SlideShare a Scribd company logo
Semeiotica Chirurgica della Mammella Prof.  F. Ferrarese [email_address] UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari DETO - Dipartimento dell’Emergenza e  dei Trapianti di Organo U.O. Chirurgia Generale Universitaria III  “ V. Bonomo” Direttore: Prof. N. Palasciano
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],c )   PIGMENTAZIONE DEL CAPEZZOLO La mammella è intensamente pigmentata durante l’ allattamento per stimolazione estrogena. 2.  TUMEFAZIONE PALPABILE  Individuata generalmente dalla paziente Si consiglia l’ autopalpazione almeno 1 volta al mese
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA ESAME OBIETTIVO  Ispezione in ambiente ben illuminato ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Introflesso Retratto Deviato da un lato Abnormemente eretto Ulcerato Alterazioni della pigmentazione Presenza di ulcerazioni Normale  Arrossata (processo infiammatorio) Infossata, Edematosa (pelle a buccia d’ arancia - carcinoma) Ulcerata (carcinoma) Vene cutanee visibili Tumefazione Deformazione (carcinoma) Aumento di volume (carcinoma) Rimpicciolimento (scirro atrofico)
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ASCELLA
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA ESPLORAZIONE DELLA REGIONE SOPRACLAVICOLARE La paziente deve sedere di fronte all’esaminatore con le spalle leggermente sollevate e chinate in avanti. Scopo dell’ esplorazione è la ricerca di eventuali linfonodi  interessati dalla presenza di una ripienezza delle fosse clavicolari.
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA TUMORI  MODALITA’ DI DIFFUSIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA TUMORI  MODALITA’ DI DIFFUSIONE
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA DIFFUSIONE PER VIA EMATICA SCHELETRO POLMONE FEGATO CERVELLO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA TUMORI  CARCINOMA Nelle donne di razza bianca la mammella è la sede più frequente. Negli USA si verificano circa 17.000 decessi l’anno. Si manifesta, solitamente, nella quinta-sesta decade di vita. EZIOLOGIA Ereditario, colpisce entrambi i sessi con un rapporto M/F=1001. Strettamente legato all’ intensa attività proliferativa cui l’ epitelio mammario femminile va incontro durante la GRAVIDANZA, l’ ALLATTAMENTO ed il CICLO MESTRUALE. L’ allattamento , che dura almeno 6 mesi, solitamente  rappresenta una protezione
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA AFFEZIONI BENIGNE  DISTURBI DI ACCRESCIMENTO La mancanza dei normali stimoli di origine ovarica ed ipofisaria o una  risposta abnorme del tessuto mammario a tali stimoli può condizionare una ipoevolutività o per contro una ipertrofia della mammella. GINECOMASTIA Aumenti di volume della mammella maschile, in giovani ed anziani. La mammella, mono o bilaterale, è dolente. Esame Obiettivo  : alla palpazione si apprezza un disco di tessuto consistente che spesso si estende oltre l’ areola, e non aderisce nè alla cute, nè alla fascia sottostante. BIOPSIA  : necessaria per differenziarla da una neoplasia.
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA AFFEZIONI BENIGNE  MALATTIE INFIAMMATORIE MASTITE( Abatterica ) Mammella aumentata di volume e sotto tensione dolorosa che può  essere presente  -  nel neonato -  nella pubertà, in entrambi i sessi, in rapporto alle modificazioni ormonali materne o proprie della pubertà. MASTITE ( Batterica) Insorge più frequentemente durante i primi mesi di allattamento. Eziologia  : Stafilococco Aureo che penetra da fissurazioni o lesioni. Esame Obiettivo  : La mammella è tesa, dolente, arrossata e calda. La cute è edematosa. Se si forma un ascesso compare la fluttuazione con  febbre e malessere generale.
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA AFFEZIONI BENIGNE  MALATTIE INFIAMMATORIE STEATONECROSI Tumefazione della mammella, spesso dolente, la cui dimensione non varia nel tempo, dovuta a trauma.  Difficile la diagnosi differenziale con il Carcinoma, possibile solo con l’ effettuazione della  BIOPSIA. GALATTOCELE Massa cistica tesa e dolente che compare in giovani donne durante o subito dopo il periodo dell’ allattamento.
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA AFFEZIONI BENIGNE  MALATTIA FIBROCISTICA ( Mastite cistica cronica ) Ad eziologia incerta la malattia appare legata alle modificazioni ormonali che si producono ad ogni ciclo mestruale con relativa alterazione del normale  susseguirsi degli eventi di proliferazione, secrezione e regressione . Quadro Clinico Comparsa di tumefazione nel contesto della mammella nel peiodo fertile  della vita. Più frequente nella IV°-V° decade di vita.  Durante la gravidanza, l’ allattamento e dopo la menopausa tendono a  scomparire. Il dolore ed il senso di tensione possono accentuarsi nel periodo premestruale ed attenuarsi all’ inizio del ciclo. Se all’ anamnesi risulta anche la presenza di una secrezione siero-ematica si deve sospettare un Carcinoma o un Papilloma Intraduttale. Esame Obiettivo  :  si apprezzano numerosi noduli, di solito dolenti, con limiti  ben definiti, mobili, che possono essere presenti in entrambe le mammelle o anche in un solo quadrante. SUSSIDI DIAGNOSTICI La transilluminazione evidenzia le cisti L’ aspirazione del liquido della cisti evidenzia le cellule neoplastiche La mammografia
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA TUMORI  CARCINOMA SCIRROSO Tipo più frequente , spesso definito come Carcinoma Intraduttale Infiltrante è composto da tessuto epiteliale deformato da tessuto fibroso che lo circonda. CARCINOMA MIDOLLARE Tipo più raro , è una neoplasia a rapido accrescimento che mostra una preponderanza proliferativa della componente ghiandolare rispetto a quella connettivale stromale. Spesso sono presenti delle ulcerazioni cutanee e formazione di masse fungose.
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA TUMORI  CARCINOMA PAPILLARE Può formarsi all’ interno di una cisti oppure di un dotto galattoforo causando la dilatazione del segmento a monte con ristagno di liquido siero-ematico. CARCINOMA INFIAMMATORIO Si osserva nelle mammelle grosse e pendule o durante l’ allattamento. La cute è di colore rosso vivo, calda, edematosa. La diagnosi differenziale con la Mastite Acuta è difficile. SCIRRO ATROFICO Compare nei pazienti anziani. L’ evoluzione è lenta. MALATTIA DI PAGET Presente solitamente con una tumefazione è riconoscibile dall’ unico segno clinico presente,  l’ ulcerazione del capezzolo e dell’ areola.
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA TUMORI  PAPILLOMA INTRADUTTALE Tumore di piccole dimensioni, non è facilmente identificabile con la palpazione. Si localizza più frequentemente in dotti dilatati situati alla base del capezzolo. SINTOMO INIZIALE secrezione ematica, a volte rosso vivo; più raramente verde-bluastro. Insorge in qualsiasi periodo della vita adulta prima della menopausa. CISTOSARCOMA FILLOIDE Insorge con più frequenza nella IV°-V° decade di vita, a volte impiantandosi su un pre-esistente fibroadenoma. Coinvolge l’ intera mammella e assume grandi dimensioni. La cute è sottile e le vene sottocutanee si presentano dilatate. E’ una neoplasia a rapido accrescimento che a volte assume chiari aspetti di malignità e può andare in necrosi. SINTOMATOLOGIA + E.O. Si presenta con una massa dolente, calda al tatto e febbre da manifestazioni tossiche
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA TUMORI  FIBROADENOMA Tumore molto comune. Può comparire ad ogni età, preferibilmente in donne giovani (18-30 anni) e adolescenti. Si localizzano in qualsiasi zona della mammella, sono mobili nel contesto ghiandolare, hanno limiti ben definibili e non sono dolenti alla palpazione. LIPOMA Neoplasia rara ma non eccezionale nel periodo post-climaterio. La neoplasia ha limit ben definiti, lobulati, e, a volte, è dolente. PAPILLOMA INTRACISTICO BENIGNO Clinicamente indistinguibile dalla mastopatia fibrocistica. La tumefazione cistica è a margini ben netti e può essere transilluminata. La presenza del pailloma, che può svilupparsi nel sistema duttale del lobulo mammario o in un punto qualsiasi della parete cistica, è accertabile solo quando la cisti viene asportata ed aperta.
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA ESAME OBIETTIVO Esame di organi lontani di particolare imporanza MASTITE CISTICA CRONICA Si associa spesso a malattia dell’ ovaio e dell’ utero ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],E.O.  metastasi polmonari RX  versamenti pleurici epatomegalia, versamento ascitico metastasi omentali dell’ ovaio per escludere metastasi nel peritoneo pelvico o la presenza di tumori ovarici
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA
SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA

More Related Content

What's hot

1 ultrasound diagnosis of fetal anomalies
1 ultrasound diagnosis of fetal anomalies1 ultrasound diagnosis of fetal anomalies
1 ultrasound diagnosis of fetal anomalies
Dr. Muhammad Bin Zulfiqar
 
Inguinal Hernia Management, Presentation, by Dr. Shabir Ahmad
Inguinal Hernia Management, Presentation, by Dr. Shabir Ahmad Inguinal Hernia Management, Presentation, by Dr. Shabir Ahmad
Inguinal Hernia Management, Presentation, by Dr. Shabir Ahmad
Shabir Ahmad
 
Anatomía-Ecográfica-de-la-Mama 31.pptx
Anatomía-Ecográfica-de-la-Mama 31.pptxAnatomía-Ecográfica-de-la-Mama 31.pptx
Anatomía-Ecográfica-de-la-Mama 31.pptx
JavierPatioLopez1
 
Breast MRI (BIRADS 5th edition 2013)
Breast MRI (BIRADS 5th edition 2013)Breast MRI (BIRADS 5th edition 2013)
Breast MRI (BIRADS 5th edition 2013)
Dr Anuj Aggarwal
 
Guidelines on closure of laparotomy and prevention of incisional hernia
Guidelines on closure of laparotomy and prevention of incisional herniaGuidelines on closure of laparotomy and prevention of incisional hernia
Guidelines on closure of laparotomy and prevention of incisional hernia
surgizag
 
Radiological approach for malignant breast lesions
Radiological approach for malignant breast lesionsRadiological approach for malignant breast lesions
Radiological approach for malignant breast lesions
Nazia Ashraf
 
European Hernia Society (EHS) 2014 guidelines : Closure of abdominal wall inc...
European Hernia Society (EHS) 2014 guidelines : Closure of abdominal wall inc...European Hernia Society (EHS) 2014 guidelines : Closure of abdominal wall inc...
European Hernia Society (EHS) 2014 guidelines : Closure of abdominal wall inc...
Jibran Mohsin
 
Antenatal ultrasound
Antenatal ultrasoundAntenatal ultrasound
Antenatal ultrasound
Prashant Srivastava
 
1.breast cancer screening(backup slide-1)
1.breast cancer screening(backup slide-1)1.breast cancer screening(backup slide-1)
1.breast cancer screening(backup slide-1)
Nashid Alam
 
Mastectomía subcutánea
Mastectomía subcutáneaMastectomía subcutánea
Mastectomía subcutánea
AECIMA
 
Corazon fetal isuog
Corazon fetal isuogCorazon fetal isuog
Corazon fetal isuog
janett Diaz
 
O'rads Radiology 2020
O'rads Radiology 2020O'rads Radiology 2020
O'rads Radiology 2020
Pooja Saji
 
Role of mdct in blunt abdominal trauma Dr. Muhammad Bin Zulfiqar
Role of mdct in blunt abdominal trauma Dr. Muhammad Bin ZulfiqarRole of mdct in blunt abdominal trauma Dr. Muhammad Bin Zulfiqar
Role of mdct in blunt abdominal trauma Dr. Muhammad Bin Zulfiqar
Dr. Muhammad Bin Zulfiqar
 
Evolution of Ventral Hernia Repair
Evolution of Ventral Hernia RepairEvolution of Ventral Hernia Repair
Evolution of Ventral Hernia Repair
Vivek Kaje
 
Breast cancer
Breast cancerBreast cancer
Breast cancer
AnniaRamos
 
Imaging of placenta
Imaging of placentaImaging of placenta
Imaging of placenta
juhipatel1802
 
Laparoscopic myomectomy
Laparoscopic myomectomyLaparoscopic myomectomy
Laparoscopic myomectomy
magdy abdel
 
Approach to ovarian masses (NEW)
Approach to ovarian masses (NEW)Approach to ovarian masses (NEW)
Approach to ovarian masses (NEW)
Ameen Rageh
 
Ventral hernia management
Ventral hernia managementVentral hernia management
Ventral hernia management
manjil malla
 
Cystic masses of the breast by xiu
Cystic masses of the breast by xiuCystic masses of the breast by xiu
Cystic masses of the breast by xiuXiu Srithammasit
 

What's hot (20)

1 ultrasound diagnosis of fetal anomalies
1 ultrasound diagnosis of fetal anomalies1 ultrasound diagnosis of fetal anomalies
1 ultrasound diagnosis of fetal anomalies
 
Inguinal Hernia Management, Presentation, by Dr. Shabir Ahmad
Inguinal Hernia Management, Presentation, by Dr. Shabir Ahmad Inguinal Hernia Management, Presentation, by Dr. Shabir Ahmad
Inguinal Hernia Management, Presentation, by Dr. Shabir Ahmad
 
Anatomía-Ecográfica-de-la-Mama 31.pptx
Anatomía-Ecográfica-de-la-Mama 31.pptxAnatomía-Ecográfica-de-la-Mama 31.pptx
Anatomía-Ecográfica-de-la-Mama 31.pptx
 
Breast MRI (BIRADS 5th edition 2013)
Breast MRI (BIRADS 5th edition 2013)Breast MRI (BIRADS 5th edition 2013)
Breast MRI (BIRADS 5th edition 2013)
 
Guidelines on closure of laparotomy and prevention of incisional hernia
Guidelines on closure of laparotomy and prevention of incisional herniaGuidelines on closure of laparotomy and prevention of incisional hernia
Guidelines on closure of laparotomy and prevention of incisional hernia
 
Radiological approach for malignant breast lesions
Radiological approach for malignant breast lesionsRadiological approach for malignant breast lesions
Radiological approach for malignant breast lesions
 
European Hernia Society (EHS) 2014 guidelines : Closure of abdominal wall inc...
European Hernia Society (EHS) 2014 guidelines : Closure of abdominal wall inc...European Hernia Society (EHS) 2014 guidelines : Closure of abdominal wall inc...
European Hernia Society (EHS) 2014 guidelines : Closure of abdominal wall inc...
 
Antenatal ultrasound
Antenatal ultrasoundAntenatal ultrasound
Antenatal ultrasound
 
1.breast cancer screening(backup slide-1)
1.breast cancer screening(backup slide-1)1.breast cancer screening(backup slide-1)
1.breast cancer screening(backup slide-1)
 
Mastectomía subcutánea
Mastectomía subcutáneaMastectomía subcutánea
Mastectomía subcutánea
 
Corazon fetal isuog
Corazon fetal isuogCorazon fetal isuog
Corazon fetal isuog
 
O'rads Radiology 2020
O'rads Radiology 2020O'rads Radiology 2020
O'rads Radiology 2020
 
Role of mdct in blunt abdominal trauma Dr. Muhammad Bin Zulfiqar
Role of mdct in blunt abdominal trauma Dr. Muhammad Bin ZulfiqarRole of mdct in blunt abdominal trauma Dr. Muhammad Bin Zulfiqar
Role of mdct in blunt abdominal trauma Dr. Muhammad Bin Zulfiqar
 
Evolution of Ventral Hernia Repair
Evolution of Ventral Hernia RepairEvolution of Ventral Hernia Repair
Evolution of Ventral Hernia Repair
 
Breast cancer
Breast cancerBreast cancer
Breast cancer
 
Imaging of placenta
Imaging of placentaImaging of placenta
Imaging of placenta
 
Laparoscopic myomectomy
Laparoscopic myomectomyLaparoscopic myomectomy
Laparoscopic myomectomy
 
Approach to ovarian masses (NEW)
Approach to ovarian masses (NEW)Approach to ovarian masses (NEW)
Approach to ovarian masses (NEW)
 
Ventral hernia management
Ventral hernia managementVentral hernia management
Ventral hernia management
 
Cystic masses of the breast by xiu
Cystic masses of the breast by xiuCystic masses of the breast by xiu
Cystic masses of the breast by xiu
 

Viewers also liked

Danese, imaging della mammella
Danese, imaging della mammellaDanese, imaging della mammella
Danese, imaging della mammellaGianfranco Tammaro
 
Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella
Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella
Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella Gianfranco Tammaro
 
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaM.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaGianfranco Tammaro
 
Prevenzione Tumore della Memmella
Prevenzione Tumore della MemmellaPrevenzione Tumore della Memmella
Prevenzione Tumore della Memmella
Paolo Madeyski
 
Tomosintesi Mammella
Tomosintesi MammellaTomosintesi Mammella
Tomosintesi Mammella
Roberto Andreussi
 
Mammografia 3d con tomosintesi - Associati Fisiomed
Mammografia 3d con tomosintesi - Associati FisiomedMammografia 3d con tomosintesi - Associati Fisiomed
Mammografia 3d con tomosintesi - Associati Fisiomed
Associati Fisiomed
 
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammellaL'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
Wega Formazione
 
La mammografia fai da te 2010-11-02
La mammografia fai da te   2010-11-02La mammografia fai da te   2010-11-02
La mammografia fai da te 2010-11-02Ionela
 
Mammografia 3d con tomosintesi
Mammografia 3d con tomosintesiMammografia 3d con tomosintesi
Mammografia 3d con tomosintesi
Associati Fisiomed Sforzacosta
 
Casa di Cura San Camillo Forte dei Marmi: Mammografia, Ecografia Mammaria e D...
Casa di Cura San Camillo Forte dei Marmi: Mammografia, Ecografia Mammaria e D...Casa di Cura San Camillo Forte dei Marmi: Mammografia, Ecografia Mammaria e D...
Casa di Cura San Camillo Forte dei Marmi: Mammografia, Ecografia Mammaria e D...
Fondazione Opera San Camillo Opera San Camillo
 
Breast imaging birads irm t pousse
Breast imaging birads irm t pousseBreast imaging birads irm t pousse
Breast imaging birads irm t pousseJFIM
 
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Imaging con Scintigrafia
Imaging con ScintigrafiaImaging con Scintigrafia
Imaging con Scintigrafia
CTEPH
 
Imaging con RMN cteph
Imaging con RMN ctephImaging con RMN cteph
Imaging con RMN cteph
CTEPH
 
Balla SICV&GIS 2012
Balla SICV&GIS 2012Balla SICV&GIS 2012
Balla SICV&GIS 2012
Luigi Balla
 
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulariApproccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
Francesco Lippi
 
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFFAsana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
Calzetti & Mariucci Editori
 
Presentazione quadri di medicina
Presentazione quadri di medicinaPresentazione quadri di medicina
Presentazione quadri di medicina
Luigi Aulisio
 

Viewers also liked (20)

Danese, imaging della mammella
Danese, imaging della mammellaDanese, imaging della mammella
Danese, imaging della mammella
 
Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella
Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella
Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella
 
S.remedi
S.remediS.remedi
S.remedi
 
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaM.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
 
Prevenzione Tumore della Memmella
Prevenzione Tumore della MemmellaPrevenzione Tumore della Memmella
Prevenzione Tumore della Memmella
 
Tomosintesi Mammella
Tomosintesi MammellaTomosintesi Mammella
Tomosintesi Mammella
 
Mammografia 3d con tomosintesi - Associati Fisiomed
Mammografia 3d con tomosintesi - Associati FisiomedMammografia 3d con tomosintesi - Associati Fisiomed
Mammografia 3d con tomosintesi - Associati Fisiomed
 
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammellaL'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
 
La mammografia fai da te 2010-11-02
La mammografia fai da te   2010-11-02La mammografia fai da te   2010-11-02
La mammografia fai da te 2010-11-02
 
Mammografia 3d con tomosintesi
Mammografia 3d con tomosintesiMammografia 3d con tomosintesi
Mammografia 3d con tomosintesi
 
Casa di Cura San Camillo Forte dei Marmi: Mammografia, Ecografia Mammaria e D...
Casa di Cura San Camillo Forte dei Marmi: Mammografia, Ecografia Mammaria e D...Casa di Cura San Camillo Forte dei Marmi: Mammografia, Ecografia Mammaria e D...
Casa di Cura San Camillo Forte dei Marmi: Mammografia, Ecografia Mammaria e D...
 
Breast imaging birads irm t pousse
Breast imaging birads irm t pousseBreast imaging birads irm t pousse
Breast imaging birads irm t pousse
 
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
 
Radiologia del torax
Radiologia del toraxRadiologia del torax
Radiologia del torax
 
Imaging con Scintigrafia
Imaging con ScintigrafiaImaging con Scintigrafia
Imaging con Scintigrafia
 
Imaging con RMN cteph
Imaging con RMN ctephImaging con RMN cteph
Imaging con RMN cteph
 
Balla SICV&GIS 2012
Balla SICV&GIS 2012Balla SICV&GIS 2012
Balla SICV&GIS 2012
 
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulariApproccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
 
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFFAsana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
 
Presentazione quadri di medicina
Presentazione quadri di medicinaPresentazione quadri di medicina
Presentazione quadri di medicina
 

Similar to Semeiotica Mammella

Cancro alla mammella
Cancro alla mammellaCancro alla mammella
Cancro alla mammella
Armando Fiore
 
I tumori delle ghiandole salivari
I tumori delle ghiandole salivariI tumori delle ghiandole salivari
I tumori delle ghiandole salivari
Giuseppe Famiani
 
Giornata di prevenzione dei tumori al seno
Giornata di prevenzione dei tumori al senoGiornata di prevenzione dei tumori al seno
Giornata di prevenzione dei tumori al seno
redazione gioianet
 
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.MerqurioEditore_redazione
 
Colesteatoma
ColesteatomaColesteatoma
Colesteatoma
Giuseppe Attanasio
 
2009 pini giovannalberto prevenzione uroandrologica
2009 pini giovannalberto prevenzione uroandrologica2009 pini giovannalberto prevenzione uroandrologica
2009 pini giovannalberto prevenzione uroandrologicaGiovannalberto Pini
 
Oncologia def pptx
Oncologia def pptxOncologia def pptx
Oncologia def pptxpucfra
 
I nevi quando e come inviare
I nevi quando e come inviareI nevi quando e come inviare
I nevi quando e come inviare
Alberto Ferrando
 
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Prevenzione neoplasia della mammella
Prevenzione neoplasia della mammella Prevenzione neoplasia della mammella
Prevenzione neoplasia della mammella
Paolo Madeyski
 
L'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconiL'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconi
GLUP2010
 
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Associati Fisiomed
 
Il melanoma cutaneo: dalla clinica alla terapia
Il melanoma cutaneo: dalla clinica alla terapiaIl melanoma cutaneo: dalla clinica alla terapia
Il melanoma cutaneo: dalla clinica alla terapia
Antonino Di Pietro
 
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
ONPOLL - La Prevenzione allunga la vita
ONPOLL - La Prevenzione allunga la vitaONPOLL - La Prevenzione allunga la vita
ONPOLL - La Prevenzione allunga la vita
antomudasr
 
Luigi langella trattamento incontinenza
Luigi langella trattamento incontinenzaLuigi langella trattamento incontinenza
Luigi langella trattamento incontinenza
Luigi Langella Ginecologo
 
Onpoll la prevenzione allunga la vita
Onpoll la prevenzione allunga la vitaOnpoll la prevenzione allunga la vita
Onpoll la prevenzione allunga la vitaAntonino Mudanò
 
Complicanzeinmastoplasticaadditiva
ComplicanzeinmastoplasticaadditivaComplicanzeinmastoplasticaadditiva
Complicanzeinmastoplasticaadditiva
Camillo Il Grande
 
La Prevenzione allunga la Vita
La Prevenzione allunga la VitaLa Prevenzione allunga la Vita
La Prevenzione allunga la VitaAntonino Mudanò
 

Similar to Semeiotica Mammella (20)

Cancro alla mammella
Cancro alla mammellaCancro alla mammella
Cancro alla mammella
 
I tumori delle ghiandole salivari
I tumori delle ghiandole salivariI tumori delle ghiandole salivari
I tumori delle ghiandole salivari
 
Giornata di prevenzione dei tumori al seno
Giornata di prevenzione dei tumori al senoGiornata di prevenzione dei tumori al seno
Giornata di prevenzione dei tumori al seno
 
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
 
Malattie veneree
Malattie venereeMalattie veneree
Malattie veneree
 
Colesteatoma
ColesteatomaColesteatoma
Colesteatoma
 
2009 pini giovannalberto prevenzione uroandrologica
2009 pini giovannalberto prevenzione uroandrologica2009 pini giovannalberto prevenzione uroandrologica
2009 pini giovannalberto prevenzione uroandrologica
 
Oncologia def pptx
Oncologia def pptxOncologia def pptx
Oncologia def pptx
 
I nevi quando e come inviare
I nevi quando e come inviareI nevi quando e come inviare
I nevi quando e come inviare
 
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
 
Prevenzione neoplasia della mammella
Prevenzione neoplasia della mammella Prevenzione neoplasia della mammella
Prevenzione neoplasia della mammella
 
L'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconiL'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconi
 
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
 
Il melanoma cutaneo: dalla clinica alla terapia
Il melanoma cutaneo: dalla clinica alla terapiaIl melanoma cutaneo: dalla clinica alla terapia
Il melanoma cutaneo: dalla clinica alla terapia
 
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
 
ONPOLL - La Prevenzione allunga la vita
ONPOLL - La Prevenzione allunga la vitaONPOLL - La Prevenzione allunga la vita
ONPOLL - La Prevenzione allunga la vita
 
Luigi langella trattamento incontinenza
Luigi langella trattamento incontinenzaLuigi langella trattamento incontinenza
Luigi langella trattamento incontinenza
 
Onpoll la prevenzione allunga la vita
Onpoll la prevenzione allunga la vitaOnpoll la prevenzione allunga la vita
Onpoll la prevenzione allunga la vita
 
Complicanzeinmastoplasticaadditiva
ComplicanzeinmastoplasticaadditivaComplicanzeinmastoplasticaadditiva
Complicanzeinmastoplasticaadditiva
 
La Prevenzione allunga la Vita
La Prevenzione allunga la VitaLa Prevenzione allunga la Vita
La Prevenzione allunga la Vita
 

More from Universita' di Bari

Miki book
Miki bookMiki book
Guidainitalianoprezi
GuidainitalianopreziGuidainitalianoprezi
Guidainitalianoprezi
Universita' di Bari
 
Completissimoinfvvi
CompletissimoinfvviCompletissimoinfvvi
Completissimoinfvvi
Universita' di Bari
 
Elaborazioneinformazioni
ElaborazioneinformazioniElaborazioneinformazioni
Elaborazioneinformazioni
Universita' di Bari
 
Conferenzaturing
Conferenzaturing  Conferenzaturing
Conferenzaturing
Universita' di Bari
 
Storia dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazioneStoria dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazione
Universita' di Bari
 
Multimediatba 1210102280263411 9
Multimediatba 1210102280263411 9Multimediatba 1210102280263411 9
Multimediatba 1210102280263411 9Universita' di Bari
 
Scrittura Tempo E Formazione 1199783071886569 3
Scrittura Tempo E Formazione 1199783071886569 3Scrittura Tempo E Formazione 1199783071886569 3
Scrittura Tempo E Formazione 1199783071886569 3Universita' di Bari
 
Web 20 E Oltre 1202297800291589 3
Web 20 E Oltre 1202297800291589 3Web 20 E Oltre 1202297800291589 3
Web 20 E Oltre 1202297800291589 3Universita' di Bari
 
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02Universita' di Bari
 
Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01
Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01
Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01Universita' di Bari
 

More from Universita' di Bari (13)

Miki book
Miki bookMiki book
Miki book
 
Guidainitalianoprezi
GuidainitalianopreziGuidainitalianoprezi
Guidainitalianoprezi
 
Completissimoinfvvi
CompletissimoinfvviCompletissimoinfvvi
Completissimoinfvvi
 
Elaborazioneinformazioni
ElaborazioneinformazioniElaborazioneinformazioni
Elaborazioneinformazioni
 
Conferenzaturing
Conferenzaturing  Conferenzaturing
Conferenzaturing
 
Storia dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazioneStoria dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazione
 
Multimediatba 1210102280263411 9
Multimediatba 1210102280263411 9Multimediatba 1210102280263411 9
Multimediatba 1210102280263411 9
 
Scrittura Tempo E Formazione 1199783071886569 3
Scrittura Tempo E Formazione 1199783071886569 3Scrittura Tempo E Formazione 1199783071886569 3
Scrittura Tempo E Formazione 1199783071886569 3
 
Web 20 E Oltre 1202297800291589 3
Web 20 E Oltre 1202297800291589 3Web 20 E Oltre 1202297800291589 3
Web 20 E Oltre 1202297800291589 3
 
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
 
Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01
Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01
Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01
 
Dolore Addome Acuto
Dolore Addome AcutoDolore Addome Acuto
Dolore Addome Acuto
 
Orecchio
OrecchioOrecchio
Orecchio
 

Semeiotica Mammella

  • 1. Semeiotica Chirurgica della Mammella Prof. F. Ferrarese [email_address] UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari DETO - Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di Organo U.O. Chirurgia Generale Universitaria III “ V. Bonomo” Direttore: Prof. N. Palasciano
  • 2.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 9.
  • 11. SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA ESPLORAZIONE DELLA REGIONE SOPRACLAVICOLARE La paziente deve sedere di fronte all’esaminatore con le spalle leggermente sollevate e chinate in avanti. Scopo dell’ esplorazione è la ricerca di eventuali linfonodi interessati dalla presenza di una ripienezza delle fosse clavicolari.
  • 12.
  • 13. SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA TUMORI MODALITA’ DI DIFFUSIONE
  • 14.
  • 15. SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA TUMORI CARCINOMA Nelle donne di razza bianca la mammella è la sede più frequente. Negli USA si verificano circa 17.000 decessi l’anno. Si manifesta, solitamente, nella quinta-sesta decade di vita. EZIOLOGIA Ereditario, colpisce entrambi i sessi con un rapporto M/F=1001. Strettamente legato all’ intensa attività proliferativa cui l’ epitelio mammario femminile va incontro durante la GRAVIDANZA, l’ ALLATTAMENTO ed il CICLO MESTRUALE. L’ allattamento , che dura almeno 6 mesi, solitamente rappresenta una protezione
  • 17.
  • 18. SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA AFFEZIONI BENIGNE DISTURBI DI ACCRESCIMENTO La mancanza dei normali stimoli di origine ovarica ed ipofisaria o una risposta abnorme del tessuto mammario a tali stimoli può condizionare una ipoevolutività o per contro una ipertrofia della mammella. GINECOMASTIA Aumenti di volume della mammella maschile, in giovani ed anziani. La mammella, mono o bilaterale, è dolente. Esame Obiettivo : alla palpazione si apprezza un disco di tessuto consistente che spesso si estende oltre l’ areola, e non aderisce nè alla cute, nè alla fascia sottostante. BIOPSIA : necessaria per differenziarla da una neoplasia.
  • 19. SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA AFFEZIONI BENIGNE MALATTIE INFIAMMATORIE MASTITE( Abatterica ) Mammella aumentata di volume e sotto tensione dolorosa che può essere presente - nel neonato - nella pubertà, in entrambi i sessi, in rapporto alle modificazioni ormonali materne o proprie della pubertà. MASTITE ( Batterica) Insorge più frequentemente durante i primi mesi di allattamento. Eziologia : Stafilococco Aureo che penetra da fissurazioni o lesioni. Esame Obiettivo : La mammella è tesa, dolente, arrossata e calda. La cute è edematosa. Se si forma un ascesso compare la fluttuazione con febbre e malessere generale.
  • 20. SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA AFFEZIONI BENIGNE MALATTIE INFIAMMATORIE STEATONECROSI Tumefazione della mammella, spesso dolente, la cui dimensione non varia nel tempo, dovuta a trauma. Difficile la diagnosi differenziale con il Carcinoma, possibile solo con l’ effettuazione della BIOPSIA. GALATTOCELE Massa cistica tesa e dolente che compare in giovani donne durante o subito dopo il periodo dell’ allattamento.
  • 21. SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA AFFEZIONI BENIGNE MALATTIA FIBROCISTICA ( Mastite cistica cronica ) Ad eziologia incerta la malattia appare legata alle modificazioni ormonali che si producono ad ogni ciclo mestruale con relativa alterazione del normale susseguirsi degli eventi di proliferazione, secrezione e regressione . Quadro Clinico Comparsa di tumefazione nel contesto della mammella nel peiodo fertile della vita. Più frequente nella IV°-V° decade di vita. Durante la gravidanza, l’ allattamento e dopo la menopausa tendono a scomparire. Il dolore ed il senso di tensione possono accentuarsi nel periodo premestruale ed attenuarsi all’ inizio del ciclo. Se all’ anamnesi risulta anche la presenza di una secrezione siero-ematica si deve sospettare un Carcinoma o un Papilloma Intraduttale. Esame Obiettivo : si apprezzano numerosi noduli, di solito dolenti, con limiti ben definiti, mobili, che possono essere presenti in entrambe le mammelle o anche in un solo quadrante. SUSSIDI DIAGNOSTICI La transilluminazione evidenzia le cisti L’ aspirazione del liquido della cisti evidenzia le cellule neoplastiche La mammografia
  • 22. SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA TUMORI CARCINOMA SCIRROSO Tipo più frequente , spesso definito come Carcinoma Intraduttale Infiltrante è composto da tessuto epiteliale deformato da tessuto fibroso che lo circonda. CARCINOMA MIDOLLARE Tipo più raro , è una neoplasia a rapido accrescimento che mostra una preponderanza proliferativa della componente ghiandolare rispetto a quella connettivale stromale. Spesso sono presenti delle ulcerazioni cutanee e formazione di masse fungose.
  • 23. SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA TUMORI CARCINOMA PAPILLARE Può formarsi all’ interno di una cisti oppure di un dotto galattoforo causando la dilatazione del segmento a monte con ristagno di liquido siero-ematico. CARCINOMA INFIAMMATORIO Si osserva nelle mammelle grosse e pendule o durante l’ allattamento. La cute è di colore rosso vivo, calda, edematosa. La diagnosi differenziale con la Mastite Acuta è difficile. SCIRRO ATROFICO Compare nei pazienti anziani. L’ evoluzione è lenta. MALATTIA DI PAGET Presente solitamente con una tumefazione è riconoscibile dall’ unico segno clinico presente, l’ ulcerazione del capezzolo e dell’ areola.
  • 24. SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA TUMORI PAPILLOMA INTRADUTTALE Tumore di piccole dimensioni, non è facilmente identificabile con la palpazione. Si localizza più frequentemente in dotti dilatati situati alla base del capezzolo. SINTOMO INIZIALE secrezione ematica, a volte rosso vivo; più raramente verde-bluastro. Insorge in qualsiasi periodo della vita adulta prima della menopausa. CISTOSARCOMA FILLOIDE Insorge con più frequenza nella IV°-V° decade di vita, a volte impiantandosi su un pre-esistente fibroadenoma. Coinvolge l’ intera mammella e assume grandi dimensioni. La cute è sottile e le vene sottocutanee si presentano dilatate. E’ una neoplasia a rapido accrescimento che a volte assume chiari aspetti di malignità e può andare in necrosi. SINTOMATOLOGIA + E.O. Si presenta con una massa dolente, calda al tatto e febbre da manifestazioni tossiche
  • 25. SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA TUMORI FIBROADENOMA Tumore molto comune. Può comparire ad ogni età, preferibilmente in donne giovani (18-30 anni) e adolescenti. Si localizzano in qualsiasi zona della mammella, sono mobili nel contesto ghiandolare, hanno limiti ben definibili e non sono dolenti alla palpazione. LIPOMA Neoplasia rara ma non eccezionale nel periodo post-climaterio. La neoplasia ha limit ben definiti, lobulati, e, a volte, è dolente. PAPILLOMA INTRACISTICO BENIGNO Clinicamente indistinguibile dalla mastopatia fibrocistica. La tumefazione cistica è a margini ben netti e può essere transilluminata. La presenza del pailloma, che può svilupparsi nel sistema duttale del lobulo mammario o in un punto qualsiasi della parete cistica, è accertabile solo quando la cisti viene asportata ed aperta.
  • 26.