SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
OTTAVIANO AUGUSTO
DOPO LA MORTE DI CESARE
 Il console Marco Antonio, collaboratore di Cesare, convito di
esserne il successore, convoca il Senato che decreta:
o l’amnistia dei congiurati;
o I funerali solenni di Cesare;
o La validità dei suoi atti;
o L’attuazione delle volontà testamentarie.
 Gaio Ottavio, vero erede di Cesare e da lui adottato, torna
dall’Epiro dove sta svolgendo esercitazioni militari e, poiché Antonio
rifiuta di consegnargli il patrimonio del padre adottivo, con il suo
denaro attua le volontà testamentarie di Cesare e arruola un
esercito di veterani per combattere Antonio con l’appoggio del
Senato.
SCONTRO TRA OTTAVIANO E ANTONIO
 43 a.C.:
o Antonio ottiene il proconsolato in
Macedonia ma cerca di scambiarlo con il
proconsolato in Galli Cisalpina, assegnato
a Decimo Bruto;
o Lo scontro tra Antonio e Decimo si svolge
a Modena; Ottaviano interviene con le
sue truppe a fianco dei consoli in carica
con il consenso del Senato;
o Antonio, sconfitto, ripara in Gallia e si
unisce all’esercito di Lepido, veterano di
Cesare;
o Poiché a Modena erano morti a Modena,
Ottaviano approfitta del vuoto di potere
e marcia con il suo esercito su Roma e si
fa eleggere console, contro ogni regola;
o Ottaviano, riflette sulla necessità di venire
a patti con Antonio: nasce, a Bologna, il
secondo triumvirato che vede uniti
Ottaviano, Marco Antonio e Lepido
IL SECONDO TRIUMVIRATO
 Rispetto al primo triumvirato è un patto lecito, che diviene una vera e
propria magistratura di durata quinquennale e che conferisce pieni poteri
ai triumviri;
 Azioni:
o Liquidare l’ala conservatrice dell’aristocrazia attraverso la persecuzione dei
cesaricidi che nel frattempo erano fuggiti con un esercito in Grecia;
o Ritorno delle liste di proscrizione (il caso «Cicerone»)
o Nel 42 a.C. si svolge lo scontro finale contro i cesaricidi Bruto e Cassio che si
conclude con la vittoria dei triumviri e il suicidio dei due congiurati
DOPO FILIPPI
 Antonio resta in Oriente mentre Ottaviano torna a
Roma dove procede all’assegnazione delle terre
ai veterani attraverso la confisca di terre dei grandi
proprietari terrieri;
 Ne scoppia una rivolta che si trasforma in una vera
e propria guerra che si protrae per due anni (41-40
a.C.) e si conclude con la vittoria di Ottaviano
nella battaglia di Perugia;
 Sempre nel 40 si procede alla spartizione delle
zone d’influenza tra i triumviri:
o A Ottaviano va l’Italia e l’Occidente;
o Ad Antonio l’Oriente;
o A Lepido l’Africa.
ANTONIO IN EGITTO
L’Egitto era un regno indipendente ma
sotto il protettorato romano, era governato
dalla dinastia dei Tolomei nella figura di
Cleopatra (moglie di Tolomeo, ucciso da
Cesare dopo la morte di Pompeo.
Cleopatra usa il suo fascino, così come
aveva fatto con Cesare, per conciliare
l’indipendenza del suo popolo con il
rapporto con i Romani, forse cerca di
coinvolgere Antonio in un progetto di
regno indipendente dell’Oriente.
Da Alessandria d’Egitto Antonio cerca di
coordinare degli interventi in Oriente sia
contro i Parti sia contro i domini romani che
mal sopportavano la sudditanza a Roma.
Non vi furono successi definitivi.
REAZIONE DI OTTAVIANO
Ottaviano costruisce un’ immagine negativa di Antonio attraverso una raffinata
opera di propaganda: lo presenta come un nemico pubblico legato ad una
regina orientale , traditore dei valori romani e volto a costruire un potere personale.
Nonostante ciò nel 38 a.C. allo scadere del quinquennio viene rinnovato il patto
tra i triumviri; ma allo scadere del secondo quinquennio la situazione raggiunge il
massimo punto di tensione: scoppia la guerra tra Ottaviano, che rappresenta gli
interessi di Roma, e Antonio, che difende gli interessi suoi e di Cleopatra.
Lo scontro finale avviene ad Azio, nel 31 a.C.
La vittoria di Ottaviano è schiacciante; Antonio e Cleopatra si rifugiano in Egitto
dove si suicidano.
Ottaviano ritorna a Roma da padrone.
LA COSTRUZIONE DEL PRINCIPATO
 La furbizia di Ottaviano fu di presentarsi come restauratore della
repubblica e delle antiche tradizione romane mentre, invece, costruiva il
proprio potere accentrando tutte le cariche nelle sue mani con il consenso
del Senato, dell’aristocrazia, del popolo.
POTERE MILITARE POTERE POLITICO POTERE SIMBOLICO POTERE RELIGIOSO
• Imperator
• Imperium maius
et infinitum
• Console
• Princeps senatus
• Tribunicia
potestas
• Augustus
• Pater patriae
• Pontifex maximus
CARICHE E POTERI ASSUNTI DA OTTAVIANO DAL 28 AL 2 a.C.
LE PROVINCE
PROVINCE IMPERIALI:
• sotto il diretto controllo di Augusto
• le imposte confluivano nel FISCO,
una cassa a disposizione del
principe
• Erano controllate da eserciti di
occupazione
• Erano governate da uomini di
fiducia di Ottaviano.
PROVINCE SENATORIE:
• Province di antica acquisizione,
ormai romanizzate
• Erano gestite secondo il normale
meccanismo repubblicano
• I tributi confluivano nell’erario, la
cassa dello stato.
Attraverso questo sistema Ottaviano non solo aveva il controllo dei territori,
ma anche degli eserciti
L’APPARATO AMMINISTRATIVO
 Il Senato conservò le proprie funzioni tradizionali: magistrati, governatori, alti
ufficiali dell’esercito, inoltre ai senatori fu riservata una nuova carica: la
PREFETTURA URBANA;
 Ai cavalieri riservò nuove cariche importanti, infatti ad essi apparteneve:
o Il prefetto dei vigili
o Il prefetto dell’annona
o Il prefetto del pretorio, capo dell’unico corpo armato stanziato in Italia, i
pretoriani, guardie personali di Augusto.
 Creò un efficiente apparato burocratico costituito da strutture permanenti
con a capo di tecnici esperti il cui mandato dipendeva dal volere di
Ottaviano, a supporto dei magistrati la cui carica era solo annuale e nelle
mani del popolo che li eleggeva nei comizi.
POLITICA ESTERA
 La politica estera di Ottaviano era indirizzata al
consolidamento dei confini, tuttavia avviò alcune
campagne militari:
o Ad ovest si impegnò a sottomettere
definitivamente la penisola iberica;
o A nord creò una cintura protettiva di territori
intorno alla Pianura padana, sottomise le tribù
germaniche che occupavano l’attuale Svizzera e
Austria; conquistò la Pannonia (Ungheria); cercò di
portare il confine dal Reno all’Elba ma questa
campagna fu un disastro (la disfatta di
Teutoburgo)
o A est , nei territori indipendenti ma di fatto sotto
l’influenza romana, favorì l’ascesa al trono di
sovrani fedeli a Roma e avviò trattative
diplomatiche con i Parti che restituirono le insegne
militari sottratte a Crasso.
POLITICA CULTURALE
 La sua azione politica venne accompagnata da una
accurata propaganda culturale ad opera dei migliori
artisti dell’epoca: scultori e poeti che svolsero la stessa
funzione che oggi svolge la stampa di regime.
 Tito Livio, Virgilio, Orazio e molti altri artisti entrarono a
far parte del circolo di Mecenate, braccio destro di
Augusto: attraverso le loro opere cercò di riformare la
società, la mentalità, lo stato, con uno sguardo verso li
intramontabili valori del passato e uno sguardo al
presente e al futuro.
 In tal modo se da una parte promuoveva le arti,
dall’altro attuava un profondo controllo sulla libertà di
pensiero e di parola,
 Un’opera particolarmente esemplificativa è l’Eneide
di Virgilio che non solo esalta le antiche virtù romane
ma anche dà lustro all’antica casata di Augusto che,
discendente di Enea, secondo la leggenda fa risalire
la sua origine alla dea Venere.

More Related Content

What's hot (20)

Atene
AteneAtene
Atene
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Costantino
CostantinoCostantino
Costantino
 
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
 
Alessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismoAlessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismo
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
 
Il principato di augusto
Il principato di augustoIl principato di augusto
Il principato di augusto
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
I 7 re di roma fede
I 7 re di roma fedeI 7 re di roma fede
I 7 re di roma fede
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Tiberio presentazionestoria
Tiberio presentazionestoriaTiberio presentazionestoria
Tiberio presentazionestoria
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Figure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaFigure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metrica
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
 
Sallustio
SallustioSallustio
Sallustio
 
Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
 

Similar to Ottaviano augusto

Similar to Ottaviano augusto (20)

Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
 
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2   dinastia giulio-claudia dioguardiSto 2   dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
 
Ottaviano power point
Ottaviano power pointOttaviano power point
Ottaviano power point
 
La fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaLa fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romana
 
mario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.pptmario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.ppt
 
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
 
L'impero romano
L'impero romanoL'impero romano
L'impero romano
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Tito
Tito  Tito
Tito
 
Eta’ augustea
Eta’ augusteaEta’ augustea
Eta’ augustea
 
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
 
Roma 1 le origini
Roma 1 le originiRoma 1 le origini
Roma 1 le origini
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae Annales
 
01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
 
Le tre guerre sannitiche
Le tre guerre sanniticheLe tre guerre sannitiche
Le tre guerre sannitiche
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
 
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Fdinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
 
Portico ottavia
Portico ottaviaPortico ottavia
Portico ottavia
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italiana
 

More from Maria pia Dell'Erba

Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qMaria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoMaria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoMaria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaMaria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Maria pia Dell'Erba
 

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

Recently uploaded

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (8)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Ottaviano augusto

  • 2. DOPO LA MORTE DI CESARE  Il console Marco Antonio, collaboratore di Cesare, convito di esserne il successore, convoca il Senato che decreta: o l’amnistia dei congiurati; o I funerali solenni di Cesare; o La validità dei suoi atti; o L’attuazione delle volontà testamentarie.  Gaio Ottavio, vero erede di Cesare e da lui adottato, torna dall’Epiro dove sta svolgendo esercitazioni militari e, poiché Antonio rifiuta di consegnargli il patrimonio del padre adottivo, con il suo denaro attua le volontà testamentarie di Cesare e arruola un esercito di veterani per combattere Antonio con l’appoggio del Senato.
  • 3. SCONTRO TRA OTTAVIANO E ANTONIO  43 a.C.: o Antonio ottiene il proconsolato in Macedonia ma cerca di scambiarlo con il proconsolato in Galli Cisalpina, assegnato a Decimo Bruto; o Lo scontro tra Antonio e Decimo si svolge a Modena; Ottaviano interviene con le sue truppe a fianco dei consoli in carica con il consenso del Senato; o Antonio, sconfitto, ripara in Gallia e si unisce all’esercito di Lepido, veterano di Cesare; o Poiché a Modena erano morti a Modena, Ottaviano approfitta del vuoto di potere e marcia con il suo esercito su Roma e si fa eleggere console, contro ogni regola; o Ottaviano, riflette sulla necessità di venire a patti con Antonio: nasce, a Bologna, il secondo triumvirato che vede uniti Ottaviano, Marco Antonio e Lepido
  • 4. IL SECONDO TRIUMVIRATO  Rispetto al primo triumvirato è un patto lecito, che diviene una vera e propria magistratura di durata quinquennale e che conferisce pieni poteri ai triumviri;  Azioni: o Liquidare l’ala conservatrice dell’aristocrazia attraverso la persecuzione dei cesaricidi che nel frattempo erano fuggiti con un esercito in Grecia; o Ritorno delle liste di proscrizione (il caso «Cicerone») o Nel 42 a.C. si svolge lo scontro finale contro i cesaricidi Bruto e Cassio che si conclude con la vittoria dei triumviri e il suicidio dei due congiurati
  • 5.
  • 6. DOPO FILIPPI  Antonio resta in Oriente mentre Ottaviano torna a Roma dove procede all’assegnazione delle terre ai veterani attraverso la confisca di terre dei grandi proprietari terrieri;  Ne scoppia una rivolta che si trasforma in una vera e propria guerra che si protrae per due anni (41-40 a.C.) e si conclude con la vittoria di Ottaviano nella battaglia di Perugia;  Sempre nel 40 si procede alla spartizione delle zone d’influenza tra i triumviri: o A Ottaviano va l’Italia e l’Occidente; o Ad Antonio l’Oriente; o A Lepido l’Africa.
  • 7. ANTONIO IN EGITTO L’Egitto era un regno indipendente ma sotto il protettorato romano, era governato dalla dinastia dei Tolomei nella figura di Cleopatra (moglie di Tolomeo, ucciso da Cesare dopo la morte di Pompeo. Cleopatra usa il suo fascino, così come aveva fatto con Cesare, per conciliare l’indipendenza del suo popolo con il rapporto con i Romani, forse cerca di coinvolgere Antonio in un progetto di regno indipendente dell’Oriente. Da Alessandria d’Egitto Antonio cerca di coordinare degli interventi in Oriente sia contro i Parti sia contro i domini romani che mal sopportavano la sudditanza a Roma. Non vi furono successi definitivi.
  • 8. REAZIONE DI OTTAVIANO Ottaviano costruisce un’ immagine negativa di Antonio attraverso una raffinata opera di propaganda: lo presenta come un nemico pubblico legato ad una regina orientale , traditore dei valori romani e volto a costruire un potere personale. Nonostante ciò nel 38 a.C. allo scadere del quinquennio viene rinnovato il patto tra i triumviri; ma allo scadere del secondo quinquennio la situazione raggiunge il massimo punto di tensione: scoppia la guerra tra Ottaviano, che rappresenta gli interessi di Roma, e Antonio, che difende gli interessi suoi e di Cleopatra. Lo scontro finale avviene ad Azio, nel 31 a.C. La vittoria di Ottaviano è schiacciante; Antonio e Cleopatra si rifugiano in Egitto dove si suicidano. Ottaviano ritorna a Roma da padrone.
  • 9.
  • 10. LA COSTRUZIONE DEL PRINCIPATO  La furbizia di Ottaviano fu di presentarsi come restauratore della repubblica e delle antiche tradizione romane mentre, invece, costruiva il proprio potere accentrando tutte le cariche nelle sue mani con il consenso del Senato, dell’aristocrazia, del popolo. POTERE MILITARE POTERE POLITICO POTERE SIMBOLICO POTERE RELIGIOSO • Imperator • Imperium maius et infinitum • Console • Princeps senatus • Tribunicia potestas • Augustus • Pater patriae • Pontifex maximus CARICHE E POTERI ASSUNTI DA OTTAVIANO DAL 28 AL 2 a.C.
  • 11. LE PROVINCE PROVINCE IMPERIALI: • sotto il diretto controllo di Augusto • le imposte confluivano nel FISCO, una cassa a disposizione del principe • Erano controllate da eserciti di occupazione • Erano governate da uomini di fiducia di Ottaviano. PROVINCE SENATORIE: • Province di antica acquisizione, ormai romanizzate • Erano gestite secondo il normale meccanismo repubblicano • I tributi confluivano nell’erario, la cassa dello stato. Attraverso questo sistema Ottaviano non solo aveva il controllo dei territori, ma anche degli eserciti
  • 12. L’APPARATO AMMINISTRATIVO  Il Senato conservò le proprie funzioni tradizionali: magistrati, governatori, alti ufficiali dell’esercito, inoltre ai senatori fu riservata una nuova carica: la PREFETTURA URBANA;  Ai cavalieri riservò nuove cariche importanti, infatti ad essi apparteneve: o Il prefetto dei vigili o Il prefetto dell’annona o Il prefetto del pretorio, capo dell’unico corpo armato stanziato in Italia, i pretoriani, guardie personali di Augusto.  Creò un efficiente apparato burocratico costituito da strutture permanenti con a capo di tecnici esperti il cui mandato dipendeva dal volere di Ottaviano, a supporto dei magistrati la cui carica era solo annuale e nelle mani del popolo che li eleggeva nei comizi.
  • 13. POLITICA ESTERA  La politica estera di Ottaviano era indirizzata al consolidamento dei confini, tuttavia avviò alcune campagne militari: o Ad ovest si impegnò a sottomettere definitivamente la penisola iberica; o A nord creò una cintura protettiva di territori intorno alla Pianura padana, sottomise le tribù germaniche che occupavano l’attuale Svizzera e Austria; conquistò la Pannonia (Ungheria); cercò di portare il confine dal Reno all’Elba ma questa campagna fu un disastro (la disfatta di Teutoburgo) o A est , nei territori indipendenti ma di fatto sotto l’influenza romana, favorì l’ascesa al trono di sovrani fedeli a Roma e avviò trattative diplomatiche con i Parti che restituirono le insegne militari sottratte a Crasso.
  • 14. POLITICA CULTURALE  La sua azione politica venne accompagnata da una accurata propaganda culturale ad opera dei migliori artisti dell’epoca: scultori e poeti che svolsero la stessa funzione che oggi svolge la stampa di regime.  Tito Livio, Virgilio, Orazio e molti altri artisti entrarono a far parte del circolo di Mecenate, braccio destro di Augusto: attraverso le loro opere cercò di riformare la società, la mentalità, lo stato, con uno sguardo verso li intramontabili valori del passato e uno sguardo al presente e al futuro.  In tal modo se da una parte promuoveva le arti, dall’altro attuava un profondo controllo sulla libertà di pensiero e di parola,  Un’opera particolarmente esemplificativa è l’Eneide di Virgilio che non solo esalta le antiche virtù romane ma anche dà lustro all’antica casata di Augusto che, discendente di Enea, secondo la leggenda fa risalire la sua origine alla dea Venere.