SlideShare a Scribd company logo
1 of 38
Download to read offline
Dana	
  Vocino	
  
Tavolo	
  Tecnico	
  CAM	
  Edilizia	
  Ministero	
  dell’Ambiente	
  
	
  
	
  
	
  
Lo	
  scenario	
  nazionale	
  	
  
	
  	
  
1.Collegato	
  Ambientale	
  (CAPO	
  IV-­‐	
  Disposizioni	
  
rela<ve	
  al	
  green	
  public	
  procurement,	
  ar1.	
  16-­‐22)	
  	
  
	
  
2.	
  Introduzione	
  ai	
  Criteri	
  Ambientali	
  Minimi	
  per	
  
l’Edilizia	
  	
  
	
  
3.	
  StruHura	
  e	
  specifiche	
  tecniche	
  del	
  CAM	
  edilizia	
  
A$raverso	
  l’adozione	
  dei	
  criteri	
  ambientali	
  la	
  PA	
  incoraggia	
  la	
  
diffusione	
  di	
  tecnologie	
  ambientali	
  e	
  lo	
  sviluppo	
  di	
  prodoL	
  
“verdi”,	
  che	
  hanno	
  un	
  minore	
  impa$o	
  sull’ambiente	
  e	
  sulla	
  
società	
  lungo	
  l’intero	
  ciclo	
  di	
  vita.	
  	
  
Razionalizzare i processi di acquisto e risparmiare i costi
lungo il ciclo di vita
Innovare e favorire l’innovazione ambientale di prodotto e
di processo (conversione ecologica)
Ridurre i flussi di energia e materia, le emissioni e gli scarti
Green	
  Public	
  Procurement	
  in	
  edilizia	
  	
  
Ruolo	
  chiave	
  del	
  GPP	
  	
  
4	
  
Riduzione dei Flussi di energia e materia
Sostituzione delle fonti energetiche non
rinnovabili con fonti energetiche rinnovabili
Riduzione dell’uso di sostanze chimiche
pericolose
Aumento del recupero, riciclo, riuso (riduzione a monte dei rifiuti)
Riduzione emissioni(GHG e altri gas) e reflui
Green	
  Public	
  Procurement	
  in	
  edilizia	
  	
  
ObieLvi	
  del	
  GPP	
  	
  
5
Life	
  Cycle	
  Cost	
  (LCC)	
  ISO	
  15686	
  
Green	
  Public	
  Procurement	
  in	
  edilizia	
  	
  
Valutare	
  in	
  oLca	
  di	
  ciclo	
  di	
  vita	
  	
  
§  COM	
  571/2011	
  Tabella	
  di	
  marcia	
  verso	
  un’Europa	
  
efficiente	
  nell'impiego	
  delle	
  risorse	
  
§  COM	
  433/2012	
  Strategia	
  per	
  la	
  compe<<vità	
  
sostenibile	
  del	
  seHore	
  delle	
  costruzioni	
  e	
  delle	
  sue	
  
imprese	
  
§  COM	
  445/2014	
  Opportunità	
  per	
  migliorare	
  l'efficienza	
  
delle	
  risorse	
  nell'edilizia	
  
Green	
  Public	
  Procurement	
  in	
  edilizia	
  	
  
Alcuni	
  riferimen<	
  recen<..	
  
§  RIDURRE	
  L'USO	
  DELLE	
  RISORSE	
  NEGLI	
  
EDIFICI	
  
§  Per	
  la	
  costruzione	
  e	
  l'uso	
  degli	
  edifici	
  nell'UE	
  si	
  
uXlizza	
  circa	
  la	
  metà	
  dei	
  materiali	
  estraL	
  e	
  del	
  
consumo	
  energe<co	
  nonché	
  circa	
  un	
  terzo	
  del	
  
consumo	
  idrico	
  
§  Questo	
  se$ore	
  genera	
  circa	
  un	
  terzo	
  di	
  tuL	
  i	
  
rifiu<	
  ed	
  è	
  associato	
  a	
  pressioni	
  ambientali	
  che	
  
insorgono	
  in	
  fasi	
  diverse	
  del	
  ciclo	
  di	
  vita	
  di	
  un	
  
edificio	
  
Green	
  Public	
  Procurement	
  in	
  edilizia	
  
COM	
  445/2014	
  	
  
§  RIDURRE	
  L'USO	
  DELLE	
  RISORSE	
  NEGLI	
  EDIFICI	
  
§  promuovere	
  una	
  progeHazione	
  migliore	
  dell'edificio	
  che	
  
calibri	
  l'uso	
  delle	
  risorse	
  rispe$o	
  alle	
  esigenze	
  e	
  alla	
  
funzionalità	
  dell'edificio	
  e	
  che	
  tenga	
  conto	
  degli	
  scenari	
  di	
  
demolizione	
  seleva;	
  
§  pianificare	
  meglio	
  le	
  aLvità	
  di	
  can<ere	
  per	
  garanXre	
  un	
  
maggior	
  uso	
  di	
  risorse	
  e	
  prodoL	
  efficien<	
  soHo	
  il	
  profilo	
  
energe<co	
  e	
  delle	
  risorse,	
  riciclando/riuXlizzando	
  i	
  
materiali	
  e	
  i	
  prodo	
  in	
  modo	
  da	
  smalXre	
  in	
  discarica	
  
meno	
  rifiuX	
  
§  promuovere	
  la	
  fabbricazione	
  di	
  prodoL	
  da	
  costruzione	
  
più	
  efficien<	
  so$o	
  il	
  profilo	
  delle	
  risorse,	
  grazie,	
  per	
  
esempio,	
  al	
  ricorso	
  a	
  materiali	
  ricicla<,	
  al	
  riu<lizzo	
  di	
  
materiali	
  esisten<	
  
Green	
  Public	
  Procurement	
  in	
  edilizia	
  
COM	
  445/2014	
  	
  
§  RIDURRE	
  IL	
  CONSUMO	
  DI	
  ENERGIA	
  	
  
§  L'energia	
  uXlizzata	
  nella	
  produzione	
  dei	
  prodoL	
  
da	
  costruzione	
  e	
  nel	
  processo	
  di	
  costruzione	
  
raggiunge	
  il	
  5-­‐10%	
  del	
  consumo	
  energe<co	
  
totale	
  in	
  tuHa	
  l'UE	
  
Green	
  Public	
  Procurement	
  in	
  edilizia	
  
COM	
  445/2014	
  	
  
Green	
  Public	
  Procurement	
  in	
  edilizia	
  
COM	
  445/2014	
  	
  
Energia	
  consumata	
  in	
  EU	
  dagli	
  edifici	
  per	
  
riscaldamento/raffrescamento/
illuminazione	
  	
  	
  40%	
  del	
  totale	
  
Green	
  Public	
  Procurement	
  in	
  edilizia	
  
COM	
  445/2014	
  	
  
Norway	
  and	
  France	
  are	
  among	
  the	
  
lowest	
  in	
  Europe	
  	
  due	
  to	
  their	
  
dependence	
  on	
  hydroelectricity	
  
and	
  nuclear	
  energy,	
  respecXvely.	
  	
  
	
   In	
  terms	
  of	
  CO2	
  emissions,	
  
buildings	
  are	
  responsible	
  for	
  
around	
  36%	
  in	
  Europe.	
  	
  
	
  
The	
  average	
  specific	
  CO2	
  
emission	
  in	
  Europe	
  is	
  	
  	
  
54	
  kgCO2/m2	
  	
  
	
  
	
  
(105.000	
  tonn	
  in	
  Italia)	
  
	
  
§  Il	
  GPP	
  è	
  uno	
  strumento	
  di	
  poli<ca	
  ambientale	
  	
  à	
  GPP	
  
per	
  Europa	
  2020	
  
§  Il	
  GPP	
  è	
  uno	
  strumento	
  di	
  poli<ca	
  economica	
  e	
  
industriale	
  	
  à	
  innovazione	
  e	
  ricerca,	
  compeXXvità	
  
delle	
  imprese,	
  occupazione	
  	
  
§  Il	
  GPP	
  è	
  un	
  modello	
  di	
  buon	
  comportamento	
  per	
  
ciHadini	
  ed	
  imprese	
  e	
  ha	
  visibilità	
  immediata	
  
§  Se	
  ado$ato	
  in	
  maniera	
  sistemaXca,	
  il	
  GPP	
  porta	
  alla	
  
razionalizzazione	
  della	
  spesa	
  pubblica	
  ed	
  a	
  risparmi	
  
economici	
  oltre	
  che	
  ambientali	
  
12
Green	
  Public	
  Procurement	
  in	
  edilizia	
  	
  
Opportunità	
  per	
  gli	
  en<	
  locali	
  	
  
§  Art.	
  16.	
  Disposizioni	
  per	
  agevolare	
  il	
  ricorso	
  agli	
  appal<	
  verdi	
  
	
  
Modifiche	
  all’art.	
  75	
  del	
  D.Lgs	
  163/2006	
  –	
  Garanzie	
  a	
  corredo	
  dell’offerta	
  	
  
§  Nei	
  contra	
  relaXvi	
  a	
  lavori,	
  servizi	
  o	
  forniture,	
  l’importo	
  della	
  garanzia	
  a	
  
corredo	
  dell’offerta	
  (cauzione	
  o	
  fidejussione,	
  bancaria	
  o	
  assicuraXva)	
  è	
  ridoHo	
  
del	
  30%	
  per	
  gli	
  operatori	
  economici	
  in	
  possesso	
  di	
  registrazione	
  al	
  sistema	
  
comunitario	
  di	
  ecogesXone	
  e	
  audit	
  (EMAS)	
  o	
  del	
  20%	
  per	
  gli	
  operatori	
  in	
  
possesso	
  di	
  cerXficazione	
  ambientale	
  ai	
  sensi	
  della	
  norma	
  UNI	
  EN	
  ISO	
  14001	
  
§  Nei	
  contra	
  relaXvi	
  a	
  servizi	
  o	
  forniture,	
  l’importo	
  della	
  garanzia	
  è	
  ridoHo	
  del	
  
20%	
  per	
  gli	
  operatori	
  economici	
  in	
  possesso,	
  in	
  relazione	
  ai	
  beni	
  o	
  servizi	
  che	
  
cosXtuiscano	
  almeno	
  il	
  50	
  per	
  cento	
  del	
  valore	
  dei	
  beni	
  e	
  servizi	
  ogge$o	
  del	
  
contra$o	
  stesso,	
  del	
  marchio	
  di	
  qualità	
  ecologica	
  dell’Unione	
  europea	
  
(Ecolabel	
  UE).	
  	
  
§  Nei	
  contra	
  relaXvi	
  a	
  lavori,	
  servizi	
  o	
  forniture,	
  l’importo	
  della	
  garanzia	
  è	
  
ridoHo	
  del	
  15%	
  per	
  gli	
  operatori	
  economici	
  che	
  sviluppano	
  un	
  inventario	
  di	
  
gas	
  ad	
  effeHo	
  serra	
  ai	
  sensi	
  della	
  norma	
  UNI	
  EN	
  ISO	
  14064-­‐1	
  o	
  un’impronta	
  
clima<ca	
  (carbon	
  footprint)	
  di	
  prodo$o	
  ai	
  sensi	
  della	
  norma	
  UNI	
  ISO/TS	
  14067	
  	
  
Legge	
  221/2015	
  –	
  Disposizioni	
  in	
  materia	
  ambientale	
  
per	
  promuovere	
  misure	
  di	
  green	
  economy	
  e	
  per	
  il	
  
contenimento	
  dell’uso	
  eccessivo	
  di	
  risorse	
  naturali	
  
Modifiche	
  all’Art.	
  83	
  -­‐	
  Criterio	
  dell’offerta	
  economicamente	
  più	
  vantaggiosa	
  	
  
§  Quando	
  il	
  contra$o	
  è	
  affidato	
  con	
  il	
  criterio	
  dell’offerta	
  economicamente	
  
più	
  vantaggiosa,	
  il	
  bando	
  di	
  gara	
  stabilisce	
  i	
  criteri	
  di	
  valutazione	
  
dell’offerta:	
  	
  
a)	
  il	
  prezzo;	
  	
  
b)	
  la	
  qualità;	
  	
  
c)	
  il	
  pregio	
  tecnico;	
  	
  
d)	
  le	
  cara$erisXche	
  esteXche	
  e	
  funzionali;	
  	
  
e)	
  le	
  cara$erisXche	
  ambientali	
  e	
  il	
  contenimento	
  dei	
  consumi	
  energeXci	
  e	
  delle	
  
risorse	
  ambientali	
  dell'opera,	
  del	
  servizio	
  o	
  del	
  prodo$o,	
  anche	
  con	
  riferimento	
  
alle	
  specifiche	
  tecniche	
  premianX	
  previste	
  dai	
  criteri	
  ambientali	
  minimi	
  di	
  cui	
  ai	
  
decreX	
  a$uaXvi	
  del	
  PAN	
  GPP;	
  	
  
	
  
§  e-­‐bis)	
  il	
  possesso	
  di	
  un	
  marchio	
  di	
  qualità	
  ecologica	
  dell’Unione	
  europea	
  
(Ecolabel	
  UE)	
  in	
  relazione	
  ai	
  beni	
  o	
  servizi	
  ogge$o	
  del	
  contra$o,	
  in	
  misura	
  
pari	
  o	
  superiore	
  al	
  30	
  per	
  cento	
  del	
  valore	
  delle	
  forniture	
  o	
  prestazioni	
  
ogge$o	
  	
  
Legge	
  221/2015	
  –	
  Disposizioni	
  in	
  materia	
  ambientale	
  
per	
  promuovere	
  misure	
  di	
  green	
  economy	
  e	
  per	
  il	
  
contenimento	
  dell’uso	
  eccessivo	
  di	
  risorse	
  naturali	
  
Modifiche	
  all’Art.	
  83	
  -­‐	
  Criterio	
  dell’offerta	
  economicamente	
  più	
  vantaggiosa	
  	
  
	
  
f)	
  il	
  costo	
  di	
  uXlizzazione	
  e	
  manutenzione,	
  avuto	
  anche	
  riguardo	
  ai	
  consumi	
  di	
  
energia	
  e	
  delle	
  risorse	
  naturali,	
  alle	
  emissioni	
  inquinanX	
  e	
  ai	
  cosX	
  complessivi,	
  
inclusi	
  quelli	
  esterni	
  e	
  di	
  miXgazione	
  degli	
  impa	
  dei	
  cambiamenX	
  climaXci,	
  
riferiX	
  all’intero	
  ciclo	
  di	
  vita	
  dell’opera,	
  bene	
  o	
  servizio,	
  con	
  l’obievo	
  
strategico	
  di	
  un	
  uso	
  più	
  efficiente	
  delle	
  risorse	
  e	
  di	
  un’economia	
  circolare	
  
che	
  promuova	
  ambiente	
  e	
  occupazione;	
  	
  
	
  
f-­‐bis)	
  la	
  compensazione	
  delle	
  emissioni	
  di	
  gas	
  serra	
  associate	
  alle	
  avità	
  
dell’azienda	
  calcolate	
  secondo	
  i	
  metodi	
  stabiliX	
  in	
  base	
  alla	
  raccomandazione	
  
n.	
  2013/179/UE	
  della	
  Commissione,	
  del	
  9	
  aprile	
  2013,	
  relaXva	
  all’uso	
  di	
  
metodologie	
  comuni	
  per	
  misurare	
  e	
  comunicare	
  le	
  prestazioni	
  ambientali	
  nel	
  
corso	
  del	
  ciclo	
  di	
  vita	
  dei	
  prodo	
  e	
  delle	
  organizzazioni;	
  PEF	
  e	
  OEF	
  
Legge	
  221/2015	
  –	
  Disposizioni	
  in	
  materia	
  ambientale	
  
per	
  promuovere	
  misure	
  di	
  green	
  economy	
  e	
  per	
  il	
  
contenimento	
  dell’uso	
  eccessivo	
  di	
  risorse	
  naturali	
  
Modifiche	
  all’Art.	
  83	
  -­‐	
  Criterio	
  dell’offerta	
  economicamente	
  più	
  vantaggiosa	
  	
  
	
  
Il	
  bando	
  di	
  gara	
  ovvero,	
  in	
  caso	
  di	
  dialogo	
  compeXXvo,	
  il	
  bando	
  o	
  il	
  
documento	
  descrivo,	
  elencano	
  i	
  criteri	
  di	
  valutazione	
  e	
  precisano	
  la	
  
ponderazione	
  relaXva	
  a$ribuita	
  a	
  ciascuno	
  di	
  essi	
  
Il	
  bando,	
  nel	
  caso	
  di	
  previsione	
  del	
  criterio	
  di	
  valutazione	
  di	
  cui	
  al	
  comma	
  1,	
  
le$era	
  f),	
  indica	
  i	
  da<	
  che	
  devono	
  essere	
  forni<	
  dagli	
  offeren<	
  e	
  il	
  metodo	
  
che	
  l’amministrazione	
  aggiudicatrice	
  u<lizza	
  per	
  valutare	
  i	
  cos<	
  del	
  ciclo	
  di	
  
vita,	
  inclusa	
  la	
  fase	
  di	
  smalXmento	
  e	
  di	
  recupero,	
  sulla	
  base	
  di	
  tali	
  daX.	
  	
  
	
  
Il	
  metodo	
  di	
  valutazione	
  di	
  tali	
  cosX	
  rispe$a	
  le	
  seguenX	
  condizioni:	
  	
  
a)	
  si	
  basa	
  su	
  criteri	
  oggeLvamente	
  verificabili	
  e	
  non	
  discriminatori;	
  	
  
b)	
  è	
  accessibile	
  a	
  tuL	
  i	
  concorren<;	
  	
  
c)	
  si	
  basa	
  su	
  daX	
  che	
  possono	
  essere	
  forni<	
  dagli	
  operatori	
  con	
  un	
  
ragionevole	
  sforzo.	
  	
  
	
  
Legge	
  221/2015	
  –	
  Disposizioni	
  in	
  materia	
  ambientale	
  
per	
  promuovere	
  misure	
  di	
  green	
  economy	
  e	
  per	
  il	
  
contenimento	
  dell’uso	
  eccessivo	
  di	
  risorse	
  naturali	
  
§  Art.	
  17.	
  Disposizioni	
  per	
  promuovere	
  l’adozione	
  dei	
  
sistemi	
  EMAS	
  ed	
  Ecolabel	
  UE	
  
§  Per	
  l’assegnazione	
  di	
  contribu<,	
  agevolazioni	
  e	
  
finanziamenX	
  in	
  materia	
  ambientale,	
  nella	
  formulazione	
  
delle	
  graduatorie	
  cosXtuiscono	
  elemento	
  di	
  preferenza:	
  	
  
§  il	
  possesso	
  di	
  registrazione	
  EMAS;	
  	
  
§  il	
  possesso	
  di	
  cerXficazione	
  UNI	
  EN	
  ISO	
  14001;	
  	
  
§  il	
  possesso	
  per	
  un	
  proprio	
  prodo$o	
  o	
  servizio	
  del	
  marchio	
  
Ecolabel;	
  	
  
§  il	
  possesso	
  della	
  cerXficazione	
  ISO	
  50001	
  (sistema	
  di	
  
gesXone	
  razionale	
  dell’energia)	
  
Legge	
  221/2015	
  –	
  Disposizioni	
  in	
  materia	
  ambientale	
  
per	
  promuovere	
  misure	
  di	
  green	
  economy	
  e	
  per	
  il	
  
contenimento	
  dell’uso	
  eccessivo	
  di	
  risorse	
  naturali	
  
§  Art.	
  18.	
  Applicazione	
  di	
  criteri	
  ambientali	
  minimi	
  negli	
  appal<	
  
pubblici	
  per	
  forniture	
  e	
  servizi	
  	
  (inserito	
  art.	
  68	
  bis	
  al	
  D.Lgs	
  
163/2006)	
  
§  E’	
  faHo	
  obbligo,	
  per	
  le	
  pubbliche	
  amministrazioni	
  e	
  per	
  le	
  centrali	
  
di	
  commi$enza,	
  	
  contribuire	
  al	
  conseguimento	
  dei	
  relaXvi	
  obievi	
  
ambientali,	
  coerenX	
  con	
  gli	
  obievi	
  di	
  riduzione	
  dei	
  gas	
  che	
  
alterano	
  il	
  clima	
  e	
  relaXvi	
  all’uso	
  efficiente	
  delle	
  risorse	
  indicaX	
  
nella	
  comunicazione	
  della	
  Commissione	
  europea	
  “Tabella	
  di	
  marcia	
  
verso	
  un’Europa	
  efficiente	
  nell’impiego	
  delle	
  risorse”	
  [COM	
  (2011)	
  
571	
  definiXvo],	
  a$raverso	
  l’inserimento,	
  nella	
  documentazione	
  di	
  
gara	
  perXnente,	
  almeno	
  delle	
  specifiche	
  tecniche	
  e	
  delle	
  clausole	
  
contra$uali	
  contenute	
  nei	
  so$oindicaX	
  decreX,	
  relaXvi	
  alle	
  
seguenX	
  categorie	
  di	
  forniture	
  e	
  affidamenX:	
  
Legge	
  221/2015	
  –	
  Disposizioni	
  in	
  materia	
  ambientale	
  
per	
  promuovere	
  misure	
  di	
  green	
  economy	
  e	
  per	
  il	
  
contenimento	
  dell’uso	
  eccessivo	
  di	
  risorse	
  naturali	
  
§  a)	
  acquisto	
  di	
  lampade	
  a	
  scarica	
  ad	
  alta	
  intensità,	
  di	
  alimentatori	
  
ele$ronici	
  e	
  di	
  moduli	
  a	
  LED	
  per	
  illuminazione	
  pubblica,	
  acquisto	
  di	
  
apparecchi	
  di	
  illuminazione	
  per	
  illuminazione	
  pubblica	
  e	
  
affidamento	
  del	
  servizio	
  di	
  progeHazione	
  di	
  impianX	
  di	
  
illuminazione	
  pubblica:	
  	
  
§  b)	
  aHrezzature	
  eleHriche	
  ed	
  eleHroniche	
  d’ufficio,	
  quali	
  personal	
  
computer,	
  stampanX,	
  apparecchi	
  mulXfunzione	
  e	
  fotocopiatrici:	
  
decreto	
  del	
  Ministro	
  dell’ambiente	
  e	
  della	
  tutela	
  del	
  territorio	
  e	
  del	
  
mare	
  13	
  dicembre	
  2013,	
  pubblicato	
  nella	
  Gazze$a	
  Ufficiale	
  n.	
  13	
  
del	
  17	
  gennaio	
  2014,	
  e	
  successivi	
  aggiornamenX;	
  
	
  
	
  
Legge	
  221/2015	
  –	
  Disposizioni	
  in	
  materia	
  ambientale	
  
per	
  promuovere	
  misure	
  di	
  green	
  economy	
  e	
  per	
  il	
  
contenimento	
  dell’uso	
  eccessivo	
  di	
  risorse	
  naturali	
  
§  c)	
  servizi	
  energe<ci	
  per	
  gli	
  edifici	
  -­‐	
  servizio	
  di	
  
illuminazione	
  e	
  forza	
  motrice,	
  servizio	
  di	
  
riscaldamento/raffrescamento	
  di	
  edifici:	
  decreto	
  del	
  
Ministro	
  dell’ambiente	
  e	
  della	
  tutela	
  del	
  territorio	
  e	
  del	
  
mare	
  7	
  marzo	
  2012,	
  pubblicato	
  nel	
  supplemento	
  
ordinario	
  n.	
  57	
  alla	
  Gazze$a	
  Ufficiale	
  n.	
  74	
  del	
  28	
  
marzo	
  2012,	
  e	
  successivi	
  aggiornamenX.	
  
§  d)	
  Servizi	
  di	
  proge$azione	
  e	
  lavori	
  per	
  la	
  nuova	
  
costruzione,	
  ristru$urazione	
  e	
  manutenzione	
  di	
  edifici	
  
e	
  per	
  la	
  gesXone	
  dei	
  canXeri	
  (nuovo	
  Codice	
  degli	
  
appalX)	
  
Legge	
  221/2015	
  –	
  Disposizioni	
  in	
  materia	
  ambientale	
  
per	
  promuovere	
  misure	
  di	
  green	
  economy	
  e	
  per	
  il	
  
contenimento	
  dell’uso	
  eccessivo	
  di	
  risorse	
  naturali	
  
§  per	
  almeno	
  il	
  50%	
  del	
  valore	
  (gare	
  sia	
  sopra	
  che	
  so$o	
  la	
  soglia	
  di	
  
rilievo	
  comunitario)	
  per	
  le	
  seguenX	
  categorie:	
  
§  a)	
  servizio	
  di	
  gesXone	
  dei	
  rifiu<	
  urbani	
  
§  b)	
  forniture	
  di	
  cartucce	
  toner	
  e	
  cartucce	
  a	
  ge$o	
  di	
  inchiostro;	
  
c)	
  servizio	
  di	
  ges<one	
  del	
  verde	
  pubblico,	
  per	
  acquisto	
  di	
  
ammendanX,	
  di	
  piante	
  ornamentali,	
  di	
  impianX	
  di	
  irrigazione;	
  
d)	
  carta	
  per	
  copia	
  e	
  carta	
  grafica;	
  
e)	
  ristorazione	
  colleLva	
  e	
  derrate	
  alimentari;	
  
f)	
  servizio	
  di	
  pulizia	
  e	
  per	
  la	
  fornitura	
  di	
  prodo	
  per	
  l’igiene;	
  	
  
§  g)	
  prodo	
  tessili;	
  
h)	
  arredi	
  per	
  ufficio.	
  
Legge	
  221/2015	
  –	
  Disposizioni	
  in	
  materia	
  ambientale	
  
per	
  promuovere	
  misure	
  di	
  green	
  economy	
  e	
  per	
  il	
  
contenimento	
  dell’uso	
  eccessivo	
  di	
  risorse	
  naturali	
  
§  3.	
  Il	
  Ministro	
  dell’ambiente	
  con	
  proprio	
  decreto	
  
prevede	
  un	
  incremento	
  progressivo	
  della	
  percentuale	
  
di	
  cui	
  al	
  comma	
  2	
  	
  (50%)	
  nell’arco	
  di	
  cinque	
  anni.	
  
§  4.	
  L’obbligo	
  di	
  cui	
  ai	
  commi	
  1	
  e	
  2	
  si	
  applica	
  anche	
  alle	
  
forniture	
  di	
  beni	
  e	
  servizi	
  e	
  agli	
  affidamenX	
  di	
  lavori	
  
ogge$o	
  di	
  ulteriori	
  decre<	
  ministeriali	
  di	
  adozione	
  dei	
  
relaXvi	
  criteri	
  ambientali	
  minimi.	
  
Legge	
  221/2015	
  –	
  Disposizioni	
  in	
  materia	
  ambientale	
  
per	
  promuovere	
  misure	
  di	
  green	
  economy	
  e	
  per	
  il	
  
contenimento	
  dell’uso	
  eccessivo	
  di	
  risorse	
  naturali	
  
§  Art.	
  7.	
  (Osservatorio	
  dei	
  contra	
  pubblici	
  relaXvi	
  
a	
  lavori,	
  servizi	
  e	
  forniture)	
  	
  
§  è	
  aggiunta	
  la	
  seguente	
  le$era:	
  
l-­‐bis)	
  provvede	
  a	
  monitorare	
  l’applicazione	
  dei	
  
criteri	
  ambientali	
  minimi	
  e	
  il	
  raggiungimento	
  
degli	
  obie<vi	
  prefissa>	
  dal	
  PAN	
  GPP	
  	
  
Legge	
  221/2015	
  –	
  Disposizioni	
  in	
  materia	
  ambientale	
  
per	
  promuovere	
  misure	
  di	
  green	
  economy	
  e	
  per	
  il	
  
contenimento	
  dell’uso	
  eccessivo	
  di	
  risorse	
  naturali	
  
§  Modifiche	
  all’Art.	
  64.	
  (Bando	
  di	
  gara)	
  comma	
  4-­‐bis	
  
	
  
§  I	
  bandi	
  sono	
  predisposX	
  dalle	
  stazioni	
  appaltanX	
  sulla	
  
base	
  di	
  modelli	
  (bandi-­‐<po)	
  approvaX	
  dall'Autorità,	
  
previo	
  parere	
  del	
  Ministero	
  delle	
  infrastru$ure	
  e	
  
senXte	
  le	
  categorie	
  professionali	
  interessate,	
  con	
  
l'indicazione	
  delle	
  cause	
  tassaXve	
  di	
  esclusione	
  di	
  cui	
  
all'arXcolo	
  46,	
  comma	
  1-­‐bis.	
  	
  
§  I	
  bandi-­‐Xpo	
  contengono	
  indicazioni	
  per	
  l’integrazione	
  
nel	
  bando	
  dei	
  criteri	
  ambientali	
  minimi	
  	
  
Legge	
  221/2015	
  –	
  Disposizioni	
  in	
  materia	
  ambientale	
  
per	
  promuovere	
  misure	
  di	
  green	
  economy	
  e	
  per	
  il	
  
contenimento	
  dell’uso	
  eccessivo	
  di	
  risorse	
  naturali	
  
§  Art.	
  20.	
  Consumo	
  energe<co	
  delle	
  lanterne	
  semaforiche	
  
§  1.	
  All’arXcolo	
  41	
  del	
  decreto	
  legislaXvo	
  30	
  aprile	
  1992,	
  n.	
  285,	
  dopo	
  il	
  
comma	
  8	
  è	
  inserito	
  il	
  seguente:	
  
«8-­‐bis.	
  Nelle	
  lanterne	
  semaforiche,	
  le	
  lampade	
  ad	
  incandescenza,	
  quando	
  
necessiXno	
  di	
  sosXtuzione,	
  devono	
  essere	
  sosXtuite	
  con	
  lampade	
  a	
  basso	
  
consumo	
  energeXco,	
  ivi	
  comprese	
  le	
  lampade	
  realizzate	
  con	
  tecnologia	
  a	
  
LED.	
  	
  
§  Le	
  lampade	
  da	
  uXlizzare	
  nelle	
  lanterne	
  semaforiche	
  devono	
  avere	
  
marcatura	
  CE	
  e	
  aHacco	
  normalizzato	
  E27	
  e	
  assicurare	
  l’accensione	
  
istantanea.	
  	
  
§  La	
  loro	
  sosXtuzione	
  deve	
  essere	
  eseguita	
  uXlizzando	
  la	
  stru$ura	
  oca	
  
della	
  lanterna	
  semaforica	
  già	
  esistente,	
  ove	
  ciò	
  sia	
  tecnicamente	
  possibile	
  
senza	
  apportarvi	
  modifiche.	
  	
  
§  Le	
  lampade	
  realizzate	
  con	
  tecnologia	
  a	
  LED,	
  in	
  caso	
  di	
  ro$ura	
  anche	
  di	
  un	
  
solo	
  componente,	
  devono	
  spegnersi	
  automaXcamente	
  in	
  modo	
  da	
  
garanXre	
  l’uniformità	
  del	
  segnale	
  luminoso	
  durante	
  il	
  loro	
  
funzionamento».	
  
Legge	
  221/2015	
  –	
  Disposizioni	
  in	
  materia	
  ambientale	
  
per	
  promuovere	
  misure	
  di	
  green	
  economy	
  e	
  per	
  il	
  
contenimento	
  dell’uso	
  eccessivo	
  di	
  risorse	
  naturali	
  
§  Art.	
  21.	
  Schema	
  nazionale	
  volontario	
  per	
  la	
  valutazione	
  e	
  la	
  
comunicazione	
  dell’impronta	
  ambientale	
  
§  1.	
  Al	
  fine	
  di	
  promuovere	
  la	
  compeXXvità	
  del	
  sistema	
  produvo	
  
italiano	
  nel	
  contesto	
  della	
  crescente	
  domanda	
  di	
  prodo	
  ad	
  
elevata	
  qualificazione	
  ambientale	
  sui	
  mercaX	
  nazionali	
  ed	
  
internazionali,	
  è	
  isXtuito	
  lo	
  schema	
  nazionale	
  volontario	
  per	
  la	
  
valutazione	
  e	
  la	
  comunicazione	
  dell’impronta	
  ambientale	
  dei	
  
prodoL,	
  denominato	
  «Made	
  Green	
  in	
  Italy».	
  	
  
§  Tale	
  schema	
  ado$a	
  la	
  metodologia	
  per	
  la	
  determinazione	
  
dell’impronta	
  ambientale	
  dei	
  prodo	
  (PEF),	
  come	
  definita	
  
nella	
  
raccomandazione	
  2013/179/UE	
  della	
  Commissione,	
  del	
  9	
  aprile	
  
2013.	
  	
  
§  Entro	
  180	
  giorni,	
  con	
  regolamento	
  del	
  Ministro	
  dell’ambiente	
  sono	
  
stabilite	
  le	
  modalità	
  di	
  funzionamento	
  dello	
  schema	
  
Legge	
  221/2015	
  –	
  Disposizioni	
  in	
  materia	
  ambientale	
  
per	
  promuovere	
  misure	
  di	
  green	
  economy	
  e	
  per	
  il	
  
contenimento	
  dell’uso	
  eccessivo	
  di	
  risorse	
  naturali	
  
§  Importan<	
  osservazioni	
  sul	
  rapporto	
  tra	
  CAM	
  e	
  cosX	
  per	
  la	
  finanza	
  
pubblica:	
  	
  
§  «L’architeHura	
  dei	
  criteri	
  ambientali	
  minimi	
  e	
  gli	
  stessi	
  requisiX	
  avranno	
  
l’effe$o	
  di	
  razionalizzare	
  la	
  spesa	
  pubblica	
  e	
  migliorare	
  l’allocazione	
  delle	
  
risorse	
  finanziarie	
  pubbliche,	
  sia	
  in	
  via	
  dire$a	
  che	
  per	
  i	
  benefici	
  
complessivi	
  che	
  ne	
  deriveranno	
  per	
  l’intero	
  sistema	
  economico»	
  	
  
§  «Il	
  prezzo	
  dei	
  prodoL	
  con	
  caraHeris<che	
  ambientali	
  non	
  è	
  di	
  norma	
  
superiore	
  a	
  prodoL	
  che	
  ne	
  sono	
  privi	
  e,	
  sopra$u$o,	
  le	
  cara$erisXche	
  di	
  
qualità	
  ambientale	
  dei	
  prodo	
  conformi	
  ai	
  CAM	
  rende	
  possibile	
  
posXcipare	
  nuovi	
  acquisX,	
  facilitare	
  il	
  recupero	
  del	
  prodo$o	
  a	
  fine	
  vita	
  ed	
  
il	
  reimpiego	
  nei	
  cicli	
  economici,	
  nonché	
  promuovere	
  la	
  trasformazione	
  dei	
  
rifiuX	
  in	
  risorsa»	
  	
  
§  «In	
  conclusione	
  (..)	
  si	
  evince	
  la	
  convenienza	
  economica	
  derivante	
  
dall’applicazione	
  dei	
  criteri	
  ambientali	
  minimi	
  in	
  vari	
  se$ori,	
  o	
  comunque	
  
il	
  non	
  aggravio	
  in	
  termini	
  di	
  cosX	
  per	
  la	
  finanza	
  pubblica»	
  	
  
§  «Tali	
  indicazioni	
  so$olineano	
  in	
  maniera	
  chiara	
  ed	
  inequivocabile	
  come	
  sia	
  
errato	
  considerare	
  solo	
  l’elemento	
  del	
  prezzo	
  di	
  acquisto	
  nella	
  valutazione	
  
delle	
  offerte	
  che	
  i	
  concorrenX	
  presentano	
  nelle	
  gare»	
  
Le	
  osservazioni	
  del	
  MEF	
  al	
  Collegato	
  ambientale	
  	
  
	
  
Le	
  cri<cità	
  da	
  affrontare	
  per	
  aHuare	
  il	
  GPP	
  	
  
§  In	
  Italia	
  a$ualmente	
  i	
  bandi	
  di	
  gara	
  con	
  criteri	
  
ambientali	
  e	
  sociali	
  cosXtuiscono	
  solo	
  il	
  	
  9%	
  
degli	
  acquisX	
  complessivi	
  	
  
§  L’ostacolo	
  principale	
  all’a$uazione	
  del	
  Green	
  
Public	
  Procurement	
  è	
  data	
  dalla	
  scarsa	
  
informazione	
  dei	
  responsabili	
  d’acquisto	
  e	
  
dalla	
  diffusione	
  del	
  GPP	
  
Le	
  cri<cità	
  da	
  affrontare	
  per	
  aHuare	
  il	
  GPP	
  	
  
§  Il	
  GPP	
  deve	
  diventare	
  una	
  priorità	
  poli<ca,	
  nel	
  senso	
  che	
  deve	
  stare	
  al	
  
centro	
  delle	
  iniziaXve	
  per	
  lo	
  sviluppo	
  sostenibile,	
  l’eco-­‐innovazione	
  e	
  la	
  
difesa	
  della	
  qualità	
  ambientale	
  e	
  sociale	
  delle	
  produzioni	
  	
  
§  Il	
  GPP	
  richiede	
  un	
  processo	
  di	
  formazione,	
  informazione	
  e	
  diffusione	
  che	
  
ne	
  accompagna	
  l’a$uazione	
  e	
  che	
  deve	
  vincere	
  le	
  naturali	
  inerzie	
  
dell’amministrazione	
  	
  
§  I	
  criteri	
  ambientali	
  e	
  sociali	
  del	
  GPP	
  devono	
  essere	
  comunica<	
  al	
  mercato	
  
per	
  dargli	
  i	
  giusX	
  tempi	
  di	
  adeguamento	
  	
  
§  La	
  diffusione	
  e	
  il	
  trasferimento	
  delle	
  buone	
  pra<che	
  rela<vo	
  al	
  GPP	
  è	
  
aiutato	
  dal	
  Networking,	
  che	
  favorisce	
  l’autoformazione	
  e	
  il	
  miglioramento	
  
conXnuo	
  sui	
  criteri	
  ambientali	
  e	
  sociali	
  	
  
§  Il	
  GPP	
  è	
  favorito	
  da	
  un	
  sistema	
  di	
  «premi»	
  che	
  riconoscono	
  la	
  virtù	
  	
  
§  Il	
  GPP	
  deve	
  essere	
  costantemente	
  monitorato	
  per	
  guidarne	
  lo	
  stato	
  di	
  
a$uazione	
  	
  
hHp://www.gpp2020.eu/	
  	
  
	
  
Acquis<	
  per	
  un’economia	
  a	
  bassa	
  intensità	
  di	
  carbonio	
  
Il	
  proge$o	
  GPP2020	
  mira	
  a	
  rendere	
  gli	
  acquisX	
  a	
  bassa	
  intensità	
  di	
  carbonio	
  una	
  praXca	
  
comune	
  e	
  diffusa	
  in	
  Europa,	
  a	
  sostegno	
  degli	
  obievi	
  stabiliX	
  dalla	
  Commissione	
  Europea	
  
per	
  il	
  2020	
  
	
  
100	
  bandi	
  a	
  bassa	
  intensità	
  di	
  carbonio	
  in	
  oHo	
  paesi	
  (Austria,	
  Croazia,	
  Germania,	
  Italia,	
  
Olanda,	
  Portogallo,	
  Slovenia	
  e	
  Spagna)	
  
	
  
Measure	
  your	
  carbon	
  and	
  energy	
  savings	
  
GPP	
  2020	
  energy	
  contrac<ng	
  calculator	
  [xls]	
  
GPP	
  2020	
  office	
  ICT	
  calculator[xls]	
  
GPP	
  2020	
  vehicles	
  calculator[xls]	
  
Clean	
  Fleets	
  Life	
  Cycle	
  Costs	
  (LCC)	
  calculator	
  [xlsm]	
  
GPP	
  2020	
  street	
  ligh<ng	
  calculator	
  [xls]	
  
	
  
Le	
  cri<cità	
  da	
  affrontare	
  per	
  aHuare	
  il	
  GPP	
  	
  
§  L’obievo	
  europeo	
  e	
  nazionale	
  è	
  quello	
  di	
  
raggiungere	
  il	
  50%	
  di	
  acquis<	
  sostenibili	
  sul	
  
totale	
  degli	
  acquisX	
  della	
  Pubblica	
  
Amministrazione:	
  in	
  Italia	
  si	
  tra$erebbe	
  di	
  
riconverXre	
  circa	
  135	
  miliardi	
  di	
  acquis<	
  
l’anno.	
  
§  Ogni	
  giorno	
  gli	
  enX	
  pubblici	
  italiani,	
  a$raverso	
  
i	
  loro	
  acquisX,	
  compiono	
  scelte	
  di	
  poliXca	
  
industriale	
  per	
  360	
  milioni	
  di	
  euro.	
  
Il	
  CAM	
  edilizia	
  	
  
Fasi di elaborazione del CAM edilizia
•  Maggio 2012 – primo incontro gruppo di lavoro
•  Maggio/Giugno 2015 – Discussione al Comitato di gestione CAM
•  Dicembre 2015 – Approvazione
Gruppo	
  di	
  lavoro	
  CAM	
  lavori	
  pubblici:	
  	
  
	
  
MATTM-­‐DVA	
  (R.	
  Rifici,	
  coordinatore	
  GPP)	
  
MATTM-­‐segreteria	
  tecnica	
  ministro	
  
MATTM-­‐COVIS	
  
MISE	
  
ENEA	
  
Consip	
  
GSE	
  
Politecnico	
  di	
  Milano	
  
BRaVe-­‐Politecnico	
  di	
  Milano	
  
Confcoopera<ve	
  
CNA	
  
ANCE	
  
Ecosistemi	
  (supporto	
  tecnico	
  al	
  MATTM)	
  
Federacciai	
  
Ass.	
  Laterizi	
  
	
  
Green	
  Building	
  Council	
  (LEED)	
  
Casaclima	
  
Itaca	
  
Legacoop	
  
Confar<gianato	
  
Fondazione	
  Sviluppo	
  Sostenibile	
  
ECOACTION	
  
Arpaer	
  
Remade	
  
Federchimica-­‐AVISA	
  
Federazione	
  Gomma	
  Plas<ca	
  
Confindustria	
  Ceramica	
  
ACER	
  Reggio	
  Emilia	
  
UTTAMB-­‐CERT	
  
AssoRimap	
  
Federchimica-­‐Plas<csEurope	
  Italia	
  
Pre-­‐
produzione	
  e	
  
Produzione	
  
materiali	
  da	
  
costruzione	
  
Ciclo	
  di	
  vita	
  dell’edificio	
  	
  
Trasporti	
  da	
  
sito	
  di	
  
estrazione	
  
materia	
  
prima	
  a	
  
impianto	
  di	
  
produzione	
  e	
  
distribuzione	
  
Fase	
  di	
  
costruzione	
  
(gestione	
  
cantiere	
  e	
  
trasporto	
  
materiali	
  in	
  
cantiere)	
  
Fase	
  di	
  uso	
  	
  
(comprese	
  manutenzioni	
  ogni	
  
x	
  anni)	
  
Fine	
  vita	
  
(scenari	
  di	
  
fine	
  vita)	
  
BILANCIO	
  AMBIENTALE	
  COMPLESSIVO	
  	
  
100	
  anni	
  
Il	
  CAM	
  edilizia	
  	
  
per	
  gli	
  insediamen<:	
  	
  
§  Dipendenza	
  da	
  energia	
  proveniente	
  da	
  fonX	
  non	
  rinnovabili	
  	
  
§  Pressioni	
  sul	
  territorio	
  e	
  sulla	
  biodiversità	
  	
  
§  Organizzazione	
  urbana	
  e	
  mobilità	
  	
  
per	
  gli	
  edifici:	
  	
  
§  Consumi	
  energeXci	
  
§  Efficienza	
  degli	
  impianX	
  	
  	
  
§  Consumi	
  idrici	
  	
  
§  Consumi	
  di	
  risorse	
  non	
  rinnovabili	
  	
  
§  Emissioni	
  nocive	
  	
  
per	
  il	
  can<ere:	
  	
  
§  Demolizioni	
  seleve	
  
§  GesXone	
  rifiuX	
  	
  
§  Mezzi	
  di	
  canXere	
  e	
  trasporX	
  	
  
§  Consumi	
  energeXci	
  e	
  idrici	
  	
  
§  Emissioni	
  di	
  polveri	
  	
  
§  Formazione	
  del	
  personale	
  
Il	
  CAM	
  edilizia	
  –	
  aree	
  di	
  intervento	
  per	
  la	
  
riduzione	
  degli	
  impaL	
  
IMPATTI	
  LUNGO	
  IL	
  CICLO	
  DI	
  VITA	
  
DEGLI	
  EDIFICI	
  
IMPRO-­‐Building	
  
project	
  (2008)	
  	
  
2%	
  -­‐9%	
  
80%	
  -­‐94%	
  
4%	
  -­‐11%	
  
Ulteriori	
  CAM	
  per	
  l’Edilizia	
  
CAM	
  	
  
hHp://www.minambiente.it/pagina/criteri-­‐vigore	
  	
  
CRITERI	
  EUROPEI	
  (TOOLKIT	
  GPP)	
  
hHp://ec.europa.eu/environment/gpp/
eu_gpp_criteria_en.htm	
  
Arredi	
  per	
  uffici	
   Acquisto	
  di	
  mobili	
  
Acquisto	
  di	
  serramenX	
  esterni	
   	
  	
  
	
  	
   Vasi	
  sanitari	
  a	
  scarico	
  d'acqua	
  e	
  
orinatoi	
  
	
  	
   Rubine$eria	
  per	
  sanitari	
  
	
  	
   Pannelli	
  divisori	
  
	
  	
   Riscaldamento	
  ad	
  acqua	
  
Servizi	
  energeXci	
  per	
  gli	
  edifici:	
  servizio	
  
di	
  illuminazione	
  e	
  forza	
  motrice;	
  servizio	
  
di	
  riscaldamento/raffrescamento	
  
Illuminazione	
  per	
  interni	
  
Ele$ricità	
  	
  
	
  	
   Produzione	
  combinata	
  di	
  calore	
  ed	
  
ele$ricità	
  (cogenerazione)	
  
Prodo	
  con	
  marchio	
  di	
  qualità	
  
ecologica	
  Ecolabel	
  	
  
1.  Criteri	
  Ecolabel	
  UE	
  per	
  il	
  gruppo	
  di	
  prodo	
  “mobili	
  in	
  legno”	
  
2.  Criteri	
  Ecolabel	
  UE	
  per	
  il	
  gruppo	
  di	
  prodo	
  “pompe	
  di	
  calore	
  
ele$riche,	
  a	
  gas	
  o	
  ad	
  assorbimento	
  funzionanX	
  a	
  gas”	
  
3.  Criteri	
  Ecolabel	
  UE	
  per	
  il	
  gruppo	
  di	
  “prodoL	
  vernician<	
  per	
  
esterni	
  e	
  per	
  interni”	
  
4.  Criteri	
  Ecolabel	
  UE	
  per	
  il	
  “riscaldamento	
  ad	
  acqua”	
  
5.  Criteri	
  Ecolabel	
  UE	
  per	
  il	
  gruppo	
  di	
  prodo	
  “rivesXmenX	
  del	
  
suolo	
  in	
  legno”	
  
Criteri	
  Ecolabel	
  UE	
  per	
  il	
  gruppo	
  di	
  prodo	
  “rivesXmenX	
  del	
  
suolo	
  di	
  materie	
  tessili”	
  
Criteri	
  Ecolabel	
  UE	
  per	
  il	
  gruppo	
  di	
  prodo	
  "RubineHeria	
  per	
  
sanitari"	
  
6.  Criteri	
  Ecolabel	
  UE	
  per	
  il	
  gruppo	
  di	
  prodo	
  “sorgen<	
  luminose”	
  
7.  Criteri	
  Ecolabel	
  UE	
  per	
  i	
  “vasi	
  sanitari	
  a	
  scarico	
  d'acqua	
  e	
  
orinatoi”	
  
	
  
 
GRAZIE	
  PER	
  
L’ATTENZIONE	
  	
  
	
  
	
  
Dana	
  Vocino	
  
dana.vocino@fondazionecosistemi.org	
  	
  
Tel.	
  06-­‐68301407	
  
	
  

More Related Content

What's hot

Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15IstitutoRame
 
workshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2bworkshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2br2b2011
 
I Criteri Ambientali Minimi come declinazione operativa a supporto delle Staz...
I Criteri Ambientali Minimi come declinazione operativa a supporto delle Staz...I Criteri Ambientali Minimi come declinazione operativa a supporto delle Staz...
I Criteri Ambientali Minimi come declinazione operativa a supporto delle Staz...Snpambiente
 
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambienteDossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambienteStudio Dino Salamanna
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...FaberLab
 
Monitoraggio e criticità nell’applicazione dei CAM
Monitoraggio e criticità nell’applicazione dei CAMMonitoraggio e criticità nell’applicazione dei CAM
Monitoraggio e criticità nell’applicazione dei CAMSnpambiente
 
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...Tecnopolo ENEA Bologna
 
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...Snpambiente
 
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so..."Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...Fabiola Gnocchi
 
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energeticaDe Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energeticaSviluppoBasilicata
 
Certificazioni ambientali e altri mezzi di prova delle prestazioni ambientali...
Certificazioni ambientali e altri mezzi di prova delle prestazioni ambientali...Certificazioni ambientali e altri mezzi di prova delle prestazioni ambientali...
Certificazioni ambientali e altri mezzi di prova delle prestazioni ambientali...Snpambiente
 
T. Daddi - F. Iannone La Simbiosi Industriale: realizzare l'Economia Circolare
T. Daddi - F. Iannone La Simbiosi Industriale: realizzare l'Economia CircolareT. Daddi - F. Iannone La Simbiosi Industriale: realizzare l'Economia Circolare
T. Daddi - F. Iannone La Simbiosi Industriale: realizzare l'Economia CircolareCamera di Commercio di Pisa
 
Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...
Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...
Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...Sardegna Ricerche
 
Elisa picchio aipe
Elisa picchio aipeElisa picchio aipe
Elisa picchio aipeinfoprogetto
 
"Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna"
"Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna""Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna"
"Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna"AmmLibera AL
 
Innovazioni e previsioni normative sulle gare d’appalto
Innovazioni e previsioni normative sulle gare d’appaltoInnovazioni e previsioni normative sulle gare d’appalto
Innovazioni e previsioni normative sulle gare d’appaltoSnpambiente
 
Danilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_db
Danilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_dbDanilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_db
Danilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_dbsymbola
 

What's hot (19)

Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
 
workshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2bworkshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2b
 
Legacoop
LegacoopLegacoop
Legacoop
 
I Criteri Ambientali Minimi come declinazione operativa a supporto delle Staz...
I Criteri Ambientali Minimi come declinazione operativa a supporto delle Staz...I Criteri Ambientali Minimi come declinazione operativa a supporto delle Staz...
I Criteri Ambientali Minimi come declinazione operativa a supporto delle Staz...
 
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambienteDossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
 
Monitoraggio e criticità nell’applicazione dei CAM
Monitoraggio e criticità nell’applicazione dei CAMMonitoraggio e criticità nell’applicazione dei CAM
Monitoraggio e criticità nell’applicazione dei CAM
 
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
 
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...
 
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so..."Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
 
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energeticaDe Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
 
Certificazioni ambientali e altri mezzi di prova delle prestazioni ambientali...
Certificazioni ambientali e altri mezzi di prova delle prestazioni ambientali...Certificazioni ambientali e altri mezzi di prova delle prestazioni ambientali...
Certificazioni ambientali e altri mezzi di prova delle prestazioni ambientali...
 
T. Daddi - F. Iannone La Simbiosi Industriale: realizzare l'Economia Circolare
T. Daddi - F. Iannone La Simbiosi Industriale: realizzare l'Economia CircolareT. Daddi - F. Iannone La Simbiosi Industriale: realizzare l'Economia Circolare
T. Daddi - F. Iannone La Simbiosi Industriale: realizzare l'Economia Circolare
 
Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...
Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...
Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...
 
Elisa picchio aipe
Elisa picchio aipeElisa picchio aipe
Elisa picchio aipe
 
Ga31 25 01 2011
Ga31 25 01 2011Ga31 25 01 2011
Ga31 25 01 2011
 
"Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna"
"Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna""Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna"
"Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna"
 
Innovazioni e previsioni normative sulle gare d’appalto
Innovazioni e previsioni normative sulle gare d’appaltoInnovazioni e previsioni normative sulle gare d’appalto
Innovazioni e previsioni normative sulle gare d’appalto
 
Danilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_db
Danilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_dbDanilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_db
Danilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_db
 

Viewers also liked

Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...Sardegna Ricerche
 
Massimo Feruzzi - Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano: turismo enoga...
Massimo Feruzzi - Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano: turismo enoga...Massimo Feruzzi - Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano: turismo enoga...
Massimo Feruzzi - Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano: turismo enoga...Sardegna Ricerche
 
PERKEMBANGAN EKONOMI
PERKEMBANGAN EKONOMIPERKEMBANGAN EKONOMI
PERKEMBANGAN EKONOMIsuziana15
 
L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...
L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...
L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...Sardegna Ricerche
 
Sardinia. Land of innovation - La Regione Sardegna e le politiche di sostegno...
Sardinia. Land of innovation - La Regione Sardegna e le politiche di sostegno...Sardinia. Land of innovation - La Regione Sardegna e le politiche di sostegno...
Sardinia. Land of innovation - La Regione Sardegna e le politiche di sostegno...Sardegna Ricerche
 
Programmi e strumenti dello Sportello startup per le nuove imprese innovative
Programmi e strumenti dello Sportello startup per le nuove imprese innovativeProgrammi e strumenti dello Sportello startup per le nuove imprese innovative
Programmi e strumenti dello Sportello startup per le nuove imprese innovativeSardegna Ricerche
 
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...Sardegna Ricerche
 
Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”
Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”
Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”Sardegna Ricerche
 

Viewers also liked (13)

Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
 
Massimo Feruzzi - Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano: turismo enoga...
Massimo Feruzzi - Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano: turismo enoga...Massimo Feruzzi - Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano: turismo enoga...
Massimo Feruzzi - Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano: turismo enoga...
 
PERKEMBANGAN EKONOMI
PERKEMBANGAN EKONOMIPERKEMBANGAN EKONOMI
PERKEMBANGAN EKONOMI
 
JG-CV-JAN15
JG-CV-JAN15JG-CV-JAN15
JG-CV-JAN15
 
CV_Ngurah Indra Er
CV_Ngurah Indra ErCV_Ngurah Indra Er
CV_Ngurah Indra Er
 
L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...
L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...
L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...
 
Drive e componenti
Drive e componentiDrive e componenti
Drive e componenti
 
Sardinia. Land of innovation - La Regione Sardegna e le politiche di sostegno...
Sardinia. Land of innovation - La Regione Sardegna e le politiche di sostegno...Sardinia. Land of innovation - La Regione Sardegna e le politiche di sostegno...
Sardinia. Land of innovation - La Regione Sardegna e le politiche di sostegno...
 
Progetti Cluster Top-down
Progetti Cluster Top-down Progetti Cluster Top-down
Progetti Cluster Top-down
 
Programmi e strumenti dello Sportello startup per le nuove imprese innovative
Programmi e strumenti dello Sportello startup per le nuove imprese innovativeProgrammi e strumenti dello Sportello startup per le nuove imprese innovative
Programmi e strumenti dello Sportello startup per le nuove imprese innovative
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
 
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
 
Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”
Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”
Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”
 

Similar to Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)

Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casaFinestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casainfoprogetto
 
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneinfoprogetto
 
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl  Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl infoprogetto
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...infoprogetto
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul System
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul SystemVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul System
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul Systemamicidellaterra
 
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibiliPandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibilieAmbiente
 
Il greenpublicprocurement (1)
Il greenpublicprocurement (1)Il greenpublicprocurement (1)
Il greenpublicprocurement (1)Michela Pia
 
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012ccpbsrl
 
Gli Acquisti Pubblici Ecologici per la riduzione dei rifiuti
Gli Acquisti Pubblici Ecologici per la riduzione dei rifiutiGli Acquisti Pubblici Ecologici per la riduzione dei rifiuti
Gli Acquisti Pubblici Ecologici per la riduzione dei rifiutiAlessandra Antonini
 
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020Lazio Innova
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoServizi a rete
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioServizi a rete
 
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e AzioniIl POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e AzioniLazio Innova
 
Edilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibileEdilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibileMarioTortorici
 
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimentoLa qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimentoeuroprogetti
 
Direttiva 2005/32/CE
Direttiva 2005/32/CEDirettiva 2005/32/CE
Direttiva 2005/32/CEeTerra .it
 
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile Sardegna Ricerche
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Servizi a rete
 
8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdf
8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdf8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdf
8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdfUNI - Ente Italiano di Normazione
 

Similar to Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina) (20)

Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casaFinestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
 
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
 
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl  Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul System
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul SystemVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul System
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul System
 
LCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio PassariniLCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio Passarini
 
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibiliPandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
 
Il greenpublicprocurement (1)
Il greenpublicprocurement (1)Il greenpublicprocurement (1)
Il greenpublicprocurement (1)
 
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012
 
Gli Acquisti Pubblici Ecologici per la riduzione dei rifiuti
Gli Acquisti Pubblici Ecologici per la riduzione dei rifiutiGli Acquisti Pubblici Ecologici per la riduzione dei rifiuti
Gli Acquisti Pubblici Ecologici per la riduzione dei rifiuti
 
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
 
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e AzioniIl POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
 
Edilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibileEdilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibile
 
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimentoLa qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
 
Direttiva 2005/32/CE
Direttiva 2005/32/CEDirettiva 2005/32/CE
Direttiva 2005/32/CE
 
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdf
8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdf8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdf
8 Workshop smartbuilding_Protocolli di sostenibilità degli edifici_Caffi.pdf
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviSardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiSardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneySardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioSardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaSardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiSardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)

  • 1. Dana  Vocino   Tavolo  Tecnico  CAM  Edilizia  Ministero  dell’Ambiente        
  • 2. Lo  scenario  nazionale         1.Collegato  Ambientale  (CAPO  IV-­‐  Disposizioni   rela<ve  al  green  public  procurement,  ar1.  16-­‐22)       2.  Introduzione  ai  Criteri  Ambientali  Minimi  per   l’Edilizia       3.  StruHura  e  specifiche  tecniche  del  CAM  edilizia  
  • 3. A$raverso  l’adozione  dei  criteri  ambientali  la  PA  incoraggia  la   diffusione  di  tecnologie  ambientali  e  lo  sviluppo  di  prodoL   “verdi”,  che  hanno  un  minore  impa$o  sull’ambiente  e  sulla   società  lungo  l’intero  ciclo  di  vita.     Razionalizzare i processi di acquisto e risparmiare i costi lungo il ciclo di vita Innovare e favorire l’innovazione ambientale di prodotto e di processo (conversione ecologica) Ridurre i flussi di energia e materia, le emissioni e gli scarti Green  Public  Procurement  in  edilizia     Ruolo  chiave  del  GPP    
  • 4. 4   Riduzione dei Flussi di energia e materia Sostituzione delle fonti energetiche non rinnovabili con fonti energetiche rinnovabili Riduzione dell’uso di sostanze chimiche pericolose Aumento del recupero, riciclo, riuso (riduzione a monte dei rifiuti) Riduzione emissioni(GHG e altri gas) e reflui Green  Public  Procurement  in  edilizia     ObieLvi  del  GPP    
  • 5. 5 Life  Cycle  Cost  (LCC)  ISO  15686   Green  Public  Procurement  in  edilizia     Valutare  in  oLca  di  ciclo  di  vita    
  • 6. §  COM  571/2011  Tabella  di  marcia  verso  un’Europa   efficiente  nell'impiego  delle  risorse   §  COM  433/2012  Strategia  per  la  compe<<vità   sostenibile  del  seHore  delle  costruzioni  e  delle  sue   imprese   §  COM  445/2014  Opportunità  per  migliorare  l'efficienza   delle  risorse  nell'edilizia   Green  Public  Procurement  in  edilizia     Alcuni  riferimen<  recen<..  
  • 7. §  RIDURRE  L'USO  DELLE  RISORSE  NEGLI   EDIFICI   §  Per  la  costruzione  e  l'uso  degli  edifici  nell'UE  si   uXlizza  circa  la  metà  dei  materiali  estraL  e  del   consumo  energe<co  nonché  circa  un  terzo  del   consumo  idrico   §  Questo  se$ore  genera  circa  un  terzo  di  tuL  i   rifiu<  ed  è  associato  a  pressioni  ambientali  che   insorgono  in  fasi  diverse  del  ciclo  di  vita  di  un   edificio   Green  Public  Procurement  in  edilizia   COM  445/2014    
  • 8. §  RIDURRE  L'USO  DELLE  RISORSE  NEGLI  EDIFICI   §  promuovere  una  progeHazione  migliore  dell'edificio  che   calibri  l'uso  delle  risorse  rispe$o  alle  esigenze  e  alla   funzionalità  dell'edificio  e  che  tenga  conto  degli  scenari  di   demolizione  seleva;   §  pianificare  meglio  le  aLvità  di  can<ere  per  garanXre  un   maggior  uso  di  risorse  e  prodoL  efficien<  soHo  il  profilo   energe<co  e  delle  risorse,  riciclando/riuXlizzando  i   materiali  e  i  prodo  in  modo  da  smalXre  in  discarica   meno  rifiuX   §  promuovere  la  fabbricazione  di  prodoL  da  costruzione   più  efficien<  so$o  il  profilo  delle  risorse,  grazie,  per   esempio,  al  ricorso  a  materiali  ricicla<,  al  riu<lizzo  di   materiali  esisten<   Green  Public  Procurement  in  edilizia   COM  445/2014    
  • 9. §  RIDURRE  IL  CONSUMO  DI  ENERGIA     §  L'energia  uXlizzata  nella  produzione  dei  prodoL   da  costruzione  e  nel  processo  di  costruzione   raggiunge  il  5-­‐10%  del  consumo  energe<co   totale  in  tuHa  l'UE   Green  Public  Procurement  in  edilizia   COM  445/2014    
  • 10. Green  Public  Procurement  in  edilizia   COM  445/2014     Energia  consumata  in  EU  dagli  edifici  per   riscaldamento/raffrescamento/ illuminazione      40%  del  totale  
  • 11. Green  Public  Procurement  in  edilizia   COM  445/2014     Norway  and  France  are  among  the   lowest  in  Europe    due  to  their   dependence  on  hydroelectricity   and  nuclear  energy,  respecXvely.       In  terms  of  CO2  emissions,   buildings  are  responsible  for   around  36%  in  Europe.       The  average  specific  CO2   emission  in  Europe  is       54  kgCO2/m2         (105.000  tonn  in  Italia)    
  • 12. §  Il  GPP  è  uno  strumento  di  poli<ca  ambientale    à  GPP   per  Europa  2020   §  Il  GPP  è  uno  strumento  di  poli<ca  economica  e   industriale    à  innovazione  e  ricerca,  compeXXvità   delle  imprese,  occupazione     §  Il  GPP  è  un  modello  di  buon  comportamento  per   ciHadini  ed  imprese  e  ha  visibilità  immediata   §  Se  ado$ato  in  maniera  sistemaXca,  il  GPP  porta  alla   razionalizzazione  della  spesa  pubblica  ed  a  risparmi   economici  oltre  che  ambientali   12 Green  Public  Procurement  in  edilizia     Opportunità  per  gli  en<  locali    
  • 13. §  Art.  16.  Disposizioni  per  agevolare  il  ricorso  agli  appal<  verdi     Modifiche  all’art.  75  del  D.Lgs  163/2006  –  Garanzie  a  corredo  dell’offerta     §  Nei  contra  relaXvi  a  lavori,  servizi  o  forniture,  l’importo  della  garanzia  a   corredo  dell’offerta  (cauzione  o  fidejussione,  bancaria  o  assicuraXva)  è  ridoHo   del  30%  per  gli  operatori  economici  in  possesso  di  registrazione  al  sistema   comunitario  di  ecogesXone  e  audit  (EMAS)  o  del  20%  per  gli  operatori  in   possesso  di  cerXficazione  ambientale  ai  sensi  della  norma  UNI  EN  ISO  14001   §  Nei  contra  relaXvi  a  servizi  o  forniture,  l’importo  della  garanzia  è  ridoHo  del   20%  per  gli  operatori  economici  in  possesso,  in  relazione  ai  beni  o  servizi  che   cosXtuiscano  almeno  il  50  per  cento  del  valore  dei  beni  e  servizi  ogge$o  del   contra$o  stesso,  del  marchio  di  qualità  ecologica  dell’Unione  europea   (Ecolabel  UE).     §  Nei  contra  relaXvi  a  lavori,  servizi  o  forniture,  l’importo  della  garanzia  è   ridoHo  del  15%  per  gli  operatori  economici  che  sviluppano  un  inventario  di   gas  ad  effeHo  serra  ai  sensi  della  norma  UNI  EN  ISO  14064-­‐1  o  un’impronta   clima<ca  (carbon  footprint)  di  prodo$o  ai  sensi  della  norma  UNI  ISO/TS  14067     Legge  221/2015  –  Disposizioni  in  materia  ambientale   per  promuovere  misure  di  green  economy  e  per  il   contenimento  dell’uso  eccessivo  di  risorse  naturali  
  • 14. Modifiche  all’Art.  83  -­‐  Criterio  dell’offerta  economicamente  più  vantaggiosa     §  Quando  il  contra$o  è  affidato  con  il  criterio  dell’offerta  economicamente   più  vantaggiosa,  il  bando  di  gara  stabilisce  i  criteri  di  valutazione   dell’offerta:     a)  il  prezzo;     b)  la  qualità;     c)  il  pregio  tecnico;     d)  le  cara$erisXche  esteXche  e  funzionali;     e)  le  cara$erisXche  ambientali  e  il  contenimento  dei  consumi  energeXci  e  delle   risorse  ambientali  dell'opera,  del  servizio  o  del  prodo$o,  anche  con  riferimento   alle  specifiche  tecniche  premianX  previste  dai  criteri  ambientali  minimi  di  cui  ai   decreX  a$uaXvi  del  PAN  GPP;       §  e-­‐bis)  il  possesso  di  un  marchio  di  qualità  ecologica  dell’Unione  europea   (Ecolabel  UE)  in  relazione  ai  beni  o  servizi  ogge$o  del  contra$o,  in  misura   pari  o  superiore  al  30  per  cento  del  valore  delle  forniture  o  prestazioni   ogge$o     Legge  221/2015  –  Disposizioni  in  materia  ambientale   per  promuovere  misure  di  green  economy  e  per  il   contenimento  dell’uso  eccessivo  di  risorse  naturali  
  • 15. Modifiche  all’Art.  83  -­‐  Criterio  dell’offerta  economicamente  più  vantaggiosa       f)  il  costo  di  uXlizzazione  e  manutenzione,  avuto  anche  riguardo  ai  consumi  di   energia  e  delle  risorse  naturali,  alle  emissioni  inquinanX  e  ai  cosX  complessivi,   inclusi  quelli  esterni  e  di  miXgazione  degli  impa  dei  cambiamenX  climaXci,   riferiX  all’intero  ciclo  di  vita  dell’opera,  bene  o  servizio,  con  l’obievo   strategico  di  un  uso  più  efficiente  delle  risorse  e  di  un’economia  circolare   che  promuova  ambiente  e  occupazione;       f-­‐bis)  la  compensazione  delle  emissioni  di  gas  serra  associate  alle  avità   dell’azienda  calcolate  secondo  i  metodi  stabiliX  in  base  alla  raccomandazione   n.  2013/179/UE  della  Commissione,  del  9  aprile  2013,  relaXva  all’uso  di   metodologie  comuni  per  misurare  e  comunicare  le  prestazioni  ambientali  nel   corso  del  ciclo  di  vita  dei  prodo  e  delle  organizzazioni;  PEF  e  OEF   Legge  221/2015  –  Disposizioni  in  materia  ambientale   per  promuovere  misure  di  green  economy  e  per  il   contenimento  dell’uso  eccessivo  di  risorse  naturali  
  • 16. Modifiche  all’Art.  83  -­‐  Criterio  dell’offerta  economicamente  più  vantaggiosa       Il  bando  di  gara  ovvero,  in  caso  di  dialogo  compeXXvo,  il  bando  o  il   documento  descrivo,  elencano  i  criteri  di  valutazione  e  precisano  la   ponderazione  relaXva  a$ribuita  a  ciascuno  di  essi   Il  bando,  nel  caso  di  previsione  del  criterio  di  valutazione  di  cui  al  comma  1,   le$era  f),  indica  i  da<  che  devono  essere  forni<  dagli  offeren<  e  il  metodo   che  l’amministrazione  aggiudicatrice  u<lizza  per  valutare  i  cos<  del  ciclo  di   vita,  inclusa  la  fase  di  smalXmento  e  di  recupero,  sulla  base  di  tali  daX.       Il  metodo  di  valutazione  di  tali  cosX  rispe$a  le  seguenX  condizioni:     a)  si  basa  su  criteri  oggeLvamente  verificabili  e  non  discriminatori;     b)  è  accessibile  a  tuL  i  concorren<;     c)  si  basa  su  daX  che  possono  essere  forni<  dagli  operatori  con  un   ragionevole  sforzo.       Legge  221/2015  –  Disposizioni  in  materia  ambientale   per  promuovere  misure  di  green  economy  e  per  il   contenimento  dell’uso  eccessivo  di  risorse  naturali  
  • 17. §  Art.  17.  Disposizioni  per  promuovere  l’adozione  dei   sistemi  EMAS  ed  Ecolabel  UE   §  Per  l’assegnazione  di  contribu<,  agevolazioni  e   finanziamenX  in  materia  ambientale,  nella  formulazione   delle  graduatorie  cosXtuiscono  elemento  di  preferenza:     §  il  possesso  di  registrazione  EMAS;     §  il  possesso  di  cerXficazione  UNI  EN  ISO  14001;     §  il  possesso  per  un  proprio  prodo$o  o  servizio  del  marchio   Ecolabel;     §  il  possesso  della  cerXficazione  ISO  50001  (sistema  di   gesXone  razionale  dell’energia)   Legge  221/2015  –  Disposizioni  in  materia  ambientale   per  promuovere  misure  di  green  economy  e  per  il   contenimento  dell’uso  eccessivo  di  risorse  naturali  
  • 18. §  Art.  18.  Applicazione  di  criteri  ambientali  minimi  negli  appal<   pubblici  per  forniture  e  servizi    (inserito  art.  68  bis  al  D.Lgs   163/2006)   §  E’  faHo  obbligo,  per  le  pubbliche  amministrazioni  e  per  le  centrali   di  commi$enza,    contribuire  al  conseguimento  dei  relaXvi  obievi   ambientali,  coerenX  con  gli  obievi  di  riduzione  dei  gas  che   alterano  il  clima  e  relaXvi  all’uso  efficiente  delle  risorse  indicaX   nella  comunicazione  della  Commissione  europea  “Tabella  di  marcia   verso  un’Europa  efficiente  nell’impiego  delle  risorse”  [COM  (2011)   571  definiXvo],  a$raverso  l’inserimento,  nella  documentazione  di   gara  perXnente,  almeno  delle  specifiche  tecniche  e  delle  clausole   contra$uali  contenute  nei  so$oindicaX  decreX,  relaXvi  alle   seguenX  categorie  di  forniture  e  affidamenX:   Legge  221/2015  –  Disposizioni  in  materia  ambientale   per  promuovere  misure  di  green  economy  e  per  il   contenimento  dell’uso  eccessivo  di  risorse  naturali  
  • 19. §  a)  acquisto  di  lampade  a  scarica  ad  alta  intensità,  di  alimentatori   ele$ronici  e  di  moduli  a  LED  per  illuminazione  pubblica,  acquisto  di   apparecchi  di  illuminazione  per  illuminazione  pubblica  e   affidamento  del  servizio  di  progeHazione  di  impianX  di   illuminazione  pubblica:     §  b)  aHrezzature  eleHriche  ed  eleHroniche  d’ufficio,  quali  personal   computer,  stampanX,  apparecchi  mulXfunzione  e  fotocopiatrici:   decreto  del  Ministro  dell’ambiente  e  della  tutela  del  territorio  e  del   mare  13  dicembre  2013,  pubblicato  nella  Gazze$a  Ufficiale  n.  13   del  17  gennaio  2014,  e  successivi  aggiornamenX;       Legge  221/2015  –  Disposizioni  in  materia  ambientale   per  promuovere  misure  di  green  economy  e  per  il   contenimento  dell’uso  eccessivo  di  risorse  naturali  
  • 20. §  c)  servizi  energe<ci  per  gli  edifici  -­‐  servizio  di   illuminazione  e  forza  motrice,  servizio  di   riscaldamento/raffrescamento  di  edifici:  decreto  del   Ministro  dell’ambiente  e  della  tutela  del  territorio  e  del   mare  7  marzo  2012,  pubblicato  nel  supplemento   ordinario  n.  57  alla  Gazze$a  Ufficiale  n.  74  del  28   marzo  2012,  e  successivi  aggiornamenX.   §  d)  Servizi  di  proge$azione  e  lavori  per  la  nuova   costruzione,  ristru$urazione  e  manutenzione  di  edifici   e  per  la  gesXone  dei  canXeri  (nuovo  Codice  degli   appalX)   Legge  221/2015  –  Disposizioni  in  materia  ambientale   per  promuovere  misure  di  green  economy  e  per  il   contenimento  dell’uso  eccessivo  di  risorse  naturali  
  • 21. §  per  almeno  il  50%  del  valore  (gare  sia  sopra  che  so$o  la  soglia  di   rilievo  comunitario)  per  le  seguenX  categorie:   §  a)  servizio  di  gesXone  dei  rifiu<  urbani   §  b)  forniture  di  cartucce  toner  e  cartucce  a  ge$o  di  inchiostro;   c)  servizio  di  ges<one  del  verde  pubblico,  per  acquisto  di   ammendanX,  di  piante  ornamentali,  di  impianX  di  irrigazione;   d)  carta  per  copia  e  carta  grafica;   e)  ristorazione  colleLva  e  derrate  alimentari;   f)  servizio  di  pulizia  e  per  la  fornitura  di  prodo  per  l’igiene;     §  g)  prodo  tessili;   h)  arredi  per  ufficio.   Legge  221/2015  –  Disposizioni  in  materia  ambientale   per  promuovere  misure  di  green  economy  e  per  il   contenimento  dell’uso  eccessivo  di  risorse  naturali  
  • 22. §  3.  Il  Ministro  dell’ambiente  con  proprio  decreto   prevede  un  incremento  progressivo  della  percentuale   di  cui  al  comma  2    (50%)  nell’arco  di  cinque  anni.   §  4.  L’obbligo  di  cui  ai  commi  1  e  2  si  applica  anche  alle   forniture  di  beni  e  servizi  e  agli  affidamenX  di  lavori   ogge$o  di  ulteriori  decre<  ministeriali  di  adozione  dei   relaXvi  criteri  ambientali  minimi.   Legge  221/2015  –  Disposizioni  in  materia  ambientale   per  promuovere  misure  di  green  economy  e  per  il   contenimento  dell’uso  eccessivo  di  risorse  naturali  
  • 23. §  Art.  7.  (Osservatorio  dei  contra  pubblici  relaXvi   a  lavori,  servizi  e  forniture)     §  è  aggiunta  la  seguente  le$era:   l-­‐bis)  provvede  a  monitorare  l’applicazione  dei   criteri  ambientali  minimi  e  il  raggiungimento   degli  obie<vi  prefissa>  dal  PAN  GPP     Legge  221/2015  –  Disposizioni  in  materia  ambientale   per  promuovere  misure  di  green  economy  e  per  il   contenimento  dell’uso  eccessivo  di  risorse  naturali  
  • 24. §  Modifiche  all’Art.  64.  (Bando  di  gara)  comma  4-­‐bis     §  I  bandi  sono  predisposX  dalle  stazioni  appaltanX  sulla   base  di  modelli  (bandi-­‐<po)  approvaX  dall'Autorità,   previo  parere  del  Ministero  delle  infrastru$ure  e   senXte  le  categorie  professionali  interessate,  con   l'indicazione  delle  cause  tassaXve  di  esclusione  di  cui   all'arXcolo  46,  comma  1-­‐bis.     §  I  bandi-­‐Xpo  contengono  indicazioni  per  l’integrazione   nel  bando  dei  criteri  ambientali  minimi     Legge  221/2015  –  Disposizioni  in  materia  ambientale   per  promuovere  misure  di  green  economy  e  per  il   contenimento  dell’uso  eccessivo  di  risorse  naturali  
  • 25. §  Art.  20.  Consumo  energe<co  delle  lanterne  semaforiche   §  1.  All’arXcolo  41  del  decreto  legislaXvo  30  aprile  1992,  n.  285,  dopo  il   comma  8  è  inserito  il  seguente:   «8-­‐bis.  Nelle  lanterne  semaforiche,  le  lampade  ad  incandescenza,  quando   necessiXno  di  sosXtuzione,  devono  essere  sosXtuite  con  lampade  a  basso   consumo  energeXco,  ivi  comprese  le  lampade  realizzate  con  tecnologia  a   LED.     §  Le  lampade  da  uXlizzare  nelle  lanterne  semaforiche  devono  avere   marcatura  CE  e  aHacco  normalizzato  E27  e  assicurare  l’accensione   istantanea.     §  La  loro  sosXtuzione  deve  essere  eseguita  uXlizzando  la  stru$ura  oca   della  lanterna  semaforica  già  esistente,  ove  ciò  sia  tecnicamente  possibile   senza  apportarvi  modifiche.     §  Le  lampade  realizzate  con  tecnologia  a  LED,  in  caso  di  ro$ura  anche  di  un   solo  componente,  devono  spegnersi  automaXcamente  in  modo  da   garanXre  l’uniformità  del  segnale  luminoso  durante  il  loro   funzionamento».   Legge  221/2015  –  Disposizioni  in  materia  ambientale   per  promuovere  misure  di  green  economy  e  per  il   contenimento  dell’uso  eccessivo  di  risorse  naturali  
  • 26. §  Art.  21.  Schema  nazionale  volontario  per  la  valutazione  e  la   comunicazione  dell’impronta  ambientale   §  1.  Al  fine  di  promuovere  la  compeXXvità  del  sistema  produvo   italiano  nel  contesto  della  crescente  domanda  di  prodo  ad   elevata  qualificazione  ambientale  sui  mercaX  nazionali  ed   internazionali,  è  isXtuito  lo  schema  nazionale  volontario  per  la   valutazione  e  la  comunicazione  dell’impronta  ambientale  dei   prodoL,  denominato  «Made  Green  in  Italy».     §  Tale  schema  ado$a  la  metodologia  per  la  determinazione   dell’impronta  ambientale  dei  prodo  (PEF),  come  definita   nella   raccomandazione  2013/179/UE  della  Commissione,  del  9  aprile   2013.     §  Entro  180  giorni,  con  regolamento  del  Ministro  dell’ambiente  sono   stabilite  le  modalità  di  funzionamento  dello  schema   Legge  221/2015  –  Disposizioni  in  materia  ambientale   per  promuovere  misure  di  green  economy  e  per  il   contenimento  dell’uso  eccessivo  di  risorse  naturali  
  • 27. §  Importan<  osservazioni  sul  rapporto  tra  CAM  e  cosX  per  la  finanza   pubblica:     §  «L’architeHura  dei  criteri  ambientali  minimi  e  gli  stessi  requisiX  avranno   l’effe$o  di  razionalizzare  la  spesa  pubblica  e  migliorare  l’allocazione  delle   risorse  finanziarie  pubbliche,  sia  in  via  dire$a  che  per  i  benefici   complessivi  che  ne  deriveranno  per  l’intero  sistema  economico»     §  «Il  prezzo  dei  prodoL  con  caraHeris<che  ambientali  non  è  di  norma   superiore  a  prodoL  che  ne  sono  privi  e,  sopra$u$o,  le  cara$erisXche  di   qualità  ambientale  dei  prodo  conformi  ai  CAM  rende  possibile   posXcipare  nuovi  acquisX,  facilitare  il  recupero  del  prodo$o  a  fine  vita  ed   il  reimpiego  nei  cicli  economici,  nonché  promuovere  la  trasformazione  dei   rifiuX  in  risorsa»     §  «In  conclusione  (..)  si  evince  la  convenienza  economica  derivante   dall’applicazione  dei  criteri  ambientali  minimi  in  vari  se$ori,  o  comunque   il  non  aggravio  in  termini  di  cosX  per  la  finanza  pubblica»     §  «Tali  indicazioni  so$olineano  in  maniera  chiara  ed  inequivocabile  come  sia   errato  considerare  solo  l’elemento  del  prezzo  di  acquisto  nella  valutazione   delle  offerte  che  i  concorrenX  presentano  nelle  gare»   Le  osservazioni  del  MEF  al  Collegato  ambientale      
  • 28. Le  cri<cità  da  affrontare  per  aHuare  il  GPP     §  In  Italia  a$ualmente  i  bandi  di  gara  con  criteri   ambientali  e  sociali  cosXtuiscono  solo  il    9%   degli  acquisX  complessivi     §  L’ostacolo  principale  all’a$uazione  del  Green   Public  Procurement  è  data  dalla  scarsa   informazione  dei  responsabili  d’acquisto  e   dalla  diffusione  del  GPP  
  • 29. Le  cri<cità  da  affrontare  per  aHuare  il  GPP     §  Il  GPP  deve  diventare  una  priorità  poli<ca,  nel  senso  che  deve  stare  al   centro  delle  iniziaXve  per  lo  sviluppo  sostenibile,  l’eco-­‐innovazione  e  la   difesa  della  qualità  ambientale  e  sociale  delle  produzioni     §  Il  GPP  richiede  un  processo  di  formazione,  informazione  e  diffusione  che   ne  accompagna  l’a$uazione  e  che  deve  vincere  le  naturali  inerzie   dell’amministrazione     §  I  criteri  ambientali  e  sociali  del  GPP  devono  essere  comunica<  al  mercato   per  dargli  i  giusX  tempi  di  adeguamento     §  La  diffusione  e  il  trasferimento  delle  buone  pra<che  rela<vo  al  GPP  è   aiutato  dal  Networking,  che  favorisce  l’autoformazione  e  il  miglioramento   conXnuo  sui  criteri  ambientali  e  sociali     §  Il  GPP  è  favorito  da  un  sistema  di  «premi»  che  riconoscono  la  virtù     §  Il  GPP  deve  essere  costantemente  monitorato  per  guidarne  lo  stato  di   a$uazione    
  • 30. hHp://www.gpp2020.eu/       Acquis<  per  un’economia  a  bassa  intensità  di  carbonio   Il  proge$o  GPP2020  mira  a  rendere  gli  acquisX  a  bassa  intensità  di  carbonio  una  praXca   comune  e  diffusa  in  Europa,  a  sostegno  degli  obievi  stabiliX  dalla  Commissione  Europea   per  il  2020     100  bandi  a  bassa  intensità  di  carbonio  in  oHo  paesi  (Austria,  Croazia,  Germania,  Italia,   Olanda,  Portogallo,  Slovenia  e  Spagna)     Measure  your  carbon  and  energy  savings   GPP  2020  energy  contrac<ng  calculator  [xls]   GPP  2020  office  ICT  calculator[xls]   GPP  2020  vehicles  calculator[xls]   Clean  Fleets  Life  Cycle  Costs  (LCC)  calculator  [xlsm]   GPP  2020  street  ligh<ng  calculator  [xls]    
  • 31. Le  cri<cità  da  affrontare  per  aHuare  il  GPP     §  L’obievo  europeo  e  nazionale  è  quello  di   raggiungere  il  50%  di  acquis<  sostenibili  sul   totale  degli  acquisX  della  Pubblica   Amministrazione:  in  Italia  si  tra$erebbe  di   riconverXre  circa  135  miliardi  di  acquis<   l’anno.   §  Ogni  giorno  gli  enX  pubblici  italiani,  a$raverso   i  loro  acquisX,  compiono  scelte  di  poliXca   industriale  per  360  milioni  di  euro.  
  • 32. Il  CAM  edilizia     Fasi di elaborazione del CAM edilizia •  Maggio 2012 – primo incontro gruppo di lavoro •  Maggio/Giugno 2015 – Discussione al Comitato di gestione CAM •  Dicembre 2015 – Approvazione Gruppo  di  lavoro  CAM  lavori  pubblici:       MATTM-­‐DVA  (R.  Rifici,  coordinatore  GPP)   MATTM-­‐segreteria  tecnica  ministro   MATTM-­‐COVIS   MISE   ENEA   Consip   GSE   Politecnico  di  Milano   BRaVe-­‐Politecnico  di  Milano   Confcoopera<ve   CNA   ANCE   Ecosistemi  (supporto  tecnico  al  MATTM)   Federacciai   Ass.  Laterizi     Green  Building  Council  (LEED)   Casaclima   Itaca   Legacoop   Confar<gianato   Fondazione  Sviluppo  Sostenibile   ECOACTION   Arpaer   Remade   Federchimica-­‐AVISA   Federazione  Gomma  Plas<ca   Confindustria  Ceramica   ACER  Reggio  Emilia   UTTAMB-­‐CERT   AssoRimap   Federchimica-­‐Plas<csEurope  Italia  
  • 33. Pre-­‐ produzione  e   Produzione   materiali  da   costruzione   Ciclo  di  vita  dell’edificio     Trasporti  da   sito  di   estrazione   materia   prima  a   impianto  di   produzione  e   distribuzione   Fase  di   costruzione   (gestione   cantiere  e   trasporto   materiali  in   cantiere)   Fase  di  uso     (comprese  manutenzioni  ogni   x  anni)   Fine  vita   (scenari  di   fine  vita)   BILANCIO  AMBIENTALE  COMPLESSIVO     100  anni   Il  CAM  edilizia    
  • 34. per  gli  insediamen<:     §  Dipendenza  da  energia  proveniente  da  fonX  non  rinnovabili     §  Pressioni  sul  territorio  e  sulla  biodiversità     §  Organizzazione  urbana  e  mobilità     per  gli  edifici:     §  Consumi  energeXci   §  Efficienza  degli  impianX       §  Consumi  idrici     §  Consumi  di  risorse  non  rinnovabili     §  Emissioni  nocive     per  il  can<ere:     §  Demolizioni  seleve   §  GesXone  rifiuX     §  Mezzi  di  canXere  e  trasporX     §  Consumi  energeXci  e  idrici     §  Emissioni  di  polveri     §  Formazione  del  personale   Il  CAM  edilizia  –  aree  di  intervento  per  la   riduzione  degli  impaL  
  • 35. IMPATTI  LUNGO  IL  CICLO  DI  VITA   DEGLI  EDIFICI   IMPRO-­‐Building   project  (2008)     2%  -­‐9%   80%  -­‐94%   4%  -­‐11%  
  • 36. Ulteriori  CAM  per  l’Edilizia   CAM     hHp://www.minambiente.it/pagina/criteri-­‐vigore     CRITERI  EUROPEI  (TOOLKIT  GPP)   hHp://ec.europa.eu/environment/gpp/ eu_gpp_criteria_en.htm   Arredi  per  uffici   Acquisto  di  mobili   Acquisto  di  serramenX  esterni           Vasi  sanitari  a  scarico  d'acqua  e   orinatoi       Rubine$eria  per  sanitari       Pannelli  divisori       Riscaldamento  ad  acqua   Servizi  energeXci  per  gli  edifici:  servizio   di  illuminazione  e  forza  motrice;  servizio   di  riscaldamento/raffrescamento   Illuminazione  per  interni   Ele$ricità         Produzione  combinata  di  calore  ed   ele$ricità  (cogenerazione)  
  • 37. Prodo  con  marchio  di  qualità   ecologica  Ecolabel     1.  Criteri  Ecolabel  UE  per  il  gruppo  di  prodo  “mobili  in  legno”   2.  Criteri  Ecolabel  UE  per  il  gruppo  di  prodo  “pompe  di  calore   ele$riche,  a  gas  o  ad  assorbimento  funzionanX  a  gas”   3.  Criteri  Ecolabel  UE  per  il  gruppo  di  “prodoL  vernician<  per   esterni  e  per  interni”   4.  Criteri  Ecolabel  UE  per  il  “riscaldamento  ad  acqua”   5.  Criteri  Ecolabel  UE  per  il  gruppo  di  prodo  “rivesXmenX  del   suolo  in  legno”   Criteri  Ecolabel  UE  per  il  gruppo  di  prodo  “rivesXmenX  del   suolo  di  materie  tessili”   Criteri  Ecolabel  UE  per  il  gruppo  di  prodo  "RubineHeria  per   sanitari"   6.  Criteri  Ecolabel  UE  per  il  gruppo  di  prodo  “sorgen<  luminose”   7.  Criteri  Ecolabel  UE  per  i  “vasi  sanitari  a  scarico  d'acqua  e   orinatoi”    
  • 38.   GRAZIE  PER   L’ATTENZIONE         Dana  Vocino   dana.vocino@fondazionecosistemi.org     Tel.  06-­‐68301407