SlideShare a Scribd company logo
Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d’Autore e le sue
successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest’opera per usi diversi da
quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L’Informatore
Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali
malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all’uso dell’opera.
Edizioni L’Informatore Agrario
www.vitaincampagna.it
Orto
VITA IN CAMPAGNA 7-8/2013 19
Il cuore dell’estate è il momen-
to tipico della raccolta: pomodo-
ri, melanzane, peperoni, zucchini
riempiono i nostri cesti ogni qual
volta ci rechiamo nell’orto.
Ma non scordiamoci che que-
sto è anche il momento di semina-
re. Tra le colture che vanno avvia-
te in questo momento vi è la cima
di rapa (Brassica rapa o Brassica
rapa subspecie sylvestris varietà
esculenta), conosciuta anche co-
me broccoletto di rapa. Particolar-
mente diffusa in Lazio e ancora di
più in regioni come Puglia, Cam-
pania, Basilicata e Calabria, dove
rappresenta uno degli ortaggi più
legati alla preparazione di piatti
tradizionali, come le conosciutis-
sime orecchiette alle cime di ra-
pa, primo piatto emblema gastro-
nomico della Puglia.
Questo ortaggio può comun-
que dare buoni raccolti anche al
Nord, ma solo se si ha l’accortez-
za di coltivare determinate varie-
tà. Vediamo insieme quali varietà
scegliere per il piccolo orto e co-
me coltivarle.
NON SOPPORTA I RISTAGNI
D’ACQUA E VUOLE
CLIMA MITE
La cima di rapa si adatta a va-
ri tipi di terreno, ma non sopporta
quelli che trattengono l’acqua in ecces-
so. Prima di mettere a dimora le pianti-
ne, bisogna perciò sistemare il terreno
(soprattutto se compatto e pesante) in
modo che sgrondi facilmente l’acqua.
Per quanto riguarda la reazione (pH)
del suolo, ricordate che la cima di rapa
riesce meglio nei terreni neutri, cioè con
pH attorno a 7.
Al momento della preparazione del
terreno, ricordatevi inoltre che è oppor-
tuno non coltivare questo ortaggio per
2 anni di seguito nella stessa aiola o in
aiole che hanno precedentemente ospi-
tato specie appartenenti alla sua stessa
famiglia, quella delle Crucifere (o Bras-
sicacee): cavolo cappuccio, cavolo ver-
La cima di rapa si semina adesso
per poterla raccogliere già a settembre
Questo ortaggio, legato nel nostro immaginario a un piatto pugliese, le orecchiette, si coltiva da sempre
nelle regioni centro-meridionali ed è invece poco presente al Nord. Lo si può però ottenere facilmente,
in quanto cresce in vari tipi di terreno e richiede poche cure. Si semina in piena estate, per raccoglierlo
a partire da settembre. In un piccolo orto non richiede tra l’altro alcun trattamento antiparassitario
colturale e nello sviluppo delle
piante che, di regola, è maggio-
re in quelle tardive, le quali pos-
sono raggiungere e superare an-
che il metro di altezza; le varie-
tà precoci, invece, presentano di-
mensioni più ridotte, pari a circa
40 centimetri.
Tra le varietà precoci più diffu-
se citiamo le seguenti (il numero
tra parentesi, in neretto, riman-
da alle varietà in catalogo del-
le ditte riportate in calce all’ar-
ticolo): Quarantina (1), Cinquan-
tina (2) e Sessantina (3), mentre
tra quelle tardive Novantina (4) e
Centoventina (o Gennarese) (5).
Nelle regioni settentrionali, al fi-
ne di eseguire la raccolta prima
dell’arrivo della cattiva stagione,
occorre coltivare varietà precoci,
come Quarantina, Cinquantina e
Sessantina, che presentano un ci-
clo di coltivazione dalla germina-
zione del seme alla raccolta pa-
ri, rispettivamente, a circa 40, 50
e 60 giorni.
Nel Centro-Sud vengono col-
tivate, oltre a quelle menzionate,
varietà a diffusione locale, come
per esempio Maceratese (6), Di
marzo o Marzatica (7), Fasanese
(8), Leccese (9), Apriliatica (10),
Maggiaiola (11), A foglia di oli-
va (12), San Martino (13), Riccia
(14) e A cima grossa (15), alcu-
ne delle quali (esempio Fasanese) pos-
sono avere selezioni da precoci a medio
tardive/tardive.
COME PREPARARE IL TERRENO
PER LA COLTURA
Il terreno va lavorato in genere su-
bito prima dell’attuazione della coltu-
ra sino a una profondità di circa 25 cm
e, nel caso si presenti pesante, siste-
mato ad aiole sopraelevate 10-20 cm.
Se possibile, avviate la coltura in
terreni che hanno ospitato ortaggi
abbondantemente letamati (come zuc-
chino), perché la cima di rapa possa usu-
fruire di quanto la coltura precedente la-
Cima di rapa pronta per il consumo. Questo ortaggio,
coltivato in particolar modo al Centro-Sud, può riusci-
re bene anche nelle regioni settentrionali
za, cavolo broccolo, cavolfiore, cavo-
lo di Bruxelles, cavolo toscano, cavo-
lo rapa, cavolo cinese, rapa, ravanello
e rucola.
Per ciò che concerne il clima, questo
ortaggio riesce meglio nelle zone miti
del Centro e del Sud, ma anche al Nord
può dare buoni risultati, se si program-
ma la sua coltivazione in modo da rac-
coglierlo prima dei freddi.
AL NORD SI DEVONO COLTIVARE
VARIETÀ PRECOCI
Le varietà non si differenziano l’una
dall’altra sostanzialmente nell’aspet-
to, ma piuttosto nella durata del ciclo
© 2013 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.
ORTO
20 VITA IN CAMPAGNA 7-8/2013
Le distanze tra le file
sono di 40-50 cm, quelle
tra le piantine sono di 20-30 cm
Distanze d’impianto
40-50 cm
Piantina di cima di rapa ripresa nelle prime fasi di crescita (A). Pianta in piena crescita (B). Infiorescenza a inizio formazione (C)
A B C
Sopra. Contenitore alveolato con sementi germinate
da pochi giorni. A destra. Pianta di cima di rapa con
pane di terra pronta per la messa a dimora
scia nel terreno (fertilità residua).
Si sconsiglia di distribuire letame
o compost prima dell’impianto, in
quanto possono provocare un’eccessiva
vegetazione a scapito della produzione.
Siate poi molto prudenti nella di-
stribuzione di concimi azotati, poi-
ché si potrebbero accumulare nitrati (so-
stanze che possono essere negative per
il nostro organismo se ingerite in gran-
di quantità) soprattutto nelle foglie, par-
ti che si raccolgono per il consumo as-
sieme all’infiorescenza.
È opportuno somministrare azoto so-
lo nei terreni più poveri e nelle colture
in atto più stentate, in media con 3 inter-
venti, impiegando in totale 15-25 gram-
mi di solfato ammonico-20 per metro
quadrato (5-8 grammi per volta). Il pri-
mo intervento va effettuato dopo il tra-
pianto, quando le piantine sono attecchi-
te, mentre gli altri due interventi vanno
eseguiti alla distanza rispettivamente di
10-15 giorni e 20-30 giorni dal primo.
Nel caso di terreni poveri è consi-
15 grammi di solfato di potassio-50 per
metro quadrato.
COME PRODURRE PIANTINE
PER LA MESSA A DIMORA
Anche se in commercio sono reperi-
bili piantine provviste di pane di ter-
ra pronte per la messa a dimora, sappia-
te che prodursele da soli non comporta
un grande sforzo. Dopo esservi procurati
contenitori alveolati da 45-50 posti, riem-
piteli con apposito terriccio per semine
(reperibile nei garden center). Ponete in
ciascun alveolo 2 semi, interrandoli cir-
ca 2-3 mm e, quando le piantine sono al-
te circa 5-7 cm, tenete quella migliore per
ogni alveolo. Sistemate i contenitori pos-
sibilmente non in pieno sole, dove la tem-
peratura si aggira sui 25 °C di giorno.
In Pianura Padana l’epoca di se-
mina più indicata per la cima di rapa è
compresa tra la fine di giugno e la fi-
ne di luglio. Per le altre zone della Pe-
nisola, man mano che ci si sposta verso
il Meridione, le semine si possono ritar-
dare fino alla fine di settembre (nelle lo-
calità con i climi più miti si può semina-
re pure in inverno, per raccogliere in pri-
mavera), escluse le zone più fresche, do-
ve è opportuno seminare nello stesso pe-
riodo indicato per la Pianura Padana.
Quando hanno raggiunto l’altezza di
circa 15 cm – in genere 25-35 giorni do-
po la semina – le piantine sono pronte
per la messa a dimora. Piantatele osser-
vando una distanza di 40-50 cm tra le fi-
le e di 20-30 sulla fila; le distanze mag-
giori sono da adottare per le varietà tar-
dive, che presentano maggiori dimen-
sioni rispetto a quelle precoci.
Al Nord, per ottenere un buon svi-
luppo delle piante, è consigliabile
non mettere a dimora le piantine oltre la
terza decade di agosto.
gliabile completare-integrare la conci-
mazione distribuendo, al momento della
preparazione del terreno e durante i la-
vori di sistemazione del suolo, circa 20
grammi di perfosfato minerale-19 e 12-
© 2013 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.
ORTO
VITA IN CAMPAGNA 7-8/2013 21
Ciclo di coltivazione della cima di rapa
(tempi indicativi per il NORD e il CENTRO-SUD)
Semina Raccolta
Da settembre
a metà novembre
Da settembre
ad aprile
Da fine giugno
a fine luglio
Da luglio
a settembre
Trapianto
25-35 giorni
dopo la semina
25-35 giorni
dopo la semina
La raccolta si esegue quando le infiorescenze sono completamente formate (A), ma
prima che i fiori inizino ad aprirsi (B)
A B
DALL’IRRIGAZIONE
ALLA RACCOLTA
Le piantine, dal momento del-
la messa a dimora fino a quando
è avvenuto l’attecchimento, van-
no seguite con moderate e ripe-
tute irrigazioni. In seguito, per-
ché le piante forniscano elevate pro-
duzioni, irrigate costantemente, spe-
cialmente in annate con andamento
stagionale siccitoso. Evitate pe-
rò gli eccessi d’acqua, che pos-
sono provocare dannosi ristagni.
Per il resto, i lavori di coltivazione
che vanno eseguiti su questa coltura si
limitano al diserbo, da eseguire con
una piccola zappa e/o con un estirpato-
re manuale: operazione che deve essere
molto accurata quando le piantine sono
nelle prime fasi di crescita. In seguito
l’ortaggio sviluppa un notevole appara-
to fogliare che, ombreggiando il terreno,
impedisce o limita la crescita delle pian-
te infestanti, e di conseguenza anche il
numero degli interventi di diserbo.
La raccolta si esegue quando le in-
fiorescenze sono completamente forma-
te, cioè quando presentano una larghez-
za almeno di circa 5 cm. Bisogna però
effettuare l’operazione prima che i fiori
inizino ad aprirsi, tagliando assie-
me all’infiorescenza anche le fo-
glie che la circondano.
L’infiorescenza principale si racco-
glie con circa 15 cm di fusto perché una
volta asportata, se le condizioni climati-
che lo permettono, si sviluppano germo-
gli laterali che a loro volta originano in-
fiorescenze secondarie. Per la raccolta si
possono usare forbici per potature, op-
pure un coltello ben affilato.
Per quanto riguarda le avversità, soli-
tamente la cima di rapa in un piccolo or-
to non necessita di alcun trattamento an-
tiparassitario.
Alberto Locatelli
Semi di cima
di rapa delle
varietà citate sono
reperibili presso (tra
parentesi, in neretto, quel-
le in catalogo):
– F.lli Ingegnoli - Via O. Salomone, 65 -
20138 Milano - Tel. 02 58013113 - Fax
02 58012362 (1-3-4-5), vende per corri-
spondenza. Sconto «Carta Verde» 5%
valido fino al 31/12/2013.
– Franchi Sementi - Viale G. Matteotti,
18 - 24050 Grassobbio (Bergamo) - Tel.
035 526575 - Fax 035 335540 (1-3-4-5-
6), segnala il rivenditore.
– Fuscello Tesoro Sementi - Via P. Go-
betti, 30 - 76123 Andria (Barletta An-
dria Trani) - Tel. 0883 542543 - Fax
0883 544811 (1-2-3-4-5-7-8-9-10-11-
12-13-14-15), segnala il rivenditore.
– L’ortolano - Via Calcinaro, 2425 -
47521 Cesena (Forlì Cesena) - Tel.
0547 381835 - Fax 0547 639280 (1-
3-4-5), segnala il rivenditore.
– Larosa Emanuele - Viale Palmi-
ro Togliatti, 58/60 - 76123 An-
dria (Barletta Andria Trani) - Tel.
0883 543062 - Fax 0883 563072
(1-2-3-4-5-7-8-9-10-12-13-
14-15), segnala il rivenditore.
– N. Sgaravatti & C. - Via Nazio-
nale, 62/64 - 52020 Pergine Val-
darno (Arezzo) - Tel. 0575 899551 -
Fax 0575 899535 (1-2-3-4-5-7-9-10-
12-14-15), segnala il rivenditore.
– Royal Seeds - Via Pacinotti, 10 -
41037 Mirandola (Modena) - Tel. 0535
24157 - Fax 0535 21750 (1-2-3-4-5-6-
10-13-14-15), segnala il rivenditore.
C O N T R O L L O I N D I R I Z Z I A L 7 - 6 - 2 0 1 3
Una ditta
concede
uno sconto
del 5%
Una ditta
concede
uno sconto
del 5%
Una volta eseguita la raccolta, ponete
con delicatezza l’ortaggio in un cartone
e portatelo in un locale fresco
© 2013 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.

More Related Content

What's hot

Ashwagandha
AshwagandhaAshwagandha
Ashwagandha
Dr. Aradhana Sen
 
SUGARCANE.ppt
SUGARCANE.pptSUGARCANE.ppt
SUGARCANE.ppt
christopherchonjo
 
Production technology of sorghum pearl millet and shaftal
Production technology of sorghum pearl millet and shaftalProduction technology of sorghum pearl millet and shaftal
Production technology of sorghum pearl millet and shaftal
farman anwar
 
Fertilizers classification By Mr Allah Dad Khan Visiting Professor the Univer...
Fertilizers classification By Mr Allah Dad Khan Visiting Professor the Univer...Fertilizers classification By Mr Allah Dad Khan Visiting Professor the Univer...
Fertilizers classification By Mr Allah Dad Khan Visiting Professor the Univer...
Mr.Allah Dad Khan
 
Rice Bean rusty binas
Rice Bean rusty binasRice Bean rusty binas
Rice Bean rusty binas
Rustico Biñas
 
quality of water irrigation and factors lead poor water quality
quality of water irrigation and factors lead poor water qualityquality of water irrigation and factors lead poor water quality
quality of water irrigation and factors lead poor water quality
nasuura
 
Ornamental plant
Ornamental plant Ornamental plant
Ornamental plant
Abhishek Nayak
 
rawe presentation.pptx
rawe presentation.pptxrawe presentation.pptx
rawe presentation.pptx
ssuser6cbc4b
 
Gerbera
GerberaGerbera
Gerbera
UTPAL DAS
 
safflower
safflowersafflower
safflower
babajani4
 
HERBICIDE APPLICATION TECHNIQUES.pptx
HERBICIDE APPLICATION  TECHNIQUES.pptxHERBICIDE APPLICATION  TECHNIQUES.pptx
HERBICIDE APPLICATION TECHNIQUES.pptx
SAHITYAPATTAR1
 
Meyve Ağaçlarında Budama ve Terbiye
Meyve Ağaçlarında Budama ve TerbiyeMeyve Ağaçlarında Budama ve Terbiye
Meyve Ağaçlarında Budama ve TerbiyeTarımsal Gelişim
 
nursery production of fruit crops: definition of rootstocks and scion, types ...
nursery production of fruit crops: definition of rootstocks and scion, types ...nursery production of fruit crops: definition of rootstocks and scion, types ...
nursery production of fruit crops: definition of rootstocks and scion, types ...
arunBhardwaj55
 
brinjal crop
 brinjal crop brinjal crop
brinjal crop
SHIV SINGH YADAV
 
Seasonal Management of Bee.pptx
Seasonal Management of Bee.pptxSeasonal Management of Bee.pptx
Seasonal Management of Bee.pptx
SubhajitPal70
 
Wheat crop , package of practice by Mehboob latief.
Wheat crop , package of practice by Mehboob latief.Wheat crop , package of practice by Mehboob latief.
Wheat crop , package of practice by Mehboob latief.
Mehboob Latief
 
Irrigation Water Quality
Irrigation Water QualityIrrigation Water Quality
Irrigation Water Quality
ACDI/VOCA
 

What's hot (20)

Ashwagandha
AshwagandhaAshwagandha
Ashwagandha
 
Layering
LayeringLayering
Layering
 
SUGARCANE.ppt
SUGARCANE.pptSUGARCANE.ppt
SUGARCANE.ppt
 
Production technology of sorghum pearl millet and shaftal
Production technology of sorghum pearl millet and shaftalProduction technology of sorghum pearl millet and shaftal
Production technology of sorghum pearl millet and shaftal
 
Fertilizers classification By Mr Allah Dad Khan Visiting Professor the Univer...
Fertilizers classification By Mr Allah Dad Khan Visiting Professor the Univer...Fertilizers classification By Mr Allah Dad Khan Visiting Professor the Univer...
Fertilizers classification By Mr Allah Dad Khan Visiting Professor the Univer...
 
Yaprağı Yenen Sebzeler
Yaprağı Yenen SebzelerYaprağı Yenen Sebzeler
Yaprağı Yenen Sebzeler
 
Rice Bean rusty binas
Rice Bean rusty binasRice Bean rusty binas
Rice Bean rusty binas
 
quality of water irrigation and factors lead poor water quality
quality of water irrigation and factors lead poor water qualityquality of water irrigation and factors lead poor water quality
quality of water irrigation and factors lead poor water quality
 
Ornamental plant
Ornamental plant Ornamental plant
Ornamental plant
 
rawe presentation.pptx
rawe presentation.pptxrawe presentation.pptx
rawe presentation.pptx
 
Gerbera
GerberaGerbera
Gerbera
 
fodder crops
fodder cropsfodder crops
fodder crops
 
safflower
safflowersafflower
safflower
 
HERBICIDE APPLICATION TECHNIQUES.pptx
HERBICIDE APPLICATION  TECHNIQUES.pptxHERBICIDE APPLICATION  TECHNIQUES.pptx
HERBICIDE APPLICATION TECHNIQUES.pptx
 
Meyve Ağaçlarında Budama ve Terbiye
Meyve Ağaçlarında Budama ve TerbiyeMeyve Ağaçlarında Budama ve Terbiye
Meyve Ağaçlarında Budama ve Terbiye
 
nursery production of fruit crops: definition of rootstocks and scion, types ...
nursery production of fruit crops: definition of rootstocks and scion, types ...nursery production of fruit crops: definition of rootstocks and scion, types ...
nursery production of fruit crops: definition of rootstocks and scion, types ...
 
brinjal crop
 brinjal crop brinjal crop
brinjal crop
 
Seasonal Management of Bee.pptx
Seasonal Management of Bee.pptxSeasonal Management of Bee.pptx
Seasonal Management of Bee.pptx
 
Wheat crop , package of practice by Mehboob latief.
Wheat crop , package of practice by Mehboob latief.Wheat crop , package of practice by Mehboob latief.
Wheat crop , package of practice by Mehboob latief.
 
Irrigation Water Quality
Irrigation Water QualityIrrigation Water Quality
Irrigation Water Quality
 

Viewers also liked

Vi aspettiamo ad Agrilevante per visitare il Salone «Vivere in campagna»
Vi aspettiamo ad Agrilevante per visitare il Salone «Vivere in campagna»Vi aspettiamo ad Agrilevante per visitare il Salone «Vivere in campagna»
Vi aspettiamo ad Agrilevante per visitare il Salone «Vivere in campagna»
Vita in Campagna
 
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
Vita in Campagna
 
Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
Vita in Campagna
 
Origini e sviluppo delle macchine per mietere
Origini e sviluppo delle macchine per mietereOrigini e sviluppo delle macchine per mietere
Origini e sviluppo delle macchine per mietere
Vita in Campagna
 
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
Vita in Campagna
 
SMART360°EA showcasing iteraplan Impact Analysis
SMART360°EA showcasing iteraplan Impact AnalysisSMART360°EA showcasing iteraplan Impact Analysis
SMART360°EA showcasing iteraplan Impact Analysis
SMART360°Biz
 
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Vita in Campagna
 
Confined_space_entry_attendant
Confined_space_entry_attendantConfined_space_entry_attendant
Confined_space_entry_attendant
Azmeel Contracting Company
 
Vita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna Garden ShowVita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna
 
Newsletter 1:11
Newsletter 1:11Newsletter 1:11
Newsletter 1:11SWKTECH
 
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
Vita in Campagna
 
Nghe thiet ke noi that
Nghe thiet ke noi thatNghe thiet ke noi that
Nghe thiet ke noi that
TimViecNhanh.com
 
Powerpoint sage x3
Powerpoint sage x3Powerpoint sage x3
Powerpoint sage x3SWKTECH
 
The Truth Of Project Management in Government
The Truth Of Project Management in Government The Truth Of Project Management in Government
The Truth Of Project Management in Government
Line of Sight
 
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Vita in Campagna
 
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Vita in Campagna
 
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Vita in Campagna
 
SMART360°EA questions & reports
SMART360°EA questions & reportsSMART360°EA questions & reports
SMART360°EA questions & reports
SMART360°Biz
 

Viewers also liked (20)

4/11
4/114/11
4/11
 
Vi aspettiamo ad Agrilevante per visitare il Salone «Vivere in campagna»
Vi aspettiamo ad Agrilevante per visitare il Salone «Vivere in campagna»Vi aspettiamo ad Agrilevante per visitare il Salone «Vivere in campagna»
Vi aspettiamo ad Agrilevante per visitare il Salone «Vivere in campagna»
 
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
 
Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
 
Origini e sviluppo delle macchine per mietere
Origini e sviluppo delle macchine per mietereOrigini e sviluppo delle macchine per mietere
Origini e sviluppo delle macchine per mietere
 
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
 
SMART360°EA showcasing iteraplan Impact Analysis
SMART360°EA showcasing iteraplan Impact AnalysisSMART360°EA showcasing iteraplan Impact Analysis
SMART360°EA showcasing iteraplan Impact Analysis
 
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
 
Confined_space_entry_attendant
Confined_space_entry_attendantConfined_space_entry_attendant
Confined_space_entry_attendant
 
Vita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna Garden ShowVita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna Garden Show
 
Newsletter 1:11
Newsletter 1:11Newsletter 1:11
Newsletter 1:11
 
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
 
Nghe thiet ke noi that
Nghe thiet ke noi thatNghe thiet ke noi that
Nghe thiet ke noi that
 
Powerpoint sage x3
Powerpoint sage x3Powerpoint sage x3
Powerpoint sage x3
 
The Truth Of Project Management in Government
The Truth Of Project Management in Government The Truth Of Project Management in Government
The Truth Of Project Management in Government
 
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
 
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
 
7:11
7:117:11
7:11
 
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
 
SMART360°EA questions & reports
SMART360°EA questions & reportsSMART360°EA questions & reports
SMART360°EA questions & reports
 

Similar to La cima di rapa si semina adesso per poterla raccogliere già a settembre

La coltivazione del cavolo broccolo, dalla preparazione del terreno alla racc...
La coltivazione del cavolo broccolo, dalla preparazione del terreno alla racc...La coltivazione del cavolo broccolo, dalla preparazione del terreno alla racc...
La coltivazione del cavolo broccolo, dalla preparazione del terreno alla racc...
Vita in Campagna
 
Giardino che si cura nel fine settimana: le piante da mettere a dimora
Giardino che si cura nel fine settimana: le piante da mettere a dimoraGiardino che si cura nel fine settimana: le piante da mettere a dimora
Giardino che si cura nel fine settimana: le piante da mettere a dimora
Vita in Campagna
 
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
Vita in Campagna
 
Ldb agroecologia2 capone_03
Ldb agroecologia2 capone_03Ldb agroecologia2 capone_03
Ldb agroecologia2 capone_03
laboratoridalbasso
 
Cultivar olivo olivicoltura meccanizzata Don Carlo - scheda tecnica
Cultivar olivo olivicoltura meccanizzata Don Carlo - scheda tecnicaCultivar olivo olivicoltura meccanizzata Don Carlo - scheda tecnica
Cultivar olivo olivicoltura meccanizzata Don Carlo - scheda tecnica
VivaioElaia
 
Ricerca sul mais
Ricerca sul mais Ricerca sul mais
Ricerca sul mais
Edoardo Corrada
 
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddoÈ tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
Vita in Campagna
 
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioniCon la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Vita in Campagna
 
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
petiteworker4219
 
A settembre il giardino di campagna si colora di azzurro e di blu
A settembre il giardino di campagna si colora di azzurro e di bluA settembre il giardino di campagna si colora di azzurro e di blu
A settembre il giardino di campagna si colora di azzurro e di bluVivere La Casa in Campagna
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezioneCorso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezione
Grow the Planet
 
frumento.pdf
frumento.pdffrumento.pdf
frumento.pdf
Pippo904168
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1paolalangella
 
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
petiteworker4219
 
Article Giardinaggio Facile (10)
Article   Giardinaggio Facile (10)Article   Giardinaggio Facile (10)
Article Giardinaggio Facile (10)
fieldsdzpizaoeet
 
Rosa in coltivazione fuori suolo
Rosa in coltivazione fuori suoloRosa in coltivazione fuori suolo
Rosa in coltivazione fuori suoloDomenico Valenzano
 
Article Giardinaggio Facile (4)
Article   Giardinaggio Facile (4)Article   Giardinaggio Facile (4)
Article Giardinaggio Facile (4)
fieldsdzpizaoeet
 
Viticultura Sommelier AIS 1°livello
Viticultura Sommelier AIS 1°livelloViticultura Sommelier AIS 1°livello
Viticultura Sommelier AIS 1°livello
Archisa Relais Hostaria
 

Similar to La cima di rapa si semina adesso per poterla raccogliere già a settembre (20)

La coltivazione del cavolo broccolo, dalla preparazione del terreno alla racc...
La coltivazione del cavolo broccolo, dalla preparazione del terreno alla racc...La coltivazione del cavolo broccolo, dalla preparazione del terreno alla racc...
La coltivazione del cavolo broccolo, dalla preparazione del terreno alla racc...
 
Giardino che si cura nel fine settimana: le piante da mettere a dimora
Giardino che si cura nel fine settimana: le piante da mettere a dimoraGiardino che si cura nel fine settimana: le piante da mettere a dimora
Giardino che si cura nel fine settimana: le piante da mettere a dimora
 
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
 
Ldb agroecologia2 capone_03
Ldb agroecologia2 capone_03Ldb agroecologia2 capone_03
Ldb agroecologia2 capone_03
 
Cultivar olivo olivicoltura meccanizzata Don Carlo - scheda tecnica
Cultivar olivo olivicoltura meccanizzata Don Carlo - scheda tecnicaCultivar olivo olivicoltura meccanizzata Don Carlo - scheda tecnica
Cultivar olivo olivicoltura meccanizzata Don Carlo - scheda tecnica
 
Rosa su terreno
Rosa su terrenoRosa su terreno
Rosa su terreno
 
Ricerca sul mais
Ricerca sul mais Ricerca sul mais
Ricerca sul mais
 
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddoÈ tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
 
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioniCon la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
 
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
 
A settembre il giardino di campagna si colora di azzurro e di blu
A settembre il giardino di campagna si colora di azzurro e di bluA settembre il giardino di campagna si colora di azzurro e di blu
A settembre il giardino di campagna si colora di azzurro e di blu
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezioneCorso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezione
 
frumento.pdf
frumento.pdffrumento.pdf
frumento.pdf
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
F alato
F alatoF alato
F alato
 
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
 
Article Giardinaggio Facile (10)
Article   Giardinaggio Facile (10)Article   Giardinaggio Facile (10)
Article Giardinaggio Facile (10)
 
Rosa in coltivazione fuori suolo
Rosa in coltivazione fuori suoloRosa in coltivazione fuori suolo
Rosa in coltivazione fuori suolo
 
Article Giardinaggio Facile (4)
Article   Giardinaggio Facile (4)Article   Giardinaggio Facile (4)
Article Giardinaggio Facile (4)
 
Viticultura Sommelier AIS 1°livello
Viticultura Sommelier AIS 1°livelloViticultura Sommelier AIS 1°livello
Viticultura Sommelier AIS 1°livello
 

More from Vita in Campagna

A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
Vita in Campagna
 
Tutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acqua
Tutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acquaTutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acqua
Tutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acqua
Vita in Campagna
 
Continua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protetta
Continua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protettaContinua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protetta
Continua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protetta
Vita in Campagna
 
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochiE...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
Vita in Campagna
 
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circondaViaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Vita in Campagna
 
Create anche voi un giardino delle farfalle pagine dei ragazzi - vita in ca...
Create anche voi un giardino delle farfalle   pagine dei ragazzi - vita in ca...Create anche voi un giardino delle farfalle   pagine dei ragazzi - vita in ca...
Create anche voi un giardino delle farfalle pagine dei ragazzi - vita in ca...
Vita in Campagna
 
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primaveraDiventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Vita in Campagna
 
Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
Vita in Campagna
 
Punti Covenzionati Vita in Campagna
Punti Covenzionati Vita in CampagnaPunti Covenzionati Vita in Campagna
Punti Covenzionati Vita in Campagna
Vita in Campagna
 
Punti Amici Vita in Campagna
Punti Amici Vita in CampagnaPunti Amici Vita in Campagna
Punti Amici Vita in Campagna
Vita in Campagna
 
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e socialiIn Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
Vita in Campagna
 
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelleLa storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
Vita in Campagna
 
Che coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoli
Che coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoliChe coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoli
Che coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoli
Vita in Campagna
 
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importantiAnche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
Vita in Campagna
 
Scoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loro
Scoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loroScoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loro
Scoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loro
Vita in Campagna
 
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
Vita in Campagna
 
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosiDa bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Vita in Campagna
 
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del boscoOsso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Vita in Campagna
 
Indice analitico 2014
Indice analitico 2014Indice analitico 2014
Indice analitico 2014
Vita in Campagna
 
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
Vita in Campagna
 

More from Vita in Campagna (20)

A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
 
Tutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acqua
Tutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acquaTutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acqua
Tutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acqua
 
Continua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protetta
Continua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protettaContinua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protetta
Continua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protetta
 
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochiE...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
 
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circondaViaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
 
Create anche voi un giardino delle farfalle pagine dei ragazzi - vita in ca...
Create anche voi un giardino delle farfalle   pagine dei ragazzi - vita in ca...Create anche voi un giardino delle farfalle   pagine dei ragazzi - vita in ca...
Create anche voi un giardino delle farfalle pagine dei ragazzi - vita in ca...
 
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primaveraDiventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
 
Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
 
Punti Covenzionati Vita in Campagna
Punti Covenzionati Vita in CampagnaPunti Covenzionati Vita in Campagna
Punti Covenzionati Vita in Campagna
 
Punti Amici Vita in Campagna
Punti Amici Vita in CampagnaPunti Amici Vita in Campagna
Punti Amici Vita in Campagna
 
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e socialiIn Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
 
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelleLa storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
 
Che coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoli
Che coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoliChe coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoli
Che coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoli
 
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importantiAnche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
 
Scoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loro
Scoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loroScoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loro
Scoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loro
 
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
 
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosiDa bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
 
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del boscoOsso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
 
Indice analitico 2014
Indice analitico 2014Indice analitico 2014
Indice analitico 2014
 
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
 

La cima di rapa si semina adesso per poterla raccogliere già a settembre

  • 1. Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d’Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest’opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L’Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all’uso dell’opera. Edizioni L’Informatore Agrario www.vitaincampagna.it
  • 2. Orto VITA IN CAMPAGNA 7-8/2013 19 Il cuore dell’estate è il momen- to tipico della raccolta: pomodo- ri, melanzane, peperoni, zucchini riempiono i nostri cesti ogni qual volta ci rechiamo nell’orto. Ma non scordiamoci che que- sto è anche il momento di semina- re. Tra le colture che vanno avvia- te in questo momento vi è la cima di rapa (Brassica rapa o Brassica rapa subspecie sylvestris varietà esculenta), conosciuta anche co- me broccoletto di rapa. Particolar- mente diffusa in Lazio e ancora di più in regioni come Puglia, Cam- pania, Basilicata e Calabria, dove rappresenta uno degli ortaggi più legati alla preparazione di piatti tradizionali, come le conosciutis- sime orecchiette alle cime di ra- pa, primo piatto emblema gastro- nomico della Puglia. Questo ortaggio può comun- que dare buoni raccolti anche al Nord, ma solo se si ha l’accortez- za di coltivare determinate varie- tà. Vediamo insieme quali varietà scegliere per il piccolo orto e co- me coltivarle. NON SOPPORTA I RISTAGNI D’ACQUA E VUOLE CLIMA MITE La cima di rapa si adatta a va- ri tipi di terreno, ma non sopporta quelli che trattengono l’acqua in ecces- so. Prima di mettere a dimora le pianti- ne, bisogna perciò sistemare il terreno (soprattutto se compatto e pesante) in modo che sgrondi facilmente l’acqua. Per quanto riguarda la reazione (pH) del suolo, ricordate che la cima di rapa riesce meglio nei terreni neutri, cioè con pH attorno a 7. Al momento della preparazione del terreno, ricordatevi inoltre che è oppor- tuno non coltivare questo ortaggio per 2 anni di seguito nella stessa aiola o in aiole che hanno precedentemente ospi- tato specie appartenenti alla sua stessa famiglia, quella delle Crucifere (o Bras- sicacee): cavolo cappuccio, cavolo ver- La cima di rapa si semina adesso per poterla raccogliere già a settembre Questo ortaggio, legato nel nostro immaginario a un piatto pugliese, le orecchiette, si coltiva da sempre nelle regioni centro-meridionali ed è invece poco presente al Nord. Lo si può però ottenere facilmente, in quanto cresce in vari tipi di terreno e richiede poche cure. Si semina in piena estate, per raccoglierlo a partire da settembre. In un piccolo orto non richiede tra l’altro alcun trattamento antiparassitario colturale e nello sviluppo delle piante che, di regola, è maggio- re in quelle tardive, le quali pos- sono raggiungere e superare an- che il metro di altezza; le varie- tà precoci, invece, presentano di- mensioni più ridotte, pari a circa 40 centimetri. Tra le varietà precoci più diffu- se citiamo le seguenti (il numero tra parentesi, in neretto, riman- da alle varietà in catalogo del- le ditte riportate in calce all’ar- ticolo): Quarantina (1), Cinquan- tina (2) e Sessantina (3), mentre tra quelle tardive Novantina (4) e Centoventina (o Gennarese) (5). Nelle regioni settentrionali, al fi- ne di eseguire la raccolta prima dell’arrivo della cattiva stagione, occorre coltivare varietà precoci, come Quarantina, Cinquantina e Sessantina, che presentano un ci- clo di coltivazione dalla germina- zione del seme alla raccolta pa- ri, rispettivamente, a circa 40, 50 e 60 giorni. Nel Centro-Sud vengono col- tivate, oltre a quelle menzionate, varietà a diffusione locale, come per esempio Maceratese (6), Di marzo o Marzatica (7), Fasanese (8), Leccese (9), Apriliatica (10), Maggiaiola (11), A foglia di oli- va (12), San Martino (13), Riccia (14) e A cima grossa (15), alcu- ne delle quali (esempio Fasanese) pos- sono avere selezioni da precoci a medio tardive/tardive. COME PREPARARE IL TERRENO PER LA COLTURA Il terreno va lavorato in genere su- bito prima dell’attuazione della coltu- ra sino a una profondità di circa 25 cm e, nel caso si presenti pesante, siste- mato ad aiole sopraelevate 10-20 cm. Se possibile, avviate la coltura in terreni che hanno ospitato ortaggi abbondantemente letamati (come zuc- chino), perché la cima di rapa possa usu- fruire di quanto la coltura precedente la- Cima di rapa pronta per il consumo. Questo ortaggio, coltivato in particolar modo al Centro-Sud, può riusci- re bene anche nelle regioni settentrionali za, cavolo broccolo, cavolfiore, cavo- lo di Bruxelles, cavolo toscano, cavo- lo rapa, cavolo cinese, rapa, ravanello e rucola. Per ciò che concerne il clima, questo ortaggio riesce meglio nelle zone miti del Centro e del Sud, ma anche al Nord può dare buoni risultati, se si program- ma la sua coltivazione in modo da rac- coglierlo prima dei freddi. AL NORD SI DEVONO COLTIVARE VARIETÀ PRECOCI Le varietà non si differenziano l’una dall’altra sostanzialmente nell’aspet- to, ma piuttosto nella durata del ciclo © 2013 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.
  • 3. ORTO 20 VITA IN CAMPAGNA 7-8/2013 Le distanze tra le file sono di 40-50 cm, quelle tra le piantine sono di 20-30 cm Distanze d’impianto 40-50 cm Piantina di cima di rapa ripresa nelle prime fasi di crescita (A). Pianta in piena crescita (B). Infiorescenza a inizio formazione (C) A B C Sopra. Contenitore alveolato con sementi germinate da pochi giorni. A destra. Pianta di cima di rapa con pane di terra pronta per la messa a dimora scia nel terreno (fertilità residua). Si sconsiglia di distribuire letame o compost prima dell’impianto, in quanto possono provocare un’eccessiva vegetazione a scapito della produzione. Siate poi molto prudenti nella di- stribuzione di concimi azotati, poi- ché si potrebbero accumulare nitrati (so- stanze che possono essere negative per il nostro organismo se ingerite in gran- di quantità) soprattutto nelle foglie, par- ti che si raccolgono per il consumo as- sieme all’infiorescenza. È opportuno somministrare azoto so- lo nei terreni più poveri e nelle colture in atto più stentate, in media con 3 inter- venti, impiegando in totale 15-25 gram- mi di solfato ammonico-20 per metro quadrato (5-8 grammi per volta). Il pri- mo intervento va effettuato dopo il tra- pianto, quando le piantine sono attecchi- te, mentre gli altri due interventi vanno eseguiti alla distanza rispettivamente di 10-15 giorni e 20-30 giorni dal primo. Nel caso di terreni poveri è consi- 15 grammi di solfato di potassio-50 per metro quadrato. COME PRODURRE PIANTINE PER LA MESSA A DIMORA Anche se in commercio sono reperi- bili piantine provviste di pane di ter- ra pronte per la messa a dimora, sappia- te che prodursele da soli non comporta un grande sforzo. Dopo esservi procurati contenitori alveolati da 45-50 posti, riem- piteli con apposito terriccio per semine (reperibile nei garden center). Ponete in ciascun alveolo 2 semi, interrandoli cir- ca 2-3 mm e, quando le piantine sono al- te circa 5-7 cm, tenete quella migliore per ogni alveolo. Sistemate i contenitori pos- sibilmente non in pieno sole, dove la tem- peratura si aggira sui 25 °C di giorno. In Pianura Padana l’epoca di se- mina più indicata per la cima di rapa è compresa tra la fine di giugno e la fi- ne di luglio. Per le altre zone della Pe- nisola, man mano che ci si sposta verso il Meridione, le semine si possono ritar- dare fino alla fine di settembre (nelle lo- calità con i climi più miti si può semina- re pure in inverno, per raccogliere in pri- mavera), escluse le zone più fresche, do- ve è opportuno seminare nello stesso pe- riodo indicato per la Pianura Padana. Quando hanno raggiunto l’altezza di circa 15 cm – in genere 25-35 giorni do- po la semina – le piantine sono pronte per la messa a dimora. Piantatele osser- vando una distanza di 40-50 cm tra le fi- le e di 20-30 sulla fila; le distanze mag- giori sono da adottare per le varietà tar- dive, che presentano maggiori dimen- sioni rispetto a quelle precoci. Al Nord, per ottenere un buon svi- luppo delle piante, è consigliabile non mettere a dimora le piantine oltre la terza decade di agosto. gliabile completare-integrare la conci- mazione distribuendo, al momento della preparazione del terreno e durante i la- vori di sistemazione del suolo, circa 20 grammi di perfosfato minerale-19 e 12- © 2013 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.
  • 4. ORTO VITA IN CAMPAGNA 7-8/2013 21 Ciclo di coltivazione della cima di rapa (tempi indicativi per il NORD e il CENTRO-SUD) Semina Raccolta Da settembre a metà novembre Da settembre ad aprile Da fine giugno a fine luglio Da luglio a settembre Trapianto 25-35 giorni dopo la semina 25-35 giorni dopo la semina La raccolta si esegue quando le infiorescenze sono completamente formate (A), ma prima che i fiori inizino ad aprirsi (B) A B DALL’IRRIGAZIONE ALLA RACCOLTA Le piantine, dal momento del- la messa a dimora fino a quando è avvenuto l’attecchimento, van- no seguite con moderate e ripe- tute irrigazioni. In seguito, per- ché le piante forniscano elevate pro- duzioni, irrigate costantemente, spe- cialmente in annate con andamento stagionale siccitoso. Evitate pe- rò gli eccessi d’acqua, che pos- sono provocare dannosi ristagni. Per il resto, i lavori di coltivazione che vanno eseguiti su questa coltura si limitano al diserbo, da eseguire con una piccola zappa e/o con un estirpato- re manuale: operazione che deve essere molto accurata quando le piantine sono nelle prime fasi di crescita. In seguito l’ortaggio sviluppa un notevole appara- to fogliare che, ombreggiando il terreno, impedisce o limita la crescita delle pian- te infestanti, e di conseguenza anche il numero degli interventi di diserbo. La raccolta si esegue quando le in- fiorescenze sono completamente forma- te, cioè quando presentano una larghez- za almeno di circa 5 cm. Bisogna però effettuare l’operazione prima che i fiori inizino ad aprirsi, tagliando assie- me all’infiorescenza anche le fo- glie che la circondano. L’infiorescenza principale si racco- glie con circa 15 cm di fusto perché una volta asportata, se le condizioni climati- che lo permettono, si sviluppano germo- gli laterali che a loro volta originano in- fiorescenze secondarie. Per la raccolta si possono usare forbici per potature, op- pure un coltello ben affilato. Per quanto riguarda le avversità, soli- tamente la cima di rapa in un piccolo or- to non necessita di alcun trattamento an- tiparassitario. Alberto Locatelli Semi di cima di rapa delle varietà citate sono reperibili presso (tra parentesi, in neretto, quel- le in catalogo): – F.lli Ingegnoli - Via O. Salomone, 65 - 20138 Milano - Tel. 02 58013113 - Fax 02 58012362 (1-3-4-5), vende per corri- spondenza. Sconto «Carta Verde» 5% valido fino al 31/12/2013. – Franchi Sementi - Viale G. Matteotti, 18 - 24050 Grassobbio (Bergamo) - Tel. 035 526575 - Fax 035 335540 (1-3-4-5- 6), segnala il rivenditore. – Fuscello Tesoro Sementi - Via P. Go- betti, 30 - 76123 Andria (Barletta An- dria Trani) - Tel. 0883 542543 - Fax 0883 544811 (1-2-3-4-5-7-8-9-10-11- 12-13-14-15), segnala il rivenditore. – L’ortolano - Via Calcinaro, 2425 - 47521 Cesena (Forlì Cesena) - Tel. 0547 381835 - Fax 0547 639280 (1- 3-4-5), segnala il rivenditore. – Larosa Emanuele - Viale Palmi- ro Togliatti, 58/60 - 76123 An- dria (Barletta Andria Trani) - Tel. 0883 543062 - Fax 0883 563072 (1-2-3-4-5-7-8-9-10-12-13- 14-15), segnala il rivenditore. – N. Sgaravatti & C. - Via Nazio- nale, 62/64 - 52020 Pergine Val- darno (Arezzo) - Tel. 0575 899551 - Fax 0575 899535 (1-2-3-4-5-7-9-10- 12-14-15), segnala il rivenditore. – Royal Seeds - Via Pacinotti, 10 - 41037 Mirandola (Modena) - Tel. 0535 24157 - Fax 0535 21750 (1-2-3-4-5-6- 10-13-14-15), segnala il rivenditore. C O N T R O L L O I N D I R I Z Z I A L 7 - 6 - 2 0 1 3 Una ditta concede uno sconto del 5% Una ditta concede uno sconto del 5% Una volta eseguita la raccolta, ponete con delicatezza l’ortaggio in un cartone e portatelo in un locale fresco © 2013 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.