SlideShare a Scribd company logo
1. CULTURA SCUOLA PERSONA:
 La Scuola nel nuovo scenario
 Centralità della persona
 Per una nuova cittadinanza
 Per un nuovo umanesimo
ARCHITETTURA DELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
2. PROFILO DELLO STUDENTE AL
TERMINE DEL PRIMO CICLO DI
ISTRUZIONE: (new)
 Principi e finalità
 Obiettivi generali del processo
formativo
 Profilo dello studente
3. L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO:
 Dalle indicazioni al curricolo (new)
 Continuità ed unitarietà del curricolo (new)
 Traguardi per lo sviluppo delle competenze
 Obiettivi di apprendimento
 Valutazione
 Certificazione delle competenze (new)
 Comunità professionale (new)
ARCHITETTURA DELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
4. LA SCUOLA DELL’INFANZIA
I bambini, le famiglie, l’ambiente di
apprendimento.
I campi di esperienza:
 Il sé e l’altro
 Il corpo e il movimento
 L’arte, la musica e i media
(Linguaggi, creatività, espressione)
 I discorsi e le parole
 Numeri e spazio, fenomeni e viventi
(La conoscenza del mondo)
5. LA SCUOLA DEL PRIMO CICLO
 Il senso dell’esperienza educativa
 L’alfabetizzazione culturale di base
 Cittadinanza e Costituzione
 L’ambiente di apprendimento
Italiano
Lingue comunitarie
Storia
Geografia
Matematica
Scienze
Musica
Arte e immagine
Scienze motorie e sportive
Tecnologia
ARCHITETTURA DELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
“In un tempo molto breve, abbiamo vissuto
il passaggio da una società relativamente
stabile a una società caratterizzata
molteplici cambiamenti e discontinuità. […]
Gli ambienti in cui la scuola è immersa
sono più ricchi di stimoli culturali, ma
anche più contraddittori. […]”
[Incipit: Indicazioni per il curricolo]
PRIMA RACCOMANDAZIONE
“In un tempo molto breve, abbiamo vissuto
il passaggio da una società relativamente
stabile a una società caratterizzata
molteplici cambiamenti e discontinuità. […]
Gli ambienti in cui la scuola è immersa
sono più ricchi di stimoli culturali, ma
anche più contraddittori. […]”
[Incipit: Indicazioni per il curricolo]
PRIMA RACCOMANDAZIONE
Studio Università di Berkeley
- Dal 2001 al 2004 abbiamo prodotto una quantità di informazioni
equivalente al periodo che va dal 1970 al 2000.
- Dal 1970 al 2000 (30 a.) abbiamo prodotto una quantità di
informazioni equivalente a quelle prodotte da tutta l’umanità da
quando è nata la scrittura.
- Dal 2004 al 2006 (3 a.) abbiamo prodotto una quantità di
informazioni equivalente a quelle prodotte da tutta l’umanità da
quando è nata la scrittura.
- Dal 2006 ad oggi?
TRE quesiti base di Thomas Eliot:
Dov’è la vita che abbiamo perso vivendo?
Dov’è la saggezza che abbiamo perso nella conoscenza?
Dov’è la conoscenza che abbiamo perso
nell’informazione?
Thomas Stearn Eliot, The Rock
“ Occorre rigenerare la laicità e lavorare per
la nascita di una democrazia cognitiva
attraverso la problematizzazione del
Progresso, della Scienza, della Tecnica,
della Ragione.
Lo sviluppo della democrazia cognitiva è
possibile solo all’interno di una
riorganizzazione del sapere”
Edgar Morin
In educazione non si raggiungono risultati
quando la velocità e la tecnica
contano più del tempo necessario e della sostanza
- L’apprendimento è un’attività lenta
- Spesso in educazione meno significa di più
- Ogni persona ha bisogno del proprio tempo
- Ogni apprendimento ha il momento giusto
- Per valorizzare al meglio il tempo è necessario
porsi finalità e priorità
La stessa democrazia ha bisogno del tempo necessario per il
confronto di opinioni, per il dibattito, per la formazione del
consenso … la sua qualità è incompatibile con la fretta.
Ogni persona si trova nella ricorrente necessità di
riorganizzare e reinventare i propri saperi, le proprie
competenze e persino il proprio stesso lavoro. Le tecniche e le
competenze diventano obsolete nel volgere di pochi anni. Per
questo l’obiettivo della scuola non può essere soprattutto
quello di inseguire lo sviluppo di singole tecniche e
competenze; piuttosto, è quello di formare saldamente ogni
persona sul piano cognitivo e culturale, affinché possa
affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli
scenari sociali e professionali, presenti e futuri.
Le trasmissioni standardizzate e normative delle conoscenze,
che comunicano contenuti invarianti pensati per individui
medi, non sono più adeguate.
[Cultura scuola persona. Indicazioni per il curricolo]
La trasformazione:
da quantità a qualità
opportunitàopportunità didi
accessoaccesso a scuola
(anni di scolarità, titoli di
studio)
opportunità diopportunità di
successosuccesso
(qualità dell’insegnamento,
livelli di apprendimento)
Nei paesi sviluppati il capitale umano rappresenta di
gran lunga la principale componente della ricchezza
Ricchezzafinanziaria
Capitale umano
Capitale fisico
Fontinon rinnovabili
Il capitale umano
L’Italia è in fondo alla graduatoria dei paesi avanzati per quel
che riguarda l’insieme di conoscenze e competenze
Fonte: Ocse, 2011
Il paesaggio educativo è diventato estremamente
complesso.
... La scuola è perciò investita da una domanda che
comprende, insieme, l’apprendimento e “il saper stare al
mondo”. E per potere assolvere al meglio alle sue funzioni
istituzionali, la scuola è da tempo chiamata a occuparsi
anche di altre delicate dimensioni dell’educazione. L’intesa
tra adulti non è più scontata e implica la faticosa costruzione
di un’interazione tra le famiglie e la scuola, cui tocca,
ciascuno con il proprio ruolo, esplicitare e condividere i
comuni intenti educativi.
[Cultura scuola persona. Indicazioni per il curricolo]
Situazioni vissute come problematiche: mantenere la
disciplina in classe
% di risposte abbastanza/molto problematiche. Serie storica indagini 2008-2009-2010
21
ΦΦ
Fondazione Giovanni AgnelliFondazione Giovanni Agnelli
Indagine sui neoassuntiIndagine sui neoassunti
Le difficoltà di gestione della classe dipendono soprattutto
da:
% di risposte “abbastanza” + “molto” (2010)
22
ΦΦ
Fondazione Giovanni AgnelliFondazione Giovanni Agnelli
Indagine sui neoassuntiIndagine sui neoassunti
Situazioni vissute come problematiche: far raggiungere agli
studenti livelli soddisfacenti di apprendimento
% di risposte abbastanza/molto problematiche. Serie storica indagini 2008-2009-2010
23
ΦΦ
Fondazione Giovanni AgnelliFondazione Giovanni Agnelli
Indagine sui neoassuntiIndagine sui neoassunti
Le principali ragioni per cui è difficile far conseguire
agli alunni buoni livelli di apprendimento
% di risposte “abbastanza” + “molto” (2010)
24
ΦΦ
Fondazione Giovanni AgnelliFondazione Giovanni Agnelli
Indagine sui neoassuntiIndagine sui neoassunti
0
5
10
15
20
25
30
35
insegnareastudenticon
bisognispeciali
capacitàdiinsegnareTIC
gestionedelladisciplina
ediproblemi
comportamentalidegli
studenti
acquisizionedinuove
praticheeducative
conoscenzenella
materiaoggetto
d'insegnamento
counselling
standarddicontenutoe
diqualitànellamateria
oggettod'insegnamento
valutazionedegli
studenti
insegnamentoinuna
realtàmulticulturale
gestionedellaclasse
gestionescolasticaed
amministrazione
Aree che maggiormente necessitano di formazione in servizio (2007-08)
% media a livello internazionale di insegnanti che segnala una elevata necessità di
formazione in servizio
Talis
Particolare cura è necessario dedicare alla
formazione della classe come gruppo, alla
promozione dei legami cooperativi fra i suoi
componenti, alla gestione degli inevitabili conflitti
indotti dalla socializzazione. La scuola si deve
costruire come luogo accogliente, coinvolgendo in
questo compito gli studenti stessi. Sono, infatti,
importanti le condizioni che favoriscono lo star bene
a scuola, al fine di ottenere la partecipazione più
ampia dei bambini e degli adolescenti a un progetto
educativo condiviso.
[Cultura scuola persona. Indicazioni per il curricolo]
dell’origine sociale e culturale conduce a migliori
apprendimenti (dati aggregati a livello provinciale)
27Fonte: elaborazione su dati INVALSI
I problemi da assumere
- La conoscenza è in continuo cambiamento
- La conoscenza è ovunque
- Gli alunni sono cambiati
- Le famiglie, la comunità, il lavoro … sono cambiati
- La scuola ….
Nel rispetto e nella valorizzazione dell’autonomia delle istituzioni
scolastiche, le Indicazioni costituiscono il quadro di riferimento per la
progettazione curricolare affidata alle scuole. Sono un testo aperto,
che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a
contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti,
metodi, organizzazione e valutazione coerenti con i traguardi formativi
previsti dal documento nazionale.
Il curricolo di istituto è espressione della libertà d’insegnamento e
dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della
comunità scolastica e l’identità dell’istituto
[L’organizzazione del curricolo.
Indicazioni per il curricolo]
SECONDA RACCOMANDAZIONE
ORIENTAMENTI
1. Essenzialità
… ricercare l’essenzialità, il fondamento comune
del sapere
… rinunciare ai cataloghi onnicomprensivi ed
enciclopedici dei “programmi” tradizionali.
Inter-poli-transdisciplinarietà
per praticarla occorre….
• Riflettere sulle virtù della specializzazione ma anche sui rischi dell
iperspecialismo
• Disporre di un ‘occhio extra-disciplinare’
• Essere disponibili allo sconfinamento e alle migrazioni interdisciplinari
(nascita di discipline ‘ibride’ e di nozioni migratrici)
• Lavorare su progetti ‘inter’ e ‘poli’ disciplinari (esempio: gli studi del
processo di ominazione includono: etologia, etnologia, anatomia, paleo-
tecnica, ecologia, genetica, sociologia, mitologia,…)
• Lavorare su schemi cognitivi organizzatori: ecologia (ecosistemi, biotopo e
biocenosi) cosmologia (astrofisica e fisica delle particelle)
• Andare oltre la disciplina (per riflettere sull’ Uomo occorrono molte discipline
e si deve quindi procedere per approcci ‘transdisciplinari’)
• Lavorare in modo ‘eco-disciplinare’ e ‘meta-disciplinare’:
eco-disciplinare = le discipline devono essere allo stesso tempo ‘aperte’ e
‘chiuse’ ;
meta-disciplinare = assumere punti di osservazione secondo ottiche
poliscopiche e rotatorie.
Non è opportuno trasformare le sollecitazioni che le
provengono da vari ambiti della società in un
moltiplicarsi di microprogetti che investano gli aspetti
più disparati della vita degli studenti, con l’intento di
definire norme di comportamento specifiche per ogni
situazione. L’obiettivo non è di accompagnare passo
dopo passo lo studente nella quotidianità di tutte le sue
esperienze, bensì di proporre un’educazione che lo
spinga a fare scelte autonome e feconde, quale risultato
di un confronto continuo della sua progettualità con i
valori che orientano la società in cui vive.
[Cultura scuola persona. Indicazioni per il curricolo]
ORIENTAMENTI
2. Dialogo tra le discipline
Costruire, attraverso il dialogo tra le diverse
discipline, un profilo coerente e unitario dei
processi culturali … sottolineare i punti
fondamentali di convergenza, i nodi concettuali
che richiedono l’intervento congiunto di più
discipline per essere compresi nella loro reale
portata.
Nelle Indicazioni le discipline non sono state
aggregate in aree precostituite per favorire una
maggiore trasversalità e più ampie
interconnessioni. Sul piano organizzativo e
didattico la definizione di aree o di assi funzionali
all’ottimale utilizzazione delle risorse è comunque
rimessa all’autonoma valutazione di ogni scuola.
Aree disciplinari e discipline
ORIENTAMENTI
3. Priorità
Una buona preparazione
in italiano … in matematica … nella lingua
inglese … nelle scienze … .
Accanto … competenze di ordine storico,
geografico … completata e sostenuta da
quella artistica e musicale come da quella
corporea
Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della
scuola secondaria di primo grado, vengono fissati i traguardi per
lo sviluppo delle competenze relative ai campi di esperienza ed
alle discipline.
Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti,
indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a
finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo.
Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la
valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione
temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzione
scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia
dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio. Le
scuole hanno la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di
scegliere l’itinerario più opportuno per consentire agli studenti il
miglior conseguimento dei risultati.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Gli obiettivi di apprendimento individuano campi del sapere,
conoscenze e abilità ritenuti indispensabili al fine di raggiungere i
traguardi per lo sviluppo delle competenze. Essi sono utilizzati
dalle scuole e dai docenti nella loro attività di progettazione
didattica, con attenzione alle condizioni di contesto, didattiche e
organizzative mirando ad un insegnamento ricco ed efficace.
Gli obiettivi sono organizzati in nuclei tematici e definiti in
relazione a periodi didattici lunghi: l’intero triennio della scuola
dell’infanzia, l’intero quinquennio della scuola primaria, l’intero
triennio della scuola secondaria di primo grado. Nella scuola
primaria gli obiettivi di italiano, inglese e seconda lingua
comunitaria, storia, geografia, matematica e scienze sono indicati
anche al termine della terza classe.
Obiettivi di apprendimento
Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali devono essere
coerenti con gli obiettivi e i traguardi previsti dalle Indicazioni e declinati
nel curricolo.
La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le
azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su
quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di
accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al
miglioramento continuo.
L’Istituto nazionale di valutazione rileva e misura gli apprendimenti con
riferimento ai traguardi e agli obiettivi previsti dalle Indicazioni,
promuovendo, altresì, una cultura della valutazione che scoraggi qualunque
forma di addestramento finalizzata all’esclusivo superamento delle prove.
La promozione, insieme, di autovalutazione, valutazione esterna, processi
di miglioramento e rendicontazione sociale, costituiscono la condizione
decisiva per lo sviluppo della qualità dell’offerta formativa.
Valutazione
ORIENTAMENTI
4. Dotazione di senso
Conoscere non è un processo meccanico,
implica la scoperta di qualcosa che entra
nell’orizzonte di senso della persona che
“vede” , si “accorge”, “prova”, “verifica”,
per capire.
… l’obiettivo della scuola … è quello di
formare saldamente ogni persona sul
piano cognitivo e culturale, affinché
possa affrontare positivamente
l’incertezza e la mutevolezza degli scenari
sociali e professionali, presenti e futuri ...
[Cultura scuola persona. Indicazioni per il curricolo]
L’orizzonte di riferimento verso cui tendere è delineato dal quadro
delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite
dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea
(Raccomandazione del 18 dicembre 2006) che sono: 1) comunicazione
nella madrelingua; 2) comunicazione nelle lingue straniere; 3)
competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;
4) competenza digitale 5) imparare a imparare; 6) competenze sociali
e civiche; 7) spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8) consapevolezza
ed espressione culturale. Queste, sono il punto di arrivo odierno di un
vasto confronto scientifico e culturale sulle competenze utili per la vita
al quale l’Italia ha attivamente partecipato.
[Finalità generali. Indicazioni per il curricolo]
TERZA RACCOMANDAZIONE
COMUNICAZIONE NELLE
LINGUE STRANIERE
Discipline di riferimento:
prima e seconda lingua
straniera
Discipline concorrenti: tutte
COMPETENZE DI BASE IN
SCIENZE E TECNOLOGIA
Discipline di riferimento:
scienze,
geografia, tecnologia
Discipline concorrenti: tutte
L’ORGANIZZAZIONE IN COMPETENZE CHIAVE
COMPETENZE IN MATEMATICA
(per comodità disaggregata da
“Competenze di base in scienze e
tecnologia”
Discipline di riferimento: matematica
Discipline concorrenti: tutte
COMUNICAZIONE NELLA
MADRELINGUA
Discipline di riferimento: lingua
italiana
Discipline concorrenti: tutte
COMPETENZA DIGITALE
Discipline e insegnamenti di
riferimento: Tecnologia;
Informatica
Discipline concorrenti: tutte
IMPARARE A IMPARARE
Discipline di riferimento e
concorrenti : tutte
CONSAPEVOLEZZA ED
ESPRESSIONE CULTURALE –
IDENTITA’ STORICA
Discipline e insegnamenti di
riferimento: Storia, Cittadinanza e
Costituzione
Discipline concorrenti: geografia,
educazione religiosa, tutte
COMPETENZE SOCIALI E
CIVICHE
Discipline e insegnamenti di
riferimento: tutti
SPIRITO DI INIZIATIVA E
IMPRENDITORIALITA’
Discipline e insegnamenti di
riferimento: tutti
CONSAPEVOLEZZA ED
ESPRESSIONE CULTURALE
ESPRESSIONE CORPOREA:
• Discipline e insegnamenti di
riferimento: educazione fisica
• Discipline concorrenti: tutte
CONSAPEVOLEZZA ED
ESPRESSIONE CULTURALE
PATRIMONIO ARTISTICO
• Discipline e insegnamenti
di riferimento: Arte e
Immagine, Musica
• Discipline concorrenti:
tutte
Profilo dello studente
Lo
studente
è in grado di iniziare ad
affrontare in autonomia e
responsabilità, le
situazioni di vita tipiche
della propria età
riflettendo ed
esprimendo la
propria personalità in
tutte le sue dimensioni
Ha consapevolezza
delle
proprie potenzialità, dei
propri limiti
Lo STUDENTE
Utilizza gli
strumenti di
conoscenza
Interpreta i
sistemi
simbolici e
culturali
Interpreta i
sistemi
simbolici e
culturali
Comprendere se stesso e gli
altri
Apprezzare le diversità, le
tradizioni culturali e religiose in
un’ottica di dialogo e di rispetto
reciproco
Rispetta regole
condivise e collabora
con gli altri per la
costruzione del bene
comune
si impegna per portare a
compimento il lavoro
iniziato da solo o insieme
con gli altri
LO
STUDENTE
Dimostra padronanza della lingua italiana
è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese
le sue conoscenze matematiche e scientifico
tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti
della realtà
il possesso di un pensiero razionale gli consente di
affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi
certi e di avere consapevolezza dei limiti delle
affermazioni che riguardano questioni complesse che
non si prestano a spiegazioni univoche
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione
e curiosità e ricerca di senso
ha buone capacità digitali usa con consapevolezza le
Tecnologie
ha cura di sé
assimila il senso e la necessità del rispetto della
convivenza civile
dimostra originalità e spirito di iniziativa
si assume responsabilità
chiede aiuto e sa fornire aiuto a chi lo chiede
L’organizzazione del curricolo
Le INDICAZIONI
costituiscono il quadro di riferimento della
progettazione curricolare affidata alle
scuole
Il CURRICOLO
è espressione di libertà
d’insegnamento e
dell’autonomia scolastica
esplicita le scelte della
comunità scolastica e
l’identità dell’istituto
La costruzione del curricolo è il processo
attraverso il quale si sviluppano e si
organizzano la ricerca e l’innovazione
Il CURRICOLO Pof
Profilo
Traguardi
Obiettivi specifici
di apprendimento
I docenti individuano le esperienze di
apprendimento più efficaci, le scelte didattiche,
le strategie con attenzione all’integrazione fra le
discipline
le discipline
Attività didattica è
orientata alla qualità
dell’apprendimentoNON
ad una sequenza
lineare
Nelle Indicazioni le discipline non
sono aggregate per rafforzare
connessioni più ampie possibili.
Sul piano organizzativo e
didattico
l’aggregazione è rimessa alle
scuole
Lingua italiana:
ruolo
strategico,
responsabilità
di tutti i docenti
Continuità ed unitarietà
Scuola dell’infanzia
Accoglie
Promuove
Arricchisce
l’esperienz
a
vissuta dei
bambini in
una
prospettiva
evolutiva
le attività educative
offrono occasioni di
crescita all’interno di un
contesto orientato al
benessere alle domande
di senso e al graduale
sviluppo di competenze
nella scuola di primo
ciclo
la progettazione
continua a valorizzare l’esperienza nella
scuola di primo ciclo la progettazione
guida i ragazzi lungo percorsi di
conoscenza orientati alle discipline
Traguardi
Costituiscono
criteri per
valutazione, sono
prescrittivi
Riferimenti per
gli insegnanti
Indicano piste culturali e
didattiche , aiutano a
finalizzare l’azione
educativa allo sviluppo
INTEGRALE DELL’ALLIEVO
Obiettivi di apprendimento
Individuano campi
del sapere,
ritenuti
indispensabili per
raggiungere i
traguardi
Vengono utilizzati dalle
scuole
Sono organizzati in
nuclei e definiti in
periodi didattici
lunghi
Valutazione
Agli insegnanti
competono:
•Responsabilità delle
valutazione
•Cura della
documentazione
•Scelta degli strumenti
Agli insegnanti
competono:
•Responsabilità delle
valutazione
•Cura della
documentazione
•Scelta degli strumenti
Le verifiche intermedie e
finali devono essere
coerenti con gli obiettivi e
i
traguardi previsti dalle
Indicazioni e declinati nel
curricolo.
VALUTAZIONE: Ha funzione formativa,
di accompagnamento, di stimolo
PRECEDE
ACCOMPAGNA
SEGUE I
PERCORSI
CURRICOLARI
Attiva le azioni da
intraprendere
Promuove il
bilancio critico
sulle azioni
condotte
Regola le
azioni
attivate
Occorre assicurare agli studenti e
alle
famiglie un’informazione tempestiva
e
trasparente sui criteri
promuovendone
la partecipazione e la
corresponsabilità
educativa, nella distinzione dei
ruoli.
VALUTAZIONE DI
SISTEMA
ISTITUTO NAZIONALE
per la
valutazione di sistema
VALUTAZIONE
DI
SISTEMA
AUTOVALUTAZIO
NE
Spetta alle singole
istituzioni
MODALITA’
RIFLESSIVE
Rilevare la qualità
dell’intero sistema
Rilevare la qualità
dell’intero sistema
Spetta alle singole
istituzioni
Promuove una cultura della valutazione che
scoraggi qualunque tipo di addestramento
finalizzato
solo al superamento delle prove.
Sulla base dei traguardi fissati a livello nazionale
spetta all’autonomia didattica delle scuole,progettare
percorsi per la promozione, la rilevazione e la
valutazione delle
competenze.
ATTENZIONE
a
COME ciascuno studente MOBILITA e ORCHESTRA
CONOSCENZE, ABILITA’, ATTEGGIAMENTI,
EMOZIONI per affrontare le situazioni.
Certificazione delle
competenze
LA SCUOLA
considera
Accoglienza
della diversità
Accoglienza
della diversità
Particolare attenzione agli
allievi con disabilità o con
bisogni educativi speciali.
VALORE
IRRINUNCIABIL
E
Comunità educativa,comunità
professionale, cittadinanza
Nella scuola comunità
Studenti Docenti Genitori
Valorizzando l’iniziativa e la collaborazione di tutti, si
impegna a riconoscere al proprio interno le differenti
capacità, sensibilità e competenze, a farle agire in
sinergia, a negoziare in modo proficuo le diversità e gli
eventuali conflitti per costruire un progetto di scuola
partendo dalle indicazioni nazionali
E’ necessarioE’ necessario
Studio Formazione Ricerca
Elaborazione del
curricolo
Processo
dinamico
e aperto
Processo
dinamico
e aperto
Occasione di
partecipazione e di
apprendimento
continuo.
Occasione di
partecipazione e di
apprendimento
continuo.
C’E’ BISOGNO DI INSEGNANTI CHE
SAPPIANO
VIVERE LA PROFESSIONE COME
MEMBRI DI
UNA COMUNITA’, IMPEGNATI A
COSTRUIRLA
INTORNO A VALORI IMPORTANTI.
NON PUO’
ESSERE SUFFICIENTE CONCEPIRE IL
PROPRIO
LAVORO A LIVELLO DI CLASSE E DI
DISCIPLINA
ITALO FIORIN
SCUOLA DELL’INFANZIA:
FINALITA’
Consolidare
l’identità
Sviluppare
l’autonomia
Acquisire
competenze
Avviare alla
cittadinanza
IDENTITÀ:
•Vivere serenamente le dimensioni del
proprio io
•Stare bene
•Sentirsi sicuri
•Imparare a conoscersi e ad essere
riconosciuti come persona unica e
irripetibile
•Sperimentare diversi ruoli e forme di
identità
AUTONOMIA:
•Avere fiducia in sé e fidarsi degli altri
•Provare soddisfazione nel fare da sé e
sapere chiedere aiuto
•Esprimere sentimenti ed emozioni
•Partecipare alle decisioni esprimendo
opinioni
•Operare scelte
•Assumere atteggiamenti consapevoli
ACQUISIRE COMPETENZE
•Giocare,muoversi,manipolare, curiosare
domandare, imparare a riflettere
•Provare soddisfazione nel fare da sé e sapere
chiedere aiuto
•Esprimere sentimenti ed emozioni
•Partecipare alle decisioni esprimendo
opinioni
•Operare scelte
•Assumere atteggiamenti consapevoli
Vivere esperienze di cittadinanza
Scoprire l’altro
e attribuire
importanza agli
altri e ai loro
bisogni
Attenzione al
punto di vista
degli altri
Necessità di
stabilire regole
Ascolto
Come raggiungere tali finalità?
Con la creazione di un ambiente di vita, di
relazione e di apprendimento di qualità.
Scuola dell’infanzia
I bambini sono alla
ricerca di punti di
riferimento, di
legami affettivi, di
conferme di serenità, di
nuovi stimoli emotivi,
sociali, cultural, di
ritualità, ripetizioni,
narrazioni, scoperte
Ogni bambino, unico e
irripetibile, è portatore
di una storia
La scuola, ambiente protettivo
capace di accogliere le
diversità, di promuovere le
potenzialità dei bambini.
La scuola promuove lo star
bene e un sereno
apprendimento attraverso:
la cura degli ambienti
La predisposizione degli spazi
La conduzione della giornata.
Le famiglie devono
partecipare alla vita della
scuola condividendone
finalità e contenuti,
strategie
educative e modalità
concrete per aiutare i
piccoli a crescere
Genitori provenienti da
altre nazioni
Famiglie di bambini con
disabilità
La scuola favorisce la
partecipazione
Si offre come spazio pubblico
per costruire rapporti di
fiducia e nuovi legami di
comunità.
Promuove le risorse dei loro
figli
Scuola dell’infanzia
Stile educativo:
ascolto,
accompagnamento,
interazione
partecipata,
mediazione
comunicativa,
osservazione del
bambino, presa in
carico
del suo mondo
Progettualità:
Dare senso e
intenzionalità
all’intreccio di
spazi, tempo,
routine, attività
Lavoro
collaborativo,
formazione
continua
RIFLESSIONE
sulla pratica
didattica
I docenti motivati,
preparati, attenti
CURRICOLO
Non solo
Organizzazion
e
delle attività
Non solo
Organizzazion
e
delle attività
Ma anche equilibrata
integrazione di momenti
di
cura, relazione,
apprendimento
dove le stesse routine si
pongono come base sicura
per nuove esperienze.
Ma anche equilibrata
integrazione di momenti
di
cura, relazione,
apprendimento
dove le stesse routine si
pongono come base sicura
per nuove esperienze.
APPRENDIMENTO AVVIENE
ATTRAVERSO
AZIONEAZIONE
ESPLORAZIONEESPLORAZIONE
Il contatto con gli
oggetti la natura,
l’arte, il territorio
in una dimensione
ludica
Il contatto con gli
oggetti la natura,
l’arte, il territorio
in una dimensione
ludica
GIOCOGIOCO
RIELABORAZION
E
individuale e
collettiva delle
esperienze. Gli
insegnanti aiutano
a
pensare e a
riflettere ad
osservare,
descrivere, narrare,
fare ipotesi, dare e
chiedere
spiegazioni
in contesti
cooperativi
RIELABORAZION
E
individuale e
collettiva delle
esperienze. Gli
insegnanti aiutano
a
pensare e a
riflettere ad
osservare,
descrivere, narrare,
fare ipotesi, dare e
chiedere
spiegazioni
in contesti
cooperativi
SPAZIO: accogliente,
caldo,
curato,orientato al gusto
Tempo disteso
Osservazione
Valutazione formativa
Documentazione
come processo che
produce tracce,
memoria e
riflessione, che
rende
visibili le modalità, i
percorsi e permette
di valutare i
progressi
Documentazione
come processo che
produce tracce,
memoria e
riflessione, che
rende
visibili le modalità, i
percorsi e permette
di valutare i
progressi
CAMPI DI ESPERIENZA:
•Il sé e l’altro
•Il corpo e il movimento
•Immagini, suoni, colori
•I discorsi e le parole
•La conoscenza del mondo
Campi di esperienza
Nelle indicazioni del 91 venivano definiti come” i
diversi ambiti del fare e dell’agire del bambino e
quindi i settori specifici ed individuabili di
competenza nei quali il bambino conferisce
significato alle sue molteplici attività, sviluppa il
suo apprendimento, acquisendo anche le
strumentazioni linguistiche e procedurali e
persegue i suoi traguardi formativi nel concreto di
una esperienza che si svolge entro confini definiti e
con il costante suo attivo coinvolgimento
Nelle indicazioni del 2010 non c’è una definizione
ma si
evince la loro caratteristica come organizzatori di
ciò che i bambini vanno apprendendo.
Viene detto” ogni campo di esperienza offre un
insieme di oggetti, situazioni, immagini e linguaggi,
riferiti ai sistemi simbolico culturali della nostra
cultura, capaci di evocare, stimolare, accompagnare
apprendimenti progressivamente più sicuri
Campi di
esperienza
I traguardi per lo sviluppo delle competenze
suggeriscono all’insegnante orientamenti
attenzioni e responsabilità per creare piste di
lavoro per organizzare attività ed esperienze
per promuovere lacompetenza
COMPETENZA intesa in modo
GLOBALE e UNITARIO
COMPETENZA intesa in modo
GLOBALE e UNITARIO
Acquisizione delle conoscenze e delle
abilità fondamentali per sviluppare le
competenze culturali di base nella
prospettiva del pieno sviluppo della
persona
La scuola del primo ciclo:
FINALITA’
Pone attenzione ai
PROCESSI di
apprendimento di
tutti e di ciascuno,
aiuta ad elaborare il
senso dell’esperienza,
promuove la pratica
consapevole della
cittadinanza.
La scuola Rimuove ogni
ostacolo
alla frequenza
Facilita l’accesso ai disabili
Previene l’evasione e
contrasta la dispersione
Valorizza il talento e le
inclinazioni di ciascuno
Persegue il miglioramento della qualità del sistema
promuove la pratica consapevole della cittadinanza.
Il senso dell’esperienza
La scuolaLa scuola Promuove un percorso nel quale ogni alunno
possa avere un ruolo attivo, possa sviluppare le
proprie inclinazioni, esprimere curiosità,
riconoscere e intervenire nelle difficoltà, avere
consapevolezza di sè-,avviarsi a costruire un
proprio progetto di vita.
Propone situazioni e contesti in cui gli alunni
riflettono, imparano ad imparare, coltivano la
fantasia e il pensiero originale, imparano a
leggere , capire e gestire le emozioni
Promuove senso di responsabilità che si traduce
nel far bene il proprio lavoroCrea un clima
favorevole all’ascolto e all’espressione tra
coetanei
L’alfabetizzazio
ne culturale
Compito del primo
ciclo:
Alfabetizzazione di base che è
culturale e sociale e include
quella
strumentale(leggere scrivere e
far di conto)
la scuola primaria mira all’acquisizione degli apprendimenti
di base, offre opportunità di sviluppare le
la scuola primaria dimensioni cognitive,
emotive, affettive, sociali, corporee etiche
e religiose e di acquisire i saperi
irrinunciabili.Si pone come scuola formativa che,
attraverso gli alfabeti di ogni disciplina,
permette di esercitare differenti stili
cognitivi
ponendo le premesse per lo sviluppo del
pensiero riflessivo e critico.
Cittadinanza e Costituzione
L’educazione alla
cittadinanza, viene
promossa attraverso
esperienze significative
L’educazione alla
cittadinanza, viene
promossa attraverso
esperienze significative
Obiettivi:
•Costruzione del senso di
legalità
•Sviluppo di un’etica di
responsabilità
Obiettivi:
•Costruzione del senso di
legalità
•Sviluppo di un’etica di
responsabilità
Si realizzano nel dovere di scegliere e agire in
modo consapevole, impegno ad elaborare idee e a
promuovere azioni finalizzate al miglioramento
del proprio contesto di vita.
CostituzioneCostituzione
Gli allievi imparano a
riconoscere e
rispettare i valori sanciti dalla
Costituzione, i diritti inviolabili
di
ogni essere umano.
Gli allievi imparano a
riconoscere e
rispettare i valori sanciti dalla
Costituzione, i diritti inviolabili
di
ogni essere umano. Diritto alla parola va tutelato e
incoraggiato in ogni contesto
scolastico e in ciascun alunno.
Diritto alla parola va tutelato e
incoraggiato in ogni contesto
scolastico e in ciascun alunno.
La parola è importante, costruire
significati condivisi, sanare le
divergenze, acquisire punti di vista,
negoziare e dare senso alle differenze,
prevenire e regolare conflitti.
La parola è importante, costruire
significati condivisi, sanare le
divergenze, acquisire punti di vista,
negoziare e dare senso alle differenze,
prevenire e regolare conflitti.
IMPORTANZA
DELLA LINGUA
ITALIANA
IMPORTANZA
DELLA LINGUA
ITALIANA
DIRITTI DI CITTADINANZA
E’ compito della scuola
porre le
basi per l’esercizio della
cittadinanza attiva Viene promossa
attraverso
esperienze
significative.
Obiettivi:
Senso di legalità
Etica della
responsabilità
Obiettivi:
Senso di legalità
Etica della
responsabilità
Scegliere ed
agire in modo
consapevole
SESE
Tra i diritti alla
cittadinanza,
grande importanza assume
il
ALLORAALLORA
Garantire un adeguato
livello di uso e controllo
della lingua
italiana è fondamentale e
Ambiente di apprendimento
CRITERI METODOLOGICI:
•Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni per
ancorarvi nuovi contenuti
•Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità
perché
•Ambiente di apprendimento non diventino disuguaglianze
•Favorire l’esplorazione e la scoperta
•Incoraggiare l’apprendimento cooperativo
•Promuovere la consapevolezza del proprio
modo di apprendere al fine di “imparare ad
apprendere”
•Realizzare percorsi in forma di laboratorio
BIBLIOTE
CA
SCOLASTI
CA
Italiano
Lingua inglese e seconda lingua
comunitaria
Storia
Geografia
Matematica
Scienze
Musica
Arte e immagine
Educazione fisica
tecnologia
DisciplineDiscipline
•Leggere le Nuove indicazioni con particolare
attenzione a PREMESSA e PROFILO
•Riflettere sulla propria disciplina ( epistemologia
della disciplina) e sulla propria didattica
( professionalità docenti)
•Individuare punti di forza e criticità del documento
•Cominciare a ragionare in termini di verticalità e
orizzontalità ( transdisciplinarità , plurilinguismo)
•Divisione dei compiti…cooperazione
•Leggere le Nuove indicazioni con particolare
attenzione a PREMESSA e PROFILO
•Riflettere sulla propria disciplina ( epistemologia
della disciplina) e sulla propria didattica
( professionalità docenti)
•Individuare punti di forza e criticità del documento
•Cominciare a ragionare in termini di verticalità e
orizzontalità ( transdisciplinarità , plurilinguismo)
•Divisione dei compiti…cooperazione
Consigli per gli acquisti…Consigli per gli acquisti…
………………….e per finire
Cominciate col fare ciò che è necessario,
poi ciò che è possibile.
E all'improvviso vi sorprenderete a fare
l'impossibile.
San Francesco
Nella nuova scuola …
“Nella nuova scuola media i problemi partiranno
- da considerazioni di carattere concreto - . Difatti
la Carla quest’anno alla licenza ha avuto un
problema moderno a base di caldaie:
- Una caldaia ha la forma di una semisfera
sovrapposta … ”
Scuola di Barbina: Lettera a una professoressa. Ed. Libreria Editrice
Fiorentina 1996, pag. 25.
I saperi
Le discipline, così come noi le conosciamo, sono state
storicamente separate l’una dall’altra da confini
convenzionali che non hanno alcun riscontro con
l’unitarietà tipica dei processi di apprendimento.
Ogni persona, a scuola come nella vita, impara infatti
attingendo liberamente dalla sua esperienza, dalle
conoscenze o dalle discipline, elaborandole con
un’attività continua e autonoma.
[L’organizzazione del curricolo: Aree disciplinari e discipline.
Indicazioni per il curricolo]
Ischia 2010
Damiano Previtali 96
PROVA NAZIONALE DI MATEMATICA
Scuola secondaria di I grado classe III
D20. Il Signor CarloSignor Carlo scende dal tram all’incrocio di via Pietro Micca con
via Antonio Giuseppe Bertola (nella mappa che vedi qui sotto il punto è
contrassegnato da un asterisco).
Percorre 200 metri diPercorre 200 metri di via Bertolavia Bertola e all’incrocio cone all’incrocio con via 20 Settembrevia 20 Settembre svolta a sinistra;svolta a sinistra;
dopo aver camminato per 150 metri, raggiunge l’incrocio condopo aver camminato per 150 metri, raggiunge l’incrocio con via Pietro Micca.via Pietro Micca. Da lìDa lì
decide di tornare al punto di partenza perdecide di tornare al punto di partenza per via Pietro Micca.via Pietro Micca. Quanti metri all’incircaQuanti metri all’incirca
percorre al ritorno?percorre al ritorno?
□□ A.A. 200 m200 m
□□ B.B. 250 m250 m
□□ C.C. 350 m350 m
□□ D.D. 600 m600 m
Ischia 2010
Damiano Previtali 97
L’allievoL’allievo
Allievo “diligente”
Risorse
cognitive
Lettura; comprensione; relazioni
spaziali; orientamento; riconoscimento
figure; teorema di Pitagora; calcolo
mentale; stime; quadrato e radice
quadrata.
Euristiche Si chiede: -Quando abbiamo fatto queste
cose a scuola?-
Controllo Non trova soluzione. Panico. Rinuncia
a risolvere il problema (Non lo abbiamo
trattato a scuola!)
Belief
system Le discipline sono chiuse - “edite”
Ischia 2010
Damiano Previtali
98
Allievo “competente”
Lettura; comprensione; relazioni spaziali;
orientamento; riconoscimento figure; teorema
di Pitagora; calcolo mentale; stime; quadrato e
radice quadrata.
Legge la situazione e si chiede: - Come
“trasformo” le cose che conosco in questa situazione
nuova?
La trasformazione non porta ad una soluzione,
si applica, cerca trasformazioni alternative e
innovative (il desiderio della scoperta)
Interdisciplinarietà ed apertura “all’inedito”
Un modello di PROBLEM SOLVING matematico (Schoenfeld)
“Le capacità non-cognitive”
- perseveranza,
- motivazione,
- gestione del rischio,
- stima di sé,
- capacità di autocontrollo,
- coscienziosità e comportamento lungimirante
James J. Heckman 2008, Nobel in Economic Sciences nel 2000
Un progetto educativo per la scuola del
ventunesimo secolo è fatto di
“quattro pilastri:
imparare a essere,
imparare a conoscere,
imparare a fare,
imparare a vivere insieme”
(Jacques Delors: Nell'educazione un tesoro,1999)
Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti
sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute
in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in
autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della
propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte
le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza
gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per
riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e
religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i
sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in
modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri
per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali
opinioni e sensibilità.
[Finalità generali: profilo delle competenze al termine del primo ciclo.
Indicazioni per il curricolo]
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012

More Related Content

What's hot

Infanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICInfanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TIC
Lucia Giammario
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
Flavia Giannoli
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
grazialopresti
 
Storia della scuola italiana
Storia della scuola italianaStoria della scuola italiana
Storia della scuola italiana
GennaroRinopergliami
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110eLodeNet
 
Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
scuolamovimento
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
Pierfranco Ravotto
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Concetta Carrano
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Luca Salvini - MI
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
Carlo Mariani
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica vimartini
 
Autonomia
AutonomiaAutonomia
Autonomia
Ale Sandro
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
Università di Catania
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
Alessandro Greco
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Carlo Mariani
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazioneMaruzells zells
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Compiti di realtà
Compiti di realtàCompiti di realtà
Compiti di realtà
Laura Antichi
 

What's hot (20)

Infanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICInfanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TIC
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
 
Storia della scuola italiana
Storia della scuola italianaStoria della scuola italiana
Storia della scuola italiana
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Disabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BESDisabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BES
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica v
 
Autonomia
AutonomiaAutonomia
Autonomia
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazione
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Compiti di realtà
Compiti di realtàCompiti di realtà
Compiti di realtà
 

Viewers also liked

Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseIndicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseMarco Rossi-Doria
 
2016
20162016
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2imartini
 
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto Rosso
Loredana Messineo
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
claudia pizzo
 
Scuola dell'infanzia
Scuola dell'infanziaScuola dell'infanzia
Scuola dell'infanzia
Manuelavalle1
 
La riforma scolastica
La riforma scolasticaLa riforma scolastica
La riforma scolasticaandymene
 
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriBenvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriIlario Carrer
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
claudia pizzo
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaiva martini
 
Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016
marinapriest
 
Riforma della scuola
Riforma della scuolaRiforma della scuola
Riforma della scuola
Libero di Leo
 
Curricolo parte terza
Curricolo  parte terza Curricolo  parte terza
Curricolo parte terza
Agata Gueli
 
Presentazione scuola infanzia Vas
Presentazione scuola infanzia VasPresentazione scuola infanzia Vas
Presentazione scuola infanzia Vasprimariaquero
 
Modulo 5 gli ordinamenti
Modulo 5   gli ordinamentiModulo 5   gli ordinamenti
Modulo 5 gli ordinamentimagellano1111
 
Presentazione PTOF
Presentazione PTOFPresentazione PTOF
PTOF - DESCRIZIONE
PTOF - DESCRIZIONEPTOF - DESCRIZIONE
PTOF - DESCRIZIONE
LUCIA OLDRATI
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazionemagellano1111
 
Per una scuola democratica
Per una scuola democraticaPer una scuola democratica
Per una scuola democratica
Agata Gueli
 

Viewers also liked (20)

Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseIndicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
 
2016
20162016
2016
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
 
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto Rosso
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 
Scuola dell'infanzia
Scuola dell'infanziaScuola dell'infanzia
Scuola dell'infanzia
 
La riforma scolastica
La riforma scolasticaLa riforma scolastica
La riforma scolastica
 
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriBenvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
 
Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016
 
Uda infanzia
Uda infanzia Uda infanzia
Uda infanzia
 
Riforma della scuola
Riforma della scuolaRiforma della scuola
Riforma della scuola
 
Curricolo parte terza
Curricolo  parte terza Curricolo  parte terza
Curricolo parte terza
 
Presentazione scuola infanzia Vas
Presentazione scuola infanzia VasPresentazione scuola infanzia Vas
Presentazione scuola infanzia Vas
 
Modulo 5 gli ordinamenti
Modulo 5   gli ordinamentiModulo 5   gli ordinamenti
Modulo 5 gli ordinamenti
 
Presentazione PTOF
Presentazione PTOFPresentazione PTOF
Presentazione PTOF
 
PTOF - DESCRIZIONE
PTOF - DESCRIZIONEPTOF - DESCRIZIONE
PTOF - DESCRIZIONE
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazione
 
Per una scuola democratica
Per una scuola democraticaPer una scuola democratica
Per una scuola democratica
 

Similar to Indicazioni Nazionali 2012

Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariIndicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Monica Ambrogi
 
ORrientiamo lo sviluppo
ORrientiamo lo sviluppoORrientiamo lo sviluppo
ORrientiamo lo sviluppo
Martina Littera
 
metodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzometodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzo
Alessandro Greco
 
Indicazioni nazionali: alcune considerazioni
Indicazioni nazionali: alcune considerazioniIndicazioni nazionali: alcune considerazioni
Indicazioni nazionali: alcune considerazioni
Antonio Todaro
 
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola Pubblica
Giuseppe De Nicolao
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteiva martini
 
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoIn 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
Rita Dallolio
 
Esercitazioni os
Esercitazioni osEsercitazioni os
Esercitazioni os
IS Mont Rose A&B
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamentokimbo33
 
1 incontro 1
1 incontro 11 incontro 1
1 incontro 1
Rita Dallolio
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze
viacopernico
 
Etwinning reloaded
Etwinning reloadedEtwinning reloaded
Etwinning reloaded
Marilina Lonigro
 
Mission della scuola
Mission della scuolaMission della scuola
Mission della scuola
Centro Tangram
 
Lucca
LuccaLucca
Luccafacc8
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
Giovanni Campagnoli
 
Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012
viacopernico
 
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono?? Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Alessandri Giuseppe
 
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
Zago Fabrizio
 
Smart school
Smart school Smart school

Similar to Indicazioni Nazionali 2012 (20)

Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariIndicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
 
ORrientiamo lo sviluppo
ORrientiamo lo sviluppoORrientiamo lo sviluppo
ORrientiamo lo sviluppo
 
metodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzometodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzo
 
Indicazioni nazionali: alcune considerazioni
Indicazioni nazionali: alcune considerazioniIndicazioni nazionali: alcune considerazioni
Indicazioni nazionali: alcune considerazioni
 
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola Pubblica
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
 
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoIn 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
 
Esercitazioni os
Esercitazioni osEsercitazioni os
Esercitazioni os
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
1 incontro 1
1 incontro 11 incontro 1
1 incontro 1
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze
 
Etwinning reloaded
Etwinning reloadedEtwinning reloaded
Etwinning reloaded
 
Mission della scuola
Mission della scuolaMission della scuola
Mission della scuola
 
Lucca
LuccaLucca
Lucca
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
 
Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012
 
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono?? Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
 
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
 
Smart school
Smart school Smart school
Smart school
 

Indicazioni Nazionali 2012

  • 1.
  • 2.
  • 3. 1. CULTURA SCUOLA PERSONA:  La Scuola nel nuovo scenario  Centralità della persona  Per una nuova cittadinanza  Per un nuovo umanesimo ARCHITETTURA DELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2. PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: (new)  Principi e finalità  Obiettivi generali del processo formativo  Profilo dello studente
  • 4. 3. L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO:  Dalle indicazioni al curricolo (new)  Continuità ed unitarietà del curricolo (new)  Traguardi per lo sviluppo delle competenze  Obiettivi di apprendimento  Valutazione  Certificazione delle competenze (new)  Comunità professionale (new) ARCHITETTURA DELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
  • 5. 4. LA SCUOLA DELL’INFANZIA I bambini, le famiglie, l’ambiente di apprendimento. I campi di esperienza:  Il sé e l’altro  Il corpo e il movimento  L’arte, la musica e i media (Linguaggi, creatività, espressione)  I discorsi e le parole  Numeri e spazio, fenomeni e viventi (La conoscenza del mondo) 5. LA SCUOLA DEL PRIMO CICLO  Il senso dell’esperienza educativa  L’alfabetizzazione culturale di base  Cittadinanza e Costituzione  L’ambiente di apprendimento Italiano Lingue comunitarie Storia Geografia Matematica Scienze Musica Arte e immagine Scienze motorie e sportive Tecnologia ARCHITETTURA DELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
  • 6. “In un tempo molto breve, abbiamo vissuto il passaggio da una società relativamente stabile a una società caratterizzata molteplici cambiamenti e discontinuità. […] Gli ambienti in cui la scuola è immersa sono più ricchi di stimoli culturali, ma anche più contraddittori. […]” [Incipit: Indicazioni per il curricolo] PRIMA RACCOMANDAZIONE
  • 7. “In un tempo molto breve, abbiamo vissuto il passaggio da una società relativamente stabile a una società caratterizzata molteplici cambiamenti e discontinuità. […] Gli ambienti in cui la scuola è immersa sono più ricchi di stimoli culturali, ma anche più contraddittori. […]” [Incipit: Indicazioni per il curricolo] PRIMA RACCOMANDAZIONE
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Studio Università di Berkeley - Dal 2001 al 2004 abbiamo prodotto una quantità di informazioni equivalente al periodo che va dal 1970 al 2000. - Dal 1970 al 2000 (30 a.) abbiamo prodotto una quantità di informazioni equivalente a quelle prodotte da tutta l’umanità da quando è nata la scrittura. - Dal 2004 al 2006 (3 a.) abbiamo prodotto una quantità di informazioni equivalente a quelle prodotte da tutta l’umanità da quando è nata la scrittura. - Dal 2006 ad oggi?
  • 13. TRE quesiti base di Thomas Eliot: Dov’è la vita che abbiamo perso vivendo? Dov’è la saggezza che abbiamo perso nella conoscenza? Dov’è la conoscenza che abbiamo perso nell’informazione? Thomas Stearn Eliot, The Rock
  • 14. “ Occorre rigenerare la laicità e lavorare per la nascita di una democrazia cognitiva attraverso la problematizzazione del Progresso, della Scienza, della Tecnica, della Ragione. Lo sviluppo della democrazia cognitiva è possibile solo all’interno di una riorganizzazione del sapere” Edgar Morin
  • 15. In educazione non si raggiungono risultati quando la velocità e la tecnica contano più del tempo necessario e della sostanza - L’apprendimento è un’attività lenta - Spesso in educazione meno significa di più - Ogni persona ha bisogno del proprio tempo - Ogni apprendimento ha il momento giusto - Per valorizzare al meglio il tempo è necessario porsi finalità e priorità La stessa democrazia ha bisogno del tempo necessario per il confronto di opinioni, per il dibattito, per la formazione del consenso … la sua qualità è incompatibile con la fretta.
  • 16. Ogni persona si trova nella ricorrente necessità di riorganizzare e reinventare i propri saperi, le proprie competenze e persino il proprio stesso lavoro. Le tecniche e le competenze diventano obsolete nel volgere di pochi anni. Per questo l’obiettivo della scuola non può essere soprattutto quello di inseguire lo sviluppo di singole tecniche e competenze; piuttosto, è quello di formare saldamente ogni persona sul piano cognitivo e culturale, affinché possa affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali, presenti e futuri. Le trasmissioni standardizzate e normative delle conoscenze, che comunicano contenuti invarianti pensati per individui medi, non sono più adeguate. [Cultura scuola persona. Indicazioni per il curricolo]
  • 17. La trasformazione: da quantità a qualità opportunitàopportunità didi accessoaccesso a scuola (anni di scolarità, titoli di studio) opportunità diopportunità di successosuccesso (qualità dell’insegnamento, livelli di apprendimento)
  • 18. Nei paesi sviluppati il capitale umano rappresenta di gran lunga la principale componente della ricchezza Ricchezzafinanziaria Capitale umano Capitale fisico Fontinon rinnovabili
  • 19. Il capitale umano L’Italia è in fondo alla graduatoria dei paesi avanzati per quel che riguarda l’insieme di conoscenze e competenze Fonte: Ocse, 2011
  • 20. Il paesaggio educativo è diventato estremamente complesso. ... La scuola è perciò investita da una domanda che comprende, insieme, l’apprendimento e “il saper stare al mondo”. E per potere assolvere al meglio alle sue funzioni istituzionali, la scuola è da tempo chiamata a occuparsi anche di altre delicate dimensioni dell’educazione. L’intesa tra adulti non è più scontata e implica la faticosa costruzione di un’interazione tra le famiglie e la scuola, cui tocca, ciascuno con il proprio ruolo, esplicitare e condividere i comuni intenti educativi. [Cultura scuola persona. Indicazioni per il curricolo]
  • 21. Situazioni vissute come problematiche: mantenere la disciplina in classe % di risposte abbastanza/molto problematiche. Serie storica indagini 2008-2009-2010 21 ΦΦ Fondazione Giovanni AgnelliFondazione Giovanni Agnelli Indagine sui neoassuntiIndagine sui neoassunti
  • 22. Le difficoltà di gestione della classe dipendono soprattutto da: % di risposte “abbastanza” + “molto” (2010) 22 ΦΦ Fondazione Giovanni AgnelliFondazione Giovanni Agnelli Indagine sui neoassuntiIndagine sui neoassunti
  • 23. Situazioni vissute come problematiche: far raggiungere agli studenti livelli soddisfacenti di apprendimento % di risposte abbastanza/molto problematiche. Serie storica indagini 2008-2009-2010 23 ΦΦ Fondazione Giovanni AgnelliFondazione Giovanni Agnelli Indagine sui neoassuntiIndagine sui neoassunti
  • 24. Le principali ragioni per cui è difficile far conseguire agli alunni buoni livelli di apprendimento % di risposte “abbastanza” + “molto” (2010) 24 ΦΦ Fondazione Giovanni AgnelliFondazione Giovanni Agnelli Indagine sui neoassuntiIndagine sui neoassunti
  • 26. Particolare cura è necessario dedicare alla formazione della classe come gruppo, alla promozione dei legami cooperativi fra i suoi componenti, alla gestione degli inevitabili conflitti indotti dalla socializzazione. La scuola si deve costruire come luogo accogliente, coinvolgendo in questo compito gli studenti stessi. Sono, infatti, importanti le condizioni che favoriscono lo star bene a scuola, al fine di ottenere la partecipazione più ampia dei bambini e degli adolescenti a un progetto educativo condiviso. [Cultura scuola persona. Indicazioni per il curricolo]
  • 27. dell’origine sociale e culturale conduce a migliori apprendimenti (dati aggregati a livello provinciale) 27Fonte: elaborazione su dati INVALSI
  • 28. I problemi da assumere - La conoscenza è in continuo cambiamento - La conoscenza è ovunque - Gli alunni sono cambiati - Le famiglie, la comunità, il lavoro … sono cambiati - La scuola ….
  • 29. Nel rispetto e nella valorizzazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, le Indicazioni costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole. Sono un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione coerenti con i traguardi formativi previsti dal documento nazionale. Il curricolo di istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto [L’organizzazione del curricolo. Indicazioni per il curricolo] SECONDA RACCOMANDAZIONE
  • 30. ORIENTAMENTI 1. Essenzialità … ricercare l’essenzialità, il fondamento comune del sapere … rinunciare ai cataloghi onnicomprensivi ed enciclopedici dei “programmi” tradizionali.
  • 31. Inter-poli-transdisciplinarietà per praticarla occorre…. • Riflettere sulle virtù della specializzazione ma anche sui rischi dell iperspecialismo • Disporre di un ‘occhio extra-disciplinare’ • Essere disponibili allo sconfinamento e alle migrazioni interdisciplinari (nascita di discipline ‘ibride’ e di nozioni migratrici) • Lavorare su progetti ‘inter’ e ‘poli’ disciplinari (esempio: gli studi del processo di ominazione includono: etologia, etnologia, anatomia, paleo- tecnica, ecologia, genetica, sociologia, mitologia,…) • Lavorare su schemi cognitivi organizzatori: ecologia (ecosistemi, biotopo e biocenosi) cosmologia (astrofisica e fisica delle particelle) • Andare oltre la disciplina (per riflettere sull’ Uomo occorrono molte discipline e si deve quindi procedere per approcci ‘transdisciplinari’) • Lavorare in modo ‘eco-disciplinare’ e ‘meta-disciplinare’: eco-disciplinare = le discipline devono essere allo stesso tempo ‘aperte’ e ‘chiuse’ ; meta-disciplinare = assumere punti di osservazione secondo ottiche poliscopiche e rotatorie.
  • 32.
  • 33. Non è opportuno trasformare le sollecitazioni che le provengono da vari ambiti della società in un moltiplicarsi di microprogetti che investano gli aspetti più disparati della vita degli studenti, con l’intento di definire norme di comportamento specifiche per ogni situazione. L’obiettivo non è di accompagnare passo dopo passo lo studente nella quotidianità di tutte le sue esperienze, bensì di proporre un’educazione che lo spinga a fare scelte autonome e feconde, quale risultato di un confronto continuo della sua progettualità con i valori che orientano la società in cui vive. [Cultura scuola persona. Indicazioni per il curricolo]
  • 34. ORIENTAMENTI 2. Dialogo tra le discipline Costruire, attraverso il dialogo tra le diverse discipline, un profilo coerente e unitario dei processi culturali … sottolineare i punti fondamentali di convergenza, i nodi concettuali che richiedono l’intervento congiunto di più discipline per essere compresi nella loro reale portata.
  • 35. Nelle Indicazioni le discipline non sono state aggregate in aree precostituite per favorire una maggiore trasversalità e più ampie interconnessioni. Sul piano organizzativo e didattico la definizione di aree o di assi funzionali all’ottimale utilizzazione delle risorse è comunque rimessa all’autonoma valutazione di ogni scuola. Aree disciplinari e discipline
  • 36. ORIENTAMENTI 3. Priorità Una buona preparazione in italiano … in matematica … nella lingua inglese … nelle scienze … . Accanto … competenze di ordine storico, geografico … completata e sostenuta da quella artistica e musicale come da quella corporea
  • 37. Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relative ai campi di esperienza ed alle discipline. Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo. Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzione scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio. Le scuole hanno la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere l’itinerario più opportuno per consentire agli studenti il miglior conseguimento dei risultati. Traguardi per lo sviluppo delle competenze
  • 38. Gli obiettivi di apprendimento individuano campi del sapere, conoscenze e abilità ritenuti indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze. Essi sono utilizzati dalle scuole e dai docenti nella loro attività di progettazione didattica, con attenzione alle condizioni di contesto, didattiche e organizzative mirando ad un insegnamento ricco ed efficace. Gli obiettivi sono organizzati in nuclei tematici e definiti in relazione a periodi didattici lunghi: l’intero triennio della scuola dell’infanzia, l’intero quinquennio della scuola primaria, l’intero triennio della scuola secondaria di primo grado. Nella scuola primaria gli obiettivi di italiano, inglese e seconda lingua comunitaria, storia, geografia, matematica e scienze sono indicati anche al termine della terza classe. Obiettivi di apprendimento
  • 39. Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali devono essere coerenti con gli obiettivi e i traguardi previsti dalle Indicazioni e declinati nel curricolo. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. L’Istituto nazionale di valutazione rileva e misura gli apprendimenti con riferimento ai traguardi e agli obiettivi previsti dalle Indicazioni, promuovendo, altresì, una cultura della valutazione che scoraggi qualunque forma di addestramento finalizzata all’esclusivo superamento delle prove. La promozione, insieme, di autovalutazione, valutazione esterna, processi di miglioramento e rendicontazione sociale, costituiscono la condizione decisiva per lo sviluppo della qualità dell’offerta formativa. Valutazione
  • 40. ORIENTAMENTI 4. Dotazione di senso Conoscere non è un processo meccanico, implica la scoperta di qualcosa che entra nell’orizzonte di senso della persona che “vede” , si “accorge”, “prova”, “verifica”, per capire.
  • 41. … l’obiettivo della scuola … è quello di formare saldamente ogni persona sul piano cognitivo e culturale, affinché possa affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali, presenti e futuri ... [Cultura scuola persona. Indicazioni per il curricolo]
  • 42. L’orizzonte di riferimento verso cui tendere è delineato dal quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006) che sono: 1) comunicazione nella madrelingua; 2) comunicazione nelle lingue straniere; 3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4) competenza digitale 5) imparare a imparare; 6) competenze sociali e civiche; 7) spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8) consapevolezza ed espressione culturale. Queste, sono il punto di arrivo odierno di un vasto confronto scientifico e culturale sulle competenze utili per la vita al quale l’Italia ha attivamente partecipato. [Finalità generali. Indicazioni per il curricolo] TERZA RACCOMANDAZIONE
  • 43. COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Discipline di riferimento: prima e seconda lingua straniera Discipline concorrenti: tutte COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA Discipline di riferimento: scienze, geografia, tecnologia Discipline concorrenti: tutte L’ORGANIZZAZIONE IN COMPETENZE CHIAVE COMPETENZE IN MATEMATICA (per comodità disaggregata da “Competenze di base in scienze e tecnologia” Discipline di riferimento: matematica Discipline concorrenti: tutte COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Discipline di riferimento: lingua italiana Discipline concorrenti: tutte
  • 44. COMPETENZA DIGITALE Discipline e insegnamenti di riferimento: Tecnologia; Informatica Discipline concorrenti: tutte IMPARARE A IMPARARE Discipline di riferimento e concorrenti : tutte CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA Discipline e insegnamenti di riferimento: Storia, Cittadinanza e Costituzione Discipline concorrenti: geografia, educazione religiosa, tutte COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Discipline e insegnamenti di riferimento: tutti SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’ Discipline e insegnamenti di riferimento: tutti
  • 45. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA: • Discipline e insegnamenti di riferimento: educazione fisica • Discipline concorrenti: tutte CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE PATRIMONIO ARTISTICO • Discipline e insegnamenti di riferimento: Arte e Immagine, Musica • Discipline concorrenti: tutte
  • 46. Profilo dello studente Lo studente è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni Ha consapevolezza delle proprie potenzialità, dei propri limiti
  • 47. Lo STUDENTE Utilizza gli strumenti di conoscenza Interpreta i sistemi simbolici e culturali Interpreta i sistemi simbolici e culturali Comprendere se stesso e gli altri Apprezzare le diversità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco Rispetta regole condivise e collabora con gli altri per la costruzione del bene comune si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme con gli altri
  • 48. LO STUDENTE Dimostra padronanza della lingua italiana è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese le sue conoscenze matematiche e scientifico tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche
  • 49. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione e curiosità e ricerca di senso ha buone capacità digitali usa con consapevolezza le Tecnologie ha cura di sé assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile dimostra originalità e spirito di iniziativa si assume responsabilità chiede aiuto e sa fornire aiuto a chi lo chiede
  • 50. L’organizzazione del curricolo Le INDICAZIONI costituiscono il quadro di riferimento della progettazione curricolare affidata alle scuole Il CURRICOLO è espressione di libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e si organizzano la ricerca e l’innovazione
  • 51. Il CURRICOLO Pof Profilo Traguardi Obiettivi specifici di apprendimento I docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche, le strategie con attenzione all’integrazione fra le discipline
  • 52. le discipline Attività didattica è orientata alla qualità dell’apprendimentoNON ad una sequenza lineare Nelle Indicazioni le discipline non sono aggregate per rafforzare connessioni più ampie possibili. Sul piano organizzativo e didattico l’aggregazione è rimessa alle scuole Lingua italiana: ruolo strategico, responsabilità di tutti i docenti
  • 53. Continuità ed unitarietà Scuola dell’infanzia Accoglie Promuove Arricchisce l’esperienz a vissuta dei bambini in una prospettiva evolutiva le attività educative offrono occasioni di crescita all’interno di un contesto orientato al benessere alle domande di senso e al graduale sviluppo di competenze
  • 54. nella scuola di primo ciclo la progettazione continua a valorizzare l’esperienza nella scuola di primo ciclo la progettazione guida i ragazzi lungo percorsi di conoscenza orientati alle discipline
  • 55. Traguardi Costituiscono criteri per valutazione, sono prescrittivi Riferimenti per gli insegnanti Indicano piste culturali e didattiche , aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo INTEGRALE DELL’ALLIEVO
  • 56. Obiettivi di apprendimento Individuano campi del sapere, ritenuti indispensabili per raggiungere i traguardi Vengono utilizzati dalle scuole Sono organizzati in nuclei e definiti in periodi didattici lunghi
  • 57. Valutazione Agli insegnanti competono: •Responsabilità delle valutazione •Cura della documentazione •Scelta degli strumenti Agli insegnanti competono: •Responsabilità delle valutazione •Cura della documentazione •Scelta degli strumenti Le verifiche intermedie e finali devono essere coerenti con gli obiettivi e i traguardi previsti dalle Indicazioni e declinati nel curricolo.
  • 58. VALUTAZIONE: Ha funzione formativa, di accompagnamento, di stimolo PRECEDE ACCOMPAGNA SEGUE I PERCORSI CURRICOLARI Attiva le azioni da intraprendere Promuove il bilancio critico sulle azioni condotte Regola le azioni attivate
  • 59. Occorre assicurare agli studenti e alle famiglie un’informazione tempestiva e trasparente sui criteri promuovendone la partecipazione e la corresponsabilità educativa, nella distinzione dei ruoli.
  • 60. VALUTAZIONE DI SISTEMA ISTITUTO NAZIONALE per la valutazione di sistema VALUTAZIONE DI SISTEMA AUTOVALUTAZIO NE Spetta alle singole istituzioni MODALITA’ RIFLESSIVE Rilevare la qualità dell’intero sistema Rilevare la qualità dell’intero sistema Spetta alle singole istituzioni Promuove una cultura della valutazione che scoraggi qualunque tipo di addestramento finalizzato solo al superamento delle prove.
  • 61. Sulla base dei traguardi fissati a livello nazionale spetta all’autonomia didattica delle scuole,progettare percorsi per la promozione, la rilevazione e la valutazione delle competenze. ATTENZIONE a COME ciascuno studente MOBILITA e ORCHESTRA CONOSCENZE, ABILITA’, ATTEGGIAMENTI, EMOZIONI per affrontare le situazioni. Certificazione delle competenze
  • 62.
  • 63. LA SCUOLA considera Accoglienza della diversità Accoglienza della diversità Particolare attenzione agli allievi con disabilità o con bisogni educativi speciali. VALORE IRRINUNCIABIL E
  • 64. Comunità educativa,comunità professionale, cittadinanza Nella scuola comunità Studenti Docenti Genitori Valorizzando l’iniziativa e la collaborazione di tutti, si impegna a riconoscere al proprio interno le differenti capacità, sensibilità e competenze, a farle agire in sinergia, a negoziare in modo proficuo le diversità e gli eventuali conflitti per costruire un progetto di scuola partendo dalle indicazioni nazionali
  • 65. E’ necessarioE’ necessario Studio Formazione Ricerca Elaborazione del curricolo Processo dinamico e aperto Processo dinamico e aperto Occasione di partecipazione e di apprendimento continuo. Occasione di partecipazione e di apprendimento continuo.
  • 66. C’E’ BISOGNO DI INSEGNANTI CHE SAPPIANO VIVERE LA PROFESSIONE COME MEMBRI DI UNA COMUNITA’, IMPEGNATI A COSTRUIRLA INTORNO A VALORI IMPORTANTI. NON PUO’ ESSERE SUFFICIENTE CONCEPIRE IL PROPRIO LAVORO A LIVELLO DI CLASSE E DI DISCIPLINA ITALO FIORIN
  • 68. IDENTITÀ: •Vivere serenamente le dimensioni del proprio io •Stare bene •Sentirsi sicuri •Imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile •Sperimentare diversi ruoli e forme di identità
  • 69. AUTONOMIA: •Avere fiducia in sé e fidarsi degli altri •Provare soddisfazione nel fare da sé e sapere chiedere aiuto •Esprimere sentimenti ed emozioni •Partecipare alle decisioni esprimendo opinioni •Operare scelte •Assumere atteggiamenti consapevoli
  • 70. ACQUISIRE COMPETENZE •Giocare,muoversi,manipolare, curiosare domandare, imparare a riflettere •Provare soddisfazione nel fare da sé e sapere chiedere aiuto •Esprimere sentimenti ed emozioni •Partecipare alle decisioni esprimendo opinioni •Operare scelte •Assumere atteggiamenti consapevoli
  • 71. Vivere esperienze di cittadinanza Scoprire l’altro e attribuire importanza agli altri e ai loro bisogni Attenzione al punto di vista degli altri Necessità di stabilire regole Ascolto Come raggiungere tali finalità? Con la creazione di un ambiente di vita, di relazione e di apprendimento di qualità.
  • 72. Scuola dell’infanzia I bambini sono alla ricerca di punti di riferimento, di legami affettivi, di conferme di serenità, di nuovi stimoli emotivi, sociali, cultural, di ritualità, ripetizioni, narrazioni, scoperte Ogni bambino, unico e irripetibile, è portatore di una storia La scuola, ambiente protettivo capace di accogliere le diversità, di promuovere le potenzialità dei bambini. La scuola promuove lo star bene e un sereno apprendimento attraverso: la cura degli ambienti La predisposizione degli spazi La conduzione della giornata.
  • 73. Le famiglie devono partecipare alla vita della scuola condividendone finalità e contenuti, strategie educative e modalità concrete per aiutare i piccoli a crescere Genitori provenienti da altre nazioni Famiglie di bambini con disabilità La scuola favorisce la partecipazione Si offre come spazio pubblico per costruire rapporti di fiducia e nuovi legami di comunità. Promuove le risorse dei loro figli
  • 74. Scuola dell’infanzia Stile educativo: ascolto, accompagnamento, interazione partecipata, mediazione comunicativa, osservazione del bambino, presa in carico del suo mondo Progettualità: Dare senso e intenzionalità all’intreccio di spazi, tempo, routine, attività Lavoro collaborativo, formazione continua RIFLESSIONE sulla pratica didattica I docenti motivati, preparati, attenti
  • 75. CURRICOLO Non solo Organizzazion e delle attività Non solo Organizzazion e delle attività Ma anche equilibrata integrazione di momenti di cura, relazione, apprendimento dove le stesse routine si pongono come base sicura per nuove esperienze. Ma anche equilibrata integrazione di momenti di cura, relazione, apprendimento dove le stesse routine si pongono come base sicura per nuove esperienze.
  • 76. APPRENDIMENTO AVVIENE ATTRAVERSO AZIONEAZIONE ESPLORAZIONEESPLORAZIONE Il contatto con gli oggetti la natura, l’arte, il territorio in una dimensione ludica Il contatto con gli oggetti la natura, l’arte, il territorio in una dimensione ludica GIOCOGIOCO RIELABORAZION E individuale e collettiva delle esperienze. Gli insegnanti aiutano a pensare e a riflettere ad osservare, descrivere, narrare, fare ipotesi, dare e chiedere spiegazioni in contesti cooperativi RIELABORAZION E individuale e collettiva delle esperienze. Gli insegnanti aiutano a pensare e a riflettere ad osservare, descrivere, narrare, fare ipotesi, dare e chiedere spiegazioni in contesti cooperativi
  • 77. SPAZIO: accogliente, caldo, curato,orientato al gusto Tempo disteso Osservazione Valutazione formativa Documentazione come processo che produce tracce, memoria e riflessione, che rende visibili le modalità, i percorsi e permette di valutare i progressi Documentazione come processo che produce tracce, memoria e riflessione, che rende visibili le modalità, i percorsi e permette di valutare i progressi
  • 78. CAMPI DI ESPERIENZA: •Il sé e l’altro •Il corpo e il movimento •Immagini, suoni, colori •I discorsi e le parole •La conoscenza del mondo
  • 79. Campi di esperienza Nelle indicazioni del 91 venivano definiti come” i diversi ambiti del fare e dell’agire del bambino e quindi i settori specifici ed individuabili di competenza nei quali il bambino conferisce significato alle sue molteplici attività, sviluppa il suo apprendimento, acquisendo anche le strumentazioni linguistiche e procedurali e persegue i suoi traguardi formativi nel concreto di una esperienza che si svolge entro confini definiti e con il costante suo attivo coinvolgimento
  • 80. Nelle indicazioni del 2010 non c’è una definizione ma si evince la loro caratteristica come organizzatori di ciò che i bambini vanno apprendendo. Viene detto” ogni campo di esperienza offre un insieme di oggetti, situazioni, immagini e linguaggi, riferiti ai sistemi simbolico culturali della nostra cultura, capaci di evocare, stimolare, accompagnare apprendimenti progressivamente più sicuri Campi di esperienza
  • 81. I traguardi per lo sviluppo delle competenze suggeriscono all’insegnante orientamenti attenzioni e responsabilità per creare piste di lavoro per organizzare attività ed esperienze per promuovere lacompetenza COMPETENZA intesa in modo GLOBALE e UNITARIO COMPETENZA intesa in modo GLOBALE e UNITARIO
  • 82. Acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona La scuola del primo ciclo: FINALITA’
  • 83. Pone attenzione ai PROCESSI di apprendimento di tutti e di ciascuno, aiuta ad elaborare il senso dell’esperienza, promuove la pratica consapevole della cittadinanza. La scuola Rimuove ogni ostacolo alla frequenza Facilita l’accesso ai disabili Previene l’evasione e contrasta la dispersione Valorizza il talento e le inclinazioni di ciascuno Persegue il miglioramento della qualità del sistema promuove la pratica consapevole della cittadinanza.
  • 84. Il senso dell’esperienza La scuolaLa scuola Promuove un percorso nel quale ogni alunno possa avere un ruolo attivo, possa sviluppare le proprie inclinazioni, esprimere curiosità, riconoscere e intervenire nelle difficoltà, avere consapevolezza di sè-,avviarsi a costruire un proprio progetto di vita. Propone situazioni e contesti in cui gli alunni riflettono, imparano ad imparare, coltivano la fantasia e il pensiero originale, imparano a leggere , capire e gestire le emozioni Promuove senso di responsabilità che si traduce nel far bene il proprio lavoroCrea un clima favorevole all’ascolto e all’espressione tra coetanei
  • 85. L’alfabetizzazio ne culturale Compito del primo ciclo: Alfabetizzazione di base che è culturale e sociale e include quella strumentale(leggere scrivere e far di conto) la scuola primaria mira all’acquisizione degli apprendimenti di base, offre opportunità di sviluppare le la scuola primaria dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee etiche e religiose e di acquisire i saperi irrinunciabili.Si pone come scuola formativa che, attraverso gli alfabeti di ogni disciplina, permette di esercitare differenti stili cognitivi ponendo le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico.
  • 86. Cittadinanza e Costituzione L’educazione alla cittadinanza, viene promossa attraverso esperienze significative L’educazione alla cittadinanza, viene promossa attraverso esperienze significative Obiettivi: •Costruzione del senso di legalità •Sviluppo di un’etica di responsabilità Obiettivi: •Costruzione del senso di legalità •Sviluppo di un’etica di responsabilità Si realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole, impegno ad elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento del proprio contesto di vita.
  • 87. CostituzioneCostituzione Gli allievi imparano a riconoscere e rispettare i valori sanciti dalla Costituzione, i diritti inviolabili di ogni essere umano. Gli allievi imparano a riconoscere e rispettare i valori sanciti dalla Costituzione, i diritti inviolabili di ogni essere umano. Diritto alla parola va tutelato e incoraggiato in ogni contesto scolastico e in ciascun alunno. Diritto alla parola va tutelato e incoraggiato in ogni contesto scolastico e in ciascun alunno. La parola è importante, costruire significati condivisi, sanare le divergenze, acquisire punti di vista, negoziare e dare senso alle differenze, prevenire e regolare conflitti. La parola è importante, costruire significati condivisi, sanare le divergenze, acquisire punti di vista, negoziare e dare senso alle differenze, prevenire e regolare conflitti. IMPORTANZA DELLA LINGUA ITALIANA IMPORTANZA DELLA LINGUA ITALIANA
  • 88. DIRITTI DI CITTADINANZA E’ compito della scuola porre le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva Viene promossa attraverso esperienze significative. Obiettivi: Senso di legalità Etica della responsabilità Obiettivi: Senso di legalità Etica della responsabilità Scegliere ed agire in modo consapevole SESE Tra i diritti alla cittadinanza, grande importanza assume il ALLORAALLORA Garantire un adeguato livello di uso e controllo della lingua italiana è fondamentale e
  • 89. Ambiente di apprendimento CRITERI METODOLOGICI: •Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti •Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità perché •Ambiente di apprendimento non diventino disuguaglianze •Favorire l’esplorazione e la scoperta •Incoraggiare l’apprendimento cooperativo •Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere al fine di “imparare ad apprendere” •Realizzare percorsi in forma di laboratorio BIBLIOTE CA SCOLASTI CA
  • 90. Italiano Lingua inglese e seconda lingua comunitaria Storia Geografia Matematica Scienze Musica Arte e immagine Educazione fisica tecnologia DisciplineDiscipline
  • 91. •Leggere le Nuove indicazioni con particolare attenzione a PREMESSA e PROFILO •Riflettere sulla propria disciplina ( epistemologia della disciplina) e sulla propria didattica ( professionalità docenti) •Individuare punti di forza e criticità del documento •Cominciare a ragionare in termini di verticalità e orizzontalità ( transdisciplinarità , plurilinguismo) •Divisione dei compiti…cooperazione •Leggere le Nuove indicazioni con particolare attenzione a PREMESSA e PROFILO •Riflettere sulla propria disciplina ( epistemologia della disciplina) e sulla propria didattica ( professionalità docenti) •Individuare punti di forza e criticità del documento •Cominciare a ragionare in termini di verticalità e orizzontalità ( transdisciplinarità , plurilinguismo) •Divisione dei compiti…cooperazione Consigli per gli acquisti…Consigli per gli acquisti…
  • 92. ………………….e per finire Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile. San Francesco
  • 93. Nella nuova scuola … “Nella nuova scuola media i problemi partiranno - da considerazioni di carattere concreto - . Difatti la Carla quest’anno alla licenza ha avuto un problema moderno a base di caldaie: - Una caldaia ha la forma di una semisfera sovrapposta … ” Scuola di Barbina: Lettera a una professoressa. Ed. Libreria Editrice Fiorentina 1996, pag. 25.
  • 95. Le discipline, così come noi le conosciamo, sono state storicamente separate l’una dall’altra da confini convenzionali che non hanno alcun riscontro con l’unitarietà tipica dei processi di apprendimento. Ogni persona, a scuola come nella vita, impara infatti attingendo liberamente dalla sua esperienza, dalle conoscenze o dalle discipline, elaborandole con un’attività continua e autonoma. [L’organizzazione del curricolo: Aree disciplinari e discipline. Indicazioni per il curricolo]
  • 96. Ischia 2010 Damiano Previtali 96 PROVA NAZIONALE DI MATEMATICA Scuola secondaria di I grado classe III D20. Il Signor CarloSignor Carlo scende dal tram all’incrocio di via Pietro Micca con via Antonio Giuseppe Bertola (nella mappa che vedi qui sotto il punto è contrassegnato da un asterisco).
  • 97. Percorre 200 metri diPercorre 200 metri di via Bertolavia Bertola e all’incrocio cone all’incrocio con via 20 Settembrevia 20 Settembre svolta a sinistra;svolta a sinistra; dopo aver camminato per 150 metri, raggiunge l’incrocio condopo aver camminato per 150 metri, raggiunge l’incrocio con via Pietro Micca.via Pietro Micca. Da lìDa lì decide di tornare al punto di partenza perdecide di tornare al punto di partenza per via Pietro Micca.via Pietro Micca. Quanti metri all’incircaQuanti metri all’incirca percorre al ritorno?percorre al ritorno? □□ A.A. 200 m200 m □□ B.B. 250 m250 m □□ C.C. 350 m350 m □□ D.D. 600 m600 m Ischia 2010 Damiano Previtali 97
  • 98. L’allievoL’allievo Allievo “diligente” Risorse cognitive Lettura; comprensione; relazioni spaziali; orientamento; riconoscimento figure; teorema di Pitagora; calcolo mentale; stime; quadrato e radice quadrata. Euristiche Si chiede: -Quando abbiamo fatto queste cose a scuola?- Controllo Non trova soluzione. Panico. Rinuncia a risolvere il problema (Non lo abbiamo trattato a scuola!) Belief system Le discipline sono chiuse - “edite” Ischia 2010 Damiano Previtali 98 Allievo “competente” Lettura; comprensione; relazioni spaziali; orientamento; riconoscimento figure; teorema di Pitagora; calcolo mentale; stime; quadrato e radice quadrata. Legge la situazione e si chiede: - Come “trasformo” le cose che conosco in questa situazione nuova? La trasformazione non porta ad una soluzione, si applica, cerca trasformazioni alternative e innovative (il desiderio della scoperta) Interdisciplinarietà ed apertura “all’inedito” Un modello di PROBLEM SOLVING matematico (Schoenfeld)
  • 99. “Le capacità non-cognitive” - perseveranza, - motivazione, - gestione del rischio, - stima di sé, - capacità di autocontrollo, - coscienziosità e comportamento lungimirante James J. Heckman 2008, Nobel in Economic Sciences nel 2000
  • 100. Un progetto educativo per la scuola del ventunesimo secolo è fatto di “quattro pilastri: imparare a essere, imparare a conoscere, imparare a fare, imparare a vivere insieme” (Jacques Delors: Nell'educazione un tesoro,1999)
  • 101. Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. [Finalità generali: profilo delle competenze al termine del primo ciclo. Indicazioni per il curricolo]