SlideShare a Scribd company logo
CREARE
Considerazioni sul
ruolo dei Consigli di
Amministrazione alla
luce dei FSF Principles
for Sound Compensation
Practices
Considerazioni sul ruolo dei Consigli di Amministrazione alla luce dei
FSF Principles for Sound Compensation Practices1
PREMESSA
CONSIDERAZIONI SUL RUOLO DEI CONSIGLI DI AMMINITRAZIONE ALLA LUCE DEI FSF PRINCIPLES FOR SOUND
COMPENSATION PRACTICES
i.	 La crisi economica e gli incentivi ai manager
ii.	 La soluzione individuata consiste in un maggior utilizzo di sistemi long term...
iii.	 ...ed in maggiori responsabilità per i Comitati Remunerazione
iv.	 Il Comitato di Remunerazione - 1: andare oltre alle mere logiche di compliance
v.	 Il Comitato di Remunerazione - 2: esprimere un giudizio sul rapporto premio-risultato
vi.	 Il Comitato di Remunerazione - 3: supportare le scelte con evidenze indipendenti
vii.	 Rafforzare il ruolo del CdA - 1: un trait d’union tra azionisti e management
viii.	 Rafforzare il ruolo del CdA - 2: mirare i controlli sugli obiettivi dei comportamenti manageriali
ALLEGATO I - TARGET SETTING - OUTSIDE IN
ALLEGATO II - FONTI DOCUMENTALI DI RIFERIMENTO
Indice
Premessa
Le recenti linee guida emesse dal Financial Sta-
bility Forum in merito ai meccanismi d’incenti-
vazione e riprese a livello comunitario e dalle
vigilanze bancarie di molti Paesi hanno posto
l’accento non solo sugli strumenti d’incentiva-
zione, ma anche sui processi che portano alla
loro formulazione e sovrintendono al loro con-
trollo.
Un maggiore ruolo di presidio è richiesto ai Con-
sigli di Amministrazione cui è suggerito, qualora
la complessità d’impresa lo richieda, di artico-
larsi anche in Comitati di Remunerazione.
Active Value Advisors ritiene che le nuove norme
possono rappresentare l’occasione per ripensare
alcuni aspetti sul ruolo effettivamente svolto dai
consiglieri di amministrazione.
L’obiettivo deve essere quello di non essere solo
“formalmente compliance” alle innumerevoli nor-
me, ma quello di individuare una nuova modali-
tà, il più possibile strutturata, per interpretare il
proprio ruolo. Alcune indicazioni che emergono
dalle linee guida del Financial Stability Forum
vanno proprio in questa direzione, richiedendo
esplicitamente ai consiglieri (non esecutivi) una
maggiore autonomia decisionale rispetto alle
proposte del management su temi in cui vi può
essere un palese conflitto d’interessi.
Per rendere tale compito conseguibile si sug-
gerisce che sia il CdA ad attivarsi per ricercare
supporti esterni al fine di disporre delle informa-
zioni e proposte necessarie all’espletamento dei
compiti richiesti.
Il seguente documento vuole esporre alcune con-
siderazioni in materia e indicare alcune possibili
strade da perseguire al fine di cogliere appieno
lo “spirito” delle raccomandazioni.
2
Considerazioni sul ruolo dei Consigli di Amministrazione alla luce dei
FSF Principles for Sound Compensation Practices3
i. La crisi Economica e gli incentivi ai manager
Durante la recente crisi si è parlato molto del ruolo esercitato dai sistemi d’incentivazione nel favorire
comportamenti manageriali scriteriati, ma coerenti con l’obiettivo di massimizzare i risultati di breve
termine.
Il fatto che la crisi sia stata innescata proprio da un settore, quello delle financial institutions, che di più
in questi anni ha fatto notizia per i bonus milionari riconosciuti ai propri manager, ha ovviamente reso l’a-
dozione di provvedimenti in materia non più procrastinabile. Le linee guida emesse di recente dal Finan-
cial Stability Forum, riprese anche a livello comunitario e nazionale, sono la risposta a questa necessità.
Queste prevedono, in primis, che si riconoscano bonus a fronte di performance corrette per il rischio (per-
formance risk-adjusted), concetto che traslato alle non financial institutions equivale a considerare come
metriche di riferimento, delle misure del valore creato gestionalmente (Profitto Economico). Inoltre, per
i top manager e gli altri dipendenti in posizioni chiave, è raccomandabile che una quota sostanziale della
remunerazione sia resa variabile e commisurata ai risultati di performance, individuali, di business unit e
d’impresa nel suo complesso, che si dimostrino sostenibili.
ii. La soluzione individuata consiste in un maggior utilizzo di sistemi long term...
La modalità tecnica suggerita per variabilizzare maggiormente la retribuzione e responsabilizzare i ma-
nager alla sostenibilità delle performance consiste nell’utilizzo di strumenti d’incentivazione long term,
ovvero meccanismi che prevedano il differimento dei bonus su un determinato numero di anni, legando
altresì parte di essi al valore delle azioni.
Inoltre, al fine di allineare meglio il profilo risk-reward a quello degli azionisti, si dovrà prevedere che una
parte rilevante dei bonus maturati, ma non ancora pagati, sia legata all’effettiva sostenibilità dei risultati
nel tempo.
Questo aspetto è il più delicato in quanto richiede una chiara valutazione del livello di sfida degli obiettivi,
ovvero di stabilire i limiti oltre i quali la performance è premiata e quelli, sotto i quali, la performance
conseguita comporta una perdita dei bonus maturati.
Implementare un simile meccanismo richiede una “rivoluzione copernicana” nel processo di definizione
degli obiettivi, in quanto è necessario valutare il livello di difficoltà implicito nel raggiungimento degli
obiettivi assegnati, secondo un approccio che deve essere strutturato, coerente nel tempo e declinabile
uniformemente rispetto alle diverse posizioni aziendali.
4
i. La crisi Economica e gli incentivi ai manager
Stock Option
MBO
Stock
Option
MBO
Sistemi
che
premiano
la
sostenibilità
As - Is To be
Una delle cause della crisi è riconducibile
a meccanismi retributivi incentrati su obi-
ettivi di breve. Non in rari casi i risultati
premiati si son dimostrati non sostenibili
nel lungo periodo
La struttura delle remunerazioni dovrebbe
assicurarsi che i bonus corrisposti siano
pagati per l’effettiva creazione di valore
sostenibile nel tempo e non invece per
ottimizzazioni di breve termine
ii. La soluzione individuata consiste in un maggior utilizzo di sistemi long term...
Bonus
Creazione di
valore sostenibile
target
performance
1x paid out
bonus
Bonus bank
Bonus bank
calculated
bonus
Numerose disposizioni e normative sia nazion-
ali che internazionali, individuando tecnicalità
tese a premiare la sostenibilità dei risultati,
si spendono sulla necessità di adottare mec-
canismi più orientati al long term
La modalità tecnica prevede di trattenere
una parte dei bonus, in via tempora-
nea, per convalidare la sostenibilità dei
risultati
Considerazioni sul ruolo dei Consigli di Amministrazione alla luce dei
FSF Principles for Sound Compensation Practices5
iii. ...e in maggiori responsabilita’ per i Comitati Remunerazione
Inoltre, va accresciuta l’efficacia della governance degli strumenti d’incentivazione, prevedendo un pro-
cesso che porti all’approvazione degli stessi, secondo un percorso strutturato in cui, organi formati da
persone indipendenti, possano monitorare e verificare che il sistema persegua gli obiettivi prefissi.
La presenza quindi di Comitati di Remunerazione non solo diventa imprescindibile per le imprese che pre-
sentano maggiore complessità gestionale, ma a questi sono demandati compiti di monitoraggio e verifica
particolarmente onerosi, che difficilmente potranno essere espletati senza l’ausilio di supporti esterni,
dato il ruolo temporalmente limitato dei consiglieri.
“The firm’s board of directors must actively oversee the compensation system’s design and operation”
(FSF Principles for Sound Compensation Practices, 2 Aprile 2009)
iv. Il Comitato di Remunerazione 1 - andare oltre alle mere logiche di compliance
Quindi, la principale sfida che le linee guida del Financial Stability Forum tracciano riguarda proprio il
ruolo del Consiglio di Amministrazione, nella sua componente del Comitato di Remunerazione.
Le prassi in uso in Italia, pur essendo avanzate, si estrinsecano spesso in un mero ruolo di supervisione e
ratifica di proposte che nascono dal management della società. Il poter esprimere invece un parere moti-
vato non solo sulla struttura del sistema, ma ad esempio anche sulla adeguatezza delle metriche utilizzate
per la misura delle performance in funzione delle posizioni ricoperte, o sul livello di sfida degli obiettivi
assegnati e la loro coerenza con il valore target della società, richiede un livello tecnico di approfondi-
mento rilevante.
Di sicuro i giudizi di adeguatezza degli incentivi proposti non potranno solamente basarsi su benchmark
retributivi, come se la dimensione assoluta del bonus fosse l’unico aspetto rilevante, ma si dovrà poter
approvare, con cognizione di causa, determinati rapporti “premio-risultato”.
6
iii. ...e in maggiori responsabilita’ per i Comitati Remunerazione
Le disposizioni governative e le linee guida
insistono sulla presenza di Comitati Remunera-
zione formati da persone indipendenti e su un
loro ruolo più attivo
Comitato Remunerazione
1)...Il comitato dovrà essere costituito
in modo da poter esprimere un giudizio
competente e indipendente sulle politiche
e prassi di remunerazione...
(Fonte: FSF guidelines 04/09)
2)...nell’utilizzo dei servizi di un con-
sulente...deve verificare l’indipendenza...
(Fonte: Raccomandazione CE 30/04/09)
iv. Il Comitato di Remunerazione 1 - andare oltre alle mere logiche di compliance
* Fonte: FSF, guidelines 04/09
Comitato Remunerazione
COMPITO PRASSI
Verificare la compliance alle
nuove regole delle modalità di
funzionamento dei meccanismi
d’incentivazione in essere
Assicurare la coerenza delle
decisioni prese [in merito agli
incentivi] con la valutazione
delle condizioni finanziarie e delle
prospettive future*
Verifica di compliance
Valutazione da parte del CdA
con l’ausilio di benchmark
retributivi
OK!
OK! con...
Valutazione indipendente del
rapporto Premio-Risultato
(Best Practice)
Considerazioni sul ruolo dei Consigli di Amministrazione alla luce dei
FSF Principles for Sound Compensation Practices7
v. Il Comitato di Remunerazione 2 - esprimere un giudizio sul rapporto premio-risultato
Rilasciare un giudizio motivato sul rapporto premio-risultato é, in estrema sintesi, l’obiettivo principale
del Comitato di Remunerazione e quindi del Consiglio di Amministrazione.
Per rendere tale obiettivo concreto, nell’impresa deve essere operante un sistema di misura delle per-
formance gestionali (risk adjusted/di creazione di valore). Queste devono essere declinate in funzione
delle responsabilità e corrette da altre misure, in modo da considerare opportunamente la “qualità delle
performance”.
Con questa espressione intendiamo performance la cui rappresentazione nel breve termine, non contenga
elementi di rischio o in generale di perdite che si manifesteranno in modo inaspettato nel lungo termi-
ne. Andranno pertanto definiti degli obiettivi, anche declinati all’interno dell’organizzazione, in cui il
rapporto premio-risultato sia equilibrato non solo nella fase di riconoscimento dei bonus ma anche nella
penalizzazione dei bonus stessi, qualora le performance si dimostrassero non sostenibili.
vi. Il Comitato di Remunerazione 3 - supportare le scelte con evidenze indipendenti
Il Comitato Remunerazione, cui è demandato il ruolo di approvazione e supervisione, deve poter esprimere
un giudizio sul rapporto premio-risultato che sia supportato da evidenze quantitative.
Esistono a supporto di ciò delle tecniche di Target Setting, denominate “Outside in”, di cui Active Value
Advisors è promotrice (vedi allegato), che permettono di legare le aspettative implicite nelle quotazioni di
borsa ai risultati gestionali che rappresentano i fondamentali del Valore d’impresa stessa. Queste tecniche
legano le metriche gestionali al Valore della società e permettono di calibrare opportunamente il rapporto
premio-risultato, anche attraverso opportuni benchmark settoriali.
Chi deve richiedere tali analisi? E’ opportuno che sia il Comitato di Remunerazione stesso ad ingaggiare
supporti esterni affinché conducano tali analisi senza vincoli o tesi preconcette da sostenere. Un’analisi
sviluppata per il Comitato di Remunerazione, in modo indipendente dal management, può favorire la
più assoluta indipendenza di giudizio. I prezzi dell’azione esprimono, infatti, se opportunamente letti
e confrontati con società comparabili, dei “giudizi” sulla qualità manageriale e sul livello di sfida delle
aspettative che il mercato nutre nei confronti dell’impresa. La comprensione di questi giudizi da parte del
CdA rappresenta sicuramente un elemento che accresce la consapevolezza sulle performance d’impresa e
sulle attese che vi sono legate.
8
v. Il Comitato di Remunerazione 2 - esprimere un giudizio sul rapporto premio-risultato
$
Attribuire bonus calcolati sulla base di RAL e
desunti da benchmark retributivi può portare a
definire pacchetti d’incentivazione poco equili-
brati in termini di rapporto Premio-Risultato
Va misurata la “qualità della perfor-
mance” affinché i risultati a breve non
contengano eccessivi elementi di rischio o
possibili perdite nel lungo periodo
vi. Il Comitato di Remunerazione 3 - supportare le scelte con evidenze indipendenti
Valore
impresa da
valutazione
analisti
Valore
impresa da
benchmark con
competitors
Valore
performance
futura
Valore
performance
corrente
Consulenti del CdA
Parere indipendente e strutturato sul
livello di sfida degli obiettivi
Valore
di mercato
dell’impresa
as - is
Valore
impresa da
piano
strategico
Considerazioni sul ruolo dei Consigli di Amministrazione alla luce dei
FSF Principles for Sound Compensation Practices9
vii. Rafforzare il ruolo del CdA 1 - un trait d’union tra azionisti e management
Ai CdA sono demandate molte responsabilità.
Il gap che si può creare tra il ruolo atteso e quello effettivamente espletato, dato il limitato tempo dedica-
to, rischia di paralizzare l’effettivo contributo e può spingere lo stesso CdA a preoccuparsi maggiormente
della compliance legale piuttosto che svolgere un ruolo fattivo. Ma in che modo il ruolo atteso dal CdA
può estrinsecarsi?
Active Value Advisors ritiene che in molte realtà aziendali la distanza tra le specificità di business e il
profilo dei consiglieri rende velleitario pensare che questi possano contribuire attivamente alle scelte
aziendali. Il top management presente in CdA dispone spesso di un bagaglio di conoscenze e informazio-
ni, frutto anche del proprio impegno full time nella gestione, che lo pone in una posizione di evidente
disparità rispetto agli altri membri. A nostro avviso i consiglieri non esecutivi dovrebbero invece cercare
di concentrare i propri sforzi nel creare un trait d’union tra aspettative dei mercati dei capitali/azionisti
e management. Le tecniche di Target Setting, prima ricordate, possono offrire una cornice quantitativa,
solida e completa entro cui svolgere il proprio ruolo e ricondurre il confronto con il management, costi-
tuendo di fatto un linguaggio comune tra Valore dell’azione e metriche gestionali.
viii. Rafforzare il ruolo del CdA 2 - mirare i controlli sugli obiettivi dei comportamenti manageriali
I meccanismi d’incentivazione soprattutto quando sviluppati secondo approcci di MBO (gestione per obiet-
tivi), offrono una serie d’informazioni utilissime nell’attività di supervisione d’impresa.
Porsi la domanda delle possibili conseguenze secondarie nell’attribuire determinati obiettivi, rappresenta
uno degli esercizi a cui i Consiglieri non esecutivi potrebbero esercitare la loro esperienza, offrendo con-
siderazioni e caveat a cui il management spesso non è portato a prestare attenzione.
La relazione tra “obiettivo-comportamento-risultato” difficilmente è univoca.
Se il CdA vuole esercitare un ruolo fattivo nell’indirizzo dei controlli, i sistemi di MBO vanno analizzati
nell’ottica di indagare quali sono i possibili comportamenti manageriali indesiderati che da essi possono
scaturire.
Secondo quest’ottica essi rappresentano un’utilissima check list da cui partire per chiedersi quali sono i
possibili comportamenti opportunistici che tali obiettivi possono involontariamente favorire.
10
vii. Rafforzare il ruolo del CdA 1 - un trait d’union tra azionisti e management
Il CdA dovrebbe favorire un linguaggio comune
(trait d’union) tra le aspettative del mercato
dei capitali/azionisti e il management
Prezzo dell’azione Dotarsi di strumenti e pareri che
leghino gli obiettivi gestionali al
valore della società
Obiettivi manageriali
viii. Rafforzare il ruolo del CdA 2 - mirare i controlli sugli obiettivi dei comportamenti manageriali
I meccanismi d’incentivazione, oltre a premiare
per i risultati conseguiti, hanno anche una
funzione di supporto a una gestione per obiettivi.
L’MBO è lo strumento a ciò preposto e il CdA spes-
so ne è informato solo per “grandi linee”. . .
Pur lasciando al management l’accountability
nella gestione dello strumento il CdA dovrebbe
studiarne la formulazione per verificare quali
comportamenti (desiderati o meno) sono di
fatto incentivati.
Considerazioni sul ruolo dei Consigli di Amministrazione alla luce dei
FSF Principles for Sound Compensation Practices11
Allegato I -
Target Setting-Outside In
Dove e come nascono gli obiettivi manageriali?
Nella maggioranza delle imprese gli obiettivi manage-
riali (usati anche ai fini dei sistemi d’incentivazione)
sono il frutto di un processo di pianificazione bottom
up. Infatti, la prassi per lo sviluppo di un piano plu-
riennale prevede il rilascio di linee guida generali (le
c.d. lettere di pianificazione) a cui fanno seguito le
varie attività svolte dalla struttura manageriale al fine
di formulare le previsioni e le iniziative progettuali che
sono alla base del piano stesso.
In alcune aziende però, in cui sono presenti sistemi
evoluti di Value Based Management, esistono dei pro-
cessi che definiscono ex ante gli obiettivi target cui i
piani industriali devono poter essere in grado di dare
risposta. Questi approcci permettono di desumere gli
obiettivi attraverso metodologie che definiscono le
performance gestionali target in funzione del Valore
d’impresa che si vuole sostenere.
Ogni Valore d’impresa dipende, infatti, da determinate
aspettative di performance future. Attraverso opportu-
ni modelli è possibile definire e declinare gli obiettivi
gestionali in rapporto a specifici Valori (corrente o tar-
get) d’Impresa. Potremmo definire quest’attività come
un “rewind del processo valutativo”.
Mentre con l’attività di valutazione si giunge ad un
Valore d’impresa attualizzando e sommando dei flus-
si di cassa futuri, con questi modelli, partendo da un
determinato Valore, si estrapolano i flussi di cassa che
lo determinano. Non solo, al fine di disporre di una let-
tura maggiormente efficace da un punto di vista gestio-
nale, invece che usare, come grandezze equivalenti, i
flussi di cassa, questi modelli utilizzano il concetto di
profitto economico, misura del risultato periodale di
creazione di Valore.
L’espressione Outside-In per questo approccio alla pia-
nificazione nasce dal fatto che, così procedendo, gli
obiettivi manageriali finali oggetto d’incentivazione
non sono il semplice risultato di un approccio bottom
up frutto di estrapolazioni di trend storici (backward
looking) e costruiti attraverso un confronto preva-
lentemente interno all’impresa, ma derivano da una
sintesi strutturata tra piani manageriali bottom up e
obiettivi target desunti dalle indicazioni (esterne) ot-
tenibili dai mercati dei capitali (Tav. 1).
Quali sono i vantaggi?
Sono sostanzialmente di due tipi:
•	 Il governo del Valore d’impresa (che, è giusto ri-
cordare, rappresenta la principale ragion d’essere
di ogni attività economica) acquista una centrali-
tà empirica nell’attività di pianificazione e un ele-
mento con cui i manager si possono confrontare
usando evidenze quantitative;
•	 Si ottengono informazioni forward looking sulle
potenzialità/aspettative nei confronti delle di-
verse aree di business.
Questo secondo aspetto è il più tecnico, ma anche il
più rilevante. I prezzi delle azioni racchiudono molte
informazioni sulle effettive potenzialità di una società.
La qualità di queste “aspettative” è tanto maggiore
quanto più sono efficienti i mercati dei capitali che le
determinano. Le variazioni dei prezzi delle azioni, an-
che se possono essere motivo di sconcerto, rappresen-
tano nella maggioranza dei casi proprio un indicatore
della sensibilità di questo strumento alle diverse noti-
zie e accadimenti che marginalmente possono avere un
impatto sulle possibilità di business future.
Quindi, attraverso appropriati modelli, è possibile co-
struire un raffronto tra:
•	 Piani Industriali sviluppati bottom up dal mana-
gement;
•	 Aspettative presenti nel prezzo dell’azione
dell’impresa (qualora quotata) o nel Valore obiet-
tivo che si vuole sostenere;
•	 Aspettative del settore di riferimento (costruite
analizzando opportunamente i Valori di mercato
di società comparabili).
Questi raffronti rendono possibili dei sistemi di gover-
nance innovativi, poiché permettono di calibrare i pre-
mi per il conseguimento di determinati obiettivi
12
gestionali in funzione dell’impatto che questi potranno
avere sul Valore complessivo dell’impresa.
Non solo, è possibile esprimere anche un giudizio sul
livello di sfida implicito in un determinato piano in-
dustriale: “Un piano che batte non solo le aspettative
implicite nel Valore corrente d’impresa, ma anche le
aspettative medie di settore è ovviamente molto sfi-
dante e come tale va considerato, verificato (ed in-
centivato!)”.
In alcuni casi di sistemi di governance particolarmente
evoluti, gli obiettivi manageriali target e gli associati
meccanismi d’incentivazione sono definiti e rilasciati
prima della costruzione del Piano industriale, liberan-
do quindi questo strumento dai condizionamenti che
si possono formare quando vi è, nel management, la
consapevolezza che la probabilità di conseguire i pro-
pri bonus dipende dal livello di sfida degli obiettivi che
loro stessi contribuiscono a definire.
Tav. 1 - Target Setting/Outside In
Una volta definito il Valore target è pos-
sibile procedere all’identificazione dei
target gestionali e alla loro declinazione
all’interno della struttura
2. Declinazione del valore target in obiettivi
gestionali con un approccio top down
Il livello di sfida implicito nei target rispetto
alla valutazione del mercato e al benchmark
con i competitor permette di tarare il livello
di sfida del piano (pendenza della retta)
3. Calibrazione del Sistema
d’Incentivazione
PERFORMANCE TARGET
BONUS
Valore
performance
corrente
Valore
performance
futura
Crescita
Efficienza
PIANO
(Bottom Up)
PEER
MKT
TARGET
1. Definizione del
Valore target
E’ possibile desumere gli obiet-
tivi attraverso metodologie che
definiscono le performance
gestionali target in funzione del
Valore d’impresa che si vuole
sostenere
Backward Looking
TREND STORICI TARGET
Business
Unit X
Business
Unit Y
Forward Looking
ANALISI da MERCATO
BENCHMARK da COMPETITOR
A
B
C D
E
Backward & Forward Looking
Obiettivi manageriali secondo un
approccio bottom up spesso costruiti
attraverso estrapolazioni di trend
storici
Analisi delle aspettative del mercato
nei confronti dei competitor per
effettuare un benchmark degli
obiettivi aziendali ed analizzarne il
livello di sfida
Obiettivi target desunti dalle indica-
zioni esterne ottenibili dal mercato
dei capitali
Considerazioni sul ruolo dei Consigli di Amministrazione alla luce dei
FSF Principles for Sound Compensation Practices13
Allegato II - Fonti documentali di riferimento
•	 Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche (04/03/2008)
Nell’ambito delle disposizioni sull’organizzazione e il governo societario delle banche, Banca d’Italia ha introdotto
principi e linee guida riguardanti il processo di elaborazione ed approvazione delle politiche di remunerazione, la
struttura dei compensi, la trasparenza.
•	 Nota di chiarimenti - Area vigilanza bancaria e finanziaria - Servizio normativa e politiche di vigilanza
(19/02/2009)
Nel 2009 è stata diffusa una nota di chiarimenti volta da una parte ad agevolare l’omogenea e corretta applica-
zione delle disposizioni di cui sopra e dall’altra a richiedere alle banche di trasmettere la documentazione sulle
politiche di remunerazione sottoposta per l’approvazione alle assemblee.
•	 Sistemi di remunerazione e incentivazione (28/10/2009)
Con la presente lettera Banca d’Italia richiama le banche italiane e le società capogruppo ad allinearsi agli indirizzi
forniti nelle varie sedi internazionali in modo coerente con le proprie caratteristiche (dimensione, complessità,
tipologia di attività, assetti operativi ed organizzativi, etc.). A tale riguardo distingue:
i.	 Linee di indirizzo riguardanti tutte le banche,
ii.	 Standard elaborati per intermediari di maggiori dimensioni.
•	 Financial Stability Forum - Principles for Sound Compensation Practices (02/04/2009)
Il Financial Stability Board ha emanato un rapporto contenente alcuni principi in tema di variabilità/discrezionali-
tà delle remunerazioni riguardanti principalmente tre ambiti di analisi:
i.	 Effective governance of compensation,
ii.	 Effective alignment of compensation with prudent risk taking,
iii.	 Effective supervisory oversight and engagement by stakeholders.
•	 Financial Stability Forum - Principles for Sound Compensation Practices - Implementation Standards
(25/09/2009)
Il Financial Stability Board ha emanato, in seguito al rapporto contenente alcuni principles in tema di remunera-
zioni, alcuni standard applicativi dei principi stessi. Le guidelines disciplinate riguardano:
i.	 Governance,
ii.	 Compensation & Capital, Pay structure and risk alignment,
iii.	 Disclosure,
iv.	 Supervisory oversight.
14
•	 Commitee of European Banking Supervisors - High level Principles for Remuneration Policies (20/04/2009)
Il CEBS ha recentemente elaborato alcuni principi sulle politiche di remunerazione riguardanti in particolare:
i.	 Governance,
ii.	 Measurement of performance as a basis for Remuneration,
iii.	 Form of Remuneration.
E’ attualmente in corso di revisione la direttiva 2006/48 per includere espressamente i sistemi di remunerazione
nell’ambito delle regole sull’organizzazione delle banche e nell’attività di supervisione delle autorità di vigilanza.
Il CEBS sarà chiamato a dettare guidelines applicative dei criteri che saranno contenuti nella direttiva stessa.
•	 Raccomandazione Commissione Europea sulle politiche retributive nel settore dei servizi finanziari
(30/04/2009)
Con la presente la Commissione Europea invita gli Stati membri a garantire che le politiche in materia di retribu-
zione applicate dalle istituzioni finanziari al personale che assume rischi finanziari siano compatibili con una sana
ed efficace gestione del rischio e promuovano questo tipo di gestione. La Raccomandazione, in particolare, invita
gli stati membri ad adottare misure in quattro settori:
i.	 Struttura degli stipendi,
ii.	 Governance,
iii.	 Informazione,
iv.	 Vigilanza.
•	 Raccomandazione Commissione Europea 2009/385/CE (30/04/2009)
Raccomandazione relativa al regime concernente la remunerazione degli amministratori di società quotate.
•	 Raccomandazione Commissione Europea 2004/913/CE (14/12/2004)
Raccomandazione relativa alla promozione di un regime adeguato per quanto riguarda la remunerazione degli
amministratori di società quotate.
•	 Raccomandazione Commissione Europea 2005/162/CE (15/02/2005)
Raccomandazione sul ruolo degli amministratori senza incarichi esecutivi o dei membri del consiglio di sorveglian-
za delle società quotate e sui comitati del Consiglio d’Amministrazione o di sorveglianza.
•	 Financial Stability Forum - Thematic Review on Compensation (22/12/2009)
Modello utile alle autorità nazionali nell’attività di compliance ai principi e agli standard applicativi emessi dal FSB.
Active Value Advisors.
T +39 02 36697100
F +39 02 36697101
E info@activevalue.eu
I www.activevalue.eu
Position Paper_ Series

More Related Content

Similar to Cda & Compensation

Incentive Systems
Incentive Systems Incentive Systems
Incentive Systems
Michela Visciola
 
Rifondare i Sistemi d'incentivazione - Partecipare a opportunità e rischi
Rifondare i Sistemi d'incentivazione - Partecipare a opportunità e rischiRifondare i Sistemi d'incentivazione - Partecipare a opportunità e rischi
Rifondare i Sistemi d'incentivazione - Partecipare a opportunità e rischiMichela Visciola
 
Mbo
MboMbo
Migliorare la produttività revisionando le procecdure
Migliorare la produttività revisionando le procecdureMigliorare la produttività revisionando le procecdure
Migliorare la produttività revisionando le procecdure
CentoCinquanta srl
 
Verso la nuova regolamentazione comunitaria della corporate governance delle ...
Verso la nuova regolamentazione comunitaria della corporate governance delle ...Verso la nuova regolamentazione comunitaria della corporate governance delle ...
Verso la nuova regolamentazione comunitaria della corporate governance delle ...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Budgeting e controllo di gestione magnani prev
Budgeting e controllo di gestione magnani prevBudgeting e controllo di gestione magnani prev
Budgeting e controllo di gestione magnani prev
Lifenergy
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
Fabrizio Di Crosta
 
Rivitalizzare il sistema qualita
Rivitalizzare il sistema qualitaRivitalizzare il sistema qualita
Rivitalizzare il sistema qualitaAlberto Monziani
 
Balanced scorecard
Balanced scorecardBalanced scorecard
Balanced scorecard
Pietro Rocchegiani
 
Ricerca consiglieri Governance Consulting
Ricerca consiglieri Governance ConsultingRicerca consiglieri Governance Consulting
Ricerca consiglieri Governance Consulting
Linkiesta
 
Valutare le aziende in crisi
Valutare le aziende in crisiValutare le aziende in crisi
Valutare le aziende in crisi
Francesco Bavagnoli
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
CentoCinquanta srl
 
Organizzazione Sistemi Informativi Aziendali
Organizzazione  Sistemi Informativi AziendaliOrganizzazione  Sistemi Informativi Aziendali
Organizzazione Sistemi Informativi Aziendaligiuseppe pilotto
 
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessitàIl Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Fabrizio Di Crosta
 
Progetto controllo gestione
Progetto controllo gestioneProgetto controllo gestione
Progetto controllo gestione
Luciano Sartori Consulting&Management
 
La consulenza strategica finalizzata alla ristrutturazione delle aziende in c...
La consulenza strategica finalizzata alla ristrutturazione delle aziende in c...La consulenza strategica finalizzata alla ristrutturazione delle aziende in c...
La consulenza strategica finalizzata alla ristrutturazione delle aziende in c...
Vincenzo Presutto
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
CentoCinquanta srl
 
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Fondazione CUOA
 

Similar to Cda & Compensation (20)

Incentive Systems
Incentive Systems Incentive Systems
Incentive Systems
 
Rifondare i Sistemi d'incentivazione - Partecipare a opportunità e rischi
Rifondare i Sistemi d'incentivazione - Partecipare a opportunità e rischiRifondare i Sistemi d'incentivazione - Partecipare a opportunità e rischi
Rifondare i Sistemi d'incentivazione - Partecipare a opportunità e rischi
 
Mbo
MboMbo
Mbo
 
Migliorare la produttività revisionando le procecdure
Migliorare la produttività revisionando le procecdureMigliorare la produttività revisionando le procecdure
Migliorare la produttività revisionando le procecdure
 
Verso la nuova regolamentazione comunitaria della corporate governance delle ...
Verso la nuova regolamentazione comunitaria della corporate governance delle ...Verso la nuova regolamentazione comunitaria della corporate governance delle ...
Verso la nuova regolamentazione comunitaria della corporate governance delle ...
 
3 il controllo di gestione
3   il controllo di gestione3   il controllo di gestione
3 il controllo di gestione
 
Budgeting e controllo di gestione magnani prev
Budgeting e controllo di gestione magnani prevBudgeting e controllo di gestione magnani prev
Budgeting e controllo di gestione magnani prev
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
 
Rivitalizzare il sistema qualita
Rivitalizzare il sistema qualitaRivitalizzare il sistema qualita
Rivitalizzare il sistema qualita
 
Balanced scorecard
Balanced scorecardBalanced scorecard
Balanced scorecard
 
Ricerca consiglieri Governance Consulting
Ricerca consiglieri Governance ConsultingRicerca consiglieri Governance Consulting
Ricerca consiglieri Governance Consulting
 
Valutare le aziende in crisi
Valutare le aziende in crisiValutare le aziende in crisi
Valutare le aziende in crisi
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
 
Balanced score card
Balanced score cardBalanced score card
Balanced score card
 
Organizzazione Sistemi Informativi Aziendali
Organizzazione  Sistemi Informativi AziendaliOrganizzazione  Sistemi Informativi Aziendali
Organizzazione Sistemi Informativi Aziendali
 
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessitàIl Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
 
Progetto controllo gestione
Progetto controllo gestioneProgetto controllo gestione
Progetto controllo gestione
 
La consulenza strategica finalizzata alla ristrutturazione delle aziende in c...
La consulenza strategica finalizzata alla ristrutturazione delle aziende in c...La consulenza strategica finalizzata alla ristrutturazione delle aziende in c...
La consulenza strategica finalizzata alla ristrutturazione delle aziende in c...
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
 

More from Michela Visciola

CFO Analytics
CFO AnalyticsCFO Analytics
CFO Analytics
Michela Visciola
 
HR Analytics
HR AnalyticsHR Analytics
HR Analytics
Michela Visciola
 
Organizational Network Analyses: a disruptive approach with HOW4
Organizational Network Analyses: a disruptive approach with HOW4Organizational Network Analyses: a disruptive approach with HOW4
Organizational Network Analyses: a disruptive approach with HOW4
Michela Visciola
 
Pricing due diligence for M&A deals
Pricing due diligence for M&A dealsPricing due diligence for M&A deals
Pricing due diligence for M&A deals
Michela Visciola
 
Business Plan Value oriented Chapter 2
Business Plan Value oriented Chapter 2Business Plan Value oriented Chapter 2
Business Plan Value oriented Chapter 2
Michela Visciola
 
Business Plan Value oriented Chapter 1
Business Plan Value oriented Chapter 1Business Plan Value oriented Chapter 1
Business Plan Value oriented Chapter 1
Michela Visciola
 
People-driven business fundamentals
People-driven business fundamentalsPeople-driven business fundamentals
People-driven business fundamentals
Michela Visciola
 
People Due Diligence
People Due DiligencePeople Due Diligence
People Due Diligence
Michela Visciola
 
Organizational Network Analysis Cards
Organizational Network Analysis CardsOrganizational Network Analysis Cards
Organizational Network Analysis Cards
Michela Visciola
 
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 1
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 1Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 1
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 1Michela Visciola
 
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2Michela Visciola
 
I fondamentali del People-Driven Business
I fondamentali del People-Driven BusinessI fondamentali del People-Driven Business
I fondamentali del People-Driven BusinessMichela Visciola
 

More from Michela Visciola (13)

CFO Analytics
CFO AnalyticsCFO Analytics
CFO Analytics
 
HR Analytics
HR AnalyticsHR Analytics
HR Analytics
 
Organizational Network Analyses: a disruptive approach with HOW4
Organizational Network Analyses: a disruptive approach with HOW4Organizational Network Analyses: a disruptive approach with HOW4
Organizational Network Analyses: a disruptive approach with HOW4
 
Pricing due diligence for M&A deals
Pricing due diligence for M&A dealsPricing due diligence for M&A deals
Pricing due diligence for M&A deals
 
Business Plan Value oriented Chapter 2
Business Plan Value oriented Chapter 2Business Plan Value oriented Chapter 2
Business Plan Value oriented Chapter 2
 
Business Plan Value oriented Chapter 1
Business Plan Value oriented Chapter 1Business Plan Value oriented Chapter 1
Business Plan Value oriented Chapter 1
 
People-driven business fundamentals
People-driven business fundamentalsPeople-driven business fundamentals
People-driven business fundamentals
 
People Due Diligence
People Due DiligencePeople Due Diligence
People Due Diligence
 
Organizational Network Analysis Cards
Organizational Network Analysis CardsOrganizational Network Analysis Cards
Organizational Network Analysis Cards
 
Creating Value in the F&B
Creating Value in the F&BCreating Value in the F&B
Creating Value in the F&B
 
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 1
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 1Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 1
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 1
 
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2
 
I fondamentali del People-Driven Business
I fondamentali del People-Driven BusinessI fondamentali del People-Driven Business
I fondamentali del People-Driven Business
 

Cda & Compensation

  • 1. CREARE Considerazioni sul ruolo dei Consigli di Amministrazione alla luce dei FSF Principles for Sound Compensation Practices
  • 2. Considerazioni sul ruolo dei Consigli di Amministrazione alla luce dei FSF Principles for Sound Compensation Practices1 PREMESSA CONSIDERAZIONI SUL RUOLO DEI CONSIGLI DI AMMINITRAZIONE ALLA LUCE DEI FSF PRINCIPLES FOR SOUND COMPENSATION PRACTICES i. La crisi economica e gli incentivi ai manager ii. La soluzione individuata consiste in un maggior utilizzo di sistemi long term... iii. ...ed in maggiori responsabilità per i Comitati Remunerazione iv. Il Comitato di Remunerazione - 1: andare oltre alle mere logiche di compliance v. Il Comitato di Remunerazione - 2: esprimere un giudizio sul rapporto premio-risultato vi. Il Comitato di Remunerazione - 3: supportare le scelte con evidenze indipendenti vii. Rafforzare il ruolo del CdA - 1: un trait d’union tra azionisti e management viii. Rafforzare il ruolo del CdA - 2: mirare i controlli sugli obiettivi dei comportamenti manageriali ALLEGATO I - TARGET SETTING - OUTSIDE IN ALLEGATO II - FONTI DOCUMENTALI DI RIFERIMENTO Indice
  • 3. Premessa Le recenti linee guida emesse dal Financial Sta- bility Forum in merito ai meccanismi d’incenti- vazione e riprese a livello comunitario e dalle vigilanze bancarie di molti Paesi hanno posto l’accento non solo sugli strumenti d’incentiva- zione, ma anche sui processi che portano alla loro formulazione e sovrintendono al loro con- trollo. Un maggiore ruolo di presidio è richiesto ai Con- sigli di Amministrazione cui è suggerito, qualora la complessità d’impresa lo richieda, di artico- larsi anche in Comitati di Remunerazione. Active Value Advisors ritiene che le nuove norme possono rappresentare l’occasione per ripensare alcuni aspetti sul ruolo effettivamente svolto dai consiglieri di amministrazione. L’obiettivo deve essere quello di non essere solo “formalmente compliance” alle innumerevoli nor- me, ma quello di individuare una nuova modali- tà, il più possibile strutturata, per interpretare il proprio ruolo. Alcune indicazioni che emergono dalle linee guida del Financial Stability Forum vanno proprio in questa direzione, richiedendo esplicitamente ai consiglieri (non esecutivi) una maggiore autonomia decisionale rispetto alle proposte del management su temi in cui vi può essere un palese conflitto d’interessi. Per rendere tale compito conseguibile si sug- gerisce che sia il CdA ad attivarsi per ricercare supporti esterni al fine di disporre delle informa- zioni e proposte necessarie all’espletamento dei compiti richiesti. Il seguente documento vuole esporre alcune con- siderazioni in materia e indicare alcune possibili strade da perseguire al fine di cogliere appieno lo “spirito” delle raccomandazioni. 2
  • 4. Considerazioni sul ruolo dei Consigli di Amministrazione alla luce dei FSF Principles for Sound Compensation Practices3 i. La crisi Economica e gli incentivi ai manager Durante la recente crisi si è parlato molto del ruolo esercitato dai sistemi d’incentivazione nel favorire comportamenti manageriali scriteriati, ma coerenti con l’obiettivo di massimizzare i risultati di breve termine. Il fatto che la crisi sia stata innescata proprio da un settore, quello delle financial institutions, che di più in questi anni ha fatto notizia per i bonus milionari riconosciuti ai propri manager, ha ovviamente reso l’a- dozione di provvedimenti in materia non più procrastinabile. Le linee guida emesse di recente dal Finan- cial Stability Forum, riprese anche a livello comunitario e nazionale, sono la risposta a questa necessità. Queste prevedono, in primis, che si riconoscano bonus a fronte di performance corrette per il rischio (per- formance risk-adjusted), concetto che traslato alle non financial institutions equivale a considerare come metriche di riferimento, delle misure del valore creato gestionalmente (Profitto Economico). Inoltre, per i top manager e gli altri dipendenti in posizioni chiave, è raccomandabile che una quota sostanziale della remunerazione sia resa variabile e commisurata ai risultati di performance, individuali, di business unit e d’impresa nel suo complesso, che si dimostrino sostenibili. ii. La soluzione individuata consiste in un maggior utilizzo di sistemi long term... La modalità tecnica suggerita per variabilizzare maggiormente la retribuzione e responsabilizzare i ma- nager alla sostenibilità delle performance consiste nell’utilizzo di strumenti d’incentivazione long term, ovvero meccanismi che prevedano il differimento dei bonus su un determinato numero di anni, legando altresì parte di essi al valore delle azioni. Inoltre, al fine di allineare meglio il profilo risk-reward a quello degli azionisti, si dovrà prevedere che una parte rilevante dei bonus maturati, ma non ancora pagati, sia legata all’effettiva sostenibilità dei risultati nel tempo. Questo aspetto è il più delicato in quanto richiede una chiara valutazione del livello di sfida degli obiettivi, ovvero di stabilire i limiti oltre i quali la performance è premiata e quelli, sotto i quali, la performance conseguita comporta una perdita dei bonus maturati. Implementare un simile meccanismo richiede una “rivoluzione copernicana” nel processo di definizione degli obiettivi, in quanto è necessario valutare il livello di difficoltà implicito nel raggiungimento degli obiettivi assegnati, secondo un approccio che deve essere strutturato, coerente nel tempo e declinabile uniformemente rispetto alle diverse posizioni aziendali.
  • 5. 4 i. La crisi Economica e gli incentivi ai manager Stock Option MBO Stock Option MBO Sistemi che premiano la sostenibilità As - Is To be Una delle cause della crisi è riconducibile a meccanismi retributivi incentrati su obi- ettivi di breve. Non in rari casi i risultati premiati si son dimostrati non sostenibili nel lungo periodo La struttura delle remunerazioni dovrebbe assicurarsi che i bonus corrisposti siano pagati per l’effettiva creazione di valore sostenibile nel tempo e non invece per ottimizzazioni di breve termine ii. La soluzione individuata consiste in un maggior utilizzo di sistemi long term... Bonus Creazione di valore sostenibile target performance 1x paid out bonus Bonus bank Bonus bank calculated bonus Numerose disposizioni e normative sia nazion- ali che internazionali, individuando tecnicalità tese a premiare la sostenibilità dei risultati, si spendono sulla necessità di adottare mec- canismi più orientati al long term La modalità tecnica prevede di trattenere una parte dei bonus, in via tempora- nea, per convalidare la sostenibilità dei risultati
  • 6. Considerazioni sul ruolo dei Consigli di Amministrazione alla luce dei FSF Principles for Sound Compensation Practices5 iii. ...e in maggiori responsabilita’ per i Comitati Remunerazione Inoltre, va accresciuta l’efficacia della governance degli strumenti d’incentivazione, prevedendo un pro- cesso che porti all’approvazione degli stessi, secondo un percorso strutturato in cui, organi formati da persone indipendenti, possano monitorare e verificare che il sistema persegua gli obiettivi prefissi. La presenza quindi di Comitati di Remunerazione non solo diventa imprescindibile per le imprese che pre- sentano maggiore complessità gestionale, ma a questi sono demandati compiti di monitoraggio e verifica particolarmente onerosi, che difficilmente potranno essere espletati senza l’ausilio di supporti esterni, dato il ruolo temporalmente limitato dei consiglieri. “The firm’s board of directors must actively oversee the compensation system’s design and operation” (FSF Principles for Sound Compensation Practices, 2 Aprile 2009) iv. Il Comitato di Remunerazione 1 - andare oltre alle mere logiche di compliance Quindi, la principale sfida che le linee guida del Financial Stability Forum tracciano riguarda proprio il ruolo del Consiglio di Amministrazione, nella sua componente del Comitato di Remunerazione. Le prassi in uso in Italia, pur essendo avanzate, si estrinsecano spesso in un mero ruolo di supervisione e ratifica di proposte che nascono dal management della società. Il poter esprimere invece un parere moti- vato non solo sulla struttura del sistema, ma ad esempio anche sulla adeguatezza delle metriche utilizzate per la misura delle performance in funzione delle posizioni ricoperte, o sul livello di sfida degli obiettivi assegnati e la loro coerenza con il valore target della società, richiede un livello tecnico di approfondi- mento rilevante. Di sicuro i giudizi di adeguatezza degli incentivi proposti non potranno solamente basarsi su benchmark retributivi, come se la dimensione assoluta del bonus fosse l’unico aspetto rilevante, ma si dovrà poter approvare, con cognizione di causa, determinati rapporti “premio-risultato”.
  • 7. 6 iii. ...e in maggiori responsabilita’ per i Comitati Remunerazione Le disposizioni governative e le linee guida insistono sulla presenza di Comitati Remunera- zione formati da persone indipendenti e su un loro ruolo più attivo Comitato Remunerazione 1)...Il comitato dovrà essere costituito in modo da poter esprimere un giudizio competente e indipendente sulle politiche e prassi di remunerazione... (Fonte: FSF guidelines 04/09) 2)...nell’utilizzo dei servizi di un con- sulente...deve verificare l’indipendenza... (Fonte: Raccomandazione CE 30/04/09) iv. Il Comitato di Remunerazione 1 - andare oltre alle mere logiche di compliance * Fonte: FSF, guidelines 04/09 Comitato Remunerazione COMPITO PRASSI Verificare la compliance alle nuove regole delle modalità di funzionamento dei meccanismi d’incentivazione in essere Assicurare la coerenza delle decisioni prese [in merito agli incentivi] con la valutazione delle condizioni finanziarie e delle prospettive future* Verifica di compliance Valutazione da parte del CdA con l’ausilio di benchmark retributivi OK! OK! con... Valutazione indipendente del rapporto Premio-Risultato (Best Practice)
  • 8. Considerazioni sul ruolo dei Consigli di Amministrazione alla luce dei FSF Principles for Sound Compensation Practices7 v. Il Comitato di Remunerazione 2 - esprimere un giudizio sul rapporto premio-risultato Rilasciare un giudizio motivato sul rapporto premio-risultato é, in estrema sintesi, l’obiettivo principale del Comitato di Remunerazione e quindi del Consiglio di Amministrazione. Per rendere tale obiettivo concreto, nell’impresa deve essere operante un sistema di misura delle per- formance gestionali (risk adjusted/di creazione di valore). Queste devono essere declinate in funzione delle responsabilità e corrette da altre misure, in modo da considerare opportunamente la “qualità delle performance”. Con questa espressione intendiamo performance la cui rappresentazione nel breve termine, non contenga elementi di rischio o in generale di perdite che si manifesteranno in modo inaspettato nel lungo termi- ne. Andranno pertanto definiti degli obiettivi, anche declinati all’interno dell’organizzazione, in cui il rapporto premio-risultato sia equilibrato non solo nella fase di riconoscimento dei bonus ma anche nella penalizzazione dei bonus stessi, qualora le performance si dimostrassero non sostenibili. vi. Il Comitato di Remunerazione 3 - supportare le scelte con evidenze indipendenti Il Comitato Remunerazione, cui è demandato il ruolo di approvazione e supervisione, deve poter esprimere un giudizio sul rapporto premio-risultato che sia supportato da evidenze quantitative. Esistono a supporto di ciò delle tecniche di Target Setting, denominate “Outside in”, di cui Active Value Advisors è promotrice (vedi allegato), che permettono di legare le aspettative implicite nelle quotazioni di borsa ai risultati gestionali che rappresentano i fondamentali del Valore d’impresa stessa. Queste tecniche legano le metriche gestionali al Valore della società e permettono di calibrare opportunamente il rapporto premio-risultato, anche attraverso opportuni benchmark settoriali. Chi deve richiedere tali analisi? E’ opportuno che sia il Comitato di Remunerazione stesso ad ingaggiare supporti esterni affinché conducano tali analisi senza vincoli o tesi preconcette da sostenere. Un’analisi sviluppata per il Comitato di Remunerazione, in modo indipendente dal management, può favorire la più assoluta indipendenza di giudizio. I prezzi dell’azione esprimono, infatti, se opportunamente letti e confrontati con società comparabili, dei “giudizi” sulla qualità manageriale e sul livello di sfida delle aspettative che il mercato nutre nei confronti dell’impresa. La comprensione di questi giudizi da parte del CdA rappresenta sicuramente un elemento che accresce la consapevolezza sulle performance d’impresa e sulle attese che vi sono legate.
  • 9. 8 v. Il Comitato di Remunerazione 2 - esprimere un giudizio sul rapporto premio-risultato $ Attribuire bonus calcolati sulla base di RAL e desunti da benchmark retributivi può portare a definire pacchetti d’incentivazione poco equili- brati in termini di rapporto Premio-Risultato Va misurata la “qualità della perfor- mance” affinché i risultati a breve non contengano eccessivi elementi di rischio o possibili perdite nel lungo periodo vi. Il Comitato di Remunerazione 3 - supportare le scelte con evidenze indipendenti Valore impresa da valutazione analisti Valore impresa da benchmark con competitors Valore performance futura Valore performance corrente Consulenti del CdA Parere indipendente e strutturato sul livello di sfida degli obiettivi Valore di mercato dell’impresa as - is Valore impresa da piano strategico
  • 10. Considerazioni sul ruolo dei Consigli di Amministrazione alla luce dei FSF Principles for Sound Compensation Practices9 vii. Rafforzare il ruolo del CdA 1 - un trait d’union tra azionisti e management Ai CdA sono demandate molte responsabilità. Il gap che si può creare tra il ruolo atteso e quello effettivamente espletato, dato il limitato tempo dedica- to, rischia di paralizzare l’effettivo contributo e può spingere lo stesso CdA a preoccuparsi maggiormente della compliance legale piuttosto che svolgere un ruolo fattivo. Ma in che modo il ruolo atteso dal CdA può estrinsecarsi? Active Value Advisors ritiene che in molte realtà aziendali la distanza tra le specificità di business e il profilo dei consiglieri rende velleitario pensare che questi possano contribuire attivamente alle scelte aziendali. Il top management presente in CdA dispone spesso di un bagaglio di conoscenze e informazio- ni, frutto anche del proprio impegno full time nella gestione, che lo pone in una posizione di evidente disparità rispetto agli altri membri. A nostro avviso i consiglieri non esecutivi dovrebbero invece cercare di concentrare i propri sforzi nel creare un trait d’union tra aspettative dei mercati dei capitali/azionisti e management. Le tecniche di Target Setting, prima ricordate, possono offrire una cornice quantitativa, solida e completa entro cui svolgere il proprio ruolo e ricondurre il confronto con il management, costi- tuendo di fatto un linguaggio comune tra Valore dell’azione e metriche gestionali. viii. Rafforzare il ruolo del CdA 2 - mirare i controlli sugli obiettivi dei comportamenti manageriali I meccanismi d’incentivazione soprattutto quando sviluppati secondo approcci di MBO (gestione per obiet- tivi), offrono una serie d’informazioni utilissime nell’attività di supervisione d’impresa. Porsi la domanda delle possibili conseguenze secondarie nell’attribuire determinati obiettivi, rappresenta uno degli esercizi a cui i Consiglieri non esecutivi potrebbero esercitare la loro esperienza, offrendo con- siderazioni e caveat a cui il management spesso non è portato a prestare attenzione. La relazione tra “obiettivo-comportamento-risultato” difficilmente è univoca. Se il CdA vuole esercitare un ruolo fattivo nell’indirizzo dei controlli, i sistemi di MBO vanno analizzati nell’ottica di indagare quali sono i possibili comportamenti manageriali indesiderati che da essi possono scaturire. Secondo quest’ottica essi rappresentano un’utilissima check list da cui partire per chiedersi quali sono i possibili comportamenti opportunistici che tali obiettivi possono involontariamente favorire.
  • 11. 10 vii. Rafforzare il ruolo del CdA 1 - un trait d’union tra azionisti e management Il CdA dovrebbe favorire un linguaggio comune (trait d’union) tra le aspettative del mercato dei capitali/azionisti e il management Prezzo dell’azione Dotarsi di strumenti e pareri che leghino gli obiettivi gestionali al valore della società Obiettivi manageriali viii. Rafforzare il ruolo del CdA 2 - mirare i controlli sugli obiettivi dei comportamenti manageriali I meccanismi d’incentivazione, oltre a premiare per i risultati conseguiti, hanno anche una funzione di supporto a una gestione per obiettivi. L’MBO è lo strumento a ciò preposto e il CdA spes- so ne è informato solo per “grandi linee”. . . Pur lasciando al management l’accountability nella gestione dello strumento il CdA dovrebbe studiarne la formulazione per verificare quali comportamenti (desiderati o meno) sono di fatto incentivati.
  • 12. Considerazioni sul ruolo dei Consigli di Amministrazione alla luce dei FSF Principles for Sound Compensation Practices11 Allegato I - Target Setting-Outside In Dove e come nascono gli obiettivi manageriali? Nella maggioranza delle imprese gli obiettivi manage- riali (usati anche ai fini dei sistemi d’incentivazione) sono il frutto di un processo di pianificazione bottom up. Infatti, la prassi per lo sviluppo di un piano plu- riennale prevede il rilascio di linee guida generali (le c.d. lettere di pianificazione) a cui fanno seguito le varie attività svolte dalla struttura manageriale al fine di formulare le previsioni e le iniziative progettuali che sono alla base del piano stesso. In alcune aziende però, in cui sono presenti sistemi evoluti di Value Based Management, esistono dei pro- cessi che definiscono ex ante gli obiettivi target cui i piani industriali devono poter essere in grado di dare risposta. Questi approcci permettono di desumere gli obiettivi attraverso metodologie che definiscono le performance gestionali target in funzione del Valore d’impresa che si vuole sostenere. Ogni Valore d’impresa dipende, infatti, da determinate aspettative di performance future. Attraverso opportu- ni modelli è possibile definire e declinare gli obiettivi gestionali in rapporto a specifici Valori (corrente o tar- get) d’Impresa. Potremmo definire quest’attività come un “rewind del processo valutativo”. Mentre con l’attività di valutazione si giunge ad un Valore d’impresa attualizzando e sommando dei flus- si di cassa futuri, con questi modelli, partendo da un determinato Valore, si estrapolano i flussi di cassa che lo determinano. Non solo, al fine di disporre di una let- tura maggiormente efficace da un punto di vista gestio- nale, invece che usare, come grandezze equivalenti, i flussi di cassa, questi modelli utilizzano il concetto di profitto economico, misura del risultato periodale di creazione di Valore. L’espressione Outside-In per questo approccio alla pia- nificazione nasce dal fatto che, così procedendo, gli obiettivi manageriali finali oggetto d’incentivazione non sono il semplice risultato di un approccio bottom up frutto di estrapolazioni di trend storici (backward looking) e costruiti attraverso un confronto preva- lentemente interno all’impresa, ma derivano da una sintesi strutturata tra piani manageriali bottom up e obiettivi target desunti dalle indicazioni (esterne) ot- tenibili dai mercati dei capitali (Tav. 1). Quali sono i vantaggi? Sono sostanzialmente di due tipi: • Il governo del Valore d’impresa (che, è giusto ri- cordare, rappresenta la principale ragion d’essere di ogni attività economica) acquista una centrali- tà empirica nell’attività di pianificazione e un ele- mento con cui i manager si possono confrontare usando evidenze quantitative; • Si ottengono informazioni forward looking sulle potenzialità/aspettative nei confronti delle di- verse aree di business. Questo secondo aspetto è il più tecnico, ma anche il più rilevante. I prezzi delle azioni racchiudono molte informazioni sulle effettive potenzialità di una società. La qualità di queste “aspettative” è tanto maggiore quanto più sono efficienti i mercati dei capitali che le determinano. Le variazioni dei prezzi delle azioni, an- che se possono essere motivo di sconcerto, rappresen- tano nella maggioranza dei casi proprio un indicatore della sensibilità di questo strumento alle diverse noti- zie e accadimenti che marginalmente possono avere un impatto sulle possibilità di business future. Quindi, attraverso appropriati modelli, è possibile co- struire un raffronto tra: • Piani Industriali sviluppati bottom up dal mana- gement; • Aspettative presenti nel prezzo dell’azione dell’impresa (qualora quotata) o nel Valore obiet- tivo che si vuole sostenere; • Aspettative del settore di riferimento (costruite analizzando opportunamente i Valori di mercato di società comparabili). Questi raffronti rendono possibili dei sistemi di gover- nance innovativi, poiché permettono di calibrare i pre- mi per il conseguimento di determinati obiettivi
  • 13. 12 gestionali in funzione dell’impatto che questi potranno avere sul Valore complessivo dell’impresa. Non solo, è possibile esprimere anche un giudizio sul livello di sfida implicito in un determinato piano in- dustriale: “Un piano che batte non solo le aspettative implicite nel Valore corrente d’impresa, ma anche le aspettative medie di settore è ovviamente molto sfi- dante e come tale va considerato, verificato (ed in- centivato!)”. In alcuni casi di sistemi di governance particolarmente evoluti, gli obiettivi manageriali target e gli associati meccanismi d’incentivazione sono definiti e rilasciati prima della costruzione del Piano industriale, liberan- do quindi questo strumento dai condizionamenti che si possono formare quando vi è, nel management, la consapevolezza che la probabilità di conseguire i pro- pri bonus dipende dal livello di sfida degli obiettivi che loro stessi contribuiscono a definire. Tav. 1 - Target Setting/Outside In Una volta definito il Valore target è pos- sibile procedere all’identificazione dei target gestionali e alla loro declinazione all’interno della struttura 2. Declinazione del valore target in obiettivi gestionali con un approccio top down Il livello di sfida implicito nei target rispetto alla valutazione del mercato e al benchmark con i competitor permette di tarare il livello di sfida del piano (pendenza della retta) 3. Calibrazione del Sistema d’Incentivazione PERFORMANCE TARGET BONUS Valore performance corrente Valore performance futura Crescita Efficienza PIANO (Bottom Up) PEER MKT TARGET 1. Definizione del Valore target E’ possibile desumere gli obiet- tivi attraverso metodologie che definiscono le performance gestionali target in funzione del Valore d’impresa che si vuole sostenere Backward Looking TREND STORICI TARGET Business Unit X Business Unit Y Forward Looking ANALISI da MERCATO BENCHMARK da COMPETITOR A B C D E Backward & Forward Looking Obiettivi manageriali secondo un approccio bottom up spesso costruiti attraverso estrapolazioni di trend storici Analisi delle aspettative del mercato nei confronti dei competitor per effettuare un benchmark degli obiettivi aziendali ed analizzarne il livello di sfida Obiettivi target desunti dalle indica- zioni esterne ottenibili dal mercato dei capitali
  • 14. Considerazioni sul ruolo dei Consigli di Amministrazione alla luce dei FSF Principles for Sound Compensation Practices13 Allegato II - Fonti documentali di riferimento • Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche (04/03/2008) Nell’ambito delle disposizioni sull’organizzazione e il governo societario delle banche, Banca d’Italia ha introdotto principi e linee guida riguardanti il processo di elaborazione ed approvazione delle politiche di remunerazione, la struttura dei compensi, la trasparenza. • Nota di chiarimenti - Area vigilanza bancaria e finanziaria - Servizio normativa e politiche di vigilanza (19/02/2009) Nel 2009 è stata diffusa una nota di chiarimenti volta da una parte ad agevolare l’omogenea e corretta applica- zione delle disposizioni di cui sopra e dall’altra a richiedere alle banche di trasmettere la documentazione sulle politiche di remunerazione sottoposta per l’approvazione alle assemblee. • Sistemi di remunerazione e incentivazione (28/10/2009) Con la presente lettera Banca d’Italia richiama le banche italiane e le società capogruppo ad allinearsi agli indirizzi forniti nelle varie sedi internazionali in modo coerente con le proprie caratteristiche (dimensione, complessità, tipologia di attività, assetti operativi ed organizzativi, etc.). A tale riguardo distingue: i. Linee di indirizzo riguardanti tutte le banche, ii. Standard elaborati per intermediari di maggiori dimensioni. • Financial Stability Forum - Principles for Sound Compensation Practices (02/04/2009) Il Financial Stability Board ha emanato un rapporto contenente alcuni principi in tema di variabilità/discrezionali- tà delle remunerazioni riguardanti principalmente tre ambiti di analisi: i. Effective governance of compensation, ii. Effective alignment of compensation with prudent risk taking, iii. Effective supervisory oversight and engagement by stakeholders. • Financial Stability Forum - Principles for Sound Compensation Practices - Implementation Standards (25/09/2009) Il Financial Stability Board ha emanato, in seguito al rapporto contenente alcuni principles in tema di remunera- zioni, alcuni standard applicativi dei principi stessi. Le guidelines disciplinate riguardano: i. Governance, ii. Compensation & Capital, Pay structure and risk alignment, iii. Disclosure, iv. Supervisory oversight.
  • 15. 14 • Commitee of European Banking Supervisors - High level Principles for Remuneration Policies (20/04/2009) Il CEBS ha recentemente elaborato alcuni principi sulle politiche di remunerazione riguardanti in particolare: i. Governance, ii. Measurement of performance as a basis for Remuneration, iii. Form of Remuneration. E’ attualmente in corso di revisione la direttiva 2006/48 per includere espressamente i sistemi di remunerazione nell’ambito delle regole sull’organizzazione delle banche e nell’attività di supervisione delle autorità di vigilanza. Il CEBS sarà chiamato a dettare guidelines applicative dei criteri che saranno contenuti nella direttiva stessa. • Raccomandazione Commissione Europea sulle politiche retributive nel settore dei servizi finanziari (30/04/2009) Con la presente la Commissione Europea invita gli Stati membri a garantire che le politiche in materia di retribu- zione applicate dalle istituzioni finanziari al personale che assume rischi finanziari siano compatibili con una sana ed efficace gestione del rischio e promuovano questo tipo di gestione. La Raccomandazione, in particolare, invita gli stati membri ad adottare misure in quattro settori: i. Struttura degli stipendi, ii. Governance, iii. Informazione, iv. Vigilanza. • Raccomandazione Commissione Europea 2009/385/CE (30/04/2009) Raccomandazione relativa al regime concernente la remunerazione degli amministratori di società quotate. • Raccomandazione Commissione Europea 2004/913/CE (14/12/2004) Raccomandazione relativa alla promozione di un regime adeguato per quanto riguarda la remunerazione degli amministratori di società quotate. • Raccomandazione Commissione Europea 2005/162/CE (15/02/2005) Raccomandazione sul ruolo degli amministratori senza incarichi esecutivi o dei membri del consiglio di sorveglian- za delle società quotate e sui comitati del Consiglio d’Amministrazione o di sorveglianza. • Financial Stability Forum - Thematic Review on Compensation (22/12/2009) Modello utile alle autorità nazionali nell’attività di compliance ai principi e agli standard applicativi emessi dal FSB.
  • 16. Active Value Advisors. T +39 02 36697100 F +39 02 36697101 E info@activevalue.eu I www.activevalue.eu Position Paper_ Series