SlideShare a Scribd company logo
CREARE
Rifondare i
Sistemi d’incentivazione:
Partecipare a
opportunità e rischi
Rifondare i Sistemi d’Incentivazione
Partecipare a opportunità e rischi
Si parla molto in questi mesi del ruolo dei Sistemi
d’incentivazione nel governo delle imprese, della vo-
lontà di regolamentare, soprattutto in certi settori, il
loro utilizzo e dell’inaccettabilità di situazioni in cui
imprese in crisi riconoscono ai propri manager premi
milionari.
Sull’esigenza di censurare certi eccessi, prontamente
riportati dalla stampa, non si può non essere d’accordo.
Noi crediamo, però, che i Sistemi d’incentivazione, per
come si sono evolute le nostre imprese, siano diventati
oramai una necessità.
Il motivo di ciò risiede nelle diverse situazioni gestio-
nali, spesso contrastanti, che caratterizzano la vita
delle stesse:
•	 La sempre più diffusa e netta separazione tra ruo-
lo dell’azionista e ruolo manageriale, in un con-
testo in cui è a quest’ultimo demandato il ruolo
imprenditoriale, richiede la presenza di strumenti
che allineino i comportamenti di questi ultimi agli
interessi di Lungo Termine dell’impresa;
•	 La complessità di molte organizzazioni e la neces-
saria compartecipazione attiva di molti manager
per il conseguimento delle strategie aziendali,
richiede la presenza di meccanismi di coordina-
mento tra le persone e una gestione delle stesse
per obiettivi, meccanismi questi che non sono ef-
ficaci se non accompagnati da coerenti e specifici
Strumenti d’incentivazione;
•	 Situazioni di rilancio d’impresa in cui i risultati
economici saranno lontani nel tempo richiedono,
a loro volta, altri incentivi che siano in grado di
premiare le performance, senza poter legare il
loro giudizio ai risultati gestionali, ancora lontani
da materializzarsi.
Situazioni diverse richiedono, dunque, risposte diverse.
Ma quasi tutte le imprese necessitano della presenza
di Sistemi d’incentivazione che vanno, quindi, oppor-
tunamente formulati.
Nel fare ciò non esistono soluzioni univoche e applica-
bili in tutte le circostanze.
Ciò nonostante crediamo che alcune indicazioni siano
possibili, pur nella loro generalità, come la presenza
di un diverso mix di strumenti che preveda una com-
ponente importante di incentivi Long-Term centrati
su obiettivi di performance gestionali di Creazione di
Valore.
Executive Summary
1
Inoltre c’è bisogno non solo d’incentivare in modo
generoso performance meritevoli, ma anche di re-
sponsabilizzare maggiormente il management e tutti
i dipendenti per gli eventuali insuccessi. Meccanismi
d’incentivazione che considerino anche il downside
risk che determinate scelte manageriali possono com-
portare, hanno sicuramente un atout particolare agli
occhi di azionisti che spesso si vedono traditi nelle loro
aspettative.
Vi è inoltre bisogno di una maggiore chiarezza e pre-
cisione all’interno delle imprese su cosa sia per esse
una “performance di successo”. L’attenzione alla ge-
nerazione di cassa, come fine ultimo dell’impresa, è
sicuramente un aspetto condivisibile e non intaccato
dal severo giudizio che la crisi recente impone su de-
terminate scelte manageriali.
L’utilizzo gestionale, invece, di metriche come l’EBIT-
DA ha molte controindicazioni. C’è bisogno di indicato-
ri di performance più completi e significativi, accom-
pagnati anche da metriche non economico-finanziarie
che possano fungere da lead indicator per valutare
meglio la qualità dei risultati conseguiti.
Un ruolo importante dovrà in futuro avere anche un’ap-
propriata valutazione del livello di sfida degli obiettivi
considerati nei Meccanismi d’incentivazione, così da
tarare il rapporto Premi/Risultati in modo conveniente
per gli azionisti/investitori. Vi è sicuramente, quindi,
un problema di orizzonte temporale degli strumenti
utilizzati, spesso troppo orientati al breve termine, di
mix degli stessi in funzione delle posizioni manageriali
e del momento di vita dell’impresa, di qualità degli
strumenti utilizzati, ma soprattutto sarà fondamentale
il ruolo che dovranno svolgere i Comitati di Remunera-
zione nell’ambito dei CdA.
Su questo tema s’impone un vero e proprio cambio di
passo, con un ruolo più indipendente di questi rispetto
al management.
Affinché ciò non rimanga solo un auspicio, c’è bisogno,
però, che questi definiscano delle proprie modalità
operative, che si dotino di strumenti appropriati e, se
del caso, che decidano di utilizzare in modo autonomo
il supporto di consulenti esterni, in modo da poter svol-
gere pienamente il ruolo di trait d’union tra azionisti/
mercato e management d’impresa.
2
Rifondare i Sistemi d’Incentivazione
Partecipare a opportunità e rischi
Il tema
Pochi argomenti recentemente hanno suscitato inte-
resse come quello degli incentivi ai manager. Non del
tutto senza ragione, come le continue ricerche delle
cause alla base dell’attuale crisi economico-finanziaria
hanno messo in luce.
Non è raro, infatti, leggere di bonus milionari corrispo-
sti al management di imprese colpite dalla crisi.
Probabilmente, dunque, non tutti i Modelli d’incenti-
vazione soddisfano dei requisiti di coerenza con le per-
formance premiate e soprattutto gli organi di governo
d’impresa si sono dimostrati “distratti” nella definizio-
ne e gestione di questi strumenti.
Noi riteniamo che la partecipazione del management
al “successo delle società” sia un elemento importante,
ma che vada pienamente regolamentato coerentemen-
te alle finalità gestionali d’impresa.
La crisi finanziaria può essere un’ottima chance per
dire addio a Sistemi d’incentivazione miopi e obsoleti
e attuare, invece, una reale e sostenibile partecipa-
zione del management alle Opportunità e ai Rischi che
riguarderanno le società.
Da dove partire?
Per coloro che gestiscono le imprese, i Sistemi d’incen-
tivazione sono sempre esistiti.
In passato, quando la figura dell’imprenditore coinci-
deva anche con quella di azionista e di manager, veniva
meno l’esigenza di allineare le persone agli obiettivi:
era l’imprenditore stesso a preoccuparsi di remunerare
il proprio rischio imprenditoriale e le imprese, dimen-
sionalmente meno complesse e operanti in contesti
competitivi stabili, non richiedevano particolari sforzi
per indirizzare e coordinare i comportamenti.
Oggi il ruolo imprenditoriale è sempre più spesso sepa-
rato da quello di azionista, infatti è il management a
farsi carico della visione imprenditoriale, a prescinde-
re dall’eventuale possesso di quote d’impresa.
Inoltre, il contesto di riferimento in cui operano le
imprese è più complesso e soggetto a repentini mu-
tamenti.
I Sistemi d’incentivazione diventano pertanto strumen-
ti fondamentali per dare risposta a due tipologie di bi-
sogni ben distinti:
•	 Allineare gli interessi di manager e azionisti per
favorire la crescita dell’impresa nell’interesse di
tutti gli stakeholder;
•	 Fronteggiare la maggiore complessità di un con-
testo competitivo che evolve sempre più rapida-
mente e che richiede la partecipazione attiva di
un numero sempre maggiore di persone al fine di
conseguire gli obiettivi strategici.
L’aumento dell’accelerazione del cambiamento rende,
infatti, i Sistemi d’incentivazione un necessario com-
plemento alla gestione delle risorse per obiettivi in cui
si traduce operativamente la strategia aziendale.
Tali sistemi motivano le persone e guidano i compor-
tamenti.
I sistemi Management by Objectives - MBO ne sono un
esempio.
I sistemi Management by
Objectives - MBO
Si tratta di Sistemi d’incentivazione destinati in parti-
colar modo al middle-management e nascono, appunto,
come meccanismi di governo per coordinare le risor-
se verso la strategia aziendale premiando il raggiun-
gimento di determinati obiettivi, non solo di natura
economica.
Tali Meccanismi di incentivazione rappresentano un
“costo” per il coordinamento della struttura al raggiun-
gimento della strategia aziendale.
3
In un Sistema d’incentivazione di questo tipo non è
scontato l’equilibrio tra risultati ottenuti e premi pa-
gati, la coerenza tra “quanto si spende” e “quanto si
ottiene” va definita e simulata ex ante in quanto gli
obiettivi utilizzati possono essere di diverso tipo (pro-
gettuali, personali, ecc.) e non solo di risultato.
Data questa caratteristica, tali Meccanismi prevedono,
di norma, un tetto ai bonus erogati (Fig. 1).
Il Management by Objectives dovrebbe essere consi-
derato un Meccanismo di guida e coordinamento volto
principalmente a incentivare le posizioni coinvolte al
perseguimento di obiettivi relativi al Piano strategico.
Per questo motivo, a nostro avviso, non dovrebbe ri-
guardare posizioni di Vertice in quanto queste dovreb-
bero essere più orientate a produrre risultati di Valore
per l’impresa che a conseguire obiettivi da loro stessi
definiti.
Sono, invece, le Stock Option uno Strumento d’incen-
tivazione che premia i risultati di Creazione di Valore e
sono, quindi, particolarmente adatte per quelle posi-
zioni di Vertice che condividono la responsabilità della
gestione complessiva dell’azienda e che si fanno carico
di indirizzare la gestione d’impresa.
Stock Option Plan
Le Stock Option, in quanto Strumento d’incentivazio-
ne, nascono come risposta allo spostamento del ruolo
imprenditoriale dagli azionisti al management.
Tale evoluzione della governance delle imprese richie-
de, infatti, l’allineamento degli interessi di manager
e investitori in un’ottica di medio-lungo termine. Pre-
rogativa di un sistema di Stock Option è che la società
sia quotata. Questo modello d’incentivazione si espone
pertanto all’andamento dei prezzi delle azioni, spesso
influenzato da fattori esogeni all’operato del manage-
ment.
Questo strumento, se da un lato funziona bene per co-
gliere quegli sforzi posti in essere dal management che
ancora non trovano espressione nei risultati di breve
e che si presume porteranno Valore nel medio-lungo
termine (caso tipico delle Start-Up), dall’altro resta
lontano dalla tipologia di obiettivi normalmente usati
nell’operatività quotidiana. Il prezzo dell’azione, me-
trica alla base delle Stock Option, diventa, infatti, un
concetto sempre più difficile da capire/gestire man
mano si scende all’interno della struttura organizza-
tiva. Per questo si usa dire che spesso le Stock Option
sono fonte di “regalie o frustrazioni” in quanto il loro
funzionamento è guidato da logiche spesso molto lon-
tane dall’operatività quotidiana e dagli effettivi con-
tributi del management. Si pensi, ad esempio, alle Oil
Company i cui prezzi delle azioni sono strettamente
correlati all’andamento del prezzo del petrolio.
I Sistemi d’incentivazione Long Term, qualora ben
strutturati, rappresentano una risposta a questa pro-
blematica.
4
Fig. 1 - I Sistemi Management by Objectives
Obiettivo da
raggiungere
OBIETTIVO
Eventuale obiettivo
minimo che da diritto
ad un bonus
Tetto massimo
del bonus
erogabile
BONUS
Rifondare i Sistemi d’Incentivazione
Partecipare a opportunità e rischi5
Fig. 2 - Sistemi diversi per finalità e orizzonti temporali diversi
METRICA
ORIZZONTE
TEMPORALE
MBO Stock Option
Long-Term Incentive
Breve Termine
Obiettivi
gestionali e
performance
di business
Medio-Lungo
Termine
Prezzo dell’a-
zione
I sistemi Long Term
Incentive - LTI
I Sistemi d’incentivazione comunemente detti Long-
Term, hanno come driver principale il raggiungimento
di determinati risultati di performance nel medio-lun-
go periodo.
Sono pertanto due le loro maggiori caratteristiche di-
stintive: utilizzare come metrica obiettivi gestionali (e
non il prezzo) come i sistemi MBO e avere un orizzonte
temporale di medio-lungo termine, come le Stock Op-
tion (Fig. 2).
I sistemi Long-Term Incentive così definiti, hanno,
quindi, due caratteristiche che rappresentano un in-
dubbio vantaggio: utilizzano come metrica alla loro
base obiettivi gestionali/di business normalmente più
vicini alle responsabilità manageriali e portano le ri-
sorse a ragionare nel medio-lungo termine evitando
così massimizzazioni/speculazioni di breve periodo.
Quali sono, invece, i punti di attenzione rispetto a
questi sistemi?
•	 Lo scenario competitivo muta velocemente e non
sempre gli obiettivi definiti ex ante si dimostra-
no nel medio-lungo termine corretti e realmente
espressivi del Valore creato. Il rischio è di vedere
incentivate performance parziali che nascono in
contesti differenti da quelli presenti al momento
del rilascio, tanto più se le metriche utilizzate
non esprimono un vero risultato d’impresa;
•	 Il potere motivante e incentivante di un premio
diminuisce più lo si allontana nel tempo.
Dare oggi un obiettivo gestionale al 2012 o 2015 e
proporre un premio al suo raggiungimento, oltre
che essere molto difficile, in quanto gli scenari
verosimilmente cambieranno, è anche poco utile
per motivare i comportamenti manageriali.
La nostra proposta
La nostra proposta prevede un diverso mix di strumen-
ti con un maggior peso nel Total Reward complessivo
dei sistemi Long-Term, costruiti, però secondo alcune
particolari specifiche.
Se si vogliono evitare situazioni in cui vengono cor-
risposti premi importanti a fronte di performance di
borsa volubili o obiettivi gestionali che anche se conse-
guiti avvengono in contesti di imprese in crisi, il primo
cambiamento è sul mix di Strumenti d’incentivazione
da utilizzare all’interno dell’impresa per favorire un
maggior orientamento verso performance di Creazione
di Valore sostenibili nel tempo.
6
Fig. 3 - Una possibile ripartizione del Total Reward Package
Top Management
Total Reward Package
Middle Management
Total Reward Package
Dipendenti
Total Reward Package
STOCK OPTION
LTI
LTI
MBO
FISSO
LTI
FISSO
FISSO
AS-IS OTTIMALE
100% incentivi
STOCK OPTION
MBO
MBO
STOCK
OPTION
100% incentivi
LTI
DIPENDENTI
MIDDLE
MANAGEMENT
TOP
MANAGEMENT
La situazione a tendere dei Sistemi d’incentivazione
vedrà una progressiva diminuzione nelle retribuzioni
del peso della componente fissa rispetto a quella va-
riabile.
Questo in quanto la crisi economica rende evidente che
nessun imprenditore/impresa può garantire alti stipen-
di fissi e lo stesso concetto di “posto di lavoro fisso” è,
al massimo, una “convinzione giuridica”.
Nella determinazione della componente variabile, per
collegare al meglio responsabilizzazione-incentivi e
per indirizzare i dipendenti verso una maggiore pro-
duttività ponendo l’accento finale sulla Creazione di
Valore, il nuovo quadro vedrà i sistemi Long-Term In-
centive farsi spazio tra quelli Short-term.
A titolo esemplificativo, si illustrano configurazioni-
tipo di Total Reward Package corrisposti a diversi livelli
manageriali (Fig. 3).
In particolare, i Sistema d’incentivazione Long-Term
“ideali” dovrebbero:
•	 Basarsi su metriche che esprimano risultati gestio-
nali coerenti ai fondamentali alla base del Valore
d’impresa,
•	 Essere orientato al medio-lungo periodo mante-
nendo al tempo stesso la giusta tensione sui risul-
tati annuali,
•	 Assicurare la partecipazione ai successi tanto
quanto ai rischi.
Quali sono le metriche da utilizzare?
Come si implementano questi Sistemi?
A chi si rivolgono?
Di seguito cercheremo di trattare alcuni aspetti chiave
per la costruzione di Sistemi Long-Term efficaci.
Come definire e misurare
il “successo”
Probabilmente non esiste una definizione univoca e co-
munemente accettata di che cosa sia una performance
di successo. Seppur alcune misure di performance sono
particolarmente diffuse nella prassi, non sempre fun-
zionano e talvolta sono persino controproducenti.
Le moderne teorie della finanza rimangono però con-
cordi nel sostenere che il Valore d’impresa sia funzione
delle prospettive che questa ha nel produrre cassa.
Questo era e rimane un assioma solido e non confutato
dai recenti avvenimenti economici.
Rifondare i Sistemi d’Incentivazione
Partecipare a opportunità e rischi7
La diffusione dell’EBITDA, in quanto buona proxy della
cassa generata, come metrica gestionale per misurare
le performance è invece fortemente messa in discus-
sione.
L’EBITDA, come l’EBIT e persino l’Utile Netto d’impre-
sa sono metriche parziali e contribuiscono a diffondere
all’interno dell’impresa messaggi e cultura gestiona-
le “sbagliati”, come le passate (e soprattutto attese)
svalutazioni dei goodwill iscritti nei bilanci di molte
imprese stanno a dimostrare.
Conseguire EBITDA positivi è “facile”, soprattutto se
non si responsabilizza gestionalmente sulla quantità di
Capitale che è stato necessario investire per produrre
questi EBITDA. Le politiche di Capital Budgeting nel
valutare le opzioni d’investimento sono sempre più
deboli e di difficile applicazione in quanto gli scenari
entro cui vengono approvate determinate scelte d’in-
vestimento, il giorno dopo sono già mutati a causa del
rapido tasso di cambiamento dell’economia mondiale.
C’è bisogno di diffondere consapevolezza e responsabi-
lità all’interno delle imprese. Questa si ottiene, anche
e soprattutto, in funzione delle metriche che si utiliz-
zano per definire se una performance è di successo o
meno.
C’è bisogno di indicatori che abbiano memoria del
Capitale Investito, in quanto produrre 100 di EBITDA
con 1.000 di Capitale Investito può essere una buona
performance, produrre lo stesso EBITDA impiegando
un Capitale di dieci volte superiore lo è sicuramente
meno. Ma il grosso cambiamento, riaffermato anche da
questa crisi economica, è che le metriche economico-
finanziarie sono sì importanti e necessarie, ma devono
essere integrate da altre misure che permettano di ca-
pire la “qualità” dei risultati ottenuti. Come illustrato
più avanti, l’introduzione di tali misure richiede un
cambio culturale molto forte e soprattutto non può
essere risolta con soluzioni sbrigative in quanto, per
poter incidere sui comportamenti, è necessario intro-
durre un approccio gestionale sistemico e coerente al
governo del Valore d’impresa.
Al fine di tener memoria del Capitale Investito, mol-
te imprese utilizzano misure di performance relative,
quali il ROI, il ROE e il ROCE, consigliate anche da di-
versi manuali di Corporate Governance.
Anche l’utilizzo di queste metriche può essere forte-
mente messo in discussione.
La ragione è che queste misure inducono ad assumere
come hurdle rate, per valutare investimenti futuri, il
livello di performance attuale e giudicano più redditizi
quegli investimenti che con il minor Capitale Investito
offrono un rendimento più alto, ma che non necessa-
riamente creano Valore per la Società (Fig. 4).
Fig. 4 - Metriche relative di misura della performance
CAPITALE INVESTITO
L’investimento, pur
riducendo il ROCE, crea
valore
ROCE %
WACC
L’investimento, pur
incrementando il ROCE,
distrugge valoreA
B
creazione di valore
distruzione di valore
8
La forte attenzione al ritorno sul Capitale Investito è
stata responsabile di errori drammatici in molte azien-
de negli anni.
Misurare il management in base a ROE, ROI o ROCE in-
centivava ad agire sui ratio riducendone il denomina-
tore per aumentarne i ritorni ed esponendo le società
con buone performance a rinunciare alla crescita e
quelle con basse performance ad approvare investi-
menti che migliorano le stesse, anche se non partico-
larmente redditizi.
Queste metriche sono state spesso motivo di diffusio-
ne di forme di “off-balance sheet financing”, al limite
delle regole contabili.
Anche le misure di
Profitto Economico non
sono sufficienti...
Il vero hurdle rate per valutare la convenienza o meno
di un investimento deve essere il Costo complessivo del
capitale finanziato, non solo dalle banche, ma anche
dagli azionisti/investitori.
La media di queste fonti è il Costo Medio Ponderato del
Capitale (WACC) e le metriche più adatte a guidare il
Piano d’incentivazione sono quelle che legano i bonus
al Profitto Economico conseguito (Value Added), in cui
trovano riscontro sia il Costo dell’equity che il Costo
del Debito. E’ infatti necessario che tutte le risorse
impiegate generino un rendimento superiore al Costo
complessivo delle stesse, comprensivo del Costo oppor-
tunità sopportato dagli investitori.
Il Profitto Economico è il plusvalore che residua dopo
aver remunerato tutti i fattori della produzione incluso
il Capitale proprio. Esso esprime il vero Valore aggiunto
all’impresa focalizzando l’attenzione sulla gestione del
Capitale Investito, oltre che su ricavi e costi (Fig. 5).
Il Profitto Economico, che non è un ratio, ma una mi-
sura di flusso, è il vero “Utile” dell’impresa ed è facil-
mente declinabile all’interno della struttura organizza-
tiva. Per le banche esso esprime la misura risk adjusted
per eccellenza, inclusiva anche del Costo del Capitale
vigilanza disciplinato dagli accordi di Basilea. Migliora-
menti di Profitto Economico possono giustificare mag-
giori bonus. Ciò incoraggia il management a incrementi
di profitto, potenzialmente, ad infinitum.
Questa metrica necessita, tuttavia, di essere integrata
e corretta da parametri relativi alla qualità della per-
formance (customer satisfaction, employee satisfac-
tion, etc.) che possano fungere da lead indicator per
le performance future. Un esempio è una misura siste-
matica e coerente nel tempo di quello che è il Valore
percepito dai clienti delle imprese.
Il Valore percepito dal cliente può, in molte industrie,
essere un buon complemento al Profitto Economico per
valutare la sostenibilità delle performance e la quali-
tà della stessa è funzionale alla presenza di entrambi
questi elementi (Fig. 6).
Fig. 5 - Il Profitto Economico
IMPRESE
DEBITO
EQUITY
CAPITALE
INVESTITO
BANCHE
IMPIEGHI
FONTI
EQUITY
Ricavi
Costi
EBITDA
Ammortamenti
EBIT
Oneri Finanziari
Imposte
Utile Netto
Remunerazione Azionisti
Profitto Economico
+
-
=
-
=
-
-
=
-
=
Margine di interesse
Commissioni nette
Margine d’Intermediazione
Costi Operativi
Imposte
Risultato Netto di Gestione
Operativa
Remunerazione Azionisti
Profitto Economico
+
+
=
-
-
=
-
=
Rifondare i Sistemi d’Incentivazione
Partecipare a opportunità e rischi9
I risultati economici vanno pertanto interpretati in
funzione del Valore percepito dai diversi segmenti
di clientela cui l’impresa si rivolge: la performance
conseguita non sarà sostenibile se ad un Profitto Eco-
nomico positivo corrisponde un Valore negativo per il
cliente.
Le metriche del Valore percepito non possono però es-
sere gestite da chi deve poi essere “giudicato”.
Si potrebbe necessitare, dunque, di una struttura or-
ganizzativa in grado di rilevare il Valore percepito dal
cliente in modo indipendente, organico e strutturato,
così come avviene per i dati economico-finanziari.
Un buon sistema di gestione deve essere in grado di
creare, attraverso modelli adeguati, un linguaggio co-
mune tra dati financial e informazioni qualitative sul
Valore percepito dal cliente (o altri lead indicator),
per integrare valutazioni economico-finanziarie a va-
lutazioni di “qualità” volte a individuare e sfruttare
opportunità e potenzialità di crescita sostenibile.
La valutazione della sostenibilità dei risultati, pur
mantenendo al tempo stesso la giusta tensione sui ri-
sultati annuali, è una delle maggiori sfide per un siste-
ma d’incentivazione ideale.
Non raramente, infatti, vengono corrisposti bonus per
miglioramenti di breve che poi, nel Lungo Periodo, non
si rivelano sostenibili.
Due sono i fattori responsabili di ciò: da un lato esiste
un “politico” conflitto di interesse nella definizione
della relazione performance-reward, dall’altro i bonus
sono corrisposti senza appropriati meccanismi di tutela
della sostenibilità delle performance premiate.
Il problema del conflitto
di interesse nella
governance d’impresa
Su cosa ci si basa normalmente per giudicare una data
performance? Su un piano annuale o un budget.
In questo caso, il Target Bonus sarà raggiunto se gli
obiettivi di piano/budget saranno soddisfatti, se il ri-
sultato è migliore rispetto al piano il bonus sarà più
alto, altrimenti più basso.
Un siffatto Meccanismo, induce il management a per-
dere tutto l’interesse a fissare obiettivi sfidanti per se
e per la propria area di responsabilità e nella pianifica-
zione di lungo periodo cercherà di prefiggersi traguardi
non troppo ardui da raggiungere per non intaccare la
propria retribuzione.
Situazioni di questo tipo sono possibili anche se non
molto frequenti, in quanto la buona volontà e onestà
intellettuale dei manager tende ad evitarle, almeno
nelle loro forme più estreme. Resta però il fatto che
sono possibili.
L’aspetto pertanto veramente sfidante nell’implemen-
tazione dei sistemi di incentivazione è riuscire a fare
Fig. 6 - Profitto Economico e Valore per il Cliente
MIOPIA
DISTRUZIONE
DI VALORE
CREAZIONE DI
VALORE SOSTENIBILE
INEFFICIENZA
VALORE PER IL CLIENTE
PROFITTO ECONOMICO
+
-
- +
10
in modo che il management sia naturalmente portato a
contribuire alla Creazione di un Valore sostenibile per
l’azienda.
Il ruolo del Comitato di Remunerazione, o del CdA
stesso, è proprio quello di fungere da “cerniera” tra
il Valore d’impresa e le attività gestionali svolte dal
management. Difficilmente, però, questo ruolo riesce
ad essere svolto in autonomia dal management stesso,
perdendo i connotati di un controllo indipendente e
autorevole.
Alla base vi è un problema tecnico, oltre che di me-
todo.
Secondo metodologie appropriate, comunemente de-
finite di Target Setting o Outside-in, gli obiettivi ge-
stionali alla base del Piano d’incentivazione possono
essere estrapolati da una Strategia di Valore e di cre-
scita pluriennale desunta dai fondamentali alla base di
un determinato prezzo dell’azione/obiettivo di Valore
Target dell’impresa.
Queste tecniche, che hanno alla base metriche di Pro-
fitto Economico, consentono ai Comitati di svolgere un
ruolo da garante tra il Mercato dei Capitali e il mana-
gement interno e di potersi esprimere sugli obiettivi
di Valore che si vogliono sostenere e sui quali fanno
riferimento, tra le altre cose, importanti poste iscritte
in bilancio, quali il goodwill, che necessitano di essere
giustificate dalle performance future.
Gli incentivi ai manager devono essere definiti proprio
in funzione del Valore d’impresa che si vuole sostene-
re: seguendo una logica top-down di lungo periodo,
si potranno declinare gli obiettivi di Valore a livello
consolidato in target conseguibili dalle diverse unità
di business.
I comitati di remunerazione e i CdA che utilizzano tali
approcci, magari con l’aiuto di consulenti esterni, han-
no la possibilità di esprimere in modo strutturato un
giudizio autonomo e motivato sul livello di sfida dei
piani industriali elaborati dal top management e un
giusto bilanciamento Premio-Risultato ad essi applica-
bile.
Bonus generosi per
performance fallaci?
Quali rimedi.
Indipendentemente dalle misure di performance utiliz-
zate, non si può eliminare la possibilità che il risultato
premiato si dimostri non sostenibile nel lungo periodo.
Il Sistema d’incentivazione dovrebbe evitare che al
management vengano corrisposti alti bonus esulando
i manager stessi dalle responsabilità di eventuali ridu-
zioni di performance negli anni successivi.
Il conseguimento della sostenibilità della performance
non è ovviamente una “scienza esatta”, ma può essere
agevolata da alcuni fattori.
Come assicurarsi che i bonus corrisposti siano paga-
ti per l’effettiva Creazione di Valore sostenibile nel
medio-lungo periodo e non invece per ottimizzazioni
di breve termine?
In questo caso, la soluzione risiede non solo nella mi-
surazione delle performance di per se, ma anche nella
modalità di corresponsione dei bonus.
Alti premi si possono formalmente riconoscere, ma
non devono essere immediatamente e interamente
corrisposti. Una parte del bonus può essere trattenuta,
accantonata e sottoposta al rischio d’impresa qualo-
ra le performance premiate dovessero dimostrarsi non
sostenibili. La parte non erogata del bonus maturato
nell’anno in corso viene depositata in quella che è co-
munemente definita “bonus bank” (Fig. 7).
La bonus bank non è una banca in senso stretto, ma
funziona come un conto-bonus personale acceso con
l’azienda.
Le modalità di liquidazione e accantonamento dei pre-
mi individuali dovranno essere coerenti agli obiettivi
che si intende raggiungere.
Generalmente il bonus maturato viene interamente
accantonato nella bonus bank e una percentuale fissa
del saldo viene liquidata annualmente mentre il resto
è trasferito all’anno successivo.
Rifondare i Sistemi d’Incentivazione
Partecipare a opportunità e rischi11
In questo modo, il regime di incentivazione si arricchi-
sce di una componente che guarda al medio termine
e prende in considerazione anche la possibilità che le
performance conseguite si dimostrino non sostenibili,
in tal caso, infatti, il saldo-bonus diminuirà. Allo stesso
modo, solo il contributo alla Creazione di un Valore
sostenibile nel tempo verrà ricompensato con premi
elevati.
Se si vogliono premiare performance sostenibili che fa-
voriscono una crescita sana dell’impresa si deve evita-
re di porre troppa enfasi sul breve termine. Se si vuole,
però, incidere sui comportamenti il breve termine è
necessario perché il valore di un premio diminuisce più
lo si allontana nel tempo.
Da sempre il management vuol veder riconosciuto, a
ragione, il proprio ruolo gestionale, ma godendo de-
gli incentivi che premiano i successi conseguiti, deve
essere anche disposto a sottoporsi al rischio di perfor-
mance negative per la società. Il concetto di bonus
bank apre la possibilità di lasciare al management una
componente di downside risk assente nei tradizionali
sistemi d’incentivazione: un bonus negativo è compen-
sato da un bilancio positivo della bonus bank.
I manager i cui premi sono esposti a questo tipo di ri-
schio opereranno in un contesto in cui è favorita la
lungimiranza e non saranno incentivati, magari dal
Sistema stesso, ad ottimizzazioni di breve termine.
Il bonus può maturare anche nel corso di più anni, di
seguito un esempio di come si potrebbero regolare i
pagamenti da corrispondere al management (Fig. 8).
In questo esempio, il bonus d’incentivazione nel pri-
mo anno è pari a 100. Nonostante il premio realizzato
vari tra 260 (Anno 2) e -40 (Anno 3), il bonus erogato
annualmente rimane relativamente omogeneo, 140 il
secondo anno e 20 il terzo, nonostante un premio an-
nuale negativo. Il -40 di bonus addebitato, si aggiunge,
infatti, al credito di 120 in saldo iniziale bonus bank.
Per gli 80 restanti, al manager viene corrisposto il 25%,
in questo caso 20.
Indipendentemente dalle perdite conseguite al terzo
anno, il manager riceve comunque un incentivo, ma
allo stesso tempo perde denaro, infatti il suo conto in
bonus bank si è ridotto da 120 a 60. Il management
avrà il giusto incentivo per perseguire Valore e strate-
gie economicamente convenienti e sostenibili.
L’attuale crisi finanziaria offre una grande occasione
per ripensare, aggiornare o migliorare i tradizionali
sistemi d’incentivazione. In momenti di crisi, infatti,
un aspetto particolarmente critico per l’operatività
aziendale sono le carenze di cassa, il concetto di bo-
nus bank, riconoscendo i bonus, ma non prevedendone
l’immediato esborso, non aggrava questa problemati-
ca.
Fig. 7 - Il funzionamento della bonus bank
Profitto Economico
conseguito nell’anno
PROFITTO
ECONOMICO
Totale bonus maturato
Variazione dei bonus maturati
in funzione della qualità della
performance così come espressa
dai lead indicator
BONUS
Quota bonus destinata
alla bonus bank
Quota parte di bonus
effettivamente erogato
12
Fig. 8 - Il conto bonus-bank: un esempio
Bonus corrisposto
Accantonamento in bonus bank
Saldo iniziale bonus bank
Saldo totale bonus bank
% Pay out bonus bank
Bonus maturato
Anno 1 Anno 2 Anno 3
Totale bonus
Pay out assoluto
100 260 -40
0 160 -40
0 160 80
0 40 20
100 100 0
0 0 120
25% 25% 25%
100 140 20
I Sistemi d’incentivazione di lungo periodo basati su
misure di Profitto Economico e su sistemi di bonus bank
aiutano, inoltre, a rendere la delega operativa interna
un meccanismo possibile in quanto legano i bonus alle
performance attraverso un ragionamento molto sem-
plice: maggiore è la performance, maggiore è il bonus.
Il recente “The Global Competitiveness Report 2008-
2009” del World Economic Forum riporta la Svezia
come primo paese al mondo per disponibilità a dele-
gare autorità decisionale a livelli inferiori. Il nostro
paese si posiziona al 113 posto, un’ulteriore conferma
di come in Italia i tradizionali Sistemi d’incentivazione
non rendono la delega conveniente.
Incentivare i dipendenti a
creare valore
Le imprese sono fatte di persone, le decisioni che pren-
dono ogni giorno e le azioni che decidono di intrapren-
dere dettano inequivocabilmente le politiche, la dire-
zione e il clima dell’intera organizzazione.
La crescente globalizzazione e l’inasprirsi della concor-
renza richiedono alle imprese una forza lavoro compe-
tente, flessibile e in grado di prendere decisioni.
Per ogni decisione “importante” che riguarda fusioni o
acquisizioni, nuovi impianti, nuove linee di prodotto o
nuovi brand, migliaia di scelte di più basso livello pos-
sono essere delegate, in tutto o in parte, ai dipendenti
e portare a notevoli miglioramenti in termini di Valore.
Se, paradossalmente, ogni dipendente potesse aggiun-
gere 1€ per ogni 200€ ottenibili da alti manager, in una
società con 20.000 dipendenti e 100 dirigenti, i dipen-
denti possono creare tanto valore quanto i dirigenti.
Anche i dipendenti, dunque, dovrebbero essere inclusi
in opportuni Piani d’incentivazione.
Far cadere a cascata il processo decisionale fino ai la-
voratori dipendenti costituisce un importante cambia-
mento nella politica d’impresa. Il management spesso
teme il cambiamento nel clima aziendale, eppure l’e-
mancipazione senza responsabilità conduce a compor-
tamenti poveri, come gli incentivi senza giusta causa.
Costruire una cultura attiva, di Valore, dove il governo
societario viene dall’interno, fornisce alle aziende un
enorme vantaggio competitivo rispetto a chi rimane
fedele a strutture rigidamente gerarchiche. La condi-
visione di know-how ed esperienze sarà più agevole e,
dunque, più produttiva.
Rifondare i Sistemi d’Incentivazione
Partecipare a opportunità e rischi
L’Unione Europea e la Confederazione Europea dei Sin-
dacati hanno sottolineato l’importanza di coinvolgere
maggiormente i lavoratori nel processo decisionale e
di partecipazione finanziaria. Le imprese degli stati
membri hanno approcci diversi.
Come potranno, manager e investitori, essere sicuri
che i lavoratori saranno in grado di prendere le deci-
sioni più giuste?
La partecipazione dei
dipendenti agli utili, il
ritorno all’utopia?
Recentemente si è ipotizzato di legare i salari dei di-
pendenti all’Utile conseguito come forma di incentivo
cash-payment.
Questa soluzione, talvolta applicata in maniera blanda
nei premi di produttività, fornisce un indubbio senso
di condivisione, ma quando diventa dimensionalmente
rilevante indebolisce i diritti di proprietà di investitori/
azionisti e, per quanto finora anticipato, renderebbe
inefficienti eventuali incentivi di gruppo. La partecipa-
zione agli utili, infatti, da una parte incoraggia comun-
que una prospettiva di breve termine, dall’altra non
contempla il downside risk.
L’avversione al rischio è comprensibile per bassi livelli
di reddito, ma perché gli investitori dovrebbero fornire
ai dipendenti la possibilità di enormi guadagni senza
alcun rischio downside che loro, invece, devono neces-
sariamente sostenere?
I sistemi Long-Term sopra esposti, possono essere uno
strumento di partecipazione dei lavoratori ai risulta-
ti aziendali ma, nella loro applicazione, va ricordata
l’importanza di alcuni “dettagli”:
•	 Utilizzare il Profitto Economico invece che l’Uti-
le. Quest’ultimo rappresenta, infatti, il vero Utile
dell’impresa al netto, cioè, della giusta remune-
razione del capitale messo a disposizione dagli
azionisti (concetto simile al plusvalore di Marxia-
na memoria) e giustifica quote di partecipazione
più significative a favore dei dipendenti;
•	 Usare meccanismi che prevedono bonus bank. Ciò
permetterebbe non solo di ridurre la miopia dei
sistemi d’incentivazione costituendo una com-
ponente per la considerazione del downside risk,
ma anche di “spalmare” bonus relativi ad anni di
performance eccezionale su anni con performan-
ce deboli offrendo comunque un incentivo anche
quando la crisi incide sui risultati (si veda funzio-
namento bonus bank);
•	 Favorire l’accountability dei dipendenti. Affin-
ché ciò accada, è necessario che il Meccanismo
d’incentivazione non sia visto come un semplice
add-on allo stipendio fisso, ma deve anche rap-
presentare una conveniente sostituzione di parte
di esso. E’ importante, inoltre, che i Target Bonus
facciano riferimento, ove possibile, anche a unità
organizzative il più vicino possibile ai dipendenti
stessi.
13
CUSTOMER VALUEPEOPLE VALUE
SHAREHOLDER VALUECORPORATE VALUE
VALUE PRICING
Active Value Advisors è una società di consulenza direzionale indipendente che si propone
come partner per quelle imprese che necessitano di rafforzare il proprio sistema di governo
e per quelle aziende che vogliono intraprendere percorsi di crescita, attraverso soluzioni
coerenti con l’obiettivo di Creazione di Valore sostenibile.
I professionisti di Active Value Advisors hanno un’esperienza pluriennale nell’assistere i
principali gruppi quotati italiani nello sviluppo di Piani Industriali, nella definizione di azio-
ni tese a migliorare la performance di Creazione di Valore e nell’attività di assistenza al
processo di cambiamento che le dinamiche competitive e le opportunità di mercato richie-
dono.
Nello svolgimento dei mandati assegnati viene utilizzato un unico linguaggio professionale
che si declina in servizi afferenti a tematiche di gestione diverse: lo Shareholder Value, il
Customer Value, il People Value, il Corporate Value.
Ciascun centro di competenza risponde ad una dimensione gestionale fondamentale, l’Azio-
nista, il Cliente, le Risorse Interne, il Valore degli Asset.
Grazie alla partnership con Strategic Pricing Management Group (SPMG Group), società
internazionale leader nell’area del Pricing Strategico, Active Value Advisors ha arricchito
le proprie competenze e metodologie professionali con modelli e strumenti innovativi di
Value Pricing.
Active Value Advisors.
T +39 02 36697100
F +39 02 36697101
E info@activevalue.eu
I www.activevalue.eu
Know How_ Series

More Related Content

Viewers also liked

Komal Dhawale Resume
Komal Dhawale ResumeKomal Dhawale Resume
Komal Dhawale ResumeKomal Dhawale
 
Presentación2
Presentación2Presentación2
Presentación2
nelson quihui quispe
 
Propiedad civil y propiedad agraria
Propiedad civil y propiedad agrariaPropiedad civil y propiedad agraria
Propiedad civil y propiedad agraria
georgelys gutierrez
 
Ingredients of a Transition_2017_02_06
Ingredients of a Transition_2017_02_06Ingredients of a Transition_2017_02_06
Ingredients of a Transition_2017_02_06Richard M. Bertrand
 
Microservices (eDR PSD)
Microservices (eDR PSD)Microservices (eDR PSD)
Microservices (eDR PSD)
Shamil Nunhuck
 
Tandem Carers
Tandem CarersTandem Carers
Tandem Carers
Bagus Utomo
 
Inter-service communication
Inter-service communicationInter-service communication
Inter-service communication
Steve Upton
 
2.2 Properties of union, intersection and complement
2.2 Properties of union, intersection and complement2.2 Properties of union, intersection and complement
2.2 Properties of union, intersection and complement
Jan Plaza
 
İnşaat sektoru üçün təklif etdiyimiz həllər
İnşaat sektoru üçün təklif etdiyimiz həllərİnşaat sektoru üçün təklif etdiyimiz həllər
İnşaat sektoru üçün təklif etdiyimiz həllər
Customar Interactive Technologies
 
CVs Honey Lou Dela Cerna Conag
CVs Honey Lou Dela Cerna ConagCVs Honey Lou Dela Cerna Conag
CVs Honey Lou Dela Cerna ConagHoney Lou Conag
 

Viewers also liked (11)

Komal Dhawale Resume
Komal Dhawale ResumeKomal Dhawale Resume
Komal Dhawale Resume
 
Presentación2
Presentación2Presentación2
Presentación2
 
Untitled-3
Untitled-3Untitled-3
Untitled-3
 
Propiedad civil y propiedad agraria
Propiedad civil y propiedad agrariaPropiedad civil y propiedad agraria
Propiedad civil y propiedad agraria
 
Ingredients of a Transition_2017_02_06
Ingredients of a Transition_2017_02_06Ingredients of a Transition_2017_02_06
Ingredients of a Transition_2017_02_06
 
Microservices (eDR PSD)
Microservices (eDR PSD)Microservices (eDR PSD)
Microservices (eDR PSD)
 
Tandem Carers
Tandem CarersTandem Carers
Tandem Carers
 
Inter-service communication
Inter-service communicationInter-service communication
Inter-service communication
 
2.2 Properties of union, intersection and complement
2.2 Properties of union, intersection and complement2.2 Properties of union, intersection and complement
2.2 Properties of union, intersection and complement
 
İnşaat sektoru üçün təklif etdiyimiz həllər
İnşaat sektoru üçün təklif etdiyimiz həllərİnşaat sektoru üçün təklif etdiyimiz həllər
İnşaat sektoru üçün təklif etdiyimiz həllər
 
CVs Honey Lou Dela Cerna Conag
CVs Honey Lou Dela Cerna ConagCVs Honey Lou Dela Cerna Conag
CVs Honey Lou Dela Cerna Conag
 

Similar to Incentive Systems

Cda & Compensation
Cda & CompensationCda & Compensation
Cda & Compensation
Michela Visciola
 
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Fondazione CUOA
 
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessitàIl Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Fabrizio Di Crosta
 
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2Michela Visciola
 
Strategie di Contrazione
Strategie di ContrazioneStrategie di Contrazione
Strategie di Contrazione
Davide Spinelli
 
Vademecum dell’incentivazione
Vademecum dell’incentivazioneVademecum dell’incentivazione
Vademecum dell’incentivazioneMichela Visciola
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
CentoCinquanta srl
 
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioniLa Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
Marco Bruni
 
Business Plan Value oriented Chapter 2
Business Plan Value oriented Chapter 2Business Plan Value oriented Chapter 2
Business Plan Value oriented Chapter 2
Michela Visciola
 
Ims proposta a valore
Ims proposta a valoreIms proposta a valore
Ims proposta a valore
Mauro Vanzini
 
Proposta Valore di Ims Srl
Proposta Valore di Ims SrlProposta Valore di Ims Srl
Proposta Valore di Ims Srl
Alessandro Formenti
 
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure] Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
LanotteConsulting
 
La ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitori
La ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitoriLa ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitori
La ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitori
Riccardo Pastore
 
Il tesoriere
Il tesoriereIl tesoriere
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
New Trend Consulting Srl
 
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?
Donato Bellino
 
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo DinamicoAzienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico
Donato Bellino
 
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industrialeAnalisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Carlo Serroni
 
Tetra prima lezione - termini di base - parte2
Tetra   prima lezione - termini di base - parte2Tetra   prima lezione - termini di base - parte2
Tetra prima lezione - termini di base - parte2TetraProject
 
Change Acceleration Plan - Guido Ciatti
Change Acceleration Plan - Guido CiattiChange Acceleration Plan - Guido Ciatti
Change Acceleration Plan - Guido Ciatti
Guido Ciatti
 

Similar to Incentive Systems (20)

Cda & Compensation
Cda & CompensationCda & Compensation
Cda & Compensation
 
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
 
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessitàIl Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
 
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2
 
Strategie di Contrazione
Strategie di ContrazioneStrategie di Contrazione
Strategie di Contrazione
 
Vademecum dell’incentivazione
Vademecum dell’incentivazioneVademecum dell’incentivazione
Vademecum dell’incentivazione
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
 
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioniLa Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
 
Business Plan Value oriented Chapter 2
Business Plan Value oriented Chapter 2Business Plan Value oriented Chapter 2
Business Plan Value oriented Chapter 2
 
Ims proposta a valore
Ims proposta a valoreIms proposta a valore
Ims proposta a valore
 
Proposta Valore di Ims Srl
Proposta Valore di Ims SrlProposta Valore di Ims Srl
Proposta Valore di Ims Srl
 
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure] Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
 
La ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitori
La ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitoriLa ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitori
La ripresa delle aziende passa anche dai rapporti con i fornitori
 
Il tesoriere
Il tesoriereIl tesoriere
Il tesoriere
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
 
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?
 
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo DinamicoAzienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico
 
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industrialeAnalisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
 
Tetra prima lezione - termini di base - parte2
Tetra   prima lezione - termini di base - parte2Tetra   prima lezione - termini di base - parte2
Tetra prima lezione - termini di base - parte2
 
Change Acceleration Plan - Guido Ciatti
Change Acceleration Plan - Guido CiattiChange Acceleration Plan - Guido Ciatti
Change Acceleration Plan - Guido Ciatti
 

More from Michela Visciola

CFO Analytics
CFO AnalyticsCFO Analytics
CFO Analytics
Michela Visciola
 
HR Analytics
HR AnalyticsHR Analytics
HR Analytics
Michela Visciola
 
Organizational Network Analyses: a disruptive approach with HOW4
Organizational Network Analyses: a disruptive approach with HOW4Organizational Network Analyses: a disruptive approach with HOW4
Organizational Network Analyses: a disruptive approach with HOW4
Michela Visciola
 
Pricing due diligence for M&A deals
Pricing due diligence for M&A dealsPricing due diligence for M&A deals
Pricing due diligence for M&A deals
Michela Visciola
 
Business Plan Value oriented Chapter 1
Business Plan Value oriented Chapter 1Business Plan Value oriented Chapter 1
Business Plan Value oriented Chapter 1
Michela Visciola
 
People Due Diligence
People Due DiligencePeople Due Diligence
People Due Diligence
Michela Visciola
 
Organizational Network Analysis Cards
Organizational Network Analysis CardsOrganizational Network Analysis Cards
Organizational Network Analysis Cards
Michela Visciola
 
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 1
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 1Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 1
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 1Michela Visciola
 
Il ruolo dei Consiglieri alla luce dei FSF Principles for Sound Compensation ...
Il ruolo dei Consiglieri alla luce dei FSF Principles for Sound Compensation ...Il ruolo dei Consiglieri alla luce dei FSF Principles for Sound Compensation ...
Il ruolo dei Consiglieri alla luce dei FSF Principles for Sound Compensation ...Michela Visciola
 

More from Michela Visciola (10)

CFO Analytics
CFO AnalyticsCFO Analytics
CFO Analytics
 
HR Analytics
HR AnalyticsHR Analytics
HR Analytics
 
Organizational Network Analyses: a disruptive approach with HOW4
Organizational Network Analyses: a disruptive approach with HOW4Organizational Network Analyses: a disruptive approach with HOW4
Organizational Network Analyses: a disruptive approach with HOW4
 
Pricing due diligence for M&A deals
Pricing due diligence for M&A dealsPricing due diligence for M&A deals
Pricing due diligence for M&A deals
 
Business Plan Value oriented Chapter 1
Business Plan Value oriented Chapter 1Business Plan Value oriented Chapter 1
Business Plan Value oriented Chapter 1
 
People Due Diligence
People Due DiligencePeople Due Diligence
People Due Diligence
 
Organizational Network Analysis Cards
Organizational Network Analysis CardsOrganizational Network Analysis Cards
Organizational Network Analysis Cards
 
Creating Value in the F&B
Creating Value in the F&BCreating Value in the F&B
Creating Value in the F&B
 
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 1
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 1Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 1
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 1
 
Il ruolo dei Consiglieri alla luce dei FSF Principles for Sound Compensation ...
Il ruolo dei Consiglieri alla luce dei FSF Principles for Sound Compensation ...Il ruolo dei Consiglieri alla luce dei FSF Principles for Sound Compensation ...
Il ruolo dei Consiglieri alla luce dei FSF Principles for Sound Compensation ...
 

Incentive Systems

  • 2. Rifondare i Sistemi d’Incentivazione Partecipare a opportunità e rischi Si parla molto in questi mesi del ruolo dei Sistemi d’incentivazione nel governo delle imprese, della vo- lontà di regolamentare, soprattutto in certi settori, il loro utilizzo e dell’inaccettabilità di situazioni in cui imprese in crisi riconoscono ai propri manager premi milionari. Sull’esigenza di censurare certi eccessi, prontamente riportati dalla stampa, non si può non essere d’accordo. Noi crediamo, però, che i Sistemi d’incentivazione, per come si sono evolute le nostre imprese, siano diventati oramai una necessità. Il motivo di ciò risiede nelle diverse situazioni gestio- nali, spesso contrastanti, che caratterizzano la vita delle stesse: • La sempre più diffusa e netta separazione tra ruo- lo dell’azionista e ruolo manageriale, in un con- testo in cui è a quest’ultimo demandato il ruolo imprenditoriale, richiede la presenza di strumenti che allineino i comportamenti di questi ultimi agli interessi di Lungo Termine dell’impresa; • La complessità di molte organizzazioni e la neces- saria compartecipazione attiva di molti manager per il conseguimento delle strategie aziendali, richiede la presenza di meccanismi di coordina- mento tra le persone e una gestione delle stesse per obiettivi, meccanismi questi che non sono ef- ficaci se non accompagnati da coerenti e specifici Strumenti d’incentivazione; • Situazioni di rilancio d’impresa in cui i risultati economici saranno lontani nel tempo richiedono, a loro volta, altri incentivi che siano in grado di premiare le performance, senza poter legare il loro giudizio ai risultati gestionali, ancora lontani da materializzarsi. Situazioni diverse richiedono, dunque, risposte diverse. Ma quasi tutte le imprese necessitano della presenza di Sistemi d’incentivazione che vanno, quindi, oppor- tunamente formulati. Nel fare ciò non esistono soluzioni univoche e applica- bili in tutte le circostanze. Ciò nonostante crediamo che alcune indicazioni siano possibili, pur nella loro generalità, come la presenza di un diverso mix di strumenti che preveda una com- ponente importante di incentivi Long-Term centrati su obiettivi di performance gestionali di Creazione di Valore. Executive Summary 1
  • 3. Inoltre c’è bisogno non solo d’incentivare in modo generoso performance meritevoli, ma anche di re- sponsabilizzare maggiormente il management e tutti i dipendenti per gli eventuali insuccessi. Meccanismi d’incentivazione che considerino anche il downside risk che determinate scelte manageriali possono com- portare, hanno sicuramente un atout particolare agli occhi di azionisti che spesso si vedono traditi nelle loro aspettative. Vi è inoltre bisogno di una maggiore chiarezza e pre- cisione all’interno delle imprese su cosa sia per esse una “performance di successo”. L’attenzione alla ge- nerazione di cassa, come fine ultimo dell’impresa, è sicuramente un aspetto condivisibile e non intaccato dal severo giudizio che la crisi recente impone su de- terminate scelte manageriali. L’utilizzo gestionale, invece, di metriche come l’EBIT- DA ha molte controindicazioni. C’è bisogno di indicato- ri di performance più completi e significativi, accom- pagnati anche da metriche non economico-finanziarie che possano fungere da lead indicator per valutare meglio la qualità dei risultati conseguiti. Un ruolo importante dovrà in futuro avere anche un’ap- propriata valutazione del livello di sfida degli obiettivi considerati nei Meccanismi d’incentivazione, così da tarare il rapporto Premi/Risultati in modo conveniente per gli azionisti/investitori. Vi è sicuramente, quindi, un problema di orizzonte temporale degli strumenti utilizzati, spesso troppo orientati al breve termine, di mix degli stessi in funzione delle posizioni manageriali e del momento di vita dell’impresa, di qualità degli strumenti utilizzati, ma soprattutto sarà fondamentale il ruolo che dovranno svolgere i Comitati di Remunera- zione nell’ambito dei CdA. Su questo tema s’impone un vero e proprio cambio di passo, con un ruolo più indipendente di questi rispetto al management. Affinché ciò non rimanga solo un auspicio, c’è bisogno, però, che questi definiscano delle proprie modalità operative, che si dotino di strumenti appropriati e, se del caso, che decidano di utilizzare in modo autonomo il supporto di consulenti esterni, in modo da poter svol- gere pienamente il ruolo di trait d’union tra azionisti/ mercato e management d’impresa. 2
  • 4. Rifondare i Sistemi d’Incentivazione Partecipare a opportunità e rischi Il tema Pochi argomenti recentemente hanno suscitato inte- resse come quello degli incentivi ai manager. Non del tutto senza ragione, come le continue ricerche delle cause alla base dell’attuale crisi economico-finanziaria hanno messo in luce. Non è raro, infatti, leggere di bonus milionari corrispo- sti al management di imprese colpite dalla crisi. Probabilmente, dunque, non tutti i Modelli d’incenti- vazione soddisfano dei requisiti di coerenza con le per- formance premiate e soprattutto gli organi di governo d’impresa si sono dimostrati “distratti” nella definizio- ne e gestione di questi strumenti. Noi riteniamo che la partecipazione del management al “successo delle società” sia un elemento importante, ma che vada pienamente regolamentato coerentemen- te alle finalità gestionali d’impresa. La crisi finanziaria può essere un’ottima chance per dire addio a Sistemi d’incentivazione miopi e obsoleti e attuare, invece, una reale e sostenibile partecipa- zione del management alle Opportunità e ai Rischi che riguarderanno le società. Da dove partire? Per coloro che gestiscono le imprese, i Sistemi d’incen- tivazione sono sempre esistiti. In passato, quando la figura dell’imprenditore coinci- deva anche con quella di azionista e di manager, veniva meno l’esigenza di allineare le persone agli obiettivi: era l’imprenditore stesso a preoccuparsi di remunerare il proprio rischio imprenditoriale e le imprese, dimen- sionalmente meno complesse e operanti in contesti competitivi stabili, non richiedevano particolari sforzi per indirizzare e coordinare i comportamenti. Oggi il ruolo imprenditoriale è sempre più spesso sepa- rato da quello di azionista, infatti è il management a farsi carico della visione imprenditoriale, a prescinde- re dall’eventuale possesso di quote d’impresa. Inoltre, il contesto di riferimento in cui operano le imprese è più complesso e soggetto a repentini mu- tamenti. I Sistemi d’incentivazione diventano pertanto strumen- ti fondamentali per dare risposta a due tipologie di bi- sogni ben distinti: • Allineare gli interessi di manager e azionisti per favorire la crescita dell’impresa nell’interesse di tutti gli stakeholder; • Fronteggiare la maggiore complessità di un con- testo competitivo che evolve sempre più rapida- mente e che richiede la partecipazione attiva di un numero sempre maggiore di persone al fine di conseguire gli obiettivi strategici. L’aumento dell’accelerazione del cambiamento rende, infatti, i Sistemi d’incentivazione un necessario com- plemento alla gestione delle risorse per obiettivi in cui si traduce operativamente la strategia aziendale. Tali sistemi motivano le persone e guidano i compor- tamenti. I sistemi Management by Objectives - MBO ne sono un esempio. I sistemi Management by Objectives - MBO Si tratta di Sistemi d’incentivazione destinati in parti- colar modo al middle-management e nascono, appunto, come meccanismi di governo per coordinare le risor- se verso la strategia aziendale premiando il raggiun- gimento di determinati obiettivi, non solo di natura economica. Tali Meccanismi di incentivazione rappresentano un “costo” per il coordinamento della struttura al raggiun- gimento della strategia aziendale. 3
  • 5. In un Sistema d’incentivazione di questo tipo non è scontato l’equilibrio tra risultati ottenuti e premi pa- gati, la coerenza tra “quanto si spende” e “quanto si ottiene” va definita e simulata ex ante in quanto gli obiettivi utilizzati possono essere di diverso tipo (pro- gettuali, personali, ecc.) e non solo di risultato. Data questa caratteristica, tali Meccanismi prevedono, di norma, un tetto ai bonus erogati (Fig. 1). Il Management by Objectives dovrebbe essere consi- derato un Meccanismo di guida e coordinamento volto principalmente a incentivare le posizioni coinvolte al perseguimento di obiettivi relativi al Piano strategico. Per questo motivo, a nostro avviso, non dovrebbe ri- guardare posizioni di Vertice in quanto queste dovreb- bero essere più orientate a produrre risultati di Valore per l’impresa che a conseguire obiettivi da loro stessi definiti. Sono, invece, le Stock Option uno Strumento d’incen- tivazione che premia i risultati di Creazione di Valore e sono, quindi, particolarmente adatte per quelle posi- zioni di Vertice che condividono la responsabilità della gestione complessiva dell’azienda e che si fanno carico di indirizzare la gestione d’impresa. Stock Option Plan Le Stock Option, in quanto Strumento d’incentivazio- ne, nascono come risposta allo spostamento del ruolo imprenditoriale dagli azionisti al management. Tale evoluzione della governance delle imprese richie- de, infatti, l’allineamento degli interessi di manager e investitori in un’ottica di medio-lungo termine. Pre- rogativa di un sistema di Stock Option è che la società sia quotata. Questo modello d’incentivazione si espone pertanto all’andamento dei prezzi delle azioni, spesso influenzato da fattori esogeni all’operato del manage- ment. Questo strumento, se da un lato funziona bene per co- gliere quegli sforzi posti in essere dal management che ancora non trovano espressione nei risultati di breve e che si presume porteranno Valore nel medio-lungo termine (caso tipico delle Start-Up), dall’altro resta lontano dalla tipologia di obiettivi normalmente usati nell’operatività quotidiana. Il prezzo dell’azione, me- trica alla base delle Stock Option, diventa, infatti, un concetto sempre più difficile da capire/gestire man mano si scende all’interno della struttura organizza- tiva. Per questo si usa dire che spesso le Stock Option sono fonte di “regalie o frustrazioni” in quanto il loro funzionamento è guidato da logiche spesso molto lon- tane dall’operatività quotidiana e dagli effettivi con- tributi del management. Si pensi, ad esempio, alle Oil Company i cui prezzi delle azioni sono strettamente correlati all’andamento del prezzo del petrolio. I Sistemi d’incentivazione Long Term, qualora ben strutturati, rappresentano una risposta a questa pro- blematica. 4 Fig. 1 - I Sistemi Management by Objectives Obiettivo da raggiungere OBIETTIVO Eventuale obiettivo minimo che da diritto ad un bonus Tetto massimo del bonus erogabile BONUS
  • 6. Rifondare i Sistemi d’Incentivazione Partecipare a opportunità e rischi5 Fig. 2 - Sistemi diversi per finalità e orizzonti temporali diversi METRICA ORIZZONTE TEMPORALE MBO Stock Option Long-Term Incentive Breve Termine Obiettivi gestionali e performance di business Medio-Lungo Termine Prezzo dell’a- zione I sistemi Long Term Incentive - LTI I Sistemi d’incentivazione comunemente detti Long- Term, hanno come driver principale il raggiungimento di determinati risultati di performance nel medio-lun- go periodo. Sono pertanto due le loro maggiori caratteristiche di- stintive: utilizzare come metrica obiettivi gestionali (e non il prezzo) come i sistemi MBO e avere un orizzonte temporale di medio-lungo termine, come le Stock Op- tion (Fig. 2). I sistemi Long-Term Incentive così definiti, hanno, quindi, due caratteristiche che rappresentano un in- dubbio vantaggio: utilizzano come metrica alla loro base obiettivi gestionali/di business normalmente più vicini alle responsabilità manageriali e portano le ri- sorse a ragionare nel medio-lungo termine evitando così massimizzazioni/speculazioni di breve periodo. Quali sono, invece, i punti di attenzione rispetto a questi sistemi? • Lo scenario competitivo muta velocemente e non sempre gli obiettivi definiti ex ante si dimostra- no nel medio-lungo termine corretti e realmente espressivi del Valore creato. Il rischio è di vedere incentivate performance parziali che nascono in contesti differenti da quelli presenti al momento del rilascio, tanto più se le metriche utilizzate non esprimono un vero risultato d’impresa; • Il potere motivante e incentivante di un premio diminuisce più lo si allontana nel tempo. Dare oggi un obiettivo gestionale al 2012 o 2015 e proporre un premio al suo raggiungimento, oltre che essere molto difficile, in quanto gli scenari verosimilmente cambieranno, è anche poco utile per motivare i comportamenti manageriali. La nostra proposta La nostra proposta prevede un diverso mix di strumen- ti con un maggior peso nel Total Reward complessivo dei sistemi Long-Term, costruiti, però secondo alcune particolari specifiche. Se si vogliono evitare situazioni in cui vengono cor- risposti premi importanti a fronte di performance di borsa volubili o obiettivi gestionali che anche se conse- guiti avvengono in contesti di imprese in crisi, il primo cambiamento è sul mix di Strumenti d’incentivazione da utilizzare all’interno dell’impresa per favorire un maggior orientamento verso performance di Creazione di Valore sostenibili nel tempo.
  • 7. 6 Fig. 3 - Una possibile ripartizione del Total Reward Package Top Management Total Reward Package Middle Management Total Reward Package Dipendenti Total Reward Package STOCK OPTION LTI LTI MBO FISSO LTI FISSO FISSO AS-IS OTTIMALE 100% incentivi STOCK OPTION MBO MBO STOCK OPTION 100% incentivi LTI DIPENDENTI MIDDLE MANAGEMENT TOP MANAGEMENT La situazione a tendere dei Sistemi d’incentivazione vedrà una progressiva diminuzione nelle retribuzioni del peso della componente fissa rispetto a quella va- riabile. Questo in quanto la crisi economica rende evidente che nessun imprenditore/impresa può garantire alti stipen- di fissi e lo stesso concetto di “posto di lavoro fisso” è, al massimo, una “convinzione giuridica”. Nella determinazione della componente variabile, per collegare al meglio responsabilizzazione-incentivi e per indirizzare i dipendenti verso una maggiore pro- duttività ponendo l’accento finale sulla Creazione di Valore, il nuovo quadro vedrà i sistemi Long-Term In- centive farsi spazio tra quelli Short-term. A titolo esemplificativo, si illustrano configurazioni- tipo di Total Reward Package corrisposti a diversi livelli manageriali (Fig. 3). In particolare, i Sistema d’incentivazione Long-Term “ideali” dovrebbero: • Basarsi su metriche che esprimano risultati gestio- nali coerenti ai fondamentali alla base del Valore d’impresa, • Essere orientato al medio-lungo periodo mante- nendo al tempo stesso la giusta tensione sui risul- tati annuali, • Assicurare la partecipazione ai successi tanto quanto ai rischi. Quali sono le metriche da utilizzare? Come si implementano questi Sistemi? A chi si rivolgono? Di seguito cercheremo di trattare alcuni aspetti chiave per la costruzione di Sistemi Long-Term efficaci. Come definire e misurare il “successo” Probabilmente non esiste una definizione univoca e co- munemente accettata di che cosa sia una performance di successo. Seppur alcune misure di performance sono particolarmente diffuse nella prassi, non sempre fun- zionano e talvolta sono persino controproducenti. Le moderne teorie della finanza rimangono però con- cordi nel sostenere che il Valore d’impresa sia funzione delle prospettive che questa ha nel produrre cassa. Questo era e rimane un assioma solido e non confutato dai recenti avvenimenti economici.
  • 8. Rifondare i Sistemi d’Incentivazione Partecipare a opportunità e rischi7 La diffusione dell’EBITDA, in quanto buona proxy della cassa generata, come metrica gestionale per misurare le performance è invece fortemente messa in discus- sione. L’EBITDA, come l’EBIT e persino l’Utile Netto d’impre- sa sono metriche parziali e contribuiscono a diffondere all’interno dell’impresa messaggi e cultura gestiona- le “sbagliati”, come le passate (e soprattutto attese) svalutazioni dei goodwill iscritti nei bilanci di molte imprese stanno a dimostrare. Conseguire EBITDA positivi è “facile”, soprattutto se non si responsabilizza gestionalmente sulla quantità di Capitale che è stato necessario investire per produrre questi EBITDA. Le politiche di Capital Budgeting nel valutare le opzioni d’investimento sono sempre più deboli e di difficile applicazione in quanto gli scenari entro cui vengono approvate determinate scelte d’in- vestimento, il giorno dopo sono già mutati a causa del rapido tasso di cambiamento dell’economia mondiale. C’è bisogno di diffondere consapevolezza e responsabi- lità all’interno delle imprese. Questa si ottiene, anche e soprattutto, in funzione delle metriche che si utiliz- zano per definire se una performance è di successo o meno. C’è bisogno di indicatori che abbiano memoria del Capitale Investito, in quanto produrre 100 di EBITDA con 1.000 di Capitale Investito può essere una buona performance, produrre lo stesso EBITDA impiegando un Capitale di dieci volte superiore lo è sicuramente meno. Ma il grosso cambiamento, riaffermato anche da questa crisi economica, è che le metriche economico- finanziarie sono sì importanti e necessarie, ma devono essere integrate da altre misure che permettano di ca- pire la “qualità” dei risultati ottenuti. Come illustrato più avanti, l’introduzione di tali misure richiede un cambio culturale molto forte e soprattutto non può essere risolta con soluzioni sbrigative in quanto, per poter incidere sui comportamenti, è necessario intro- durre un approccio gestionale sistemico e coerente al governo del Valore d’impresa. Al fine di tener memoria del Capitale Investito, mol- te imprese utilizzano misure di performance relative, quali il ROI, il ROE e il ROCE, consigliate anche da di- versi manuali di Corporate Governance. Anche l’utilizzo di queste metriche può essere forte- mente messo in discussione. La ragione è che queste misure inducono ad assumere come hurdle rate, per valutare investimenti futuri, il livello di performance attuale e giudicano più redditizi quegli investimenti che con il minor Capitale Investito offrono un rendimento più alto, ma che non necessa- riamente creano Valore per la Società (Fig. 4). Fig. 4 - Metriche relative di misura della performance CAPITALE INVESTITO L’investimento, pur riducendo il ROCE, crea valore ROCE % WACC L’investimento, pur incrementando il ROCE, distrugge valoreA B creazione di valore distruzione di valore
  • 9. 8 La forte attenzione al ritorno sul Capitale Investito è stata responsabile di errori drammatici in molte azien- de negli anni. Misurare il management in base a ROE, ROI o ROCE in- centivava ad agire sui ratio riducendone il denomina- tore per aumentarne i ritorni ed esponendo le società con buone performance a rinunciare alla crescita e quelle con basse performance ad approvare investi- menti che migliorano le stesse, anche se non partico- larmente redditizi. Queste metriche sono state spesso motivo di diffusio- ne di forme di “off-balance sheet financing”, al limite delle regole contabili. Anche le misure di Profitto Economico non sono sufficienti... Il vero hurdle rate per valutare la convenienza o meno di un investimento deve essere il Costo complessivo del capitale finanziato, non solo dalle banche, ma anche dagli azionisti/investitori. La media di queste fonti è il Costo Medio Ponderato del Capitale (WACC) e le metriche più adatte a guidare il Piano d’incentivazione sono quelle che legano i bonus al Profitto Economico conseguito (Value Added), in cui trovano riscontro sia il Costo dell’equity che il Costo del Debito. E’ infatti necessario che tutte le risorse impiegate generino un rendimento superiore al Costo complessivo delle stesse, comprensivo del Costo oppor- tunità sopportato dagli investitori. Il Profitto Economico è il plusvalore che residua dopo aver remunerato tutti i fattori della produzione incluso il Capitale proprio. Esso esprime il vero Valore aggiunto all’impresa focalizzando l’attenzione sulla gestione del Capitale Investito, oltre che su ricavi e costi (Fig. 5). Il Profitto Economico, che non è un ratio, ma una mi- sura di flusso, è il vero “Utile” dell’impresa ed è facil- mente declinabile all’interno della struttura organizza- tiva. Per le banche esso esprime la misura risk adjusted per eccellenza, inclusiva anche del Costo del Capitale vigilanza disciplinato dagli accordi di Basilea. Migliora- menti di Profitto Economico possono giustificare mag- giori bonus. Ciò incoraggia il management a incrementi di profitto, potenzialmente, ad infinitum. Questa metrica necessita, tuttavia, di essere integrata e corretta da parametri relativi alla qualità della per- formance (customer satisfaction, employee satisfac- tion, etc.) che possano fungere da lead indicator per le performance future. Un esempio è una misura siste- matica e coerente nel tempo di quello che è il Valore percepito dai clienti delle imprese. Il Valore percepito dal cliente può, in molte industrie, essere un buon complemento al Profitto Economico per valutare la sostenibilità delle performance e la quali- tà della stessa è funzionale alla presenza di entrambi questi elementi (Fig. 6). Fig. 5 - Il Profitto Economico IMPRESE DEBITO EQUITY CAPITALE INVESTITO BANCHE IMPIEGHI FONTI EQUITY Ricavi Costi EBITDA Ammortamenti EBIT Oneri Finanziari Imposte Utile Netto Remunerazione Azionisti Profitto Economico + - = - = - - = - = Margine di interesse Commissioni nette Margine d’Intermediazione Costi Operativi Imposte Risultato Netto di Gestione Operativa Remunerazione Azionisti Profitto Economico + + = - - = - =
  • 10. Rifondare i Sistemi d’Incentivazione Partecipare a opportunità e rischi9 I risultati economici vanno pertanto interpretati in funzione del Valore percepito dai diversi segmenti di clientela cui l’impresa si rivolge: la performance conseguita non sarà sostenibile se ad un Profitto Eco- nomico positivo corrisponde un Valore negativo per il cliente. Le metriche del Valore percepito non possono però es- sere gestite da chi deve poi essere “giudicato”. Si potrebbe necessitare, dunque, di una struttura or- ganizzativa in grado di rilevare il Valore percepito dal cliente in modo indipendente, organico e strutturato, così come avviene per i dati economico-finanziari. Un buon sistema di gestione deve essere in grado di creare, attraverso modelli adeguati, un linguaggio co- mune tra dati financial e informazioni qualitative sul Valore percepito dal cliente (o altri lead indicator), per integrare valutazioni economico-finanziarie a va- lutazioni di “qualità” volte a individuare e sfruttare opportunità e potenzialità di crescita sostenibile. La valutazione della sostenibilità dei risultati, pur mantenendo al tempo stesso la giusta tensione sui ri- sultati annuali, è una delle maggiori sfide per un siste- ma d’incentivazione ideale. Non raramente, infatti, vengono corrisposti bonus per miglioramenti di breve che poi, nel Lungo Periodo, non si rivelano sostenibili. Due sono i fattori responsabili di ciò: da un lato esiste un “politico” conflitto di interesse nella definizione della relazione performance-reward, dall’altro i bonus sono corrisposti senza appropriati meccanismi di tutela della sostenibilità delle performance premiate. Il problema del conflitto di interesse nella governance d’impresa Su cosa ci si basa normalmente per giudicare una data performance? Su un piano annuale o un budget. In questo caso, il Target Bonus sarà raggiunto se gli obiettivi di piano/budget saranno soddisfatti, se il ri- sultato è migliore rispetto al piano il bonus sarà più alto, altrimenti più basso. Un siffatto Meccanismo, induce il management a per- dere tutto l’interesse a fissare obiettivi sfidanti per se e per la propria area di responsabilità e nella pianifica- zione di lungo periodo cercherà di prefiggersi traguardi non troppo ardui da raggiungere per non intaccare la propria retribuzione. Situazioni di questo tipo sono possibili anche se non molto frequenti, in quanto la buona volontà e onestà intellettuale dei manager tende ad evitarle, almeno nelle loro forme più estreme. Resta però il fatto che sono possibili. L’aspetto pertanto veramente sfidante nell’implemen- tazione dei sistemi di incentivazione è riuscire a fare Fig. 6 - Profitto Economico e Valore per il Cliente MIOPIA DISTRUZIONE DI VALORE CREAZIONE DI VALORE SOSTENIBILE INEFFICIENZA VALORE PER IL CLIENTE PROFITTO ECONOMICO + - - +
  • 11. 10 in modo che il management sia naturalmente portato a contribuire alla Creazione di un Valore sostenibile per l’azienda. Il ruolo del Comitato di Remunerazione, o del CdA stesso, è proprio quello di fungere da “cerniera” tra il Valore d’impresa e le attività gestionali svolte dal management. Difficilmente, però, questo ruolo riesce ad essere svolto in autonomia dal management stesso, perdendo i connotati di un controllo indipendente e autorevole. Alla base vi è un problema tecnico, oltre che di me- todo. Secondo metodologie appropriate, comunemente de- finite di Target Setting o Outside-in, gli obiettivi ge- stionali alla base del Piano d’incentivazione possono essere estrapolati da una Strategia di Valore e di cre- scita pluriennale desunta dai fondamentali alla base di un determinato prezzo dell’azione/obiettivo di Valore Target dell’impresa. Queste tecniche, che hanno alla base metriche di Pro- fitto Economico, consentono ai Comitati di svolgere un ruolo da garante tra il Mercato dei Capitali e il mana- gement interno e di potersi esprimere sugli obiettivi di Valore che si vogliono sostenere e sui quali fanno riferimento, tra le altre cose, importanti poste iscritte in bilancio, quali il goodwill, che necessitano di essere giustificate dalle performance future. Gli incentivi ai manager devono essere definiti proprio in funzione del Valore d’impresa che si vuole sostene- re: seguendo una logica top-down di lungo periodo, si potranno declinare gli obiettivi di Valore a livello consolidato in target conseguibili dalle diverse unità di business. I comitati di remunerazione e i CdA che utilizzano tali approcci, magari con l’aiuto di consulenti esterni, han- no la possibilità di esprimere in modo strutturato un giudizio autonomo e motivato sul livello di sfida dei piani industriali elaborati dal top management e un giusto bilanciamento Premio-Risultato ad essi applica- bile. Bonus generosi per performance fallaci? Quali rimedi. Indipendentemente dalle misure di performance utiliz- zate, non si può eliminare la possibilità che il risultato premiato si dimostri non sostenibile nel lungo periodo. Il Sistema d’incentivazione dovrebbe evitare che al management vengano corrisposti alti bonus esulando i manager stessi dalle responsabilità di eventuali ridu- zioni di performance negli anni successivi. Il conseguimento della sostenibilità della performance non è ovviamente una “scienza esatta”, ma può essere agevolata da alcuni fattori. Come assicurarsi che i bonus corrisposti siano paga- ti per l’effettiva Creazione di Valore sostenibile nel medio-lungo periodo e non invece per ottimizzazioni di breve termine? In questo caso, la soluzione risiede non solo nella mi- surazione delle performance di per se, ma anche nella modalità di corresponsione dei bonus. Alti premi si possono formalmente riconoscere, ma non devono essere immediatamente e interamente corrisposti. Una parte del bonus può essere trattenuta, accantonata e sottoposta al rischio d’impresa qualo- ra le performance premiate dovessero dimostrarsi non sostenibili. La parte non erogata del bonus maturato nell’anno in corso viene depositata in quella che è co- munemente definita “bonus bank” (Fig. 7). La bonus bank non è una banca in senso stretto, ma funziona come un conto-bonus personale acceso con l’azienda. Le modalità di liquidazione e accantonamento dei pre- mi individuali dovranno essere coerenti agli obiettivi che si intende raggiungere. Generalmente il bonus maturato viene interamente accantonato nella bonus bank e una percentuale fissa del saldo viene liquidata annualmente mentre il resto è trasferito all’anno successivo.
  • 12. Rifondare i Sistemi d’Incentivazione Partecipare a opportunità e rischi11 In questo modo, il regime di incentivazione si arricchi- sce di una componente che guarda al medio termine e prende in considerazione anche la possibilità che le performance conseguite si dimostrino non sostenibili, in tal caso, infatti, il saldo-bonus diminuirà. Allo stesso modo, solo il contributo alla Creazione di un Valore sostenibile nel tempo verrà ricompensato con premi elevati. Se si vogliono premiare performance sostenibili che fa- voriscono una crescita sana dell’impresa si deve evita- re di porre troppa enfasi sul breve termine. Se si vuole, però, incidere sui comportamenti il breve termine è necessario perché il valore di un premio diminuisce più lo si allontana nel tempo. Da sempre il management vuol veder riconosciuto, a ragione, il proprio ruolo gestionale, ma godendo de- gli incentivi che premiano i successi conseguiti, deve essere anche disposto a sottoporsi al rischio di perfor- mance negative per la società. Il concetto di bonus bank apre la possibilità di lasciare al management una componente di downside risk assente nei tradizionali sistemi d’incentivazione: un bonus negativo è compen- sato da un bilancio positivo della bonus bank. I manager i cui premi sono esposti a questo tipo di ri- schio opereranno in un contesto in cui è favorita la lungimiranza e non saranno incentivati, magari dal Sistema stesso, ad ottimizzazioni di breve termine. Il bonus può maturare anche nel corso di più anni, di seguito un esempio di come si potrebbero regolare i pagamenti da corrispondere al management (Fig. 8). In questo esempio, il bonus d’incentivazione nel pri- mo anno è pari a 100. Nonostante il premio realizzato vari tra 260 (Anno 2) e -40 (Anno 3), il bonus erogato annualmente rimane relativamente omogeneo, 140 il secondo anno e 20 il terzo, nonostante un premio an- nuale negativo. Il -40 di bonus addebitato, si aggiunge, infatti, al credito di 120 in saldo iniziale bonus bank. Per gli 80 restanti, al manager viene corrisposto il 25%, in questo caso 20. Indipendentemente dalle perdite conseguite al terzo anno, il manager riceve comunque un incentivo, ma allo stesso tempo perde denaro, infatti il suo conto in bonus bank si è ridotto da 120 a 60. Il management avrà il giusto incentivo per perseguire Valore e strate- gie economicamente convenienti e sostenibili. L’attuale crisi finanziaria offre una grande occasione per ripensare, aggiornare o migliorare i tradizionali sistemi d’incentivazione. In momenti di crisi, infatti, un aspetto particolarmente critico per l’operatività aziendale sono le carenze di cassa, il concetto di bo- nus bank, riconoscendo i bonus, ma non prevedendone l’immediato esborso, non aggrava questa problemati- ca. Fig. 7 - Il funzionamento della bonus bank Profitto Economico conseguito nell’anno PROFITTO ECONOMICO Totale bonus maturato Variazione dei bonus maturati in funzione della qualità della performance così come espressa dai lead indicator BONUS Quota bonus destinata alla bonus bank Quota parte di bonus effettivamente erogato
  • 13. 12 Fig. 8 - Il conto bonus-bank: un esempio Bonus corrisposto Accantonamento in bonus bank Saldo iniziale bonus bank Saldo totale bonus bank % Pay out bonus bank Bonus maturato Anno 1 Anno 2 Anno 3 Totale bonus Pay out assoluto 100 260 -40 0 160 -40 0 160 80 0 40 20 100 100 0 0 0 120 25% 25% 25% 100 140 20 I Sistemi d’incentivazione di lungo periodo basati su misure di Profitto Economico e su sistemi di bonus bank aiutano, inoltre, a rendere la delega operativa interna un meccanismo possibile in quanto legano i bonus alle performance attraverso un ragionamento molto sem- plice: maggiore è la performance, maggiore è il bonus. Il recente “The Global Competitiveness Report 2008- 2009” del World Economic Forum riporta la Svezia come primo paese al mondo per disponibilità a dele- gare autorità decisionale a livelli inferiori. Il nostro paese si posiziona al 113 posto, un’ulteriore conferma di come in Italia i tradizionali Sistemi d’incentivazione non rendono la delega conveniente. Incentivare i dipendenti a creare valore Le imprese sono fatte di persone, le decisioni che pren- dono ogni giorno e le azioni che decidono di intrapren- dere dettano inequivocabilmente le politiche, la dire- zione e il clima dell’intera organizzazione. La crescente globalizzazione e l’inasprirsi della concor- renza richiedono alle imprese una forza lavoro compe- tente, flessibile e in grado di prendere decisioni. Per ogni decisione “importante” che riguarda fusioni o acquisizioni, nuovi impianti, nuove linee di prodotto o nuovi brand, migliaia di scelte di più basso livello pos- sono essere delegate, in tutto o in parte, ai dipendenti e portare a notevoli miglioramenti in termini di Valore. Se, paradossalmente, ogni dipendente potesse aggiun- gere 1€ per ogni 200€ ottenibili da alti manager, in una società con 20.000 dipendenti e 100 dirigenti, i dipen- denti possono creare tanto valore quanto i dirigenti. Anche i dipendenti, dunque, dovrebbero essere inclusi in opportuni Piani d’incentivazione. Far cadere a cascata il processo decisionale fino ai la- voratori dipendenti costituisce un importante cambia- mento nella politica d’impresa. Il management spesso teme il cambiamento nel clima aziendale, eppure l’e- mancipazione senza responsabilità conduce a compor- tamenti poveri, come gli incentivi senza giusta causa. Costruire una cultura attiva, di Valore, dove il governo societario viene dall’interno, fornisce alle aziende un enorme vantaggio competitivo rispetto a chi rimane fedele a strutture rigidamente gerarchiche. La condi- visione di know-how ed esperienze sarà più agevole e, dunque, più produttiva.
  • 14. Rifondare i Sistemi d’Incentivazione Partecipare a opportunità e rischi L’Unione Europea e la Confederazione Europea dei Sin- dacati hanno sottolineato l’importanza di coinvolgere maggiormente i lavoratori nel processo decisionale e di partecipazione finanziaria. Le imprese degli stati membri hanno approcci diversi. Come potranno, manager e investitori, essere sicuri che i lavoratori saranno in grado di prendere le deci- sioni più giuste? La partecipazione dei dipendenti agli utili, il ritorno all’utopia? Recentemente si è ipotizzato di legare i salari dei di- pendenti all’Utile conseguito come forma di incentivo cash-payment. Questa soluzione, talvolta applicata in maniera blanda nei premi di produttività, fornisce un indubbio senso di condivisione, ma quando diventa dimensionalmente rilevante indebolisce i diritti di proprietà di investitori/ azionisti e, per quanto finora anticipato, renderebbe inefficienti eventuali incentivi di gruppo. La partecipa- zione agli utili, infatti, da una parte incoraggia comun- que una prospettiva di breve termine, dall’altra non contempla il downside risk. L’avversione al rischio è comprensibile per bassi livelli di reddito, ma perché gli investitori dovrebbero fornire ai dipendenti la possibilità di enormi guadagni senza alcun rischio downside che loro, invece, devono neces- sariamente sostenere? I sistemi Long-Term sopra esposti, possono essere uno strumento di partecipazione dei lavoratori ai risulta- ti aziendali ma, nella loro applicazione, va ricordata l’importanza di alcuni “dettagli”: • Utilizzare il Profitto Economico invece che l’Uti- le. Quest’ultimo rappresenta, infatti, il vero Utile dell’impresa al netto, cioè, della giusta remune- razione del capitale messo a disposizione dagli azionisti (concetto simile al plusvalore di Marxia- na memoria) e giustifica quote di partecipazione più significative a favore dei dipendenti; • Usare meccanismi che prevedono bonus bank. Ciò permetterebbe non solo di ridurre la miopia dei sistemi d’incentivazione costituendo una com- ponente per la considerazione del downside risk, ma anche di “spalmare” bonus relativi ad anni di performance eccezionale su anni con performan- ce deboli offrendo comunque un incentivo anche quando la crisi incide sui risultati (si veda funzio- namento bonus bank); • Favorire l’accountability dei dipendenti. Affin- ché ciò accada, è necessario che il Meccanismo d’incentivazione non sia visto come un semplice add-on allo stipendio fisso, ma deve anche rap- presentare una conveniente sostituzione di parte di esso. E’ importante, inoltre, che i Target Bonus facciano riferimento, ove possibile, anche a unità organizzative il più vicino possibile ai dipendenti stessi. 13
  • 15. CUSTOMER VALUEPEOPLE VALUE SHAREHOLDER VALUECORPORATE VALUE VALUE PRICING Active Value Advisors è una società di consulenza direzionale indipendente che si propone come partner per quelle imprese che necessitano di rafforzare il proprio sistema di governo e per quelle aziende che vogliono intraprendere percorsi di crescita, attraverso soluzioni coerenti con l’obiettivo di Creazione di Valore sostenibile. I professionisti di Active Value Advisors hanno un’esperienza pluriennale nell’assistere i principali gruppi quotati italiani nello sviluppo di Piani Industriali, nella definizione di azio- ni tese a migliorare la performance di Creazione di Valore e nell’attività di assistenza al processo di cambiamento che le dinamiche competitive e le opportunità di mercato richie- dono. Nello svolgimento dei mandati assegnati viene utilizzato un unico linguaggio professionale che si declina in servizi afferenti a tematiche di gestione diverse: lo Shareholder Value, il Customer Value, il People Value, il Corporate Value. Ciascun centro di competenza risponde ad una dimensione gestionale fondamentale, l’Azio- nista, il Cliente, le Risorse Interne, il Valore degli Asset. Grazie alla partnership con Strategic Pricing Management Group (SPMG Group), società internazionale leader nell’area del Pricing Strategico, Active Value Advisors ha arricchito le proprie competenze e metodologie professionali con modelli e strumenti innovativi di Value Pricing.
  • 16. Active Value Advisors. T +39 02 36697100 F +39 02 36697101 E info@activevalue.eu I www.activevalue.eu Know How_ Series