SlideShare a Scribd company logo
Codognè (TV) - 22 e 23 SETTEMBRE
Il Servizio Pubblico della distribuzione
in relazione ai cambiamenti
Ing. Francesco Trevisan
Responsabile Ufficio Tecnico – Veneto Acque S.p.A.
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate da sostanze PFAS.
Approccio progettuale e modalità costruttive
Condotta DN1000-DN500
Montecchio Maggiore-Brendola-Lonigo
Lunghezza: 13 km DN1000 – 5 km DN500. TOTALE 18 KM
Collegamento alla condotta consortile «Valle dell’Agno»
per alimentazione dai pozzi di Recoaro dei centri idrici di:
Brendola (loc. Madonna dei Prati)
Sarego (Meledo, Monticello di Fara)
Lonigo (Almisano, Madonna di Lonigo)
Portata di progetto:
120 l/s fase emergenziale
800-1.000 l/s portata massima di progetto
SVILUPPO DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO EMERGENZIALE
1. Tempistiche ridotte
2. Rapporti con gli stakeholders
- Importanza del cronoprogramma delle attività con necessità di svolgere «in parallelo» attività normalmente
«in serie»
- Necessità di comunicazione efficace di tempistiche e modalità di attuazione
- Ricorso ai processi di project management per il coordinamento delle molteplici attività
interdisciplinari coinvolte nel progetto, volto al rispetto delle tempistiche fissate nel cronoprogramma
- Ricorso a deroghe durante la fasi di progettazione (omissione fase progettazione definitiva ai sensi
dell’art. 23, comma 4 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.), affidamento dei lavori, procedura espropriativa
- Estrema sensibilità nei confronti dell’intervento
ASPETTI CARDINE DELLE SCELTE PROGETTUALI
1. Scelta del tracciato ottimale:
- Impatto del cantiere sul contesto economico e sociale
- Ottimizzazione delle interconnessioni con le strutture acquedottistiche da interconnettere e servire
- Conformità ai Piani Urbanistici e minimizzazione del consumo del suolo
2. Scelta delle modalità di posa in relazione ai vincoli ed alle interferenze
- Scavo di trincea a cielo aperto
- NO-DIG
3. Scelta delle tubazioni:
- Materiale (ghisa sferoidale)
- Rivestimento esterno (lega Zinco-Alluminio-Rame 400 gr/mq + vernice azzurra + manicotto non aderente in PEbd)
- Rivestimento interno (malta cementizia d’alto forno)
- Tipologia di giunto (giunto a bicchiere con guarnizione in EPDM con profilo a coda di rondine)
ATTIVITÀ FONDAMENTALI PER LA PROGETTAZIONE
1. Valutazione storico/strumentale del rischio derivante dalla presenza di ordigni bellici inesplosi ed
eventuale bonifica sistematica terrestre
4. Campagna di prove geologiche in sito ed in laboratorio:
- Prove penetrometriche statiche o dinamiche
- Sondaggi a carotaggio continuo
- Piezometri
- Prove di resistività (metodo Wenner)
- Indagini chimiche ambientali
- Analisi granulometrica, limiti di Attemberg
- Prova di taglio
2. Valutazione preliminare del rischio archeologico (VIARCH)
3. Indagine sottoservizi
CARATTERISTICHE DEL TERRENO E DEI SEDIMI DI POSA
1. Resistenza ai fenomeni corrosivi
2. Resistenza alle sollecitazioni
- Stratigrafia e granulometria
- Resistività
- Presenza di acqua di falda
- Presenza di correnti vaganti (ferrovie, cavi interrati, sottoservizi con protezione catodica a c.i.)
- Portanza
- Parametri sismici
3. Posa in opera - Sicurezza
- Angolo di attrito e coesione
- Livello di falda {
Posa condotte in terreni coesivi e profondità della falda pari a circa 1,50 m dal p.c. hanno
comportato adozione di impianti well-point per abbassamento della stessa ed utilizzo di casseri
autoaffondanti per il sostegno delle pareti di scavo;
Posa condotte in terreni granulari e profondità della falda pari ad oltre 3,50 m dal p.c. hanno
consentito l’esecuzione di scavi con svasatura secondo angolo natural declivio ed assenza di
impianto well-point;
Realizzazione manufatti in terreni coesivi con granulometria particolarmente fine e presenza di
falda hanno richiesto utilizzo di palancolati con tappo di fondo in jet – grouting, anche per garantire
la stabilità delle infrastrutture presenti nelle immediate vicinanze quali ferrovia, autostrada e strade
provinciali.
PRINCIPI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE (D.M. 11.10.2017)
1. Ricorso a tecnologie no-dig per risoluzione interferenze con corsi d’acqua ed infrastrutture
2. Scelta delle tipologie di tubazioni e studio delle modalità di posa al fine di contenere al massimo gli
ingombri del cantiere ed i volumi di scavo
3. Massimizzazione del riutilizzo in sito dei materiali scavati
4. In fase di scelta del contraente per l’esecuzione dei lavori ricorso a O.E.V. con criteri premianti in termini
di organizzazioni volte al contenimento dell’impatto del cantiere su ambiente e cittadinanza e possesso di
certificazione ambientale ai sensi ISO 14001
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

Impianto di trattamento delle acque reflue di Servola, Trieste: eccellenza te...
Impianto di trattamento delle acque reflue di Servola, Trieste: eccellenza te...Impianto di trattamento delle acque reflue di Servola, Trieste: eccellenza te...
Impianto di trattamento delle acque reflue di Servola, Trieste: eccellenza te...
Servizi a rete
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Servizi a rete
 
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Servizi a rete
 
Il piano delle acque di Mantova
Il piano delle acque di MantovaIl piano delle acque di Mantova
Il piano delle acque di Mantova
Servizi a rete
 
La scelta del GRUPPO HERA per il potenziamento della rete idrica di Bagnacava...
La scelta del GRUPPO HERA per il potenziamento della rete idrica di Bagnacava...La scelta del GRUPPO HERA per il potenziamento della rete idrica di Bagnacava...
La scelta del GRUPPO HERA per il potenziamento della rete idrica di Bagnacava...
Servizi a rete
 
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Servizi a rete
 
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Servizi a rete
 
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Servizi a rete
 
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Servizi a rete
 
Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...
Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...
Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...
Servizi a rete
 
Dalla plastica riciclata: le condotte per i servizi a rete del futuro
Dalla plastica riciclata: le condotte per i servizi a rete del futuroDalla plastica riciclata: le condotte per i servizi a rete del futuro
Dalla plastica riciclata: le condotte per i servizi a rete del futuro
Servizi a rete
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Servizi a rete
 
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - UnaretiInterventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Servizi a rete
 
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progettiUno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Servizi a rete
 
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Servizi a rete
 
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Servizi a rete
 
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Servizi a rete
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Servizi a rete
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Servizi a rete
 
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Impianto di trattamento delle acque reflue di Servola, Trieste: eccellenza te...
Impianto di trattamento delle acque reflue di Servola, Trieste: eccellenza te...Impianto di trattamento delle acque reflue di Servola, Trieste: eccellenza te...
Impianto di trattamento delle acque reflue di Servola, Trieste: eccellenza te...
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
 
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
 
Il piano delle acque di Mantova
Il piano delle acque di MantovaIl piano delle acque di Mantova
Il piano delle acque di Mantova
 
La scelta del GRUPPO HERA per il potenziamento della rete idrica di Bagnacava...
La scelta del GRUPPO HERA per il potenziamento della rete idrica di Bagnacava...La scelta del GRUPPO HERA per il potenziamento della rete idrica di Bagnacava...
La scelta del GRUPPO HERA per il potenziamento della rete idrica di Bagnacava...
 
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
 
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
 
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
 
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
 
Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...
Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...
Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...
 
Dalla plastica riciclata: le condotte per i servizi a rete del futuro
Dalla plastica riciclata: le condotte per i servizi a rete del futuroDalla plastica riciclata: le condotte per i servizi a rete del futuro
Dalla plastica riciclata: le condotte per i servizi a rete del futuro
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
 
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - UnaretiInterventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
 
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progettiUno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
 
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
 
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
 
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
 
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
 

Similar to Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate da sostanze PFAS. Approccio progettuale e modalità costruttive

03 studio preliminare-ambientale
03 studio preliminare-ambientale03 studio preliminare-ambientale
03 studio preliminare-ambientale
MarcoGrondacci1
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
Servizi a rete
 
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Servizi a rete
 
claudio zarotti
claudio zarotticlaudio zarotti
claudio zarotti
Prati Armati Srl
 
5 chilometri con la tecnologia toc - servizi a rete -novembre/dicembre 2017-
5 chilometri con la tecnologia toc - servizi a rete -novembre/dicembre 2017-5 chilometri con la tecnologia toc - servizi a rete -novembre/dicembre 2017-
5 chilometri con la tecnologia toc - servizi a rete -novembre/dicembre 2017-
Marco Berti
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIXServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a rete
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Servizi a rete
 
Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610
Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610
Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610
Ordine Ingegneri Lecco
 
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALIANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
Geosolution Srl
 
capping delle discariche con sistemi geosinetici
capping delle discariche con sistemi geosineticicapping delle discariche con sistemi geosinetici
capping delle discariche con sistemi geosineticimassimiliano nart
 
Giunzioni tubo pozzetto per fognatura in falda: rischi e vantaggiose soluzioni
Giunzioni tubo pozzetto per fognatura in falda: rischi e vantaggiose soluzioniGiunzioni tubo pozzetto per fognatura in falda: rischi e vantaggiose soluzioni
Giunzioni tubo pozzetto per fognatura in falda: rischi e vantaggiose soluzioni
Servizi a rete
 
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...
Servizi a rete
 
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdfOPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
AnduelSelamaj2
 
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, AlberApplicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPPServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a rete
 
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminatiGeoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
Mario Naldi
 
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Servizi a rete
 
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaTempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Servizi a rete
 
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Servizi a rete
 

Similar to Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate da sostanze PFAS. Approccio progettuale e modalità costruttive (20)

03 studio preliminare-ambientale
03 studio preliminare-ambientale03 studio preliminare-ambientale
03 studio preliminare-ambientale
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
 
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
 
claudio zarotti
claudio zarotticlaudio zarotti
claudio zarotti
 
5 chilometri con la tecnologia toc - servizi a rete -novembre/dicembre 2017-
5 chilometri con la tecnologia toc - servizi a rete -novembre/dicembre 2017-5 chilometri con la tecnologia toc - servizi a rete -novembre/dicembre 2017-
5 chilometri con la tecnologia toc - servizi a rete -novembre/dicembre 2017-
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIXServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
 
Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610
Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610
Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610
 
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALIANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
 
capping delle discariche con sistemi geosinetici
capping delle discariche con sistemi geosineticicapping delle discariche con sistemi geosinetici
capping delle discariche con sistemi geosinetici
 
Giunzioni tubo pozzetto per fognatura in falda: rischi e vantaggiose soluzioni
Giunzioni tubo pozzetto per fognatura in falda: rischi e vantaggiose soluzioniGiunzioni tubo pozzetto per fognatura in falda: rischi e vantaggiose soluzioni
Giunzioni tubo pozzetto per fognatura in falda: rischi e vantaggiose soluzioni
 
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...
CASE HISTORY Etra SpA: Distribuzione acquedottistica a Lusiana, 4,5 km diamet...
 
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdfOPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
 
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, AlberApplicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPPServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
 
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminatiGeoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
 
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
 
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaTempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
 
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
 

More from Servizi a rete

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 

Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate da sostanze PFAS. Approccio progettuale e modalità costruttive

  • 1. Codognè (TV) - 22 e 23 SETTEMBRE Il Servizio Pubblico della distribuzione in relazione ai cambiamenti
  • 2. Ing. Francesco Trevisan Responsabile Ufficio Tecnico – Veneto Acque S.p.A. Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate da sostanze PFAS. Approccio progettuale e modalità costruttive
  • 3. Condotta DN1000-DN500 Montecchio Maggiore-Brendola-Lonigo Lunghezza: 13 km DN1000 – 5 km DN500. TOTALE 18 KM Collegamento alla condotta consortile «Valle dell’Agno» per alimentazione dai pozzi di Recoaro dei centri idrici di: Brendola (loc. Madonna dei Prati) Sarego (Meledo, Monticello di Fara) Lonigo (Almisano, Madonna di Lonigo) Portata di progetto: 120 l/s fase emergenziale 800-1.000 l/s portata massima di progetto
  • 4. SVILUPPO DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO EMERGENZIALE 1. Tempistiche ridotte 2. Rapporti con gli stakeholders - Importanza del cronoprogramma delle attività con necessità di svolgere «in parallelo» attività normalmente «in serie» - Necessità di comunicazione efficace di tempistiche e modalità di attuazione - Ricorso ai processi di project management per il coordinamento delle molteplici attività interdisciplinari coinvolte nel progetto, volto al rispetto delle tempistiche fissate nel cronoprogramma - Ricorso a deroghe durante la fasi di progettazione (omissione fase progettazione definitiva ai sensi dell’art. 23, comma 4 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.), affidamento dei lavori, procedura espropriativa - Estrema sensibilità nei confronti dell’intervento
  • 5. ASPETTI CARDINE DELLE SCELTE PROGETTUALI 1. Scelta del tracciato ottimale: - Impatto del cantiere sul contesto economico e sociale - Ottimizzazione delle interconnessioni con le strutture acquedottistiche da interconnettere e servire - Conformità ai Piani Urbanistici e minimizzazione del consumo del suolo 2. Scelta delle modalità di posa in relazione ai vincoli ed alle interferenze - Scavo di trincea a cielo aperto - NO-DIG 3. Scelta delle tubazioni: - Materiale (ghisa sferoidale) - Rivestimento esterno (lega Zinco-Alluminio-Rame 400 gr/mq + vernice azzurra + manicotto non aderente in PEbd) - Rivestimento interno (malta cementizia d’alto forno) - Tipologia di giunto (giunto a bicchiere con guarnizione in EPDM con profilo a coda di rondine)
  • 6. ATTIVITÀ FONDAMENTALI PER LA PROGETTAZIONE 1. Valutazione storico/strumentale del rischio derivante dalla presenza di ordigni bellici inesplosi ed eventuale bonifica sistematica terrestre 4. Campagna di prove geologiche in sito ed in laboratorio: - Prove penetrometriche statiche o dinamiche - Sondaggi a carotaggio continuo - Piezometri - Prove di resistività (metodo Wenner) - Indagini chimiche ambientali - Analisi granulometrica, limiti di Attemberg - Prova di taglio 2. Valutazione preliminare del rischio archeologico (VIARCH) 3. Indagine sottoservizi
  • 7. CARATTERISTICHE DEL TERRENO E DEI SEDIMI DI POSA 1. Resistenza ai fenomeni corrosivi 2. Resistenza alle sollecitazioni - Stratigrafia e granulometria - Resistività - Presenza di acqua di falda - Presenza di correnti vaganti (ferrovie, cavi interrati, sottoservizi con protezione catodica a c.i.) - Portanza - Parametri sismici 3. Posa in opera - Sicurezza - Angolo di attrito e coesione - Livello di falda { Posa condotte in terreni coesivi e profondità della falda pari a circa 1,50 m dal p.c. hanno comportato adozione di impianti well-point per abbassamento della stessa ed utilizzo di casseri autoaffondanti per il sostegno delle pareti di scavo; Posa condotte in terreni granulari e profondità della falda pari ad oltre 3,50 m dal p.c. hanno consentito l’esecuzione di scavi con svasatura secondo angolo natural declivio ed assenza di impianto well-point; Realizzazione manufatti in terreni coesivi con granulometria particolarmente fine e presenza di falda hanno richiesto utilizzo di palancolati con tappo di fondo in jet – grouting, anche per garantire la stabilità delle infrastrutture presenti nelle immediate vicinanze quali ferrovia, autostrada e strade provinciali.
  • 8. PRINCIPI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE (D.M. 11.10.2017) 1. Ricorso a tecnologie no-dig per risoluzione interferenze con corsi d’acqua ed infrastrutture 2. Scelta delle tipologie di tubazioni e studio delle modalità di posa al fine di contenere al massimo gli ingombri del cantiere ed i volumi di scavo 3. Massimizzazione del riutilizzo in sito dei materiali scavati 4. In fase di scelta del contraente per l’esecuzione dei lavori ricorso a O.E.V. con criteri premianti in termini di organizzazioni volte al contenimento dell’impatto del cantiere su ambiente e cittadinanza e possesso di certificazione ambientale ai sensi ISO 14001