SlideShare a Scribd company logo
LA RIMA E LE STROFE I TIPI DI RIMA •  BACIATE:  se sono in versi consecutivi, cioè se hanno un sistema metrico AABBCC. •  ALTERNATE:  quando il primo verso rima con il terzo, il secondo col quarto ecc. (ABAB). •  INCROCIATE:  quando il primo verso rima col quarto e il secondo con il terzo (ABBA). •  RIPETUTE:  quando i versi sono organizzati secondo ll schema ABCABC. •  INCATENATE:  sono quelle che legano strofe di tre versi dette  terzine  e seguono uno schema a catena (ABABCBCDC). •  INVERTITE:  se seguono schemi del tipo ABCCBA, oppure ABCBCA, oppure ABCACB. •  RIMA INTERNA:  si ha quando la parola finale del verso rima con la parola che si trova all’interno del verso successivo.
La rima è un elemento tipico della poesia ed è la perfetta uguaglianza dei suoni finali di due parole a partire dalla sillaba accentata. Le rime possono anche essere  ricche , cioè quella in cui la coincidenza sonora è accompagnata da una marcata differenza di significato, per esempio  ragiono / perdono ,  vergogno / sogno ; o  povere , cioè quando si effettua una ripetizione della stessa parola, per cui si ha stessa uguaglianza di suono e di significato, per esempio  prendere / rendere ,  facilmente / difficilmente ,  canteranno / danzeranno . Queste tipo di rime vengono chiamate anche  rime facili  e vengono di solito evitate dai poeti.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
agnese79
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade - La trama
Iliade - La tramaIliade - La trama
Iliade - La trama
scrivarolo13
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Cristina Pellegrino
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
aiutodislessia
 
Geostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico iiGeostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico ii
Maria pia Dell'Erba
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
Le Subordinate relative
Le Subordinate relativeLe Subordinate relative
Le Subordinate relative
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticoginapina
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblicaRoberta Reginato
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
Maria pia Dell'Erba
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
Daria D’Acquisto
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
Frisoni_Andrea
 

What's hot (20)

Figure retoriche
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoriche
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Iliade - La trama
Iliade - La tramaIliade - La trama
Iliade - La trama
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
Geostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico iiGeostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico ii
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
Le Subordinate relative
Le Subordinate relativeLe Subordinate relative
Le Subordinate relative
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poetico
 
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVOLA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblica
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
 
Figure retoriche
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoriche
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
 

Viewers also liked

Figure Metriche
Figure MetricheFigure Metriche
Figure MetricheStefano31
 
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'annoBenedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Marco Colli
 
Schema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle SerieSchema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle Serie
DinoIT
 
Petrarca (Elisa)
Petrarca (Elisa)Petrarca (Elisa)
Petrarca (Elisa)
26digitali
 
Estate and Medicand Planning Issues for Widowed Persons
Estate and Medicand Planning Issues for Widowed Persons Estate and Medicand Planning Issues for Widowed Persons
Estate and Medicand Planning Issues for Widowed Persons P. Haans Mulder, JD, MST, CFP®
 
Ads: love them or hate them
Ads: love them or hate themAds: love them or hate them
Ads: love them or hate them
Alberto Lanzat
 
Veterand Benefits Estate Recovery and Updates to Medicaid Rules
Veterand Benefits Estate Recovery and Updates to Medicaid RulesVeterand Benefits Estate Recovery and Updates to Medicaid Rules
Veterand Benefits Estate Recovery and Updates to Medicaid RulesP. Haans Mulder, JD, MST, CFP®
 
Global city services benchmarking
Global city services benchmarkingGlobal city services benchmarking
Global city services benchmarkingMarkku Silen
 
My Social Media
My Social MediaMy Social Media
My Social Media
VRmaster
 
Isaac Explorer Report
Isaac Explorer ReportIsaac Explorer Report
Isaac Explorer ReportBrooke Young
 
Omar Explorer Report
Omar Explorer ReportOmar Explorer Report
Omar Explorer ReportBrooke Young
 
Grenzeloos innoveren 2009
Grenzeloos innoveren 2009Grenzeloos innoveren 2009
Grenzeloos innoveren 2009
VRmaster
 
Nursery management, Green goods industry cultural,l integration Growing peopl...
Nursery management, Green goods industry cultural,l integration Growing peopl...Nursery management, Green goods industry cultural,l integration Growing peopl...
Nursery management, Green goods industry cultural,l integration Growing peopl...
Salvador Zamudio
 
Microsoft Power Point Lg Pro Presentation (Slideshare)
Microsoft Power Point   Lg Pro Presentation (Slideshare)Microsoft Power Point   Lg Pro Presentation (Slideshare)
Microsoft Power Point Lg Pro Presentation (Slideshare)
Ann_Quach
 
Redesigning Hr
Redesigning HrRedesigning Hr
Redesigning Hr
achaudhu
 
Acquisitie 2.0 voor MKB
Acquisitie 2.0 voor MKBAcquisitie 2.0 voor MKB
Acquisitie 2.0 voor MKB
VRmaster
 

Viewers also liked (20)

Figure Metriche
Figure MetricheFigure Metriche
Figure Metriche
 
Note Metriche
Note MetricheNote Metriche
Note Metriche
 
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'annoBenedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
 
Schema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle SerieSchema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle Serie
 
Petrarca (Elisa)
Petrarca (Elisa)Petrarca (Elisa)
Petrarca (Elisa)
 
Estate and Medicand Planning Issues for Widowed Persons
Estate and Medicand Planning Issues for Widowed Persons Estate and Medicand Planning Issues for Widowed Persons
Estate and Medicand Planning Issues for Widowed Persons
 
Ads: love them or hate them
Ads: love them or hate themAds: love them or hate them
Ads: love them or hate them
 
Veterand Benefits Estate Recovery and Updates to Medicaid Rules
Veterand Benefits Estate Recovery and Updates to Medicaid RulesVeterand Benefits Estate Recovery and Updates to Medicaid Rules
Veterand Benefits Estate Recovery and Updates to Medicaid Rules
 
Website presentation
Website presentationWebsite presentation
Website presentation
 
Elevator Up Software Licensing Issues Checklist
Elevator Up Software Licensing Issues ChecklistElevator Up Software Licensing Issues Checklist
Elevator Up Software Licensing Issues Checklist
 
Global city services benchmarking
Global city services benchmarkingGlobal city services benchmarking
Global city services benchmarking
 
My Social Media
My Social MediaMy Social Media
My Social Media
 
Isaac Explorer Report
Isaac Explorer ReportIsaac Explorer Report
Isaac Explorer Report
 
Omar Explorer Report
Omar Explorer ReportOmar Explorer Report
Omar Explorer Report
 
Grenzeloos innoveren 2009
Grenzeloos innoveren 2009Grenzeloos innoveren 2009
Grenzeloos innoveren 2009
 
Nursery management, Green goods industry cultural,l integration Growing peopl...
Nursery management, Green goods industry cultural,l integration Growing peopl...Nursery management, Green goods industry cultural,l integration Growing peopl...
Nursery management, Green goods industry cultural,l integration Growing peopl...
 
Microsoft Power Point Lg Pro Presentation (Slideshare)
Microsoft Power Point   Lg Pro Presentation (Slideshare)Microsoft Power Point   Lg Pro Presentation (Slideshare)
Microsoft Power Point Lg Pro Presentation (Slideshare)
 
Redesigning Hr
Redesigning HrRedesigning Hr
Redesigning Hr
 
Charitable Planning Presentation
Charitable Planning PresentationCharitable Planning Presentation
Charitable Planning Presentation
 
Acquisitie 2.0 voor MKB
Acquisitie 2.0 voor MKBAcquisitie 2.0 voor MKB
Acquisitie 2.0 voor MKB
 

Similar to Strofe E Rime

Finito, lavoro italiano
Finito, lavoro italianoFinito, lavoro italiano
Finito, lavoro italianoStefano31
 
Powe R Poin T
Powe R Poin TPowe R Poin T
Powe R Poin TStefano31
 
Piano Del Significante
Piano Del SignificantePiano Del Significante
Piano Del Significantepikkolabaffons
 
Piano Del Significante
Piano Del SignificantePiano Del Significante
Piano Del Significantepikkolabaffons
 
Piano Del Significante
Piano Del SignificantePiano Del Significante
Piano Del Significantepikkolabaffons
 
il_testo_poetico.ppt
il_testo_poetico.pptil_testo_poetico.ppt
il_testo_poetico.ppt
AuroraDiMarco1
 
La poesia
La  poesiaLa  poesia
La poesia
elisa addaris
 
La poesia corretto
La  poesia correttoLa  poesia corretto
La poesia corretto
elisa addaris
 
componenti testo poetico
componenti testo poeticocomponenti testo poetico
componenti testo poeticoginapina
 
Strumenti per la lettura del testo poetico
Strumenti per la lettura del testo poeticoStrumenti per la lettura del testo poetico
Strumenti per la lettura del testo poetico
Elena Pasi
 
Il commento di una poesia
Il commento di una poesiaIl commento di una poesia
Il commento di una poesia
Emilia Cedro
 

Similar to Strofe E Rime (20)

Strofe
StrofeStrofe
Strofe
 
Finito, lavoro italiano
Finito, lavoro italianoFinito, lavoro italiano
Finito, lavoro italiano
 
Powe R Poin T
Powe R Poin TPowe R Poin T
Powe R Poin T
 
Piano Del Significante
Piano Del SignificantePiano Del Significante
Piano Del Significante
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Piano Del Significante
Piano Del SignificantePiano Del Significante
Piano Del Significante
 
Piano Del Significante
Piano Del SignificantePiano Del Significante
Piano Del Significante
 
il_testo_poetico.ppt
il_testo_poetico.pptil_testo_poetico.ppt
il_testo_poetico.ppt
 
La poesia
La  poesiaLa  poesia
La poesia
 
Versificazione
VersificazioneVersificazione
Versificazione
 
Versificazione
VersificazioneVersificazione
Versificazione
 
La poesia corretto
La  poesia correttoLa  poesia corretto
La poesia corretto
 
componenti testo poetico
componenti testo poeticocomponenti testo poetico
componenti testo poetico
 
Il Verso
Il VersoIl Verso
Il Verso
 
Strumenti per la lettura del testo poetico
Strumenti per la lettura del testo poeticoStrumenti per la lettura del testo poetico
Strumenti per la lettura del testo poetico
 
Il commento di una poesia
Il commento di una poesiaIl commento di una poesia
Il commento di una poesia
 

Strofe E Rime

  • 1. LA RIMA E LE STROFE I TIPI DI RIMA • BACIATE: se sono in versi consecutivi, cioè se hanno un sistema metrico AABBCC. • ALTERNATE: quando il primo verso rima con il terzo, il secondo col quarto ecc. (ABAB). • INCROCIATE: quando il primo verso rima col quarto e il secondo con il terzo (ABBA). • RIPETUTE: quando i versi sono organizzati secondo ll schema ABCABC. • INCATENATE: sono quelle che legano strofe di tre versi dette terzine e seguono uno schema a catena (ABABCBCDC). • INVERTITE: se seguono schemi del tipo ABCCBA, oppure ABCBCA, oppure ABCACB. • RIMA INTERNA: si ha quando la parola finale del verso rima con la parola che si trova all’interno del verso successivo.
  • 2. La rima è un elemento tipico della poesia ed è la perfetta uguaglianza dei suoni finali di due parole a partire dalla sillaba accentata. Le rime possono anche essere ricche , cioè quella in cui la coincidenza sonora è accompagnata da una marcata differenza di significato, per esempio ragiono / perdono , vergogno / sogno ; o povere , cioè quando si effettua una ripetizione della stessa parola, per cui si ha stessa uguaglianza di suono e di significato, per esempio prendere / rendere , facilmente / difficilmente , canteranno / danzeranno . Queste tipo di rime vengono chiamate anche rime facili e vengono di solito evitate dai poeti.
  • 3.