SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
Alcmane
Gabriele, Francesco, Angelo, Cristina, Roberta, Angelica
Ἒρως με δηὒτε Κῦπριδος ϝέκατι γλυκύς
κατείβων καρδίαν ἱαίνει...
Amore di nuovo a un cenno di Afrodite dolce
stillando mi riaccende il cuore…
La vita
Alcmane operò a Sparta nella seconda
metà del VII secolo. Incerto il luogo della
sua nascita: Messoa, in Laconia (Suda),
Lidia o Sardi (più accreditata perché
basata sul frammento 16). Il nome Ἀλκμάν
è il dorico di Ἀλκμέων. Secondo fonti non
molto attendibili lui era uno schiavo
liberato per le sue capacità artistiche.
Alcmane è integrato nelle attività socio-
politiche di Sparta. I suoi frammenti non
hanno una datazione precisa a causa
della mancanza di riferimenti a eventi
storici. Alcmane fu l’iniziatore dei Parteni.
MelicaCorale
Il poeta corale era:
 Autore dei versi;
 Musicista;
 Corego.
I coreuti erano in genere dello stesso sesso e della stessa
età. I committenti erano istituzioni pubbliche e, dal VI
secolo a.C., uomini di potere.
Il poeta incaricato era vincolato da una serie di elementi:
 Adesione al sistema dei valori aristocratici;
 Celebrazione della personalità del destinatario;
 Attenzione al contesto specifico del componimento.
Si sviluppò nelle aree di dialetto
dorico, nella Grecia occidentale e
nel Peloponneso.
Le caratteristiche stilistiche:
 La tendenza allo scorcio;
 La selezione dei particolari;
 Gli aggettivi composti;
 Il decorativismo;
 Gli epiteti omerici.
Sparta
Nel VII secolo a.C. Sparta era un centro di
grande fervore creativo che attirava artisti di
diversa origine. Durante le feste religiose si
organizzavano infatti gare solistiche di canto
accompagnate dalla cetra (citarodia). Al νόμος
citarodico solistico diede il suo contributo
Terpandro. Una delle invenzioni da lui
introdotte riguardò la sostituzione della cetra
dorica a quattro corde con quella a sette corde.
A lui Pindaro attribuisce l'invenzione di un altro
strumento musicale: il βαρβίτος. I massimi
esponenti della lirica a Sparta furono però
Tirteo e Alcmane. Quest'ultimo scrisse
soprattutto liriche amorose che furono
utilizzate nelle feste religiose.
Frammento 16
<<Non era un uomo rustico, non era uno sciocco
neppure a confronto dei saggi, non era Tèssalo
né d’Erìsiche, e neppure un pastore: era
dell’alta Sardi>>
Alcmane si distinse soprattutto nella
composizione di parteni, canti sacri processionali
intonati da cori di fanciulle (παρθένος vuol dire
appunto <<fanciulla, vergine>>). I cori che
intonavano i parteni di Alcmane erano formati da
fanciulle provenienti da famiglie aristocratiche o
legate alla famiglia reale; le ragazze erano
verosimilmente coetanee tra loro e pertanto
compagne. Il coro, tuttavia , si presentava con i
caratteri di una vera e propria comunità, con
figure dominanti che rappresentavano il modello
a cui il resto della comunità doveva ispirarsi. Ad
esempio, la corega occupava una posizione
privilegiata; verso di lei le fanciulle provavano
ammirazione , ma allo stesso tempo forte
attrazione e senso di inferiorità.
.
Partenio
Parteni e Cerimonie Di Iniziazione
I parteni erano strettamente vincolati a occasioni comunitarie che scandivano le fasi
conclusive della cosiddetta iniziazione tribale, ovvero il momento in cui le fanciulle,
dopo aver compiuto il loro percorso educativo, facevano il loro ingresso nella
comunità degli adulti, passando dalla fase adolescenziale a quella della maturità
culminante nel matrimonio. A sparta i vari momenti di questo passaggio ricadevano
sotto la tutela di precise divinità: ad Apollo e ad Artemide erano affidati i vari aspetti
della κουροτροφία, cioè dell'educazione di fanciulli, mentre Era e Afrodite
sovrintendevano tutto ciò che riguardava il matrimonio. Nel partenio del Louvre
Agesicora ed Agido vengono fuori dalla notte che significa ancora, per le giovani
coreute, il periodo di emarginazione e di caos dell’iniziazione tribale per apparire, nella
loro bellezza, alla completa luce del giorno che rappresenta l’ordine adulto. Senza
dubbio, il momento di passaggio dalla notte al giorno che ha il ruolo di quadro
temporale all’esecuzione del poema di Alcmane non è che la materializzazione di
questo passaggio iniziatico.
Struttura del Partenio
Già qui, nella poesia corale ai suoi albori, si afferma un impianto costruttivo che prevede un
“programma” con elementi fissi:
 il mito con la sua forza paradigmatica e celebrativa;
 la gnome, che rende espliciti i valori espressi dal mito;
 l’attualità, cioè l’occasione per cui il partenio è stato composto.
Il partenio del LouvreIl partenio del Louvre
Il cosiddetto “grande partenio'' è il frammento più
ampio che possediamo di Alcmane: trasmesso su papiro
e oggi conservato al Louvre. Si tratta di un canto
destinato a un coro di ragazze che stanno portando un
φαγος, quasi certamente un manto, ad Aotis, una
divinità femminile identificata di solito con Afrodite,
ma da alcuni con Elena o con Afrodite. La parte che
possediamo(un centinaio di versi circa),priva dell'inizio
e della fine, inizia raccontando il mito di Ippocoonte.
Costui aveva cacciato da Sparta il fratellastro Tindaro,
ed era stato per questo punito (da Eracle, secondo una
versione) con la morte di dieci dei suoi figli. Il poeta a
questo punto osserva che esiste una vendetta da parte
degli dei. Quindi prosegue con le lodi di Agido, una delle
fanciulle del coro, e della corifea Agesicora,
paragonandole a cavalle di razza. L'elogio delle ragazze
del coro fa parte delle caratteristiche del genere
partenio, insieme a quello della dea in onore della quale
era cantato.
FRAMMENTI: IL
PARTENIO DI
ASTIMELUSA
Fr. 3
Focus sul notturno
Εὕδουσι δʼ ὀρέων κορυφαί τε καὶ φάραγγες
πρώονές τε καὶ χαράδραι
φῦλά τʼ ἑρπέτ' ὅσα τρέφει μέλαινα γαῖα
θῆρές τʼ ὀρεσκώιοι καὶ γένος μελισσᾶν
καὶ κνώδαλʼ ἐν βένθεσσι πορφυρέας ἁλός·
εὕδουσι δʼ οἰωνῶν φῦλα τανυπτερύγων.
Dormono le cime dei monti e le
gole,
i picchi e i dirupi,
e le famiglie di animali, quanti
nutre la nera terra,
e le fiere abitatrici dei monti e la
stirpe delle api
e i mostri negli abissi del mare
purpureo;
dormono le schiere degli uccelli
dalle larghe ali.
Il Senso Della Natura Nel Notturno di Alcmane
Nel notturno (fr. 159 C.) si può notare come
Alcmane utilizza la descrizione di un paesaggio
notturno nel quale tutti gli elementi della natura
dormono profondamente, dai monti ai burroni,
dai boschi agli animali, sia quelli terrestri sia i
pesci e gli uccelli. La descrizione della natura
presente in questi versi, tuttavia, non sarà stata in
se conclusa, perché nella letteratura greca arcaica
la natura non è mai chiamata in causa per
semplice gusto descrittivo: secondo alcuni, la
quiete della natura si sarebbe contrapposta
all'inquietudine interiore dell'io lirico, come ad
esempio in Saffo; è però più probabile che i versi
siano appartenuti a un partenio eseguito in
occasione di una παννιυχίς, una festa notturna, o
abbiano preparato a un'epifania divina, cioè
all'apparizione di una divinità invocata in una
festa religiosa.
Senso Della Natura In Alcmane
La poesia dei parteni e quella dei frammenti
"autobiografici" è espressione di una dimensione
soggettiva e attuale . Vi sono però dei brani in cui
Alcmane sembra tendere ad una descrizione
oggettiva della realtà di una natura selvaggia e
incontaminata, su cui aleggia un che di misterioso
e sacro. Sono soprattutto i silenzi e le solitudini
che affascinano il poeta: sulle cime di monti egli
colloca il rito celebrato da un enigmatico
personaggio femminile, probabilmente una
sacerdotessa di Dioniso, e dalle cime dei monti ha
inizio la solenne sinfonia del celebre e
imitatissimo "notturno", il cui paesaggio si allarga
poi a comprendere l'intero universo delle
creature viventi.
Il notturno e la quiete nella letteratura
italiana: Gabriele D'Annunzio
O falce di luna calante
che brilli su l’acque deserte,
o falce d’argento, qual mèsse di
sogni
ondeggia al tuo mite chiarore qua
giù!
Aneliti brevi di foglie,
sospiri di fiori dal bosco
esalano al mare: non canto non
grido
non suono pe ’l vasto silenzio va.
Oppresso d’amor, di piacere,
il popol de’ vivi s’addorme...
O falce calante, qual mèsse di
sogni
ondeggia al tuo mite chiarore qua
giù!
Salvatore Quasimodo
Notte, serene ombre,
culla d'aria,
mi giunge il vento se in te mi spazio,
con esso il mare odore della terra
dove canta alla riva la mia gente
a vele, a nasse,
a bambini anzi l'alba desti.
Monti secchi, pianure d'erba prima
che aspetta mandrie e greggi,
m'è dentro il male vostro che mi scava.
Giovanni Pascoli
E s'aprono i fiori notturni,
nell'ora che penso a' miei cari.
Sono apparse in mezzo ai viburni
le farfalle crepuscolari.
Da un pezzo si tacquero i gridi:
là sola una casa bisbiglia.
Sotto l'ali dormono i nidi,
come gli occhi sotto le ciglia.
Dai calici aperti si esala
l'odore di fragole rosse.
Splende un lume là nella sala.
Nasce l'erba sopra le fosse.
Un'ape tardiva sussurra
trovando già prese le celle.
La Chioccetta per l'aia azzurra
va col suo pigolìo di stelle.
Per tutta la notte s'esala
l'odore che passa col vento.
Passa il lume su per la scala;
brilla al primo piano: s'è spento...
E' l'alba: si chiudono i petali
un poco gualciti; si cova,
dentro l'urna molle e segreta,
non so che felicità nuova.
Il notturno nella musica
Fare clic per inserire
testo
I notturni

More Related Content

What's hot

A cultura da catedral escultura e pintura
A cultura da catedral   escultura e pinturaA cultura da catedral   escultura e pintura
A cultura da catedral escultura e pinturacattonia
 
Ppt i segreti della matematica michelangelo copia
Ppt i segreti della matematica michelangelo   copiaPpt i segreti della matematica michelangelo   copia
Ppt i segreti della matematica michelangelo copiaLucia Amoruso
 
Pitagora ed Eraclito
Pitagora ed EraclitoPitagora ed Eraclito
Pitagora ed Eraclitoalexdecay
 
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di PericleCopia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Periclerenatorapino
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaGianfranco Marini
 
Città e tempio classico di Antonio Alborino
Città e tempio classico  di Antonio AlborinoCittà e tempio classico  di Antonio Alborino
Città e tempio classico di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoElisa2088
 
ESTRUTURA DO SERMÃO DE SANTO ANTÓNIO AOS PEIXES
ESTRUTURA DO SERMÃO DE SANTO ANTÓNIO AOS PEIXESESTRUTURA DO SERMÃO DE SANTO ANTÓNIO AOS PEIXES
ESTRUTURA DO SERMÃO DE SANTO ANTÓNIO AOS PEIXESFraga Digital
 
Simbologia das barcas
Simbologia das barcasSimbologia das barcas
Simbologia das barcasesomalucos
 

What's hot (20)

Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Il partenone
Il partenoneIl partenone
Il partenone
 
A cultura da catedral escultura e pintura
A cultura da catedral   escultura e pinturaA cultura da catedral   escultura e pintura
A cultura da catedral escultura e pintura
 
Jan Van Eyck
Jan Van EyckJan Van Eyck
Jan Van Eyck
 
Cicerone - Laelius de amicitia
Cicerone - Laelius de amicitiaCicerone - Laelius de amicitia
Cicerone - Laelius de amicitia
 
Ppt i segreti della matematica michelangelo copia
Ppt i segreti della matematica michelangelo   copiaPpt i segreti della matematica michelangelo   copia
Ppt i segreti della matematica michelangelo copia
 
Pitagora ed Eraclito
Pitagora ed EraclitoPitagora ed Eraclito
Pitagora ed Eraclito
 
Marco porcio catone
Marco porcio catoneMarco porcio catone
Marco porcio catone
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di PericleCopia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
Questione omerica
Questione omericaQuestione omerica
Questione omerica
 
Città e tempio classico di Antonio Alborino
Città e tempio classico  di Antonio AlborinoCittà e tempio classico  di Antonio Alborino
Città e tempio classico di Antonio Alborino
 
Aula gil vicente
Aula gil vicenteAula gil vicente
Aula gil vicente
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e Plotino
 
ESTRUTURA DO SERMÃO DE SANTO ANTÓNIO AOS PEIXES
ESTRUTURA DO SERMÃO DE SANTO ANTÓNIO AOS PEIXESESTRUTURA DO SERMÃO DE SANTO ANTÓNIO AOS PEIXES
ESTRUTURA DO SERMÃO DE SANTO ANTÓNIO AOS PEIXES
 
Simbologia das barcas
Simbologia das barcasSimbologia das barcas
Simbologia das barcas
 

Similar to Alcmane

Donne Dacqua
Donne DacquaDonne Dacqua
Donne Dacquaclod13
 
4 virgilio -eneide
4  virgilio -eneide4  virgilio -eneide
4 virgilio -eneideDiana Russo
 
ave maria
ave mariaave maria
ave mariaclod13
 
Saffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturaSaffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturametastasio
 
Alcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. ZenoniAlcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. Zenoniteozenoni
 
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014ChiaraLaura95
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteraturamabrulli
 
ملف خاص بمحاضرة معينة
ملف خاص بمحاضرة معينةملف خاص بمحاضرة معينة
ملف خاص بمحاضرة معينةMarwanYasser12
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800maestrogiu
 

Similar to Alcmane (20)

Donne Dacqua
Donne DacquaDonne Dacqua
Donne Dacqua
 
A che tante facelle
A che tante facelleA che tante facelle
A che tante facelle
 
La notte
La notteLa notte
La notte
 
4 virgilio -eneide
4  virgilio -eneide4  virgilio -eneide
4 virgilio -eneide
 
ave maria
ave mariaave maria
ave maria
 
Saffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturaSaffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteratura
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Sirene rotary
Sirene rotarySirene rotary
Sirene rotary
 
Alcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. ZenoniAlcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. Zenoni
 
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
 
ملف خاص بمحاضرة معينة
ملف خاص بمحاضرة معينةملف خاص بمحاضرة معينة
ملف خاص بمحاضرة معينة
 
Testi applicati
Testi applicatiTesti applicati
Testi applicati
 
Testi applicati
Testi applicatiTesti applicati
Testi applicati
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
 
L'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vitaL'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vita
 
Virgilio
VirgilioVirgilio
Virgilio
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Programma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_brProgramma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_br
 

More from paolina70

A trip around the world
A trip around the worldA trip around the world
A trip around the worldpaolina70
 
Andromache 2
Andromache 2Andromache 2
Andromache 2paolina70
 
Ajax Telamonius
Ajax TelamoniusAjax Telamonius
Ajax Telamoniuspaolina70
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severopaolina70
 
Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)paolina70
 
Claudio (English)
Claudio (English)Claudio (English)
Claudio (English)paolina70
 
Archiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroeArchiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroepaolina70
 
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicaAlceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicapaolina70
 

More from paolina70 (20)

A trip around the world
A trip around the worldA trip around the world
A trip around the world
 
Andromache 2
Andromache 2Andromache 2
Andromache 2
 
Ajax Telamonius
Ajax TelamoniusAjax Telamonius
Ajax Telamonius
 
Achilles
AchillesAchilles
Achilles
 
Andromache
AndromacheAndromache
Andromache
 
Odysseus
OdysseusOdysseus
Odysseus
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
 
Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)
 
Claudio
ClaudioClaudio
Claudio
 
Claudio (English)
Claudio (English)Claudio (English)
Claudio (English)
 
Argentina
ArgentinaArgentina
Argentina
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
 
Ipponatte
IpponatteIpponatte
Ipponatte
 
Archiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroeArchiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroe
 
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicaAlceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
 
Caracalla
Caracalla Caracalla
Caracalla
 
Caracalla
 Caracalla Caracalla
Caracalla
 
turchia
 turchia turchia
turchia
 
turkey
 turkey turkey
turkey
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (8)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

Alcmane

  • 1. Alcmane Gabriele, Francesco, Angelo, Cristina, Roberta, Angelica
  • 2. Ἒρως με δηὒτε Κῦπριδος ϝέκατι γλυκύς κατείβων καρδίαν ἱαίνει... Amore di nuovo a un cenno di Afrodite dolce stillando mi riaccende il cuore…
  • 3. La vita Alcmane operò a Sparta nella seconda metà del VII secolo. Incerto il luogo della sua nascita: Messoa, in Laconia (Suda), Lidia o Sardi (più accreditata perché basata sul frammento 16). Il nome Ἀλκμάν è il dorico di Ἀλκμέων. Secondo fonti non molto attendibili lui era uno schiavo liberato per le sue capacità artistiche. Alcmane è integrato nelle attività socio- politiche di Sparta. I suoi frammenti non hanno una datazione precisa a causa della mancanza di riferimenti a eventi storici. Alcmane fu l’iniziatore dei Parteni.
  • 4. MelicaCorale Il poeta corale era:  Autore dei versi;  Musicista;  Corego. I coreuti erano in genere dello stesso sesso e della stessa età. I committenti erano istituzioni pubbliche e, dal VI secolo a.C., uomini di potere. Il poeta incaricato era vincolato da una serie di elementi:  Adesione al sistema dei valori aristocratici;  Celebrazione della personalità del destinatario;  Attenzione al contesto specifico del componimento. Si sviluppò nelle aree di dialetto dorico, nella Grecia occidentale e nel Peloponneso. Le caratteristiche stilistiche:  La tendenza allo scorcio;  La selezione dei particolari;  Gli aggettivi composti;  Il decorativismo;  Gli epiteti omerici.
  • 5. Sparta Nel VII secolo a.C. Sparta era un centro di grande fervore creativo che attirava artisti di diversa origine. Durante le feste religiose si organizzavano infatti gare solistiche di canto accompagnate dalla cetra (citarodia). Al νόμος citarodico solistico diede il suo contributo Terpandro. Una delle invenzioni da lui introdotte riguardò la sostituzione della cetra dorica a quattro corde con quella a sette corde. A lui Pindaro attribuisce l'invenzione di un altro strumento musicale: il βαρβίτος. I massimi esponenti della lirica a Sparta furono però Tirteo e Alcmane. Quest'ultimo scrisse soprattutto liriche amorose che furono utilizzate nelle feste religiose.
  • 6. Frammento 16 <<Non era un uomo rustico, non era uno sciocco neppure a confronto dei saggi, non era Tèssalo né d’Erìsiche, e neppure un pastore: era dell’alta Sardi>>
  • 7. Alcmane si distinse soprattutto nella composizione di parteni, canti sacri processionali intonati da cori di fanciulle (παρθένος vuol dire appunto <<fanciulla, vergine>>). I cori che intonavano i parteni di Alcmane erano formati da fanciulle provenienti da famiglie aristocratiche o legate alla famiglia reale; le ragazze erano verosimilmente coetanee tra loro e pertanto compagne. Il coro, tuttavia , si presentava con i caratteri di una vera e propria comunità, con figure dominanti che rappresentavano il modello a cui il resto della comunità doveva ispirarsi. Ad esempio, la corega occupava una posizione privilegiata; verso di lei le fanciulle provavano ammirazione , ma allo stesso tempo forte attrazione e senso di inferiorità. . Partenio
  • 8. Parteni e Cerimonie Di Iniziazione I parteni erano strettamente vincolati a occasioni comunitarie che scandivano le fasi conclusive della cosiddetta iniziazione tribale, ovvero il momento in cui le fanciulle, dopo aver compiuto il loro percorso educativo, facevano il loro ingresso nella comunità degli adulti, passando dalla fase adolescenziale a quella della maturità culminante nel matrimonio. A sparta i vari momenti di questo passaggio ricadevano sotto la tutela di precise divinità: ad Apollo e ad Artemide erano affidati i vari aspetti della κουροτροφία, cioè dell'educazione di fanciulli, mentre Era e Afrodite sovrintendevano tutto ciò che riguardava il matrimonio. Nel partenio del Louvre Agesicora ed Agido vengono fuori dalla notte che significa ancora, per le giovani coreute, il periodo di emarginazione e di caos dell’iniziazione tribale per apparire, nella loro bellezza, alla completa luce del giorno che rappresenta l’ordine adulto. Senza dubbio, il momento di passaggio dalla notte al giorno che ha il ruolo di quadro temporale all’esecuzione del poema di Alcmane non è che la materializzazione di questo passaggio iniziatico.
  • 9. Struttura del Partenio Già qui, nella poesia corale ai suoi albori, si afferma un impianto costruttivo che prevede un “programma” con elementi fissi:  il mito con la sua forza paradigmatica e celebrativa;  la gnome, che rende espliciti i valori espressi dal mito;  l’attualità, cioè l’occasione per cui il partenio è stato composto.
  • 10. Il partenio del LouvreIl partenio del Louvre Il cosiddetto “grande partenio'' è il frammento più ampio che possediamo di Alcmane: trasmesso su papiro e oggi conservato al Louvre. Si tratta di un canto destinato a un coro di ragazze che stanno portando un φαγος, quasi certamente un manto, ad Aotis, una divinità femminile identificata di solito con Afrodite, ma da alcuni con Elena o con Afrodite. La parte che possediamo(un centinaio di versi circa),priva dell'inizio e della fine, inizia raccontando il mito di Ippocoonte. Costui aveva cacciato da Sparta il fratellastro Tindaro, ed era stato per questo punito (da Eracle, secondo una versione) con la morte di dieci dei suoi figli. Il poeta a questo punto osserva che esiste una vendetta da parte degli dei. Quindi prosegue con le lodi di Agido, una delle fanciulle del coro, e della corifea Agesicora, paragonandole a cavalle di razza. L'elogio delle ragazze del coro fa parte delle caratteristiche del genere partenio, insieme a quello della dea in onore della quale era cantato.
  • 12. Focus sul notturno Εὕδουσι δʼ ὀρέων κορυφαί τε καὶ φάραγγες πρώονές τε καὶ χαράδραι φῦλά τʼ ἑρπέτ' ὅσα τρέφει μέλαινα γαῖα θῆρές τʼ ὀρεσκώιοι καὶ γένος μελισσᾶν καὶ κνώδαλʼ ἐν βένθεσσι πορφυρέας ἁλός· εὕδουσι δʼ οἰωνῶν φῦλα τανυπτερύγων. Dormono le cime dei monti e le gole, i picchi e i dirupi, e le famiglie di animali, quanti nutre la nera terra, e le fiere abitatrici dei monti e la stirpe delle api e i mostri negli abissi del mare purpureo; dormono le schiere degli uccelli dalle larghe ali.
  • 13.
  • 14. Il Senso Della Natura Nel Notturno di Alcmane Nel notturno (fr. 159 C.) si può notare come Alcmane utilizza la descrizione di un paesaggio notturno nel quale tutti gli elementi della natura dormono profondamente, dai monti ai burroni, dai boschi agli animali, sia quelli terrestri sia i pesci e gli uccelli. La descrizione della natura presente in questi versi, tuttavia, non sarà stata in se conclusa, perché nella letteratura greca arcaica la natura non è mai chiamata in causa per semplice gusto descrittivo: secondo alcuni, la quiete della natura si sarebbe contrapposta all'inquietudine interiore dell'io lirico, come ad esempio in Saffo; è però più probabile che i versi siano appartenuti a un partenio eseguito in occasione di una παννιυχίς, una festa notturna, o abbiano preparato a un'epifania divina, cioè all'apparizione di una divinità invocata in una festa religiosa.
  • 15. Senso Della Natura In Alcmane La poesia dei parteni e quella dei frammenti "autobiografici" è espressione di una dimensione soggettiva e attuale . Vi sono però dei brani in cui Alcmane sembra tendere ad una descrizione oggettiva della realtà di una natura selvaggia e incontaminata, su cui aleggia un che di misterioso e sacro. Sono soprattutto i silenzi e le solitudini che affascinano il poeta: sulle cime di monti egli colloca il rito celebrato da un enigmatico personaggio femminile, probabilmente una sacerdotessa di Dioniso, e dalle cime dei monti ha inizio la solenne sinfonia del celebre e imitatissimo "notturno", il cui paesaggio si allarga poi a comprendere l'intero universo delle creature viventi.
  • 16. Il notturno e la quiete nella letteratura italiana: Gabriele D'Annunzio O falce di luna calante che brilli su l’acque deserte, o falce d’argento, qual mèsse di sogni ondeggia al tuo mite chiarore qua giù! Aneliti brevi di foglie, sospiri di fiori dal bosco esalano al mare: non canto non grido non suono pe ’l vasto silenzio va. Oppresso d’amor, di piacere, il popol de’ vivi s’addorme... O falce calante, qual mèsse di sogni ondeggia al tuo mite chiarore qua giù!
  • 17. Salvatore Quasimodo Notte, serene ombre, culla d'aria, mi giunge il vento se in te mi spazio, con esso il mare odore della terra dove canta alla riva la mia gente a vele, a nasse, a bambini anzi l'alba desti. Monti secchi, pianure d'erba prima che aspetta mandrie e greggi, m'è dentro il male vostro che mi scava.
  • 18. Giovanni Pascoli E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolìo di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa il lume su per la scala; brilla al primo piano: s'è spento... E' l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova.
  • 19. Il notturno nella musica Fare clic per inserire testo

Editor's Notes

  1. La fama di Alcmane era di poeta d’amore, che però nei frammenti pervenuti si presenta più lievemente che passionalmente Fu definito da ateneo principe della poesia d’amore.
  2. 100 frammenti. Background miti. Lucidità e concisione. Consapevolezza della sua arte.
  3. Metro: v.1 enoplio+trocheo; v.2 dimetro trocaico; v.3 hemiepes femminile+dimetro giambico catalettico; v.4 prosodiaco+itifallico; v.5 trimetro giambico; v.6 prosodiaco+heimiepes
  4. cioè in una situazione in cui l'io fa sentire la sua voce hic et nunc non però quella intimistica e quotidiana che contraddistingue i frammenti dedicato al cibo e alla mensa  ma quella , assopite nell'oscurità  della stessa notte di cui altri monti remoti e favolosi segnano il confine
  5. Come quello di Alcmane il notturno è un componimento ispirato alla notte.  In origine indicava un qualsiasi brano pensato per l’esecuzione notturna, divenne celebre nel '700 come un tipo di composizione per piccola orchestra o per complessi di soli strumenti a fiato. Nel 1800 si rivoluziona completamente l'idea di notturno: fu prima composizione a due o tre voci, poi acquisisce una forma di composizione per lo più pianistica, con un carattere pacato e patetico Ma come nasce l’idea del notturno? In questo periodo si sviluppa molto l’idea di romanticismo ed il pianoforte, ormai già sviluppato, aveva riempito ogni salotto. C’era dunque la necessità di occupare mani poco esperte e vogliose di spartiti carichi πὰθος e sentimenti. Il notturno DOVEVA essere tra gli spartiti di tutti gli appartenenti alla classe  agiata.
  6. Il primo vero scrittore di notturni fu il pianista irlandese John Field, ne è infatti considerato il creatore. Sul modello dell'irlandese, F. Chopin compose i suoi primi notturni, perfezionandone via via la forma, riuscendo ad inebriare gli spettatori.  Chopin può non essere considerato solo un compositore, spesso i suoi brani assumono quasi l'aspetto di un declamato lirico e sentimentale. Al pathos romantico, insito nella musicalità divenuta propria di questa forma, non bastarono sempre i limiti timbrici del pianoforte e si cercarono nei colori più vividi e più sensitivi dell'orchestra i mezzi più atti a contenerlo e a esprimerlo. Esempio tipico il Notturno op. 61 n. 7 di F. Mendelssohn-Bartholdy, pensato per musicare l'opera shakespeariana Sogno di una notte di mezza estate.