SlideShare a Scribd company logo
TERZA LEZIONE
COME E DOVE PROGETTARE
L'ORTO
Regole base

In un luogo dove prenda almeno 6 ore di luce

Scegliere cosa coltivare: il calendario e le
consociazioni

Terreno fertile: ovviamente

Le forme
Regola importante

Scegliere in base ai propri consumi

Coltivare ciò che più facile da gestire e
consumare e quindi da conservare

Vicinanza con l'acqua
La forma e la terra
Suoli argillosi o molto umidi necessitano di lavorazioni oculate per
renderli pienamente funzionali, nella maggior parte dei casi però
gli sforzi per rendere coltivabili questi terreni sono eccessivi
rispetto al ritorno in termini di produzione.
Terreno argilloso: lavorazione a baule
Terreni argillosi:
al tatto: molto plastico, mantiene la forma che gli viene data senza rompersi
aspetti positivi: rimane molto tempo umido, è molto fertile e ricco di sostanze nutritive
aspetti negativi: necessita lavorazioni per migliorarne la struttura, preenta difficoltà nel
drenaggio dell'acqua che tende a ristagnare, bisogna lavorarlo con molta attenzione,
tende a rimanere molto freddo d'inverno e a gelare
lavorazioni indicate: incorporare molta sostanza organica ( compost, sovesci),
ammendare ovvero incorporare sostanze capaci di migliorare la struttura, come il
letame, lo stallatico, va pacciamato soprattutto d'inverno per evitare il gelo
Terreni limoso:
al tatto: scivoloso, mantiene la forma ma tende a
rompersi facilmente
aspetti positivi: rimane umido, trattiene l'acqua
senza ristagno, ha un buono scambio
d'ossigeno.
aspeti negativi: è il terreno ideale per la
coltivazine.
lavorazioni indicate: lavorazioni ordinarie di
concimazione e protezione del suolo nudo
( pacciamatura).
Terreni sabbioso:
al tatto: si sbriciola molto facilmente tra le dita delle mani e
risulta molto granuloso.
aspetti positivi: è un terreno con un ottimo drenaggio
aspeti negativi: è un terreno che non rimane umido per molto
tempo, si secca facilmente, si raffredda o si scalda con
molta facilità, si impoverisce in fretta e tende ad essere
acido.
lavorazioni indicate: lavorazioni di concimazione abbondante,
necessita anche l'aggiunta di sostanze organiche come il
compost o i sovesci. Da pacciamare abbondantemente
durante l'estate.

Camminamenti: 60 cm

Aiuole: larghezza 60 – 80 cm

Aiule: lunghezza minimo 120 cm

Capanno

Zona compostaggio

Zona ricovero piante

Zona aromatiche

Zona frutti e piccoli frutti

Zona api

Zona piccoli animali da cortile
Gli spazi
L'ambiente

Il vento: Il vento può condizionare lo sviluppo ottimale degli ortaggi, è buona norma proteggere l’orto da questo agente
metereologico. Solitamente si mettono a dimora dei filari composti da alberi in posizione trasversale al soffio del vento; si presti attenzione
però, se posizionati a sud questi ombreggeranno l’appezzamento.
inquinamento
In ambienti altamente inquinati è preferibile coltivare specie da foglia ed evitare le piante da radice, questo perché le piante tendono ad accumulare
gli inquinanti nell’apparato radicale mentre le foglie, se ben lavate, non dovrebbero presentare residui nocivi.
Orto e vicini
Oltre alle considerazioni legate strettamente alla coltivazione, al terreno e alle necessità
dell’ortista, è possibile che l’orto sia un elemento di disturbo per il vicinato.
Anche se a qualcuno potrebbe sembrare impossibile, non tutti accettano un orto (ad
esempio, l’odore del letame potrebbe essere poco apprezzato dal vicinato), in questi
casi il coltivatore sarà costretto a mediare con i suoi confinati per cercare un
compromesso.
Senza contare che gli orti possono essere soggetti a vandalismi o a razzie da parte di
animali, in questi casi proteggere il proprio terreno con strutture adeguate (recinzioni,
steccati ecc ecc) sembra essere l’unica soluzione.
Quali piante

Veloci:
ravanello:30 – 60 giorni
misticanza: 30 – 60 girni
Spinacio: 30 – 60 giorni
Basilico: 40 giorni
Quasi tutto l'anno

cavolo cappuccio: marzo – ottobre ( trapianto )

Spinacio: febbraio – novembre ( pieno campo )

Lattuga: varietà canasta ( tutto l'anno )

cicoria ( da taglio e da cespo ): febbraio -
settembre

biete e coste: febbraio – settembre ( pieno
campo)

Ravanelli: marzo - ottobre
Dove fare l'orto?
Posizioni
Posizioni

Le piante più alte a Nord

A sud le aromatiche o le solanacee
illuminazione
Gli orti infatti vanno sistemati in posizioni di pieno sole, condizione necessaria per lo sviluppo delle piante; l’esposizione migliore è quella lungo la
direttrice nord-sud perché permette agli ortaggi di ricevere più radiazione solare possibile.
Sul balcone
Se si coltiva in balcone è opportuno evitare l’esposizione a nord, preferendo il terrazzo esposto a sud o, in alternativa, sud-est o sud-ovest.
rotazioni

4 categorie di piante
consociazioni
Consociazioni.Letteralmente significa, coltivazione contemporanea di due
o più coltivazioni nello stesso terreno. Consociare quindi aiuta a non
lasciare spazi inutilizzati, e quindi opportunità per le erbe selvatiche.
Da coltivare a file rispettando le distanze:
aglio
pomodori ( consigliati i cigliegini oppure varietà nane)
carote baby
spinaci
peperoncini
biete da taglio
ravanelli ( da coltivare in maniera scalare, un po' alla volta)
Fiori utili (vedi anche capitolo insetti utili, paragrafo, piante per le farfalle) i più semplici da
coltivare:
tagete;
nasturzio;
calendula;
Aromatiche, le più semplici da coltivare:
menta;
basilico;
rosmarino;
timo;
salvia;
lavanda;
erba cipollina;
Frutti, i più facili senza grosse pretese:
fragole;
cigliegio nano;
uva americana;
Ortaggi rampicanti, per sfruttare gli spazi verticali con graticci o ringhiere :
cetrioli;
fagioli rampicanti;
zucche di piccole dimensioni;
Da coltivare a spaglio:
prezzemolo;
cicoria da taglio per insalata;
misticanza da taglio;
rucola;
Forti consumatrici
Le specie “depauperanti” sono quelle che più di tutte utilizzano le
risorse del terreno. Fanno parte di questo gruppo tutti gli
appartenenti alla famiglia delle solanaceae, come pomodoro,
melanzana e peperone; le brassicaceae e le cucurbitaceae, quali
cetrioli, zucche e zucchine.
Le moderate
Le “moderatamente consumatrici” sono quelle che riescono a svilupparsi sfruttando pochi nutrienti e che possono essere messe a dimora dopo le
depauperanti. Fanno parte di questo gruppo le lattughe, le cipolle, il sedano e la carota.
Le miglioratrici
Le piante “miglioratrici” sono quelle che al termine del loro ciclo colturale hanno apportato benefici al terreno; si sta parlando delle leguminose
(fava, fagioli, fagiolini ecc), specie capaci di fissare azoto nel terreno e addizzionarlo di nutrienti utilissimi per le colture successive.
Rinnovo
Le specie “da rinnovo” sono piante che non producono porzioni edibili ma che vengono coltivate solamente per migliorare terreni poveri o molto
sfruttati. Tendenzialmente sono erbacee appartenenti alla famiglia delle leguminose che, una volta cresciute, vengono sfalciate e interrate nel
terreno per migliorarne la dotazione di nutrienti.
Primavera-estate:
aiuola 1: cicoria da taglio, misticanza, lattuga da
taglio
aiuola 2: bietola da taglio, spinaci
aiuola 3: pomodori, melanzane, peperoni,
peperoncini
aiuola 4: fagioli e piselli
Autunno e inverno
aiuola 1: Cicoria da taglio, misticanza
aiuola 2: rape, cipolle
aiuola 3: cavolo, cavolfiore, broccolo, verza,
aiuola 4: in riposo o coltura da sovescio.
Esempio di schema di rotazione
consociazioni
aglio: fragole, pomodori, carote, cetrioli, lamponi;
bietola: ravanelli, cavoli, fagioli, carote;
carota: cipolle, porri, ciocoria, pomodori, ravanelli, aglio, piselli, insalata, erba cipollina, salvia,
rosmarino;
cavolo: aneto, cumino, menta, patata, sedano, rape rosse, pomodori, spinaci, insalate varie, piselli,
porri;
cetriolo: fagiolo, piselli, sedano, cipolle, porri, rape, finocchio, cavoli;
cicoria: carote, finocchi, pomodori, fagioli;
cipolle: cicorie, carote, cetrioli, fragole, aneto, rape;
fagioli: cetrioli, patate, pomodori, rape, cavoli, insalate, sedano;
finocchio: cetrioli, cicorie, lattuga, piselli;
lattuga: crescione, cerfoglio, fragole, cipolle, cicoria, pomodori, fagioli, asparagi, porri, cavolo,
finocchi, piselli, menta;
piselli: carote, ravanelli, lattuga, cavoli, cetrioli
pomodori: lattuga, porri, cavoli, aglio, spinaci, sedano, ravanelli, lattuga, prezzemolo;
porri: sedano, carota, camomilla, lattuga, cavoli;
ravanelli: lattuga, pomodori, spinaci, cavoli, bietole, crescione;
sedano: pomodori, cavoli, cetrioli;
spinaci: fragole, pomodori, patate, sedano, fagioli;
zucchine: fagioli, mais, cipolle.
Alcune consociazioni
Fiori commestibili
I petali di aglio, cipolla, erba cipollina e, più in generale, di tutte le specie appartenenti al genere Allium.
Ma anche i fiori di zucca, di finocchio e di ravanello sono squisiti, senza dimenticare i boccioli della cicoria, ottimi se conservati in salamoia.
Piante aromatiche sviluppano fiori edibili, è il caso della menta, del rosmarino, della salvia, del coriandolo, della lavanda e del basilico.
Fiori degli agrumi, da usare con parsimonia per evitare che il loro sapore copra il gusto degli altri ingredienti.
Le seguenti invece sono quelle che normalmente sono utilizzate a scopo ornamentale.
Rosa canina, regina del giardino fiorito, i suoi petali hanno un sapore delicato e un gusto inconfondibile.
Il nasturzio può essere utilizzato in cucina grazie al sapore piccante dei suoi fiori colorati; è una delle specie più usate tanto che esistono moltissime ricette che si
possono preparare con questo ingrediente.
Vi sorprenderà anche il gusto intenso dei fiori di gelsomino, una prelibatezza se usati come gusto principale nella preparazione del gelato.
Molto comune è l’uso della viola cornuta, dal sapore simile alla menta, nelle insalate; ma anche i petali di girasole, garofano e crisantemo sono ottimi se
consumati con ortaggi da foglia.
Tra le erbe spontanee più comuni invece si mangiano i petali di trifoglio, dal sapore dolciastro che ricorda la liquirizia, e di tarassaco (i boccioli sono ottimi
sott’aceto).
Orti per bambini
Orto per bambini

Strumenti piccoli

Ortaggi semplici e veloci

Aromi stimolanti

Fiori colorati e commestibili

Decorare e arredare ( spaventapasseri, vasi
colorati)

Riciclo creativo

Tutte le stagioni

More Related Content

What's hot

Ldb agroecologia2 capone_03
Ldb agroecologia2 capone_03Ldb agroecologia2 capone_03
Ldb agroecologia2 capone_03
laboratoridalbasso
 
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddoÈ tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
Vita in Campagna
 
Article Giardinaggio Facile (20)
Article   Giardinaggio Facile (20)Article   Giardinaggio Facile (20)
Article Giardinaggio Facile (20)
fieldsdzpizaoeet
 
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_01
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_01Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_01
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_01
laboratoridalbasso
 
La permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'ortoLa permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'ortoFabio Cremascoli
 
Lavorazione del terreno
Lavorazione del terrenoLavorazione del terreno
Lavorazione del terrenomultiplo
 
L'autoriproduzione dei semi antichi
L'autoriproduzione dei semi antichiL'autoriproduzione dei semi antichi
L'autoriproduzione dei semi antichiBiocentro Pertusati
 
Manuale orto sinergico
Manuale orto sinergicoManuale orto sinergico
Manuale orto sinergico
MDF Milano
 
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
laboratoridalbasso
 
Ciliegio in Agricoltura Biologica
Ciliegio in Agricoltura BiologicaCiliegio in Agricoltura Biologica
Ciliegio in Agricoltura Biologica
Stefan Dano
 
Article Giardinaggio Facile (10)
Article   Giardinaggio Facile (10)Article   Giardinaggio Facile (10)
Article Giardinaggio Facile (10)
fieldsdzpizaoeet
 
Biocoltiviamo
BiocoltiviamoBiocoltiviamo
Biocoltiviamo
sabinagalesi
 
Le piante officinali nella civiltà contadina
Le piante officinali nella civiltà contadinaLe piante officinali nella civiltà contadina
Le piante officinali nella civiltà contadina
Giuseppe Mazzarella
 
La coltivazione del cavolo broccolo, dalla preparazione del terreno alla racc...
La coltivazione del cavolo broccolo, dalla preparazione del terreno alla racc...La coltivazione del cavolo broccolo, dalla preparazione del terreno alla racc...
La coltivazione del cavolo broccolo, dalla preparazione del terreno alla racc...
Vita in Campagna
 
La cima di rapa si semina adesso per poterla raccogliere già a settembre
La cima di rapa si semina adesso per poterla raccogliere già a settembreLa cima di rapa si semina adesso per poterla raccogliere già a settembre
La cima di rapa si semina adesso per poterla raccogliere già a settembre
Vita in Campagna
 
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_02
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_02Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_02
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_02
laboratoridalbasso
 
Annona
AnnonaAnnona
Il compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte IIIl compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte II
ente di bacino padova 2
 
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioniCon la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Vita in Campagna
 
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
petiteworker4219
 

What's hot (20)

Ldb agroecologia2 capone_03
Ldb agroecologia2 capone_03Ldb agroecologia2 capone_03
Ldb agroecologia2 capone_03
 
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddoÈ tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
 
Article Giardinaggio Facile (20)
Article   Giardinaggio Facile (20)Article   Giardinaggio Facile (20)
Article Giardinaggio Facile (20)
 
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_01
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_01Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_01
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_01
 
La permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'ortoLa permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'orto
 
Lavorazione del terreno
Lavorazione del terrenoLavorazione del terreno
Lavorazione del terreno
 
L'autoriproduzione dei semi antichi
L'autoriproduzione dei semi antichiL'autoriproduzione dei semi antichi
L'autoriproduzione dei semi antichi
 
Manuale orto sinergico
Manuale orto sinergicoManuale orto sinergico
Manuale orto sinergico
 
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
 
Ciliegio in Agricoltura Biologica
Ciliegio in Agricoltura BiologicaCiliegio in Agricoltura Biologica
Ciliegio in Agricoltura Biologica
 
Article Giardinaggio Facile (10)
Article   Giardinaggio Facile (10)Article   Giardinaggio Facile (10)
Article Giardinaggio Facile (10)
 
Biocoltiviamo
BiocoltiviamoBiocoltiviamo
Biocoltiviamo
 
Le piante officinali nella civiltà contadina
Le piante officinali nella civiltà contadinaLe piante officinali nella civiltà contadina
Le piante officinali nella civiltà contadina
 
La coltivazione del cavolo broccolo, dalla preparazione del terreno alla racc...
La coltivazione del cavolo broccolo, dalla preparazione del terreno alla racc...La coltivazione del cavolo broccolo, dalla preparazione del terreno alla racc...
La coltivazione del cavolo broccolo, dalla preparazione del terreno alla racc...
 
La cima di rapa si semina adesso per poterla raccogliere già a settembre
La cima di rapa si semina adesso per poterla raccogliere già a settembreLa cima di rapa si semina adesso per poterla raccogliere già a settembre
La cima di rapa si semina adesso per poterla raccogliere già a settembre
 
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_02
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_02Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_02
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_02
 
Annona
AnnonaAnnona
Annona
 
Il compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte IIIl compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte II
 
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioniCon la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
 
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
 

Viewers also liked

Linee guida per iniziative di agricoltura sociale
Linee guida per iniziative di agricoltura socialeLinee guida per iniziative di agricoltura sociale
Linee guida per iniziative di agricoltura sociale
Marco Garoffolo
 
Agricoltura Sociale Lombardia slide comunicare insieme
Agricoltura Sociale Lombardia slide comunicare insiemeAgricoltura Sociale Lombardia slide comunicare insieme
Agricoltura Sociale Lombardia slide comunicare insiemeAgricoltura Sociale Lombardia
 
Calendario Enero 2016
Calendario Enero 2016Calendario Enero 2016
Calendario Enero 2016
moonmentum
 
Calendario lunar astrologico Mayo 2010
Calendario lunar astrologico Mayo 2010Calendario lunar astrologico Mayo 2010
Calendario lunar astrologico Mayo 2010
moonmentum
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Sesta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Sesta lezione Corso di orticoltura - Grow the Planet - Sesta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Sesta lezione
Grow the Planet
 
Huerto escolar
Huerto escolarHuerto escolar
Huerto escolaraquinonero
 

Viewers also liked (7)

Linee guida per iniziative di agricoltura sociale
Linee guida per iniziative di agricoltura socialeLinee guida per iniziative di agricoltura sociale
Linee guida per iniziative di agricoltura sociale
 
Agricoltura Sociale Lombardia slide comunicare insieme
Agricoltura Sociale Lombardia slide comunicare insiemeAgricoltura Sociale Lombardia slide comunicare insieme
Agricoltura Sociale Lombardia slide comunicare insieme
 
Calendario Enero 2016
Calendario Enero 2016Calendario Enero 2016
Calendario Enero 2016
 
Calendario lunar astrologico Mayo 2010
Calendario lunar astrologico Mayo 2010Calendario lunar astrologico Mayo 2010
Calendario lunar astrologico Mayo 2010
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Sesta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Sesta lezione Corso di orticoltura - Grow the Planet - Sesta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Sesta lezione
 
Le Lavorazioni Del Terreno
Le Lavorazioni Del TerrenoLe Lavorazioni Del Terreno
Le Lavorazioni Del Terreno
 
Huerto escolar
Huerto escolarHuerto escolar
Huerto escolar
 

Similar to Corso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezione

Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1paolalangella
 
I Mesi
I Mesi
I Mesi
Giardino che si cura nel fine settimana: le piante da mettere a dimora
Giardino che si cura nel fine settimana: le piante da mettere a dimoraGiardino che si cura nel fine settimana: le piante da mettere a dimora
Giardino che si cura nel fine settimana: le piante da mettere a dimora
Vita in Campagna
 
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
petiteworker4219
 
Luca messena catalogo infestanti
Luca messena   catalogo infestantiLuca messena   catalogo infestanti
Luca messena catalogo infestanti
GiovanniBattisti2
 
Sales support for GARDEN products | Soporte a las ventas para los productos p...
Sales support for GARDEN products | Soporte a las ventas para los productos p...Sales support for GARDEN products | Soporte a las ventas para los productos p...
Sales support for GARDEN products | Soporte a las ventas para los productos p...
Filippo Toffolon
 
Come coltivare erbacee perenni: i consigli di Pier Luigi Priola
Come coltivare erbacee perenni: i consigli di Pier Luigi PriolaCome coltivare erbacee perenni: i consigli di Pier Luigi Priola
Come coltivare erbacee perenni: i consigli di Pier Luigi Priola
mob_osvaldo
 
3. le tumare catalogo piante xerofile_Bruno Vaglio
3. le tumare catalogo piante xerofile_Bruno Vaglio3. le tumare catalogo piante xerofile_Bruno Vaglio
3. le tumare catalogo piante xerofile_Bruno VaglioLight srl
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Viticultura Sommelier AIS 1°livello
Viticultura Sommelier AIS 1°livelloViticultura Sommelier AIS 1°livello
Viticultura Sommelier AIS 1°livello
Archisa Relais Hostaria
 
Bonaglia omar catalogo infestanti
Bonaglia omar   catalogo infestantiBonaglia omar   catalogo infestanti
Bonaglia omar catalogo infestanti
GiovanniBattisti2
 
Article Giardinaggio Facile (4)
Article   Giardinaggio Facile (4)Article   Giardinaggio Facile (4)
Article Giardinaggio Facile (4)
fieldsdzpizaoeet
 
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Inno2Days
 
frumento.pdf
frumento.pdffrumento.pdf
frumento.pdf
Pippo904168
 
Buccella alessandro catalogo infestanti
Buccella alessandro   catalogo infestantiBuccella alessandro   catalogo infestanti
Buccella alessandro catalogo infestanti
GiovanniBattisti2
 
Corrado alessandria infestanti
Corrado alessandria   infestantiCorrado alessandria   infestanti
Corrado alessandria infestanti
GiovanniBattisti2
 
Le mele della conca di decollatura
Le mele della conca di decollaturaLe mele della conca di decollatura
Le mele della conca di decollaturaCostanzo Francesco
 

Similar to Corso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezione (20)

Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
I Mesi
I Mesi
I Mesi
I Mesi
 
Giardino che si cura nel fine settimana: le piante da mettere a dimora
Giardino che si cura nel fine settimana: le piante da mettere a dimoraGiardino che si cura nel fine settimana: le piante da mettere a dimora
Giardino che si cura nel fine settimana: le piante da mettere a dimora
 
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
Il GIARDINO VERTICALE ‹ I MURR
 
Luca messena catalogo infestanti
Luca messena   catalogo infestantiLuca messena   catalogo infestanti
Luca messena catalogo infestanti
 
Sales support for GARDEN products | Soporte a las ventas para los productos p...
Sales support for GARDEN products | Soporte a las ventas para los productos p...Sales support for GARDEN products | Soporte a las ventas para los productos p...
Sales support for GARDEN products | Soporte a las ventas para los productos p...
 
Come coltivare erbacee perenni: i consigli di Pier Luigi Priola
Come coltivare erbacee perenni: i consigli di Pier Luigi PriolaCome coltivare erbacee perenni: i consigli di Pier Luigi Priola
Come coltivare erbacee perenni: i consigli di Pier Luigi Priola
 
Rosa su terreno
Rosa su terrenoRosa su terreno
Rosa su terreno
 
3. le tumare catalogo piante xerofile_Bruno Vaglio
3. le tumare catalogo piante xerofile_Bruno Vaglio3. le tumare catalogo piante xerofile_Bruno Vaglio
3. le tumare catalogo piante xerofile_Bruno Vaglio
 
F alato
F alatoF alato
F alato
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
 
I materiali vegetali
I materiali vegetaliI materiali vegetali
I materiali vegetali
 
Viticultura Sommelier AIS 1°livello
Viticultura Sommelier AIS 1°livelloViticultura Sommelier AIS 1°livello
Viticultura Sommelier AIS 1°livello
 
Bonaglia omar catalogo infestanti
Bonaglia omar   catalogo infestantiBonaglia omar   catalogo infestanti
Bonaglia omar catalogo infestanti
 
Article Giardinaggio Facile (4)
Article   Giardinaggio Facile (4)Article   Giardinaggio Facile (4)
Article Giardinaggio Facile (4)
 
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
 
frumento.pdf
frumento.pdffrumento.pdf
frumento.pdf
 
Buccella alessandro catalogo infestanti
Buccella alessandro   catalogo infestantiBuccella alessandro   catalogo infestanti
Buccella alessandro catalogo infestanti
 
Corrado alessandria infestanti
Corrado alessandria   infestantiCorrado alessandria   infestanti
Corrado alessandria infestanti
 
Le mele della conca di decollatura
Le mele della conca di decollaturaLe mele della conca di decollatura
Le mele della conca di decollatura
 

Corso di orticoltura - Grow the Planet - Terza lezione

  • 2. COME E DOVE PROGETTARE L'ORTO
  • 3. Regole base  In un luogo dove prenda almeno 6 ore di luce  Scegliere cosa coltivare: il calendario e le consociazioni  Terreno fertile: ovviamente  Le forme
  • 4. Regola importante  Scegliere in base ai propri consumi  Coltivare ciò che più facile da gestire e consumare e quindi da conservare  Vicinanza con l'acqua
  • 5. La forma e la terra Suoli argillosi o molto umidi necessitano di lavorazioni oculate per renderli pienamente funzionali, nella maggior parte dei casi però gli sforzi per rendere coltivabili questi terreni sono eccessivi rispetto al ritorno in termini di produzione.
  • 7. Terreni argillosi: al tatto: molto plastico, mantiene la forma che gli viene data senza rompersi aspetti positivi: rimane molto tempo umido, è molto fertile e ricco di sostanze nutritive aspetti negativi: necessita lavorazioni per migliorarne la struttura, preenta difficoltà nel drenaggio dell'acqua che tende a ristagnare, bisogna lavorarlo con molta attenzione, tende a rimanere molto freddo d'inverno e a gelare lavorazioni indicate: incorporare molta sostanza organica ( compost, sovesci), ammendare ovvero incorporare sostanze capaci di migliorare la struttura, come il letame, lo stallatico, va pacciamato soprattutto d'inverno per evitare il gelo
  • 8. Terreni limoso: al tatto: scivoloso, mantiene la forma ma tende a rompersi facilmente aspetti positivi: rimane umido, trattiene l'acqua senza ristagno, ha un buono scambio d'ossigeno. aspeti negativi: è il terreno ideale per la coltivazine. lavorazioni indicate: lavorazioni ordinarie di concimazione e protezione del suolo nudo ( pacciamatura).
  • 9. Terreni sabbioso: al tatto: si sbriciola molto facilmente tra le dita delle mani e risulta molto granuloso. aspetti positivi: è un terreno con un ottimo drenaggio aspeti negativi: è un terreno che non rimane umido per molto tempo, si secca facilmente, si raffredda o si scalda con molta facilità, si impoverisce in fretta e tende ad essere acido. lavorazioni indicate: lavorazioni di concimazione abbondante, necessita anche l'aggiunta di sostanze organiche come il compost o i sovesci. Da pacciamare abbondantemente durante l'estate.
  • 10.  Camminamenti: 60 cm  Aiuole: larghezza 60 – 80 cm  Aiule: lunghezza minimo 120 cm  Capanno  Zona compostaggio  Zona ricovero piante  Zona aromatiche  Zona frutti e piccoli frutti  Zona api  Zona piccoli animali da cortile Gli spazi
  • 11.
  • 12. L'ambiente  Il vento: Il vento può condizionare lo sviluppo ottimale degli ortaggi, è buona norma proteggere l’orto da questo agente metereologico. Solitamente si mettono a dimora dei filari composti da alberi in posizione trasversale al soffio del vento; si presti attenzione però, se posizionati a sud questi ombreggeranno l’appezzamento.
  • 13. inquinamento In ambienti altamente inquinati è preferibile coltivare specie da foglia ed evitare le piante da radice, questo perché le piante tendono ad accumulare gli inquinanti nell’apparato radicale mentre le foglie, se ben lavate, non dovrebbero presentare residui nocivi.
  • 14. Orto e vicini Oltre alle considerazioni legate strettamente alla coltivazione, al terreno e alle necessità dell’ortista, è possibile che l’orto sia un elemento di disturbo per il vicinato. Anche se a qualcuno potrebbe sembrare impossibile, non tutti accettano un orto (ad esempio, l’odore del letame potrebbe essere poco apprezzato dal vicinato), in questi casi il coltivatore sarà costretto a mediare con i suoi confinati per cercare un compromesso. Senza contare che gli orti possono essere soggetti a vandalismi o a razzie da parte di animali, in questi casi proteggere il proprio terreno con strutture adeguate (recinzioni, steccati ecc ecc) sembra essere l’unica soluzione.
  • 15. Quali piante  Veloci: ravanello:30 – 60 giorni misticanza: 30 – 60 girni Spinacio: 30 – 60 giorni Basilico: 40 giorni
  • 16. Quasi tutto l'anno  cavolo cappuccio: marzo – ottobre ( trapianto )  Spinacio: febbraio – novembre ( pieno campo )  Lattuga: varietà canasta ( tutto l'anno )  cicoria ( da taglio e da cespo ): febbraio - settembre  biete e coste: febbraio – settembre ( pieno campo)  Ravanelli: marzo - ottobre
  • 18.
  • 20.
  • 21. Posizioni  Le piante più alte a Nord  A sud le aromatiche o le solanacee
  • 22. illuminazione Gli orti infatti vanno sistemati in posizioni di pieno sole, condizione necessaria per lo sviluppo delle piante; l’esposizione migliore è quella lungo la direttrice nord-sud perché permette agli ortaggi di ricevere più radiazione solare possibile.
  • 23. Sul balcone Se si coltiva in balcone è opportuno evitare l’esposizione a nord, preferendo il terrazzo esposto a sud o, in alternativa, sud-est o sud-ovest.
  • 25. consociazioni Consociazioni.Letteralmente significa, coltivazione contemporanea di due o più coltivazioni nello stesso terreno. Consociare quindi aiuta a non lasciare spazi inutilizzati, e quindi opportunità per le erbe selvatiche.
  • 26.
  • 27. Da coltivare a file rispettando le distanze: aglio pomodori ( consigliati i cigliegini oppure varietà nane) carote baby spinaci peperoncini biete da taglio ravanelli ( da coltivare in maniera scalare, un po' alla volta)
  • 28. Fiori utili (vedi anche capitolo insetti utili, paragrafo, piante per le farfalle) i più semplici da coltivare: tagete; nasturzio; calendula;
  • 29. Aromatiche, le più semplici da coltivare: menta; basilico; rosmarino; timo; salvia; lavanda; erba cipollina;
  • 30. Frutti, i più facili senza grosse pretese: fragole; cigliegio nano; uva americana;
  • 31. Ortaggi rampicanti, per sfruttare gli spazi verticali con graticci o ringhiere : cetrioli; fagioli rampicanti; zucche di piccole dimensioni;
  • 32. Da coltivare a spaglio: prezzemolo; cicoria da taglio per insalata; misticanza da taglio; rucola;
  • 33. Forti consumatrici Le specie “depauperanti” sono quelle che più di tutte utilizzano le risorse del terreno. Fanno parte di questo gruppo tutti gli appartenenti alla famiglia delle solanaceae, come pomodoro, melanzana e peperone; le brassicaceae e le cucurbitaceae, quali cetrioli, zucche e zucchine.
  • 34. Le moderate Le “moderatamente consumatrici” sono quelle che riescono a svilupparsi sfruttando pochi nutrienti e che possono essere messe a dimora dopo le depauperanti. Fanno parte di questo gruppo le lattughe, le cipolle, il sedano e la carota.
  • 35. Le miglioratrici Le piante “miglioratrici” sono quelle che al termine del loro ciclo colturale hanno apportato benefici al terreno; si sta parlando delle leguminose (fava, fagioli, fagiolini ecc), specie capaci di fissare azoto nel terreno e addizzionarlo di nutrienti utilissimi per le colture successive.
  • 36. Rinnovo Le specie “da rinnovo” sono piante che non producono porzioni edibili ma che vengono coltivate solamente per migliorare terreni poveri o molto sfruttati. Tendenzialmente sono erbacee appartenenti alla famiglia delle leguminose che, una volta cresciute, vengono sfalciate e interrate nel terreno per migliorarne la dotazione di nutrienti.
  • 37. Primavera-estate: aiuola 1: cicoria da taglio, misticanza, lattuga da taglio aiuola 2: bietola da taglio, spinaci aiuola 3: pomodori, melanzane, peperoni, peperoncini aiuola 4: fagioli e piselli Autunno e inverno aiuola 1: Cicoria da taglio, misticanza aiuola 2: rape, cipolle aiuola 3: cavolo, cavolfiore, broccolo, verza, aiuola 4: in riposo o coltura da sovescio. Esempio di schema di rotazione
  • 39. aglio: fragole, pomodori, carote, cetrioli, lamponi; bietola: ravanelli, cavoli, fagioli, carote; carota: cipolle, porri, ciocoria, pomodori, ravanelli, aglio, piselli, insalata, erba cipollina, salvia, rosmarino; cavolo: aneto, cumino, menta, patata, sedano, rape rosse, pomodori, spinaci, insalate varie, piselli, porri; cetriolo: fagiolo, piselli, sedano, cipolle, porri, rape, finocchio, cavoli; cicoria: carote, finocchi, pomodori, fagioli; cipolle: cicorie, carote, cetrioli, fragole, aneto, rape; fagioli: cetrioli, patate, pomodori, rape, cavoli, insalate, sedano; finocchio: cetrioli, cicorie, lattuga, piselli; lattuga: crescione, cerfoglio, fragole, cipolle, cicoria, pomodori, fagioli, asparagi, porri, cavolo, finocchi, piselli, menta; piselli: carote, ravanelli, lattuga, cavoli, cetrioli pomodori: lattuga, porri, cavoli, aglio, spinaci, sedano, ravanelli, lattuga, prezzemolo; porri: sedano, carota, camomilla, lattuga, cavoli; ravanelli: lattuga, pomodori, spinaci, cavoli, bietole, crescione; sedano: pomodori, cavoli, cetrioli; spinaci: fragole, pomodori, patate, sedano, fagioli; zucchine: fagioli, mais, cipolle. Alcune consociazioni
  • 40. Fiori commestibili I petali di aglio, cipolla, erba cipollina e, più in generale, di tutte le specie appartenenti al genere Allium. Ma anche i fiori di zucca, di finocchio e di ravanello sono squisiti, senza dimenticare i boccioli della cicoria, ottimi se conservati in salamoia. Piante aromatiche sviluppano fiori edibili, è il caso della menta, del rosmarino, della salvia, del coriandolo, della lavanda e del basilico. Fiori degli agrumi, da usare con parsimonia per evitare che il loro sapore copra il gusto degli altri ingredienti. Le seguenti invece sono quelle che normalmente sono utilizzate a scopo ornamentale. Rosa canina, regina del giardino fiorito, i suoi petali hanno un sapore delicato e un gusto inconfondibile. Il nasturzio può essere utilizzato in cucina grazie al sapore piccante dei suoi fiori colorati; è una delle specie più usate tanto che esistono moltissime ricette che si possono preparare con questo ingrediente. Vi sorprenderà anche il gusto intenso dei fiori di gelsomino, una prelibatezza se usati come gusto principale nella preparazione del gelato. Molto comune è l’uso della viola cornuta, dal sapore simile alla menta, nelle insalate; ma anche i petali di girasole, garofano e crisantemo sono ottimi se consumati con ortaggi da foglia. Tra le erbe spontanee più comuni invece si mangiano i petali di trifoglio, dal sapore dolciastro che ricorda la liquirizia, e di tarassaco (i boccioli sono ottimi sott’aceto).
  • 42.
  • 43.
  • 44. Orto per bambini  Strumenti piccoli  Ortaggi semplici e veloci  Aromi stimolanti  Fiori colorati e commestibili  Decorare e arredare ( spaventapasseri, vasi colorati)  Riciclo creativo  Tutte le stagioni