SlideShare a Scribd company logo
Le parole della scienza, la scienza delle parole.

    Perché e come agevolare la comunicazione
    tra scienza e società.




Open GRID Day
Facoltà di Ingegneria Università di Catania
9 maggio 2008
La definizione di “scienza”




   “insieme di conoscenze rigorosamente controllate e sistematicamente
   ordinate che consente di giungere a verità obiettive intorno a un determinato
   ordine di fenomeni o di concetti.”




   pura: quella fine a se stessa


   applicata: quella che ha per oggetto
              l’applicazione pratica delle scoperte
              scientifiche


   sperimentale o positiva: quella le cui
                            conoscenze
                            sono fondate
                            sull’esperienza


   sapere, conoscenza



                                                                         Anna Maria Carbone
La scienza accademica


                        Neutra, obiettiva, ha un METODO
                        che si basa su strumenti
                        concettuali precisi:

                        ipotesi,

                        teoria,

                        esperimento,

                        osservazione,

                        inferenza,

                        modello,

                        sistema,

                        formalizzazione…



                                                  Anna Maria Carbone
Cosa significa comunicare




     Esistono diverse teorie che affrontano ognuna alcuni aspetti peculiari della
     comunicazione.




                quot;Un processo di scambio di informazioni
                      e di influenzamento reciproco
                 che avviene in un determinato contesto
                         tra due o più individuiquot;




                                                                             Anna Maria Carbone
Elementi costitutivi della comunicazione




       Gli individui


       Le informazioni


       Il contesto



       Lo scambio




                                           Anna Maria Carbone
Il processo di comunicazione




        Emittente          F   la comunicazione
                           E   è efficace

       messaggio
                           E   soltanto se
                           D   emittente e ricevente
                           B   danno lo stesso
        medium
                           A   significato
                           C   al messaggio

                           K
       ricevente




                                                  Anna Maria Carbone
da “Repubblica” 6 febbraio 2008




    Dottor analfabeta
    Nell'Italia dei laureati che non sanno scrivere

    Laureati analfabeti 1 su 5 non sa scrivere
    De Mauro: quot;E' un'emergenza sociale”

    Un laureato su cinque ha serie difficoltà a usare la parola scritta. Il fenomeno dell’
    “illetteratismo” colpisce ben il 20% dei laureati italiani. Parliamo di dottori con
    cinque, sei anni di università alle spalle, ma che hanno problemi anche solo a
    comprendere la frase che hanno appena letto. E’ quanto emerge dal report 2006 del
    ramo italiano dell’indagine internazionale All-Ocse (Adult Literacy and Life Skill),
    coordinato dalla pedagogista Vittoria Gallina.

    Da noi il buco nero si manifesta a tratti, in modo clamoroso, come un mese fà, a
    Roma, al termine dell'ultimo dei concorsi per l'accesso alla magistratura.

    Preso d'assalto da 4.000 candidati, in gara per 380 posti.

    Nonostante questo, 58 posti sono rimasti scoperti: 3.700 candidati, tutti ovviamente
    laureati (magari anche più) hanno presentato prove irricevibili sul piano
    puramente linguistico. quot;Per pudore vi risparmio le indicibili citazioniquot;, commentò uno
    dei commissari d'esame, il giudice di corte d'appello Matteo Frasca.




                                                                                     Anna Maria Carbone
da “Repubblica” 8 maggio 2008




      quot;Istat, la metà degli italiani è ferma alla licenza media”

      Bassa anche la spesa per l'istruzione, al 4,4% del Pil contro una media
      Ue del 5,1%. E quella per i consumi culturali è al 6,9% contro la media
      Ue27 del 9,5%


      ROMA - Quasi la metà della popolazione italiana è ferma alla licenza
      media. Lo attesta l'Istat, nella prima edizione del rapporto quot;Cento
      statistiche per il Paesequot;.

      Nel 2007 infatti il 48,2% della popolazione di età compresa tra i 25
      e i 64 anni aveva conseguito come titolo di studio più elevato solo
      la licenza di scuola media inferiore.

      Nel contesto europeo l'Italia presenta al 2006 un valore dell'indicatore
      pari al 48,7%, che posiziona il nostro Paese in fondo alla graduatoria
      insieme a Spagna, Portogallo e Malta.




                                                                             Anna Maria Carbone
Gli assiomi della comunicazione




                     Il comportamento non ha opposto.


                Ogni persona ha sempre un comportamento.


      Ogni comportamento trasmette un messaggio, quindi comunica.


            Anche il silenzio o l'immobilità comunicano qualcosa.




           quot;NON SI PUO' NON COMUNICAREquot;
                   (Paul Watzlawick)



                                                                    Anna Maria Carbone
La percezione




                Processo attraverso il quale diventiamo consapevoli
                 della moltitudine di stimoli sensoriali che riceviamo.



          Filtra i messaggi o gli stimoli ricevuti assegna loro significanza
                       e li rende leggibili alla consapevolezza.


       Nel ricevere i messaggi usiamo tutti e cinque i sensi.


       Impressioni e messaggi sono assimilati insieme ad altre
       informazioni nel cervello.


       I messaggi vengono associati ad esperienze passate
       già memorizzate in precedenza.


       Le nuove informazioni vengono immagazzinate insieme alle altre.



                                                                               Anna Maria Carbone
Le barriere e i condizionamenti



    Barriere
    Limitatezza della capacità del ricevente

    Distrazione (disturbo)

    Incompatibilità di schemi

    Intervento di meccanismi inconsci

    Differenze di attribuzione di senso

    Ruolo/autorevolezza della fonte



    Condizionamenti
    Situazione ambiente (luogo e tempo)

    Contenuto dell’informazione

    Condizioni psicologiche

    Fattori sociali




                                               Anna Maria Carbone
La relazione




       Una serie di comunicazioni
       può considerarsi come
       una sequenza ininterrotta
       di scambi di messaggi.

       In qualunque sequenza
       possiamo determinare
       un punto d’inizio.

       Partendo dal presupposto
       che la comunicazione è circolare,
       stabilire un punto iniziale
       è comunque arbitrario.




                                           Anna Maria Carbone
Contenuto e relazione




                Gli aspetti di relazione qualificano
                        quelli di contenuto




                   Quale reazione comportano




                                                       Anna Maria Carbone
Elementi soggettivi



     Ciascuno di noi riceve diecimila impressioni sensoriali al secondo.

     Tutti adottiamo un processo di selezione che porta la nostra attenzione
     su un solo stimolo per volta.




    La decisione su cosa è indispensabile o irrilevante è personale e varia
    da individuo a individuo: dipende dal nostro back-ground culturale
    e affettivo.



                                                                              Anna Maria Carbone
Il minimo comun denominatore... forse




     La parola è l’elemento minimo della comunicazione.




                                 Ferdinand de Saussure ( XX secolo)


                                 “segno linguistico”: ciò che risulta
                                 dalla combinazione del
                                 significante (la parte del segno che
                                 si percepisce coi sensi)

                                 e del

                                 significato
                                 (il concetto che viene richiamato)




                                                                        Anna Maria Carbone
Le parole sono fatte......




      “Le parole sono fatte, prima che per essere dette, per essere capite:
      proprio per questo, diceva un filosofo,
      gli dei ci hanno dato una lingua e due orecchie.

      Chi non si fa capire viola la libertà di parola dei suoi ascoltatori.

      E’ un maleducato, se parla in privato e da privato.

      E’ qualcosa di peggio se è un giornalista, un insegnante,
      un dipendente pubblico, un eletto dal popolo.

      Chi è al servizio di un pubblico ha il dovere costituzionale di farsi capire.”

                                                                      Tullio De Mauro




                                                                                 Anna Maria Carbone
Chi è il comunicatore della scienza?




            Il compito primario di un comunicatore è quello di favorire
               lo scambio tra individui/comunità diverse per realizzare
                                 relazioni basate su:

                                   conoscenza
                                 riconoscimento

                              per creare un clima di

                                     fiducia
                                  approvazione
                                    consenso




                                                                          Anna Maria Carbone
Perché comunicare la scienza?




    Le decisioni rilevanti vengono prese in compartecipazione tra scienziati
    esperti e gruppi di non esperti.

    Gli scienziati si trovano a dover instaurare un flusso di comunicazione
    con attori sociali che prima vivevano fuori dal loro mondo.

    La scienza pervade la vita quotidiana, individuale e collettiva,
    delle persone.

    Una serie enorme di questioni scientifiche sale ai primi posti dell’agenda
    culturale, sociale, economica e politica.




                                                                          Anna Maria Carbone
Perché comunicare la scienza?




                La comunicazione della scienza diventa sempre più
                         un’esigenza sociale diffusa.

                 La società ha bisogno di informazione scientifica
                       per gestire la sua vita democratica.


                                 Doppia necessità:


             Gli scienziati devono comunicare con i non esperti,
             per assumere insieme decisioni rilevanti per il loro lavoro.

                   La società ha bisogno di essere informata
          sulle dinamiche tecnoscientifiche per poter governare se stessa.




                                                                             Anna Maria Carbone
Perché è importante che la scienza comunichi bene?




     Il mondo è il risultato dell’accelerazione subita
     dallo sviluppo scientifico
     e tecnologico degli ultimi decenni.


     Da questo deriva una corresponsabilità
     del mondo scientifico e tecnologico nella
     gestione e nella risoluzione dei problemi
     che affliggono il pianeta:

     un problema specialistico, che può essere
     risolto solo da chi possiede competenze
     specialistiche




                                                         Anna Maria Carbone
Perché le persone si interessano di scienza?




        Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza


                   Gli esseri umani hanno bisogno di conoscere.


                     In particolare hanno bisogno di conoscere
                    le questioni che li riguardano da vicino:
          la mucca pazza, l’AIDS, la SARS, l’inquinamento ambientale ecc..


                Non si vive bene ignorando gli effetti di fenomeni e fatti
         a cui non si sa dare una spiegazione e rispetto a cui si è consapevoli
                                di essere incompetenti.


            Il bisogno di conoscenza è direttamente proporzionale
                        al grado di minaccia percepita.




                                                                             Anna Maria Carbone
Le emozioni




              L’emozione rappresenta un comportamento di risposta
                         che si manifesta a tre diversi livelli:


                                      psicologico
                                   comportamentale
                                       fisiologico


                         L’emozione può essere definita
                  come la complessa catena di eventi compresa
              tra la comparsa dello stimolo scatenante (INPUT)
         e l’esecuzione del comportamento rispondente (OUTPUT).



                                Le emozioni primarie
                              sono frutto dell’evoluzione:
              Gioia, Approvazione, Sorpresa, Paura, Dispiacere,Disgusto
                                  Aspettativa, Rabbia




                                                                          Anna Maria Carbone
La paura




                     La paura rappresenta la risposta evolutiva
              ad uno stimolo percepito e classificato come MINACCIA.

                          Alcuni psichiatri sostengono che è
                        all’origine del pensiero razionale.

   E’ senz’altro necessaria per la conservazione della vita e, quindi, della specie.




   Come faccio a
   non farmi mangiare
   dallo squalo?



                                                                            Anna Maria Carbone
L’ansia




    L'ansia è uno stato caratterizzato
    da una sensazione di paura
    non connessa ad alcuno
    stimolo specifico.


    Si distingue dalla paura vera e propria
    per il fatto di essere aspecifica,
    vaga o derivata da un conflitto interiore.


    Iperattività del sistema nervoso autonomo
    e in generale della classica risposta
    del sistema simpatico
    di tipo quot;combatti o fuggiquot;.




                                                 Anna Maria Carbone
Qualche dato sulla diffusione del fenomeno


                                 Studio ESEMeD
            (European Study of the Epidemiology of Mental Disorders),
                              in sei paesi europei.

                                    In Italia:
             11% soffre di un qualche disturbo affettivo (depressione)
                       e 11% di qualche disturbo d'ansia.


                                Media europea:
                           14% soffrono di depressione
                           e 16 % con disturbi d'ansia.


                                     Stati Uniti:
           I National Institutes of Health dicono che nel corso di un anno
                    20% soffre di un qualche disturbo mentale.
                      più del 30 % degli universitari americani
                    dichiarano di soffrire di ansia e depressione.


                  Lo studio riporta i soli casi diagnosticati.
          Una stima prudente quantifica le reali proporzioni del fenomeno
                              in almeno il doppio.


                                                                             Anna Maria Carbone
La percezione del rischio




         A partire dagli anni settanta si è sviluppata una vasta serie di studi
         sulla psicologia della percezione per individuare le mental
         strategies
         e gli heuristic principles con cui le persone cercano di orientarsi
         in un mondo percepito come incerto.



         Queste strategie possono portare a distorsioni percettive.



         In particolare, è stata riscontrata una frequente sensazione di
         “immunità soggettiva”da parte di coloro che avevano familiarità
         con una determinata situazione, ad esempio i tecnici di un impianto,
         o coloro che ritenevano di poter controllare i fattori che potevano
         portare ad un disastro.




                                                                              Anna Maria Carbone
La percezione del rischio




                  Una differenza importante nel grado di allarme
                             è data dalla differenza fra

               rischi di origine naturale e altri imputabili all’uomo,

                              così come la differenza fra

              rischi assunti volontariamente e rischi imposti da altri,


                        e infine fra rischi noti e rischi occulti
                       che, una volta trapelati, si trasformano
                             fatalmente in rischi occultati.




                                                                          Anna Maria Carbone
La percezione del rischio




                            Concetti emergenti




                              RISCHIO   (risk)

                       PERICOLO     (danger/hazard)

                        INCERTEZZA (uncertainty)

                            SICUREZZA (safety)

                            VANTAGGIO (benefit)

                        ESPOSIZIONE (exposure)




                                                      Anna Maria Carbone
Il paradosso




               Il grande paradosso che vive oggi
               la scienza è quello di essere
               una cultura di fatto egemone - poche
               altre sono capaci di cambiare così a fondo
               e rapidamente il nostro modo di vivere,
               lavorare e pensare - ma tra le meno
               diffuse e condivise.

               Le indagini internazionali sono quasi
               unanimi nel denunciare
               la carenza di cultura scientifica
               anche nei paesi più avanzati.

                                               G. Carrada




                                                       Anna Maria Carbone
Le priorità




       L’obiettivo generale di una efficace attività di comunicazione della scienza
            è (ri)costruire un clima di reciproca conoscenza e fiducia
                                  tra scienza e società,
             stabilendo un dialogo nel quale l’atteggiamento di apertura
                                       sia autentico.




                                                                               Anna Maria Carbone
Le priorità




       Dalla competenza tecnica
       alla competenza relazionale

       La nuova necessità di comunicare
       al pubblico misura il successo
       della scienza:

       sapere,
       e saper fare
       non bastano più.

       Oggi occorre anche:
       saper ascoltare,
       saper spiegare,
       saper dialogare,
       saper comunicare.




                                          Anna Maria Carbone
Le priorità




              Dall’esattezza
              all’efficacia

              Il principale problema nel comunicare
              la scienza è quello del linguaggio.

              I concetti espressi
              nel linguaggio scientifico,
              devono trovare corrispondenza
              nel linguaggio ordinario,
              ricco di termini
              che designano più cose diverse.

              Gli scienziati spesso
              sono restii a “semplificare”...
              ma “semplificare” non è
              “banalizzare”.




                                                 Anna Maria Carbone
Le priorità




      Dalla divulgazione
      alla comunicazione

      La comunicazione della scienza
      deve essere fatta “dalla scienza”.

      Chiunque altro si trovi
      nel ruolo di interprete,
      deve essere competente,
      conservare rigore e precisione,
      pena la perdita parziale
      (o addirittura completa)
      del contenuto del messaggio
      scientifico,
      una sua mistificazione.

      Dall’informazione “a una via”
      alla comunicazione “a due vie”




                                           Anna Maria Carbone
Le priorità




              Dal contatto mediato
              al contatto diretto

              Cercare, inventare, perseguire tutte
              le possibili occasioni di contatto diretto
              tra scienziati e società

              che servano ad avvicinare cittadini
              e mondo scientifico
              fuori e dentro le sedi
              istituzionali.

              Assumersi la necessità
              di contenere
              il sensazionalismo mediatico.




                                                    Anna Maria Carbone
Le priorità




       Dai mass media
       ai new media

       La “rivoluzione” del web 2.0
       Gli strumenti di comunicazione
       sono aumentati
       e sono considerati più autorevoli:

       Social Networking
       Forum
       Community
       Blog

       comunicazione tra pari
       diffusione “virale”
       nuovi segmenti “trasversali”




                                            Anna Maria Carbone
Le priorità




    Dall’opinione pubblica
    alle tribù

    Non si può più ragionare in termini
    di “opinione pubblica”
    indifferenziata.

    La rivoluzione del web 2.0
    ha ridefinito
    i gruppi di interesse,
    che si aggregano
    spontaneamente, si scambiano
    informazioni
    e si considerano autorevoli.

    stakeholders/influenti
    comunità
    tribù
    partner




                                          Anna Maria Carbone
In conclusione




     Le ricadute sociali di un’efficace comunicazione scientifica sono notevoli:

           i destinatari acquisiscono consapevolezza del proprio mondo

              e si fanno partecipi delle scelte di sviluppo scientifico.



            Si tratta perciò di raggiungere una democrazia dell’accesso
                                 al sapere scientifico:

                             partecipare alle scelte,

                      essere responsabili delle decisioni.




                                                                           Anna Maria Carbone
GRAZIE PER L’ATTENZIONE


        Anna Maria Carbone

     amcarbone@scriverebene.it

   www.scriverebene.blogspot.com
       www.scriverebene.it
Gli obiettivi possibili




     Svelare la bellezza della natura

     Mostrare il metodo della scienza

     Educare, spiegare, insegnare

     Garantire il diritto all’informazione

     Ottenere fondi/riconoscimenti/agibilita’

     Garantire una cittadinanza piena

     Diffondere la cultura




                                                Anna Maria Carbone
Cosa comunicare della scienza?




      Storie, personaggi, vicende?


      Fatti/scoperte/gesta?


      Concetti, idee?




                                     Processi, metodi?


                                     Soluzioni?


                                     Proposte?



                                                         Anna Maria Carbone

More Related Content

What's hot

Otto competenze chiave mio
Otto competenze chiave mioOtto competenze chiave mio
Otto competenze chiave mio
limparando
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
U.S.R. Liguria
 
DETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTEDETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTE
martino massimiliano trapani
 
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social webSocial media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Web In Fermento
 
Public speaking da paura
Public speaking da pauraPublic speaking da paura
Public speaking da paura
Andrea Di Martino Mental Coach
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
Stefano Principato
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1imartini
 
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamentoLa "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
Uneba
 
6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico
Manager.it
 
Da quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensiDa quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensiiva martini
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
remo luzi
 
Marketing Digitale - Il piano di digital marketing
Marketing Digitale - Il piano di digital marketingMarketing Digitale - Il piano di digital marketing
Marketing Digitale - Il piano di digital marketing
Francesco Corsentino
 
198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazioneiva martini
 
Pedagogia del Gioco e dell'Animazione
Pedagogia del Gioco e dell'AnimazionePedagogia del Gioco e dell'Animazione
Pedagogia del Gioco e dell'Animazione
ElisabettaInco
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media Marketing
Melt Advertising S.r.l.
 
Epatiti virali
Epatiti viraliEpatiti virali
Epatiti viraliDario
 
Lettera di risposta preside itis
Lettera di risposta preside itisLettera di risposta preside itis
Lettera di risposta preside itisredazione gioianet
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
maxilprof
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaiva martini
 

What's hot (20)

Le nevrosi
Le nevrosiLe nevrosi
Le nevrosi
 
Otto competenze chiave mio
Otto competenze chiave mioOtto competenze chiave mio
Otto competenze chiave mio
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 
DETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTEDETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTE
 
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social webSocial media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
 
Public speaking da paura
Public speaking da pauraPublic speaking da paura
Public speaking da paura
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1
 
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamentoLa "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
 
6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico
 
Da quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensiDa quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensi
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
 
Marketing Digitale - Il piano di digital marketing
Marketing Digitale - Il piano di digital marketingMarketing Digitale - Il piano di digital marketing
Marketing Digitale - Il piano di digital marketing
 
198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione
 
Pedagogia del Gioco e dell'Animazione
Pedagogia del Gioco e dell'AnimazionePedagogia del Gioco e dell'Animazione
Pedagogia del Gioco e dell'Animazione
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media Marketing
 
Epatiti virali
Epatiti viraliEpatiti virali
Epatiti virali
 
Lettera di risposta preside itis
Lettera di risposta preside itisLettera di risposta preside itis
Lettera di risposta preside itis
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 

Viewers also liked

Metodo negoziale
Metodo negozialeMetodo negoziale
Metodo negoziale
Anna Maria Carbone
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
Anna Maria Carbone
 
Principi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionalePrincipi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionale
Anna Maria Carbone
 
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazioneScienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Cristina Da Rold
 
SULAKE ITALIA - NCTM E-commerce: come sfruttare intelligentemente i Social Me...
SULAKE ITALIA - NCTM E-commerce: come sfruttare intelligentemente i Social Me...SULAKE ITALIA - NCTM E-commerce: come sfruttare intelligentemente i Social Me...
SULAKE ITALIA - NCTM E-commerce: come sfruttare intelligentemente i Social Me...
Sulake Italia Srl
 
Divulgazione scientifica: il ruolo dei media
Divulgazione scientifica: il ruolo dei mediaDivulgazione scientifica: il ruolo dei media
Divulgazione scientifica: il ruolo dei mediaredazione Partecipasalute
 
Scienza e tecnologia: un gioco da ragazze!
Scienza e tecnologia: un gioco da ragazze!Scienza e tecnologia: un gioco da ragazze!
Scienza e tecnologia: un gioco da ragazze!
Laura De Biaggi
 
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienzaIntroduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Orientamento alle professioni del web: il Web Analyst
Orientamento alle professioni del web: il Web AnalystOrientamento alle professioni del web: il Web Analyst
Orientamento alle professioni del web: il Web Analyst
Marco Cerrone
 
La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...
La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...
La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...
Marco Cerrone
 
Comunicazione scientifica
Comunicazione scientificaComunicazione scientifica
Comunicazione scientifica
Make It So
 
Ascoltare per Mediare
Ascoltare per MediareAscoltare per Mediare
Ascoltare per Mediare
Anna Maria Carbone
 
Writing is like Flying
Writing is like FlyingWriting is like Flying
Writing is like Flying
Anna Maria Carbone
 
Immagine, identità, reputazione.
Immagine, identità, reputazione.Immagine, identità, reputazione.
Immagine, identità, reputazione.
Anna Maria Carbone
 
Science Communication
Science CommunicationScience Communication
Science Communication
Anna Maria Carbone
 

Viewers also liked (15)

Metodo negoziale
Metodo negozialeMetodo negoziale
Metodo negoziale
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
 
Principi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionalePrincipi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionale
 
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazioneScienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
 
SULAKE ITALIA - NCTM E-commerce: come sfruttare intelligentemente i Social Me...
SULAKE ITALIA - NCTM E-commerce: come sfruttare intelligentemente i Social Me...SULAKE ITALIA - NCTM E-commerce: come sfruttare intelligentemente i Social Me...
SULAKE ITALIA - NCTM E-commerce: come sfruttare intelligentemente i Social Me...
 
Divulgazione scientifica: il ruolo dei media
Divulgazione scientifica: il ruolo dei mediaDivulgazione scientifica: il ruolo dei media
Divulgazione scientifica: il ruolo dei media
 
Scienza e tecnologia: un gioco da ragazze!
Scienza e tecnologia: un gioco da ragazze!Scienza e tecnologia: un gioco da ragazze!
Scienza e tecnologia: un gioco da ragazze!
 
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienzaIntroduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
 
Orientamento alle professioni del web: il Web Analyst
Orientamento alle professioni del web: il Web AnalystOrientamento alle professioni del web: il Web Analyst
Orientamento alle professioni del web: il Web Analyst
 
La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...
La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...
La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...
 
Comunicazione scientifica
Comunicazione scientificaComunicazione scientifica
Comunicazione scientifica
 
Ascoltare per Mediare
Ascoltare per MediareAscoltare per Mediare
Ascoltare per Mediare
 
Writing is like Flying
Writing is like FlyingWriting is like Flying
Writing is like Flying
 
Immagine, identità, reputazione.
Immagine, identità, reputazione.Immagine, identità, reputazione.
Immagine, identità, reputazione.
 
Science Communication
Science CommunicationScience Communication
Science Communication
 

Similar to Comunicare la scienza

Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflittiIl Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Interazione Clinica
 
Capitolo 1 - L'emergere dei nuovi media
Capitolo 1 - L'emergere dei nuovi mediaCapitolo 1 - L'emergere dei nuovi media
Capitolo 1 - L'emergere dei nuovi media
Riva Giuseppe
 
Claudia de marchi1-1
Claudia de marchi1-1Claudia de marchi1-1
Claudia de marchi1-1
Cladema
 
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna CosenzaRavenna Future Lessons
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
Bruno Marzemin
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
Alessandro Capra
 
Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione EfficaceCorso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
ACCADEMIA FORMALIA Corsi di Formazione Professionali Online
 
Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...
Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...
Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...Felix B. Lecce
 
Fonti informative digitali
Fonti informative digitaliFonti informative digitali
Fonti informative digitali
Giovanni Ferretti
 
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionESistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Nunzio Gianfelice
 
CNV
CNVCNV
Pagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formarePagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formare
Calzetti & Mariucci Editori
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
anny2012
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014
Giovanni Ferretti
 
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamentoCapitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Riva Giuseppe
 

Similar to Comunicare la scienza (20)

Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflittiIl Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
 
Capitolo 1 - L'emergere dei nuovi media
Capitolo 1 - L'emergere dei nuovi mediaCapitolo 1 - L'emergere dei nuovi media
Capitolo 1 - L'emergere dei nuovi media
 
Claudia de marchi1-1
Claudia de marchi1-1Claudia de marchi1-1
Claudia de marchi1-1
 
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
 
Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione EfficaceCorso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
 
Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...
Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...
Lezioni di "Comunicazione e Analisi Comunicazionale Forense" del prof. Felix ...
 
Fonti informative digitali
Fonti informative digitaliFonti informative digitali
Fonti informative digitali
 
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionESistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
 
7 (2)
7 (2)7 (2)
7 (2)
 
CNV
CNVCNV
CNV
 
Pagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formarePagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formare
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014
 
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamentoCapitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
 

Comunicare la scienza

  • 1. Le parole della scienza, la scienza delle parole. Perché e come agevolare la comunicazione tra scienza e società. Open GRID Day Facoltà di Ingegneria Università di Catania 9 maggio 2008
  • 2. La definizione di “scienza” “insieme di conoscenze rigorosamente controllate e sistematicamente ordinate che consente di giungere a verità obiettive intorno a un determinato ordine di fenomeni o di concetti.” pura: quella fine a se stessa applicata: quella che ha per oggetto l’applicazione pratica delle scoperte scientifiche sperimentale o positiva: quella le cui conoscenze sono fondate sull’esperienza sapere, conoscenza Anna Maria Carbone
  • 3. La scienza accademica Neutra, obiettiva, ha un METODO che si basa su strumenti concettuali precisi: ipotesi, teoria, esperimento, osservazione, inferenza, modello, sistema, formalizzazione… Anna Maria Carbone
  • 4. Cosa significa comunicare Esistono diverse teorie che affrontano ognuna alcuni aspetti peculiari della comunicazione. quot;Un processo di scambio di informazioni e di influenzamento reciproco che avviene in un determinato contesto tra due o più individuiquot; Anna Maria Carbone
  • 5. Elementi costitutivi della comunicazione Gli individui Le informazioni Il contesto Lo scambio Anna Maria Carbone
  • 6. Il processo di comunicazione Emittente F la comunicazione E è efficace messaggio E soltanto se D emittente e ricevente B danno lo stesso medium A significato C al messaggio K ricevente Anna Maria Carbone
  • 7. da “Repubblica” 6 febbraio 2008 Dottor analfabeta Nell'Italia dei laureati che non sanno scrivere Laureati analfabeti 1 su 5 non sa scrivere De Mauro: quot;E' un'emergenza sociale” Un laureato su cinque ha serie difficoltà a usare la parola scritta. Il fenomeno dell’ “illetteratismo” colpisce ben il 20% dei laureati italiani. Parliamo di dottori con cinque, sei anni di università alle spalle, ma che hanno problemi anche solo a comprendere la frase che hanno appena letto. E’ quanto emerge dal report 2006 del ramo italiano dell’indagine internazionale All-Ocse (Adult Literacy and Life Skill), coordinato dalla pedagogista Vittoria Gallina. Da noi il buco nero si manifesta a tratti, in modo clamoroso, come un mese fà, a Roma, al termine dell'ultimo dei concorsi per l'accesso alla magistratura. Preso d'assalto da 4.000 candidati, in gara per 380 posti. Nonostante questo, 58 posti sono rimasti scoperti: 3.700 candidati, tutti ovviamente laureati (magari anche più) hanno presentato prove irricevibili sul piano puramente linguistico. quot;Per pudore vi risparmio le indicibili citazioniquot;, commentò uno dei commissari d'esame, il giudice di corte d'appello Matteo Frasca. Anna Maria Carbone
  • 8. da “Repubblica” 8 maggio 2008 quot;Istat, la metà degli italiani è ferma alla licenza media” Bassa anche la spesa per l'istruzione, al 4,4% del Pil contro una media Ue del 5,1%. E quella per i consumi culturali è al 6,9% contro la media Ue27 del 9,5% ROMA - Quasi la metà della popolazione italiana è ferma alla licenza media. Lo attesta l'Istat, nella prima edizione del rapporto quot;Cento statistiche per il Paesequot;. Nel 2007 infatti il 48,2% della popolazione di età compresa tra i 25 e i 64 anni aveva conseguito come titolo di studio più elevato solo la licenza di scuola media inferiore. Nel contesto europeo l'Italia presenta al 2006 un valore dell'indicatore pari al 48,7%, che posiziona il nostro Paese in fondo alla graduatoria insieme a Spagna, Portogallo e Malta. Anna Maria Carbone
  • 9. Gli assiomi della comunicazione Il comportamento non ha opposto. Ogni persona ha sempre un comportamento. Ogni comportamento trasmette un messaggio, quindi comunica. Anche il silenzio o l'immobilità comunicano qualcosa. quot;NON SI PUO' NON COMUNICAREquot; (Paul Watzlawick) Anna Maria Carbone
  • 10. La percezione Processo attraverso il quale diventiamo consapevoli della moltitudine di stimoli sensoriali che riceviamo. Filtra i messaggi o gli stimoli ricevuti assegna loro significanza e li rende leggibili alla consapevolezza. Nel ricevere i messaggi usiamo tutti e cinque i sensi. Impressioni e messaggi sono assimilati insieme ad altre informazioni nel cervello. I messaggi vengono associati ad esperienze passate già memorizzate in precedenza. Le nuove informazioni vengono immagazzinate insieme alle altre. Anna Maria Carbone
  • 11. Le barriere e i condizionamenti Barriere Limitatezza della capacità del ricevente Distrazione (disturbo) Incompatibilità di schemi Intervento di meccanismi inconsci Differenze di attribuzione di senso Ruolo/autorevolezza della fonte Condizionamenti Situazione ambiente (luogo e tempo) Contenuto dell’informazione Condizioni psicologiche Fattori sociali Anna Maria Carbone
  • 12. La relazione Una serie di comunicazioni può considerarsi come una sequenza ininterrotta di scambi di messaggi. In qualunque sequenza possiamo determinare un punto d’inizio. Partendo dal presupposto che la comunicazione è circolare, stabilire un punto iniziale è comunque arbitrario. Anna Maria Carbone
  • 13. Contenuto e relazione Gli aspetti di relazione qualificano quelli di contenuto Quale reazione comportano Anna Maria Carbone
  • 14. Elementi soggettivi Ciascuno di noi riceve diecimila impressioni sensoriali al secondo. Tutti adottiamo un processo di selezione che porta la nostra attenzione su un solo stimolo per volta. La decisione su cosa è indispensabile o irrilevante è personale e varia da individuo a individuo: dipende dal nostro back-ground culturale e affettivo. Anna Maria Carbone
  • 15. Il minimo comun denominatore... forse La parola è l’elemento minimo della comunicazione. Ferdinand de Saussure ( XX secolo) “segno linguistico”: ciò che risulta dalla combinazione del significante (la parte del segno che si percepisce coi sensi) e del significato (il concetto che viene richiamato) Anna Maria Carbone
  • 16. Le parole sono fatte...... “Le parole sono fatte, prima che per essere dette, per essere capite: proprio per questo, diceva un filosofo, gli dei ci hanno dato una lingua e due orecchie. Chi non si fa capire viola la libertà di parola dei suoi ascoltatori. E’ un maleducato, se parla in privato e da privato. E’ qualcosa di peggio se è un giornalista, un insegnante, un dipendente pubblico, un eletto dal popolo. Chi è al servizio di un pubblico ha il dovere costituzionale di farsi capire.” Tullio De Mauro Anna Maria Carbone
  • 17. Chi è il comunicatore della scienza? Il compito primario di un comunicatore è quello di favorire lo scambio tra individui/comunità diverse per realizzare relazioni basate su: conoscenza riconoscimento per creare un clima di fiducia approvazione consenso Anna Maria Carbone
  • 18. Perché comunicare la scienza? Le decisioni rilevanti vengono prese in compartecipazione tra scienziati esperti e gruppi di non esperti. Gli scienziati si trovano a dover instaurare un flusso di comunicazione con attori sociali che prima vivevano fuori dal loro mondo. La scienza pervade la vita quotidiana, individuale e collettiva, delle persone. Una serie enorme di questioni scientifiche sale ai primi posti dell’agenda culturale, sociale, economica e politica. Anna Maria Carbone
  • 19. Perché comunicare la scienza? La comunicazione della scienza diventa sempre più un’esigenza sociale diffusa. La società ha bisogno di informazione scientifica per gestire la sua vita democratica. Doppia necessità: Gli scienziati devono comunicare con i non esperti, per assumere insieme decisioni rilevanti per il loro lavoro. La società ha bisogno di essere informata sulle dinamiche tecnoscientifiche per poter governare se stessa. Anna Maria Carbone
  • 20. Perché è importante che la scienza comunichi bene? Il mondo è il risultato dell’accelerazione subita dallo sviluppo scientifico e tecnologico degli ultimi decenni. Da questo deriva una corresponsabilità del mondo scientifico e tecnologico nella gestione e nella risoluzione dei problemi che affliggono il pianeta: un problema specialistico, che può essere risolto solo da chi possiede competenze specialistiche Anna Maria Carbone
  • 21. Perché le persone si interessano di scienza? Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza Gli esseri umani hanno bisogno di conoscere. In particolare hanno bisogno di conoscere le questioni che li riguardano da vicino: la mucca pazza, l’AIDS, la SARS, l’inquinamento ambientale ecc.. Non si vive bene ignorando gli effetti di fenomeni e fatti a cui non si sa dare una spiegazione e rispetto a cui si è consapevoli di essere incompetenti. Il bisogno di conoscenza è direttamente proporzionale al grado di minaccia percepita. Anna Maria Carbone
  • 22. Le emozioni L’emozione rappresenta un comportamento di risposta che si manifesta a tre diversi livelli: psicologico comportamentale fisiologico L’emozione può essere definita come la complessa catena di eventi compresa tra la comparsa dello stimolo scatenante (INPUT) e l’esecuzione del comportamento rispondente (OUTPUT). Le emozioni primarie sono frutto dell’evoluzione: Gioia, Approvazione, Sorpresa, Paura, Dispiacere,Disgusto Aspettativa, Rabbia Anna Maria Carbone
  • 23. La paura La paura rappresenta la risposta evolutiva ad uno stimolo percepito e classificato come MINACCIA. Alcuni psichiatri sostengono che è all’origine del pensiero razionale. E’ senz’altro necessaria per la conservazione della vita e, quindi, della specie. Come faccio a non farmi mangiare dallo squalo? Anna Maria Carbone
  • 24. L’ansia L'ansia è uno stato caratterizzato da una sensazione di paura non connessa ad alcuno stimolo specifico. Si distingue dalla paura vera e propria per il fatto di essere aspecifica, vaga o derivata da un conflitto interiore. Iperattività del sistema nervoso autonomo e in generale della classica risposta del sistema simpatico di tipo quot;combatti o fuggiquot;. Anna Maria Carbone
  • 25. Qualche dato sulla diffusione del fenomeno Studio ESEMeD (European Study of the Epidemiology of Mental Disorders), in sei paesi europei. In Italia: 11% soffre di un qualche disturbo affettivo (depressione) e 11% di qualche disturbo d'ansia. Media europea: 14% soffrono di depressione e 16 % con disturbi d'ansia. Stati Uniti: I National Institutes of Health dicono che nel corso di un anno 20% soffre di un qualche disturbo mentale. più del 30 % degli universitari americani dichiarano di soffrire di ansia e depressione. Lo studio riporta i soli casi diagnosticati. Una stima prudente quantifica le reali proporzioni del fenomeno in almeno il doppio. Anna Maria Carbone
  • 26. La percezione del rischio A partire dagli anni settanta si è sviluppata una vasta serie di studi sulla psicologia della percezione per individuare le mental strategies e gli heuristic principles con cui le persone cercano di orientarsi in un mondo percepito come incerto. Queste strategie possono portare a distorsioni percettive. In particolare, è stata riscontrata una frequente sensazione di “immunità soggettiva”da parte di coloro che avevano familiarità con una determinata situazione, ad esempio i tecnici di un impianto, o coloro che ritenevano di poter controllare i fattori che potevano portare ad un disastro. Anna Maria Carbone
  • 27. La percezione del rischio Una differenza importante nel grado di allarme è data dalla differenza fra rischi di origine naturale e altri imputabili all’uomo, così come la differenza fra rischi assunti volontariamente e rischi imposti da altri, e infine fra rischi noti e rischi occulti che, una volta trapelati, si trasformano fatalmente in rischi occultati. Anna Maria Carbone
  • 28. La percezione del rischio Concetti emergenti RISCHIO (risk) PERICOLO (danger/hazard) INCERTEZZA (uncertainty) SICUREZZA (safety) VANTAGGIO (benefit) ESPOSIZIONE (exposure) Anna Maria Carbone
  • 29. Il paradosso Il grande paradosso che vive oggi la scienza è quello di essere una cultura di fatto egemone - poche altre sono capaci di cambiare così a fondo e rapidamente il nostro modo di vivere, lavorare e pensare - ma tra le meno diffuse e condivise. Le indagini internazionali sono quasi unanimi nel denunciare la carenza di cultura scientifica anche nei paesi più avanzati. G. Carrada Anna Maria Carbone
  • 30. Le priorità L’obiettivo generale di una efficace attività di comunicazione della scienza è (ri)costruire un clima di reciproca conoscenza e fiducia tra scienza e società, stabilendo un dialogo nel quale l’atteggiamento di apertura sia autentico. Anna Maria Carbone
  • 31. Le priorità Dalla competenza tecnica alla competenza relazionale La nuova necessità di comunicare al pubblico misura il successo della scienza: sapere, e saper fare non bastano più. Oggi occorre anche: saper ascoltare, saper spiegare, saper dialogare, saper comunicare. Anna Maria Carbone
  • 32. Le priorità Dall’esattezza all’efficacia Il principale problema nel comunicare la scienza è quello del linguaggio. I concetti espressi nel linguaggio scientifico, devono trovare corrispondenza nel linguaggio ordinario, ricco di termini che designano più cose diverse. Gli scienziati spesso sono restii a “semplificare”... ma “semplificare” non è “banalizzare”. Anna Maria Carbone
  • 33. Le priorità Dalla divulgazione alla comunicazione La comunicazione della scienza deve essere fatta “dalla scienza”. Chiunque altro si trovi nel ruolo di interprete, deve essere competente, conservare rigore e precisione, pena la perdita parziale (o addirittura completa) del contenuto del messaggio scientifico, una sua mistificazione. Dall’informazione “a una via” alla comunicazione “a due vie” Anna Maria Carbone
  • 34. Le priorità Dal contatto mediato al contatto diretto Cercare, inventare, perseguire tutte le possibili occasioni di contatto diretto tra scienziati e società che servano ad avvicinare cittadini e mondo scientifico fuori e dentro le sedi istituzionali. Assumersi la necessità di contenere il sensazionalismo mediatico. Anna Maria Carbone
  • 35. Le priorità Dai mass media ai new media La “rivoluzione” del web 2.0 Gli strumenti di comunicazione sono aumentati e sono considerati più autorevoli: Social Networking Forum Community Blog comunicazione tra pari diffusione “virale” nuovi segmenti “trasversali” Anna Maria Carbone
  • 36. Le priorità Dall’opinione pubblica alle tribù Non si può più ragionare in termini di “opinione pubblica” indifferenziata. La rivoluzione del web 2.0 ha ridefinito i gruppi di interesse, che si aggregano spontaneamente, si scambiano informazioni e si considerano autorevoli. stakeholders/influenti comunità tribù partner Anna Maria Carbone
  • 37. In conclusione Le ricadute sociali di un’efficace comunicazione scientifica sono notevoli: i destinatari acquisiscono consapevolezza del proprio mondo e si fanno partecipi delle scelte di sviluppo scientifico. Si tratta perciò di raggiungere una democrazia dell’accesso al sapere scientifico: partecipare alle scelte, essere responsabili delle decisioni. Anna Maria Carbone
  • 38. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Anna Maria Carbone amcarbone@scriverebene.it www.scriverebene.blogspot.com www.scriverebene.it
  • 39. Gli obiettivi possibili Svelare la bellezza della natura Mostrare il metodo della scienza Educare, spiegare, insegnare Garantire il diritto all’informazione Ottenere fondi/riconoscimenti/agibilita’ Garantire una cittadinanza piena Diffondere la cultura Anna Maria Carbone
  • 40. Cosa comunicare della scienza? Storie, personaggi, vicende? Fatti/scoperte/gesta? Concetti, idee? Processi, metodi? Soluzioni? Proposte? Anna Maria Carbone