SlideShare a Scribd company logo
le pagine dei ragazzi
te i ragni vivano così vicino a noi,
in realtà li conosciamo in modo
molto superficiale e, pur essendo
animali spesso citati in favole e
leggende, le loro caratteristiche
non ci sono note. Sarà perché
nell’immaginario sono classificati
come velenosi e pericolosi? Eppu-
re vi assicuro che vale la pena im-
parare alcune cose su di loro!
Cari ragazzi, tutti conosciamo i
ragni: ogni volta che vediamo
una ragnatela nel garage, in canti-
na o anche in casa, prima che la
mamma faccia le pulizie, sappiamo
benissimo chi ha costruito quella
piccola opera d’arte costituita da fi-
li setosi e sottilissimi.
Per renderci conto della mera-
viglia della ragnatela possiamo os-
servarla in campagna con la rugia-
da (1); in questo modo avremo la
possibilità di apprezzarla maggior-
mente, perché tutti i fili sono mes-
si in risalto dalla luce del sole ri-
flessa sulle goccioline.
C’è da dire, però, che nonostan-
Intanto sfatiamo una prima cre-
denza: i ragni non sono insetti.
Dovete sapere che gli insetti adul-
ti (2) hanno tutti tre paia di zampe
e il corpo diviso in segmenti, men-
tre i ragni (3) hanno il capo e il to-
race fuso insieme, ma soprattutto
hanno tutti quattro paia di zampe.
Inoltre i ragni non hanno antenne e
hanno occhi molto più piccoli di
quelli degli insetti. Per questo mo-
tivo gli studiosi li hanno collocati
in una classe denominataAracnidi.
E ora andiamo a sfatare qualche
leggenda. Obiettivamente i ragni
spesso hanno fattezze che incuto-
no timore e questo ci porta ad aver-
ne paura e a crederli velenosi. In
realtà, sono quasi tutti inoffensi-
vi: nel mondo le specie mortali per
l’uomo sono una dozzina su deci-
ne di migliaia e nessuna è presente
nel nostro Paese. In Italia vivono sì
alcune specie che possono essere
pericolose per le persone allergi-
che e i bambini, ma sono davvero
pochissime. Pensate che le utilissi-
Non fatevi ingannare dall’aspetto
dei ragni! Leggete qui...
Con la rugiada la ragnatela è ben visibile
Insetti (2) e ragni (3) sono molto diversi
gli uni dagli altri: i primi, per esempio,
hanno tre paia di zampe,
mentre i secondi ne hanno quattro
I ragni possono avere un aspetto
terribile, ma sono utili perché
si cibano di insetti fastidiosi o dannosi:
qui un ragno mangia un sirfide
74 VITA IN CAMPAGNA 2/2016
1
2
3 4
© 2016 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.
me api causano tra le persone più
morti dei ragni!
Infine dovete anche sapere che i
ragni ci sono amici, in quanto so-
no animali utili. Essendo tutti car-
nivori, divorano ogni anno quinta-
li e quintali di insetti (4), molti dei
quali sono fastidiosi, come le mo-
sche e le zanzare, o dannosi per
l’agricoltura, come le cavolaie e le
tignole. Dite quindi al vostro papà
di non schiacciare un ragno se lo
trova in giardino o nell’orto: si pri-
verebbe di un ottimo alleato!
Perfino il ragno che vediamo più
comunemente in casa (quello sfug-
gito alle pulizie della mamma!) (5)
si rivela un buon «insetticida», cac-
ciando mosche, moscerini e zanza-
re. Lo potete riconoscere dalle lun-
ghe e sottilissime zampe e per l’abi-
tudine che ha di vibrare quando è di-
sturbato (per questo è chiamato ra-
gno ballerino). Purtroppo, però, fini-
sce quasi sempre inghiottito dal bec-
cuccio dell’aspirapolvere! Certo,
non lo dobbiamo tenere in casa, in
bella vista sul soffitto e negli angoli,
ma invece di aspirarlo potremmo
catturarlo con un vasetto di vetro e
poi liberarlo in cortile, oppure racco-
gliere ragno e ragnatela con una sco-
pa e scrollare il tutto dalla finestra, in
modo che continui altrove la sua
opera di cacciatore di insetti. Chissà
se la mamma sarà d’accordo?!
Foto dell’autore Maurizio Bonora
L’intervista “impossibile”
a una poiana
Ieri mattina ho visto un bellissimo rapa-
ce, simile a un’aquila, su un paletto vici-
no a casa mia. Mi sono avvicinata e so-
no riuscita a porgergli qualche doman-
da. Tu devi essere una poiana vero?
Ciao, sì, sono proprio una poiana. Assomi-
glio molto alla mia più famosa cugina, l’a-
quila, anche se sono molto più piccola.
Quanto pesi e quanti anni puoi vi-
vere?
Il nostro peso varia dai 600 grammi ai
1200 grammi e sono le femmine ad
avere una corporatura più robusta. Devi
sapere che l’apertura delle nostre ali può superare i 130 centime-
tri! Possiamo vivere anche 25 anni, ma difficilmente
arriviamo a quell’età: la vita selvatica è davvero dura.
Quanti figli puoi avere ogni anno?
Le femmine fanno una sola covata in primavera e
allevano dai due ai quattro pulcini che ci impegna-
no tantissimo: noi genitori, infatti, dobbiamo se-
guirli e istruirli alla caccia per altri due mesi.
È vero che rubi le galline, i pulcini, i coniglietti?
Ora ti spiego come stanno le cose. Sono un uccello
rapace e, quindi, mi cibo spesso di animali che cat-
turo. Per me non fa differenza prendere una gallina o
un fagiano, ma preferisco evitare i cortili della case e
arrivo a tanto solo in condizioni climatiche avverse e
quando sono davvero ridotta alla fame.
Quindi non sono i polli le tue prede preferite?
Ma scherzi? In realtà caccio principalmente topi, arvicole e talpe.
Lascio in pace le lepri adulte, a meno che non le veda in difficoltà,
e mi lascio tentare da qualche esemplare giovane e inesperto.
Catturo anche uccelli, specialmente quelli con qualche difficoltà di
volo e in certi periodi mi cibo anche di grilli, cavallette, bisce e lu-
certole. Inoltre mangio animali morti che altrimenti rimarrebbero
nelle campagne e lungo i bordi delle strade.
Ora comincio a vederti con altri occhi!
Mi fa piacere! Pensa che in passato sono stata talmente persegui-
tata dagli allevatori e dai cacciatori che ho rischiato l’estinzione in
gran parte d’Europa. Adesso sono una specie protetta e sono tor-
nata a essere uno dei rapaci più comuni. Sai che ci sono contadi-
ni che preferiscono avermi sui loro campi e piantano dei pali per
favorire la mia caccia ai roditori?
Non lo sapevo! Grazie mille per questa lunga chiacchierata
e per avermi dato l’opportunità di conoscerti meglio. Mi
raccomando però, lascia stare le mie galline!
Marta
Il ragno ballerino è quello che più
comunemente si trova nelle case
VITA IN CAMPAGNA 2/2016 75
5
Foto: Maurizio Bonora
© 2016 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.
Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d’Autore e le sue
successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest’opera per usi diversi da
quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L’Informatore
Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali
malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all’uso dell’opera.
Edizioni L’Informatore Agrario
www.vitaincampagna.it

More Related Content

What's hot

Un mondo pieno di formiche - Matemagica 06.09
Un mondo pieno di formiche - Matemagica 06.09 Un mondo pieno di formiche - Matemagica 06.09
Un mondo pieno di formiche - Matemagica 06.09
Gravità Zero
 
Il ragnetto rosso.
Il ragnetto rosso.Il ragnetto rosso.
Il ragnetto rosso.
benadia
 
Ricerca sulle formiche
Ricerca sulle formicheRicerca sulle formiche
Ricerca sulle formiche
lauraICbenevagienna
 

What's hot (6)

Perrera
PerreraPerrera
Perrera
 
Weird life zanzara
Weird life   zanzaraWeird life   zanzara
Weird life zanzara
 
Un mondo pieno di formiche - Matemagica 06.09
Un mondo pieno di formiche - Matemagica 06.09 Un mondo pieno di formiche - Matemagica 06.09
Un mondo pieno di formiche - Matemagica 06.09
 
Il ragnetto rosso.
Il ragnetto rosso.Il ragnetto rosso.
Il ragnetto rosso.
 
Caccia
CacciaCaccia
Caccia
 
Ricerca sulle formiche
Ricerca sulle formicheRicerca sulle formiche
Ricerca sulle formiche
 

Viewers also liked

Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Vita in Campagna
 
Create anche voi un giardino delle farfalle pagine dei ragazzi - vita in ca...
Create anche voi un giardino delle farfalle   pagine dei ragazzi - vita in ca...Create anche voi un giardino delle farfalle   pagine dei ragazzi - vita in ca...
Create anche voi un giardino delle farfalle pagine dei ragazzi - vita in ca...
Vita in Campagna
 
Tutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acqua
Tutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acquaTutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acqua
Tutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acqua
Vita in Campagna
 
PMO Development - Line of Sight
PMO Development - Line of SightPMO Development - Line of Sight
PMO Development - Line of Sight
Line of Sight
 
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddoÈ tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
Vita in Campagna
 
Resume_Sushant_Tyag_Updated
Resume_Sushant_Tyag_UpdatedResume_Sushant_Tyag_Updated
Resume_Sushant_Tyag_UpdatedSushant Tyagi
 
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
Vita in Campagna
 
Mi biography
Mi biographyMi biography
Mi biography
emocionalmentebien
 
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
Vita in Campagna
 
SMART360°EA questions & reports
SMART360°EA questions & reportsSMART360°EA questions & reports
SMART360°EA questions & reports
SMART360°Biz
 
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
Vita in Campagna
 
Vi aspettiamo ad Agrilevante per visitare il Salone «Vivere in campagna»
Vi aspettiamo ad Agrilevante per visitare il Salone «Vivere in campagna»Vi aspettiamo ad Agrilevante per visitare il Salone «Vivere in campagna»
Vi aspettiamo ad Agrilevante per visitare il Salone «Vivere in campagna»
Vita in Campagna
 
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
Vita in Campagna
 
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
Vita in Campagna
 
Origini e sviluppo delle macchine per mietere
Origini e sviluppo delle macchine per mietereOrigini e sviluppo delle macchine per mietere
Origini e sviluppo delle macchine per mietere
Vita in Campagna
 
The Truth Of Project Management in Government
The Truth Of Project Management in Government The Truth Of Project Management in Government
The Truth Of Project Management in Government
Line of Sight
 

Viewers also liked (20)

12:12
12:1212:12
12:12
 
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
 
7:11
7:117:11
7:11
 
5:11
5:115:11
5:11
 
Create anche voi un giardino delle farfalle pagine dei ragazzi - vita in ca...
Create anche voi un giardino delle farfalle   pagine dei ragazzi - vita in ca...Create anche voi un giardino delle farfalle   pagine dei ragazzi - vita in ca...
Create anche voi un giardino delle farfalle pagine dei ragazzi - vita in ca...
 
Tutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acqua
Tutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acquaTutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acqua
Tutti al bagno! Anche gli uccelli amano stare nell’acqua
 
PMO Development - Line of Sight
PMO Development - Line of SightPMO Development - Line of Sight
PMO Development - Line of Sight
 
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddoÈ tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
È tempo di predisporre le protezioni per difendere gli ortaggi dal freddo
 
Resume_Sushant_Tyag_Updated
Resume_Sushant_Tyag_UpdatedResume_Sushant_Tyag_Updated
Resume_Sushant_Tyag_Updated
 
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
 
Mi biography
Mi biographyMi biography
Mi biography
 
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!
 
9:11
9:119:11
9:11
 
SMART360°EA questions & reports
SMART360°EA questions & reportsSMART360°EA questions & reports
SMART360°EA questions & reports
 
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
 
Vi aspettiamo ad Agrilevante per visitare il Salone «Vivere in campagna»
Vi aspettiamo ad Agrilevante per visitare il Salone «Vivere in campagna»Vi aspettiamo ad Agrilevante per visitare il Salone «Vivere in campagna»
Vi aspettiamo ad Agrilevante per visitare il Salone «Vivere in campagna»
 
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
 
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello?
 
Origini e sviluppo delle macchine per mietere
Origini e sviluppo delle macchine per mietereOrigini e sviluppo delle macchine per mietere
Origini e sviluppo delle macchine per mietere
 
The Truth Of Project Management in Government
The Truth Of Project Management in Government The Truth Of Project Management in Government
The Truth Of Project Management in Government
 

Similar to Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...

Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Vita in Campagna
 
Il coniglio da compagnia: tutto quello che devi sapere
Il coniglio da compagnia: tutto quello che devi sapereIl coniglio da compagnia: tutto quello che devi sapere
Il coniglio da compagnia: tutto quello che devi sapere
Romy Carminati
 
rettili
rettilirettili
rettili
AndReicsa1
 
Ricerca sui calabroni
Ricerca sui calabroniRicerca sui calabroni
Ricerca sui calabroni
lauraICbenevagienna
 
1giornalino 14 15 modificato
1giornalino 14 15 modificato1giornalino 14 15 modificato
1giornalino 14 15 modificato
Scuola Massari Galilei Bari
 
Cerca l'intruso dello zoo
Cerca l'intruso dello zooCerca l'intruso dello zoo
Cerca l'intruso dello zoo
robertacazzaro
 
Continua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protetta
Continua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protettaContinua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protetta
Continua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protetta
Vita in Campagna
 
Un mondo da favola
Un mondo da favolaUn mondo da favola
Un mondo da favola
Savina Gravante
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima parte
comprensivoruffano
 
Cenerontola, principessa all'arrembaggio - ANTEPRIMA
Cenerontola, principessa all'arrembaggio - ANTEPRIMACenerontola, principessa all'arrembaggio - ANTEPRIMA
Cenerontola, principessa all'arrembaggio - ANTEPRIMA
Davide Nonino
 
Il fantazoo
Il fantazoo Il fantazoo
Il fantazoo
Elisabetta Pagani
 

Similar to Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui... (20)

Rag 02 2015
Rag 02 2015Rag 02 2015
Rag 02 2015
 
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
 
Rag 05 2012
Rag 05 2012Rag 05 2012
Rag 05 2012
 
Il coniglio da compagnia: tutto quello che devi sapere
Il coniglio da compagnia: tutto quello che devi sapereIl coniglio da compagnia: tutto quello che devi sapere
Il coniglio da compagnia: tutto quello che devi sapere
 
Rag 09 2011
Rag 09 2011Rag 09 2011
Rag 09 2011
 
Rag 09-2014
Rag 09-2014Rag 09-2014
Rag 09-2014
 
Rag 03 2011
Rag 03 2011Rag 03 2011
Rag 03 2011
 
Rag 08 2012
Rag 08 2012Rag 08 2012
Rag 08 2012
 
Rag 1-2012
Rag 1-2012Rag 1-2012
Rag 1-2012
 
rettili
rettilirettili
rettili
 
Ricerca sui calabroni
Ricerca sui calabroniRicerca sui calabroni
Ricerca sui calabroni
 
1giornalino 14 15 modificato
1giornalino 14 15 modificato1giornalino 14 15 modificato
1giornalino 14 15 modificato
 
Storie di scheletri
Storie di scheletriStorie di scheletri
Storie di scheletri
 
Cerca l'intruso dello zoo
Cerca l'intruso dello zooCerca l'intruso dello zoo
Cerca l'intruso dello zoo
 
Continua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protetta
Continua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protettaContinua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protetta
Continua il viaggio di Luigi alla scoperta dell’oasi protetta
 
Rag 05 2011
Rag 05 2011Rag 05 2011
Rag 05 2011
 
Un mondo da favola
Un mondo da favolaUn mondo da favola
Un mondo da favola
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima parte
 
Cenerontola, principessa all'arrembaggio - ANTEPRIMA
Cenerontola, principessa all'arrembaggio - ANTEPRIMACenerontola, principessa all'arrembaggio - ANTEPRIMA
Cenerontola, principessa all'arrembaggio - ANTEPRIMA
 
Il fantazoo
Il fantazoo Il fantazoo
Il fantazoo
 

More from Vita in Campagna

Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Vita in Campagna
 
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochiE...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
Vita in Campagna
 
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circondaViaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Vita in Campagna
 
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primaveraDiventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Vita in Campagna
 
Punti Covenzionati Vita in Campagna
Punti Covenzionati Vita in CampagnaPunti Covenzionati Vita in Campagna
Punti Covenzionati Vita in Campagna
Vita in Campagna
 
Punti Amici Vita in Campagna
Punti Amici Vita in CampagnaPunti Amici Vita in Campagna
Punti Amici Vita in Campagna
Vita in Campagna
 
Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
Vita in Campagna
 
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e socialiIn Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
Vita in Campagna
 
Vita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna Garden ShowVita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna
 
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosiDa bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Vita in Campagna
 
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del boscoOsso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Vita in Campagna
 
Indice analitico 2014
Indice analitico 2014Indice analitico 2014
Indice analitico 2014
Vita in Campagna
 
Dolce di natale
Dolce di nataleDolce di natale
Dolce di natale
Vita in Campagna
 
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Vita in Campagna
 
Il mistero della trasformazione dell’uva nera in vino bianco
Il mistero della trasformazione dell’uva nera in vino biancoIl mistero della trasformazione dell’uva nera in vino bianco
Il mistero della trasformazione dell’uva nera in vino bianco
Vita in Campagna
 

More from Vita in Campagna (15)

Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
 
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochiE...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
 
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circondaViaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
 
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primaveraDiventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
 
Punti Covenzionati Vita in Campagna
Punti Covenzionati Vita in CampagnaPunti Covenzionati Vita in Campagna
Punti Covenzionati Vita in Campagna
 
Punti Amici Vita in Campagna
Punti Amici Vita in CampagnaPunti Amici Vita in Campagna
Punti Amici Vita in Campagna
 
Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
Respirate aria pulita o inquinata? Scopritelo con un semplice test!
 
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e socialiIn Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
 
Vita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna Garden ShowVita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna Garden Show
 
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosiDa bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
 
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del boscoOsso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
 
Indice analitico 2014
Indice analitico 2014Indice analitico 2014
Indice analitico 2014
 
Dolce di natale
Dolce di nataleDolce di natale
Dolce di natale
 
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
 
Il mistero della trasformazione dell’uva nera in vino bianco
Il mistero della trasformazione dell’uva nera in vino biancoIl mistero della trasformazione dell’uva nera in vino bianco
Il mistero della trasformazione dell’uva nera in vino bianco
 

Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...

  • 1. le pagine dei ragazzi te i ragni vivano così vicino a noi, in realtà li conosciamo in modo molto superficiale e, pur essendo animali spesso citati in favole e leggende, le loro caratteristiche non ci sono note. Sarà perché nell’immaginario sono classificati come velenosi e pericolosi? Eppu- re vi assicuro che vale la pena im- parare alcune cose su di loro! Cari ragazzi, tutti conosciamo i ragni: ogni volta che vediamo una ragnatela nel garage, in canti- na o anche in casa, prima che la mamma faccia le pulizie, sappiamo benissimo chi ha costruito quella piccola opera d’arte costituita da fi- li setosi e sottilissimi. Per renderci conto della mera- viglia della ragnatela possiamo os- servarla in campagna con la rugia- da (1); in questo modo avremo la possibilità di apprezzarla maggior- mente, perché tutti i fili sono mes- si in risalto dalla luce del sole ri- flessa sulle goccioline. C’è da dire, però, che nonostan- Intanto sfatiamo una prima cre- denza: i ragni non sono insetti. Dovete sapere che gli insetti adul- ti (2) hanno tutti tre paia di zampe e il corpo diviso in segmenti, men- tre i ragni (3) hanno il capo e il to- race fuso insieme, ma soprattutto hanno tutti quattro paia di zampe. Inoltre i ragni non hanno antenne e hanno occhi molto più piccoli di quelli degli insetti. Per questo mo- tivo gli studiosi li hanno collocati in una classe denominataAracnidi. E ora andiamo a sfatare qualche leggenda. Obiettivamente i ragni spesso hanno fattezze che incuto- no timore e questo ci porta ad aver- ne paura e a crederli velenosi. In realtà, sono quasi tutti inoffensi- vi: nel mondo le specie mortali per l’uomo sono una dozzina su deci- ne di migliaia e nessuna è presente nel nostro Paese. In Italia vivono sì alcune specie che possono essere pericolose per le persone allergi- che e i bambini, ma sono davvero pochissime. Pensate che le utilissi- Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui... Con la rugiada la ragnatela è ben visibile Insetti (2) e ragni (3) sono molto diversi gli uni dagli altri: i primi, per esempio, hanno tre paia di zampe, mentre i secondi ne hanno quattro I ragni possono avere un aspetto terribile, ma sono utili perché si cibano di insetti fastidiosi o dannosi: qui un ragno mangia un sirfide 74 VITA IN CAMPAGNA 2/2016 1 2 3 4 © 2016 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.
  • 2. me api causano tra le persone più morti dei ragni! Infine dovete anche sapere che i ragni ci sono amici, in quanto so- no animali utili. Essendo tutti car- nivori, divorano ogni anno quinta- li e quintali di insetti (4), molti dei quali sono fastidiosi, come le mo- sche e le zanzare, o dannosi per l’agricoltura, come le cavolaie e le tignole. Dite quindi al vostro papà di non schiacciare un ragno se lo trova in giardino o nell’orto: si pri- verebbe di un ottimo alleato! Perfino il ragno che vediamo più comunemente in casa (quello sfug- gito alle pulizie della mamma!) (5) si rivela un buon «insetticida», cac- ciando mosche, moscerini e zanza- re. Lo potete riconoscere dalle lun- ghe e sottilissime zampe e per l’abi- tudine che ha di vibrare quando è di- sturbato (per questo è chiamato ra- gno ballerino). Purtroppo, però, fini- sce quasi sempre inghiottito dal bec- cuccio dell’aspirapolvere! Certo, non lo dobbiamo tenere in casa, in bella vista sul soffitto e negli angoli, ma invece di aspirarlo potremmo catturarlo con un vasetto di vetro e poi liberarlo in cortile, oppure racco- gliere ragno e ragnatela con una sco- pa e scrollare il tutto dalla finestra, in modo che continui altrove la sua opera di cacciatore di insetti. Chissà se la mamma sarà d’accordo?! Foto dell’autore Maurizio Bonora L’intervista “impossibile” a una poiana Ieri mattina ho visto un bellissimo rapa- ce, simile a un’aquila, su un paletto vici- no a casa mia. Mi sono avvicinata e so- no riuscita a porgergli qualche doman- da. Tu devi essere una poiana vero? Ciao, sì, sono proprio una poiana. Assomi- glio molto alla mia più famosa cugina, l’a- quila, anche se sono molto più piccola. Quanto pesi e quanti anni puoi vi- vere? Il nostro peso varia dai 600 grammi ai 1200 grammi e sono le femmine ad avere una corporatura più robusta. Devi sapere che l’apertura delle nostre ali può superare i 130 centime- tri! Possiamo vivere anche 25 anni, ma difficilmente arriviamo a quell’età: la vita selvatica è davvero dura. Quanti figli puoi avere ogni anno? Le femmine fanno una sola covata in primavera e allevano dai due ai quattro pulcini che ci impegna- no tantissimo: noi genitori, infatti, dobbiamo se- guirli e istruirli alla caccia per altri due mesi. È vero che rubi le galline, i pulcini, i coniglietti? Ora ti spiego come stanno le cose. Sono un uccello rapace e, quindi, mi cibo spesso di animali che cat- turo. Per me non fa differenza prendere una gallina o un fagiano, ma preferisco evitare i cortili della case e arrivo a tanto solo in condizioni climatiche avverse e quando sono davvero ridotta alla fame. Quindi non sono i polli le tue prede preferite? Ma scherzi? In realtà caccio principalmente topi, arvicole e talpe. Lascio in pace le lepri adulte, a meno che non le veda in difficoltà, e mi lascio tentare da qualche esemplare giovane e inesperto. Catturo anche uccelli, specialmente quelli con qualche difficoltà di volo e in certi periodi mi cibo anche di grilli, cavallette, bisce e lu- certole. Inoltre mangio animali morti che altrimenti rimarrebbero nelle campagne e lungo i bordi delle strade. Ora comincio a vederti con altri occhi! Mi fa piacere! Pensa che in passato sono stata talmente persegui- tata dagli allevatori e dai cacciatori che ho rischiato l’estinzione in gran parte d’Europa. Adesso sono una specie protetta e sono tor- nata a essere uno dei rapaci più comuni. Sai che ci sono contadi- ni che preferiscono avermi sui loro campi e piantano dei pali per favorire la mia caccia ai roditori? Non lo sapevo! Grazie mille per questa lunga chiacchierata e per avermi dato l’opportunità di conoscerti meglio. Mi raccomando però, lascia stare le mie galline! Marta Il ragno ballerino è quello che più comunemente si trova nelle case VITA IN CAMPAGNA 2/2016 75 5 Foto: Maurizio Bonora © 2016 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.
  • 3. Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d’Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest’opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L’Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all’uso dell’opera. Edizioni L’Informatore Agrario www.vitaincampagna.it