SlideShare a Scribd company logo
Giacomo
Leopardi
1798 – 1837
Leopardi non rientra pienamente in nessuna delle correnti
culturali e artistiche della sua epoca, ma da ciascuna
prende alcuni spunti
- Romanticismo: riflessione su se stesso e la propria vita
interiore; un’ideale di vita eroica
- Illuminismo: ateismo e materialismo(cioè non crede in
Dio e non ritiene che esista una realtà soprannaturale o una
vita dopo la morte
- Neoclassicismo: ha studiato moltissimo i classici e ne ha
fatto molte traduzioni; fa riferimento a volte alla storia
antica; attenzione alla perfezione della forma
Le fasi della vita di Leopardi
1816 Conversione letteraria
dopo sette anni di studio “pazzo e disperatissimo”
Passa dall’erudito al bello, cioè dallo studio degli antichi e dalla
conoscenza minuziosissima delle loro opere e della loro civiltà alla
composizione di testi letterari
1819 Conversione filosofica
passa dal bello al vero, cioè passa dalla letteratura ingenua e positiva
alla consapevolezza e alla riflessione sulla dura realtà
Pessimismo storico
In questi anni interviene anche nella polemica classico-romantica a
sostegno dei classici
Scrive i Piccoli idilli
Le fasi della vita di Leopardi (2)
1922 comincia a viaggiare e lascia l’ “esilio” di Recanati
1923 pessimismo cosmico
1923 – 1928 Operette morali prose filosofiche
1928 Risorgimento poetico
Grandi idilli
anni ’30 fase eroica
La ginestra
Pessimismo storico
Leopardi intervenne nella controversia classici-romantici
sostenendo la superiorità dei classici rispetto a qualsiasi
letteratura moderna. Tale superiorità era legata secondo
il poeta al rapporto di armonia che nell’antichità legava
gli uomini alla natura.
Il progresso della civiltà ha poi portato allo sviluppo della
ragione umana che ha provocato il distacco dalla vita
armonica e serena condannando l’umanità al dolore e
alla sofferenza.
In questa visione la Natura è considerata una madre
benigna e la Ragione un elemento negativo.
Si definisce “storico” perché in questa fase del suo pensiero
Leopardi ritiene che nel passato l’uomo vivesse
felicemente mentre con il passare dei secoli e della storia
l’uomo si sia auto-condannato all’infelicità
Pessimismo cosmico
Leopardi a differenza della fase precedente ritiene che
la sofferenza sia una condizione di ogni uomo e di
ogni essere vivente in ogni tempo.
I ruoli tra Natura e Ragione si ribaltano: la Natura
diventa matrigna cattiva che genera i suoi figli a
soffrire invecchiare e morire; la Ragione invece è
positiva perché svela la verità sulla vita e permette
di non vivere nell’illusione e nell’inganno.
Leopardi comunque ritiene che nonostante la
condanna dell’uomo alla sofferenza egli debba
vivere sempre e comunque intensamente quello che
ha dalla vita.
Pessimismo eroico
Rappresenta l’ultima fase nello sviluppo del
pensiero leopardiano, degli ultimi anni di
vita.
Egli ritiene che non bisogna mai arrendersi,
per sopportare e opporsi alla Natura gli
uomini devono essere solidali tra di loro;
l’unica via per confrontarsi con la
sofferenza è la fratellanza.

More Related Content

What's hot

Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
proftorre
 
Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour
MaryCesarano
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Loridm
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
paolina70
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
agnese79
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
paolavillani
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
Aleeee95
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
Charles darwin e l’evoluzione
Charles darwin e l’evoluzioneCharles darwin e l’evoluzione
Charles darwin e l’evoluzione
Lucia Amoruso
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
Giorgio Scudeletti
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 

What's hot (20)

Colonialismo
ColonialismoColonialismo
Colonialismo
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
Charles darwin e l’evoluzione
Charles darwin e l’evoluzioneCharles darwin e l’evoluzione
Charles darwin e l’evoluzione
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 

Viewers also liked

Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
Selene98
 
Presentazione di Giacomo Leopardi
Presentazione di Giacomo LeopardiPresentazione di Giacomo Leopardi
Presentazione di Giacomo Leopardi
danielazanettin
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
fms
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
Luciana Cino
 
Il pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardianoIl pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardiano
Beatrice Venturini
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
Chiara Marangon
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
IlariaTrevisan3
 
L'infinito
L'infinitoL'infinito
L'infinito
icstornarella
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
La Scuoleria
 
GIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDIGIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDI
alessia08
 
La ginestra
La ginestraLa ginestra
La ginestraGnigni
 
IC ComoLago Scuola Secondaria Leopardi
IC ComoLago Scuola Secondaria Leopardi IC ComoLago Scuola Secondaria Leopardi
IC ComoLago Scuola Secondaria Leopardi
Laura Franchini
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanesela-prof
 
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
MaryCesarano
 
Leopardi zibaldone poetica infinito
Leopardi zibaldone poetica infinitoLeopardi zibaldone poetica infinito
Leopardi zibaldone poetica infinito
massimiliano singuaroli
 

Viewers also liked (20)

Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Presentazione di Giacomo Leopardi
Presentazione di Giacomo LeopardiPresentazione di Giacomo Leopardi
Presentazione di Giacomo Leopardi
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
 
Il pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardianoIl pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardiano
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
L'infinito
L'infinitoL'infinito
L'infinito
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
 
GIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDIGIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDI
 
La ginestra
La ginestraLa ginestra
La ginestra
 
IC ComoLago Scuola Secondaria Leopardi
IC ComoLago Scuola Secondaria Leopardi IC ComoLago Scuola Secondaria Leopardi
IC ComoLago Scuola Secondaria Leopardi
 
Friedrich quiz
Friedrich quizFriedrich quiz
Friedrich quiz
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanese
 
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
 
Leopardi zibaldone poetica infinito
Leopardi zibaldone poetica infinitoLeopardi zibaldone poetica infinito
Leopardi zibaldone poetica infinito
 

Similar to Leopardi

Giacomo Leopardi - pessimismo
Giacomo Leopardi - pessimismoGiacomo Leopardi - pessimismo
Giacomo Leopardi - pessimismo
Marta_Fedrigo
 
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismoGiacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
MartinaGiommo
 
Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
giuliacavestro
 
Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
giuliacavestro
 
Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
Sofia Spolaore
 
Presentazione da modificare.odp 1
Presentazione da modificare.odp 1Presentazione da modificare.odp 1
Presentazione da modificare.odp 1
Beatrice46
 
Presentazione modificata
Presentazione modificataPresentazione modificata
Presentazione modificata
Giorgia Zaupa
 
Presentazione da modificare.odp
Presentazione da modificare.odpPresentazione da modificare.odp
Presentazione da modificare.odp
Belluco1
 
Presentazione Leopardi
Presentazione Leopardi Presentazione Leopardi
Presentazione Leopardi
milena liv
 
Presentazione Leopardi
Presentazione Leopardi Presentazione Leopardi
Presentazione Leopardi
milena liv
 
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.pptCALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
MassimilianoCanan
 
Presentazione da modificare.pptx (1)
Presentazione da modificare.pptx (1)Presentazione da modificare.pptx (1)
Presentazione da modificare.pptx (1)
Alice Berto
 
Presentazione da modificare
Presentazione da modificarePresentazione da modificare
Presentazione da modificare
pietro crema
 
Presentazione da modificare.pptx 2
Presentazione da modificare.pptx 2Presentazione da modificare.pptx 2
Presentazione da modificare.pptx 2
giacomo longo
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
Ilaria Del Dottore
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
Irene Cumerlato
 

Similar to Leopardi (20)

Ipertesto Bis
Ipertesto BisIpertesto Bis
Ipertesto Bis
 
Giacomo Leopardi - pessimismo
Giacomo Leopardi - pessimismoGiacomo Leopardi - pessimismo
Giacomo Leopardi - pessimismo
 
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismoGiacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
 
Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Presentazione da modificare.odp 1
Presentazione da modificare.odp 1Presentazione da modificare.odp 1
Presentazione da modificare.odp 1
 
Presentazione modificata
Presentazione modificataPresentazione modificata
Presentazione modificata
 
Presentazione da modificare.odp
Presentazione da modificare.odpPresentazione da modificare.odp
Presentazione da modificare.odp
 
Presentazione Leopardi
Presentazione Leopardi Presentazione Leopardi
Presentazione Leopardi
 
Presentazione Leopardi
Presentazione Leopardi Presentazione Leopardi
Presentazione Leopardi
 
Uomo Natura Romanticismo XIX secolo
Uomo Natura Romanticismo XIX secoloUomo Natura Romanticismo XIX secolo
Uomo Natura Romanticismo XIX secolo
 
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.pptCALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
 
Presentazione da modificare.pptx (1)
Presentazione da modificare.pptx (1)Presentazione da modificare.pptx (1)
Presentazione da modificare.pptx (1)
 
Presentazione da modificare
Presentazione da modificarePresentazione da modificare
Presentazione da modificare
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Presentazione da modificare.pptx 2
Presentazione da modificare.pptx 2Presentazione da modificare.pptx 2
Presentazione da modificare.pptx 2
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 

Leopardi

  • 2. Leopardi non rientra pienamente in nessuna delle correnti culturali e artistiche della sua epoca, ma da ciascuna prende alcuni spunti - Romanticismo: riflessione su se stesso e la propria vita interiore; un’ideale di vita eroica - Illuminismo: ateismo e materialismo(cioè non crede in Dio e non ritiene che esista una realtà soprannaturale o una vita dopo la morte - Neoclassicismo: ha studiato moltissimo i classici e ne ha fatto molte traduzioni; fa riferimento a volte alla storia antica; attenzione alla perfezione della forma
  • 3. Le fasi della vita di Leopardi 1816 Conversione letteraria dopo sette anni di studio “pazzo e disperatissimo” Passa dall’erudito al bello, cioè dallo studio degli antichi e dalla conoscenza minuziosissima delle loro opere e della loro civiltà alla composizione di testi letterari 1819 Conversione filosofica passa dal bello al vero, cioè passa dalla letteratura ingenua e positiva alla consapevolezza e alla riflessione sulla dura realtà Pessimismo storico In questi anni interviene anche nella polemica classico-romantica a sostegno dei classici Scrive i Piccoli idilli
  • 4. Le fasi della vita di Leopardi (2) 1922 comincia a viaggiare e lascia l’ “esilio” di Recanati 1923 pessimismo cosmico 1923 – 1928 Operette morali prose filosofiche 1928 Risorgimento poetico Grandi idilli anni ’30 fase eroica La ginestra
  • 5. Pessimismo storico Leopardi intervenne nella controversia classici-romantici sostenendo la superiorità dei classici rispetto a qualsiasi letteratura moderna. Tale superiorità era legata secondo il poeta al rapporto di armonia che nell’antichità legava gli uomini alla natura. Il progresso della civiltà ha poi portato allo sviluppo della ragione umana che ha provocato il distacco dalla vita armonica e serena condannando l’umanità al dolore e alla sofferenza. In questa visione la Natura è considerata una madre benigna e la Ragione un elemento negativo. Si definisce “storico” perché in questa fase del suo pensiero Leopardi ritiene che nel passato l’uomo vivesse felicemente mentre con il passare dei secoli e della storia l’uomo si sia auto-condannato all’infelicità
  • 6. Pessimismo cosmico Leopardi a differenza della fase precedente ritiene che la sofferenza sia una condizione di ogni uomo e di ogni essere vivente in ogni tempo. I ruoli tra Natura e Ragione si ribaltano: la Natura diventa matrigna cattiva che genera i suoi figli a soffrire invecchiare e morire; la Ragione invece è positiva perché svela la verità sulla vita e permette di non vivere nell’illusione e nell’inganno. Leopardi comunque ritiene che nonostante la condanna dell’uomo alla sofferenza egli debba vivere sempre e comunque intensamente quello che ha dalla vita.
  • 7. Pessimismo eroico Rappresenta l’ultima fase nello sviluppo del pensiero leopardiano, degli ultimi anni di vita. Egli ritiene che non bisogna mai arrendersi, per sopportare e opporsi alla Natura gli uomini devono essere solidali tra di loro; l’unica via per confrontarsi con la sofferenza è la fratellanza.