SlideShare a Scribd company logo
CIBODIOGGI,
CIBODIDOMANI
Coop vuole dare valore al punto di
vista delle persone e leggere il
futuro del cibo attraverso i desideri,
le aspettative, i timori dei cittadini
del mondo.
Nella consapevolezza che,
soprattutto per il cibo, il futuro è di
tutti e che sarà in grande parte
determinato dalle scelte quotidiane
di tutti noi.
Il futuro del cibo
raccontato dai
cittadini del mondo
I paesi
Italia
Germania
UK
USA
Russia
Cina
India
Brasile
Totale campione
Il cibo di oggi
tra globalizzazione e culture
alimentari differenti
Carboidrati 5,2 3,8 3,9 3,7 4,1 5,9 5,4 5,8
Carne 3,4 3,9 3,7 3,9 4,8 4,6 2,6 4,7
Pesce 1,6 1,2 1,5 1,5 1,8 2,6 2,4 1,4
Formaggi e latticini 3,0 4,4 3,3 4,0 4,0 3,6 2,9 3,9
Uova 1,5 2,1 2,1 2,6 2,7 4,2 3,0 2,6
Frutta 5,1 4,7 4,5 4,0 4,1 4,8 4,9 4,3
Verdura 4,9 4,4 4,8 4,5 4,6 5,8 5,5 4,7
Dolci 4,2 3,5 3,5 3,7 5,3 2,8 4,2 4,8
4,7
4,0
1,7
3,6
2,6
4,6
4,9
4,0
In Italia «dieta mediterranea», elevato consumo di carne in Russia, Cina e Brasile,
dieta prevalentemente proteica per Germania, UK e USA.
Media settimanale di consumo in gg
Le diete alimentari del mondo
Valori medi - Base: Totale campione
D4. Solitamente quante volte a settimana consumi…?
1,4
1,o
1,o
1,1
1,5
1,1
1,6
1,7
5,7
5,o
4,7
4,3
6,1
5,7
5,8
5,8
Media 5,4
volte a settimana
Media 1,3
ore al giorno
Tempo dedicato
alla cucina
Piatti interamente
cucinati
Poco più di un’ora al giorno il tempo dedicato alla cucina.
Brasile, India, Russia e Italia i Paesi più «home made»
Il tempo del cibo
Valori medi - Base: Totale campione
D7. Solitamente nella tua famiglia quanto tempo si dedica alla cucina in un giorno?/
D8. Con quale frequenza, quando mangi a casa consumi…?
0,9
0,9
0,9
1,6
1,1
1,8
2,0 volte a settimana
1,1
Media 1,3
volte a settimana
Take away
2,3
1,9
2,4
3,2
3,4
2,9
2,5
3,5
Media 2,8
volte a settimana
Pasti fuori casa
In media 3 pasti fuori casa e poco più di un pasto take away a settimana, quasi
due per Cina e India
I luoghi del cibo: outdoor vs indoor
Valori medi - Base: Totale campione
D5. Solitamente quanti pasti a settimana consumi fuori casa?
D8. Con quale frequenza, quando mangi a casa consumi…?
13
55
32
Spesso Qualche volta Mai
24
56
20
14
60
26 21
60
19 20
58
22
14
48
3822
56
22
39
50
11
27
63
10
L’80% consuma cibo «etnico», di più Inghilterra e Germania, più conservatori
Brasile e Italia
Consumo cibo «etnico»…
La globalizzazione del gusto
Valori % - Base: Totale campione
D6. Ti capita di mangiare cibo tipico di altri Paesi, a casa o fuori casa?
45 Seguono uno stile alimentare 45 42 31 31 39 34 84 51
16 Tradizionale del mio paese/religioso 17 6 7 8 15 14 42 23
13 Cibo di qualità e prodotti tipici locali 13 10 6 10 9 8 26 18
10 Dieta ipocalorica/per perdere peso 8 12 6 8 7 7 23 7
10 Diete salutiste/per mantenermi in forma 9 9 1 1 14 4 31 8
8 Reducetariano 7 12 2 4 6 13 9 7
8 Veg 4 5 8 3 2 3 35 4
8 Cibi bio/a basso impatto ambientale 8 8 2 4 6 11 21 8
7 Dieta per intolleranze/ allergie 6 7 4 6 3 7 19 4
Tradizione e tipicità i più seguiti. Si affermano stili alimentari globali (bio, veg,
diet, free from). In India forte significato rituale e religioso del cibo.
Gli stili alimentari del mondo
Valori % - Base: Totale campione
D10. Segui degli stili alimentari particolari, quali…?
52 Tipici, locali 66 62 43 51 50 49 33 60
41 Della tradizione alimentare del territorio 59 41 27 21 64 32 31 51
36 Con certificazione di qualità 36 36 22 30 33 51 37 44
33 Biologici/organici/all natural 35 40 19 31 38 25 25 31
20 Vegetariani/vegani 13 21 25 16 7 5 53 15
18 Dietetici/per intolleranze 16 13 12 12 12 45 21 15
17 Etici 16 26 29 16 8 17 14 7
15 Funzionali/salutistici 13 12 8 15 18 13 20 24
Tipicità territoriale per Italia, Germania e Brasile. Tendenze veg, oltre che in
India, anche in UK e Germania. Sicurezza e controllo in Cina.
Consumo abitualmente prodotti…
I consumi abituali
Valori % - Base: Totale campione
D16. Quali sono i prodotti che compri e/o consumi abitualmente…?
76
44
28
18
25
8
7
1
60
53
53
24
25
6
6
1
56
26
74
20
35
13
14
2
60
39
55
28
29
11
7
1
46
57
34
43
28
21
4
1
Nutrimento
Piacere
Dieta/Salute
Convivialità
Prendermi cura della
mia famiglia
Tradizione/Religione
Problema economico
Influenzato dalla
tecnologia
56
46
46
30
28
13
8
2
67
61
30
40
22
8
6
3
39
46
49
27
30
30
10
8
46
44
45
42
30
10
6
2
Nutrimento e poi piacere e salute. Aspetti relazionali e affettivi in Italia,
Germania e Brasile. La salute prevale in Cina ma anche in UK e USA.
Il significato del cibo
Valori % - Base: Totale campione
D14A. Per te oggi il cibo è soprattutto…? Indica i tre più significativi.
Il cibo di domani
grande consapevolezza e
predisposizione al cambiamento
15
5
4
6
8
25
31
33
9
32
26
14
25
23
38
53
41
34
25
28
37
32
33
23
11
16
23
21
30
36
30
27
11
4
7
26
7
12
9
8
9
4
1
3
8
Decisamente migliorata Migliorata Più o meno uguale ad ora Peggiorata Decisamente peggiorata
Il futuro: il mondo è ottimista…
soprattutto Cina, India e Russia, molto meno Germania e Italia
Tra 30 anni la situazione nel mio Paese sarà...
Valori % - Base: Totale campione
D16. Secondo te tra 30 anni nel tuo Paese considerando tutti gli aspetti, sociali politici ed economici, la situazione complessiva sarà…?
18
12
16
13
17
14
20
37
19
46
46
46
42
45
40
53
46
48
34
42
37
43
35
45
26
14
33
2
2
1
2
3
2
1
2
1
Sarà radicalmente diverso Sarà molto diverso Cambierà solo in parte Non cambierà per niente
in particolare India, Cina e Brasile
Tra 30 anni il cibo...
… e consapevole del cambiamento del cibo
Valori % - Base: Totale campione
D17. Secondo te tra 30 anni il cibo sarà…?
65
35
47
23
26
26
27
34
16
47
45
21
36
34
32
49
24
13
63
31
36
46
33
43
17
23
8
49
41
24
43
30
30
34
30
19
44
39
35
31
47
24
32
24
24
46
53
30
23
40
34
26
28
20
45
42
34
37
28
38
34
34
8
La tecnologia il vero driver di cambiamento
a seguire fattori ambientali, sociali e demografici
50
42
34
34
33
33
30
29
15
Valori % - Base: Totale campione
D18. Immaginiamo che tra 30 anni il cibo effettivamente cambierà. Quali fattori lo faranno cambiare? Indica i tre più significativi.
42
51
47
33
30
34
20
32
11
L'avvento delle nuove
tecnologie
Cambiamenti climatici
L'Inquinamento
La disponibilità delle risorse
naturali
Cambiamenti negli stili di
vita
La globalizzazione
L'aumento della
popolazione mondiale
I processi di lavorazione
dell'industria
La maggiore informazione
Carboidrati 5,2 3,8 3,9 3,7 4,1 5,9 5,4 5,8
Carne 3,4 3,9 3,7 3,9 4,8 4,6 2,6 4,7
Pesce 1,6 1,2 1,5 1,5 1,8 2,6 2,4 1,4
Formaggi e latticini 3,0 4,4 3,3 4,0 4,0 3,6 2,9 3,9
Uova 1,5 2,1 2,1 2,6 2,7 4,2 3,0 2,6
Frutta 5,1 4,7 4,5 4,0 4,1 4,8 4,9 4,3
Verdura 4,9 4,4 4,8 4,5 4,6 5,8 5,5 4,7
Dolci 4,2 3,5 3,5 3,7 5,3 2,8 4,2 4,8
4,7
4,0
1,7
3,6
2,6
4,6
4,9
4,0
Le quantità non si riducono, maggiore varietà con più carboidrati, frutta e verdura
Media settimanale di consumo in gg
+ = - Variazione dichiarata rispetto a
consumo attuale
La dieta del futuro
+
=
=
=
=
+
+
+
+
=
-
=
=
=
=
+
+
-
-
=
=
+
+
+
+
-
-
=
=
+
+
=
+
=
=
=
=
+
+
=
+
=
=
=
=
+
+
=
=
=
+
=
=
+
+
+
+
=
=
=
=
+
+
+
+
+
=
=
=
=
=
+
Valori medi - Base: Totale campione
D4. Solitamente quante volte a settimana consumi…?/ D41. Come cambierà il consumo dei seguenti beni alimentari?
52 Tipici, locali 66 62 43 51 50 49 33 60
41 Della tradizione alimentare del territorio 59 41 27 21 64 32 31 51
36 Con certificazione di qualità 36 36 22 30 33 51 37 44
33 Biologici/organici/all natural 35 40 19 31 38 25 25 31
20 Vegetariani/vegani 13 21 25 16 7 5 53 15
18 Dietetici/per intolleranze 16 13 12 12 12 45 21 15
17 Etici 16 26 29 16 8 17 14 7
15 Funzionali/salutistici 13 12 8 15 18 13 20 24
Crescono free from, wellness, veg&veg, bio. Meno spazio a tradizione e foodies
Consumo abitualmente prodotti…
Gli stili alimentari diventano globali
++
++
+
-
+
++
++
+
+
=
=
+
-
+
++
+
=
=
+
-
-
++
++
++
=
=
+
+
++
++
++
+
=
=
+
+
++
++
++
++
=
=
+
-
+
+
+
+
+
+
+
++
++
++
++
++
+
+
+
+
+
+
+
+
++
++
++
=
=
=
+
+
Valori % - Base: Totale campione
D16. Quali sono i prodotti che compri e/o consumi abitualmente…?/ D42. E come cambierà il consumo delle seguenti tipologie di prodotti?
+ = - Variazione dichiarata rispetto a consumo attuale
11
47
42
Ogni Paese manterrà le specificità dei propri cibi/ della propria cultura alimentare
Si manterranno le specificità dei propri cibi/ della propria cultura ma con un forte interscambio tra i Paesi
Ci sarà una globalizzazione del cibo
13
43
44
14
45
41
18
41
41
24
29
47
25
31
44
20
35
4520
39
41
Sempre più interazione tra culture alimentari
La globalizzazione nel futuro
39
39
22
Valori % - Base: Totale campione
D25. Oggi si parla di globalizzazione, secondo te interesserà anche il cibo? Secondo te in futuro…
«Meno differenze culturali perché il mondo “si
appiattirà”. Sarà disponibile una maggior varietà di cibo per
tutti e, paradossalmente, ci saranno meno differenze» (USA)
«Cibo omogeneizzato si diffonderà in tutto il
mondo» (INGHILTERRA)
«Si mangerà cibo energetico funzionale. Vivremo più a
lungo e lavoreremo per più tempo » (ITALIA)
50
63
71
76
67
77
76
70
89
89
52
58
66
58
75
73
68
89
84
85
48
65
79
84
75
83
82
75
87
89
60
57
61
67
74
60
64
81
80
83
42
67
71
84
67
83
85
82
88
95
44
49
63
67
67
67
70
82
85
88
Gli insetti
Carne sintetica
Il cibo stampato a casa
in 3d
Geneticamente
modificato
Krill/plancton
Prodotto in laboratorio
In pillole/compatto in
barrette
Alghe
Cibi ibridi
Cibi da aromatizzare
51
60
70
72
72
75
75
80
86
89
Non escludono di poter mangiare…
Cadono molti tabù alimentari. I più eclettici Cina, India e Brasile, più conservatori i
Paesi occidentali.
51
56
71
74
66
71
77
64
86
88
62
68
79
63
84
88
84
94
90
95
Valori % - Base: Totale campione
D18. Di seguito trovi alcune prefigurazioni sul cibo del futuro che altre persone prima di te hanno immaginato….quali di questi proprio non mangeresti mai?
«Ci saranno alimenti compressi completi di tutti i nutrienti,
pratici veloci da consumare» (ITALIA)
«Arriverai a casa stanco e prenderai dal freezer un
sacchetto di Polpette di carne fatte in laboratorio. Digiterai
su una stampante 3D il tuo menu e ti stamperà il cibo; pizze
fatta con ingredienti in polvere; nel frigorifero, i pomodori si
taglieranno da soli e potrai arricchirli con una spruzzatina di
un prodotto che sa di uovo ma che in realtà è fatto con semi
di sesamo. Buon appetito! ecco pronta la cena del 2050»
(BRASILE)
«Le patate fritte conterranno già il loro ketchup…..Non
dovremo più aggiungere le spezie, perché gli alimenti
verranno coltivati con il gusto che vogliamo» (CINA)
«Pane preparato con farina di grillo o mosche: si tratta di
insetti ricchi di proteine. Le mosche in proporzione hanno
quasi il doppio delle proteine delle volpi, ma meno grasso e
una buona dose di calcio e ferro» (BRASILE)
Carenza
Vegetale
Conservato
Individuale
Superfluo
Innovazione
Fuori casa
Locale
Piacere
Emotivo
Differenziazione
Preoccupazione
Malattia
Artificialità
Bene comune
Standardizzato
Pericoloso
36
24
35
33
52
23
34
52
49
48
46
33
48
32
43
32
43
20
28
14
24
19
19
22
19
19
25
22
22
18
14
24
18
20
44
48
51
43
29
58
44
29
32
27
32
45
34
54
33
50
37
Abbondanza
Animale
Fresco
Sociale
Necessario
Tradizione
In casa
Globale
Nutrimento
Razionale
Omologazione
Tranquillità
Salute
Naturalità
Bene economico
Diversificato
Sicuro
Le parole del cibo del futuro
Associazioni di parole
Il cibo sempre più necessità nutritiva. Si perdono le caratteristiche identitarie e i
contenuti sociali ed affettivi
Valori % - Base: Totale campione
D45. Qui di seguito trovi un elenco di coppie di parole. Per ciascuna ti chiedo di segnalare quale parola descrive meglio come sarà il cibo del futuro.
Conservato
Globale
Innovazione
Artificialità
Standardizzato
Globale
Necessario
Innovazione
Artificialità
Standardizzato
RazionaleConservato
Globale
Necessario Artificialità
Salute
Innovazione
Necessario
Salute
Artificialità
Razionale
Innovazione
Nutrimento
Necessario
Conservato
Salute
Fresco
Sfizio
Abbondanza
Gustoso
Affettuoso
Innovazione
Individuale
Piacere
Elaborato
Vegetale
Bene comune
Innovazione
Artificialità
Conservato
Standardizzato
Preoccupazione
Le parole del cibo del futuro
Innovazione e globalizzazione i temi comuni. Più ottimista e positiva la visione di
Cina e India, più negativa con diverse sfumature quella degli altri Paesi.
Valori % - Base: Totale campione – Item citati da più del 55% del campione
D45. Qui di seguito trovi un elenco di coppie di parole. Per ciascuna ti chiedo di segnalare quale parola descrive meglio come sarà il cibo del futuro.
64
72
47
29
9
47
20
39
28
37
20
44
36
29
30
18
21
26
44
14
Oggi Domani
Freschezza
Aspetti organolettici
Proprietà nutrizionali
Provenienza geografica/ Varietà
Novità/ Innovazioni
Prezzo accessibile
Disponibilità/ Accessibilità per tutti
Sicurezza e controllo
Velocità di preparazione
Semplicità/ Naturalità
…sarà pratico e veloce, nutrizionalmente bilanciato, perderà freschezza e
profumi, sapore e gusto e avrà un prezzo meno accessibile
Il cibo del futuro...
Valori % - Base: Totale campione
D15. Pensando al cibo, quali sono gli elementi più importanti per te? Indica i tre principali./ D32. Quali caratteristiche avrà soprattutto il cibo del futuro? Indica le prime tre.
58
… Perderà
… Sarà
…Vorresti
Dieta/Salute 57 Nutrimento 42
Influenzato
dalla tecnologia
69 Tradizione/
Religione
40 Convivialità
54 Piacere 50 45 Nutrimento
40 Piacere
Dieta/Salute 42 Convivialità
…sarà tecnologico, nutrizionalmente bilanciato e in grado di mantenerci in buona
salute. Il costo è la perdita di piacere e degli aspetti affettivi e relazionali.
Il cibo del futuro...
Valori % - Base: Totale campione
D29/D30/D31. Cosa sarà soprattutto il cibo del futuro?/ Che cosa non sarà il cibo del futuro?/ E tu che cosa proprio vorresti mantenesse il cibo del futuro?
«Il cibo avrà perso la sua piacevolezza: quando la
gente ha fame, aprirà lo stomaco come se
aprissero lo sportello del forno. Dopo averci messo
il cibo, lo chiuderanno per digerire» (CINA)
«Si perderà la bellezza del cibo in quanto tale …la
biodiversità……Perderemo inevitabilmente odori colori
sapori e profumi ……avremo a che fare con un cibo
controllato ma rigido e sterile» (ITALIA)
«Ci saranno sempre meno momenti in cui si
consumerà un pasto cucinato con gli amici e i parenti
e si tratterà solo delle occasioni speciali. Cucinare
tutti i giorni non sarà la norma. Si perderanno un po’
le tradizioni, che è una cosa triste» (BRASILE)
«Verranno introdotte nuove tecnologie per
creare piatti pronti più sani e migliori»
(GERMANIA)
«Ci sarà un cibo più controllato: le nanoparticelle
applicate ai semi possono dire se il cibo è
contaminato da batteri e, in caso, ucciderli» (BRASILE)
21
54
25
Maggiore Stessa Minore
17
52
31
17
49
34
22
43
35
26
38
36
6119
20 19
69
12
43
41
16
28
46
26
Prevale la consapevolezza per una riduzione nella disponibilità di cibo
La quantità di cibo sarà…
Le attese di una nuova scarsità
Valori % - Base: Totale campione
D21. Immagina che cambi la quantità del cibo disponibile, secondo te ci sarà..
8
74
18
Qualità per tutti Cibo manipolato e standard per tuttiQualità per pochi e cibo manipolato per molti
8
72
20 15
63
22 21
59
20
21
71
8
26
67
7
40
52
8 13
74
13
E’ forte, soprattutto nei paesi occidentali, il timore che la disponibilità del cibo di
qualità sia limitata soltanto alle élites
Il cibo diventerà meno democratico?
19
66
15
Valori % - Base: Totale campione
D22. E pensando alla qualità del cibo quale tra questi scenari è più probabile secondo te?
«Non credo che il cibo possa essere svenduto o
sottovalutato ma per mangiare bene bisognerà spendere e
dipenderà dalla disponibilità…. Solo i più ricchi potranno
permettersi cibi di qualità Si diffonderà una cultura
enogastronomica di nicchia….e uno street food a poco
prezzo» (ITALIA)
«Il cibo di alta qualità sarà accessibile solo a coloro che
se lo potranno permettere» (USA)
«Le industrie tra 30 anni produrranno cibo sintetico, perché
ci sarà scarsità di coltivazioni e allevamenti» (BRASILE)
60% 70 69 52 54 70 54 48 60
66 50 34 43 59 68 47 57
30 49 49 57 21 29 51 61
27 34 36 37 31 27 38 63
Manipolazione del cibo
53% Inquinamento ambientale
43% Cibo troppo costoso
37% Carenza di cibo
Le paure più grandi sul cibo del futuro
Valori % - Base: Totale campione
D28. Quali sono le paure più grandi che hai rispetto al cibo del futuro?
38
38
40
34
31
34
30
26
37
42
25
16
Immagina Gradirebbe
Che organizza scaffali e corsie in base alle
preferenze del singolo cliente
…una realtà virtuale che può essere inserita
anche in casa
….che consente di conoscere la storia del
prodotto
…un luogo dove trovare piccole serre e
allevamenti con prodotti freschissimi
…con persone assistenti e consulenti alla
spese/ dieta
…con robot assistenti e consulenti alla spesa/
dieta
Valori % - Base: Totale campione
D28a/D28b. Prova ora a fare uno sforzo di fantasia e ad immaginare un supermercato del futuro. Cosa ti immagini di trovare?/ E che cosa ti piacerebbe molto?
Il supermercato del futuro: maggiore «vicinanza» al prodotto
Note metodologiche
- Disegno di ricerca
FASE QUALITATIVA
Per stimolare prefigurazioni sul
cibo del futuro, costruire un
framework interpretativo e
individuare insight significativi
FASE QUANTITATIVA
Per misurare le declinazioni
concrete delle tematiche oggetto
di studio, dando evidenza delle
differenze tra target e paesi
- Impianto qualitativo
Fase Italia - Per mettere a fuoco i temi chiave
della discussione e mettere a punto l’approccio
migliore al target
Fase Global - Per comprendere come la cultura
locale influisce sullo sviluppo delle tematiche e
sulle percezioni del target (UK, USA, RUSSIA,
BRASILE, CINA, INDIA)
Millennials - Potenzialmente il core target del
cibo del futuro. Uomini e donne 18 – 25 anni. CSE
media allargata
Baby Boomers e affini - Un target più maturo con
una maggiore esperienza di evoluzione - Uomini e
donne 50 – 60 anni. CSE media / medio alta
Doxa Room – Piattaforma on line
dedicata, attiva per 7 giorni consecutivi
Testimonianze fotografiche
Target
Individui 18-54 anni rappresentativi della
popolazione per sesso ed età
8 paesi coinvolti: Italia, Germania, UK, USA, Russia,
India, Cina e Brasile
Metodologia
CAWI – Online interviews integrate da metodi innovativi
per aumentare la partecipazione come la condivisioni di
immagini riguardanti temi specifici
- Impianto quantitativo
Campione
6400 interviste in totale
800 interviste per Paese

More Related Content

What's hot

Tre tendenze per il 2017 - Squadrati
Tre tendenze per il 2017 - SquadratiTre tendenze per il 2017 - Squadrati
Tre tendenze per il 2017 - Squadrati
Squadrati
 
Food coaching: tecniche e strumenti di marketing agroalimentare
Food coaching: tecniche e strumenti di marketing agroalimentareFood coaching: tecniche e strumenti di marketing agroalimentare
Food coaching: tecniche e strumenti di marketing agroalimentare
Giorgia Palazzo
 
Il food marketing: Una via italiana
Il food marketing: Una via italianaIl food marketing: Una via italiana
Il food marketing: Una via italiana
Ida Paradiso
 
Quadrato semiotico dei wine lovers - Squadrati
Quadrato semiotico dei wine lovers - SquadratiQuadrato semiotico dei wine lovers - Squadrati
Quadrato semiotico dei wine lovers - Squadrati
Squadrati
 
Gpf food trends sintesi
Gpf food trends sintesiGpf food trends sintesi
Gpf food trends sintesi
GPF_Research
 
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food Vegetariano
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food VegetarianoStart Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food Vegetariano
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food Vegetariano
Daniele Pierucci
 

What's hot (6)

Tre tendenze per il 2017 - Squadrati
Tre tendenze per il 2017 - SquadratiTre tendenze per il 2017 - Squadrati
Tre tendenze per il 2017 - Squadrati
 
Food coaching: tecniche e strumenti di marketing agroalimentare
Food coaching: tecniche e strumenti di marketing agroalimentareFood coaching: tecniche e strumenti di marketing agroalimentare
Food coaching: tecniche e strumenti di marketing agroalimentare
 
Il food marketing: Una via italiana
Il food marketing: Una via italianaIl food marketing: Una via italiana
Il food marketing: Una via italiana
 
Quadrato semiotico dei wine lovers - Squadrati
Quadrato semiotico dei wine lovers - SquadratiQuadrato semiotico dei wine lovers - Squadrati
Quadrato semiotico dei wine lovers - Squadrati
 
Gpf food trends sintesi
Gpf food trends sintesiGpf food trends sintesi
Gpf food trends sintesi
 
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food Vegetariano
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food VegetarianoStart Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food Vegetariano
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food Vegetariano
 

Similar to Coop: cibo di oggi, cibo di domani

Cibo e salute relazione al Rotary Club Bologna Galvani 27 4 2020
Cibo e salute relazione al Rotary Club Bologna Galvani 27 4 2020Cibo e salute relazione al Rotary Club Bologna Galvani 27 4 2020
Cibo e salute relazione al Rotary Club Bologna Galvani 27 4 2020
eliodicurzio
 
Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!
associazione comitato genitori
 
WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...
WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...
WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...
WWF ITALIA
 
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vitaIndagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
ITCT_Bordoni
 
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gustoValentina Mortini
 
Franco Berrino Cambiamo la mensa
Franco Berrino  Cambiamo la mensa Franco Berrino  Cambiamo la mensa
Franco Berrino Cambiamo la mensa
schoolcanteen
 
Gli italiani e il cibo
Gli italiani e il ciboGli italiani e il cibo
Ferrero Category work Nutella
Ferrero Category work NutellaFerrero Category work Nutella
Ferrero Category work Nutella
Giacomo Barbieri
 
Alunni Istituto Statale Istruzione Secondaria - A.Ruscigno, E.Paribello,I.Asp...
Alunni Istituto Statale Istruzione Secondaria - A.Ruscigno, E.Paribello,I.Asp...Alunni Istituto Statale Istruzione Secondaria - A.Ruscigno, E.Paribello,I.Asp...
Alunni Istituto Statale Istruzione Secondaria - A.Ruscigno, E.Paribello,I.Asp...
Istituto nazionale di statistica
 
I Quaderni dell'Isea - Sensibilizzazione e lotta allo spreco alimentare
I Quaderni dell'Isea - Sensibilizzazione e lotta allo spreco alimentareI Quaderni dell'Isea - Sensibilizzazione e lotta allo spreco alimentare
I Quaderni dell'Isea - Sensibilizzazione e lotta allo spreco alimentare
ISEA ODV
 
Franco Berrino Coordinamento 'Cambiamo la mensa'
Franco Berrino  Coordinamento 'Cambiamo la mensa'Franco Berrino  Coordinamento 'Cambiamo la mensa'
Franco Berrino Coordinamento 'Cambiamo la mensa'
schoolcanteen
 
Franco berrino Cambiamo la mensa
Franco berrino  Cambiamo la mensaFranco berrino  Cambiamo la mensa
Franco berrino Cambiamo la mensa
schoolcanteen
 
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Marco Fiorani
 
Rapporto Ristorazione 2018
Rapporto Ristorazione 2018Rapporto Ristorazione 2018
Rapporto Ristorazione 2018
Federazione Italiana Pubblici Esercizi
 
Presentazioneopportunità by Giuseppe Lavalle
Presentazioneopportunità by Giuseppe LavallePresentazioneopportunità by Giuseppe Lavalle
Presentazioneopportunità by Giuseppe Lavalle
giuseppelavalle3
 
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
Giorgio Pitzalis
 
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuolaPresentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
foodinsider
 
Food innovation
Food innovationFood innovation
Food innovation
Economia dell'Innovazione
 
opportunità part-time
opportunità part-timeopportunità part-time
opportunità part-timegildo65
 

Similar to Coop: cibo di oggi, cibo di domani (20)

Cibo e salute relazione al Rotary Club Bologna Galvani 27 4 2020
Cibo e salute relazione al Rotary Club Bologna Galvani 27 4 2020Cibo e salute relazione al Rotary Club Bologna Galvani 27 4 2020
Cibo e salute relazione al Rotary Club Bologna Galvani 27 4 2020
 
Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!
 
Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!
 
WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...
WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...
WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...
 
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vitaIndagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
 
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto
3 soluzioni per restare in forma mantenendo il gusto
 
Franco Berrino Cambiamo la mensa
Franco Berrino  Cambiamo la mensa Franco Berrino  Cambiamo la mensa
Franco Berrino Cambiamo la mensa
 
Gli italiani e il cibo
Gli italiani e il ciboGli italiani e il cibo
Gli italiani e il cibo
 
Ferrero Category work Nutella
Ferrero Category work NutellaFerrero Category work Nutella
Ferrero Category work Nutella
 
Alunni Istituto Statale Istruzione Secondaria - A.Ruscigno, E.Paribello,I.Asp...
Alunni Istituto Statale Istruzione Secondaria - A.Ruscigno, E.Paribello,I.Asp...Alunni Istituto Statale Istruzione Secondaria - A.Ruscigno, E.Paribello,I.Asp...
Alunni Istituto Statale Istruzione Secondaria - A.Ruscigno, E.Paribello,I.Asp...
 
I Quaderni dell'Isea - Sensibilizzazione e lotta allo spreco alimentare
I Quaderni dell'Isea - Sensibilizzazione e lotta allo spreco alimentareI Quaderni dell'Isea - Sensibilizzazione e lotta allo spreco alimentare
I Quaderni dell'Isea - Sensibilizzazione e lotta allo spreco alimentare
 
Franco Berrino Coordinamento 'Cambiamo la mensa'
Franco Berrino  Coordinamento 'Cambiamo la mensa'Franco Berrino  Coordinamento 'Cambiamo la mensa'
Franco Berrino Coordinamento 'Cambiamo la mensa'
 
Franco berrino Cambiamo la mensa
Franco berrino  Cambiamo la mensaFranco berrino  Cambiamo la mensa
Franco berrino Cambiamo la mensa
 
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
 
Rapporto Ristorazione 2018
Rapporto Ristorazione 2018Rapporto Ristorazione 2018
Rapporto Ristorazione 2018
 
Presentazioneopportunità by Giuseppe Lavalle
Presentazioneopportunità by Giuseppe LavallePresentazioneopportunità by Giuseppe Lavalle
Presentazioneopportunità by Giuseppe Lavalle
 
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
 
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuolaPresentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
 
Food innovation
Food innovationFood innovation
Food innovation
 
opportunità part-time
opportunità part-timeopportunità part-time
opportunità part-time
 

More from Doxa

L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazientiL’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
Doxa
 
DOXAbus
DOXAbusDOXAbus
DOXAbus
Doxa
 
Ricerca Junior di BVA-Doxakids
Ricerca Junior di BVA-DoxakidsRicerca Junior di BVA-Doxakids
Ricerca Junior di BVA-Doxakids
Doxa
 
Gli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilitàGli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilità
Doxa
 
Donne e finanza soetnibile
Donne e finanza soetnibileDonne e finanza soetnibile
Donne e finanza soetnibile
Doxa
 
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Doxa
 
Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Calcio, tifosi in calo del 13,4%Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Doxa
 
Tutti pazzi per il gelato
Tutti pazzi per il gelatoTutti pazzi per il gelato
Tutti pazzi per il gelato
Doxa
 
Come preferiscono pagare gli Italiani
Come preferiscono pagare gli ItalianiCome preferiscono pagare gli Italiani
Come preferiscono pagare gli Italiani
Doxa
 
Una cosa, tante funzioni
Una cosa, tante funzioniUna cosa, tante funzioni
Una cosa, tante funzioni
Doxa
 
Speech Influse
Speech InfluseSpeech Influse
Speech Influse
Doxa
 
Identikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumiIdentikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumi
Doxa
 
Second hand economy in Italia
Second hand economy in ItaliaSecond hand economy in Italia
Second hand economy in Italia
Doxa
 
Come passano il tempo libero gli italiani?
Come passano il tempo libero gli italiani?Come passano il tempo libero gli italiani?
Come passano il tempo libero gli italiani?
Doxa
 
Gli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i dirittiGli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i diritti
Doxa
 
Educare i giovani al denaro
Educare i giovani al denaroEducare i giovani al denaro
Educare i giovani al denaro
Doxa
 
Donne in Azione
Donne in AzioneDonne in Azione
Donne in Azione
Doxa
 
Tutti pazzi per la cultura
Tutti pazzi per la culturaTutti pazzi per la cultura
Tutti pazzi per la cultura
Doxa
 
Smart & Well
Smart & WellSmart & Well
Smart & Well
Doxa
 
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al meseSmartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Doxa
 

More from Doxa (20)

L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazientiL’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
 
DOXAbus
DOXAbusDOXAbus
DOXAbus
 
Ricerca Junior di BVA-Doxakids
Ricerca Junior di BVA-DoxakidsRicerca Junior di BVA-Doxakids
Ricerca Junior di BVA-Doxakids
 
Gli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilitàGli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilità
 
Donne e finanza soetnibile
Donne e finanza soetnibileDonne e finanza soetnibile
Donne e finanza soetnibile
 
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
 
Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Calcio, tifosi in calo del 13,4%Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Calcio, tifosi in calo del 13,4%
 
Tutti pazzi per il gelato
Tutti pazzi per il gelatoTutti pazzi per il gelato
Tutti pazzi per il gelato
 
Come preferiscono pagare gli Italiani
Come preferiscono pagare gli ItalianiCome preferiscono pagare gli Italiani
Come preferiscono pagare gli Italiani
 
Una cosa, tante funzioni
Una cosa, tante funzioniUna cosa, tante funzioni
Una cosa, tante funzioni
 
Speech Influse
Speech InfluseSpeech Influse
Speech Influse
 
Identikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumiIdentikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumi
 
Second hand economy in Italia
Second hand economy in ItaliaSecond hand economy in Italia
Second hand economy in Italia
 
Come passano il tempo libero gli italiani?
Come passano il tempo libero gli italiani?Come passano il tempo libero gli italiani?
Come passano il tempo libero gli italiani?
 
Gli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i dirittiGli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i diritti
 
Educare i giovani al denaro
Educare i giovani al denaroEducare i giovani al denaro
Educare i giovani al denaro
 
Donne in Azione
Donne in AzioneDonne in Azione
Donne in Azione
 
Tutti pazzi per la cultura
Tutti pazzi per la culturaTutti pazzi per la cultura
Tutti pazzi per la cultura
 
Smart & Well
Smart & WellSmart & Well
Smart & Well
 
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al meseSmartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
 

Coop: cibo di oggi, cibo di domani

  • 2. Coop vuole dare valore al punto di vista delle persone e leggere il futuro del cibo attraverso i desideri, le aspettative, i timori dei cittadini del mondo. Nella consapevolezza che, soprattutto per il cibo, il futuro è di tutti e che sarà in grande parte determinato dalle scelte quotidiane di tutti noi. Il futuro del cibo raccontato dai cittadini del mondo
  • 4. Il cibo di oggi tra globalizzazione e culture alimentari differenti
  • 5. Carboidrati 5,2 3,8 3,9 3,7 4,1 5,9 5,4 5,8 Carne 3,4 3,9 3,7 3,9 4,8 4,6 2,6 4,7 Pesce 1,6 1,2 1,5 1,5 1,8 2,6 2,4 1,4 Formaggi e latticini 3,0 4,4 3,3 4,0 4,0 3,6 2,9 3,9 Uova 1,5 2,1 2,1 2,6 2,7 4,2 3,0 2,6 Frutta 5,1 4,7 4,5 4,0 4,1 4,8 4,9 4,3 Verdura 4,9 4,4 4,8 4,5 4,6 5,8 5,5 4,7 Dolci 4,2 3,5 3,5 3,7 5,3 2,8 4,2 4,8 4,7 4,0 1,7 3,6 2,6 4,6 4,9 4,0 In Italia «dieta mediterranea», elevato consumo di carne in Russia, Cina e Brasile, dieta prevalentemente proteica per Germania, UK e USA. Media settimanale di consumo in gg Le diete alimentari del mondo Valori medi - Base: Totale campione D4. Solitamente quante volte a settimana consumi…?
  • 6. 1,4 1,o 1,o 1,1 1,5 1,1 1,6 1,7 5,7 5,o 4,7 4,3 6,1 5,7 5,8 5,8 Media 5,4 volte a settimana Media 1,3 ore al giorno Tempo dedicato alla cucina Piatti interamente cucinati Poco più di un’ora al giorno il tempo dedicato alla cucina. Brasile, India, Russia e Italia i Paesi più «home made» Il tempo del cibo Valori medi - Base: Totale campione D7. Solitamente nella tua famiglia quanto tempo si dedica alla cucina in un giorno?/ D8. Con quale frequenza, quando mangi a casa consumi…?
  • 7. 0,9 0,9 0,9 1,6 1,1 1,8 2,0 volte a settimana 1,1 Media 1,3 volte a settimana Take away 2,3 1,9 2,4 3,2 3,4 2,9 2,5 3,5 Media 2,8 volte a settimana Pasti fuori casa In media 3 pasti fuori casa e poco più di un pasto take away a settimana, quasi due per Cina e India I luoghi del cibo: outdoor vs indoor Valori medi - Base: Totale campione D5. Solitamente quanti pasti a settimana consumi fuori casa? D8. Con quale frequenza, quando mangi a casa consumi…?
  • 8. 13 55 32 Spesso Qualche volta Mai 24 56 20 14 60 26 21 60 19 20 58 22 14 48 3822 56 22 39 50 11 27 63 10 L’80% consuma cibo «etnico», di più Inghilterra e Germania, più conservatori Brasile e Italia Consumo cibo «etnico»… La globalizzazione del gusto Valori % - Base: Totale campione D6. Ti capita di mangiare cibo tipico di altri Paesi, a casa o fuori casa?
  • 9. 45 Seguono uno stile alimentare 45 42 31 31 39 34 84 51 16 Tradizionale del mio paese/religioso 17 6 7 8 15 14 42 23 13 Cibo di qualità e prodotti tipici locali 13 10 6 10 9 8 26 18 10 Dieta ipocalorica/per perdere peso 8 12 6 8 7 7 23 7 10 Diete salutiste/per mantenermi in forma 9 9 1 1 14 4 31 8 8 Reducetariano 7 12 2 4 6 13 9 7 8 Veg 4 5 8 3 2 3 35 4 8 Cibi bio/a basso impatto ambientale 8 8 2 4 6 11 21 8 7 Dieta per intolleranze/ allergie 6 7 4 6 3 7 19 4 Tradizione e tipicità i più seguiti. Si affermano stili alimentari globali (bio, veg, diet, free from). In India forte significato rituale e religioso del cibo. Gli stili alimentari del mondo Valori % - Base: Totale campione D10. Segui degli stili alimentari particolari, quali…?
  • 10. 52 Tipici, locali 66 62 43 51 50 49 33 60 41 Della tradizione alimentare del territorio 59 41 27 21 64 32 31 51 36 Con certificazione di qualità 36 36 22 30 33 51 37 44 33 Biologici/organici/all natural 35 40 19 31 38 25 25 31 20 Vegetariani/vegani 13 21 25 16 7 5 53 15 18 Dietetici/per intolleranze 16 13 12 12 12 45 21 15 17 Etici 16 26 29 16 8 17 14 7 15 Funzionali/salutistici 13 12 8 15 18 13 20 24 Tipicità territoriale per Italia, Germania e Brasile. Tendenze veg, oltre che in India, anche in UK e Germania. Sicurezza e controllo in Cina. Consumo abitualmente prodotti… I consumi abituali Valori % - Base: Totale campione D16. Quali sono i prodotti che compri e/o consumi abitualmente…?
  • 11. 76 44 28 18 25 8 7 1 60 53 53 24 25 6 6 1 56 26 74 20 35 13 14 2 60 39 55 28 29 11 7 1 46 57 34 43 28 21 4 1 Nutrimento Piacere Dieta/Salute Convivialità Prendermi cura della mia famiglia Tradizione/Religione Problema economico Influenzato dalla tecnologia 56 46 46 30 28 13 8 2 67 61 30 40 22 8 6 3 39 46 49 27 30 30 10 8 46 44 45 42 30 10 6 2 Nutrimento e poi piacere e salute. Aspetti relazionali e affettivi in Italia, Germania e Brasile. La salute prevale in Cina ma anche in UK e USA. Il significato del cibo Valori % - Base: Totale campione D14A. Per te oggi il cibo è soprattutto…? Indica i tre più significativi.
  • 12. Il cibo di domani grande consapevolezza e predisposizione al cambiamento
  • 13. 15 5 4 6 8 25 31 33 9 32 26 14 25 23 38 53 41 34 25 28 37 32 33 23 11 16 23 21 30 36 30 27 11 4 7 26 7 12 9 8 9 4 1 3 8 Decisamente migliorata Migliorata Più o meno uguale ad ora Peggiorata Decisamente peggiorata Il futuro: il mondo è ottimista… soprattutto Cina, India e Russia, molto meno Germania e Italia Tra 30 anni la situazione nel mio Paese sarà... Valori % - Base: Totale campione D16. Secondo te tra 30 anni nel tuo Paese considerando tutti gli aspetti, sociali politici ed economici, la situazione complessiva sarà…?
  • 14. 18 12 16 13 17 14 20 37 19 46 46 46 42 45 40 53 46 48 34 42 37 43 35 45 26 14 33 2 2 1 2 3 2 1 2 1 Sarà radicalmente diverso Sarà molto diverso Cambierà solo in parte Non cambierà per niente in particolare India, Cina e Brasile Tra 30 anni il cibo... … e consapevole del cambiamento del cibo Valori % - Base: Totale campione D17. Secondo te tra 30 anni il cibo sarà…?
  • 15. 65 35 47 23 26 26 27 34 16 47 45 21 36 34 32 49 24 13 63 31 36 46 33 43 17 23 8 49 41 24 43 30 30 34 30 19 44 39 35 31 47 24 32 24 24 46 53 30 23 40 34 26 28 20 45 42 34 37 28 38 34 34 8 La tecnologia il vero driver di cambiamento a seguire fattori ambientali, sociali e demografici 50 42 34 34 33 33 30 29 15 Valori % - Base: Totale campione D18. Immaginiamo che tra 30 anni il cibo effettivamente cambierà. Quali fattori lo faranno cambiare? Indica i tre più significativi. 42 51 47 33 30 34 20 32 11 L'avvento delle nuove tecnologie Cambiamenti climatici L'Inquinamento La disponibilità delle risorse naturali Cambiamenti negli stili di vita La globalizzazione L'aumento della popolazione mondiale I processi di lavorazione dell'industria La maggiore informazione
  • 16. Carboidrati 5,2 3,8 3,9 3,7 4,1 5,9 5,4 5,8 Carne 3,4 3,9 3,7 3,9 4,8 4,6 2,6 4,7 Pesce 1,6 1,2 1,5 1,5 1,8 2,6 2,4 1,4 Formaggi e latticini 3,0 4,4 3,3 4,0 4,0 3,6 2,9 3,9 Uova 1,5 2,1 2,1 2,6 2,7 4,2 3,0 2,6 Frutta 5,1 4,7 4,5 4,0 4,1 4,8 4,9 4,3 Verdura 4,9 4,4 4,8 4,5 4,6 5,8 5,5 4,7 Dolci 4,2 3,5 3,5 3,7 5,3 2,8 4,2 4,8 4,7 4,0 1,7 3,6 2,6 4,6 4,9 4,0 Le quantità non si riducono, maggiore varietà con più carboidrati, frutta e verdura Media settimanale di consumo in gg + = - Variazione dichiarata rispetto a consumo attuale La dieta del futuro + = = = = + + + + = - = = = = + + - - = = + + + + - - = = + + = + = = = = + + = + = = = = + + = = = + = = + + + + = = = = + + + + + = = = = = + Valori medi - Base: Totale campione D4. Solitamente quante volte a settimana consumi…?/ D41. Come cambierà il consumo dei seguenti beni alimentari?
  • 17. 52 Tipici, locali 66 62 43 51 50 49 33 60 41 Della tradizione alimentare del territorio 59 41 27 21 64 32 31 51 36 Con certificazione di qualità 36 36 22 30 33 51 37 44 33 Biologici/organici/all natural 35 40 19 31 38 25 25 31 20 Vegetariani/vegani 13 21 25 16 7 5 53 15 18 Dietetici/per intolleranze 16 13 12 12 12 45 21 15 17 Etici 16 26 29 16 8 17 14 7 15 Funzionali/salutistici 13 12 8 15 18 13 20 24 Crescono free from, wellness, veg&veg, bio. Meno spazio a tradizione e foodies Consumo abitualmente prodotti… Gli stili alimentari diventano globali ++ ++ + - + ++ ++ + + = = + - + ++ + = = + - - ++ ++ ++ = = + + ++ ++ ++ + = = + + ++ ++ ++ ++ = = + - + + + + + + + ++ ++ ++ ++ ++ + + + + + + + + ++ ++ ++ = = = + + Valori % - Base: Totale campione D16. Quali sono i prodotti che compri e/o consumi abitualmente…?/ D42. E come cambierà il consumo delle seguenti tipologie di prodotti? + = - Variazione dichiarata rispetto a consumo attuale
  • 18. 11 47 42 Ogni Paese manterrà le specificità dei propri cibi/ della propria cultura alimentare Si manterranno le specificità dei propri cibi/ della propria cultura ma con un forte interscambio tra i Paesi Ci sarà una globalizzazione del cibo 13 43 44 14 45 41 18 41 41 24 29 47 25 31 44 20 35 4520 39 41 Sempre più interazione tra culture alimentari La globalizzazione nel futuro 39 39 22 Valori % - Base: Totale campione D25. Oggi si parla di globalizzazione, secondo te interesserà anche il cibo? Secondo te in futuro…
  • 19. «Meno differenze culturali perché il mondo “si appiattirà”. Sarà disponibile una maggior varietà di cibo per tutti e, paradossalmente, ci saranno meno differenze» (USA) «Cibo omogeneizzato si diffonderà in tutto il mondo» (INGHILTERRA) «Si mangerà cibo energetico funzionale. Vivremo più a lungo e lavoreremo per più tempo » (ITALIA)
  • 20. 50 63 71 76 67 77 76 70 89 89 52 58 66 58 75 73 68 89 84 85 48 65 79 84 75 83 82 75 87 89 60 57 61 67 74 60 64 81 80 83 42 67 71 84 67 83 85 82 88 95 44 49 63 67 67 67 70 82 85 88 Gli insetti Carne sintetica Il cibo stampato a casa in 3d Geneticamente modificato Krill/plancton Prodotto in laboratorio In pillole/compatto in barrette Alghe Cibi ibridi Cibi da aromatizzare 51 60 70 72 72 75 75 80 86 89 Non escludono di poter mangiare… Cadono molti tabù alimentari. I più eclettici Cina, India e Brasile, più conservatori i Paesi occidentali. 51 56 71 74 66 71 77 64 86 88 62 68 79 63 84 88 84 94 90 95 Valori % - Base: Totale campione D18. Di seguito trovi alcune prefigurazioni sul cibo del futuro che altre persone prima di te hanno immaginato….quali di questi proprio non mangeresti mai?
  • 21. «Ci saranno alimenti compressi completi di tutti i nutrienti, pratici veloci da consumare» (ITALIA) «Arriverai a casa stanco e prenderai dal freezer un sacchetto di Polpette di carne fatte in laboratorio. Digiterai su una stampante 3D il tuo menu e ti stamperà il cibo; pizze fatta con ingredienti in polvere; nel frigorifero, i pomodori si taglieranno da soli e potrai arricchirli con una spruzzatina di un prodotto che sa di uovo ma che in realtà è fatto con semi di sesamo. Buon appetito! ecco pronta la cena del 2050» (BRASILE) «Le patate fritte conterranno già il loro ketchup…..Non dovremo più aggiungere le spezie, perché gli alimenti verranno coltivati con il gusto che vogliamo» (CINA) «Pane preparato con farina di grillo o mosche: si tratta di insetti ricchi di proteine. Le mosche in proporzione hanno quasi il doppio delle proteine delle volpi, ma meno grasso e una buona dose di calcio e ferro» (BRASILE)
  • 22. Carenza Vegetale Conservato Individuale Superfluo Innovazione Fuori casa Locale Piacere Emotivo Differenziazione Preoccupazione Malattia Artificialità Bene comune Standardizzato Pericoloso 36 24 35 33 52 23 34 52 49 48 46 33 48 32 43 32 43 20 28 14 24 19 19 22 19 19 25 22 22 18 14 24 18 20 44 48 51 43 29 58 44 29 32 27 32 45 34 54 33 50 37 Abbondanza Animale Fresco Sociale Necessario Tradizione In casa Globale Nutrimento Razionale Omologazione Tranquillità Salute Naturalità Bene economico Diversificato Sicuro Le parole del cibo del futuro Associazioni di parole Il cibo sempre più necessità nutritiva. Si perdono le caratteristiche identitarie e i contenuti sociali ed affettivi Valori % - Base: Totale campione D45. Qui di seguito trovi un elenco di coppie di parole. Per ciascuna ti chiedo di segnalare quale parola descrive meglio come sarà il cibo del futuro.
  • 23. Conservato Globale Innovazione Artificialità Standardizzato Globale Necessario Innovazione Artificialità Standardizzato RazionaleConservato Globale Necessario Artificialità Salute Innovazione Necessario Salute Artificialità Razionale Innovazione Nutrimento Necessario Conservato Salute Fresco Sfizio Abbondanza Gustoso Affettuoso Innovazione Individuale Piacere Elaborato Vegetale Bene comune Innovazione Artificialità Conservato Standardizzato Preoccupazione Le parole del cibo del futuro Innovazione e globalizzazione i temi comuni. Più ottimista e positiva la visione di Cina e India, più negativa con diverse sfumature quella degli altri Paesi. Valori % - Base: Totale campione – Item citati da più del 55% del campione D45. Qui di seguito trovi un elenco di coppie di parole. Per ciascuna ti chiedo di segnalare quale parola descrive meglio come sarà il cibo del futuro.
  • 24. 64 72 47 29 9 47 20 39 28 37 20 44 36 29 30 18 21 26 44 14 Oggi Domani Freschezza Aspetti organolettici Proprietà nutrizionali Provenienza geografica/ Varietà Novità/ Innovazioni Prezzo accessibile Disponibilità/ Accessibilità per tutti Sicurezza e controllo Velocità di preparazione Semplicità/ Naturalità …sarà pratico e veloce, nutrizionalmente bilanciato, perderà freschezza e profumi, sapore e gusto e avrà un prezzo meno accessibile Il cibo del futuro... Valori % - Base: Totale campione D15. Pensando al cibo, quali sono gli elementi più importanti per te? Indica i tre principali./ D32. Quali caratteristiche avrà soprattutto il cibo del futuro? Indica le prime tre.
  • 25. 58 … Perderà … Sarà …Vorresti Dieta/Salute 57 Nutrimento 42 Influenzato dalla tecnologia 69 Tradizione/ Religione 40 Convivialità 54 Piacere 50 45 Nutrimento 40 Piacere Dieta/Salute 42 Convivialità …sarà tecnologico, nutrizionalmente bilanciato e in grado di mantenerci in buona salute. Il costo è la perdita di piacere e degli aspetti affettivi e relazionali. Il cibo del futuro... Valori % - Base: Totale campione D29/D30/D31. Cosa sarà soprattutto il cibo del futuro?/ Che cosa non sarà il cibo del futuro?/ E tu che cosa proprio vorresti mantenesse il cibo del futuro?
  • 26. «Il cibo avrà perso la sua piacevolezza: quando la gente ha fame, aprirà lo stomaco come se aprissero lo sportello del forno. Dopo averci messo il cibo, lo chiuderanno per digerire» (CINA) «Si perderà la bellezza del cibo in quanto tale …la biodiversità……Perderemo inevitabilmente odori colori sapori e profumi ……avremo a che fare con un cibo controllato ma rigido e sterile» (ITALIA) «Ci saranno sempre meno momenti in cui si consumerà un pasto cucinato con gli amici e i parenti e si tratterà solo delle occasioni speciali. Cucinare tutti i giorni non sarà la norma. Si perderanno un po’ le tradizioni, che è una cosa triste» (BRASILE) «Verranno introdotte nuove tecnologie per creare piatti pronti più sani e migliori» (GERMANIA) «Ci sarà un cibo più controllato: le nanoparticelle applicate ai semi possono dire se il cibo è contaminato da batteri e, in caso, ucciderli» (BRASILE)
  • 27. 21 54 25 Maggiore Stessa Minore 17 52 31 17 49 34 22 43 35 26 38 36 6119 20 19 69 12 43 41 16 28 46 26 Prevale la consapevolezza per una riduzione nella disponibilità di cibo La quantità di cibo sarà… Le attese di una nuova scarsità Valori % - Base: Totale campione D21. Immagina che cambi la quantità del cibo disponibile, secondo te ci sarà..
  • 28. 8 74 18 Qualità per tutti Cibo manipolato e standard per tuttiQualità per pochi e cibo manipolato per molti 8 72 20 15 63 22 21 59 20 21 71 8 26 67 7 40 52 8 13 74 13 E’ forte, soprattutto nei paesi occidentali, il timore che la disponibilità del cibo di qualità sia limitata soltanto alle élites Il cibo diventerà meno democratico? 19 66 15 Valori % - Base: Totale campione D22. E pensando alla qualità del cibo quale tra questi scenari è più probabile secondo te?
  • 29. «Non credo che il cibo possa essere svenduto o sottovalutato ma per mangiare bene bisognerà spendere e dipenderà dalla disponibilità…. Solo i più ricchi potranno permettersi cibi di qualità Si diffonderà una cultura enogastronomica di nicchia….e uno street food a poco prezzo» (ITALIA) «Il cibo di alta qualità sarà accessibile solo a coloro che se lo potranno permettere» (USA) «Le industrie tra 30 anni produrranno cibo sintetico, perché ci sarà scarsità di coltivazioni e allevamenti» (BRASILE)
  • 30. 60% 70 69 52 54 70 54 48 60 66 50 34 43 59 68 47 57 30 49 49 57 21 29 51 61 27 34 36 37 31 27 38 63 Manipolazione del cibo 53% Inquinamento ambientale 43% Cibo troppo costoso 37% Carenza di cibo Le paure più grandi sul cibo del futuro Valori % - Base: Totale campione D28. Quali sono le paure più grandi che hai rispetto al cibo del futuro?
  • 31. 38 38 40 34 31 34 30 26 37 42 25 16 Immagina Gradirebbe Che organizza scaffali e corsie in base alle preferenze del singolo cliente …una realtà virtuale che può essere inserita anche in casa ….che consente di conoscere la storia del prodotto …un luogo dove trovare piccole serre e allevamenti con prodotti freschissimi …con persone assistenti e consulenti alla spese/ dieta …con robot assistenti e consulenti alla spesa/ dieta Valori % - Base: Totale campione D28a/D28b. Prova ora a fare uno sforzo di fantasia e ad immaginare un supermercato del futuro. Cosa ti immagini di trovare?/ E che cosa ti piacerebbe molto? Il supermercato del futuro: maggiore «vicinanza» al prodotto
  • 33. - Disegno di ricerca FASE QUALITATIVA Per stimolare prefigurazioni sul cibo del futuro, costruire un framework interpretativo e individuare insight significativi FASE QUANTITATIVA Per misurare le declinazioni concrete delle tematiche oggetto di studio, dando evidenza delle differenze tra target e paesi
  • 34. - Impianto qualitativo Fase Italia - Per mettere a fuoco i temi chiave della discussione e mettere a punto l’approccio migliore al target Fase Global - Per comprendere come la cultura locale influisce sullo sviluppo delle tematiche e sulle percezioni del target (UK, USA, RUSSIA, BRASILE, CINA, INDIA) Millennials - Potenzialmente il core target del cibo del futuro. Uomini e donne 18 – 25 anni. CSE media allargata Baby Boomers e affini - Un target più maturo con una maggiore esperienza di evoluzione - Uomini e donne 50 – 60 anni. CSE media / medio alta Doxa Room – Piattaforma on line dedicata, attiva per 7 giorni consecutivi Testimonianze fotografiche
  • 35. Target Individui 18-54 anni rappresentativi della popolazione per sesso ed età 8 paesi coinvolti: Italia, Germania, UK, USA, Russia, India, Cina e Brasile Metodologia CAWI – Online interviews integrate da metodi innovativi per aumentare la partecipazione come la condivisioni di immagini riguardanti temi specifici - Impianto quantitativo Campione 6400 interviste in totale 800 interviste per Paese