SlideShare a Scribd company logo
• Capacità di descrivere, di
porre relazioni, di
comprendere.
• Attività che attribuisce
significati all’agire in un
contesto di Problem Solving.
• Evidenzia la rete dei concetti
e come i concetti si siano
formati e sviluppati.
• Dà senso e rappresenta la
conoscenza in un prodotto.
RIORGANIZZAZIONE
SEMANTICA
GLI OBIETTIVI DI RIORGANIZZAZIONE SEMANTICA
per lo studente
IN UN EAS
obiettivi
METACOGNIZIONE
DEL PROCESSO E
INDIVIDUAZIONE DI
IDEE NUOVE
COLLOCAZIONE IN
UN DOMINIO DI
CONOSCENZA
SAPERE I PERCORSI POSSIBILI E
QUALI SONO STATI SCELTI PER
RISOLVERE IL PROBLEMA.
PACKAGING
(PRESENTARE IL
PRODOTTO)
FAVORIRE IL
PENSIERO
CRITICO
(INDIVIDUAZIONE
PUNTI DI FORZA E
DEBOLEZZA)
CONSAPEVOLEZZA DELLA
FUNZIONE DI RISORSE,
STRUMENTI E STRATEGIE
COSA SI FA CON LA
RIORGANIZZAZIONE
SEMANTICA?
• ESTRAPOLARE dalle esperienze e
dalle pratiche di apprendimento i
CONCETTI SPECIFICI per passare a
quelli GENERALI.
• RACCORDARE le nuove conoscenza a
quelle già acquisite.
• ARRIVARE ALLA SCOPERTA di ulteriori
punti di vista.
• DEBUGGING: scoprire ed eliminare
errori e false concezioni.
• CAPIRE come si possano
condividere e socializzare con
efficacia i risultati.
RIORGANIZZAZIONE
SEMANTICA
come attività dello
studente nelle fasi di
processo:
INTERPRETAZIONE DEL
PROBLEMA
COSA HO
IMPARATO E
SCOPERTO?
SCELTA DEI MATERIALI,
STRUMENTI, RISORSE
COSA HO USATO E COSA
HO CERCATO?
RAPPRESENTAZIONE
MENTALE IN UN
PRODOTTO
COSA INTENDO CREARE
COME EVIDENZA?
INTERPRETAZIONE DEL
PROCESSO
QUALE VALORE HA
QUESTO IN RAPPORTO
AL NOTO E AL MIO
PATRIMONIO
ACQUISITO?
@lantichi
A I D - C H E C K L I S T P E R L O S T U D E N T E
Il docente
potrebbe
predisporre una
checklist per
aiutare la
riorganizzazione
semantica dello
studente.
Esempio:
CHECKLIST PER LA RIORGANIZZAZIONE
SEMANTICA
1. IL PROBLEMA PRESO IN CONSIDERAZIONE
2. COSA HO IMPARATO E SCOPERTO?
3. CON CHI HO PROGETTATO? (lavoro di gruppo?)
4. COSA HO USATO?
5. COSA HO CERCATO?
6. QUALI INPUT HO RICEVUTO?
7. COME HO/ABBIAMO CONDIVISO?
8. QUALI SONO LE COSE DA CORREGGERE O DA
RICONSIDERARE?
LA CHECKLIST MATRICE PER COSTRUIRE RUBRICA
VALUTATIVA DEL LAVORO DELLO STUDENTE O DEI GRUPPI
Il docente
potrebbe
predisporre
una RUBRICA
VALUTATIVA,
partendo dalla
checklist
assegnata agli
studenti.
Il docente decide
se sarà valutazione
individuale o di
gruppo
Esempio:
RUBRICA VALUTATIVA PER LA RIORGANIZZAZIONE
SEMANTICA
LIVELLI
DIMENSIONI
PUNTEGGIO
PERTINENZA DEL PROBLEMA PRESO IN
CONSIDERAZIONE
COERENZA INFORMAZIONI
CONDIVISIONE E COLLABORAZIONE
STRUMENTI USATI
GRADO DI RICERCA E APPROFONDIMENTO
PRESENZA DI METARIFLESSIONE E DI COLLEGAMENTI
Q U A N D O A V V I E N E L A
R I O R G A N I Z Z A Z I O N E
S E M A N T I C A I N U N
E A S ?
MOMENTO
PREPARATORIO
MOMENTO
RISTRUTTURATIVO
MOMENTO
OPERATORIO
ALLA FINE DEL
MOMENTO
OPERATORIO E NEL
MOMENTO
RISTRUTTURATIVO
Q U A L I S O N O L E E V I D E N Z E D E L L A
R I O R G A N I Z Z A Z I O N E S E M A N T I C A ?
1.
IL PRODOTTO
2.
LA PRESENTAZIONE
DEL PRODOTTO
Può
essere
AUDIO
VIDEO
EBOOK
ESERCIZIO
MAPPA
STORYTELLING
FUMETTO
RACCONTO
GRAFICO
GIOCO
IMMAGINE INTERATTIVA
Altro …
Come il prodotto
viene presentato
C A R A T T E R I S T I C H E
D I U N P R O D O T T O
S I G N I F I C A T I V O
CHIARIRE UN
CONCETTO MASTER E I
SUI DERIVATI
GENERARE
CONTATTI
FARE
CULTURA
• Per informare;
• Per offrire qualcosa
che incontra
bisogni, desideri,
discussioni.
Per farsi trovare
come interlocutori
stimolanti (essere
visibili).
Come occasione
per portare avanti
idee nuove e
creative.
Pubblicando e
individuando un
pubblico di riferimento.
L a p r e s e n t a z i o n e
d e l p r o d o t t o
C O S A T E N E R E
P R E S E N T E
TEMPO A
DISPOSIZIONE
INTERLOCUTORE
VALORE
COMUNICATIVO
DELLE
IMMAGINI E
METAFORE
Messa in primo piano dei
vantaggi.
Specifico (compagni di
classe, pari esterni) e
anche generico (per
documentazione).
Socializzare il prodotto
intero o un estratto
Usare un’introduzione
accattivante e un linguaggio
persuasivo/conversazionale.
ILLUMINAZIONE
ANTICIPAZIONE Anticipare le possibili
domande.
http://www.facebook.com/lantichi
http://twitter.com/lantichi
http://it.linkedin.com/in/lantichi
http://www.youtube.com/user/lantichi
https://www.instagram.com/lantichi/
http://www.slideshare.net/lantichi/

More Related Content

Similar to Riorganizzazione semantica

La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialitàLa documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
anafesto
 
Lean parte 3
Lean  parte 3Lean  parte 3
Lean parte 3
Chiara Parazzini
 
Il curricolo di tecnologia (ppt2007)
Il curricolo di tecnologia (ppt2007)Il curricolo di tecnologia (ppt2007)
Il curricolo di tecnologia (ppt2007)Armando Schiavi
 
Software ...e tutto ciò che comporta
Software ...e tutto ciò che comportaSoftware ...e tutto ciò che comporta
Software ...e tutto ciò che comporta
Alberto Brandolini
 
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e prove
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e proveCristanini 29 30 aprile processi cogn. e prove
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e prove
Rita Dallolio
 
SMAU NAPOLI 2022 | Metaverso: un futuro possibile della didattica e della for...
SMAU NAPOLI 2022 | Metaverso: un futuro possibile della didattica e della for...SMAU NAPOLI 2022 | Metaverso: un futuro possibile della didattica e della for...
SMAU NAPOLI 2022 | Metaverso: un futuro possibile della didattica e della for...
SMAU
 
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
Riva Giuseppe
 
Vademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazioneVademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazioneDavide Algeri
 
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
CKBGShare
 
lezione interaction design 18 marzo 2009
lezione interaction design 18 marzo 2009lezione interaction design 18 marzo 2009
lezione interaction design 18 marzo 2009
Marco Loregian
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenza
doncarletto
 
05 percezione 3
05 percezione 305 percezione 3
05 percezione 3imartini
 
Portfolio forti presenta
Portfolio forti presentaPortfolio forti presenta
Portfolio forti presentaimartini
 
Design thinking e strategia di marketing, il percorso, il metodo e il gioco d...
Design thinking e strategia di marketing, il percorso, il metodo e il gioco d...Design thinking e strategia di marketing, il percorso, il metodo e il gioco d...
Design thinking e strategia di marketing, il percorso, il metodo e il gioco d...
Massimo Azzolini
 
Design Thinking e Strategia di Marketing: il percorso, i metodi e il gioco d...
 Design Thinking e Strategia di Marketing: il percorso, i metodi e il gioco d... Design Thinking e Strategia di Marketing: il percorso, i metodi e il gioco d...
Design Thinking e Strategia di Marketing: il percorso, i metodi e il gioco d...
Irene Capatti
 
Complessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, SemplessitàComplessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, Semplessità
Laura Antichi
 
Data skills: come e perché diffonderle in azienda genera vantaggio competitivo
Data skills: come e perché diffonderle in azienda genera vantaggio competitivoData skills: come e perché diffonderle in azienda genera vantaggio competitivo
Data skills: come e perché diffonderle in azienda genera vantaggio competitivo
SMAU
 
Chiara Tacco - Guidare le persone nella Trasformazione Digitale
Chiara Tacco - Guidare le persone nella Trasformazione DigitaleChiara Tacco - Guidare le persone nella Trasformazione Digitale
Chiara Tacco - Guidare le persone nella Trasformazione Digitale
Livia Francesca Caruso
 
Triboo WEBinar - Lavorare in Staff
Triboo WEBinar - Lavorare in StaffTriboo WEBinar - Lavorare in Staff
Triboo WEBinar - Lavorare in Stafftriboomanagement
 
Metodologia franco bellezza
Metodologia franco bellezzaMetodologia franco bellezza
Metodologia franco bellezzaFranco bellezza
 

Similar to Riorganizzazione semantica (20)

La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialitàLa documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
 
Lean parte 3
Lean  parte 3Lean  parte 3
Lean parte 3
 
Il curricolo di tecnologia (ppt2007)
Il curricolo di tecnologia (ppt2007)Il curricolo di tecnologia (ppt2007)
Il curricolo di tecnologia (ppt2007)
 
Software ...e tutto ciò che comporta
Software ...e tutto ciò che comportaSoftware ...e tutto ciò che comporta
Software ...e tutto ciò che comporta
 
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e prove
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e proveCristanini 29 30 aprile processi cogn. e prove
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e prove
 
SMAU NAPOLI 2022 | Metaverso: un futuro possibile della didattica e della for...
SMAU NAPOLI 2022 | Metaverso: un futuro possibile della didattica e della for...SMAU NAPOLI 2022 | Metaverso: un futuro possibile della didattica e della for...
SMAU NAPOLI 2022 | Metaverso: un futuro possibile della didattica e della for...
 
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
 
Vademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazioneVademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazione
 
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
 
lezione interaction design 18 marzo 2009
lezione interaction design 18 marzo 2009lezione interaction design 18 marzo 2009
lezione interaction design 18 marzo 2009
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenza
 
05 percezione 3
05 percezione 305 percezione 3
05 percezione 3
 
Portfolio forti presenta
Portfolio forti presentaPortfolio forti presenta
Portfolio forti presenta
 
Design thinking e strategia di marketing, il percorso, il metodo e il gioco d...
Design thinking e strategia di marketing, il percorso, il metodo e il gioco d...Design thinking e strategia di marketing, il percorso, il metodo e il gioco d...
Design thinking e strategia di marketing, il percorso, il metodo e il gioco d...
 
Design Thinking e Strategia di Marketing: il percorso, i metodi e il gioco d...
 Design Thinking e Strategia di Marketing: il percorso, i metodi e il gioco d... Design Thinking e Strategia di Marketing: il percorso, i metodi e il gioco d...
Design Thinking e Strategia di Marketing: il percorso, i metodi e il gioco d...
 
Complessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, SemplessitàComplessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, Semplessità
 
Data skills: come e perché diffonderle in azienda genera vantaggio competitivo
Data skills: come e perché diffonderle in azienda genera vantaggio competitivoData skills: come e perché diffonderle in azienda genera vantaggio competitivo
Data skills: come e perché diffonderle in azienda genera vantaggio competitivo
 
Chiara Tacco - Guidare le persone nella Trasformazione Digitale
Chiara Tacco - Guidare le persone nella Trasformazione DigitaleChiara Tacco - Guidare le persone nella Trasformazione Digitale
Chiara Tacco - Guidare le persone nella Trasformazione Digitale
 
Triboo WEBinar - Lavorare in Staff
Triboo WEBinar - Lavorare in StaffTriboo WEBinar - Lavorare in Staff
Triboo WEBinar - Lavorare in Staff
 
Metodologia franco bellezza
Metodologia franco bellezzaMetodologia franco bellezza
Metodologia franco bellezza
 

More from Laura Antichi

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
Laura Antichi
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
Laura Antichi
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
Laura Antichi
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
Laura Antichi
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
Laura Antichi
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
Laura Antichi
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
Laura Antichi
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
Laura Antichi
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
Laura Antichi
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
Laura Antichi
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
Laura Antichi
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
Laura Antichi
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
Laura Antichi
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
Laura Antichi
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
Laura Antichi
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
Laura Antichi
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
Laura Antichi
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
Laura Antichi
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
Laura Antichi
 
scavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptxscavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptx
Laura Antichi
 

More from Laura Antichi (20)

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
 
scavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptxscavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptx
 

Riorganizzazione semantica

  • 1.
  • 2. • Capacità di descrivere, di porre relazioni, di comprendere. • Attività che attribuisce significati all’agire in un contesto di Problem Solving. • Evidenzia la rete dei concetti e come i concetti si siano formati e sviluppati. • Dà senso e rappresenta la conoscenza in un prodotto. RIORGANIZZAZIONE SEMANTICA
  • 3. GLI OBIETTIVI DI RIORGANIZZAZIONE SEMANTICA per lo studente IN UN EAS obiettivi METACOGNIZIONE DEL PROCESSO E INDIVIDUAZIONE DI IDEE NUOVE COLLOCAZIONE IN UN DOMINIO DI CONOSCENZA SAPERE I PERCORSI POSSIBILI E QUALI SONO STATI SCELTI PER RISOLVERE IL PROBLEMA. PACKAGING (PRESENTARE IL PRODOTTO) FAVORIRE IL PENSIERO CRITICO (INDIVIDUAZIONE PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA) CONSAPEVOLEZZA DELLA FUNZIONE DI RISORSE, STRUMENTI E STRATEGIE
  • 4. COSA SI FA CON LA RIORGANIZZAZIONE SEMANTICA? • ESTRAPOLARE dalle esperienze e dalle pratiche di apprendimento i CONCETTI SPECIFICI per passare a quelli GENERALI. • RACCORDARE le nuove conoscenza a quelle già acquisite. • ARRIVARE ALLA SCOPERTA di ulteriori punti di vista. • DEBUGGING: scoprire ed eliminare errori e false concezioni. • CAPIRE come si possano condividere e socializzare con efficacia i risultati.
  • 5. RIORGANIZZAZIONE SEMANTICA come attività dello studente nelle fasi di processo: INTERPRETAZIONE DEL PROBLEMA COSA HO IMPARATO E SCOPERTO? SCELTA DEI MATERIALI, STRUMENTI, RISORSE COSA HO USATO E COSA HO CERCATO? RAPPRESENTAZIONE MENTALE IN UN PRODOTTO COSA INTENDO CREARE COME EVIDENZA? INTERPRETAZIONE DEL PROCESSO QUALE VALORE HA QUESTO IN RAPPORTO AL NOTO E AL MIO PATRIMONIO ACQUISITO? @lantichi
  • 6. A I D - C H E C K L I S T P E R L O S T U D E N T E Il docente potrebbe predisporre una checklist per aiutare la riorganizzazione semantica dello studente. Esempio: CHECKLIST PER LA RIORGANIZZAZIONE SEMANTICA 1. IL PROBLEMA PRESO IN CONSIDERAZIONE 2. COSA HO IMPARATO E SCOPERTO? 3. CON CHI HO PROGETTATO? (lavoro di gruppo?) 4. COSA HO USATO? 5. COSA HO CERCATO? 6. QUALI INPUT HO RICEVUTO? 7. COME HO/ABBIAMO CONDIVISO? 8. QUALI SONO LE COSE DA CORREGGERE O DA RICONSIDERARE?
  • 7. LA CHECKLIST MATRICE PER COSTRUIRE RUBRICA VALUTATIVA DEL LAVORO DELLO STUDENTE O DEI GRUPPI Il docente potrebbe predisporre una RUBRICA VALUTATIVA, partendo dalla checklist assegnata agli studenti. Il docente decide se sarà valutazione individuale o di gruppo Esempio: RUBRICA VALUTATIVA PER LA RIORGANIZZAZIONE SEMANTICA LIVELLI DIMENSIONI PUNTEGGIO PERTINENZA DEL PROBLEMA PRESO IN CONSIDERAZIONE COERENZA INFORMAZIONI CONDIVISIONE E COLLABORAZIONE STRUMENTI USATI GRADO DI RICERCA E APPROFONDIMENTO PRESENZA DI METARIFLESSIONE E DI COLLEGAMENTI
  • 8. Q U A N D O A V V I E N E L A R I O R G A N I Z Z A Z I O N E S E M A N T I C A I N U N E A S ? MOMENTO PREPARATORIO MOMENTO RISTRUTTURATIVO MOMENTO OPERATORIO ALLA FINE DEL MOMENTO OPERATORIO E NEL MOMENTO RISTRUTTURATIVO
  • 9. Q U A L I S O N O L E E V I D E N Z E D E L L A R I O R G A N I Z Z A Z I O N E S E M A N T I C A ? 1. IL PRODOTTO 2. LA PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO Può essere AUDIO VIDEO EBOOK ESERCIZIO MAPPA STORYTELLING FUMETTO RACCONTO GRAFICO GIOCO IMMAGINE INTERATTIVA Altro … Come il prodotto viene presentato
  • 10. C A R A T T E R I S T I C H E D I U N P R O D O T T O S I G N I F I C A T I V O CHIARIRE UN CONCETTO MASTER E I SUI DERIVATI GENERARE CONTATTI FARE CULTURA • Per informare; • Per offrire qualcosa che incontra bisogni, desideri, discussioni. Per farsi trovare come interlocutori stimolanti (essere visibili). Come occasione per portare avanti idee nuove e creative. Pubblicando e individuando un pubblico di riferimento.
  • 11. L a p r e s e n t a z i o n e d e l p r o d o t t o C O S A T E N E R E P R E S E N T E TEMPO A DISPOSIZIONE INTERLOCUTORE VALORE COMUNICATIVO DELLE IMMAGINI E METAFORE Messa in primo piano dei vantaggi. Specifico (compagni di classe, pari esterni) e anche generico (per documentazione). Socializzare il prodotto intero o un estratto Usare un’introduzione accattivante e un linguaggio persuasivo/conversazionale. ILLUMINAZIONE ANTICIPAZIONE Anticipare le possibili domande.