SlideShare a Scribd company logo
le pagine dei ragazzi
Cari ragazzi, sapete che anche
gli uccelli amano l’acqua in
tutte le stagioni?
E non mi riferisco alle anatre e
agli uccelli in genere che vivono
negli stagni e nelle paludi, ma an-
che a quelli che non siamo certo
abituati a vedere negli specchi
d’acqua. Stiamo parlando di falchi,
merli e picchi...
L’obiettivo fotografico, ben ce-
lato nei pressi di un piccolo laghet-
to nel bosco, ha colto bagnanti dav-
vero particolari. Il più assiduo di
tutti si è rivelato lo sparviero, un
piccolo e velocissimo rapace del
bosco in grado di compiere vere
acrobazie aeree nello stretto spazio
dei grovigli di rami, cercando di
Tutti al bagno! Anche gli uccelli
amano stare nell’acqua
catturare altri uccelli. Ebbene, lo
sparviero quasi tutti i giorni si reca
nella piccola pozza a compiere le
sue abluzioni (i suoi bagni). Natu-
ralmente, quando la «piscina» è oc-
cupata da un simile bagnante,
tutt’intorno regna il silenzio. «Se è
vero che i bagni fanno venire appe-
tito, meglio stare nascosti» avranno
pensato gli uccelli del bosco!
Appena il rapace ha liberato lo
specchio d’acqua, ecco che appa-
re la ghiandaia, che subito si pre-
cipita a lavarsi prima che arrivino
le cugine gazze, sempre dispetto-
se e poco disposte a dividere l’ac-
qua con altri. Infatti, nel momen-
to in cui la ghiandaia inizia il suo
bagno alcune gazze si tuffano let-
teralmente nella pozza, disturban-
do la povera ghiandaia, costretta a
lasciare l’acqua. Dopo avere go-
duto a lungo di quel bagno risto-
ratore, le gazze lasciano final-
mente la pozza.
Dopo una mezz’oretta di silen-
zio ecco che timidamente appare
un giovane merlo. Dopo essersi
guardato intorno con fare sospet-
toso, entra deciso in acqua solle-
vando spruzzi con le ali e la coda,
per meglio bagnarsi il piumaggio.
Il rumore degli spruzzi ha incu-
riosito un picchio verde che, scen-
dendo da un tronco nelle vicinan-
ze, si è portato sulla riva del picco-
lo laghetto e, imitando il merlo,
72 VITA IN CAMPAGNA 1/2017
SparvieroSparviero ghiandaia
gazze merlo
© 2017 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.
inizia anch’esso a lavarsi.
Dopo che i due bagnanti si so-
no portati sui rami vicini per asciu-
garsi le penne, ecco arrivare un
piccolo pettirosso, felicissimo di
bagnare le sue piume. Un bagnetto
rapido e poi via, come il fulmine,
ad asciugarsi chissà dove. Adesso
la «piscina» è davvero vuota. Il
pomeriggio inoltrato ha fatto dimi-
nuire un po’ la temperatura e pro-
babilmente la giornata dei bagni è
finita. Ma domani... si ricomincia!
Foto dell’autore Maurizio Bonora
Lo sai che...
... malva, secondo una tradizione popo-
lare, significa «male che mi perseguiti
vattene». Gli antichi Romani se ne ciba-
vano usandola come verdura.
Inoltre, anticamente veniva seminata in-
torno ai sepolcri (tombe) per assicurare
pace e serenità alle anime dei defunti.
La malva infatti è simbolo di dolcezza...
... il melograno era considerato sacro in
molte civiltà. In alcuni riti funebri Egizi sembra si utilizzassero proprio
i frutti e i semi, di cui si è trovata traccia
in numerose tombe, tra cui quella di
Ramses IV. Per gli ebrei è simbolo di
fratellanza, abbondanza e prosperità.
Nella lontana Cina viene consumato
dai neosposi la prima notte di nozze
per «benedire» il matrimonio, mentre le
spose turche lo lanciano a terra, per-
ché così avranno tanti figli quanti sono
i chicchi che usciranno dal frutto...
... da secoli gli innamorati sfogliano la margherita per sapere se il
loro amore è ricambiato. Del resto fin dal Medioevo essa ha avuto
un legame molto stretto con il sentimen-
to amoroso: le dame rendevano pubbli-
co il loro amore a un cavaliere mettendo
due margherite sul suo scudo. Ma que-
sto fiore, detto anche pratolina, ha una
storia molto antica, anzi leggendaria: il
suo nome scientifico Bellis era quello
della figlia del dio Belus. Un giorno, men-
tre Bellis danzava con il suo fidanzato, la
sua bellezza attirò l’attenzione del dio
della primavera che tentò di strapparla al
compagno; quest’ultimo reagì con violenza e la poveretta, per sal-
varsi da entrambi, si trasformò in una margheritina...
... secondo la tradizione, soprattutto francese, la ginestra ha il po-
tere d’immunizzare (rendere insensibili) dal veleno dei serpenti, in
particolare della vipera e del cobra. La medicina ufficiale avrebbe
confermato questa credenza provan-
do che il solfato di sparteina, contenu-
to nella ginestra, possiede un certo
potere antiveleno. Un’altra curiosità: in
Spagna le fibre del fusto della ginestra
erano usate per fare la carta.
Maurizio Bonora
VITA IN CAMPAGNA 1/2017 73
Foto:©EdizioniL’InformatoreAgrario
picchio verde
pettirosso
© 2017 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.
Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d’Autore e le sue
successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest’opera per usi diversi da
quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L’Informatore
Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali
malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all’uso dell’opera.
Edizioni L’Informatore Agrario
www.vitaincampagna.it

More Related Content

Viewers also liked

Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
Vita in Campagna
 
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
Vita in Campagna
 
SMART360°EA questions & reports
SMART360°EA questions & reportsSMART360°EA questions & reports
SMART360°EA questions & reports
SMART360°Biz
 
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
Vita in Campagna
 
Vita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna Garden ShowVita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna
 
Resume_Sushant_Tyag_Updated
Resume_Sushant_Tyag_UpdatedResume_Sushant_Tyag_Updated
Resume_Sushant_Tyag_UpdatedSushant Tyagi
 
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Vita in Campagna
 
PMO Development - Line of Sight
PMO Development - Line of SightPMO Development - Line of Sight
PMO Development - Line of Sight
Line of Sight
 
La cima di rapa si semina adesso per poterla raccogliere già a settembre
La cima di rapa si semina adesso per poterla raccogliere già a settembreLa cima di rapa si semina adesso per poterla raccogliere già a settembre
La cima di rapa si semina adesso per poterla raccogliere già a settembre
Vita in Campagna
 
Feudalisme di China(STPM sejarah)
Feudalisme di China(STPM sejarah)Feudalisme di China(STPM sejarah)
Feudalisme di China(STPM sejarah)
Situt Jojoe Riah
 
Newsletter 1:11
Newsletter 1:11Newsletter 1:11
Newsletter 1:11SWKTECH
 
Sage summit 2013 session c 265 %282%29
Sage summit 2013 session c 265 %282%29Sage summit 2013 session c 265 %282%29
Sage summit 2013 session c 265 %282%29SWKTECH
 
SMART360°EA showcasing iteraplan Impact Analysis
SMART360°EA showcasing iteraplan Impact AnalysisSMART360°EA showcasing iteraplan Impact Analysis
SMART360°EA showcasing iteraplan Impact Analysis
SMART360°Biz
 
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioniCon la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Vita in Campagna
 
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
Vita in Campagna
 

Viewers also liked (19)

Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
 
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
 
SMART360°EA questions & reports
SMART360°EA questions & reportsSMART360°EA questions & reports
SMART360°EA questions & reports
 
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
 
Vita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna Garden ShowVita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna Garden Show
 
Resume_Sushant_Tyag_Updated
Resume_Sushant_Tyag_UpdatedResume_Sushant_Tyag_Updated
Resume_Sushant_Tyag_Updated
 
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
 
PMO Development - Line of Sight
PMO Development - Line of SightPMO Development - Line of Sight
PMO Development - Line of Sight
 
La cima di rapa si semina adesso per poterla raccogliere già a settembre
La cima di rapa si semina adesso per poterla raccogliere già a settembreLa cima di rapa si semina adesso per poterla raccogliere già a settembre
La cima di rapa si semina adesso per poterla raccogliere già a settembre
 
Feudalisme di China(STPM sejarah)
Feudalisme di China(STPM sejarah)Feudalisme di China(STPM sejarah)
Feudalisme di China(STPM sejarah)
 
Newsletter 1:11
Newsletter 1:11Newsletter 1:11
Newsletter 1:11
 
Sage summit 2013 session c 265 %282%29
Sage summit 2013 session c 265 %282%29Sage summit 2013 session c 265 %282%29
Sage summit 2013 session c 265 %282%29
 
Day 1
Day 1Day 1
Day 1
 
SMART360°EA showcasing iteraplan Impact Analysis
SMART360°EA showcasing iteraplan Impact AnalysisSMART360°EA showcasing iteraplan Impact Analysis
SMART360°EA showcasing iteraplan Impact Analysis
 
12:12
12:1212:12
12:12
 
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioniCon la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
 
12:11
12:1112:11
12:11
 
9:11
9:119:11
9:11
 
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
 

Similar to Tutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acqua

Lettere dal bosco
Lettere dal boscoLettere dal bosco
Lettere dal bosco
rosasala
 
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
Ippolita Gallo Ippolita
 
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Vita in Campagna
 
Le Cinque Terre con le pinne.
Le Cinque Terre con le pinne.Le Cinque Terre con le pinne.
Le Cinque Terre con le pinne.
Leonardo D'Imporzano
 
Regione abruzzo
Regione abruzzoRegione abruzzo
Regione abruzzo
Rita Dallolio
 
Galina
GalinaGalina
Galina
Wwf Verona
 
Scoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loro
Scoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loroScoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loro
Scoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loro
Vita in Campagna
 
H2O
H2OH2O
Progetto intercultura - Una scuola per tutti POLO 2
Progetto intercultura - Una scuola per tutti POLO 2Progetto intercultura - Una scuola per tutti POLO 2
Progetto intercultura - Una scuola per tutti POLO 2
docenteada
 
Racconto "Tirannosaurino"
Racconto "Tirannosaurino"Racconto "Tirannosaurino"
Racconto "Tirannosaurino"pierotone
 
La foresta ti ha - Un viaggio nel mondo dei pigmei, una storia vera dal cuore...
La foresta ti ha - Un viaggio nel mondo dei pigmei, una storia vera dal cuore...La foresta ti ha - Un viaggio nel mondo dei pigmei, una storia vera dal cuore...
La foresta ti ha - Un viaggio nel mondo dei pigmei, una storia vera dal cuore...
Luis Devin
 
Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
Vita in Campagna
 
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdfLe ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
PvVarazze
 
Ecofavole- Progetto Ambienti@moci
Ecofavole- Progetto Ambienti@mociEcofavole- Progetto Ambienti@moci
Ecofavole- Progetto Ambienti@moci
CristinaGalizia
 
IL NATURALISTA Anno 1 numero 3
IL NATURALISTA Anno 1 numero 3IL NATURALISTA Anno 1 numero 3
IL NATURALISTA Anno 1 numero 3WWFvolontariMI
 
Le novelle delle stelle
Le  novelle delle stelleLe  novelle delle stelle
Le novelle delle stelleMARIATERESA00
 
Fermati e guarda: li vedrai pensare
Fermati e guarda: li vedrai pensareFermati e guarda: li vedrai pensare
Fermati e guarda: li vedrai pensare
Marinella De Simone
 

Similar to Tutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acqua (20)

Lettere dal bosco
Lettere dal boscoLettere dal bosco
Lettere dal bosco
 
GUIA LUBINA MOLIX.
GUIA LUBINA MOLIX.GUIA LUBINA MOLIX.
GUIA LUBINA MOLIX.
 
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
 
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
 
Le Cinque Terre con le pinne.
Le Cinque Terre con le pinne.Le Cinque Terre con le pinne.
Le Cinque Terre con le pinne.
 
Abruzzo
AbruzzoAbruzzo
Abruzzo
 
Regione abruzzo
Regione abruzzoRegione abruzzo
Regione abruzzo
 
Galina
GalinaGalina
Galina
 
GUIA BASS MOLIX.
GUIA BASS MOLIX.GUIA BASS MOLIX.
GUIA BASS MOLIX.
 
Scoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loro
Scoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loroScoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loro
Scoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loro
 
H2O
H2OH2O
H2O
 
Progetto intercultura - Una scuola per tutti POLO 2
Progetto intercultura - Una scuola per tutti POLO 2Progetto intercultura - Una scuola per tutti POLO 2
Progetto intercultura - Una scuola per tutti POLO 2
 
Racconto "Tirannosaurino"
Racconto "Tirannosaurino"Racconto "Tirannosaurino"
Racconto "Tirannosaurino"
 
La foresta ti ha - Un viaggio nel mondo dei pigmei, una storia vera dal cuore...
La foresta ti ha - Un viaggio nel mondo dei pigmei, una storia vera dal cuore...La foresta ti ha - Un viaggio nel mondo dei pigmei, una storia vera dal cuore...
La foresta ti ha - Un viaggio nel mondo dei pigmei, una storia vera dal cuore...
 
Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
 
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdfLe ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
 
Ecofavole- Progetto Ambienti@moci
Ecofavole- Progetto Ambienti@mociEcofavole- Progetto Ambienti@moci
Ecofavole- Progetto Ambienti@moci
 
IL NATURALISTA Anno 1 numero 3
IL NATURALISTA Anno 1 numero 3IL NATURALISTA Anno 1 numero 3
IL NATURALISTA Anno 1 numero 3
 
Le novelle delle stelle
Le  novelle delle stelleLe  novelle delle stelle
Le novelle delle stelle
 
Fermati e guarda: li vedrai pensare
Fermati e guarda: li vedrai pensareFermati e guarda: li vedrai pensare
Fermati e guarda: li vedrai pensare
 

More from Vita in Campagna

Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Vita in Campagna
 
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochiE...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
Vita in Campagna
 
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primaveraDiventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Vita in Campagna
 
Punti Covenzionati Vita in Campagna
Punti Covenzionati Vita in CampagnaPunti Covenzionati Vita in Campagna
Punti Covenzionati Vita in Campagna
Vita in Campagna
 
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
Vita in Campagna
 
Punti Amici Vita in Campagna
Punti Amici Vita in CampagnaPunti Amici Vita in Campagna
Punti Amici Vita in Campagna
Vita in Campagna
 
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e socialiIn Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
Vita in Campagna
 
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelleLa storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
Vita in Campagna
 
Che coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoli
Che coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoliChe coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoli
Che coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoli
Vita in Campagna
 
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosiDa bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Vita in Campagna
 
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del boscoOsso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Vita in Campagna
 
Indice analitico 2014
Indice analitico 2014Indice analitico 2014
Indice analitico 2014
Vita in Campagna
 
Dolce di natale
Dolce di nataleDolce di natale
Dolce di natale
Vita in Campagna
 
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Vita in Campagna
 
Tra gli uccelli ci sono dei ladri: ma lo saranno per davvero?
Tra gli uccelli ci sono dei ladri: ma lo saranno per davvero?Tra gli uccelli ci sono dei ladri: ma lo saranno per davvero?
Tra gli uccelli ci sono dei ladri: ma lo saranno per davvero?
Vita in Campagna
 
Il mistero della trasformazione dell’uva nera in vino bianco
Il mistero della trasformazione dell’uva nera in vino biancoIl mistero della trasformazione dell’uva nera in vino bianco
Il mistero della trasformazione dell’uva nera in vino bianco
Vita in Campagna
 

More from Vita in Campagna (16)

Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
 
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochiE...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
 
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primaveraDiventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
 
Punti Covenzionati Vita in Campagna
Punti Covenzionati Vita in CampagnaPunti Covenzionati Vita in Campagna
Punti Covenzionati Vita in Campagna
 
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
 
Punti Amici Vita in Campagna
Punti Amici Vita in CampagnaPunti Amici Vita in Campagna
Punti Amici Vita in Campagna
 
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e socialiIn Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
 
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelleLa storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
 
Che coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoli
Che coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoliChe coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoli
Che coraggiosa è mamma anatra! Rischia la vita per i suoi piccoli
 
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosiDa bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
 
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del boscoOsso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
 
Indice analitico 2014
Indice analitico 2014Indice analitico 2014
Indice analitico 2014
 
Dolce di natale
Dolce di nataleDolce di natale
Dolce di natale
 
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
 
Tra gli uccelli ci sono dei ladri: ma lo saranno per davvero?
Tra gli uccelli ci sono dei ladri: ma lo saranno per davvero?Tra gli uccelli ci sono dei ladri: ma lo saranno per davvero?
Tra gli uccelli ci sono dei ladri: ma lo saranno per davvero?
 
Il mistero della trasformazione dell’uva nera in vino bianco
Il mistero della trasformazione dell’uva nera in vino biancoIl mistero della trasformazione dell’uva nera in vino bianco
Il mistero della trasformazione dell’uva nera in vino bianco
 

Tutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acqua

  • 1. le pagine dei ragazzi Cari ragazzi, sapete che anche gli uccelli amano l’acqua in tutte le stagioni? E non mi riferisco alle anatre e agli uccelli in genere che vivono negli stagni e nelle paludi, ma an- che a quelli che non siamo certo abituati a vedere negli specchi d’acqua. Stiamo parlando di falchi, merli e picchi... L’obiettivo fotografico, ben ce- lato nei pressi di un piccolo laghet- to nel bosco, ha colto bagnanti dav- vero particolari. Il più assiduo di tutti si è rivelato lo sparviero, un piccolo e velocissimo rapace del bosco in grado di compiere vere acrobazie aeree nello stretto spazio dei grovigli di rami, cercando di Tutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acqua catturare altri uccelli. Ebbene, lo sparviero quasi tutti i giorni si reca nella piccola pozza a compiere le sue abluzioni (i suoi bagni). Natu- ralmente, quando la «piscina» è oc- cupata da un simile bagnante, tutt’intorno regna il silenzio. «Se è vero che i bagni fanno venire appe- tito, meglio stare nascosti» avranno pensato gli uccelli del bosco! Appena il rapace ha liberato lo specchio d’acqua, ecco che appa- re la ghiandaia, che subito si pre- cipita a lavarsi prima che arrivino le cugine gazze, sempre dispetto- se e poco disposte a dividere l’ac- qua con altri. Infatti, nel momen- to in cui la ghiandaia inizia il suo bagno alcune gazze si tuffano let- teralmente nella pozza, disturban- do la povera ghiandaia, costretta a lasciare l’acqua. Dopo avere go- duto a lungo di quel bagno risto- ratore, le gazze lasciano final- mente la pozza. Dopo una mezz’oretta di silen- zio ecco che timidamente appare un giovane merlo. Dopo essersi guardato intorno con fare sospet- toso, entra deciso in acqua solle- vando spruzzi con le ali e la coda, per meglio bagnarsi il piumaggio. Il rumore degli spruzzi ha incu- riosito un picchio verde che, scen- dendo da un tronco nelle vicinan- ze, si è portato sulla riva del picco- lo laghetto e, imitando il merlo, 72 VITA IN CAMPAGNA 1/2017 SparvieroSparviero ghiandaia gazze merlo © 2017 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.
  • 2. inizia anch’esso a lavarsi. Dopo che i due bagnanti si so- no portati sui rami vicini per asciu- garsi le penne, ecco arrivare un piccolo pettirosso, felicissimo di bagnare le sue piume. Un bagnetto rapido e poi via, come il fulmine, ad asciugarsi chissà dove. Adesso la «piscina» è davvero vuota. Il pomeriggio inoltrato ha fatto dimi- nuire un po’ la temperatura e pro- babilmente la giornata dei bagni è finita. Ma domani... si ricomincia! Foto dell’autore Maurizio Bonora Lo sai che... ... malva, secondo una tradizione popo- lare, significa «male che mi perseguiti vattene». Gli antichi Romani se ne ciba- vano usandola come verdura. Inoltre, anticamente veniva seminata in- torno ai sepolcri (tombe) per assicurare pace e serenità alle anime dei defunti. La malva infatti è simbolo di dolcezza... ... il melograno era considerato sacro in molte civiltà. In alcuni riti funebri Egizi sembra si utilizzassero proprio i frutti e i semi, di cui si è trovata traccia in numerose tombe, tra cui quella di Ramses IV. Per gli ebrei è simbolo di fratellanza, abbondanza e prosperità. Nella lontana Cina viene consumato dai neosposi la prima notte di nozze per «benedire» il matrimonio, mentre le spose turche lo lanciano a terra, per- ché così avranno tanti figli quanti sono i chicchi che usciranno dal frutto... ... da secoli gli innamorati sfogliano la margherita per sapere se il loro amore è ricambiato. Del resto fin dal Medioevo essa ha avuto un legame molto stretto con il sentimen- to amoroso: le dame rendevano pubbli- co il loro amore a un cavaliere mettendo due margherite sul suo scudo. Ma que- sto fiore, detto anche pratolina, ha una storia molto antica, anzi leggendaria: il suo nome scientifico Bellis era quello della figlia del dio Belus. Un giorno, men- tre Bellis danzava con il suo fidanzato, la sua bellezza attirò l’attenzione del dio della primavera che tentò di strapparla al compagno; quest’ultimo reagì con violenza e la poveretta, per sal- varsi da entrambi, si trasformò in una margheritina... ... secondo la tradizione, soprattutto francese, la ginestra ha il po- tere d’immunizzare (rendere insensibili) dal veleno dei serpenti, in particolare della vipera e del cobra. La medicina ufficiale avrebbe confermato questa credenza provan- do che il solfato di sparteina, contenu- to nella ginestra, possiede un certo potere antiveleno. Un’altra curiosità: in Spagna le fibre del fusto della ginestra erano usate per fare la carta. Maurizio Bonora VITA IN CAMPAGNA 1/2017 73 Foto:©EdizioniL’InformatoreAgrario picchio verde pettirosso © 2017 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.
  • 3. Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d’Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest’opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L’Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all’uso dell’opera. Edizioni L’Informatore Agrario www.vitaincampagna.it