SlideShare a Scribd company logo
le pagine dei ragazzi
Cari ragazzi, tutti gli animali,
uomo compreso, hanno gli
occhi, però non tutti guardano al-
lo stesso modo. Mi spiego meglio.
Quando noi umani guardiamo
un oggetto, lo osserviamo con en-
trambi gli occhi, perché sono po-
sti frontalmente sul nostro viso.
Questa prerogativa porta a una
visione binoculare: ciò signifi-
ca che cogliamo l’immagine con
entrambi gli occhi e riusciamo a
dare profondità a un oggetto. In-
somma, se guardiamo una sca-
tola, capiamo benissimo se è
lunga o corta.
La maggior parte degli uc-
celli, invece, ha una visione
monoculare, cioè vede un og-
getto con un occhio per volta,
perché gli occhi sono posti la-
teralmente al capo. Questa di-
sposizione li obbliga a volge-
re la testa di fianco per fissa-
re un punto nello spazio, ma
se devono osservare un ogget-
to vicino riescono a individuar-
lo anche senza girare il capo. Ne
è una prova lampante l’airone ce-
nerino (1) che, quando «punta» un
pesce che si muove davanti al suo
becco, riesce perfettamente a lo-
calizzarlo senza movimenti latera-
li della testa.
Sempre tra gli uccelli, i rapa-
ci notturni, invece, hanno una vi-
La vista degli animali è diversa
dalla nostra... scoprite perché!
sione binoculare come la no-
stra e, infatti, gufi e civette so-
no proverbiali proprio per il lo-
ro sguardo che ricorda quello
di un uomo. Questa caratteri-
stica è molto utile per la caccia
perché, come abbiamo ricor-
dato, gli occhi frontali permet-
tono una visione a tre dimen-
sioni (ricordate l’esempio della
scatola?) e quindi i rapaci notturni
sono in grado di valutare la distan-
za tra la preda e loro stessi.
La visione binoculare negli ani-
mali, però, può avere i suoi aspet-
ti negativi, perché non permet-
te di vedere bene ciò che succe-
de di fianco. Gufi e civette (2),
però, hanno risolto bene il proble-
ma perché riescono a girare il ca-
po di quasi 360° per osservare tut-
to ciò che succede intorno.
Passiamo ora ai mammiferi.
Come abbiamo visto, gli occhi po-
sti lateralmente al capo non con-
sentono la vista a tre dimensio-
ni, ma permettono di avere una vi-
suale molto ampia, che si rivela di
fondamentale importanza per la
vita di quegli animali che la natura
ha destinato al ruolo di prede. La
lepre (3), per esempio, non ha una
Misura le tue conoscenze
con l’agricoltometro
IL FUCO è:
a) il maschio dell’ape;
b) un fico di grosse dimensioni;
c) un attrezzo per filare la lana.
Rispondi alla domanda e poi verifica la soluzione a pagina 77.
Stefania Pendezza
72 VITA IN CAMPAGNA 11/2015
1
2
3
© 2015 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.
vista acutissima, ma i suoi occhi
in posizione laterale le permetto-
no di controllare un’ampia porzio-
ne del campo in cui vive e di fug-
gire appena scorge la presenza di
un predatore.
Il lupo (4) e il cane hanno gli
occhi abbastanza frontali, ma, a
differenza dell’uomo che ha un
angolo visivo di 180°, riescono a
spaziare con la vista, senza ruotare
il capo, di circa 250°: mentre noi
ruotiamo spesso la testa per guar-
darci intorno, il lupo usa molto la
vista laterale e compie meno mo-
vimenti del capo rispetto a noi. Pa-
re che questa visione consenta di
vedere anche a lunga distanza (co-
sa utilissima per un predatore che
deve scorgere da lontano la sua
vittima); di contro, la messa a fuo-
co di soggetti a circa mezzo metro
di distanza è difficoltosa. Natural-
mente al lupo questo non importa
visto che la sua caccia non dipen-
de dalla breve distanza.
Scopri l’elettricità
usando... una patata!
Ecco un semplice e simpatico esperimento
per scoprire la presenza e il suono
dell’energia elettrica attraverso
l’utilizzo di una patata.
Vi servono: una patata; una mone-
tina da cinque centesimi di euro;
un chiodo zincato; le cuffiette
del computer.
Ecco come dovete procedere.
Tagliate la patata a metà e infilate
la monetina in mezzo alla patata:
metà monetina rimarrà quindi dentro
la patata e metà rimarrà fuori (A).
A questo punto mettete vicino
alla monetina il chiodo zincato.
Ora prendete lo spinotto delle cuffiette
(è la parte finale di metallo che di solito
attacchiamo al computer o al lettore
di musica) e mettetelo fra la monetina
e il chiodo (B).
Fate attenzione che sia la monetina
che il chiodo siano
ben attaccati allo
spinotto. Ora indossate
le cuffiette (C) e ascoltate...
Sentite uno suono?
È il suono dell’energia elettri-
ca che la patata aiuta a
far scorrere.
Cristina
Bertazzoni
E per finire... sapete che anche
le rane (5) guardano in modo par-
ticolare? Se avete ben osservato,
questi anfibi hanno gli occhi situa-
ti molto in alto sulla testa e que-
sto permette loro di restare semi-
sommersi nell’acqua, guardan-
do intorno come se avessero un
periscopio (quel tubo che usano
i sommergibili per vedere fuori
dall’acqua). Questi occhi, inol-
tre, sono molto sensibili al movi-
mento: un animaletto statico passa
inosservato, ma una libellula che si
muove viene immediatamente in-
tercettata: cibandosi esclusivamen-
te di prede vive, le rane hanno pro-
prio bisogno di una vista così speci-
fica per captare ogni movenza. Pen-
sate, sono così attratte dal movi-
mento che accorrono anche se una
foglia cade in acqua!
Maurizio Bonora
VITA IN CAMPAGNA 11/2015 73
4
5
A
B
C
© 2015 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.
Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d’Autore e le sue
successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest’opera per usi diversi da
quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L’Informatore
Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali
malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all’uso dell’opera.
Edizioni L’Informatore Agrario
www.vitaincampagna.it

More Related Content

Viewers also liked

Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
Vita in Campagna
 
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
Vita in Campagna
 
Origini e sviluppo delle macchine per mietere
Origini e sviluppo delle macchine per mietereOrigini e sviluppo delle macchine per mietere
Origini e sviluppo delle macchine per mietere
Vita in Campagna
 
Tra gli uccelli ci sono dei ladri: ma lo saranno per davvero?
Tra gli uccelli ci sono dei ladri: ma lo saranno per davvero?Tra gli uccelli ci sono dei ladri: ma lo saranno per davvero?
Tra gli uccelli ci sono dei ladri: ma lo saranno per davvero?
Vita in Campagna
 
Mi biography
Mi biographyMi biography
Mi biography
emocionalmentebien
 
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Vita in Campagna
 
Create anche voi un giardino delle farfalle pagine dei ragazzi - vita in ca...
Create anche voi un giardino delle farfalle   pagine dei ragazzi - vita in ca...Create anche voi un giardino delle farfalle   pagine dei ragazzi - vita in ca...
Create anche voi un giardino delle farfalle pagine dei ragazzi - vita in ca...
Vita in Campagna
 
PMO Development - Line of Sight
PMO Development - Line of SightPMO Development - Line of Sight
PMO Development - Line of Sight
Line of Sight
 
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Vita in Campagna
 
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioniCon la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Vita in Campagna
 
Vita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna Garden ShowVita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna
 
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
Vita in Campagna
 
Confined_space_entry_attendant
Confined_space_entry_attendantConfined_space_entry_attendant
Confined_space_entry_attendant
Azmeel Contracting Company
 

Viewers also liked (17)

Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
Non fatevi ingannare dall’aspetto dei ragni! Leggete qui...
 
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
L’uovo è fresco o vecchio? C’è un trucco per scoprirlo!
 
Origini e sviluppo delle macchine per mietere
Origini e sviluppo delle macchine per mietereOrigini e sviluppo delle macchine per mietere
Origini e sviluppo delle macchine per mietere
 
Tra gli uccelli ci sono dei ladri: ma lo saranno per davvero?
Tra gli uccelli ci sono dei ladri: ma lo saranno per davvero?Tra gli uccelli ci sono dei ladri: ma lo saranno per davvero?
Tra gli uccelli ci sono dei ladri: ma lo saranno per davvero?
 
Mi biography
Mi biographyMi biography
Mi biography
 
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
Che impegno essere mamma! Ve lo racconta una gallinella...
 
Create anche voi un giardino delle farfalle pagine dei ragazzi - vita in ca...
Create anche voi un giardino delle farfalle   pagine dei ragazzi - vita in ca...Create anche voi un giardino delle farfalle   pagine dei ragazzi - vita in ca...
Create anche voi un giardino delle farfalle pagine dei ragazzi - vita in ca...
 
06304021
0630402106304021
06304021
 
PMO Development - Line of Sight
PMO Development - Line of SightPMO Development - Line of Sight
PMO Development - Line of Sight
 
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
 
5:11
5:115:11
5:11
 
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioniCon la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
 
7:11
7:117:11
7:11
 
Vita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna Garden ShowVita in Campagna Garden Show
Vita in Campagna Garden Show
 
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
 
Confined_space_entry_attendant
Confined_space_entry_attendantConfined_space_entry_attendant
Confined_space_entry_attendant
 
6:11
6:116:11
6:11
 

Similar to La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!

Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umanaAltre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
Fausto Intilla
 
Alligatore crocodile
Alligatore crocodileAlligatore crocodile
Alligatore crocodile
Giuliana
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
MattiaCappello
 
L'Apis N 3 marzo aprile 2014_uovo.pdf
L'Apis N 3 marzo aprile 2014_uovo.pdfL'Apis N 3 marzo aprile 2014_uovo.pdf
L'Apis N 3 marzo aprile 2014_uovo.pdf
murumbura
 
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosiDa bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Vita in Campagna
 
rettili
rettilirettili
rettili
AndReicsa1
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
Elena Dalmastri
 
evoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdfevoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdf
Elena Dalmastri
 
Evoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhioEvoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhioclaudiaterzi
 

Similar to La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché! (12)

Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umanaAltre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
 
Storie di scheletri
Storie di scheletriStorie di scheletri
Storie di scheletri
 
Alligatore crocodile
Alligatore crocodileAlligatore crocodile
Alligatore crocodile
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
L'Apis N 3 marzo aprile 2014_uovo.pdf
L'Apis N 3 marzo aprile 2014_uovo.pdfL'Apis N 3 marzo aprile 2014_uovo.pdf
L'Apis N 3 marzo aprile 2014_uovo.pdf
 
I sensi degli animali
I sensi degli animaliI sensi degli animali
I sensi degli animali
 
Presentazione scienze
Presentazione scienzePresentazione scienze
Presentazione scienze
 
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosiDa bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
Da bruco a farfalla: scoprite il miracolo della metamorfosi
 
rettili
rettilirettili
rettili
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
evoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdfevoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdf
 
Evoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhioEvoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhio
 

More from Vita in Campagna

Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Vita in Campagna
 
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Vita in Campagna
 
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochiE...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
Vita in Campagna
 
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circondaViaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Vita in Campagna
 
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primaveraDiventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Vita in Campagna
 
Punti Covenzionati Vita in Campagna
Punti Covenzionati Vita in CampagnaPunti Covenzionati Vita in Campagna
Punti Covenzionati Vita in Campagna
Vita in Campagna
 
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
Vita in Campagna
 
Punti Amici Vita in Campagna
Punti Amici Vita in CampagnaPunti Amici Vita in Campagna
Punti Amici Vita in Campagna
Vita in Campagna
 
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e socialiIn Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
Vita in Campagna
 
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelleLa storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
Vita in Campagna
 
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importantiAnche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
Vita in Campagna
 
Scoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loro
Scoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loroScoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loro
Scoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loro
Vita in Campagna
 
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del boscoOsso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Vita in Campagna
 
Indice analitico 2014
Indice analitico 2014Indice analitico 2014
Indice analitico 2014
Vita in Campagna
 
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
Vita in Campagna
 
Dolce di natale
Dolce di nataleDolce di natale
Dolce di natale
Vita in Campagna
 
Il mistero della trasformazione dell’uva nera in vino bianco
Il mistero della trasformazione dell’uva nera in vino biancoIl mistero della trasformazione dell’uva nera in vino bianco
Il mistero della trasformazione dell’uva nera in vino bianco
Vita in Campagna
 

More from Vita in Campagna (17)

Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
Agriautunno: un’esperienza istruttiva e divertente!
 
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
Anche tra gli animali c’è il rito del corteggiamento prima delle «nozze»
 
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochiE...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
 
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circondaViaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
Viaggio in un’oasi protetta alla scoperta della vita che ci circonda
 
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primaveraDiventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
Diventate dei piccoli orticoltori: ecco cosa seminare in primavera
 
Punti Covenzionati Vita in Campagna
Punti Covenzionati Vita in CampagnaPunti Covenzionati Vita in Campagna
Punti Covenzionati Vita in Campagna
 
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
Maghi con la natura? Sì, con il cavolo (rosso, però)!
 
Punti Amici Vita in Campagna
Punti Amici Vita in CampagnaPunti Amici Vita in Campagna
Punti Amici Vita in Campagna
 
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e socialiIn Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
In Lombardia una legge finanzia gli orti didattici collettivi e sociali
 
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelleLa storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
 
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importantiAnche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
 
Scoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loro
Scoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loroScoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loro
Scoprite perché queste coppie di animali sono parenti fra di loro
 
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del boscoOsso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
Osso e cincia e lo strano caso del fantasma del bosco
 
Indice analitico 2014
Indice analitico 2014Indice analitico 2014
Indice analitico 2014
 
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
Anche in natura c’è chi gioca a nascondino... Scoprite chi!
 
Dolce di natale
Dolce di nataleDolce di natale
Dolce di natale
 
Il mistero della trasformazione dell’uva nera in vino bianco
Il mistero della trasformazione dell’uva nera in vino biancoIl mistero della trasformazione dell’uva nera in vino bianco
Il mistero della trasformazione dell’uva nera in vino bianco
 

La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché!

  • 1. le pagine dei ragazzi Cari ragazzi, tutti gli animali, uomo compreso, hanno gli occhi, però non tutti guardano al- lo stesso modo. Mi spiego meglio. Quando noi umani guardiamo un oggetto, lo osserviamo con en- trambi gli occhi, perché sono po- sti frontalmente sul nostro viso. Questa prerogativa porta a una visione binoculare: ciò signifi- ca che cogliamo l’immagine con entrambi gli occhi e riusciamo a dare profondità a un oggetto. In- somma, se guardiamo una sca- tola, capiamo benissimo se è lunga o corta. La maggior parte degli uc- celli, invece, ha una visione monoculare, cioè vede un og- getto con un occhio per volta, perché gli occhi sono posti la- teralmente al capo. Questa di- sposizione li obbliga a volge- re la testa di fianco per fissa- re un punto nello spazio, ma se devono osservare un ogget- to vicino riescono a individuar- lo anche senza girare il capo. Ne è una prova lampante l’airone ce- nerino (1) che, quando «punta» un pesce che si muove davanti al suo becco, riesce perfettamente a lo- calizzarlo senza movimenti latera- li della testa. Sempre tra gli uccelli, i rapa- ci notturni, invece, hanno una vi- La vista degli animali è diversa dalla nostra... scoprite perché! sione binoculare come la no- stra e, infatti, gufi e civette so- no proverbiali proprio per il lo- ro sguardo che ricorda quello di un uomo. Questa caratteri- stica è molto utile per la caccia perché, come abbiamo ricor- dato, gli occhi frontali permet- tono una visione a tre dimen- sioni (ricordate l’esempio della scatola?) e quindi i rapaci notturni sono in grado di valutare la distan- za tra la preda e loro stessi. La visione binoculare negli ani- mali, però, può avere i suoi aspet- ti negativi, perché non permet- te di vedere bene ciò che succe- de di fianco. Gufi e civette (2), però, hanno risolto bene il proble- ma perché riescono a girare il ca- po di quasi 360° per osservare tut- to ciò che succede intorno. Passiamo ora ai mammiferi. Come abbiamo visto, gli occhi po- sti lateralmente al capo non con- sentono la vista a tre dimensio- ni, ma permettono di avere una vi- suale molto ampia, che si rivela di fondamentale importanza per la vita di quegli animali che la natura ha destinato al ruolo di prede. La lepre (3), per esempio, non ha una Misura le tue conoscenze con l’agricoltometro IL FUCO è: a) il maschio dell’ape; b) un fico di grosse dimensioni; c) un attrezzo per filare la lana. Rispondi alla domanda e poi verifica la soluzione a pagina 77. Stefania Pendezza 72 VITA IN CAMPAGNA 11/2015 1 2 3 © 2015 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.
  • 2. vista acutissima, ma i suoi occhi in posizione laterale le permetto- no di controllare un’ampia porzio- ne del campo in cui vive e di fug- gire appena scorge la presenza di un predatore. Il lupo (4) e il cane hanno gli occhi abbastanza frontali, ma, a differenza dell’uomo che ha un angolo visivo di 180°, riescono a spaziare con la vista, senza ruotare il capo, di circa 250°: mentre noi ruotiamo spesso la testa per guar- darci intorno, il lupo usa molto la vista laterale e compie meno mo- vimenti del capo rispetto a noi. Pa- re che questa visione consenta di vedere anche a lunga distanza (co- sa utilissima per un predatore che deve scorgere da lontano la sua vittima); di contro, la messa a fuo- co di soggetti a circa mezzo metro di distanza è difficoltosa. Natural- mente al lupo questo non importa visto che la sua caccia non dipen- de dalla breve distanza. Scopri l’elettricità usando... una patata! Ecco un semplice e simpatico esperimento per scoprire la presenza e il suono dell’energia elettrica attraverso l’utilizzo di una patata. Vi servono: una patata; una mone- tina da cinque centesimi di euro; un chiodo zincato; le cuffiette del computer. Ecco come dovete procedere. Tagliate la patata a metà e infilate la monetina in mezzo alla patata: metà monetina rimarrà quindi dentro la patata e metà rimarrà fuori (A). A questo punto mettete vicino alla monetina il chiodo zincato. Ora prendete lo spinotto delle cuffiette (è la parte finale di metallo che di solito attacchiamo al computer o al lettore di musica) e mettetelo fra la monetina e il chiodo (B). Fate attenzione che sia la monetina che il chiodo siano ben attaccati allo spinotto. Ora indossate le cuffiette (C) e ascoltate... Sentite uno suono? È il suono dell’energia elettri- ca che la patata aiuta a far scorrere. Cristina Bertazzoni E per finire... sapete che anche le rane (5) guardano in modo par- ticolare? Se avete ben osservato, questi anfibi hanno gli occhi situa- ti molto in alto sulla testa e que- sto permette loro di restare semi- sommersi nell’acqua, guardan- do intorno come se avessero un periscopio (quel tubo che usano i sommergibili per vedere fuori dall’acqua). Questi occhi, inol- tre, sono molto sensibili al movi- mento: un animaletto statico passa inosservato, ma una libellula che si muove viene immediatamente in- tercettata: cibandosi esclusivamen- te di prede vive, le rane hanno pro- prio bisogno di una vista così speci- fica per captare ogni movenza. Pen- sate, sono così attratte dal movi- mento che accorrono anche se una foglia cade in acqua! Maurizio Bonora VITA IN CAMPAGNA 11/2015 73 4 5 A B C © 2015 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.
  • 3. Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d’Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest’opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L’Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all’uso dell’opera. Edizioni L’Informatore Agrario www.vitaincampagna.it