SlideShare a Scribd company logo
www.vitaincampagna.it

Edizioni L’Informatore Agrario
Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d’Autore e le sue
successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest’opera per usi diversi da
quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L’Informatore
Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali
malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all’uso dell’opera.
Bari, 17-18-19-20 ottobre 2013

Vi aspettiamo ad Agrilevante per visitare
il Salone «Vivere in campagna»
B

ari ospita dal 17 al 20 ottobre 2013
la IV edizione di Agrilevante (Esposizione internazionale delle macchine,
impianti e tecnologie per la filiera agricola), una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate all’agricoltura, a cadenza biennale.
La manifestazione è suddivisa in sei
grandi sezioni, dedicate rispettivamente a: cerealicoltura, produzioni energetiche e «non food», settore olivicolooleario, ortofrutticoltura, vitivinicoltura ed enologia, e zootecnia. Inoltre,
all’interno di Agrilevante trovano opportuno spazio Agriforenergy Med, dedicato alle agrienergie per l’area mediterranea, e il Salone Mia, Multifunzionalità in agricoltura, che copre l’insieme delle attività possibili in ambiente rurale, complementari all’agricoltura e capaci di creare reddito aggiuntivo. Il Salone è suddiviso in quattro aree
molto interessanti: il verde del paesaggio (conservazione e gestione del paesaggio e della biodiversità, geotermia,
realizzazione e gestione del verde pubblico e privato, compostaggio, ecc.); il
giallo della vitalità (fattorie didattiche,
agriturismo, agricoltura urbana, prati-

Uno scorcio dell’edizione del 2011 di Agrilevante di Bari
ca di agricoltura terapeutica e sociale,
ecc.); il bianco della purezza (sicurezza
e qualità alimentare, mercati gestiti dagli agricoltori, produzione di tessuti); il
blu dei nuovi Orizzonti (gestione dell’equilibrio idrogeologico e delle aree
con funzione ambientale, ecc.).
Elemento caratterizzante dell’intera rassegna è poi l’offerta di tecnologie
meccaniche: trattrici, macchine opera-

Le informazioni utili per la visita alla fiera
La manifestazione si svolge presso la
Fiera del Levante di Bari, in Lungomare Starita.
Superficie espositiva: 45.000 metri
quadrati.
Orario continuato di apertura: dalle ore 9 alle 19.
Ingresso: gratuito.
Come arrivare in auto: da nord autostrada A14 con uscita a Bari Nord, poi

tangenziale di Bari con uscita n. 4
(Fiera-Porto-Centro), a circa 6 km
dalla manifestazione; da sud autostrada A14 con uscita a Bari Sud, a circa
6 km dalla manifestazione.
Parcheggio: per circa 4.000 posti auto, gratuiti, in prossimità della Fiera.
Per informazioni: FederUnacoma Tel 06 432981 - Fax 06 4076370.
Internet: www.agrilevante.eu

6

trici, attrezzature per ogni tipo di lavorazione e per ogni filiera agricola.
IL SALONE «VIVERE
IN CAMPAGNA»: QUATTRO
ESPERTI A VOSTRA DISPOSIZIONE
Vita in Campagna, in collaborazione con FederUnacoma e l’Ente Fiera del
Levante, organizza all’interno di Agrilevante, nel padiglione 20, il Salone
«Vivere in campagna» che si estende su una superficie di circa 600 metri quadrati.
Il Salone è articolato in quattro diverse aree, ciascuna caratterizzata dalla ricostruzione di un determinato ambiente
tipico del piccolo spazio verde: un frutteto, un oliveto, un orto, un allevamento
di animali da cortile.
Come nostra abitudine, in ciascuna
delle aree un esperto di Vita in Campagna fornirà spiegazioni tecniche ed eseguirà dimostrazioni pratiche gratuite.
Nell’area dedicata alle piante da frutto, Giovanni Rigo, nei giorni 17, 18 e 19
ottobre, ne illustra ai visitatori la gestione con particolare riferimento all’innesto e alla potatura delle piante da frutto.
Altri temi che verranno trattati dal nostro collaboratore sono: scelta dei portinnesti e delle varietà, la messa a dimora delle piante.
Nell’oliveto, Giorgio Pannelli, nei
giorni 17, 18 e 19 ottobre, spiega come
gestirlo correttamente ed effettuerà delle
dimostrazioni di potatura. Altri temi che
verranno trattati dal nostro collaboratore sono: il miglioramento qualitativo e la
valorizzazione dell’olio d’oliva.
VITA IN CAMPAGNA 10/2013

© 2013 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.
I nostri esperti presenti
al Salone «Vivere in campagna»

Lorenzo Roccabruna, nei giorni 18,
19 e 20 ottobre, fornisce consigli su come coltivare correttamente l’orto familiare (piante officinali e aromatiche
comprese): scelta delle varietà, concimazione, rotazione, malattie.
Maurizio Arduin, infine, nei giorni 18, 19 e 20 ottobre, nell’area dedicata all’allevamento familiare degli avicunicoli dà consigli su come allevare,
secondo il «metodo naturale», galline,
tacchini, anatre, oche, conigli, ecc. Altri temi che verranno trattati dal nostro
collaboratore sono: l’allevamento del
pollame nelle fattorie didattiche, negli
agriturismi e le opportunità di integrare
il reddito con produzioni legate al territorio e alle tradizioni.

Giovanni Rigo, esperto di piante da
frutto, è presente nei seguenti giorni e
orari: 17 e 18 ottobre, ore 9,30 - 11 -14
- 16; 19 ottobre, ore 9,30 - 10,30

Lorenzo Roccabruna, esperto della coltivazione di piante dell’orto, è presente
nei seguenti giorni e orari: 18 e 19 ottobre, ore 9,30 - 11 -14 - 16; 20 ottobre,
ore 10 - 11 - 12

Per chi, tra i giovani lettori di Vita
in Campagna, è intenzionato a visitare Agrilevante, segnaliamo un convegno
molto interessante, promosso dalla nostra Casa Editrice, dal titolo «Giovani
agricoltori, fare impresa con la nuova
politica agricola comune (pac)» che
si tiene giovedì 17 ottobre alle ore 15
presso la sala Olmo (Pad. 10).
Lo scopo dell’incontro è quello di
fare il punto su quali siano le reali opportunità offerte ai giovani che decidono di lavorare in agricoltura subentrando nella conduzione dell’azienda familiare o creandone ex novo una propria,
usufruendo della Legge n. 441/98 «Norme per la diffusione e la valorizzazione
dell’imprenditoria giovanile in agricoltura» – meglio conosciuta come «Pacchetto giovani» – che ha introdotto una
serie di agevolazioni fiscali per i giovani
con un’età compresa tra i 18 ed i 40 anni che intendano condurre un’attività nel
comparto agricolo.

Maurizio Arduin, esperto di allevamenti
di avicoli e conigli, è presente nei seguenti giorni e orari: 18 e 19 ottobre,
ore 10 - 11 -15 - 17; 20 ottobre, ore 9,30
- 10,30 - 11,30

Il programma del convegno prevede
gli interventi di esperti in questa materia
e dei rappresentanti delle organizzazioni
giovanili di Coldiretti, Confagricoltura
e Confederazione italiana agricoltori.
Il programma definitivo degli interven-

UN CONVEGNO DEDICATO
AI GIOVANI CHE INTENDONO
FARE DELL’AGRICOLTURA
LA LORO PROFESSIONE

Giorgio Pannelli, esperto di olivicoltura, è presente nei seguenti giorni e
orari: 17, 18 e 19 ottobre, ore 10 - 12 15 - 17

ti verrà pubblicato a breve al seguente
indirizzo Internet www.informatoreagra
rio.it/agrilevante
Sempre su questo tema, in occasione
di Agrilevante la nostra Casa Editrice
presenta il volume «Giovani & Agricoltura» (vedi anche pag. 48), frutto
della collaborazione di 12 esperti di Vita
in Campagna che hanno messo le loro
competenze e la loro esperienza diretta
sul campo a disposizione dei giovani
che vogliono intraprendere una piccola
attività agricola. I settori presi in considerazione sono: orticoltura, frutticoltura
e olivicoltura, viticoltura e anche l’allevamento di avicunicoli e capre; si trattano inoltre gli aspetti legati alla multifunzionalità (agriturismo e vendita diretta
dei prodotti agricoli). Non mancano, infine, dei capitoli dedicati alle normative
e alle agevolazioni che possono aiutare i
giovani ad avviare l’attività.
Ci vediamo ad Agrilevante!

In giallo la pianta
del quartiere fieristico
di Agrilevante.
Il Salone
«Vivere in campagna»
è indicato dalla freccia

Ingresso Via Verdi

A cura della Redazione
Ingresso Edilizia

7

VITA IN CAMPAGNA 10/2013

© 2013 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.

More Related Content

Viewers also liked

Create anche voi un giardino delle farfalle pagine dei ragazzi - vita in ca...
Create anche voi un giardino delle farfalle   pagine dei ragazzi - vita in ca...Create anche voi un giardino delle farfalle   pagine dei ragazzi - vita in ca...
Create anche voi un giardino delle farfalle pagine dei ragazzi - vita in ca...
Vita in Campagna
 
Feudalisme di China(STPM sejarah)
Feudalisme di China(STPM sejarah)Feudalisme di China(STPM sejarah)
Feudalisme di China(STPM sejarah)
Situt Jojoe Riah
 
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddoÈ tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
Vita in Campagna
 
Continua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protetta
Continua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protettaContinua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protetta
Continua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protetta
Vita in Campagna
 
The Truth Of Project Management in Government
The Truth Of Project Management in Government The Truth Of Project Management in Government
The Truth Of Project Management in Government
Line of Sight
 
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Vita in Campagna
 
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
Vita in Campagna
 
Mi biography
Mi biographyMi biography
Mi biography
emocionalmentebien
 
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
Vita in Campagna
 
Confined_space_entry_attendant
Confined_space_entry_attendantConfined_space_entry_attendant
Confined_space_entry_attendant
Azmeel Contracting Company
 
Get started SMART 360 EA - iteraplan
Get started SMART 360 EA - iteraplanGet started SMART 360 EA - iteraplan
Get started SMART 360 EA - iteraplan
SMART360°Biz
 
SMART360°EA questions & reports
SMART360°EA questions & reportsSMART360°EA questions & reports
SMART360°EA questions & reports
SMART360°Biz
 
Newsletter 1:11
Newsletter 1:11Newsletter 1:11
Newsletter 1:11SWKTECH
 
Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
Vita in Campagna
 
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Vita in Campagna
 
Che coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoli
Che coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoliChe coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoli
Che coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoli
Vita in Campagna
 
SMART360°EA showcasing iteraplan Impact Analysis
SMART360°EA showcasing iteraplan Impact AnalysisSMART360°EA showcasing iteraplan Impact Analysis
SMART360°EA showcasing iteraplan Impact Analysis
SMART360°Biz
 
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
Vita in Campagna
 

Viewers also liked (20)

Create anche voi un giardino delle farfalle pagine dei ragazzi - vita in ca...
Create anche voi un giardino delle farfalle   pagine dei ragazzi - vita in ca...Create anche voi un giardino delle farfalle   pagine dei ragazzi - vita in ca...
Create anche voi un giardino delle farfalle pagine dei ragazzi - vita in ca...
 
Feudalisme di China(STPM sejarah)
Feudalisme di China(STPM sejarah)Feudalisme di China(STPM sejarah)
Feudalisme di China(STPM sejarah)
 
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddoÈ tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
 
Continua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protetta
Continua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protettaContinua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protetta
Continua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protetta
 
The Truth Of Project Management in Government
The Truth Of Project Management in Government The Truth Of Project Management in Government
The Truth Of Project Management in Government
 
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
 
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
 
Mi biography
Mi biographyMi biography
Mi biography
 
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
 
Confined_space_entry_attendant
Confined_space_entry_attendantConfined_space_entry_attendant
Confined_space_entry_attendant
 
Get started SMART 360 EA - iteraplan
Get started SMART 360 EA - iteraplanGet started SMART 360 EA - iteraplan
Get started SMART 360 EA - iteraplan
 
06304021
0630402106304021
06304021
 
SMART360°EA questions & reports
SMART360°EA questions & reportsSMART360°EA questions & reports
SMART360°EA questions & reports
 
Newsletter 1:11
Newsletter 1:11Newsletter 1:11
Newsletter 1:11
 
Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
 
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
 
Che coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoli
Che coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoliChe coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoli
Che coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoli
 
SMART360°EA showcasing iteraplan Impact Analysis
SMART360°EA showcasing iteraplan Impact AnalysisSMART360°EA showcasing iteraplan Impact Analysis
SMART360°EA showcasing iteraplan Impact Analysis
 
12:12
12:1212:12
12:12
 
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
 

Similar to Vi aspettiamo ad Agrilevante per visitare il Salone «Vivere in campagna»

Programma 37a edizione Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola a Savig...
Programma 37a edizione Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola a Savig...Programma 37a edizione Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola a Savig...
Programma 37a edizione Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola a Savig...
Quotidiano Piemontese
 
Eima_MIA 2010
Eima_MIA 2010Eima_MIA 2010
Eima_MIA 2010
Giovanni Poletti
 
AGROGENERATION-MIPAAF-ITALIANO
AGROGENERATION-MIPAAF-ITALIANOAGROGENERATION-MIPAAF-ITALIANO
AGROGENERATION-MIPAAF-ITALIANOSimona Presenti
 
Depliant Verdeoro 2013
Depliant Verdeoro 2013Depliant Verdeoro 2013
Depliant Verdeoro 2013
COMUNE DI VIAREGGIO
 
rivista AF2_014
rivista AF2_014rivista AF2_014
rivista AF2_014
Giovanni Poletti
 
Demogarden
DemogardenDemogarden
Demogarden
Vita in Campagna
 
Il WWF Italia ad Agrietour 2013 : programma
Il WWF Italia ad Agrietour 2013 : programmaIl WWF Italia ad Agrietour 2013 : programma
Il WWF Italia ad Agrietour 2013 : programma
WWF ITALIA
 
News SA 27 2014
News SA 27 2014News SA 27 2014
News SA 27 2014
Roberta Culiersi
 
Programma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 BraProgramma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 Bra
Quotidiano Piemontese
 
Ferraraitalia 2 aprile
Ferraraitalia  2 aprileFerraraitalia  2 aprile
Ferraraitalia 2 aprile
futurpera
 
2015-04-21_citylightsnews
2015-04-21_citylightsnews2015-04-21_citylightsnews
2015-04-21_citylightsnews
RizzoliEmanuelli
 
Expo Torino 6 maggio 2014. Opportunità analogiche, opportunità digitali
Expo Torino 6 maggio 2014. Opportunità analogiche, opportunità digitaliExpo Torino 6 maggio 2014. Opportunità analogiche, opportunità digitali
Expo Torino 6 maggio 2014. Opportunità analogiche, opportunità digitali
Fabrizio Bellavista
 
Resto del carlino Ferrara - 19 novembre
Resto del carlino Ferrara -  19 novembreResto del carlino Ferrara -  19 novembre
Resto del carlino Ferrara - 19 novembre
futurpera
 
Guida al Salone del Gusto - Terra Madre 2014
Guida al Salone del Gusto - Terra Madre 2014Guida al Salone del Gusto - Terra Madre 2014
Guida al Salone del Gusto - Terra Madre 2014
Quotidiano Piemontese
 
Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011
Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011
Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011Alimentaria
 
Enoturismo, strutture per l'accoglienza dei turisti del vino
Enoturismo, strutture per l'accoglienza dei turisti del vinoEnoturismo, strutture per l'accoglienza dei turisti del vino
Enoturismo, strutture per l'accoglienza dei turisti del vino
ArchitetturadelBenessere by Edoardo Venturini Bioarchitetto
 
01 24-2013 piazza-grande - presentazione bandi per le imprese agricole del pe...
01 24-2013 piazza-grande - presentazione bandi per le imprese agricole del pe...01 24-2013 piazza-grande - presentazione bandi per le imprese agricole del pe...
01 24-2013 piazza-grande - presentazione bandi per le imprese agricole del pe...terrrepescaresi
 

Similar to Vi aspettiamo ad Agrilevante per visitare il Salone «Vivere in campagna» (20)

Programma 37a edizione Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola a Savig...
Programma 37a edizione Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola a Savig...Programma 37a edizione Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola a Savig...
Programma 37a edizione Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola a Savig...
 
Eima_MIA 2010
Eima_MIA 2010Eima_MIA 2010
Eima_MIA 2010
 
AGROGENERATION-MIPAAF-ITALIANO
AGROGENERATION-MIPAAF-ITALIANOAGROGENERATION-MIPAAF-ITALIANO
AGROGENERATION-MIPAAF-ITALIANO
 
Depliant Verdeoro 2013
Depliant Verdeoro 2013Depliant Verdeoro 2013
Depliant Verdeoro 2013
 
rivista AF2_014
rivista AF2_014rivista AF2_014
rivista AF2_014
 
Demogarden
DemogardenDemogarden
Demogarden
 
Il WWF Italia ad Agrietour 2013 : programma
Il WWF Italia ad Agrietour 2013 : programmaIl WWF Italia ad Agrietour 2013 : programma
Il WWF Italia ad Agrietour 2013 : programma
 
News SA 27 2014
News SA 27 2014News SA 27 2014
News SA 27 2014
 
Programma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 BraProgramma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 Bra
 
Ferraraitalia 2 aprile
Ferraraitalia  2 aprileFerraraitalia  2 aprile
Ferraraitalia 2 aprile
 
2015-04-21_citylightsnews
2015-04-21_citylightsnews2015-04-21_citylightsnews
2015-04-21_citylightsnews
 
Expo Torino 6 maggio 2014. Opportunità analogiche, opportunità digitali
Expo Torino 6 maggio 2014. Opportunità analogiche, opportunità digitaliExpo Torino 6 maggio 2014. Opportunità analogiche, opportunità digitali
Expo Torino 6 maggio 2014. Opportunità analogiche, opportunità digitali
 
Resto del carlino Ferrara - 19 novembre
Resto del carlino Ferrara -  19 novembreResto del carlino Ferrara -  19 novembre
Resto del carlino Ferrara - 19 novembre
 
Newsletter 31
Newsletter 31Newsletter 31
Newsletter 31
 
Guida al Salone del Gusto - Terra Madre 2014
Guida al Salone del Gusto - Terra Madre 2014Guida al Salone del Gusto - Terra Madre 2014
Guida al Salone del Gusto - Terra Madre 2014
 
Cs agrilevante multifunzionalità_2
Cs agrilevante multifunzionalità_2Cs agrilevante multifunzionalità_2
Cs agrilevante multifunzionalità_2
 
Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011
Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011
Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011
 
Enoturismo, strutture per l'accoglienza dei turisti del vino
Enoturismo, strutture per l'accoglienza dei turisti del vinoEnoturismo, strutture per l'accoglienza dei turisti del vino
Enoturismo, strutture per l'accoglienza dei turisti del vino
 
01 24-2013 piazza-grande - presentazione bandi per le imprese agricole del pe...
01 24-2013 piazza-grande - presentazione bandi per le imprese agricole del pe...01 24-2013 piazza-grande - presentazione bandi per le imprese agricole del pe...
01 24-2013 piazza-grande - presentazione bandi per le imprese agricole del pe...
 
Vinitaly 2014
Vinitaly 2014Vinitaly 2014
Vinitaly 2014
 

More from Vita in Campagna

A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
Vita in Campagna
 
Tutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acqua
Tutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acquaTutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acqua
Tutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acqua
Vita in Campagna
 
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Vita in Campagna
 
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochiE...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
Vita in Campagna
 
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circondaViaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Vita in Campagna
 
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primaveraDiventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Vita in Campagna
 
Punti Covenzionati Vita in Campagna
Punti Covenzionati Vita in CampagnaPunti Covenzionati Vita in Campagna
Punti Covenzionati Vita in Campagna
Vita in Campagna
 
Punti Amici Vita in Campagna
Punti Amici Vita in CampagnaPunti Amici Vita in Campagna
Punti Amici Vita in Campagna
Vita in Campagna
 
Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
Vita in Campagna
 
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e socialiIn Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
Vita in Campagna
 
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
Vita in Campagna
 
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelleLa storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
Vita in Campagna
 
Vita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna Garden ShowVita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna
 
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importantiAnche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
Vita in Campagna
 
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
Vita in Campagna
 
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosiDa bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Vita in Campagna
 
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del boscoOsso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Vita in Campagna
 
Indice analitico 2014
Indice analitico 2014Indice analitico 2014
Indice analitico 2014
Vita in Campagna
 
Dolce di natale
Dolce di nataleDolce di natale
Dolce di natale
Vita in Campagna
 
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Vita in Campagna
 

More from Vita in Campagna (20)

A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
 
Tutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acqua
Tutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acquaTutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acqua
Tutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acqua
 
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
 
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochiE...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
 
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circondaViaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
 
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primaveraDiventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
 
Punti Covenzionati Vita in Campagna
Punti Covenzionati Vita in CampagnaPunti Covenzionati Vita in Campagna
Punti Covenzionati Vita in Campagna
 
Punti Amici Vita in Campagna
Punti Amici Vita in CampagnaPunti Amici Vita in Campagna
Punti Amici Vita in Campagna
 
Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
 
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e socialiIn Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
 
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
 
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelleLa storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
 
Vita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna Garden ShowVita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna Garden Show
 
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importantiAnche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
 
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
 
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosiDa bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
 
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del boscoOsso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
 
Indice analitico 2014
Indice analitico 2014Indice analitico 2014
Indice analitico 2014
 
Dolce di natale
Dolce di nataleDolce di natale
Dolce di natale
 
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
 

Vi aspettiamo ad Agrilevante per visitare il Salone «Vivere in campagna»

  • 1. www.vitaincampagna.it Edizioni L’Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d’Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest’opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L’Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all’uso dell’opera.
  • 2. Bari, 17-18-19-20 ottobre 2013 Vi aspettiamo ad Agrilevante per visitare il Salone «Vivere in campagna» B ari ospita dal 17 al 20 ottobre 2013 la IV edizione di Agrilevante (Esposizione internazionale delle macchine, impianti e tecnologie per la filiera agricola), una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate all’agricoltura, a cadenza biennale. La manifestazione è suddivisa in sei grandi sezioni, dedicate rispettivamente a: cerealicoltura, produzioni energetiche e «non food», settore olivicolooleario, ortofrutticoltura, vitivinicoltura ed enologia, e zootecnia. Inoltre, all’interno di Agrilevante trovano opportuno spazio Agriforenergy Med, dedicato alle agrienergie per l’area mediterranea, e il Salone Mia, Multifunzionalità in agricoltura, che copre l’insieme delle attività possibili in ambiente rurale, complementari all’agricoltura e capaci di creare reddito aggiuntivo. Il Salone è suddiviso in quattro aree molto interessanti: il verde del paesaggio (conservazione e gestione del paesaggio e della biodiversità, geotermia, realizzazione e gestione del verde pubblico e privato, compostaggio, ecc.); il giallo della vitalità (fattorie didattiche, agriturismo, agricoltura urbana, prati- Uno scorcio dell’edizione del 2011 di Agrilevante di Bari ca di agricoltura terapeutica e sociale, ecc.); il bianco della purezza (sicurezza e qualità alimentare, mercati gestiti dagli agricoltori, produzione di tessuti); il blu dei nuovi Orizzonti (gestione dell’equilibrio idrogeologico e delle aree con funzione ambientale, ecc.). Elemento caratterizzante dell’intera rassegna è poi l’offerta di tecnologie meccaniche: trattrici, macchine opera- Le informazioni utili per la visita alla fiera La manifestazione si svolge presso la Fiera del Levante di Bari, in Lungomare Starita. Superficie espositiva: 45.000 metri quadrati. Orario continuato di apertura: dalle ore 9 alle 19. Ingresso: gratuito. Come arrivare in auto: da nord autostrada A14 con uscita a Bari Nord, poi tangenziale di Bari con uscita n. 4 (Fiera-Porto-Centro), a circa 6 km dalla manifestazione; da sud autostrada A14 con uscita a Bari Sud, a circa 6 km dalla manifestazione. Parcheggio: per circa 4.000 posti auto, gratuiti, in prossimità della Fiera. Per informazioni: FederUnacoma Tel 06 432981 - Fax 06 4076370. Internet: www.agrilevante.eu 6 trici, attrezzature per ogni tipo di lavorazione e per ogni filiera agricola. IL SALONE «VIVERE IN CAMPAGNA»: QUATTRO ESPERTI A VOSTRA DISPOSIZIONE Vita in Campagna, in collaborazione con FederUnacoma e l’Ente Fiera del Levante, organizza all’interno di Agrilevante, nel padiglione 20, il Salone «Vivere in campagna» che si estende su una superficie di circa 600 metri quadrati. Il Salone è articolato in quattro diverse aree, ciascuna caratterizzata dalla ricostruzione di un determinato ambiente tipico del piccolo spazio verde: un frutteto, un oliveto, un orto, un allevamento di animali da cortile. Come nostra abitudine, in ciascuna delle aree un esperto di Vita in Campagna fornirà spiegazioni tecniche ed eseguirà dimostrazioni pratiche gratuite. Nell’area dedicata alle piante da frutto, Giovanni Rigo, nei giorni 17, 18 e 19 ottobre, ne illustra ai visitatori la gestione con particolare riferimento all’innesto e alla potatura delle piante da frutto. Altri temi che verranno trattati dal nostro collaboratore sono: scelta dei portinnesti e delle varietà, la messa a dimora delle piante. Nell’oliveto, Giorgio Pannelli, nei giorni 17, 18 e 19 ottobre, spiega come gestirlo correttamente ed effettuerà delle dimostrazioni di potatura. Altri temi che verranno trattati dal nostro collaboratore sono: il miglioramento qualitativo e la valorizzazione dell’olio d’oliva. VITA IN CAMPAGNA 10/2013 © 2013 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.
  • 3. I nostri esperti presenti al Salone «Vivere in campagna» Lorenzo Roccabruna, nei giorni 18, 19 e 20 ottobre, fornisce consigli su come coltivare correttamente l’orto familiare (piante officinali e aromatiche comprese): scelta delle varietà, concimazione, rotazione, malattie. Maurizio Arduin, infine, nei giorni 18, 19 e 20 ottobre, nell’area dedicata all’allevamento familiare degli avicunicoli dà consigli su come allevare, secondo il «metodo naturale», galline, tacchini, anatre, oche, conigli, ecc. Altri temi che verranno trattati dal nostro collaboratore sono: l’allevamento del pollame nelle fattorie didattiche, negli agriturismi e le opportunità di integrare il reddito con produzioni legate al territorio e alle tradizioni. Giovanni Rigo, esperto di piante da frutto, è presente nei seguenti giorni e orari: 17 e 18 ottobre, ore 9,30 - 11 -14 - 16; 19 ottobre, ore 9,30 - 10,30 Lorenzo Roccabruna, esperto della coltivazione di piante dell’orto, è presente nei seguenti giorni e orari: 18 e 19 ottobre, ore 9,30 - 11 -14 - 16; 20 ottobre, ore 10 - 11 - 12 Per chi, tra i giovani lettori di Vita in Campagna, è intenzionato a visitare Agrilevante, segnaliamo un convegno molto interessante, promosso dalla nostra Casa Editrice, dal titolo «Giovani agricoltori, fare impresa con la nuova politica agricola comune (pac)» che si tiene giovedì 17 ottobre alle ore 15 presso la sala Olmo (Pad. 10). Lo scopo dell’incontro è quello di fare il punto su quali siano le reali opportunità offerte ai giovani che decidono di lavorare in agricoltura subentrando nella conduzione dell’azienda familiare o creandone ex novo una propria, usufruendo della Legge n. 441/98 «Norme per la diffusione e la valorizzazione dell’imprenditoria giovanile in agricoltura» – meglio conosciuta come «Pacchetto giovani» – che ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali per i giovani con un’età compresa tra i 18 ed i 40 anni che intendano condurre un’attività nel comparto agricolo. Maurizio Arduin, esperto di allevamenti di avicoli e conigli, è presente nei seguenti giorni e orari: 18 e 19 ottobre, ore 10 - 11 -15 - 17; 20 ottobre, ore 9,30 - 10,30 - 11,30 Il programma del convegno prevede gli interventi di esperti in questa materia e dei rappresentanti delle organizzazioni giovanili di Coldiretti, Confagricoltura e Confederazione italiana agricoltori. Il programma definitivo degli interven- UN CONVEGNO DEDICATO AI GIOVANI CHE INTENDONO FARE DELL’AGRICOLTURA LA LORO PROFESSIONE Giorgio Pannelli, esperto di olivicoltura, è presente nei seguenti giorni e orari: 17, 18 e 19 ottobre, ore 10 - 12 15 - 17 ti verrà pubblicato a breve al seguente indirizzo Internet www.informatoreagra rio.it/agrilevante Sempre su questo tema, in occasione di Agrilevante la nostra Casa Editrice presenta il volume «Giovani & Agricoltura» (vedi anche pag. 48), frutto della collaborazione di 12 esperti di Vita in Campagna che hanno messo le loro competenze e la loro esperienza diretta sul campo a disposizione dei giovani che vogliono intraprendere una piccola attività agricola. I settori presi in considerazione sono: orticoltura, frutticoltura e olivicoltura, viticoltura e anche l’allevamento di avicunicoli e capre; si trattano inoltre gli aspetti legati alla multifunzionalità (agriturismo e vendita diretta dei prodotti agricoli). Non mancano, infine, dei capitoli dedicati alle normative e alle agevolazioni che possono aiutare i giovani ad avviare l’attività. Ci vediamo ad Agrilevante! In giallo la pianta del quartiere fieristico di Agrilevante. Il Salone «Vivere in campagna» è indicato dalla freccia Ingresso Via Verdi A cura della Redazione Ingresso Edilizia 7 VITA IN CAMPAGNA 10/2013 © 2013 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.