Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 10 Ad

More Related Content

Similar to Nerone (20)

Advertisement

More from campustralenuvole (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Nerone

  1. 1. NERONE: una figura complessa. . .
  2. 2. I primi anni di regno.  Imperatore a diciassette anni (dal 54 d.C.).  Cinque anni di “regno felice” (54- 59 d.C.), sotto la guida e la tutela del filosofo Seneca: politica moderata e cauta verso il senato, secondo il modello augusteo.  L’ingombrante presenza della madre Agrippina, che esercita il ruolo di reggente, a fianco del figlio
  3. 3. Ritratto di Nerone da ragazzo
  4. 4. Ritratto di Agrippina
  5. 5. Le azioni del tiranno  L’uccisione della madre (59 d.C.), che dà inizio al periodo tirannico vero e proprio.  L’emarginazione del senato.  La ricerca del favore della plebe con giochi e spettacoli pubblici costosissimi.  L’eliminazione della moglie Ottavia.  La feroce repressione degli oppositori (la “congiura dei Pisoni” nel 65 d.C.).  suicidio forzato di Seneca, Lucano e Petronio, un tempo suoi amici e collaboratori.
  6. 6. La fine  Il catastrofico incendio di Roma (64 d.C.), di cui Nerone venne ingiustamente accusato.  La persecuzione dei cristiani di Roma, individuati come “capro espiatorio”.  L’impopolare viaggio in Grecia del principe troppo “filoellenico” (67 d.C.).  La rivolta del senato, dei pretoriani e degli eserciti provinciali (68 d.C.).  Il suicidio del principe (68 d.C.) e l’estinzione” della dinastia Giulio-Claudia
  7. 7. Una politica complessa  Favorì le forme d’arte e di gusto più innovative, ispirate alla cultura greca ellenistica.  Promosse un’efficace riforma monetaria a favore dei ceti più poveri.  Migliorò l’approvvigionamento alimentare di Roma.  Risanò, dopo l’incendio, i fatiscenti quartieri popolari di Roma.  Stabilizzò i rapporti con i Parti attraverso la diplomazia.
  8. 8. L’impero romano sotto Nerone
  9. 9. Una pessima fama  Vittima di due tradizioni storiografiche ostili:  quella senatoria (Tacito).  quella cristiana.  Viene presentato da esse come un tiranno capriccioso, folle e sanguinario: ma fu solo questo?
  10. 10. Una personalità singolare  Amatissimo dalla plebe di Roma, che lo rimpianse a lungo.  Odiatissimo dai senatori, che Nerone umiliò in vario modo (ad esempio costringendoli a recitare in teatro).  Dotato di un carattere fragile e tormentato, tormentato brutale e viziato.  Animato da una cultura raffinata ed eccentrica di impronta greca.  Mosso da una visione innovativa e ardita del potere imperiale, molto diversa da quella augustea: un dispotismo di tipo orientale cui la classe dirigente romana non era ancora pronta.

×