SlideShare a Scribd company logo
Te lo dico... con parole tue 
Come si scrive per un giornale 
di Nicoletta Salvatori
La scrittura giornalistica 
! Ci sono due regole basilari nel buon giornalismo le cosiddette 
due esse: 
! Semplicità 
! Sintesi 
! La semplicità è lo sforzo fatto per farsi sempre capire. 
!Come scriveva Primo Levi Essere chiari è condizione necessaria 
ma non sufficiente . Si può essere chiari e noiosi, chiari e inutili, 
chiari e bugiardi, chiari e volgari ma se non si è chiari non c’è 
messaggio affatto. 
! La sintesi traduce lo sforzo di essere concisi, brevi efficaci e nel 
giornalismo anche questa è una forma di bellezza. 
!Scriveva Blaise Pascal: “Questa lettera è più lunga delle altre 
perché non ho avuto agio di farla più breve
La scrittura giornalistica 
Don Lorenzo Milani e le regole dello scrivere: 
! 
!avere qualcosa di importante da dire 
!sapere a chi si scrive 
!raccogliere tutto quello che serve 
!trovare una logica su cui ordinarlo 
!eliminare ogni parola che non serve 
!eliminare ogni parola che non usiamo parlando
La scrittura giornalistica 
George Orwell consiglia: 
! 
!non usare mai una parola lunga 
se puoi usarne una corta 
!se puoi tagliare una parola fallo 
!non usare mai una forma passiva 
quando puoi usarne una attiva 
!non usare mai parole straniere o scientifiche o gergali 
se c’è un equivalente nel linguaggio corrente
La scrittura giornalistica 2 
• Il giornalista è un cronista 
• Il suo compito è trovare e diffondere notizie. Ma una 
notizia cos’è? 
• Un uomo che morde un cane (John Bogart/Sun) 
• Fa più rumore un albero che cade che una foresta 
che cresce (Lao Tzu) 
• La proprietà fondamentale della notizia è quella di 
trasgredire alla norma, di violare regole e 
consuetudini, di stupire, inquietare, incuriosire. 
• Il giornale è un diario di trasgressioni organizzato in 
maniera gerarchica dalla prima pagina all’ultima. 
• Ogni evento quindi si misura rispetto agli altri e 
rispetto al target
La scrittura giornalistica 3 
! Se la notizia è il racconto di un evento. L’evento non è di 
per sé una notizia lo diventa SOLO e soltanto in relazione 
al pubblico che ne è destinatario. Il cosiddetto target. 
! Il Corriere della Sera non considera il tradimento di Belem 
una notizia. 
! Il National Geographic può permettersi di non parlare di 
spread 
! L’eco di Bergamo non può esimersi da scrivere la storia di 
un bimbo caduto dal gommone nel lago d’Iseo. 
! 
! “Non esistono grandi giornalisti esistono grandi giornali 
che dettano le regole affinché i giornalisti possano 
diventare grandi” (Nat. Geo)
La scrittura giornalistica 4 
! Come si scrive un pezzo per un giornale? 
! Lo sanno tutti con la regola delle 5W la formula della chiarezza nella comunicazione 
! WHO chi 
! WHERE dove 
! WHEN quando 
! WHAT che cosa 
! WHY perché 
! 
! La notizia è relativa all’importanza del protagonista 
! Alla distanza del suo scenario dal luogo di pubblicazione del giornale 
! La notizia invecchia in fretta. Più è fresca più è importante 
! La notizia è tanto più importante tanto più lo è il suo contenuto per il lettore 
! La motivazione del fatto è essenziale per la rilevanza della notizia 
! Aggiungerei un HOW come 
! LA FOTONOTIZIA ha regole meno definite ma di norma è uno scatto bruciante, unico, il 
cosiddetto attimo fuggente capace di rispondere a tutte le W
La scrittura giornalistica 6 
• Fattori e valori della notizia: 
• VERIFICABILITA’ 
• Comunicabilità 
• Dimensioni 
• Drammaticità 
• Conflittualità 
• Conseguenze 
• Capacità di coinvolgimento 
• Prestigio sociale dei protagonisti 
• Anche i messaggi informativi più razioni si fissano 
e aumentano il loro grado di comunicabilità se 
passano attraverso la porta delle EMOZIONI
Ricette per scrivere meglio 1: il TARGET 
• Individuare il target, il bersaglio da 
raggiungere. (a chi vogliamo parlare? Qual 
è il linguaggio, il media, lo stile migliore per 
farlo?). La chiarezza non è un dato 
assoluto ma relativo all’audience/ 
readership. 
• Tanto più è vago il mio target tanto più 
semplice e chiaro dovrà essere il mio 
linguaggio.
LA PIRAMIDE ROVESCIATA 
attacco e 5W 
fatti più importanti 
e dettagli curiosi 
approfondimenti 
Come si legge il giornale? 
Immagini, titoli, occhielli 
sommari 
e didascalie 
DUNQUE 
•Sintetizzare subito gli 
aspetti essenziali 
•Mettere in evidenza le 
parole chiave, partire dalle 
conclusioni poi spiegare i 
fatti
Ricette per scrivere meglio 2: SCALETTA 
! Un articolo di giornale è molto simile ad un 
riassunto: sintesi ragionata dei fattori principali che 
consentono di capire e conosce un evento 
! La scaletta: odiata da tutti i giornalisti (e 
fotoreporter) eppure importantissima. Si tratta di uno 
schema preliminare delle cose da comunicare 
! Disporre in ordine logico gli appunti 
! Costruire sempre attorno una storia 
una sequenza credibile: attacco-sviluppo- 
conclusione
! 
! 
TITOLO 
IL 
TITOLO!!!! 
= 
semaforo 
rosso. 
Il lettore si 
ferma... e 
legge ....
Ricette per scrivere meglio 3: L’ATTACCO 
• “Scritta la prima frase di un racconto è già tutto 
scelto: lo stile, il tono, la piega dei fatti” (Cesare 
Pavese) 
• L’opening sentence è il cappio che cattura il lettore 
• In principio Dio creò i cieli e la terra 
• Quel ramo del lago di Como… 
• Un tempo i Malavoglia erano stati numerosi come i 
sassi… 
• Incipit può essere cronistico, anticipatorio, 
cinematografico, descrittivo…
L’attacco 
! Enunciazione: 
freddo e 
obiettivo 
! Situazione: 
caldo e 
partecipato 
! Dichiarazione: 
coinvolgente 
! Interrogativo: 
problematico
Ricette per scrivere meglio 4: Prima persona 
! Il giornalista di norma evita la prima persona 
! Il reporter è il solo che usa spesso la prima 
persona non tanto per “farsi bello” ma per 
sottolineare la sua testimonianza diretta, il 
fatto di essere davvero lì sul posto, di fornire 
una cronaca esclusiva e senza intermediari= 
CRONACA + EMOZIONE 
! “Scrivo da un paese che non c’è più: 
spazzato via da una gigantesca valanga 
d’acqua e massi e terra piombata sulla diga 
del Vajont “(Gianpaolo Pansa La Stampa 9 
ottobre 1963)
Ricette per scrivere meglio 5: Lo sviluppo 
• Abbiamo detto che lo sviluppo più ovvio segue 
l’ordine cronologico dei fatti. Ha alcune doti: 
semplice, chiaro, lineare 
• La successione logica è più articolata: segue un 
percorso più causa/effetto, salta avanti e indietro nel 
tempo, inserisce deviazioni, incisi, approfondimenti. 
Letterariamente è più ricca, ma più complessa 
• L’uso di dichiarazioni di vari protagonisti dà forza alla 
storia, dà colore e concretezza. Ma attenzione le 
dichiarazioni non hanno tutte lo stesso peso
Ricette per scrivere meglio 7: Conclusione 
! Tornare al concetto iniziale 
! fare uscire il coniglio dal cappello 
! lasciare in sospeso 
! instillare un dubbio 
! aprire un nuovo fronte di indagine 
! dichiarazione più significativa e 
conclusiva 
! ...

More Related Content

What's hot

Promessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzionePromessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzione
voglio10geografia
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiilMondoDiG
 
La relazione
La relazioneLa relazione
La relazione
Viviana Bombonati
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
Irene Sensales
 
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampaIl Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
Maurizio Chatel
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
La società di massa
La società di massaLa società di massa
La società di massa
Graziella Posadino
 
La Poetica Del Manzoni
La Poetica Del ManzoniLa Poetica Del Manzoni
La Poetica Del Manzoninannyefuffy
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
Larisa Manea
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiprofsimona
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
Giorgio Scudeletti
 
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismoGiacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
MartinaGiommo
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
26digitali
 
I generi testuali
I generi testualiI generi testuali
I generi testuali
Mara Beber
 
L'italiano dei giornali
L'italiano dei giornaliL'italiano dei giornali
L'italiano dei giornali
B.Samu
 

What's hot (20)

Promessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzionePromessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzione
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
La relazione
La relazioneLa relazione
La relazione
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
 
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampaIl Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
La società di massa
La società di massaLa società di massa
La società di massa
 
La Poetica Del Manzoni
La Poetica Del ManzoniLa Poetica Del Manzoni
La Poetica Del Manzoni
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Lezione 2 - Giornalismo
Lezione 2 - GiornalismoLezione 2 - Giornalismo
Lezione 2 - Giornalismo
 
Luigi pirandello
Luigi pirandelloLuigi pirandello
Luigi pirandello
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismoGiacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
I generi testuali
I generi testualiI generi testuali
I generi testuali
 
L'italiano dei giornali
L'italiano dei giornaliL'italiano dei giornali
L'italiano dei giornali
 

Viewers also liked

Tipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveTipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveAnna Turchet
 
Come si scrive articolo
Come si scrive articoloCome si scrive articolo
Come si scrive articoloLeila Orlando
 
Content marketing
Content marketingContent marketing
Content marketing
Università di Pisa
 
Il testo classe 1 al
Il testo classe 1 alIl testo classe 1 al
Il testo classe 1 aldartone
 
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato TassoAutori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
fms
 
Le prove INVALSI. Quadro di riferimento e struttura
Le prove INVALSI. Quadro di riferimento e strutturaLe prove INVALSI. Quadro di riferimento e struttura
Le prove INVALSI. Quadro di riferimento e strutturaDaniela Bertocchi
 
Il tessuto del testo
Il tessuto del testoIl tessuto del testo
Il tessuto del testo
Università di Pisa
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefElena Rovelli
 
Introduzione corso editing e scritture editoriali
Introduzione corso editing e scritture editorialiIntroduzione corso editing e scritture editoriali
Introduzione corso editing e scritture editoriali
Università di Pisa
 
Scrivere per il web
Scrivere per il webScrivere per il web
Scrivere per il web
Università di Pisa
 
Breve storia del giornale
Breve storia del giornaleBreve storia del giornale
Breve storia del giornaletecnoletters
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo ximartini
 

Viewers also liked (15)

Tipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveTipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breve
 
Come si scrive articolo
Come si scrive articoloCome si scrive articolo
Come si scrive articolo
 
Come si scrive articolo
Come si scrive articoloCome si scrive articolo
Come si scrive articolo
 
Content marketing
Content marketingContent marketing
Content marketing
 
Il testo classe 1 al
Il testo classe 1 alIl testo classe 1 al
Il testo classe 1 al
 
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato TassoAutori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
 
Le prove INVALSI. Quadro di riferimento e struttura
Le prove INVALSI. Quadro di riferimento e strutturaLe prove INVALSI. Quadro di riferimento e struttura
Le prove INVALSI. Quadro di riferimento e struttura
 
Il tessuto del testo
Il tessuto del testoIl tessuto del testo
Il tessuto del testo
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte Def
 
Introduzione corso editing e scritture editoriali
Introduzione corso editing e scritture editorialiIntroduzione corso editing e scritture editoriali
Introduzione corso editing e scritture editoriali
 
1 Lezione
1 Lezione1 Lezione
1 Lezione
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
Scrivere per il web
Scrivere per il webScrivere per il web
Scrivere per il web
 
Breve storia del giornale
Breve storia del giornaleBreve storia del giornale
Breve storia del giornale
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo x
 

Similar to scrivere per un giornale

1729, il numero di Mr. 17-29
1729, il numero di Mr. 17-291729, il numero di Mr. 17-29
1729, il numero di Mr. 17-29
Marco Ripà
 
Lezione 6
Lezione 6Lezione 6
Lezione 6roygrim
 
Giornalismo 102
Giornalismo 102Giornalismo 102
Giornalismo 102
Guido Romeo
 
Scrivo per imparare qualcosa che non so
Scrivo per imparare qualcosa che non soScrivo per imparare qualcosa che non so
Scrivo per imparare qualcosa che non so
SQcuola di Blog
 
Scrivo per imparare qualcosa che non so
Scrivo per imparare qualcosa che non soScrivo per imparare qualcosa che non so
Scrivo per imparare qualcosa che non so
Alberto Grossi
 
La scrittura digitale
La scrittura digitaleLa scrittura digitale
La scrittura digitale
Piero Babudro
 
Ufficio Stampa
Ufficio StampaUfficio Stampa
Ufficio Stampa
Anna Maria Carbone
 
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Università di Pisa
 
Seminario Editoria Digitale 2014 #2 - Storytelling, neuroni a specchio e cont...
Seminario Editoria Digitale 2014 #2 - Storytelling, neuroni a specchio e cont...Seminario Editoria Digitale 2014 #2 - Storytelling, neuroni a specchio e cont...
Seminario Editoria Digitale 2014 #2 - Storytelling, neuroni a specchio e cont...
Antonio Massara
 
La cronaca giornalistica
La cronaca giornalisticaLa cronaca giornalistica
La cronaca giornalistica
Nicomarti
 
Scegli me slide_santarelli_9pag
Scegli me slide_santarelli_9pagScegli me slide_santarelli_9pag
Scegli me slide_santarelli_9pagTropico del Libro
 
Classe Dem - Simona Ercolani
Classe Dem - Simona ErcolaniClasse Dem - Simona Ercolani
Classe Dem - Simona Ercolani
Partito democratico
 
Divulgazione con l'editoria digitale
Divulgazione con l'editoria digitaleDivulgazione con l'editoria digitale
Divulgazione con l'editoria digitale
Informamuse srl
 
Costruzione della notizia radiofonica
Costruzione della notizia radiofonicaCostruzione della notizia radiofonica
Costruzione della notizia radiofonica
FilotteteManfredi
 
Lavorare nell'editoria multimediale: l'esempio degli "Ipertesti seriali"
Lavorare nell'editoria multimediale: l'esempio degli "Ipertesti seriali"Lavorare nell'editoria multimediale: l'esempio degli "Ipertesti seriali"
Lavorare nell'editoria multimediale: l'esempio degli "Ipertesti seriali"
innovattivi
 
Recansione luigi malerba il serpente - Taucci Niccolò 3^E.pdf
Recansione luigi malerba il serpente - Taucci Niccolò 3^E.pdfRecansione luigi malerba il serpente - Taucci Niccolò 3^E.pdf
Recansione luigi malerba il serpente - Taucci Niccolò 3^E.pdf
NiccolTaucci
 
Dall'Inviato all'Invitato
Dall'Inviato all'InvitatoDall'Inviato all'Invitato
Dall'Inviato all'Invitato
Damiano Crognali
 
Dall'Inviato all'Invitato
Dall'Inviato all'InvitatoDall'Inviato all'Invitato
Dall'Inviato all'Invitato
Damiano Crognali
 
Analisi del testo
Analisi del testo Analisi del testo
Analisi del testo
Università di Pisa
 

Similar to scrivere per un giornale (20)

1729, il numero di Mr. 17-29
1729, il numero di Mr. 17-291729, il numero di Mr. 17-29
1729, il numero di Mr. 17-29
 
Lezione 6
Lezione 6Lezione 6
Lezione 6
 
Giornalismo 102
Giornalismo 102Giornalismo 102
Giornalismo 102
 
Scrivo per imparare qualcosa che non so
Scrivo per imparare qualcosa che non soScrivo per imparare qualcosa che non so
Scrivo per imparare qualcosa che non so
 
Scrivo per imparare qualcosa che non so
Scrivo per imparare qualcosa che non soScrivo per imparare qualcosa che non so
Scrivo per imparare qualcosa che non so
 
La scrittura digitale
La scrittura digitaleLa scrittura digitale
La scrittura digitale
 
Ufficio Stampa
Ufficio StampaUfficio Stampa
Ufficio Stampa
 
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
 
Seminario Editoria Digitale 2014 #2 - Storytelling, neuroni a specchio e cont...
Seminario Editoria Digitale 2014 #2 - Storytelling, neuroni a specchio e cont...Seminario Editoria Digitale 2014 #2 - Storytelling, neuroni a specchio e cont...
Seminario Editoria Digitale 2014 #2 - Storytelling, neuroni a specchio e cont...
 
La cronaca giornalistica
La cronaca giornalisticaLa cronaca giornalistica
La cronaca giornalistica
 
Scegli me slide_santarelli_9pag
Scegli me slide_santarelli_9pagScegli me slide_santarelli_9pag
Scegli me slide_santarelli_9pag
 
Classe Dem - Simona Ercolani
Classe Dem - Simona ErcolaniClasse Dem - Simona Ercolani
Classe Dem - Simona Ercolani
 
Divulgazione con l'editoria digitale
Divulgazione con l'editoria digitaleDivulgazione con l'editoria digitale
Divulgazione con l'editoria digitale
 
Costruzione della notizia radiofonica
Costruzione della notizia radiofonicaCostruzione della notizia radiofonica
Costruzione della notizia radiofonica
 
Lavorare nell'editoria multimediale: l'esempio degli "Ipertesti seriali"
Lavorare nell'editoria multimediale: l'esempio degli "Ipertesti seriali"Lavorare nell'editoria multimediale: l'esempio degli "Ipertesti seriali"
Lavorare nell'editoria multimediale: l'esempio degli "Ipertesti seriali"
 
Recansione luigi malerba il serpente - Taucci Niccolò 3^E.pdf
Recansione luigi malerba il serpente - Taucci Niccolò 3^E.pdfRecansione luigi malerba il serpente - Taucci Niccolò 3^E.pdf
Recansione luigi malerba il serpente - Taucci Niccolò 3^E.pdf
 
Dall'Inviato all'Invitato
Dall'Inviato all'InvitatoDall'Inviato all'Invitato
Dall'Inviato all'Invitato
 
Dall'Inviato all'Invitato
Dall'Inviato all'InvitatoDall'Inviato all'Invitato
Dall'Inviato all'Invitato
 
Seminario sul Testo giornalistico
Seminario sul Testo giornalisticoSeminario sul Testo giornalistico
Seminario sul Testo giornalistico
 
Analisi del testo
Analisi del testo Analisi del testo
Analisi del testo
 

More from Università di Pisa

Dt tecnocreativity 3
Dt tecnocreativity 3Dt tecnocreativity 3
Dt tecnocreativity 3
Università di Pisa
 
On the Past, Present and Future of EPUB
On the Past, Present and Future of EPUBOn the Past, Present and Future of EPUB
On the Past, Present and Future of EPUB
Università di Pisa
 
Transmedia Storytelling
Transmedia StorytellingTransmedia Storytelling
Transmedia Storytelling
Università di Pisa
 
Content marketing Coinvolgere e promuovere con i contenuti
Content marketing Coinvolgere e promuovere con i contenutiContent marketing Coinvolgere e promuovere con i contenuti
Content marketing Coinvolgere e promuovere con i contenuti
Università di Pisa
 
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitalenavigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
Università di Pisa
 
Bia scognitivi ok
Bia scognitivi okBia scognitivi ok
Bia scognitivi ok
Università di Pisa
 
Digital strategy, comunicare on line
Digital strategy, comunicare on lineDigital strategy, comunicare on line
Digital strategy, comunicare on line
Università di Pisa
 
Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?
Università di Pisa
 
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
 Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
Università di Pisa
 
scienza/religione/evoluzione
scienza/religione/evoluzionescienza/religione/evoluzione
scienza/religione/evoluzione
Università di Pisa
 
La newsletter
La newsletterLa newsletter
La newsletter
Università di Pisa
 
Etica e comunicazione giornalistica
Etica e comunicazione giornalisticaEtica e comunicazione giornalistica
Etica e comunicazione giornalistica
Università di Pisa
 
Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale
Università di Pisa
 
Costruzione di un sito di qualità
Costruzione di un sito di qualitàCostruzione di un sito di qualità
Costruzione di un sito di qualità
Università di Pisa
 
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta SalvatoriStrategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Università di Pisa
 
Comunicazione Strategica 3.0 - il caso dell'ufficio stampa
Comunicazione Strategica 3.0 - il caso dell'ufficio stampaComunicazione Strategica 3.0 - il caso dell'ufficio stampa
Comunicazione Strategica 3.0 - il caso dell'ufficio stampa
Università di Pisa
 
Etica della comunicazione
Etica della comunicazioneEtica della comunicazione
Etica della comunicazione
Università di Pisa
 
L'Ufficio stampa e la comunicazione strategica
L'Ufficio stampa e la comunicazione strategicaL'Ufficio stampa e la comunicazione strategica
L'Ufficio stampa e la comunicazione strategica
Università di Pisa
 
Progettazione grafica
Progettazione graficaProgettazione grafica
Progettazione grafica
Università di Pisa
 

More from Università di Pisa (20)

Dt tecnocreativity 3
Dt tecnocreativity 3Dt tecnocreativity 3
Dt tecnocreativity 3
 
On the Past, Present and Future of EPUB
On the Past, Present and Future of EPUBOn the Past, Present and Future of EPUB
On the Past, Present and Future of EPUB
 
Transmedia Storytelling
Transmedia StorytellingTransmedia Storytelling
Transmedia Storytelling
 
Content marketing Coinvolgere e promuovere con i contenuti
Content marketing Coinvolgere e promuovere con i contenutiContent marketing Coinvolgere e promuovere con i contenuti
Content marketing Coinvolgere e promuovere con i contenuti
 
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitalenavigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
 
Bia scognitivi ok
Bia scognitivi okBia scognitivi ok
Bia scognitivi ok
 
Digital strategy, comunicare on line
Digital strategy, comunicare on lineDigital strategy, comunicare on line
Digital strategy, comunicare on line
 
Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?
 
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
 Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
 
scienza/religione/evoluzione
scienza/religione/evoluzionescienza/religione/evoluzione
scienza/religione/evoluzione
 
La newsletter
La newsletterLa newsletter
La newsletter
 
Etica e comunicazione giornalistica
Etica e comunicazione giornalisticaEtica e comunicazione giornalistica
Etica e comunicazione giornalistica
 
Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale
 
Costruzione di un sito di qualità
Costruzione di un sito di qualitàCostruzione di un sito di qualità
Costruzione di un sito di qualità
 
CURRICULUM VITAE2014
CURRICULUM VITAE2014CURRICULUM VITAE2014
CURRICULUM VITAE2014
 
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta SalvatoriStrategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
 
Comunicazione Strategica 3.0 - il caso dell'ufficio stampa
Comunicazione Strategica 3.0 - il caso dell'ufficio stampaComunicazione Strategica 3.0 - il caso dell'ufficio stampa
Comunicazione Strategica 3.0 - il caso dell'ufficio stampa
 
Etica della comunicazione
Etica della comunicazioneEtica della comunicazione
Etica della comunicazione
 
L'Ufficio stampa e la comunicazione strategica
L'Ufficio stampa e la comunicazione strategicaL'Ufficio stampa e la comunicazione strategica
L'Ufficio stampa e la comunicazione strategica
 
Progettazione grafica
Progettazione graficaProgettazione grafica
Progettazione grafica
 

scrivere per un giornale

  • 1. Te lo dico... con parole tue Come si scrive per un giornale di Nicoletta Salvatori
  • 2. La scrittura giornalistica ! Ci sono due regole basilari nel buon giornalismo le cosiddette due esse: ! Semplicità ! Sintesi ! La semplicità è lo sforzo fatto per farsi sempre capire. !Come scriveva Primo Levi Essere chiari è condizione necessaria ma non sufficiente . Si può essere chiari e noiosi, chiari e inutili, chiari e bugiardi, chiari e volgari ma se non si è chiari non c’è messaggio affatto. ! La sintesi traduce lo sforzo di essere concisi, brevi efficaci e nel giornalismo anche questa è una forma di bellezza. !Scriveva Blaise Pascal: “Questa lettera è più lunga delle altre perché non ho avuto agio di farla più breve
  • 3. La scrittura giornalistica Don Lorenzo Milani e le regole dello scrivere: ! !avere qualcosa di importante da dire !sapere a chi si scrive !raccogliere tutto quello che serve !trovare una logica su cui ordinarlo !eliminare ogni parola che non serve !eliminare ogni parola che non usiamo parlando
  • 4. La scrittura giornalistica George Orwell consiglia: ! !non usare mai una parola lunga se puoi usarne una corta !se puoi tagliare una parola fallo !non usare mai una forma passiva quando puoi usarne una attiva !non usare mai parole straniere o scientifiche o gergali se c’è un equivalente nel linguaggio corrente
  • 5. La scrittura giornalistica 2 • Il giornalista è un cronista • Il suo compito è trovare e diffondere notizie. Ma una notizia cos’è? • Un uomo che morde un cane (John Bogart/Sun) • Fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce (Lao Tzu) • La proprietà fondamentale della notizia è quella di trasgredire alla norma, di violare regole e consuetudini, di stupire, inquietare, incuriosire. • Il giornale è un diario di trasgressioni organizzato in maniera gerarchica dalla prima pagina all’ultima. • Ogni evento quindi si misura rispetto agli altri e rispetto al target
  • 6. La scrittura giornalistica 3 ! Se la notizia è il racconto di un evento. L’evento non è di per sé una notizia lo diventa SOLO e soltanto in relazione al pubblico che ne è destinatario. Il cosiddetto target. ! Il Corriere della Sera non considera il tradimento di Belem una notizia. ! Il National Geographic può permettersi di non parlare di spread ! L’eco di Bergamo non può esimersi da scrivere la storia di un bimbo caduto dal gommone nel lago d’Iseo. ! ! “Non esistono grandi giornalisti esistono grandi giornali che dettano le regole affinché i giornalisti possano diventare grandi” (Nat. Geo)
  • 7. La scrittura giornalistica 4 ! Come si scrive un pezzo per un giornale? ! Lo sanno tutti con la regola delle 5W la formula della chiarezza nella comunicazione ! WHO chi ! WHERE dove ! WHEN quando ! WHAT che cosa ! WHY perché ! ! La notizia è relativa all’importanza del protagonista ! Alla distanza del suo scenario dal luogo di pubblicazione del giornale ! La notizia invecchia in fretta. Più è fresca più è importante ! La notizia è tanto più importante tanto più lo è il suo contenuto per il lettore ! La motivazione del fatto è essenziale per la rilevanza della notizia ! Aggiungerei un HOW come ! LA FOTONOTIZIA ha regole meno definite ma di norma è uno scatto bruciante, unico, il cosiddetto attimo fuggente capace di rispondere a tutte le W
  • 8. La scrittura giornalistica 6 • Fattori e valori della notizia: • VERIFICABILITA’ • Comunicabilità • Dimensioni • Drammaticità • Conflittualità • Conseguenze • Capacità di coinvolgimento • Prestigio sociale dei protagonisti • Anche i messaggi informativi più razioni si fissano e aumentano il loro grado di comunicabilità se passano attraverso la porta delle EMOZIONI
  • 9. Ricette per scrivere meglio 1: il TARGET • Individuare il target, il bersaglio da raggiungere. (a chi vogliamo parlare? Qual è il linguaggio, il media, lo stile migliore per farlo?). La chiarezza non è un dato assoluto ma relativo all’audience/ readership. • Tanto più è vago il mio target tanto più semplice e chiaro dovrà essere il mio linguaggio.
  • 10. LA PIRAMIDE ROVESCIATA attacco e 5W fatti più importanti e dettagli curiosi approfondimenti Come si legge il giornale? Immagini, titoli, occhielli sommari e didascalie DUNQUE •Sintetizzare subito gli aspetti essenziali •Mettere in evidenza le parole chiave, partire dalle conclusioni poi spiegare i fatti
  • 11. Ricette per scrivere meglio 2: SCALETTA ! Un articolo di giornale è molto simile ad un riassunto: sintesi ragionata dei fattori principali che consentono di capire e conosce un evento ! La scaletta: odiata da tutti i giornalisti (e fotoreporter) eppure importantissima. Si tratta di uno schema preliminare delle cose da comunicare ! Disporre in ordine logico gli appunti ! Costruire sempre attorno una storia una sequenza credibile: attacco-sviluppo- conclusione
  • 12. ! ! TITOLO IL TITOLO!!!! = semaforo rosso. Il lettore si ferma... e legge ....
  • 13. Ricette per scrivere meglio 3: L’ATTACCO • “Scritta la prima frase di un racconto è già tutto scelto: lo stile, il tono, la piega dei fatti” (Cesare Pavese) • L’opening sentence è il cappio che cattura il lettore • In principio Dio creò i cieli e la terra • Quel ramo del lago di Como… • Un tempo i Malavoglia erano stati numerosi come i sassi… • Incipit può essere cronistico, anticipatorio, cinematografico, descrittivo…
  • 14. L’attacco ! Enunciazione: freddo e obiettivo ! Situazione: caldo e partecipato ! Dichiarazione: coinvolgente ! Interrogativo: problematico
  • 15. Ricette per scrivere meglio 4: Prima persona ! Il giornalista di norma evita la prima persona ! Il reporter è il solo che usa spesso la prima persona non tanto per “farsi bello” ma per sottolineare la sua testimonianza diretta, il fatto di essere davvero lì sul posto, di fornire una cronaca esclusiva e senza intermediari= CRONACA + EMOZIONE ! “Scrivo da un paese che non c’è più: spazzato via da una gigantesca valanga d’acqua e massi e terra piombata sulla diga del Vajont “(Gianpaolo Pansa La Stampa 9 ottobre 1963)
  • 16. Ricette per scrivere meglio 5: Lo sviluppo • Abbiamo detto che lo sviluppo più ovvio segue l’ordine cronologico dei fatti. Ha alcune doti: semplice, chiaro, lineare • La successione logica è più articolata: segue un percorso più causa/effetto, salta avanti e indietro nel tempo, inserisce deviazioni, incisi, approfondimenti. Letterariamente è più ricca, ma più complessa • L’uso di dichiarazioni di vari protagonisti dà forza alla storia, dà colore e concretezza. Ma attenzione le dichiarazioni non hanno tutte lo stesso peso
  • 17. Ricette per scrivere meglio 7: Conclusione ! Tornare al concetto iniziale ! fare uscire il coniglio dal cappello ! lasciare in sospeso ! instillare un dubbio ! aprire un nuovo fronte di indagine ! dichiarazione più significativa e conclusiva ! ...