SlideShare a Scribd company logo
La società di massa 
A cura di: Giulia Ingannato 
06/05/2014
La società di massa
Indice 
• Caratteristiche 
• Economia 
• Società 
• Legami con i totalitarismi 
• Letteratura 
• Texas 
• Qualche curiosità
Nascono due nuove parole: 
 POPOLO: insieme di lavoratori appartenenti al 
ceto medio chiamato il “Terzo Stato”, 
contrapposto al clero e all’aristocrazia. 
 CLASSE: parola fondamentale del socialismo, è la 
classe lavoratrice nemica della borghesia, dalla 
quale sarebbe nata una nuova società che 
avrebbe dato vita ad una grande rivoluzione. 
Ecco le basi della nuova società.
Società di massa: perché? 
• 1873- crisi di sovrapproduzione: troppa merce 
pochi consumatori. 
• Grande crisi europea e nordamericana. 
• Negli stessi anni si forma un nuovo modello di 
società che viene definita: società di massa.
Caratteristiche principali 
 Le masse diventano protagoniste: viene 
soppressa la figura dell’individuo. 
 Viene considerata come società di consumo: 
con l’aumento dei salari la gente ha più soldi 
per acquistare. 
 Larghi strati della popolazione entrano a far 
parte della vita politica. 
“ Dilatazione” del mercato grazie alle nuove 
invenzioni.
Economia 
 Aumento dei salari. 
 Nascita dei consumi di massa. 
 Prodotti standardizzati (produzione in serie). 
Nascono le catene di montaggio. 
 Il consumatore diventa il “soggetto 
chiave”dell’economia.
Il Taylorismo 
 Ogni lavoratore doveva svolgere un solo 
compito, che doveva essere svolto con 
estrema precisione e senza sprechi di tempo. 
 Nasce la catena di montaggio. 
 Vantaggio: 
• Consentiva di produrre in serie (cioè tutti 
uguali) migliaia di pezzi con un altissimo 
risparmio sui costi.
Una catena di montaggio
Società 
Caratteristiche principali 
 Ci fu una forte democratizzazione. 
 Il diritto di voto venne esteso a una più ampia 
fascia di popolazione. 
Nasce un nuovo modello di partito: il partito di 
massa, composto da larghi strati della 
popolazione. 
 La crescita dei sindacati: crebbero in numero e in 
consistenza in tutti i paesi europei. 
 Nascono i primi movimenti di emancipazione 
femminile.
Il legame con i totalitarismi 
 In questo periodo vennero inventati due nuovi 
“mezzi di comunicazione”: la radio e il cinema. 
 Questi mezzi di comunicazione vennero sfruttati 
dalle varie dittature del Novecento 
 La radio veniva utilizzata per trasmettere i 
discorsi dei dittatori, gli inni nazionali oppure per 
la propaganda. 
 Il cinema veniva utilizzato anche per la 
propaganda, venivano trasmessi documentari o 
filmati allo scopo di mostrare alla gente 
l’immagine che il dittatore voleva dare di sé.
“L’evoluzione di Calpurnia” 
Il libro racconta la storia di una giovane bambina dell’800, Calpurnia, e del 
legame che si instaura tra lei e suo nonno, un burbero scienziato. 
Calpurnia è però divisa tra due realtà: una in cui dovrebbe diventare una 
brava moglie e donna di casa, e l’altra in cui, secondo il nonno, potrebbe 
diventare una bravissima scienziata. Ma Calpurnia deve stare attenta a 
non mostrarsi troppo e imparare a diventare quello che il mondo da lei si 
aspetta…
Il Texas 
 Indice 
• Posizione geografica 
• Territorio 
• Popolazione 
• Città 
• Economia 
• Lo sapevi che…?
Posizione geografica
Territorio 
 Si trova tra le Grandi Pianure e le Montagne 
Rocciose. 
 Il territorio è composto prevalentemente da 
pianure, colline e altipiani. 
 Le coste sono basse e frastagliate, costeggiate 
da molte isole (Padre Island). 
 Il Texas centrale è costituito da altopiani 
pianeggianti.
Fiumi e laghi 
 Il Texas è un territorio irrigato da più di 3700 
fiumi, che scorrono quasi tutti in direzione 
nord ovest/sud est. 
 Il fiume più importante è il Rio Grande, che 
sfocia a delta nel Golfo del Messico; altri fiumi 
importanti sono il Colorado del Texas e il 
Trinity. 
 Il lago più importante è il Lago Codda; altri 
grandi laghi sono il Buchanan e il Travis.
Clima 
 Il clima è molto vario perché gli ambienti del 
Texas sono vari. 
 Generalmente le estati sono calde e umide e 
gli inverni sono freschi. 
 C’è una forte escursione termica annuale. 
 Caratteristici di questo clima sono i tornado e 
le supercelle, temporali molto forti e 
devastanti.
Popolazione 
 La maggior parte della popolazione è 
composta da americani. 
 Le etnie prevalenti sono quelle inglesi e 
olandesi. 
 La densità di popolazione è di 33,7 
abitanti/km² 
 La popolazione è giovane.
Città 
 Dallas (capitale) 
 Austin 
 San Antonio 
 Houston 
 El Paso
Dallas
Austin
Houston
El Paso
Economia 
SETTORE PRIMARIO: grazie alla varietà dei climi, 
in Texas si possono coltivare molte piante come 
frumento, soia, cotone, frutta e ortaggi. 
 SETTORE SECONDARIO: sono molto sviluppate le 
industrie delle biotecnologie e le raffinerie di 
petrolio. 
 SETTORE TERZIARIO: sono molto sviluppate le 
aziende nel settore dell’abbigliamento ed è molto 
importante il turismo.
Lo sapevi che……? 
• Nel Texas viene ancora applicata la pena di 
morte per crimini come omicidi . 
• Una figura caratteristica del Texas è sempre 
stato il cowboy (Tex Willer).

More Related Content

What's hot

Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
Simona Martini
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiugiu94
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
itis e.divini san severino marche
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
valeria serraino
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Elisa Farris
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Fascismo
FascismoFascismo
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
Giorgio Scudeletti
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Giorgio Scudeletti
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni Giolitti
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
 
16 eta giolittiana
16 eta giolittiana16 eta giolittiana
16 eta giolittiana
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 

Viewers also liked

Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
Pinella Gregorio
 
Società di massa e Prima Guerra mondiale
Società di massa e Prima Guerra mondialeSocietà di massa e Prima Guerra mondiale
Società di massa e Prima Guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 
Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
Francesco Baldassarre
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque

Viewers also liked (6)

Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
 
Società di massa e Prima Guerra mondiale
Società di massa e Prima Guerra mondialeSocietà di massa e Prima Guerra mondiale
Società di massa e Prima Guerra mondiale
 
Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
 
La belle époque
La belle époqueLa belle époque
La belle époque
 
Stati uniti
Stati unitiStati uniti
Stati uniti
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 

Similar to La società di massa

America
AmericaAmerica
05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendenti05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendenti
Sofia Venturoli
 
The USA - Gli stati uniti
The USA - Gli stati unitiThe USA - Gli stati uniti
The USA - Gli stati unitiStudent
 
Querida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptx
Querida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptxQuerida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptx
Querida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptx
Martin M Flynn
 
Storia degli usa la maggiore potenza mondiale
Storia degli usa la maggiore potenza mondialeStoria degli usa la maggiore potenza mondiale
Storia degli usa la maggiore potenza mondiale
Francesco Dipalo
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
Irene Sensales
 
Il Seicento
Il Seicento Il Seicento
Il Seicento
Irene Sensales
 
Costa rica1
Costa rica1Costa rica1
conquista e colonia
conquista e coloniaconquista e colonia
conquista e colonia
Sofia Venturoli
 
I Popoli Precolombiani
I Popoli PrecolombianiI Popoli Precolombiani
I Popoli Precolombiani
Leonardo Gaggiano
 
Presentazione stati uniti
Presentazione stati unitiPresentazione stati uniti
Presentazione stati unitiprofsimona
 
Stati uniti d’america
Stati uniti d’americaStati uniti d’america
Stati uniti d’americaprofsimona
 
L'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economia
DeA Scuola
 
educazione_civica.pdf
educazione_civica.pdfeducazione_civica.pdf
educazione_civica.pdf
AnnasofiaUrsini1
 
I Profili Dei Dieci Grandi Economisti
I Profili Dei Dieci Grandi EconomistiI Profili Dei Dieci Grandi Economisti
I Profili Dei Dieci Grandi Economisti
auricchio2009
 
Il volto dei popoli e il volto del lavoro
Il volto dei popoli e il volto del lavoroIl volto dei popoli e il volto del lavoro
Il volto dei popoli e il volto del lavoro
Angelo Pucc
 
ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo
VittoriaAvallone
 
STORIA MODERNA(1492-1848)
 STORIA MODERNA(1492-1848) STORIA MODERNA(1492-1848)
STORIA MODERNA(1492-1848)
Personal Information
 

Similar to La società di massa (20)

America
AmericaAmerica
America
 
05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendenti05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendenti
 
Cambiare paradigma culturale
Cambiare paradigma culturaleCambiare paradigma culturale
Cambiare paradigma culturale
 
The USA - Gli stati uniti
The USA - Gli stati unitiThe USA - Gli stati uniti
The USA - Gli stati uniti
 
Querida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptx
Querida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptxQuerida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptx
Querida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptx
 
Storia degli usa la maggiore potenza mondiale
Storia degli usa la maggiore potenza mondialeStoria degli usa la maggiore potenza mondiale
Storia degli usa la maggiore potenza mondiale
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
 
Il Seicento
Il Seicento Il Seicento
Il Seicento
 
Costa rica1
Costa rica1Costa rica1
Costa rica1
 
Storia
Storia Storia
Storia
 
conquista e colonia
conquista e coloniaconquista e colonia
conquista e colonia
 
I Popoli Precolombiani
I Popoli PrecolombianiI Popoli Precolombiani
I Popoli Precolombiani
 
Presentazione stati uniti
Presentazione stati unitiPresentazione stati uniti
Presentazione stati uniti
 
Stati uniti d’america
Stati uniti d’americaStati uniti d’america
Stati uniti d’america
 
L'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economia
 
educazione_civica.pdf
educazione_civica.pdfeducazione_civica.pdf
educazione_civica.pdf
 
I Profili Dei Dieci Grandi Economisti
I Profili Dei Dieci Grandi EconomistiI Profili Dei Dieci Grandi Economisti
I Profili Dei Dieci Grandi Economisti
 
Il volto dei popoli e il volto del lavoro
Il volto dei popoli e il volto del lavoroIl volto dei popoli e il volto del lavoro
Il volto dei popoli e il volto del lavoro
 
ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo
 
STORIA MODERNA(1492-1848)
 STORIA MODERNA(1492-1848) STORIA MODERNA(1492-1848)
STORIA MODERNA(1492-1848)
 

La società di massa

  • 1. La società di massa A cura di: Giulia Ingannato 06/05/2014
  • 3. Indice • Caratteristiche • Economia • Società • Legami con i totalitarismi • Letteratura • Texas • Qualche curiosità
  • 4. Nascono due nuove parole:  POPOLO: insieme di lavoratori appartenenti al ceto medio chiamato il “Terzo Stato”, contrapposto al clero e all’aristocrazia.  CLASSE: parola fondamentale del socialismo, è la classe lavoratrice nemica della borghesia, dalla quale sarebbe nata una nuova società che avrebbe dato vita ad una grande rivoluzione. Ecco le basi della nuova società.
  • 5. Società di massa: perché? • 1873- crisi di sovrapproduzione: troppa merce pochi consumatori. • Grande crisi europea e nordamericana. • Negli stessi anni si forma un nuovo modello di società che viene definita: società di massa.
  • 6. Caratteristiche principali  Le masse diventano protagoniste: viene soppressa la figura dell’individuo.  Viene considerata come società di consumo: con l’aumento dei salari la gente ha più soldi per acquistare.  Larghi strati della popolazione entrano a far parte della vita politica. “ Dilatazione” del mercato grazie alle nuove invenzioni.
  • 7. Economia  Aumento dei salari.  Nascita dei consumi di massa.  Prodotti standardizzati (produzione in serie). Nascono le catene di montaggio.  Il consumatore diventa il “soggetto chiave”dell’economia.
  • 8.
  • 9. Il Taylorismo  Ogni lavoratore doveva svolgere un solo compito, che doveva essere svolto con estrema precisione e senza sprechi di tempo.  Nasce la catena di montaggio.  Vantaggio: • Consentiva di produrre in serie (cioè tutti uguali) migliaia di pezzi con un altissimo risparmio sui costi.
  • 10. Una catena di montaggio
  • 11. Società Caratteristiche principali  Ci fu una forte democratizzazione.  Il diritto di voto venne esteso a una più ampia fascia di popolazione. Nasce un nuovo modello di partito: il partito di massa, composto da larghi strati della popolazione.  La crescita dei sindacati: crebbero in numero e in consistenza in tutti i paesi europei.  Nascono i primi movimenti di emancipazione femminile.
  • 12.
  • 13. Il legame con i totalitarismi  In questo periodo vennero inventati due nuovi “mezzi di comunicazione”: la radio e il cinema.  Questi mezzi di comunicazione vennero sfruttati dalle varie dittature del Novecento  La radio veniva utilizzata per trasmettere i discorsi dei dittatori, gli inni nazionali oppure per la propaganda.  Il cinema veniva utilizzato anche per la propaganda, venivano trasmessi documentari o filmati allo scopo di mostrare alla gente l’immagine che il dittatore voleva dare di sé.
  • 14. “L’evoluzione di Calpurnia” Il libro racconta la storia di una giovane bambina dell’800, Calpurnia, e del legame che si instaura tra lei e suo nonno, un burbero scienziato. Calpurnia è però divisa tra due realtà: una in cui dovrebbe diventare una brava moglie e donna di casa, e l’altra in cui, secondo il nonno, potrebbe diventare una bravissima scienziata. Ma Calpurnia deve stare attenta a non mostrarsi troppo e imparare a diventare quello che il mondo da lei si aspetta…
  • 15. Il Texas  Indice • Posizione geografica • Territorio • Popolazione • Città • Economia • Lo sapevi che…?
  • 17. Territorio  Si trova tra le Grandi Pianure e le Montagne Rocciose.  Il territorio è composto prevalentemente da pianure, colline e altipiani.  Le coste sono basse e frastagliate, costeggiate da molte isole (Padre Island).  Il Texas centrale è costituito da altopiani pianeggianti.
  • 18. Fiumi e laghi  Il Texas è un territorio irrigato da più di 3700 fiumi, che scorrono quasi tutti in direzione nord ovest/sud est.  Il fiume più importante è il Rio Grande, che sfocia a delta nel Golfo del Messico; altri fiumi importanti sono il Colorado del Texas e il Trinity.  Il lago più importante è il Lago Codda; altri grandi laghi sono il Buchanan e il Travis.
  • 19. Clima  Il clima è molto vario perché gli ambienti del Texas sono vari.  Generalmente le estati sono calde e umide e gli inverni sono freschi.  C’è una forte escursione termica annuale.  Caratteristici di questo clima sono i tornado e le supercelle, temporali molto forti e devastanti.
  • 20. Popolazione  La maggior parte della popolazione è composta da americani.  Le etnie prevalenti sono quelle inglesi e olandesi.  La densità di popolazione è di 33,7 abitanti/km²  La popolazione è giovane.
  • 21. Città  Dallas (capitale)  Austin  San Antonio  Houston  El Paso
  • 26. Economia SETTORE PRIMARIO: grazie alla varietà dei climi, in Texas si possono coltivare molte piante come frumento, soia, cotone, frutta e ortaggi.  SETTORE SECONDARIO: sono molto sviluppate le industrie delle biotecnologie e le raffinerie di petrolio.  SETTORE TERZIARIO: sono molto sviluppate le aziende nel settore dell’abbigliamento ed è molto importante il turismo.
  • 27. Lo sapevi che……? • Nel Texas viene ancora applicata la pena di morte per crimini come omicidi . • Una figura caratteristica del Texas è sempre stato il cowboy (Tex Willer).