SlideShare a Scribd company logo
MODELLARE LA CONOSCENZA NELL’ERA DEL WEB 2.0 Dal Block Building Teaching allo Stream Learning di  Marina Fiori Ricercatrice  nell’ambito dei  New Media  e del  Marketing strategico  già  esperta  in processi di  apprendimento , modelli didattici e promozione della formazione;  facilitatore  nella diffusione delle  nuove tecnologie   applicate alla formazione;  progettista   di  oggetti didattici multimediali  in 2D  e di   piattaforme collaborative e partecipative  sin dal 1987  E TU CHI SEI?
MODELLARE LA CONOSCENZA NELL’ERA DEL WEB 2.0 Dal Block Building Teaching allo Stream Learning Il Social Networking attiva il ragionamento fluido e capitalizza sulle  eccedenze cognitive. La de-territorializzazione della comunicazione ed il multi-devicing  puntano l’attenzione sui soggetti-utenti come persone e non come individui. Le componenti cognitive, esperienziali, ludiche e relazionali  guidano i processi partecipativi, collaborativi e globalizzanti. Learner non è più colui che immagazzina conoscenza e la ri-utilizza, ma colui  che piega la proposta formativa alla propria necessità di acculturazione ed  esigenza di soluzione per servirsene, reimpiegandola, ad avviare  comportamenti performanti  on demand .
MODELLARE LA CONOSCENZA NELL’ERA DEL WEB 2.0 Dal Block Building TEaching allo Stream Learning “ Information, instruction, education, training, communication,  collaboration and knowledge sharing” Tom Kelly, Cisco Systems, 2000 Cfr.:  www.slideshare.net/.../How  to Make E Learning Work
MODELLARE LA CONOSCENZA NELL’ERA DEL WEB 2.0 Dal Block Building Teaching allo Stream Learning Sempre più l’apprendimento si identifica con il concetto di divenire e di flusso. Un modello pedagogico coerente non può prescindere dal considerare lo schema educativo write / re-write. Alla cultura immersiva del Learning by doing si deve affiancare la cultura della Connectivity e del saper muoversi e selezionare all’interno dell’offerta  di informazione . Learning non è più sottostante il modello didattico di Presentazione – Pratica –  Produzione che ne fa il paradigma del Personal Learning, ma deve investire  anche la  Social   Awareness  attraverso la condivisione e reiterazione dei  contenuti didattici e la validazione del processo di apprendimento.
MODELLARE LA CONOSCENZA NELL’ERA DEL WEB 2.0 Dal Block Building Teaching allo Stream Learning I nuovi oggetti del sapere: MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE DELLE PERSONE NEI LUOGHI DI LAVORO, DELLA CONDIVISIONE E DEL GIOCO
MODELLARE LA CONOSCENZA NELL’ERA DEL WEB 2.0 Dal Block Building Teaching allo Stream Learning Supporto Informazione/Educazione Educazione/Formazione Formazione/Esperienza Orientamento al TASK Approccio peer-to-peer Orientamento al BEHAVIOUR Approccio collaborativo Tests ed evaluating /  diagnosing Models Front Lesson ed Auto-apprendimento Didattica cognitiva  ed esperienziale Costruzione di  significati
MODELLARE LA CONOSCENZA NELL’ERA DEL WEB 2.0 Dal Block Building Teaching allo Stream Learning Secondo il modello proposto l’apprendimento si configura come un flusso: ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE PRESCRITTIVE, INFORMANTI ED ADDESTRANTI ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PERSONALI ED EDUCATIVE ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI SOCIALI E PERFORMANTI ATTRAVERSO GAMES, ROLE PLAYING, SIMULAZIONE, VIRTUALIZZAZIONE  DELLA REALTA’, WIKIS IN OTTICA DI COMPARTECIPAZIONE ALLA COSTRUZIONE DEL SAPERE E DI CONTENTS SHARING

More Related Content

Viewers also liked

знакомство с сервисом Slideshare (1)
знакомство с сервисом Slideshare (1)знакомство с сервисом Slideshare (1)
знакомство с сервисом Slideshare (1)
sckriptkrec2
 
HMM_DigitalCatalog2016
HMM_DigitalCatalog2016HMM_DigitalCatalog2016
HMM_DigitalCatalog2016
Christopher Wu
 
Web2.0 Basics für Radreiseveranstalter
Web2.0 Basics für RadreiseveranstalterWeb2.0 Basics für Radreiseveranstalter
Web2.0 Basics für Radreiseveranstalter
Helge Fahrnberger
 
Logiki 2015-final-koy
Logiki 2015-final-koyLogiki 2015-final-koy
Logiki 2015-final-koy
Christos Loizos
 
CHI2015242 臭所踩踩樂-故事成果分享表
CHI2015242 臭所踩踩樂-故事成果分享表CHI2015242 臭所踩踩樂-故事成果分享表
CHI2015242 臭所踩踩樂-故事成果分享表
Design For Change Taiwan
 
Meet the Jury of the 2016 SkinPact Awards Programme
Meet the Jury of the 2016 SkinPact Awards ProgrammeMeet the Jury of the 2016 SkinPact Awards Programme
Meet the Jury of the 2016 SkinPact Awards Programme
SkinPact Awards
 
Estadisticas de patologia oculares en el periodo 1993
Estadisticas de patologia oculares en el periodo 1993Estadisticas de patologia oculares en el periodo 1993
Estadisticas de patologia oculares en el periodo 1993
JESSICAMARIADUQUE
 
Apresentacao PugPE
Apresentacao PugPEApresentacao PugPE
Booa8 Slide 07
Booa8 Slide 07Booa8 Slide 07
Booa8 Slide 07
oswchavez
 
Graduate Students’ Perceptions of Work and Family: Gender and Program Compari...
Graduate Students’ Perceptions of Work and Family: Gender and Program Compari...Graduate Students’ Perceptions of Work and Family: Gender and Program Compari...
Graduate Students’ Perceptions of Work and Family: Gender and Program Compari...
ADVANCE-Purdue
 
Antivírus
AntivírusAntivírus
Antivírus
EdgaRosario
 
Soukina Bouraoui, Center of Arab Women for Training and Research, Tunisia, Em...
Soukina Bouraoui, Center of Arab Women for Training and Research, Tunisia, Em...Soukina Bouraoui, Center of Arab Women for Training and Research, Tunisia, Em...
Soukina Bouraoui, Center of Arab Women for Training and Research, Tunisia, Em...
Microcredit Summit Campaign
 
κουιζ πληροφορικής
κουιζ πληροφορικήςκουιζ πληροφορικής
κουιζ πληροφορικής
pkarkaveli
 
ταξη ε1
ταξη ε1ταξη ε1
ταξη ε1
FRANTIOPI
 
McKinsey case study - innovation in pharma
McKinsey case study - innovation in pharma McKinsey case study - innovation in pharma
McKinsey case study - innovation in pharma
Michel DM
 

Viewers also liked (17)

Doc.No.9 Project Manager
Doc.No.9 Project ManagerDoc.No.9 Project Manager
Doc.No.9 Project Manager
 
знакомство с сервисом Slideshare (1)
знакомство с сервисом Slideshare (1)знакомство с сервисом Slideshare (1)
знакомство с сервисом Slideshare (1)
 
HMM_DigitalCatalog2016
HMM_DigitalCatalog2016HMM_DigitalCatalog2016
HMM_DigitalCatalog2016
 
Web2.0 Basics für Radreiseveranstalter
Web2.0 Basics für RadreiseveranstalterWeb2.0 Basics für Radreiseveranstalter
Web2.0 Basics für Radreiseveranstalter
 
Logiki 2015-final-koy
Logiki 2015-final-koyLogiki 2015-final-koy
Logiki 2015-final-koy
 
CHI2015242 臭所踩踩樂-故事成果分享表
CHI2015242 臭所踩踩樂-故事成果分享表CHI2015242 臭所踩踩樂-故事成果分享表
CHI2015242 臭所踩踩樂-故事成果分享表
 
Meet the Jury of the 2016 SkinPact Awards Programme
Meet the Jury of the 2016 SkinPact Awards ProgrammeMeet the Jury of the 2016 SkinPact Awards Programme
Meet the Jury of the 2016 SkinPact Awards Programme
 
Estadisticas de patologia oculares en el periodo 1993
Estadisticas de patologia oculares en el periodo 1993Estadisticas de patologia oculares en el periodo 1993
Estadisticas de patologia oculares en el periodo 1993
 
Tagxedo1
Tagxedo1Tagxedo1
Tagxedo1
 
Apresentacao PugPE
Apresentacao PugPEApresentacao PugPE
Apresentacao PugPE
 
Booa8 Slide 07
Booa8 Slide 07Booa8 Slide 07
Booa8 Slide 07
 
Graduate Students’ Perceptions of Work and Family: Gender and Program Compari...
Graduate Students’ Perceptions of Work and Family: Gender and Program Compari...Graduate Students’ Perceptions of Work and Family: Gender and Program Compari...
Graduate Students’ Perceptions of Work and Family: Gender and Program Compari...
 
Antivírus
AntivírusAntivírus
Antivírus
 
Soukina Bouraoui, Center of Arab Women for Training and Research, Tunisia, Em...
Soukina Bouraoui, Center of Arab Women for Training and Research, Tunisia, Em...Soukina Bouraoui, Center of Arab Women for Training and Research, Tunisia, Em...
Soukina Bouraoui, Center of Arab Women for Training and Research, Tunisia, Em...
 
κουιζ πληροφορικής
κουιζ πληροφορικήςκουιζ πληροφορικής
κουιζ πληροφορικής
 
ταξη ε1
ταξη ε1ταξη ε1
ταξη ε1
 
McKinsey case study - innovation in pharma
McKinsey case study - innovation in pharma McKinsey case study - innovation in pharma
McKinsey case study - innovation in pharma
 

Similar to Modellare la conoscenza nell’era del web 2

Piemonte 2010 innovazione scapin
Piemonte 2010 innovazione scapinPiemonte 2010 innovazione scapin
Piemonte 2010 innovazione scapinAIF Piemonte
 
ipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamentoipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamentoLuca Tardiolo
 
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
CKBGShare
 
New media - 4 formazione insegnanti
New media - 4 formazione insegnantiNew media - 4 formazione insegnanti
New media - 4 formazione insegnanticslaviarte
 
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere DulpComplex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Eleonora Guglielman
 
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Wolf Corrado
 
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
CKBGShare
 
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?Baglietto andpartners
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Cristina FELICE CIVITILLO
 
Relazione Almonti Social Media Experience
Relazione Almonti Social Media ExperienceRelazione Almonti Social Media Experience
Relazione Almonti Social Media Experience
Alessandro Almonti
 
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
carmenpirro
 
La scuola digitale - Social e open learning
La scuola digitale - Social e open learning La scuola digitale - Social e open learning
La scuola digitale - Social e open learning
designxweb
 
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla TecnologiaL Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Infografica PROJECT BASED LEARNING
Infografica PROJECT BASED LEARNINGInfografica PROJECT BASED LEARNING
Infografica PROJECT BASED LEARNING
Alberto Garniga
 
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Ippolito Simonetta
 
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
Elisabetta Cigognini
 
Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0
Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0
Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0
MED Toscana
 
Social learning
Social learningSocial learning
Social learning
Chiara Beolchi
 

Similar to Modellare la conoscenza nell’era del web 2 (20)

Piemonte 2010 innovazione scapin
Piemonte 2010 innovazione scapinPiemonte 2010 innovazione scapin
Piemonte 2010 innovazione scapin
 
ipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamentoipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamento
 
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
 
New media - 4 formazione insegnanti
New media - 4 formazione insegnantiNew media - 4 formazione insegnanti
New media - 4 formazione insegnanti
 
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere DulpComplex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
 
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
 
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
 
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
 
Relazione Almonti Social Media Experience
Relazione Almonti Social Media ExperienceRelazione Almonti Social Media Experience
Relazione Almonti Social Media Experience
 
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
 
La scuola digitale - Social e open learning
La scuola digitale - Social e open learning La scuola digitale - Social e open learning
La scuola digitale - Social e open learning
 
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla TecnologiaL Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
 
Infografica PROJECT BASED LEARNING
Infografica PROJECT BASED LEARNINGInfografica PROJECT BASED LEARNING
Infografica PROJECT BASED LEARNING
 
Apprendimento collaborativo
Apprendimento collaborativoApprendimento collaborativo
Apprendimento collaborativo
 
Strategie& Autof
Strategie& AutofStrategie& Autof
Strategie& Autof
 
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
 
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
 
Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0
Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0
Oltre lo specchio dei desideri @Education 2.0
 
Social learning
Social learningSocial learning
Social learning
 

Modellare la conoscenza nell’era del web 2

  • 1. MODELLARE LA CONOSCENZA NELL’ERA DEL WEB 2.0 Dal Block Building Teaching allo Stream Learning di Marina Fiori Ricercatrice nell’ambito dei New Media e del Marketing strategico già esperta in processi di apprendimento , modelli didattici e promozione della formazione; facilitatore nella diffusione delle nuove tecnologie applicate alla formazione; progettista di oggetti didattici multimediali in 2D e di piattaforme collaborative e partecipative sin dal 1987 E TU CHI SEI?
  • 2. MODELLARE LA CONOSCENZA NELL’ERA DEL WEB 2.0 Dal Block Building Teaching allo Stream Learning Il Social Networking attiva il ragionamento fluido e capitalizza sulle eccedenze cognitive. La de-territorializzazione della comunicazione ed il multi-devicing puntano l’attenzione sui soggetti-utenti come persone e non come individui. Le componenti cognitive, esperienziali, ludiche e relazionali guidano i processi partecipativi, collaborativi e globalizzanti. Learner non è più colui che immagazzina conoscenza e la ri-utilizza, ma colui che piega la proposta formativa alla propria necessità di acculturazione ed esigenza di soluzione per servirsene, reimpiegandola, ad avviare comportamenti performanti on demand .
  • 3. MODELLARE LA CONOSCENZA NELL’ERA DEL WEB 2.0 Dal Block Building TEaching allo Stream Learning “ Information, instruction, education, training, communication, collaboration and knowledge sharing” Tom Kelly, Cisco Systems, 2000 Cfr.: www.slideshare.net/.../How to Make E Learning Work
  • 4. MODELLARE LA CONOSCENZA NELL’ERA DEL WEB 2.0 Dal Block Building Teaching allo Stream Learning Sempre più l’apprendimento si identifica con il concetto di divenire e di flusso. Un modello pedagogico coerente non può prescindere dal considerare lo schema educativo write / re-write. Alla cultura immersiva del Learning by doing si deve affiancare la cultura della Connectivity e del saper muoversi e selezionare all’interno dell’offerta di informazione . Learning non è più sottostante il modello didattico di Presentazione – Pratica – Produzione che ne fa il paradigma del Personal Learning, ma deve investire anche la Social Awareness attraverso la condivisione e reiterazione dei contenuti didattici e la validazione del processo di apprendimento.
  • 5. MODELLARE LA CONOSCENZA NELL’ERA DEL WEB 2.0 Dal Block Building Teaching allo Stream Learning I nuovi oggetti del sapere: MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE DELLE PERSONE NEI LUOGHI DI LAVORO, DELLA CONDIVISIONE E DEL GIOCO
  • 6. MODELLARE LA CONOSCENZA NELL’ERA DEL WEB 2.0 Dal Block Building Teaching allo Stream Learning Supporto Informazione/Educazione Educazione/Formazione Formazione/Esperienza Orientamento al TASK Approccio peer-to-peer Orientamento al BEHAVIOUR Approccio collaborativo Tests ed evaluating / diagnosing Models Front Lesson ed Auto-apprendimento Didattica cognitiva ed esperienziale Costruzione di significati
  • 7. MODELLARE LA CONOSCENZA NELL’ERA DEL WEB 2.0 Dal Block Building Teaching allo Stream Learning Secondo il modello proposto l’apprendimento si configura come un flusso: ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE PRESCRITTIVE, INFORMANTI ED ADDESTRANTI ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PERSONALI ED EDUCATIVE ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI SOCIALI E PERFORMANTI ATTRAVERSO GAMES, ROLE PLAYING, SIMULAZIONE, VIRTUALIZZAZIONE DELLA REALTA’, WIKIS IN OTTICA DI COMPARTECIPAZIONE ALLA COSTRUZIONE DEL SAPERE E DI CONTENTS SHARING