SlideShare a Scribd company logo
SALVATORE
QUASIMODO
«Ognuno sta solo sul cuor della terra /
trafitto da un raggio di sole: / ed è subito
sera»
Biografia
Salvatore Quasimodo nasce a Modica il 20 agosto 1901.
Durante l’infanzia vaga da un paese all’altro della Sicilia
orientale, perché il padre fa il capostazione. Nel 1908, il
catastrofico terremoto di Messina, cambia la vita del futuro
poeta: il padre è incaricato di riorganizzare la stazione: non
c’erano ancora i container e quindi i vagoni fungevano da
abitazioni. In questa città si diploma all’Istituto Tecnico e
intanto pubblica poesie su alcune riviste simboliste
locali. Le aspirazioni letterarie si facevano più urgenti ma, al
tempo stesso, la costrizione del lavoro lo allontanava dai
suoi obiettivi. Quasi a sorpresa, imponendosi su poeti ritenuti
più illustri, riceve nel 1959 il premio Nobel, «per la sua
poetica lirica, che con ardente classicità esprime le tragiche
esperienze della vita dei nostri tempi». Nel 1968, fu colto da
un malore mentre si trovava ad Amalfi e morì sull’auto che lo
portava d’urgenza a Napoli.
Poetica
Nella prima parte della sua ricerca poetica, specie
in Acque e terre, Quasimodo risente del panismo
dannunziano, esalta il legame con la natura unendolo più
volte al senso di esilio vissuto nella città. La terra siciliana
e il suo mare diventano sue muse ispiratrici. È la fase
propriamente ermetica, tutta rivolta al rapporto tra parola-
immagine-intimità. Il tempo dell’interiorità, quello non
cronologico, diventa uno spazio su cui la riflessione e gli
affetti del poeta hanno libera espressione e parlano un
linguaggio tutto loro.
Nel 1947 uscì la raccolta Giorno dopo giorno, un’opera
che è il frutto proprio di quel passaggio attraverso la
guerra, infatti possiamo parlare di un secondo
Quasimodo, appassionato ai temi civili e sinceramente
impegnato a rinnovare l’uomo. La poesia, dal punto di
vista espressivo, certamente cambia. Si fa più aperta,
argomentata, esplicita: volta a farsi capire, come se
l’ermetismo, compiuta la sua missione di rinnovare la
poesia, avesse ritrovato dentro sé quell’impegno civile che
aveva rifiutato.
Rapporti con il fascismo
Nel 1940, a guerra iniziata, collaborò con la
rivista Primato e Lettere e arti d'Italia dove il
ministro Giuseppe Bottai raccolse intellettuali di
varia estrazione e orientamento, anche lontani
dal regime. Gli venne rimproverato, negli anni
successivi, di aver sostenuto l'uso del voi, con
un intervento su un numero monografico
del 1939 della rivista Antieuropa, e di aver
inoltrato una supplica a Mussolini, affinché gli
venisse assegnato un contributo, per potere
proseguire l'attività di scrittore. Non partecipò
alla Resistenza; in quegli anni si diede alla
traduzione del Vangelo secondo Giovanni, di
alcuni Canti di Catullo e di episodi dell'Odissea.
FINE
Creato da: Alessio Trozzi
Classe: 5°D

More Related Content

What's hot

Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
teozenoni
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
Cristina Pellegrino
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Svevo
SvevoSvevo
Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003andrea.multari
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
Maria pia Dell'Erba
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zenoguest31706fb
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Fascismo
FascismoFascismo
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
Savina Gravante
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 

What's hot (20)

Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Giosue Carducci
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
 
Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 

Similar to Salvatore Quasimodo.pptx

Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Luca Costigliolo
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavesemuela11
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Vito Dioguardi
 
Gadda
GaddaGadda
Presentazione mostra milosz
Presentazione mostra miloszPresentazione mostra milosz
Presentazione mostra milosz
presentation01
 
Foscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoFoscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confronto
JessicaBurnazi
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanesela-prof
 
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaAsiaYoon
 
Curzio malaparte
Curzio malaparteCurzio malaparte
Curzio malaparte
Francesco Di Vittorio
 
Le imperdonabili antonia pozzi
Le imperdonabili   antonia pozziLe imperdonabili   antonia pozzi
Le imperdonabili antonia pozzi
Laura Ricci
 
"Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale""Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
zinzi79
 
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5DIl futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Piero Pavanini
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docx
ManuelIezzi
 

Similar to Salvatore Quasimodo.pptx (20)

Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavese
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
Presentazione mostra milosz
Presentazione mostra miloszPresentazione mostra milosz
Presentazione mostra milosz
 
Scrittori salentini
Scrittori salentini Scrittori salentini
Scrittori salentini
 
Foscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoFoscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confronto
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanese
 
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
 
Curzio malaparte
Curzio malaparteCurzio malaparte
Curzio malaparte
 
Le imperdonabili antonia pozzi
Le imperdonabili   antonia pozziLe imperdonabili   antonia pozzi
Le imperdonabili antonia pozzi
 
"Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale""Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale"
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5DIl futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docx
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 

More from MarcoTrozzi1

Privacy e copyright
Privacy e copyrightPrivacy e copyright
Privacy e copyright
MarcoTrozzi1
 
Deep Web e Dark Web.pptx
Deep Web e Dark Web.pptxDeep Web e Dark Web.pptx
Deep Web e Dark Web.pptx
MarcoTrozzi1
 
Thomas Stearns Eliot.pptx
Thomas Stearns Eliot.pptxThomas Stearns Eliot.pptx
Thomas Stearns Eliot.pptx
MarcoTrozzi1
 
La seconda guerra mondiale.pptx
La seconda guerra mondiale.pptxLa seconda guerra mondiale.pptx
La seconda guerra mondiale.pptx
MarcoTrozzi1
 
Faraday's experiment.pdf
Faraday's experiment.pdfFaraday's experiment.pdf
Faraday's experiment.pdf
MarcoTrozzi1
 
Le vele solari.pptx
Le vele solari.pptxLe vele solari.pptx
Le vele solari.pptx
MarcoTrozzi1
 
Importanza della biodiversità.pptx
Importanza della biodiversità.pptxImportanza della biodiversità.pptx
Importanza della biodiversità.pptx
MarcoTrozzi1
 
Le vele solari.pptx
Le vele solari.pptxLe vele solari.pptx
Le vele solari.pptx
MarcoTrozzi1
 

More from MarcoTrozzi1 (10)

Privacy e copyright
Privacy e copyrightPrivacy e copyright
Privacy e copyright
 
Deep Web e Dark Web.pptx
Deep Web e Dark Web.pptxDeep Web e Dark Web.pptx
Deep Web e Dark Web.pptx
 
Thomas Stearns Eliot.pptx
Thomas Stearns Eliot.pptxThomas Stearns Eliot.pptx
Thomas Stearns Eliot.pptx
 
La seconda guerra mondiale.pptx
La seconda guerra mondiale.pptxLa seconda guerra mondiale.pptx
La seconda guerra mondiale.pptx
 
Faraday's experiment.pdf
Faraday's experiment.pdfFaraday's experiment.pdf
Faraday's experiment.pdf
 
Le vele solari.pptx
Le vele solari.pptxLe vele solari.pptx
Le vele solari.pptx
 
Gli scorpioni
Gli scorpioniGli scorpioni
Gli scorpioni
 
L’Ossidiana
L’OssidianaL’Ossidiana
L’Ossidiana
 
Importanza della biodiversità.pptx
Importanza della biodiversità.pptxImportanza della biodiversità.pptx
Importanza della biodiversità.pptx
 
Le vele solari.pptx
Le vele solari.pptxLe vele solari.pptx
Le vele solari.pptx
 

Salvatore Quasimodo.pptx

  • 1. SALVATORE QUASIMODO «Ognuno sta solo sul cuor della terra / trafitto da un raggio di sole: / ed è subito sera»
  • 2. Biografia Salvatore Quasimodo nasce a Modica il 20 agosto 1901. Durante l’infanzia vaga da un paese all’altro della Sicilia orientale, perché il padre fa il capostazione. Nel 1908, il catastrofico terremoto di Messina, cambia la vita del futuro poeta: il padre è incaricato di riorganizzare la stazione: non c’erano ancora i container e quindi i vagoni fungevano da abitazioni. In questa città si diploma all’Istituto Tecnico e intanto pubblica poesie su alcune riviste simboliste locali. Le aspirazioni letterarie si facevano più urgenti ma, al tempo stesso, la costrizione del lavoro lo allontanava dai suoi obiettivi. Quasi a sorpresa, imponendosi su poeti ritenuti più illustri, riceve nel 1959 il premio Nobel, «per la sua poetica lirica, che con ardente classicità esprime le tragiche esperienze della vita dei nostri tempi». Nel 1968, fu colto da un malore mentre si trovava ad Amalfi e morì sull’auto che lo portava d’urgenza a Napoli.
  • 3. Poetica Nella prima parte della sua ricerca poetica, specie in Acque e terre, Quasimodo risente del panismo dannunziano, esalta il legame con la natura unendolo più volte al senso di esilio vissuto nella città. La terra siciliana e il suo mare diventano sue muse ispiratrici. È la fase propriamente ermetica, tutta rivolta al rapporto tra parola- immagine-intimità. Il tempo dell’interiorità, quello non cronologico, diventa uno spazio su cui la riflessione e gli affetti del poeta hanno libera espressione e parlano un linguaggio tutto loro. Nel 1947 uscì la raccolta Giorno dopo giorno, un’opera che è il frutto proprio di quel passaggio attraverso la guerra, infatti possiamo parlare di un secondo Quasimodo, appassionato ai temi civili e sinceramente impegnato a rinnovare l’uomo. La poesia, dal punto di vista espressivo, certamente cambia. Si fa più aperta, argomentata, esplicita: volta a farsi capire, come se l’ermetismo, compiuta la sua missione di rinnovare la poesia, avesse ritrovato dentro sé quell’impegno civile che aveva rifiutato.
  • 4. Rapporti con il fascismo Nel 1940, a guerra iniziata, collaborò con la rivista Primato e Lettere e arti d'Italia dove il ministro Giuseppe Bottai raccolse intellettuali di varia estrazione e orientamento, anche lontani dal regime. Gli venne rimproverato, negli anni successivi, di aver sostenuto l'uso del voi, con un intervento su un numero monografico del 1939 della rivista Antieuropa, e di aver inoltrato una supplica a Mussolini, affinché gli venisse assegnato un contributo, per potere proseguire l'attività di scrittore. Non partecipò alla Resistenza; in quegli anni si diede alla traduzione del Vangelo secondo Giovanni, di alcuni Canti di Catullo e di episodi dell'Odissea.
  • 5. FINE Creato da: Alessio Trozzi Classe: 5°D