SlideShare a Scribd company logo
La cronaca
giornalistica
A cosa serve, come farla
Piccolo manuale per i bambini di quarta e quinta elementare
Dove si trova
Nel quotidiano e nelle riviste è la tipologia di
testo più frequente ma non è la sola:
● interviste
○ pubblicità
■ dossier e reportage (informativi)
● lettere
○ testi regolativi
Tutto ciò si può trovare nei giornali, ma in
misura minore rispetto alla cronaca.
Immagine tratta da:
http://us.123rf.com/400wm/400/400/landysh/landysh0909/landysh0909
00011/5563251-cesto-con-riviste-e-giornali.jpg
Si trova anche...
...nel telegiornale! Solo
che lì le notizie sono
quelle del giorno stesso
ed espresse a voce,
invece che scritte.
Sigla di uno dei primi telegiornali
Immagine tratta da:
http://www.occhipinti.info/forsenontutti/wp-co
ntent/uploads/2011/02/telegiornale.jpg
C'è anche un'altra differenza: sono
necessariamente brevi e sintetiche e
rimandano indirettamente nei particolari, alla
lettura del quotidiano stesso o di altre fonti.
A cosa serve
Racconta i fatti dell'attualità, del presente che ci
circonda.
È importante per:
1. conoscere la realtà in cui viviamo,
2. capirla meglio,
3. criticarla,
4. intervenire,
5. prendere esempio,
6. soprattutto: migliorarla!
La cronaca giornalistica ed Internet
Oggi le informazioni si
sono "trasferite" sul
web, dove le notizie
sono subito presenti
nel momento stesso in
cui accadono o subito
dopo.
Nonostante ciò la lettura del quotidiano è
ancora l'unica forma "democratica" per il
passaggio di notizie: infatti Internet, non è
ancora in tutte le case!
Immagine tratta da
http://novamob.files.wordpress.com/2009/05/giornalivsinternet.jpg?w=450&h=439
Come farla
TITOLO
occhiello
sommario
Primo capoverso
Spiega in sintesi:
○ WHO («Chi»)
○ WHAT («Cosa»)
○ WHEN («Quando»)
○ WHERE («Dove»)
○ WHY («Perché»)
Immagine tratta da:
http://openwifi.caspur.it/sites/default/files/r
assegna_stampa/20110219-Il-Tirreno.gif
WHO («Chi»)
Si tratta dei protagonisti:
● quanti sono?
● come si chiamano?
● quanti anni hanno?
● dove abitano?
● che mestiere fanno?
In pratica, a chi o a
coloro cui è capitato il
fatto reale
Immagine tratta da :
http://web.tiscalinet.it/digimon/perso_img/personaggi2b.jpg
WHAT («Cosa»)
L'evento:
● un incidente d'auto, un incendio, un furto?
● una scoperta sensazionale?
● un primato di nuoto?
Il fatto centrale, il
cuore della notizia.
http://1.bp.blogspot.com/-DclTOA9Qwwk/T1ZBQsNASnI/AAAAA
AAACwc/W9neYKSLNwo/s1600/Incidente+auto.jpg
WHEN («Quando»)
● Ieri o addirittura, oggi
● in quale momento della giornata (mattino,
pomeriggio, sera...)?
● L'ora precisa.
Si specifica il tempo
http://sognineicassonetti.it/wp-content/uploads/2012/02/notte.jp
g
WHERE («Dove»)
● nella città di..., nella via..., all'incrocio...
● negli Stati Uniti d'America, in Giappone....
● nella casa del signor...
Si specifica il luogo
http://rete.comuni-italiani.it/blog/wp-content/uplo
ads/2008/12/ingresso-citta-di-torino.jpg
WHY («Perché»)
● L'incendio è accaduto perché....
● Il ladro ha rubato perché...
● La guerra è scoppiata perché....
● Ci sarà l'eclissi perché...
Bisogna scoprire sempre la
causa degli eventi!
Immagine tratta da
http://4.bp.blogspot.com/__Kr7UyfT-ic/TMklM57ZXyI/AAAAAAAAACA/WH
VFOvAAnmg/s1600/punto-interrogativo-g.JPG
Il corpo del testo
I capoversi che seguono
● spiegano,
● approfondiscono,
● chiariscono,
● inseriscono particolari
● tolgono ogni possibile curiosità
sul
■ WHO («Chi»)
■ WHAT («Cosa»)
■ WHEN («Quando»)
■ WHERE («Dove»)
■ WHY («Perché»)
PRIMO CAPOVERSO:
Dalla prima parola della frase, fino al
primo punto con ritorno a capo.
Il tempo della cronaca
È il presente o al massimo il passato prossimo.
Talvolta anche l'imperfetto si combina bene con
la cronaca giornalistica. Ad esempio:
"L'incendio è scoppiato in piena notte, dopo
che l'anziana signora Maria si era
addormenta nel suo letto, come al solito; alle 3
del mattino si sente uno scoppio: la bombola di
gas ha subito preso fuoco..."
La persona
Si raccontano gli eventi sempre in terza
persona, ad esempio:
"Il signor Carsi aveva lasciato l'auto
parcheggiata prima di essere travolto dal
camion del signor Paoli..."
Le conclusioni
Una cronaca giornalistica può rimandare le
conclusioni a seconda degli eventi di cui
informa: se si sono fatti clamorosi, ad esempio i
protagonisti diventano subito famosi; così può
darsi che nei giorni seguenti il giornalista
continui a parlarne; se invece gli eventi sono
poco importanti dopo la prima notizia, non se
ne sentirà più parlare.
Testo oggettivo o soggettivo?
È importante che la cronaca sia obiettiva, cioè
corrispondente ai fatti reali.
Non è necessaria una partecipazione emotiva
al racconto, ma di solito verso il finale, il
giornalista aggiunge un suo commento
personale; può esprimere anche la sua
adesione allo spirito dei fatti accaduti o il suo
disappunto per le azioni del protagonista.
Un testo lungo o corto?
Nonostante tutto è un testo piuttosto breve
anche per motivi di spazio fisico: il giornale non
può contenere tutte le notizie del mondo, ma
cerca di raccontare tutte quelle che può tra le
più interessanti per la maggior parte delle
persone.
By Nicoletta Farmeschi, 13 settembre 2012
nicomarti0@gmail.com

More Related Content

What's hot

Austria
AustriaAustria
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
Power point norvegia
Power point norvegiaPower point norvegia
Power point norvegiamatildeg2000
 
1.spiegazione austria
1.spiegazione austria1.spiegazione austria
1.spiegazione austria
Alice Rota
 
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 1007 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10Istituto Comprensivo
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
MIUR
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Belgio
BelgioBelgio
La penisola balcanica
La penisola balcanicaLa penisola balcanica
La penisola balcanica
Anna Turco
 
Presentazione svizzera
Presentazione svizzeraPresentazione svizzera
Presentazione svizzera
niccolò gini
 
Le Catacombe cristiane
Le Catacombe cristianeLe Catacombe cristiane
Le Catacombe cristiane
maestra Miriam
 
La Chanson de Roland
La Chanson de RolandLa Chanson de Roland
La Chanson de Roland
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
roberta carboni
 
Austria
AustriaAustria
Viktor Frankl
Viktor FranklViktor Frankl
Viktor Frankl
Associazione Neamente
 
Come Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di GeografiaCome Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di Geografia
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
La crisi dell'impero
La crisi dell'imperoLa crisi dell'impero
La crisi dell'impero
tuttinfila
 

What's hot (20)

Austria
AustriaAustria
Austria
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Power point norvegia
Power point norvegiaPower point norvegia
Power point norvegia
 
1.spiegazione austria
1.spiegazione austria1.spiegazione austria
1.spiegazione austria
 
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 1007 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Sconfiggere la poverta
 
Belgio
BelgioBelgio
Belgio
 
La penisola balcanica
La penisola balcanicaLa penisola balcanica
La penisola balcanica
 
Presentazione svizzera
Presentazione svizzeraPresentazione svizzera
Presentazione svizzera
 
Le Catacombe cristiane
Le Catacombe cristianeLe Catacombe cristiane
Le Catacombe cristiane
 
La Chanson de Roland
La Chanson de RolandLa Chanson de Roland
La Chanson de Roland
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
 
Austria
AustriaAustria
Austria
 
Viktor Frankl
Viktor FranklViktor Frankl
Viktor Frankl
 
Come Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di GeografiaCome Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di Geografia
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
La crisi dell'impero
La crisi dell'imperoLa crisi dell'impero
La crisi dell'impero
 

More from Nicomarti

Equipollenze - equivalenze titoli di studio stranieri
Equipollenze - equivalenze titoli di studio stranieriEquipollenze - equivalenze titoli di studio stranieri
Equipollenze - equivalenze titoli di studio stranieri
Nicomarti
 
Vittorio Bachelet - Gli anni 70 tra speranze e disillusioni
Vittorio Bachelet - Gli anni 70 tra speranze e disillusioniVittorio Bachelet - Gli anni 70 tra speranze e disillusioni
Vittorio Bachelet - Gli anni 70 tra speranze e disillusioni
Nicomarti
 
Scuole a confronto
Scuole a confrontoScuole a confronto
Scuole a confronto
Nicomarti
 
La fiaba in una mappa
La fiaba in una mappaLa fiaba in una mappa
La fiaba in una mappa
Nicomarti
 
Tanti modi di fare poesia alunni
Tanti modi di fare poesia alunniTanti modi di fare poesia alunni
Tanti modi di fare poesia alunni
Nicomarti
 
Il Sofe in una mappa
Il Sofe in una mappaIl Sofe in una mappa
Il Sofe in una mappa
Nicomarti
 
La competenza metacognitiva di Nicoletta Farmeschi
La competenza metacognitiva di Nicoletta FarmeschiLa competenza metacognitiva di Nicoletta Farmeschi
La competenza metacognitiva di Nicoletta Farmeschi
Nicomarti
 
Cittadinanza e Costituzione, seminario di Firenze
Cittadinanza e Costituzione, seminario di FirenzeCittadinanza e Costituzione, seminario di Firenze
Cittadinanza e Costituzione, seminario di Firenze
Nicomarti
 
Open spaces without walls
Open spaces without walls Open spaces without walls
Open spaces without walls
Nicomarti
 
Registro on line Nuvola
Registro on line NuvolaRegistro on line Nuvola
Registro on line Nuvola
Nicomarti
 
Atti Didamatica 2014
Atti Didamatica 2014Atti Didamatica 2014
Atti Didamatica 2014
Nicomarti
 
Biblioteche Digitali
Biblioteche DigitaliBiblioteche Digitali
Biblioteche Digitali
Nicomarti
 
La pagella col registro on line di scuole toscane
La pagella col registro on line di scuole toscaneLa pagella col registro on line di scuole toscane
La pagella col registro on line di scuole toscane
Nicomarti
 
Siel piccoli grandi pezzetti di mondo
Siel piccoli grandi pezzetti di mondoSiel piccoli grandi pezzetti di mondo
Siel piccoli grandi pezzetti di mondo
Nicomarti
 
Ricostruire città della scienza1
Ricostruire città della scienza1Ricostruire città della scienza1
Ricostruire città della scienza1
Nicomarti
 
Ricostruiamo città della scienza
Ricostruiamo città della scienzaRicostruiamo città della scienza
Ricostruiamo città della scienza
Nicomarti
 
Il Sofe una risposta concreta ai bisogni educativi
Il Sofe  una risposta concreta ai bisogni educativiIl Sofe  una risposta concreta ai bisogni educativi
Il Sofe una risposta concreta ai bisogni educativi
Nicomarti
 
Religioni del mondo
Religioni del mondoReligioni del mondo
Religioni del mondo
Nicomarti
 
Il Paese della Logica
Il Paese della LogicaIl Paese della Logica
Il Paese della Logica
Nicomarti
 
La Scuola di Costruzione
La Scuola di CostruzioneLa Scuola di Costruzione
La Scuola di Costruzione
Nicomarti
 

More from Nicomarti (20)

Equipollenze - equivalenze titoli di studio stranieri
Equipollenze - equivalenze titoli di studio stranieriEquipollenze - equivalenze titoli di studio stranieri
Equipollenze - equivalenze titoli di studio stranieri
 
Vittorio Bachelet - Gli anni 70 tra speranze e disillusioni
Vittorio Bachelet - Gli anni 70 tra speranze e disillusioniVittorio Bachelet - Gli anni 70 tra speranze e disillusioni
Vittorio Bachelet - Gli anni 70 tra speranze e disillusioni
 
Scuole a confronto
Scuole a confrontoScuole a confronto
Scuole a confronto
 
La fiaba in una mappa
La fiaba in una mappaLa fiaba in una mappa
La fiaba in una mappa
 
Tanti modi di fare poesia alunni
Tanti modi di fare poesia alunniTanti modi di fare poesia alunni
Tanti modi di fare poesia alunni
 
Il Sofe in una mappa
Il Sofe in una mappaIl Sofe in una mappa
Il Sofe in una mappa
 
La competenza metacognitiva di Nicoletta Farmeschi
La competenza metacognitiva di Nicoletta FarmeschiLa competenza metacognitiva di Nicoletta Farmeschi
La competenza metacognitiva di Nicoletta Farmeschi
 
Cittadinanza e Costituzione, seminario di Firenze
Cittadinanza e Costituzione, seminario di FirenzeCittadinanza e Costituzione, seminario di Firenze
Cittadinanza e Costituzione, seminario di Firenze
 
Open spaces without walls
Open spaces without walls Open spaces without walls
Open spaces without walls
 
Registro on line Nuvola
Registro on line NuvolaRegistro on line Nuvola
Registro on line Nuvola
 
Atti Didamatica 2014
Atti Didamatica 2014Atti Didamatica 2014
Atti Didamatica 2014
 
Biblioteche Digitali
Biblioteche DigitaliBiblioteche Digitali
Biblioteche Digitali
 
La pagella col registro on line di scuole toscane
La pagella col registro on line di scuole toscaneLa pagella col registro on line di scuole toscane
La pagella col registro on line di scuole toscane
 
Siel piccoli grandi pezzetti di mondo
Siel piccoli grandi pezzetti di mondoSiel piccoli grandi pezzetti di mondo
Siel piccoli grandi pezzetti di mondo
 
Ricostruire città della scienza1
Ricostruire città della scienza1Ricostruire città della scienza1
Ricostruire città della scienza1
 
Ricostruiamo città della scienza
Ricostruiamo città della scienzaRicostruiamo città della scienza
Ricostruiamo città della scienza
 
Il Sofe una risposta concreta ai bisogni educativi
Il Sofe  una risposta concreta ai bisogni educativiIl Sofe  una risposta concreta ai bisogni educativi
Il Sofe una risposta concreta ai bisogni educativi
 
Religioni del mondo
Religioni del mondoReligioni del mondo
Religioni del mondo
 
Il Paese della Logica
Il Paese della LogicaIl Paese della Logica
Il Paese della Logica
 
La Scuola di Costruzione
La Scuola di CostruzioneLa Scuola di Costruzione
La Scuola di Costruzione
 

La cronaca giornalistica

  • 1. La cronaca giornalistica A cosa serve, come farla Piccolo manuale per i bambini di quarta e quinta elementare
  • 2. Dove si trova Nel quotidiano e nelle riviste è la tipologia di testo più frequente ma non è la sola: ● interviste ○ pubblicità ■ dossier e reportage (informativi) ● lettere ○ testi regolativi Tutto ciò si può trovare nei giornali, ma in misura minore rispetto alla cronaca. Immagine tratta da: http://us.123rf.com/400wm/400/400/landysh/landysh0909/landysh0909 00011/5563251-cesto-con-riviste-e-giornali.jpg
  • 3. Si trova anche... ...nel telegiornale! Solo che lì le notizie sono quelle del giorno stesso ed espresse a voce, invece che scritte. Sigla di uno dei primi telegiornali Immagine tratta da: http://www.occhipinti.info/forsenontutti/wp-co ntent/uploads/2011/02/telegiornale.jpg C'è anche un'altra differenza: sono necessariamente brevi e sintetiche e rimandano indirettamente nei particolari, alla lettura del quotidiano stesso o di altre fonti.
  • 4. A cosa serve Racconta i fatti dell'attualità, del presente che ci circonda. È importante per: 1. conoscere la realtà in cui viviamo, 2. capirla meglio, 3. criticarla, 4. intervenire, 5. prendere esempio, 6. soprattutto: migliorarla!
  • 5. La cronaca giornalistica ed Internet Oggi le informazioni si sono "trasferite" sul web, dove le notizie sono subito presenti nel momento stesso in cui accadono o subito dopo. Nonostante ciò la lettura del quotidiano è ancora l'unica forma "democratica" per il passaggio di notizie: infatti Internet, non è ancora in tutte le case! Immagine tratta da http://novamob.files.wordpress.com/2009/05/giornalivsinternet.jpg?w=450&h=439
  • 6. Come farla TITOLO occhiello sommario Primo capoverso Spiega in sintesi: ○ WHO («Chi») ○ WHAT («Cosa») ○ WHEN («Quando») ○ WHERE («Dove») ○ WHY («Perché») Immagine tratta da: http://openwifi.caspur.it/sites/default/files/r assegna_stampa/20110219-Il-Tirreno.gif
  • 7. WHO («Chi») Si tratta dei protagonisti: ● quanti sono? ● come si chiamano? ● quanti anni hanno? ● dove abitano? ● che mestiere fanno? In pratica, a chi o a coloro cui è capitato il fatto reale Immagine tratta da : http://web.tiscalinet.it/digimon/perso_img/personaggi2b.jpg
  • 8. WHAT («Cosa») L'evento: ● un incidente d'auto, un incendio, un furto? ● una scoperta sensazionale? ● un primato di nuoto? Il fatto centrale, il cuore della notizia. http://1.bp.blogspot.com/-DclTOA9Qwwk/T1ZBQsNASnI/AAAAA AAACwc/W9neYKSLNwo/s1600/Incidente+auto.jpg
  • 9. WHEN («Quando») ● Ieri o addirittura, oggi ● in quale momento della giornata (mattino, pomeriggio, sera...)? ● L'ora precisa. Si specifica il tempo http://sognineicassonetti.it/wp-content/uploads/2012/02/notte.jp g
  • 10. WHERE («Dove») ● nella città di..., nella via..., all'incrocio... ● negli Stati Uniti d'America, in Giappone.... ● nella casa del signor... Si specifica il luogo http://rete.comuni-italiani.it/blog/wp-content/uplo ads/2008/12/ingresso-citta-di-torino.jpg
  • 11. WHY («Perché») ● L'incendio è accaduto perché.... ● Il ladro ha rubato perché... ● La guerra è scoppiata perché.... ● Ci sarà l'eclissi perché... Bisogna scoprire sempre la causa degli eventi! Immagine tratta da http://4.bp.blogspot.com/__Kr7UyfT-ic/TMklM57ZXyI/AAAAAAAAACA/WH VFOvAAnmg/s1600/punto-interrogativo-g.JPG
  • 12. Il corpo del testo I capoversi che seguono ● spiegano, ● approfondiscono, ● chiariscono, ● inseriscono particolari ● tolgono ogni possibile curiosità sul ■ WHO («Chi») ■ WHAT («Cosa») ■ WHEN («Quando») ■ WHERE («Dove») ■ WHY («Perché») PRIMO CAPOVERSO: Dalla prima parola della frase, fino al primo punto con ritorno a capo.
  • 13. Il tempo della cronaca È il presente o al massimo il passato prossimo. Talvolta anche l'imperfetto si combina bene con la cronaca giornalistica. Ad esempio: "L'incendio è scoppiato in piena notte, dopo che l'anziana signora Maria si era addormenta nel suo letto, come al solito; alle 3 del mattino si sente uno scoppio: la bombola di gas ha subito preso fuoco..."
  • 14. La persona Si raccontano gli eventi sempre in terza persona, ad esempio: "Il signor Carsi aveva lasciato l'auto parcheggiata prima di essere travolto dal camion del signor Paoli..."
  • 15. Le conclusioni Una cronaca giornalistica può rimandare le conclusioni a seconda degli eventi di cui informa: se si sono fatti clamorosi, ad esempio i protagonisti diventano subito famosi; così può darsi che nei giorni seguenti il giornalista continui a parlarne; se invece gli eventi sono poco importanti dopo la prima notizia, non se ne sentirà più parlare.
  • 16. Testo oggettivo o soggettivo? È importante che la cronaca sia obiettiva, cioè corrispondente ai fatti reali. Non è necessaria una partecipazione emotiva al racconto, ma di solito verso il finale, il giornalista aggiunge un suo commento personale; può esprimere anche la sua adesione allo spirito dei fatti accaduti o il suo disappunto per le azioni del protagonista.
  • 17. Un testo lungo o corto? Nonostante tutto è un testo piuttosto breve anche per motivi di spazio fisico: il giornale non può contenere tutte le notizie del mondo, ma cerca di raccontare tutte quelle che può tra le più interessanti per la maggior parte delle persone. By Nicoletta Farmeschi, 13 settembre 2012 nicomarti0@gmail.com