SlideShare a Scribd company logo
Digital Marketing e Ufficio stampa 
Le nuove regole del gioco 
La frontiera digitale è rivoluzionaria nel media come nel messaggio, nei valori come nel linguaggio 
Nicoletta Salvatori - 2014 
1
Il marketing ha 100 anni? 
✤ Philip Kotler (www.kotlermarketing.com) 
(www.youtube.com/watch?v=sR-qL7QdVZQ) ! 
✤ 100 anni fa non c’era su nessun dizionario 
la parola marketing che nasce con la grande 
distribuzione nell’America del 1910. 
Ma il concetto alla base è noto dai tempi di 
Adamo ed Eva: per indurre qualcuno a 
fare qualcosa occorre motivarlo (mente) e 
affascinarlo (cuore) in altre parole… 
sedurlo! 
✤ Tutti noi “vendiamo” qualcosa a qualcuno. 
Le nostre opinioni, i nostri sogni, le nostre 
idee, il nostro lavoro. 
2
Il marketing ha 100 anni? 
✤ Philip Kotler (www.kotlermarketing.com) 
(www.youtube.com/watch?v=sR-qL7QdVZQ) ! 
✤ 100 anni fa non c’era su nessun dizionario 
la parola marketing che nasce con la grande 
distribuzione nell’America del 1910. 
Ma il concetto alla base è noto dai tempi di 
Adamo ed Eva: per indurre qualcuno a 
fare qualcosa occorre motivarlo (mente) e 
affascinarlo (cuore) in altre parole… 
sedurlo! 
✤ Tutti noi “vendiamo” qualcosa a qualcuno. 
Le nostre opinioni, i nostri sogni, le nostre 
idee, il nostro lavoro. 
Fare Marketing significa:! 
✤ studiare il mercato! 
✤ analizzare i competitori! 
✤ individuare forze e 
debolezze del prodotto! 
✤ studiare i consumatori 
potenziali (target)! 
✤ definire il giusto prezzo ! 
✤ stabilire il luogo di vendita! 
✤ promuovere il prodotto! 
✤ dare personalità al brand e 
sostenerlo 
2
Galassia Marketing 
Marketing 
PR 
comunicazione indiretta 
Pubblicità 
Ufficio Stampa 
gestione prodotto! 
gestione consumatore! 
Marketing ! 
analitico 
comunicazione diretta 
comunicazione indiretta 
4P - STP 
gestione brand
Evoluzione o Rivoluzione? 
✤ Come facciamo oggi le nostre scelte? Facciamo ricerche su Google, ci 
confrontiamo con i social network, accumuliamo informazioni cerchiamo 
engagement, vogliamo confronto, pretendiamo valori nei brand che amiamo. 
In italia agisce così ormai il 78% dei 31,5 milioni di italiani che usa internet. ! 
✤ Il marketing (www.kotlermarketing.com) ha cambiato pelle ed è passato dalla 
gestione 
del prodotto 
gestione del 
consumatore 
gestione 
del brand 
gestione 
del valore 
1950-1960! 
epoca della 
fabbrica! 
domanda>offerta! 
1970-1980! 
consumismo! 
overdose di tv e 
pubblicità 
domanda<offerta! 
1990-2000 
star strategy! 
il logo come 
“persona”! 
OGGI/DOMANI! 
ricerca dei valori, 
della condivisione, 
del coinvolgimento! 
! 
4
Evoluzione o Rivoluzione? 
✤ Come facciamo oggi le nostre scelte? Facciamo ricerche su Google, ci 
confrontiamo con i social network, accumuliamo informazioni cerchiamo 
engagement, vogliamo confronto, pretendiamo valori nei brand che amiamo. 
In italia agisce così ormai il 78% dei 31,5 milioni di italiani che usa internet. ! 
✤ Il marketing (www.kotlermarketing.com) ha cambiato pelle ed è passato dalla 
gestione 
del prodotto 
gestione del 
consumatore 
gestione 
del brand 
gestione 
del valore 
1950-1960! 
epoca della 
fabbrica! 
domanda>offerta! 
1970-1980! 
consumismo! 
overdose di tv e 
pubblicità 
domanda<offerta! 
1990-2000 
star strategy! 
il logo come 
“persona”! 
OGGI/DOMANI! 
ricerca dei valori, 
della condivisione, 
del coinvolgimento! 
! 
Kotler: da “Ciò che è buono per gli affari fa bene alla società” ! 
a “Ciò che è buono per la società fa bene agli affari” 4
L’ufficio stampa 
✤ L’ufficio stampa 
e l’ufficio di pr nascono 
nell’America di fine Ottocento in un momento in cui i giornali 
erano in grande espansione e gli industriali (ferrovie, miniere), 
spesso sotto attacco mediatico, istituirono uffici specializzati 
per influenzare in loro favore l’opinione pubblica.! 
✤ Comincia allora l’uso di foraggiare i reporter con informazioni 
e opinioni aziendali in modo da trasformarli in interpreti (più o 
meno critici) della posizione delle aziende (o dei centri di 
potere) presso il pubblico. 
5
Sfruttare la mediazione 
❖ Nella comunicazione diretta l'azienda parla direttamente 
al suo consumatore finale = pubblicità, eventi, 
promozioni, lanci... (il media planner: pianifica la campagna 
pubblicitaria, studiata dai copy e diretta dal marketing) 
scegliendo i media "giusti" e i tempi! 
❖ Nella comunicazione indiretta l'azienda parla attraverso 
l'Ufficio Stampa che fa! 
❖ ! ! promozione = sollecita i giornalisti a scrivere (in 
modo positivo) di eventi, prodotti, notizie inerenti 
all'azienda ! 
❖ ! ! contenimento = lavora per "contenere" o 
"indirizzare" alcuni tipi di notizia non particolarmente 
gradite al "cliente"
Lo scopo dell'US 
Quella dell’US è una forma di comunicazione STRATEGICA ben diversa dalla 
informazione giornalistica (per definizione critica, veritiera, completa e corretta)! 
❖ Si pone obiettivi - presuppone intenzionalità ovvero ha lo scopo di modificare gli 
atteggiamenti del ricevente finale anche se non parla direttamente a questo ! 
❖ Il suo scopo = ottenere visibilità sui media (giornali, magazine, radio, tv, web...) 
per il cliente o i suoi prodotti! 
❖ Diversamente dalla pubblicità questa visibilità non è "a pagamento" ma indotta, 
rielaborata e fatta propria da terzi! 
❖ Il suo valore viene dal presupporre che se una notizia di un Ufficio Stampa viene 
diffusa da un media ha alle spalle un VAGLIO CRITICO, la libera scelta del 
giornalista che ne ha visto l’INTERESSE pubblico! 
❖ Rafforzamento potente della CREDIBILITA' del messaggio e dunque del prodotto
Lo scopo dell'US 
Quella dell’US è una forma di comunicazione STRATEGICA ben diversa dalla 
informazione giornalistica (per definizione critica, veritiera, completa e corretta)! 
❖ Si pone obiettivi - presuppone intenzionalità ovvero ha lo scopo di modificare gli 
atteggiamenti del ricevente finale anche se non parla direttamente a questo ! 
❖ Il suo scopo = ottenere visibilità sui media (giornali, magazine, radio, tv, web...) 
per il cliente o i suoi prodotti! 
❖ Diversamente dalla pubblicità questa visibilità non è "a pagamento" ma indotta, 
rielaborata e fatta propria da terzi! 
❖ Il suo valore viene dal presupporre che se una notizia di un Ufficio Stampa viene 
diffusa da un media ha alle spalle un VAGLIO CRITICO, la libera scelta del 
giornalista che ne ha visto l’INTERESSE pubblico! 
❖ Rafforzamento potente della CREDIBILITA' del messaggio e dunque del prodotto
Giornalismo/Ufficio stampa 
UFFICIO STAMPA! 
❖ promuove l’azienda, 
il brand o il prodotto! 
✤ crea comunicati ! 
relativi a notizie! 
legate all’azienda! 
❖ risponde al cliente! 
❖ si rivolge ai media 
GIORNALISTA! 
❖ Riporta notizie su fatti 
di pubblico interesse! 
❖ Verifica e filtra la 
notizia! 
❖ Risponde al direttore e 
all’editore ma in ultima 
analisi per deontologia 
professionale risponde 
solo al LETTORE . 
Azienda 
Ufficio 
stampa 
NOTIZIA giornalista lettore
Giornalismo/Ufficio stampa 
UFFICIO STAMPA! 
❖ promuove l’azienda, 
il brand o il prodotto! 
✤ crea comunicati ! 
relativi a notizie! 
legate all’azienda! 
❖ risponde al cliente! 
❖ si rivolge ai media 
GIORNALISTA! 
❖ Riporta notizie su fatti 
di pubblico interesse! 
❖ Verifica e filtra la 
notizia! 
❖ Risponde al direttore e 
all’editore ma in ultima 
analisi per deontologia 
professionale risponde 
solo al LETTORE . 
Azienda 
Ufficio 
stampa 
NOTIZIA giornalista lettore 
L’US Viene valutato sulla base di quante volte (e come) le notizie relative alla 
azienda sono state riprese dai vari media contattati (Rassegna Stampa)
Internet cambia tutto 
Il web ha mandato in soffitta molte delle vecchie regole del marketing e della pubblicità 
(anche se molti non se ne sono ancora accorti) e ha perciò stravolto anche i compiti dell’ufficio 
stampa. ! 
I pubblicitari non possono più sfondare la soglia dell’attenzione mandando in onda migliaia di 
spot! 
Gli Uffici stampa non riescono a farsi ascoltare dai giornali inondando le redazioni di comunicati 
stampa, inviti a conferenze stampa, viaggi stampa, cocktail, cene e accesso a benefit ! 
E poi: quanto valgono oggi i mass media? 
Quanto si è ridotto il loro peso sia in termini di audience e leadership sia in quello di credibilità? 
E’ davvero fondamentale la loro mediazione perché l’azienda possa far sentire la sua “versione 
della storia”?! 
9
Internet cambia tutto 
Il web ha mandato in soffitta molte delle vecchie regole del marketing e della pubblicità 
(anche se molti non se ne sono ancora accorti) e ha perciò stravolto anche i compiti dell’ufficio 
stampa. ! 
I pubblicitari non possono più sfondare la soglia dell’attenzione mandando in onda migliaia di 
spot! 
http://www.davidmeermanscott.com/ 
Gli Uffici stampa non riescono a farsi ascoltare dai giornali inondando le redazioni di comunicati 
stampa, inviti a conferenze stampa, viaggi stampa, cocktail, cene e accesso a benefit ! 
E poi: quanto valgono oggi i mass media? 
Quanto si è ridotto il loro peso sia in termini di audience e leadership sia in quello di credibilità? 
E’ davvero fondamentale la loro mediazione perché l’azienda possa far sentire la sua “versione 
della storia”?! 
9 
Secondo David Meerman Scott oggi la comunicazione, 
ogni comunicazione ha nuove regole:! 
! 
! 
! 
! 
! 
! 
! 
✤ è diretta! 
✤ è in tempo reale! 
✤ è condivisibile! 
✤ è partecipata! 
✤ è MOBILE! 
✤ è Multicanale
Internet cambia tutto 
Il web ha mandato in soffitta molte delle vecchie regole del marketing e della pubblicità 
(anche se molti non se ne sono ancora accorti) e ha perciò stravolto anche i compiti dell’ufficio 
stampa. ! 
I pubblicitari non possono più sfondare la soglia dell’attenzione mandando in onda migliaia di 
spot! 
htPtpe:r/ /uwnwa wC.OdaMvidUmNeeICrmAaZnsIcOotNt.cEo mST/RATEGICA efficace 
in questo nuovo ambiente bisogna dunque:! 
✤ diffondere contenuti nel momento giusto ! 
✤ agire in tempo reale ! 
✤ accettare la critica! 
✤ interagire - condividere - co-creare con coloro a 
Gli Uffici stampa non riescono a farsi ascoltare dai giornali inondando le redazioni di comunicati 
stampa, inviti a conferenze stampa, viaggi stampa, cocktail, cene e accesso a benefit ! 
E poi: quanto valgono oggi i mass media? 
Quanto si è ridotto il loro peso sia in termini di audience e leadership sia in quello di credibilità? 
E’ davvero fondamentale la loro mediazione perché l’azienda possa far sentire la sua “versione 
della storia”?! 
9 
Secondo David Meerman Scott oggi la comunicazione, 
ogni comunicazione ha nuove regole:! 
! 
! 
! 
! 
! 
! 
! 
✤ è diretta! 
✤ è in tempo reale! 
✤ è condivisibile! 
✤ è partecipata! 
cui quello che diciamo “sta a cuore” ! 
✤ è MOBILE! 
✤ è Multicanale 
✤ rischiare di perdere il controllo delle nostre idee! 
✤ essere “notevoli”, uscire dal coro
New is coming… 
✤ Questo non vuol dire che relazioni con i media 
non siano più importanti o che la stampa 
di settore non debba essere parte di una strategia 
globale di comunicazione. ! 
✤ In alcune aziende (grandi multinazionali, brand famosi, Vip, 
politici), i grandi media e la stampa specializzata rimangono di 
fondamentale importanza e, da parte loro, i media costruiscono 
molti dei loro contenuti sulla base dei comunicati stampa.! 
✤ Ma il pubblico primario di un U.S. - soprattutto se di una 
azienda medio - piccola o di una start up oggi non è solo 
una manciata di giornalisti ma quella percentuale 
dei milioni di persone connessi a Internet 
che cerca (o è indotta a cercare) notizie sui temi 
di cui l’U.S. si occupa… 
10
Let me tell you a story… 
! 
✤ Oggi le aziende raccontano direttamente, senza INTERMEDIARI la loro mission, la loro vision, 
la loro storia, il loro impegno sociale (commitment)! 
✤ Oggi sul Web i confini tra Marketing/Ufficio Stampa/Pubblicità stanno scomparendo: 
al primo posto stanno i contenuti, la loro qualità e il loro tempismo! 
✤ Oggi la segmentazione della popolazione è arrivata al dialogo 1to1, la targetizzazione è estrema ! 
✤ Oggi è lo smart phone o il tablet sono gli strumenti più potenti per la persuasione. ! 
✤ Oggi gli addetti stampa puntano sul cliente ben targettizzato (nicchia), sviluppano contenuti, 
fanno notizia, raccontano la loro azienda con blog, video, comunicati, social network, tengono 
vivi i dibattiti, condividono slides e studi.! 
✤ Oggi gli addetti stampa sanno che i giornalisti scovano le notizie sulla rete, quindi LE FANNO 
TROVARE DOVE LE CERCANO mettendo in rete contenuti NOTEVOLI, interessanti, ricchi e 
lasciando che possano essere commentati, scambiati e usati liberamente. 
11
Let me tell you a story… 
! 
✤ Oggi le aziende raccontano direttamente, senza INTERMEDIARI la loro mission, la loro vision, 
la loro storia, il loro impegno sociale (commitment)! 
✤ Oggi sul Web i confini tra Marketing/Ufficio Stampa/Pubblicità stanno scomparendo: 
al primo posto stanno i contenuti, la loro qualità e il loro tempismo! 
✤ Oggi la segmentazione della popolazione è arrivata al dialogo 1to1, la targetizzazione è estrema ! 
✤ Oggi è lo smart phone o il tablet sono gli strumenti più potenti per la persuasione. ! 
✤ Oggi gli addetti stampa puntano sul cliente ben targettizzato (nicchia), sviluppano contenuti, 
fanno notizia, raccontano la loro azienda con blog, video, comunicati, social network, tengono 
vivi i dibattiti, condividono slides e studi.! 
✤ Oggi gli addetti stampa sanno che i giornalisti scovano le notizie sulla rete, quindi LE FANNO 
TROVARE DOVE LE CERCANO mettendo in rete contenuti NOTEVOLI, interessanti, ricchi e 
lasciando che possano essere commentati, scambiati e usati liberamente. 
11 
✤ Siete quello che pubblicate! 
✤ Date autenticità e non manipolazione! 
✤ Date partecipazione e non propaganda! 
✤ La gente vuole buoni contenuti e li vuole 
in tempo reale dove e quando li cerca (mobile)
Let me tell you a story… 
! 
✤ Oggi le aziende raccontano direttamente, senza INTERMEDIARI la loro mission, la loro vision, 
la loro storia, il loro impegno sociale (commitment)! 
✤ Oggi sul Web i confini tra Marketing/Ufficio Stampa/Pubblicità stanno scomparendo: 
al primo posto stanno i contenuti, la loro qualità e il loro tempismo! 
✤ Oggi la segmentazione della popolazione è arrivata al dialogo 1to1, la targetizzazione è estrema ! 
✤ Oggi è lo smart phone o il tablet sono gli strumenti più potenti per la persuasione. ! 
✤ Oggi gli addetti stampa puntano sul cliente ben targettizzato (nicchia), sviluppano contenuti, 
fanno notizia, raccontano la loro azienda con blog, video, comunicati, social network, tengono 
vivi i dibattiti, condividono slides e studi.! 
✤ Oggi gli addetti stampa sanno che i giornalisti scovano le notizie sulla rete, quindi LE FANNO 
TROVARE DOVE LE CERCANO mettendo in rete contenuti NOTEVOLI, interessanti, ricchi e 
lasciando che possano essere commentati, scambiati e usati liberamente. 
11 
✤ Siete quello che pubblicate! 
✤ Date autenticità e non manipolazione! 
✤ Date partecipazione e non propaganda! 
✤ La gente vuole buoni contenuti e li vuole 
in tempo reale dove e quando li cerca (mobile) 
“Let the world know about your expertise”!
Il marketing 3.0 
✤ Secondo Philip Kotler l’intero nuovo modello di marketing si basa sulla 
creazione di valori, sul coinvolgimento (engagement) dei prosumer 
(consumatore e insieme produttore di contenuti) nella creazione del brand e 
del prodotto, sulla condivisione di valori pregnanti (yes we care) 
12 
marketing! 
azienda 
MKT 1.0! 
mente 
MKT 2.0! 
cuore 
MKT 3.0! 
anima 
mission 
soddisfare ! 
i bisogni 
realizzare 
sogni 
collaborare! 
co-creare 
vision 
creare 
profitto 
fidelizzare 
migliorare il 
mondo 
valori 
essere 
migliore 
essere 
differente 
fare la 
differenza
Da U.S. a Web Content Producer 
✤ Il sito non deve essere una vetrina pubblicitaria, ma un coinvolgente strumento di 
informazione, educazione, condivisione di valori: i contenuti devono essere interessati 
(engagement) vincenti nella sostanza, reperibili nella forma ! 
✤ Nei social media l’US (e quindi in ultima analisi l’azienda) comunica direttamente con il suo 
pubblico bypassando ogni filtro, ma deve farlo con continuità: trovando il gusto della 
narrazione, dando spazio ai propri esperti, interagendo, co-creando e coinvolgendo comunità 
di “appassionati”. ! 
✤ Il blog raggiunge le nicchie di appassionati che rappresentano proprio il target di mercato più 
efficace. Intervenendo e monitorando i blogger si attiva la diffusione delle news/idee! 
Pensare come i giornalisti in termini di interesse della notizia per il pubblico 
✤ Contenuti scaricabili liberamente (ebook, slides, comunicati=press release) consentono 
disseminazione e approfondimento! 
✤ Le app: sono utili alla fidelizzazione tra consumatore e brand: la loyalty con i propri marchi o 
store di fiducia. Le app vengono scaricate e quindi “scelte”. 
13 
e non in termini di interesse dell’azienda per il prodotto
Da U.S. a Web Content Producer 
✤ Il sito non deve essere una vetrina pubblicitaria, ma un coinvolgente strumento di 
informazione, educazione, condivisione di valori: i contenuti devono essere interessati 
(engagement) vincenti nella sostanza, reperibili nella forma ! 
✤ Nei social media l’US (e quindi in ultima analisi l’azienda) comunica direttamente con il suo 
pubblico bypassando ogni filtro, ma deve farlo con continuità: trovando il gusto della 
narrazione, dando spazio ai propri esperti, interagendo, co-creando e coinvolgendo comunità 
di “appassionati”. ! 
✤ Il blog raggiunge le nicchie di appassionati che rappresentano proprio il target di mercato più 
efficace. Intervenendo e monitorando i blogger si attiva la diffusione delle news/idee! 
✤ Contenuti scaricabili liberamente (ebook, slides, comunicati=press release) consentono 
disseminazione e approfondimento! 
✤ Le app: sono utili alla fidelizzazione tra consumatore e brand: la loyalty con i propri marchi o 
store di fiducia. Le app vengono scaricate e quindi “scelte”. 
13 
“I buoni contenuti in qualsiasi forma si presentino aiutano a capire ! 
l’azienda e i suoi prodotti. I contenuti generano azione”! 
David Meerman Scott 
Pensare come i giornalisti in termini di interesse della notizia per il pubblico 
e non in termini di interesse dell’azienda per il prodotto
News Release e News Room 
14 
✤ I vecchi comunicati stampa diventano le nuove 
News Release, ben scritte in stile giornalistico, dirette ai 
consumatori, aggiornate costantemente (le pagine che si 
aggiornano più di frequente sono privilegiate dai motori di 
ricerca), ben taggate, arricchite di link, commentabili sui social 
media e inserite, oltre che nel proprio sito, presso i più importanti 
siti dedicati alla pubblicazione gratuita di comunicati stampa.! 
✤ la Sala Stampa On line che prima si creava solo per i giornalisti 
diventa una News Room Aperta dove si trovano oltre alle news 
release: video, interviste, cataloghi, brochure, foto, slides, schede 
informative, press kit, calendari di eventi. 
Risorse scaricabili, consegnabili via digitale (RSS) 
e ben rintracciabili dai motori di ricerca.
News Release e News Room 
14 
✤ I vecchi comunicati stampa diventano le nuove 
News Release, ben scritte in stile giornalistico, dirette ai 
consumatori, aggiornate costantemente (le pagine che si 
aggiornano più di frequente sono privilegiate dai motori di 
ricerca), ben taggate, arricchite di link, commentabili sui social 
media e inserite, oltre che nel proprio sito, presso i più importanti 
siti dedicati alla pubblicazione gratuita di comunicati stampa.! 
✤ la Sala Stampa On line che prima si creava solo per i giornalisti 
diventa una News Room Aperta dove si trovano oltre alle news 
release: video, interviste, cataloghi, brochure, foto, slides, schede 
informative, press kit, calendari di eventi. 
Risorse scaricabili, consegnabili via digitale (RSS) 
e ben rintracciabili dai motori di ricerca.
Un esempio… in tutti i sensi 
15
Un esempio… in tutti i sensi 
15
Un esempio… in tutti i sensi 
15
Un esempio… in tutti i sensi 
15
Un esempio… in tutti i sensi 
15
Un esempio… in tutti i sensi 
15
1°avere un’idea notevole 
✤ “La parabola di Seth Godin : state guidando 
per strada, vedete una mucca, e continuate a 
guidare, perché avete già visto le mucche, le 
mucche sono invisibili, le mucche sono 
noiose. Chi si fermerebbe a guardare e dire: 
"Oh, guarda, una mucca!". Nessuno. 
Ma se la mucca fosse viola lo notereste per 
molto tempo. Certo, se tutte le mucche 
fossero viola vi annoiereste anche di loro. Ma 
il punto è che a decidere di cosa si parla, cosa 
fare, cosa cambiare, cosa comprare, cosa 
costruire, è la domanda: è notevole? “ 
✤ http://www.ted.com/talks/ 
seth_godin_on_sliced_bread 
16
1°avere un’idea notevole 
✤ “La parabola di Seth Godin : state guidando 
per strada, vedete una mucca, e continuate a 
guidare, perché avete già visto le mucche, le 
mucche sono invisibili, le mucche sono 
noiose. Chi si fermerebbe a guardare e dire: 
"Oh, guarda, una mucca!". Nessuno. 
Ma se la mucca fosse viola lo notereste per 
molto tempo. Certo, se tutte le mucche 
fossero viola vi annoiereste anche di loro. Ma 
il punto è che a decidere di cosa si parla, cosa 
fare, cosa cambiare, cosa comprare, cosa 
costruire, è la domanda: è notevole? “ 
✤ http://www.ted.com/talks/ 
seth_godin_on_sliced_bread 
Notevole è ciò che è degno di nota 
16
Il caso di del cane Boo 
17 
nwww.youtube.com/watch?v=h-1MnpI20gI 
Un volpino diventa:! 
the cutest dog of the world 
I video su Youtube fanno migliaia di contatti in pochi 
mesi, iniziano i primi prodotti con il suo nome e 
all’inizio di quest’anno il brand sbarca in Europa. ! 
I mi piace sono oltre 10 milioni
2°: condividetela 
Qualcuno di voi conosce i Greateful Dead, 
sono un gruppo statunitense che è 
diventato una top band negli usa 
semplicemente “perdendo il controllo 
della propria musica”, ha venduto milioni 
di dischi e fa concentri a ciclo continuo…. 
18 
Seth Godin:! 
“if everyone in the world takes a 
free sample of one of my ideas 
(or at least one of my good 
ones), we’ll all get richer".
Chi di voi non ha condiviso questo video?
Chi di voi non ha condiviso questo video? 
https://www.youtube.com/watch?v=MOXQo7nURs0
3° raccontatela a chi vuole sentirla 
✤ La strategia della persuasione oggi si basa su un’idea vecchia di 50.000 anni: la tribù ! 
▪ Tiene conto della forza di leadership delle frange più curiose, attente della popolazione ! 
▪ Ristabilisce la priorità del contenuto: essere convincenti/persuasivi/affascinanti 
proprio nei confronti di coloro che sono già interessati e competenti perché sarà loro il 
compito del “passaparola” = sono loro i vostri “venditori” ! 
▪ Si rivolge a consumatori che sono anche produttori di comunicazione (prosumer) che 
hanno in mano molto più del telecomando e possono dire la loro, modificare, travisare, 
rivedere il vostro messaggio giocarci, trasformarlo, criticarlo fino a distruggerlo! 
▪ Questa forma nuova di persuasione ha un nuovo nome: si chiama Engagement 
creazione di legami e segna il ritorno alla “narrazione” e al “dialogo” aperto 
(e rischioso) 
20
3° raccontatela a chi vuole sentirla 
✤ La strategia della persuasione oggi si basa su un’idea vecchia di 50.000 anni: la tribù ! 
▪ Tiene conto della forza di leadership delle frange più curiose, attente della popolazione ! 
▪ Ristabilisce la priorità del contenuto: essere convincenti/persuasivi/affascinanti 
proprio nei confronti di coloro che sono già interessati e competenti perché sarà loro il 
compito del “passaparola” = sono loro i vostri “venditori” ! 
▪ Si rivolge a consumatori che sono anche produttori di comunicazione (prosumer) che 
hanno in mano molto più del telecomando e possono dire la loro, modificare, travisare, 
rivedere il vostro messaggio giocarci, trasformarlo, criticarlo fino a distruggerlo! 
▪ Questa forma nuova di persuasione ha un nuovo nome: si chiama Engagement 
creazione di legami e segna il ritorno alla “narrazione” e al “dialogo” aperto 
(e rischioso) 
20 
David Meeman Scott - www.webinknow.com
4° Interessate 
gli opinion leader 
“Nel mercato di massa si guardava il centro della curva, perché 
era qui il grosso del mercato. Ai bordi stanno i fanatici e, gli 
ultimi arrivati. Era tutto un andare al centro. Ma in un mondo 
dove il complesso industriale televisivo si è esaurito, la 
strategia da usare non è quella di colpire la massa perché tende 
a ignorarti (eccesso di offerta). Ma di vendere prima di tutto 
a chi è interessato. Queste sono le persone che quando parli, 
ti ascolteranno perché a loro piace ascoltarti - li riguarda. E se 
sei abbastanza fortunato lo diranno ai loro amici 
e la voce si spargerà nel resto della curva”. 
21 
Seth Godin
4° Interessate 
gli opinion leader 
“Nel mercato di massa si guardava il centro della curva, perché 
era qui il grosso del mercato. Ai bordi stanno i fanatici e, gli 
ultimi arrivati. Era tutto un andare al centro. Ma in un mondo 
dove il complesso industriale televisivo si è esaurito, la 
strategia da usare non è quella di colpire la massa perché tende 
a ignorarti (eccesso di offerta). Ma di vendere prima di tutto 
a chi è interessato. Queste sono le persone che quando parli, 
ti ascolteranno perché a loro piace ascoltarti - li riguarda. E se 
sei abbastanza fortunato lo diranno ai loro amici 
e la voce si spargerà nel resto della curva”. 
21 
Seth Godin
✤ Le persone hanno sempre avuto una tribù: spirituale, ecclesiastica, 
lavorativa, comunitaria. Adesso, grazie ad Internet, le tribù sono 
ovunque. ! 
✤ Si pensava che Internet avrebbe omogeneizzato tutto, connettendo 
tutti con tutti. Invece, sta creando "centri di interesse”. ! 
✤ Le persone appassionate creano blog, si mettono in contatto e… 
fanno marketing: diffondono le idee, persuadono, creano 
movimenti, mode, successi 
22 
"otaku" - è un termine della lingua giapponese 
che dagli anni ottanta indica gli appassionati 
di manga, anime e prodotti correlati. 
Seth Godin la usa per indicare le persone 
appassionate non importa di cosa. 
Le tribù sono comunità di otaku, di persone 
unite dal condividere una passione
✤ Le persone hanno sempre avuto una tribù: spirituale, ecclesiastica, 
lavorativa, comunitaria. Adesso, grazie ad Internet, le tribù sono 
ovunque. ! 
✤ Si pensava che Internet avrebbe omogeneizzato tutto, connettendo 
tutti con tutti. Invece, sta creando "centri di interesse”. ! 
✤ Le persone appassionate creano blog, si mettono in contatto e… 
fanno marketing: diffondono le idee, persuadono, creano 
movimenti, mode, successi 
22 
"otaku" - è un termine della lingua giapponese 
che dagli anni ottanta indica gli appassionati 
di manga, anime e prodotti correlati. 
Seth Godin la usa per indicare le persone 
appassionate non importa di cosa. 
Le tribù sono comunità di otaku, di persone 
unite dal condividere una passione 
“Il marketing è ormai passato dalla “segmentation” alla community”! 
Philip Kotler
5° Co-create 
23 
“C’è molta gente là fuori che vuole partecipare, dare il suo 
contributo, dire la sua: lasciate che la gente prende il vostro 
prodotto e lo renda migliore” ! 
Philip Kotler 
the new digital marketing 
ieri oggi 
Product 
management 4P Co-creation 
Costumer 
management STP Community 
Brand! 
management 
Brand 
Building 
Character 
Building
5° Co-create 
23 
Il caso del Wizarding World of Harry Potter 
“C’è molta gente là fuori che vuole partecipare, dare il suo 
contributo, dire la sua: lasciate che la gente prende il vostro 
prodotto e lo renda migliore” ! 
Philip Kotler 
the new digital marketing 
ieri oggi 
Product 
management 4P Co-creation 
Costumer 
management STP Community 
Brand! 
management 
Brand 
Building 
Character 
Building 
Cindy Gordon il 
direttore marketing 
della Universal ha 
allertato 7 blogger 
appassionati della saga 
e li ha messi in video 
conferenza con il 
responsabile 
dell’allestimento ! 
del parco. In sole 24 
ore il progetto della 
Universal di Orlando 
in Florida ha raggiunto 
3 milioni e mezzo di 
persone da 7 che erano 
state contattate “in via 
del tutto riservata”.! 
Se era l’attenzione che 
Cindy Gordon cercava 
l’aveva attenuta. 
Gratis!!
6° Agite in tempo reale 
Oggi la parte più attiva e consapevole della popolazione non compra 
“perché lo ha detto la tv” ma compie ricerche personali e cerca 
disinteressati opinion leader spessissimo attraverso strumenti che ci 
connettono in mobilità come smartphone e tablet! 
Secondo l’Osservatorio Multicanalità (Nielsen, Connexia e Politecnico di 
Milano) l’accesso alla rete avviene ormai attraverso gli smartphone (60% 
dei possessori di cellulare) e tablet (8 milioni di italiani lo possiedono) 
con un grandissimo sviluppo delle app come strumento di marketing (e 
fidelizzazione) a fianco ai più tradizionali siti.! 
Le persone non solo vogliono informazioni su ciò che le interessa ma 
anche nel momento in cui le interessa 
24
6° Agite in tempo reale 
Oggi la parte più attiva e consapevole della popolazione non compra 
“perché lo ha detto la tv” ma compie ricerche personali e cerca 
disinteressati opinion leader spessissimo attraverso strumenti che ci 
connettono in mobilità come smartphone e tablet! 
Secondo l’Osservatorio Multicanalità (Nielsen, Connexia e Politecnico di 
Milano) l’accesso alla rete avviene ormai attraverso gli smartphone (60% 
dei possessori di cellulare) e tablet (8 milioni di italiani lo possiedono) 
con un grandissimo sviluppo delle app come strumento di marketing (e 
fidelizzazione) a fianco ai più tradizionali siti.! 
Le persone non solo vogliono informazioni su ciò che le interessa ma 
anche nel momento in cui le interessa 
24
7° tenete le antenne dritte 
✤ News Jacking ovvero usare una notizia, un contesto 
importante per poterci associare anche la propria idea, 
prendere l’onda lunga della notorietà altrui per costruire la 
propria grazie alla copertura mediatica e al viral engagement 
25
Il caso degli occhiali Oakley 
Disastro della miniera in 
Cile estate 2010: 33 
minatori restarono 
intrappolati a 700 metri di 
profondità per 69 giorni. ! 
La notizia restò attiva per 
mesi. Per giorni è stata 
l’apertura dei tg in tutto il 
mondo ! 
Luxottica mandò in miniera 
33 occhiali da sole Oakley 
(180 euro ciascuno) 
Ognuno dei 33 minatori 
uscì all’aperto indossando 
un occhiale luxottica 
26 
Una campagna pubblicitaria con altrettanta 
visibilità per il prodotto sarebbe costata 
41 milioni di dollari, 
le azioni dell’azienda sono salite del 3%.
Cocktail Party 
I nuovi addetti stampa si sono dunque trasformati in gran parte in web content producer in 
grado di operare sui diversi canali, usare il linguaggio giusto per il target del cliente, fare 
una corretta pianificazione editoriale e usare le più appropriate tipologie di contenuto, 
senza mai dimenticare l’obiettivo ! 
Il WEB per loro è (nella visione di D.M. Scott) come a una città: i siti sono le vetrine delle 
grandi vie dello shopping, i blog, i social network sono i bar, i pub, i party dove si 
incontrano gli amici, luoghi di AGGREGAZIONE e divertimento dove ci si scambiano 
notizie, si commentano, si criticano.! 
Entrarci significa dare informazione senza cercare (o sembrare di cercare) nulla in 
cambio, proprio come fanno gli amici: condividere cose, stimolare curiosità, impiantare idee 
di discussione e confronto che magari porteranno il gruppo a cercare nel sito, a scaricare 
una intervista, a guardare un video, a postarlo a parlare e far parlare! 
27
Cocktail Party 
I nuovi addetti stampa si sono dunque trasformati in gran parte in web content producer in 
grado di operare sui diversi canali, usare il linguaggio giusto per il target del cliente, fare 
una corretta pianificazione editoriale e usare le più appropriate tipologie di contenuto, 
senza mai dimenticare l’obiettivo ! 
Il WEB per loro è (nella visione di D.M. Scott) come a una città: i siti sono le vetrine delle 
grandi vie dello shopping, i blog, i social network sono i bar, i pub, i party dove si 
incontrano gli amici, luoghi di AGGREGAZIONE e divertimento dove ci si scambiano 
notizie, si commentano, si criticano.! 
Entrarci significa dare informazione senza cercare (o sembrare di cercare) nulla in 
cambio, proprio come fanno gli amici: condividere cose, stimolare curiosità, impiantare idee 
di discussione e confronto che magari porteranno il gruppo a cercare nel sito, a scaricare 
una intervista, a guardare un video, a postarlo a parlare e far parlare! 
27 
Il questo modo si dà vita a un 
movimento. E si determina un 
cambiamento. ! 
di opinione? 
di acquisto? 
di atteggiamento? ! 
! 
Dipende da quale idea 
è stata messa in rete e perché.
Cocktail Party 
I nuovi addetti stampa si sono dunque trasformati in gran parte in web content producer in 
grado di operare sui diversi canali, usare il linguaggio giusto per il target del cliente, fare 
una corretta pianificazione editoriale e usare le più appropriate tipologie di contenuto, 
senza mai dimenticare l’obiettivo ! 
Il WEB per loro è (nella visione di D.M. Scott) come a una città: i siti sono le vetrine delle 
grandi vie dello shopping, i blog, i social network sono i bar, i pub, i party dove si 
incontrano gli amici, luoghi di AGGREGAZIONE e divertimento dove ci si scambiano 
notizie, si commentano, si criticano.! 
Entrarci significa dare informazione senza cercare (o sembrare di cercare) nulla in 
cambio, proprio come fanno gli amici: condividere cose, stimolare curiosità, impiantare idee 
di discussione e confronto che magari porteranno il gruppo a cercare nel sito, a scaricare 
una intervista, a guardare un video, a postarlo a parlare e far parlare! 
27 
Il questo modo si dà vita a un 
movimento. E si determina un 
cambiamento. ! 
di opinione? 
di acquisto? 
di atteggiamento? ! 
! 
Dipende da quale idea 
è stata messa in rete e perché. 
grazie

More Related Content

What's hot

Public Relations Proposal for Netflix
Public Relations Proposal for NetflixPublic Relations Proposal for Netflix
Public Relations Proposal for Netflix
Rebecca Frishman
 
Z Creativa
Z CreativaZ Creativa
Z Creativa
Andrea Crivilles
 
JCP PR Campaign Proposal
JCP PR Campaign ProposalJCP PR Campaign Proposal
JCP PR Campaign Proposal
Maria Garner
 
Public Relations PR Campaign, PR Strategy
Public Relations PR Campaign, PR StrategyPublic Relations PR Campaign, PR Strategy
Public Relations PR Campaign, PR Strategy
zeshan596
 
Creating Your Measurable PR Plan
Creating Your Measurable PR PlanCreating Your Measurable PR Plan
Creating Your Measurable PR Plan
Alan Brooks
 
How to Utilize Facebook Ads for Fan Acquisition & Awareness
How to Utilize Facebook Ads for Fan Acquisition & AwarenessHow to Utilize Facebook Ads for Fan Acquisition & Awareness
How to Utilize Facebook Ads for Fan Acquisition & Awareness
Social Media for Nonprofits
 
Social Media Strategie
Social Media StrategieSocial Media Strategie
Social Media Strategie
Mike Schwede
 
Apuntes de clase. Fuentes
Apuntes de clase. FuentesApuntes de clase. Fuentes
Apuntes de clase. Fuentes
analisisdelainformacion
 
PR Proposal SWOT analysis
PR Proposal SWOT analysisPR Proposal SWOT analysis
PR Proposal SWOT analysis
Nikki Petkopoulos
 
Periodismo participativo
Periodismo participativoPeriodismo participativo
Periodismo participativo
Ezequiel Apesteguia
 
Role of new media in corporate communication
Role of new media in corporate communicationRole of new media in corporate communication
Role of new media in corporate communication
Dr. Shalini Pandey
 
RELACIONES PUBLICAS
RELACIONES PUBLICASRELACIONES PUBLICAS
RELACIONES PUBLICAS
francisocanto
 
Conceitos de midia
Conceitos de midiaConceitos de midia
Conceitos de midia
robervi
 
Taking internal communication out of its comfort zone
Taking internal communication out of its comfort zoneTaking internal communication out of its comfort zone
Taking internal communication out of its comfort zone
CIPR Inside
 
Influencer marketing strategy - module 2 lesson 1
Influencer marketing strategy - module 2 lesson 1Influencer marketing strategy - module 2 lesson 1
Influencer marketing strategy - module 2 lesson 1
Greg Jarboe
 
Agile for Marketing
Agile for MarketingAgile for Marketing
Agile for Marketing
HubSpot
 
Writing a PR Plan
Writing a PR PlanWriting a PR Plan
Writing a PR Plan
bneiswender
 
4. internal communication
4. internal communication4. internal communication
4. internal communication
Marzura Malek
 
Influencer marketing strategy - module 1 lesson 1
Influencer marketing strategy -  module 1 lesson 1Influencer marketing strategy -  module 1 lesson 1
Influencer marketing strategy - module 1 lesson 1
Greg Jarboe
 

What's hot (20)

Comunicazione marketing
Comunicazione marketingComunicazione marketing
Comunicazione marketing
 
Public Relations Proposal for Netflix
Public Relations Proposal for NetflixPublic Relations Proposal for Netflix
Public Relations Proposal for Netflix
 
Z Creativa
Z CreativaZ Creativa
Z Creativa
 
JCP PR Campaign Proposal
JCP PR Campaign ProposalJCP PR Campaign Proposal
JCP PR Campaign Proposal
 
Public Relations PR Campaign, PR Strategy
Public Relations PR Campaign, PR StrategyPublic Relations PR Campaign, PR Strategy
Public Relations PR Campaign, PR Strategy
 
Creating Your Measurable PR Plan
Creating Your Measurable PR PlanCreating Your Measurable PR Plan
Creating Your Measurable PR Plan
 
How to Utilize Facebook Ads for Fan Acquisition & Awareness
How to Utilize Facebook Ads for Fan Acquisition & AwarenessHow to Utilize Facebook Ads for Fan Acquisition & Awareness
How to Utilize Facebook Ads for Fan Acquisition & Awareness
 
Social Media Strategie
Social Media StrategieSocial Media Strategie
Social Media Strategie
 
Apuntes de clase. Fuentes
Apuntes de clase. FuentesApuntes de clase. Fuentes
Apuntes de clase. Fuentes
 
PR Proposal SWOT analysis
PR Proposal SWOT analysisPR Proposal SWOT analysis
PR Proposal SWOT analysis
 
Periodismo participativo
Periodismo participativoPeriodismo participativo
Periodismo participativo
 
Role of new media in corporate communication
Role of new media in corporate communicationRole of new media in corporate communication
Role of new media in corporate communication
 
RELACIONES PUBLICAS
RELACIONES PUBLICASRELACIONES PUBLICAS
RELACIONES PUBLICAS
 
Conceitos de midia
Conceitos de midiaConceitos de midia
Conceitos de midia
 
Taking internal communication out of its comfort zone
Taking internal communication out of its comfort zoneTaking internal communication out of its comfort zone
Taking internal communication out of its comfort zone
 
Influencer marketing strategy - module 2 lesson 1
Influencer marketing strategy - module 2 lesson 1Influencer marketing strategy - module 2 lesson 1
Influencer marketing strategy - module 2 lesson 1
 
Agile for Marketing
Agile for MarketingAgile for Marketing
Agile for Marketing
 
Writing a PR Plan
Writing a PR PlanWriting a PR Plan
Writing a PR Plan
 
4. internal communication
4. internal communication4. internal communication
4. internal communication
 
Influencer marketing strategy - module 1 lesson 1
Influencer marketing strategy -  module 1 lesson 1Influencer marketing strategy -  module 1 lesson 1
Influencer marketing strategy - module 1 lesson 1
 

Similar to Comunicazione Strategica 3.0 - il caso dell'ufficio stampa

Comunicazione strategica 3.0 – Il caso dell’Ufficio Stampa
Comunicazione strategica 3.0 – Il caso dell’Ufficio StampaComunicazione strategica 3.0 – Il caso dell’Ufficio Stampa
Comunicazione strategica 3.0 – Il caso dell’Ufficio Stampa
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Sintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketingSintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketing
Davide Basile
 
Marketing Update e Social Media
Marketing Update e Social MediaMarketing Update e Social Media
Marketing Update e Social Media
Andrea Tombesi
 
I 10 miti della comunicazione del vino @ Comizio Agrario Casal Monferrato 201...
I 10 miti della comunicazione del vino @ Comizio Agrario Casal Monferrato 201...I 10 miti della comunicazione del vino @ Comizio Agrario Casal Monferrato 201...
I 10 miti della comunicazione del vino @ Comizio Agrario Casal Monferrato 201...
Giampiero Nadali
 
101 bocconi ebolaindustries_26maggio
101 bocconi ebolaindustries_26maggio101 bocconi ebolaindustries_26maggio
101 bocconi ebolaindustries_26maggio
Valerio Franco
 
Cdv 15maggio14 def
Cdv 15maggio14 defCdv 15maggio14 def
Cdv 15maggio14 defiPress
 
Social Media Relation
Social Media RelationSocial Media Relation
Social Media Relation
iPRESSlive
 
Content marketing Coinvolgere e promuovere con i contenuti
Content marketing Coinvolgere e promuovere con i contenutiContent marketing Coinvolgere e promuovere con i contenuti
Content marketing Coinvolgere e promuovere con i contenuti
Università di Pisa
 
Content Marketing. Gli errori da non ripetere su internet. Dieci storie dal v...
Content Marketing. Gli errori da non ripetere su internet. Dieci storie dal v...Content Marketing. Gli errori da non ripetere su internet. Dieci storie dal v...
Content Marketing. Gli errori da non ripetere su internet. Dieci storie dal v...
Stefano Labate
 
Comunicatori (e) permanenti - cosa cambia nell'era dei parrucchieri-influencer
Comunicatori (e) permanenti - cosa cambia nell'era dei parrucchieri-influencerComunicatori (e) permanenti - cosa cambia nell'era dei parrucchieri-influencer
Comunicatori (e) permanenti - cosa cambia nell'era dei parrucchieri-influencer
Proforma
 
Content marketing mediarelations_stefanolabate
Content marketing mediarelations_stefanolabateContent marketing mediarelations_stefanolabate
Content marketing mediarelations_stefanolabate
Stefano Labate
 
Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un cliente
Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un clienteFacebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un cliente
Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un cliente
Wave S.r.l.
 
Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...
Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...
Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...
Paolo Abbiati
 
L'ufficio stampa nel B2B
L'ufficio stampa nel B2BL'ufficio stampa nel B2B
L'ufficio stampa nel B2B
AIMB2B
 
PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL VINO: I SOCIAL MEDIA E IL PROGETTO UVAVIVA.
PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL VINO: I SOCIAL MEDIA E IL PROGETTO UVAVIVA.PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL VINO: I SOCIAL MEDIA E IL PROGETTO UVAVIVA.
PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL VINO: I SOCIAL MEDIA E IL PROGETTO UVAVIVA.
Redfish - Strategie di Comunicazione
 
Content marketing
Content marketingContent marketing
Content marketing
Università di Pisa
 
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...Flavia Rubino
 
Simply Publisher 14 Andrea Pia H-ART
Simply Publisher 14 Andrea Pia H-ARTSimply Publisher 14 Andrea Pia H-ART
Simply Publisher 14 Andrea Pia H-ART
4w marketplace
 
Approccio al social media marketing e comunicazione non convenzionale
Approccio al social media marketing e comunicazione non convenzionale Approccio al social media marketing e comunicazione non convenzionale
Approccio al social media marketing e comunicazione non convenzionale
ULRICO HOEPLI EDITORE, MILAN
 
Open Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativo
Open Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativoOpen Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativo
Open Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativo
Camera di Commercio di Padova
 

Similar to Comunicazione Strategica 3.0 - il caso dell'ufficio stampa (20)

Comunicazione strategica 3.0 – Il caso dell’Ufficio Stampa
Comunicazione strategica 3.0 – Il caso dell’Ufficio StampaComunicazione strategica 3.0 – Il caso dell’Ufficio Stampa
Comunicazione strategica 3.0 – Il caso dell’Ufficio Stampa
 
Sintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketingSintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketing
 
Marketing Update e Social Media
Marketing Update e Social MediaMarketing Update e Social Media
Marketing Update e Social Media
 
I 10 miti della comunicazione del vino @ Comizio Agrario Casal Monferrato 201...
I 10 miti della comunicazione del vino @ Comizio Agrario Casal Monferrato 201...I 10 miti della comunicazione del vino @ Comizio Agrario Casal Monferrato 201...
I 10 miti della comunicazione del vino @ Comizio Agrario Casal Monferrato 201...
 
101 bocconi ebolaindustries_26maggio
101 bocconi ebolaindustries_26maggio101 bocconi ebolaindustries_26maggio
101 bocconi ebolaindustries_26maggio
 
Cdv 15maggio14 def
Cdv 15maggio14 defCdv 15maggio14 def
Cdv 15maggio14 def
 
Social Media Relation
Social Media RelationSocial Media Relation
Social Media Relation
 
Content marketing Coinvolgere e promuovere con i contenuti
Content marketing Coinvolgere e promuovere con i contenutiContent marketing Coinvolgere e promuovere con i contenuti
Content marketing Coinvolgere e promuovere con i contenuti
 
Content Marketing. Gli errori da non ripetere su internet. Dieci storie dal v...
Content Marketing. Gli errori da non ripetere su internet. Dieci storie dal v...Content Marketing. Gli errori da non ripetere su internet. Dieci storie dal v...
Content Marketing. Gli errori da non ripetere su internet. Dieci storie dal v...
 
Comunicatori (e) permanenti - cosa cambia nell'era dei parrucchieri-influencer
Comunicatori (e) permanenti - cosa cambia nell'era dei parrucchieri-influencerComunicatori (e) permanenti - cosa cambia nell'era dei parrucchieri-influencer
Comunicatori (e) permanenti - cosa cambia nell'era dei parrucchieri-influencer
 
Content marketing mediarelations_stefanolabate
Content marketing mediarelations_stefanolabateContent marketing mediarelations_stefanolabate
Content marketing mediarelations_stefanolabate
 
Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un cliente
Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un clienteFacebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un cliente
Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un cliente
 
Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...
Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...
Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...
 
L'ufficio stampa nel B2B
L'ufficio stampa nel B2BL'ufficio stampa nel B2B
L'ufficio stampa nel B2B
 
PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL VINO: I SOCIAL MEDIA E IL PROGETTO UVAVIVA.
PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL VINO: I SOCIAL MEDIA E IL PROGETTO UVAVIVA.PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL VINO: I SOCIAL MEDIA E IL PROGETTO UVAVIVA.
PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL VINO: I SOCIAL MEDIA E IL PROGETTO UVAVIVA.
 
Content marketing
Content marketingContent marketing
Content marketing
 
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...
 
Simply Publisher 14 Andrea Pia H-ART
Simply Publisher 14 Andrea Pia H-ARTSimply Publisher 14 Andrea Pia H-ART
Simply Publisher 14 Andrea Pia H-ART
 
Approccio al social media marketing e comunicazione non convenzionale
Approccio al social media marketing e comunicazione non convenzionale Approccio al social media marketing e comunicazione non convenzionale
Approccio al social media marketing e comunicazione non convenzionale
 
Open Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativo
Open Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativoOpen Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativo
Open Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativo
 

More from Università di Pisa

Dt tecnocreativity 3
Dt tecnocreativity 3Dt tecnocreativity 3
Dt tecnocreativity 3
Università di Pisa
 
On the Past, Present and Future of EPUB
On the Past, Present and Future of EPUBOn the Past, Present and Future of EPUB
On the Past, Present and Future of EPUB
Università di Pisa
 
Transmedia Storytelling
Transmedia StorytellingTransmedia Storytelling
Transmedia Storytelling
Università di Pisa
 
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitalenavigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
Università di Pisa
 
Bia scognitivi ok
Bia scognitivi okBia scognitivi ok
Bia scognitivi ok
Università di Pisa
 
Introduzione corso editing e scritture editoriali
Introduzione corso editing e scritture editorialiIntroduzione corso editing e scritture editoriali
Introduzione corso editing e scritture editoriali
Università di Pisa
 
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Università di Pisa
 
Digital strategy, comunicare on line
Digital strategy, comunicare on lineDigital strategy, comunicare on line
Digital strategy, comunicare on line
Università di Pisa
 
Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?
Università di Pisa
 
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
 Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
Università di Pisa
 
scienza/religione/evoluzione
scienza/religione/evoluzionescienza/religione/evoluzione
scienza/religione/evoluzione
Università di Pisa
 
La newsletter
La newsletterLa newsletter
La newsletter
Università di Pisa
 
Etica e comunicazione giornalistica
Etica e comunicazione giornalisticaEtica e comunicazione giornalistica
Etica e comunicazione giornalistica
Università di Pisa
 
Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale
Università di Pisa
 
Costruzione di un sito di qualità
Costruzione di un sito di qualitàCostruzione di un sito di qualità
Costruzione di un sito di qualità
Università di Pisa
 
Analisi del testo
Analisi del testo Analisi del testo
Analisi del testo
Università di Pisa
 
Il tessuto del testo
Il tessuto del testoIl tessuto del testo
Il tessuto del testo
Università di Pisa
 
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta SalvatoriStrategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Università di Pisa
 
Etica della comunicazione
Etica della comunicazioneEtica della comunicazione
Etica della comunicazione
Università di Pisa
 

More from Università di Pisa (20)

Dt tecnocreativity 3
Dt tecnocreativity 3Dt tecnocreativity 3
Dt tecnocreativity 3
 
On the Past, Present and Future of EPUB
On the Past, Present and Future of EPUBOn the Past, Present and Future of EPUB
On the Past, Present and Future of EPUB
 
Transmedia Storytelling
Transmedia StorytellingTransmedia Storytelling
Transmedia Storytelling
 
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitalenavigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
 
Bia scognitivi ok
Bia scognitivi okBia scognitivi ok
Bia scognitivi ok
 
Introduzione corso editing e scritture editoriali
Introduzione corso editing e scritture editorialiIntroduzione corso editing e scritture editoriali
Introduzione corso editing e scritture editoriali
 
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
 
Digital strategy, comunicare on line
Digital strategy, comunicare on lineDigital strategy, comunicare on line
Digital strategy, comunicare on line
 
Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?
 
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
 Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
 
scienza/religione/evoluzione
scienza/religione/evoluzionescienza/religione/evoluzione
scienza/religione/evoluzione
 
La newsletter
La newsletterLa newsletter
La newsletter
 
Etica e comunicazione giornalistica
Etica e comunicazione giornalisticaEtica e comunicazione giornalistica
Etica e comunicazione giornalistica
 
Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale
 
Costruzione di un sito di qualità
Costruzione di un sito di qualitàCostruzione di un sito di qualità
Costruzione di un sito di qualità
 
CURRICULUM VITAE2014
CURRICULUM VITAE2014CURRICULUM VITAE2014
CURRICULUM VITAE2014
 
Analisi del testo
Analisi del testo Analisi del testo
Analisi del testo
 
Il tessuto del testo
Il tessuto del testoIl tessuto del testo
Il tessuto del testo
 
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta SalvatoriStrategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
 
Etica della comunicazione
Etica della comunicazioneEtica della comunicazione
Etica della comunicazione
 

Comunicazione Strategica 3.0 - il caso dell'ufficio stampa

  • 1. Digital Marketing e Ufficio stampa Le nuove regole del gioco La frontiera digitale è rivoluzionaria nel media come nel messaggio, nei valori come nel linguaggio Nicoletta Salvatori - 2014 1
  • 2. Il marketing ha 100 anni? ✤ Philip Kotler (www.kotlermarketing.com) (www.youtube.com/watch?v=sR-qL7QdVZQ) ! ✤ 100 anni fa non c’era su nessun dizionario la parola marketing che nasce con la grande distribuzione nell’America del 1910. Ma il concetto alla base è noto dai tempi di Adamo ed Eva: per indurre qualcuno a fare qualcosa occorre motivarlo (mente) e affascinarlo (cuore) in altre parole… sedurlo! ✤ Tutti noi “vendiamo” qualcosa a qualcuno. Le nostre opinioni, i nostri sogni, le nostre idee, il nostro lavoro. 2
  • 3. Il marketing ha 100 anni? ✤ Philip Kotler (www.kotlermarketing.com) (www.youtube.com/watch?v=sR-qL7QdVZQ) ! ✤ 100 anni fa non c’era su nessun dizionario la parola marketing che nasce con la grande distribuzione nell’America del 1910. Ma il concetto alla base è noto dai tempi di Adamo ed Eva: per indurre qualcuno a fare qualcosa occorre motivarlo (mente) e affascinarlo (cuore) in altre parole… sedurlo! ✤ Tutti noi “vendiamo” qualcosa a qualcuno. Le nostre opinioni, i nostri sogni, le nostre idee, il nostro lavoro. Fare Marketing significa:! ✤ studiare il mercato! ✤ analizzare i competitori! ✤ individuare forze e debolezze del prodotto! ✤ studiare i consumatori potenziali (target)! ✤ definire il giusto prezzo ! ✤ stabilire il luogo di vendita! ✤ promuovere il prodotto! ✤ dare personalità al brand e sostenerlo 2
  • 4. Galassia Marketing Marketing PR comunicazione indiretta Pubblicità Ufficio Stampa gestione prodotto! gestione consumatore! Marketing ! analitico comunicazione diretta comunicazione indiretta 4P - STP gestione brand
  • 5. Evoluzione o Rivoluzione? ✤ Come facciamo oggi le nostre scelte? Facciamo ricerche su Google, ci confrontiamo con i social network, accumuliamo informazioni cerchiamo engagement, vogliamo confronto, pretendiamo valori nei brand che amiamo. In italia agisce così ormai il 78% dei 31,5 milioni di italiani che usa internet. ! ✤ Il marketing (www.kotlermarketing.com) ha cambiato pelle ed è passato dalla gestione del prodotto gestione del consumatore gestione del brand gestione del valore 1950-1960! epoca della fabbrica! domanda>offerta! 1970-1980! consumismo! overdose di tv e pubblicità domanda<offerta! 1990-2000 star strategy! il logo come “persona”! OGGI/DOMANI! ricerca dei valori, della condivisione, del coinvolgimento! ! 4
  • 6. Evoluzione o Rivoluzione? ✤ Come facciamo oggi le nostre scelte? Facciamo ricerche su Google, ci confrontiamo con i social network, accumuliamo informazioni cerchiamo engagement, vogliamo confronto, pretendiamo valori nei brand che amiamo. In italia agisce così ormai il 78% dei 31,5 milioni di italiani che usa internet. ! ✤ Il marketing (www.kotlermarketing.com) ha cambiato pelle ed è passato dalla gestione del prodotto gestione del consumatore gestione del brand gestione del valore 1950-1960! epoca della fabbrica! domanda>offerta! 1970-1980! consumismo! overdose di tv e pubblicità domanda<offerta! 1990-2000 star strategy! il logo come “persona”! OGGI/DOMANI! ricerca dei valori, della condivisione, del coinvolgimento! ! Kotler: da “Ciò che è buono per gli affari fa bene alla società” ! a “Ciò che è buono per la società fa bene agli affari” 4
  • 7. L’ufficio stampa ✤ L’ufficio stampa e l’ufficio di pr nascono nell’America di fine Ottocento in un momento in cui i giornali erano in grande espansione e gli industriali (ferrovie, miniere), spesso sotto attacco mediatico, istituirono uffici specializzati per influenzare in loro favore l’opinione pubblica.! ✤ Comincia allora l’uso di foraggiare i reporter con informazioni e opinioni aziendali in modo da trasformarli in interpreti (più o meno critici) della posizione delle aziende (o dei centri di potere) presso il pubblico. 5
  • 8. Sfruttare la mediazione ❖ Nella comunicazione diretta l'azienda parla direttamente al suo consumatore finale = pubblicità, eventi, promozioni, lanci... (il media planner: pianifica la campagna pubblicitaria, studiata dai copy e diretta dal marketing) scegliendo i media "giusti" e i tempi! ❖ Nella comunicazione indiretta l'azienda parla attraverso l'Ufficio Stampa che fa! ❖ ! ! promozione = sollecita i giornalisti a scrivere (in modo positivo) di eventi, prodotti, notizie inerenti all'azienda ! ❖ ! ! contenimento = lavora per "contenere" o "indirizzare" alcuni tipi di notizia non particolarmente gradite al "cliente"
  • 9. Lo scopo dell'US Quella dell’US è una forma di comunicazione STRATEGICA ben diversa dalla informazione giornalistica (per definizione critica, veritiera, completa e corretta)! ❖ Si pone obiettivi - presuppone intenzionalità ovvero ha lo scopo di modificare gli atteggiamenti del ricevente finale anche se non parla direttamente a questo ! ❖ Il suo scopo = ottenere visibilità sui media (giornali, magazine, radio, tv, web...) per il cliente o i suoi prodotti! ❖ Diversamente dalla pubblicità questa visibilità non è "a pagamento" ma indotta, rielaborata e fatta propria da terzi! ❖ Il suo valore viene dal presupporre che se una notizia di un Ufficio Stampa viene diffusa da un media ha alle spalle un VAGLIO CRITICO, la libera scelta del giornalista che ne ha visto l’INTERESSE pubblico! ❖ Rafforzamento potente della CREDIBILITA' del messaggio e dunque del prodotto
  • 10. Lo scopo dell'US Quella dell’US è una forma di comunicazione STRATEGICA ben diversa dalla informazione giornalistica (per definizione critica, veritiera, completa e corretta)! ❖ Si pone obiettivi - presuppone intenzionalità ovvero ha lo scopo di modificare gli atteggiamenti del ricevente finale anche se non parla direttamente a questo ! ❖ Il suo scopo = ottenere visibilità sui media (giornali, magazine, radio, tv, web...) per il cliente o i suoi prodotti! ❖ Diversamente dalla pubblicità questa visibilità non è "a pagamento" ma indotta, rielaborata e fatta propria da terzi! ❖ Il suo valore viene dal presupporre che se una notizia di un Ufficio Stampa viene diffusa da un media ha alle spalle un VAGLIO CRITICO, la libera scelta del giornalista che ne ha visto l’INTERESSE pubblico! ❖ Rafforzamento potente della CREDIBILITA' del messaggio e dunque del prodotto
  • 11. Giornalismo/Ufficio stampa UFFICIO STAMPA! ❖ promuove l’azienda, il brand o il prodotto! ✤ crea comunicati ! relativi a notizie! legate all’azienda! ❖ risponde al cliente! ❖ si rivolge ai media GIORNALISTA! ❖ Riporta notizie su fatti di pubblico interesse! ❖ Verifica e filtra la notizia! ❖ Risponde al direttore e all’editore ma in ultima analisi per deontologia professionale risponde solo al LETTORE . Azienda Ufficio stampa NOTIZIA giornalista lettore
  • 12. Giornalismo/Ufficio stampa UFFICIO STAMPA! ❖ promuove l’azienda, il brand o il prodotto! ✤ crea comunicati ! relativi a notizie! legate all’azienda! ❖ risponde al cliente! ❖ si rivolge ai media GIORNALISTA! ❖ Riporta notizie su fatti di pubblico interesse! ❖ Verifica e filtra la notizia! ❖ Risponde al direttore e all’editore ma in ultima analisi per deontologia professionale risponde solo al LETTORE . Azienda Ufficio stampa NOTIZIA giornalista lettore L’US Viene valutato sulla base di quante volte (e come) le notizie relative alla azienda sono state riprese dai vari media contattati (Rassegna Stampa)
  • 13. Internet cambia tutto Il web ha mandato in soffitta molte delle vecchie regole del marketing e della pubblicità (anche se molti non se ne sono ancora accorti) e ha perciò stravolto anche i compiti dell’ufficio stampa. ! I pubblicitari non possono più sfondare la soglia dell’attenzione mandando in onda migliaia di spot! Gli Uffici stampa non riescono a farsi ascoltare dai giornali inondando le redazioni di comunicati stampa, inviti a conferenze stampa, viaggi stampa, cocktail, cene e accesso a benefit ! E poi: quanto valgono oggi i mass media? Quanto si è ridotto il loro peso sia in termini di audience e leadership sia in quello di credibilità? E’ davvero fondamentale la loro mediazione perché l’azienda possa far sentire la sua “versione della storia”?! 9
  • 14. Internet cambia tutto Il web ha mandato in soffitta molte delle vecchie regole del marketing e della pubblicità (anche se molti non se ne sono ancora accorti) e ha perciò stravolto anche i compiti dell’ufficio stampa. ! I pubblicitari non possono più sfondare la soglia dell’attenzione mandando in onda migliaia di spot! http://www.davidmeermanscott.com/ Gli Uffici stampa non riescono a farsi ascoltare dai giornali inondando le redazioni di comunicati stampa, inviti a conferenze stampa, viaggi stampa, cocktail, cene e accesso a benefit ! E poi: quanto valgono oggi i mass media? Quanto si è ridotto il loro peso sia in termini di audience e leadership sia in quello di credibilità? E’ davvero fondamentale la loro mediazione perché l’azienda possa far sentire la sua “versione della storia”?! 9 Secondo David Meerman Scott oggi la comunicazione, ogni comunicazione ha nuove regole:! ! ! ! ! ! ! ! ✤ è diretta! ✤ è in tempo reale! ✤ è condivisibile! ✤ è partecipata! ✤ è MOBILE! ✤ è Multicanale
  • 15. Internet cambia tutto Il web ha mandato in soffitta molte delle vecchie regole del marketing e della pubblicità (anche se molti non se ne sono ancora accorti) e ha perciò stravolto anche i compiti dell’ufficio stampa. ! I pubblicitari non possono più sfondare la soglia dell’attenzione mandando in onda migliaia di spot! htPtpe:r/ /uwnwa wC.OdaMvidUmNeeICrmAaZnsIcOotNt.cEo mST/RATEGICA efficace in questo nuovo ambiente bisogna dunque:! ✤ diffondere contenuti nel momento giusto ! ✤ agire in tempo reale ! ✤ accettare la critica! ✤ interagire - condividere - co-creare con coloro a Gli Uffici stampa non riescono a farsi ascoltare dai giornali inondando le redazioni di comunicati stampa, inviti a conferenze stampa, viaggi stampa, cocktail, cene e accesso a benefit ! E poi: quanto valgono oggi i mass media? Quanto si è ridotto il loro peso sia in termini di audience e leadership sia in quello di credibilità? E’ davvero fondamentale la loro mediazione perché l’azienda possa far sentire la sua “versione della storia”?! 9 Secondo David Meerman Scott oggi la comunicazione, ogni comunicazione ha nuove regole:! ! ! ! ! ! ! ! ✤ è diretta! ✤ è in tempo reale! ✤ è condivisibile! ✤ è partecipata! cui quello che diciamo “sta a cuore” ! ✤ è MOBILE! ✤ è Multicanale ✤ rischiare di perdere il controllo delle nostre idee! ✤ essere “notevoli”, uscire dal coro
  • 16. New is coming… ✤ Questo non vuol dire che relazioni con i media non siano più importanti o che la stampa di settore non debba essere parte di una strategia globale di comunicazione. ! ✤ In alcune aziende (grandi multinazionali, brand famosi, Vip, politici), i grandi media e la stampa specializzata rimangono di fondamentale importanza e, da parte loro, i media costruiscono molti dei loro contenuti sulla base dei comunicati stampa.! ✤ Ma il pubblico primario di un U.S. - soprattutto se di una azienda medio - piccola o di una start up oggi non è solo una manciata di giornalisti ma quella percentuale dei milioni di persone connessi a Internet che cerca (o è indotta a cercare) notizie sui temi di cui l’U.S. si occupa… 10
  • 17. Let me tell you a story… ! ✤ Oggi le aziende raccontano direttamente, senza INTERMEDIARI la loro mission, la loro vision, la loro storia, il loro impegno sociale (commitment)! ✤ Oggi sul Web i confini tra Marketing/Ufficio Stampa/Pubblicità stanno scomparendo: al primo posto stanno i contenuti, la loro qualità e il loro tempismo! ✤ Oggi la segmentazione della popolazione è arrivata al dialogo 1to1, la targetizzazione è estrema ! ✤ Oggi è lo smart phone o il tablet sono gli strumenti più potenti per la persuasione. ! ✤ Oggi gli addetti stampa puntano sul cliente ben targettizzato (nicchia), sviluppano contenuti, fanno notizia, raccontano la loro azienda con blog, video, comunicati, social network, tengono vivi i dibattiti, condividono slides e studi.! ✤ Oggi gli addetti stampa sanno che i giornalisti scovano le notizie sulla rete, quindi LE FANNO TROVARE DOVE LE CERCANO mettendo in rete contenuti NOTEVOLI, interessanti, ricchi e lasciando che possano essere commentati, scambiati e usati liberamente. 11
  • 18. Let me tell you a story… ! ✤ Oggi le aziende raccontano direttamente, senza INTERMEDIARI la loro mission, la loro vision, la loro storia, il loro impegno sociale (commitment)! ✤ Oggi sul Web i confini tra Marketing/Ufficio Stampa/Pubblicità stanno scomparendo: al primo posto stanno i contenuti, la loro qualità e il loro tempismo! ✤ Oggi la segmentazione della popolazione è arrivata al dialogo 1to1, la targetizzazione è estrema ! ✤ Oggi è lo smart phone o il tablet sono gli strumenti più potenti per la persuasione. ! ✤ Oggi gli addetti stampa puntano sul cliente ben targettizzato (nicchia), sviluppano contenuti, fanno notizia, raccontano la loro azienda con blog, video, comunicati, social network, tengono vivi i dibattiti, condividono slides e studi.! ✤ Oggi gli addetti stampa sanno che i giornalisti scovano le notizie sulla rete, quindi LE FANNO TROVARE DOVE LE CERCANO mettendo in rete contenuti NOTEVOLI, interessanti, ricchi e lasciando che possano essere commentati, scambiati e usati liberamente. 11 ✤ Siete quello che pubblicate! ✤ Date autenticità e non manipolazione! ✤ Date partecipazione e non propaganda! ✤ La gente vuole buoni contenuti e li vuole in tempo reale dove e quando li cerca (mobile)
  • 19. Let me tell you a story… ! ✤ Oggi le aziende raccontano direttamente, senza INTERMEDIARI la loro mission, la loro vision, la loro storia, il loro impegno sociale (commitment)! ✤ Oggi sul Web i confini tra Marketing/Ufficio Stampa/Pubblicità stanno scomparendo: al primo posto stanno i contenuti, la loro qualità e il loro tempismo! ✤ Oggi la segmentazione della popolazione è arrivata al dialogo 1to1, la targetizzazione è estrema ! ✤ Oggi è lo smart phone o il tablet sono gli strumenti più potenti per la persuasione. ! ✤ Oggi gli addetti stampa puntano sul cliente ben targettizzato (nicchia), sviluppano contenuti, fanno notizia, raccontano la loro azienda con blog, video, comunicati, social network, tengono vivi i dibattiti, condividono slides e studi.! ✤ Oggi gli addetti stampa sanno che i giornalisti scovano le notizie sulla rete, quindi LE FANNO TROVARE DOVE LE CERCANO mettendo in rete contenuti NOTEVOLI, interessanti, ricchi e lasciando che possano essere commentati, scambiati e usati liberamente. 11 ✤ Siete quello che pubblicate! ✤ Date autenticità e non manipolazione! ✤ Date partecipazione e non propaganda! ✤ La gente vuole buoni contenuti e li vuole in tempo reale dove e quando li cerca (mobile) “Let the world know about your expertise”!
  • 20. Il marketing 3.0 ✤ Secondo Philip Kotler l’intero nuovo modello di marketing si basa sulla creazione di valori, sul coinvolgimento (engagement) dei prosumer (consumatore e insieme produttore di contenuti) nella creazione del brand e del prodotto, sulla condivisione di valori pregnanti (yes we care) 12 marketing! azienda MKT 1.0! mente MKT 2.0! cuore MKT 3.0! anima mission soddisfare ! i bisogni realizzare sogni collaborare! co-creare vision creare profitto fidelizzare migliorare il mondo valori essere migliore essere differente fare la differenza
  • 21. Da U.S. a Web Content Producer ✤ Il sito non deve essere una vetrina pubblicitaria, ma un coinvolgente strumento di informazione, educazione, condivisione di valori: i contenuti devono essere interessati (engagement) vincenti nella sostanza, reperibili nella forma ! ✤ Nei social media l’US (e quindi in ultima analisi l’azienda) comunica direttamente con il suo pubblico bypassando ogni filtro, ma deve farlo con continuità: trovando il gusto della narrazione, dando spazio ai propri esperti, interagendo, co-creando e coinvolgendo comunità di “appassionati”. ! ✤ Il blog raggiunge le nicchie di appassionati che rappresentano proprio il target di mercato più efficace. Intervenendo e monitorando i blogger si attiva la diffusione delle news/idee! Pensare come i giornalisti in termini di interesse della notizia per il pubblico ✤ Contenuti scaricabili liberamente (ebook, slides, comunicati=press release) consentono disseminazione e approfondimento! ✤ Le app: sono utili alla fidelizzazione tra consumatore e brand: la loyalty con i propri marchi o store di fiducia. Le app vengono scaricate e quindi “scelte”. 13 e non in termini di interesse dell’azienda per il prodotto
  • 22. Da U.S. a Web Content Producer ✤ Il sito non deve essere una vetrina pubblicitaria, ma un coinvolgente strumento di informazione, educazione, condivisione di valori: i contenuti devono essere interessati (engagement) vincenti nella sostanza, reperibili nella forma ! ✤ Nei social media l’US (e quindi in ultima analisi l’azienda) comunica direttamente con il suo pubblico bypassando ogni filtro, ma deve farlo con continuità: trovando il gusto della narrazione, dando spazio ai propri esperti, interagendo, co-creando e coinvolgendo comunità di “appassionati”. ! ✤ Il blog raggiunge le nicchie di appassionati che rappresentano proprio il target di mercato più efficace. Intervenendo e monitorando i blogger si attiva la diffusione delle news/idee! ✤ Contenuti scaricabili liberamente (ebook, slides, comunicati=press release) consentono disseminazione e approfondimento! ✤ Le app: sono utili alla fidelizzazione tra consumatore e brand: la loyalty con i propri marchi o store di fiducia. Le app vengono scaricate e quindi “scelte”. 13 “I buoni contenuti in qualsiasi forma si presentino aiutano a capire ! l’azienda e i suoi prodotti. I contenuti generano azione”! David Meerman Scott Pensare come i giornalisti in termini di interesse della notizia per il pubblico e non in termini di interesse dell’azienda per il prodotto
  • 23. News Release e News Room 14 ✤ I vecchi comunicati stampa diventano le nuove News Release, ben scritte in stile giornalistico, dirette ai consumatori, aggiornate costantemente (le pagine che si aggiornano più di frequente sono privilegiate dai motori di ricerca), ben taggate, arricchite di link, commentabili sui social media e inserite, oltre che nel proprio sito, presso i più importanti siti dedicati alla pubblicazione gratuita di comunicati stampa.! ✤ la Sala Stampa On line che prima si creava solo per i giornalisti diventa una News Room Aperta dove si trovano oltre alle news release: video, interviste, cataloghi, brochure, foto, slides, schede informative, press kit, calendari di eventi. Risorse scaricabili, consegnabili via digitale (RSS) e ben rintracciabili dai motori di ricerca.
  • 24. News Release e News Room 14 ✤ I vecchi comunicati stampa diventano le nuove News Release, ben scritte in stile giornalistico, dirette ai consumatori, aggiornate costantemente (le pagine che si aggiornano più di frequente sono privilegiate dai motori di ricerca), ben taggate, arricchite di link, commentabili sui social media e inserite, oltre che nel proprio sito, presso i più importanti siti dedicati alla pubblicazione gratuita di comunicati stampa.! ✤ la Sala Stampa On line che prima si creava solo per i giornalisti diventa una News Room Aperta dove si trovano oltre alle news release: video, interviste, cataloghi, brochure, foto, slides, schede informative, press kit, calendari di eventi. Risorse scaricabili, consegnabili via digitale (RSS) e ben rintracciabili dai motori di ricerca.
  • 25. Un esempio… in tutti i sensi 15
  • 26. Un esempio… in tutti i sensi 15
  • 27. Un esempio… in tutti i sensi 15
  • 28. Un esempio… in tutti i sensi 15
  • 29. Un esempio… in tutti i sensi 15
  • 30. Un esempio… in tutti i sensi 15
  • 31. 1°avere un’idea notevole ✤ “La parabola di Seth Godin : state guidando per strada, vedete una mucca, e continuate a guidare, perché avete già visto le mucche, le mucche sono invisibili, le mucche sono noiose. Chi si fermerebbe a guardare e dire: "Oh, guarda, una mucca!". Nessuno. Ma se la mucca fosse viola lo notereste per molto tempo. Certo, se tutte le mucche fossero viola vi annoiereste anche di loro. Ma il punto è che a decidere di cosa si parla, cosa fare, cosa cambiare, cosa comprare, cosa costruire, è la domanda: è notevole? “ ✤ http://www.ted.com/talks/ seth_godin_on_sliced_bread 16
  • 32. 1°avere un’idea notevole ✤ “La parabola di Seth Godin : state guidando per strada, vedete una mucca, e continuate a guidare, perché avete già visto le mucche, le mucche sono invisibili, le mucche sono noiose. Chi si fermerebbe a guardare e dire: "Oh, guarda, una mucca!". Nessuno. Ma se la mucca fosse viola lo notereste per molto tempo. Certo, se tutte le mucche fossero viola vi annoiereste anche di loro. Ma il punto è che a decidere di cosa si parla, cosa fare, cosa cambiare, cosa comprare, cosa costruire, è la domanda: è notevole? “ ✤ http://www.ted.com/talks/ seth_godin_on_sliced_bread Notevole è ciò che è degno di nota 16
  • 33. Il caso di del cane Boo 17 nwww.youtube.com/watch?v=h-1MnpI20gI Un volpino diventa:! the cutest dog of the world I video su Youtube fanno migliaia di contatti in pochi mesi, iniziano i primi prodotti con il suo nome e all’inizio di quest’anno il brand sbarca in Europa. ! I mi piace sono oltre 10 milioni
  • 34. 2°: condividetela Qualcuno di voi conosce i Greateful Dead, sono un gruppo statunitense che è diventato una top band negli usa semplicemente “perdendo il controllo della propria musica”, ha venduto milioni di dischi e fa concentri a ciclo continuo…. 18 Seth Godin:! “if everyone in the world takes a free sample of one of my ideas (or at least one of my good ones), we’ll all get richer".
  • 35. Chi di voi non ha condiviso questo video?
  • 36. Chi di voi non ha condiviso questo video? https://www.youtube.com/watch?v=MOXQo7nURs0
  • 37. 3° raccontatela a chi vuole sentirla ✤ La strategia della persuasione oggi si basa su un’idea vecchia di 50.000 anni: la tribù ! ▪ Tiene conto della forza di leadership delle frange più curiose, attente della popolazione ! ▪ Ristabilisce la priorità del contenuto: essere convincenti/persuasivi/affascinanti proprio nei confronti di coloro che sono già interessati e competenti perché sarà loro il compito del “passaparola” = sono loro i vostri “venditori” ! ▪ Si rivolge a consumatori che sono anche produttori di comunicazione (prosumer) che hanno in mano molto più del telecomando e possono dire la loro, modificare, travisare, rivedere il vostro messaggio giocarci, trasformarlo, criticarlo fino a distruggerlo! ▪ Questa forma nuova di persuasione ha un nuovo nome: si chiama Engagement creazione di legami e segna il ritorno alla “narrazione” e al “dialogo” aperto (e rischioso) 20
  • 38. 3° raccontatela a chi vuole sentirla ✤ La strategia della persuasione oggi si basa su un’idea vecchia di 50.000 anni: la tribù ! ▪ Tiene conto della forza di leadership delle frange più curiose, attente della popolazione ! ▪ Ristabilisce la priorità del contenuto: essere convincenti/persuasivi/affascinanti proprio nei confronti di coloro che sono già interessati e competenti perché sarà loro il compito del “passaparola” = sono loro i vostri “venditori” ! ▪ Si rivolge a consumatori che sono anche produttori di comunicazione (prosumer) che hanno in mano molto più del telecomando e possono dire la loro, modificare, travisare, rivedere il vostro messaggio giocarci, trasformarlo, criticarlo fino a distruggerlo! ▪ Questa forma nuova di persuasione ha un nuovo nome: si chiama Engagement creazione di legami e segna il ritorno alla “narrazione” e al “dialogo” aperto (e rischioso) 20 David Meeman Scott - www.webinknow.com
  • 39. 4° Interessate gli opinion leader “Nel mercato di massa si guardava il centro della curva, perché era qui il grosso del mercato. Ai bordi stanno i fanatici e, gli ultimi arrivati. Era tutto un andare al centro. Ma in un mondo dove il complesso industriale televisivo si è esaurito, la strategia da usare non è quella di colpire la massa perché tende a ignorarti (eccesso di offerta). Ma di vendere prima di tutto a chi è interessato. Queste sono le persone che quando parli, ti ascolteranno perché a loro piace ascoltarti - li riguarda. E se sei abbastanza fortunato lo diranno ai loro amici e la voce si spargerà nel resto della curva”. 21 Seth Godin
  • 40. 4° Interessate gli opinion leader “Nel mercato di massa si guardava il centro della curva, perché era qui il grosso del mercato. Ai bordi stanno i fanatici e, gli ultimi arrivati. Era tutto un andare al centro. Ma in un mondo dove il complesso industriale televisivo si è esaurito, la strategia da usare non è quella di colpire la massa perché tende a ignorarti (eccesso di offerta). Ma di vendere prima di tutto a chi è interessato. Queste sono le persone che quando parli, ti ascolteranno perché a loro piace ascoltarti - li riguarda. E se sei abbastanza fortunato lo diranno ai loro amici e la voce si spargerà nel resto della curva”. 21 Seth Godin
  • 41. ✤ Le persone hanno sempre avuto una tribù: spirituale, ecclesiastica, lavorativa, comunitaria. Adesso, grazie ad Internet, le tribù sono ovunque. ! ✤ Si pensava che Internet avrebbe omogeneizzato tutto, connettendo tutti con tutti. Invece, sta creando "centri di interesse”. ! ✤ Le persone appassionate creano blog, si mettono in contatto e… fanno marketing: diffondono le idee, persuadono, creano movimenti, mode, successi 22 "otaku" - è un termine della lingua giapponese che dagli anni ottanta indica gli appassionati di manga, anime e prodotti correlati. Seth Godin la usa per indicare le persone appassionate non importa di cosa. Le tribù sono comunità di otaku, di persone unite dal condividere una passione
  • 42. ✤ Le persone hanno sempre avuto una tribù: spirituale, ecclesiastica, lavorativa, comunitaria. Adesso, grazie ad Internet, le tribù sono ovunque. ! ✤ Si pensava che Internet avrebbe omogeneizzato tutto, connettendo tutti con tutti. Invece, sta creando "centri di interesse”. ! ✤ Le persone appassionate creano blog, si mettono in contatto e… fanno marketing: diffondono le idee, persuadono, creano movimenti, mode, successi 22 "otaku" - è un termine della lingua giapponese che dagli anni ottanta indica gli appassionati di manga, anime e prodotti correlati. Seth Godin la usa per indicare le persone appassionate non importa di cosa. Le tribù sono comunità di otaku, di persone unite dal condividere una passione “Il marketing è ormai passato dalla “segmentation” alla community”! Philip Kotler
  • 43. 5° Co-create 23 “C’è molta gente là fuori che vuole partecipare, dare il suo contributo, dire la sua: lasciate che la gente prende il vostro prodotto e lo renda migliore” ! Philip Kotler the new digital marketing ieri oggi Product management 4P Co-creation Costumer management STP Community Brand! management Brand Building Character Building
  • 44. 5° Co-create 23 Il caso del Wizarding World of Harry Potter “C’è molta gente là fuori che vuole partecipare, dare il suo contributo, dire la sua: lasciate che la gente prende il vostro prodotto e lo renda migliore” ! Philip Kotler the new digital marketing ieri oggi Product management 4P Co-creation Costumer management STP Community Brand! management Brand Building Character Building Cindy Gordon il direttore marketing della Universal ha allertato 7 blogger appassionati della saga e li ha messi in video conferenza con il responsabile dell’allestimento ! del parco. In sole 24 ore il progetto della Universal di Orlando in Florida ha raggiunto 3 milioni e mezzo di persone da 7 che erano state contattate “in via del tutto riservata”.! Se era l’attenzione che Cindy Gordon cercava l’aveva attenuta. Gratis!!
  • 45. 6° Agite in tempo reale Oggi la parte più attiva e consapevole della popolazione non compra “perché lo ha detto la tv” ma compie ricerche personali e cerca disinteressati opinion leader spessissimo attraverso strumenti che ci connettono in mobilità come smartphone e tablet! Secondo l’Osservatorio Multicanalità (Nielsen, Connexia e Politecnico di Milano) l’accesso alla rete avviene ormai attraverso gli smartphone (60% dei possessori di cellulare) e tablet (8 milioni di italiani lo possiedono) con un grandissimo sviluppo delle app come strumento di marketing (e fidelizzazione) a fianco ai più tradizionali siti.! Le persone non solo vogliono informazioni su ciò che le interessa ma anche nel momento in cui le interessa 24
  • 46. 6° Agite in tempo reale Oggi la parte più attiva e consapevole della popolazione non compra “perché lo ha detto la tv” ma compie ricerche personali e cerca disinteressati opinion leader spessissimo attraverso strumenti che ci connettono in mobilità come smartphone e tablet! Secondo l’Osservatorio Multicanalità (Nielsen, Connexia e Politecnico di Milano) l’accesso alla rete avviene ormai attraverso gli smartphone (60% dei possessori di cellulare) e tablet (8 milioni di italiani lo possiedono) con un grandissimo sviluppo delle app come strumento di marketing (e fidelizzazione) a fianco ai più tradizionali siti.! Le persone non solo vogliono informazioni su ciò che le interessa ma anche nel momento in cui le interessa 24
  • 47. 7° tenete le antenne dritte ✤ News Jacking ovvero usare una notizia, un contesto importante per poterci associare anche la propria idea, prendere l’onda lunga della notorietà altrui per costruire la propria grazie alla copertura mediatica e al viral engagement 25
  • 48. Il caso degli occhiali Oakley Disastro della miniera in Cile estate 2010: 33 minatori restarono intrappolati a 700 metri di profondità per 69 giorni. ! La notizia restò attiva per mesi. Per giorni è stata l’apertura dei tg in tutto il mondo ! Luxottica mandò in miniera 33 occhiali da sole Oakley (180 euro ciascuno) Ognuno dei 33 minatori uscì all’aperto indossando un occhiale luxottica 26 Una campagna pubblicitaria con altrettanta visibilità per il prodotto sarebbe costata 41 milioni di dollari, le azioni dell’azienda sono salite del 3%.
  • 49. Cocktail Party I nuovi addetti stampa si sono dunque trasformati in gran parte in web content producer in grado di operare sui diversi canali, usare il linguaggio giusto per il target del cliente, fare una corretta pianificazione editoriale e usare le più appropriate tipologie di contenuto, senza mai dimenticare l’obiettivo ! Il WEB per loro è (nella visione di D.M. Scott) come a una città: i siti sono le vetrine delle grandi vie dello shopping, i blog, i social network sono i bar, i pub, i party dove si incontrano gli amici, luoghi di AGGREGAZIONE e divertimento dove ci si scambiano notizie, si commentano, si criticano.! Entrarci significa dare informazione senza cercare (o sembrare di cercare) nulla in cambio, proprio come fanno gli amici: condividere cose, stimolare curiosità, impiantare idee di discussione e confronto che magari porteranno il gruppo a cercare nel sito, a scaricare una intervista, a guardare un video, a postarlo a parlare e far parlare! 27
  • 50. Cocktail Party I nuovi addetti stampa si sono dunque trasformati in gran parte in web content producer in grado di operare sui diversi canali, usare il linguaggio giusto per il target del cliente, fare una corretta pianificazione editoriale e usare le più appropriate tipologie di contenuto, senza mai dimenticare l’obiettivo ! Il WEB per loro è (nella visione di D.M. Scott) come a una città: i siti sono le vetrine delle grandi vie dello shopping, i blog, i social network sono i bar, i pub, i party dove si incontrano gli amici, luoghi di AGGREGAZIONE e divertimento dove ci si scambiano notizie, si commentano, si criticano.! Entrarci significa dare informazione senza cercare (o sembrare di cercare) nulla in cambio, proprio come fanno gli amici: condividere cose, stimolare curiosità, impiantare idee di discussione e confronto che magari porteranno il gruppo a cercare nel sito, a scaricare una intervista, a guardare un video, a postarlo a parlare e far parlare! 27 Il questo modo si dà vita a un movimento. E si determina un cambiamento. ! di opinione? di acquisto? di atteggiamento? ! ! Dipende da quale idea è stata messa in rete e perché.
  • 51. Cocktail Party I nuovi addetti stampa si sono dunque trasformati in gran parte in web content producer in grado di operare sui diversi canali, usare il linguaggio giusto per il target del cliente, fare una corretta pianificazione editoriale e usare le più appropriate tipologie di contenuto, senza mai dimenticare l’obiettivo ! Il WEB per loro è (nella visione di D.M. Scott) come a una città: i siti sono le vetrine delle grandi vie dello shopping, i blog, i social network sono i bar, i pub, i party dove si incontrano gli amici, luoghi di AGGREGAZIONE e divertimento dove ci si scambiano notizie, si commentano, si criticano.! Entrarci significa dare informazione senza cercare (o sembrare di cercare) nulla in cambio, proprio come fanno gli amici: condividere cose, stimolare curiosità, impiantare idee di discussione e confronto che magari porteranno il gruppo a cercare nel sito, a scaricare una intervista, a guardare un video, a postarlo a parlare e far parlare! 27 Il questo modo si dà vita a un movimento. E si determina un cambiamento. ! di opinione? di acquisto? di atteggiamento? ! ! Dipende da quale idea è stata messa in rete e perché. grazie