SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
L’amore : il sentimento più grande che
caratterizza l’uomo dalla sua comparsa
sulla terra.
E’ un qualcosa di travolgente, piacevole
e terrificante al tempo stesso , che
anche le menti più geniali nella storia
dell’umanità non sono riuscite mai a
spiegare, cercando però di esaltarlo
Ahi crudo Amor, ch'ugualmente n'ancide
'assenzio e 'l mèl che tu fra noi dispensi,
e d'ogni tempo egualmente mortali
vengon da te le medicine e i mali!
(Torquato Tasso)
Diversi sono i tipi d’amore….
l’amore carnalel’amore romanticol’amore materno
…ed in fine un amore molto più
grande: ‘ che move il sole e l’altre
stelle’…
Le vite di due personaggi in particolare, sono state
influenzate da una donna…
Dante Alighieri e Francesco Petrarca
DANTE ALIGHIERI
Beatrice
«Tanto gentile e tanto
onesta pare
la donna mia
quand’ella altrui
saluta,
ch’ogne lingua deven
tremando muta,
Dante, nell’ambito dell’amore, anche legato molto alle
tradizioni medievali dove dominava incontrastata la
potenza di Dio e della fede, si lascia trasportare da
questo sentimento scaturito da una donna che sarà
definita ‘angelo’;
colei che lo condurrà alle porte del paradiso :
Beatrice sarà molto importante nella produzione poetica di
Dante poiché caratterizzerà tutta la storia della ‘Vita
Nuova’ e anche nella ‘Divina Commedia’ dove, con il suo
aiuto, il sommo Poeta riuscirà ad arrivare al cospetto di
Dio.
FRANCESCO PETRARCA
Questa donna ,a differenza di Beatrice, non può essere
definita una donna angelo, proprio perché non ha la
stessa funzione della prima , che porta il poeta verso
l’alto, ma provoca in lui una « deviazione» nel suo
cammino verso Dio, facendolo rimanere attaccato
maggiormente ai beni terreni.
A differenza di Dante Alighieri , Francesco Petrarca
aveva una concezione dell’amore un po’ più terrena e
carnale, come appare dal dialogo con Sant’Agostino.
La donna di cui parla Petrarca in tutti i suoi
sonetti,è Laura
Soprattutto con Petrarca troviamo la descrizione dei luoghi
dove si svolgevano le vicende amorose tra il poeta e la sua
amata, i cosiddetti «Loci Amoeni»
Il Locus Amoenus era un luogo , scelto dai poeti e dagli
artisti dall’età classica sino ai giorni nostri, che serviva per
distaccarsi da tutto ciò che li circondava.
Nella maggior parte dei casi erano caratterizzati da ruscelli
d’acqua, da verdi selve , internati nei boschi e venivano
utilizzati da costoro per riflettere, pensare , rilassarsi e nel
caso di Petrarca, per avere un contatto con la sua donna.
Si potrebbe pensare che tutto ciò che è stato scritto da autori come
Dante e Petrarca riguardo l’ amore sia cosa passata, vecchia, che
non ha nulla a che fare con i nostri giorni; ma non c’è nulla di più
sbagliato…
L’esempio più evidente è il cantautore Fabrizio De André.
In tutte le sue canzoni , si può notare come tutto ciò che
caratterizzava i sonetti e le altre opere stilnoviste sia stato ripreso
e riadattato in chiave moderna dal nostro cantautore.
IL PASSATO È ANCORA
PRESENTE
Esempi lampanti di canzoni da lui scritte, sono:
Nell’acqua della chiara fontanaRitorno dalla Battaglia di PoitesVia del Campo
Altri artisti fecero lo stesso lavoro del «Faber» come Lucio
Battisti nella «Canzone del sole» e questo sta a simboleggiare
come ciò che scrivevano poeti stilnovisti e medievali riguardante
l’amore ed i sentimenti che provano sono sempre attuali e
comuni a tutti per sempre.
Comunque, a mio avviso, l’Amore è un qualcosa di straordinario
, emozionante e doloroso allo stesso tempo ma soprattutto «misterioso» ed
è proprio per questo che tutti gli artisti, hanno esternato questo
sentimento nelle loro opere , forse per alleviare le loro pene , per trovare
un conforto ai loro dolori e forse anche per mostrare a tutti come ci si
sente travolti da questo profondo sentimento,..
«fine»

More Related Content

What's hot (20)

Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Vitanuova
VitanuovaVitanuova
Vitanuova
 
Sala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarcaSala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarca
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 
Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameron
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarca
 
Divina Commedia 26
Divina Commedia 26Divina Commedia 26
Divina Commedia 26
 
La Divina Commedia
La Divina CommediaLa Divina Commedia
La Divina Commedia
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Petrarca (Elisa)
Petrarca (Elisa)Petrarca (Elisa)
Petrarca (Elisa)
 
Divina commedia
Divina commediaDivina commedia
Divina commedia
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
Francesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitaFrancesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vita
 
Commedia inferno
Commedia infernoCommedia inferno
Commedia inferno
 

Similar to Presentazione standard1

La donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoLa donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoAntoPenne
 
Eugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taroEugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taroMarinaRinaldoni
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarcaguestf62437
 
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due PoesieLa Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due PoesieGinaMMartino
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italianaLeopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italianamartinaoro
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1Antonio De Gaetano
 
Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaarole
Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaaroleLettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaarole
Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaaroleMichele Cignarale
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteAnna Bandini
 

Similar to Presentazione standard1 (20)

Dante sei il piu grande. Dante je me i madhi
Dante sei il piu grande. Dante je me i madhiDante sei il piu grande. Dante je me i madhi
Dante sei il piu grande. Dante je me i madhi
 
La donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoLa donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco Napoletano
 
Eugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taroEugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taro
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarca
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
 
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due PoesieLa Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Il segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesiaIl segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesia
 
Un giorno qualunque
Un giorno qualunqueUn giorno qualunque
Un giorno qualunque
 
Ipertesto Bis
Ipertesto BisIpertesto Bis
Ipertesto Bis
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
 
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italianaLeopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
 
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. MontaleOssi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
 
Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaarole
Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaaroleLettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaarole
Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaarole
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 
Carpe diem
Carpe diemCarpe diem
Carpe diem
 

Presentazione standard1

  • 1.
  • 2.
  • 3. L’amore : il sentimento più grande che caratterizza l’uomo dalla sua comparsa sulla terra. E’ un qualcosa di travolgente, piacevole e terrificante al tempo stesso , che anche le menti più geniali nella storia dell’umanità non sono riuscite mai a spiegare, cercando però di esaltarlo Ahi crudo Amor, ch'ugualmente n'ancide 'assenzio e 'l mèl che tu fra noi dispensi, e d'ogni tempo egualmente mortali vengon da te le medicine e i mali! (Torquato Tasso)
  • 4. Diversi sono i tipi d’amore…. l’amore carnalel’amore romanticol’amore materno …ed in fine un amore molto più grande: ‘ che move il sole e l’altre stelle’…
  • 5. Le vite di due personaggi in particolare, sono state influenzate da una donna… Dante Alighieri e Francesco Petrarca
  • 6. DANTE ALIGHIERI Beatrice «Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand’ella altrui saluta, ch’ogne lingua deven tremando muta, Dante, nell’ambito dell’amore, anche legato molto alle tradizioni medievali dove dominava incontrastata la potenza di Dio e della fede, si lascia trasportare da questo sentimento scaturito da una donna che sarà definita ‘angelo’; colei che lo condurrà alle porte del paradiso :
  • 7. Beatrice sarà molto importante nella produzione poetica di Dante poiché caratterizzerà tutta la storia della ‘Vita Nuova’ e anche nella ‘Divina Commedia’ dove, con il suo aiuto, il sommo Poeta riuscirà ad arrivare al cospetto di Dio.
  • 8. FRANCESCO PETRARCA Questa donna ,a differenza di Beatrice, non può essere definita una donna angelo, proprio perché non ha la stessa funzione della prima , che porta il poeta verso l’alto, ma provoca in lui una « deviazione» nel suo cammino verso Dio, facendolo rimanere attaccato maggiormente ai beni terreni. A differenza di Dante Alighieri , Francesco Petrarca aveva una concezione dell’amore un po’ più terrena e carnale, come appare dal dialogo con Sant’Agostino. La donna di cui parla Petrarca in tutti i suoi sonetti,è Laura
  • 9. Soprattutto con Petrarca troviamo la descrizione dei luoghi dove si svolgevano le vicende amorose tra il poeta e la sua amata, i cosiddetti «Loci Amoeni»
  • 10. Il Locus Amoenus era un luogo , scelto dai poeti e dagli artisti dall’età classica sino ai giorni nostri, che serviva per distaccarsi da tutto ciò che li circondava. Nella maggior parte dei casi erano caratterizzati da ruscelli d’acqua, da verdi selve , internati nei boschi e venivano utilizzati da costoro per riflettere, pensare , rilassarsi e nel caso di Petrarca, per avere un contatto con la sua donna.
  • 11. Si potrebbe pensare che tutto ciò che è stato scritto da autori come Dante e Petrarca riguardo l’ amore sia cosa passata, vecchia, che non ha nulla a che fare con i nostri giorni; ma non c’è nulla di più sbagliato… L’esempio più evidente è il cantautore Fabrizio De André. In tutte le sue canzoni , si può notare come tutto ciò che caratterizzava i sonetti e le altre opere stilnoviste sia stato ripreso e riadattato in chiave moderna dal nostro cantautore. IL PASSATO È ANCORA PRESENTE
  • 12. Esempi lampanti di canzoni da lui scritte, sono: Nell’acqua della chiara fontanaRitorno dalla Battaglia di PoitesVia del Campo
  • 13. Altri artisti fecero lo stesso lavoro del «Faber» come Lucio Battisti nella «Canzone del sole» e questo sta a simboleggiare come ciò che scrivevano poeti stilnovisti e medievali riguardante l’amore ed i sentimenti che provano sono sempre attuali e comuni a tutti per sempre.
  • 14. Comunque, a mio avviso, l’Amore è un qualcosa di straordinario , emozionante e doloroso allo stesso tempo ma soprattutto «misterioso» ed è proprio per questo che tutti gli artisti, hanno esternato questo sentimento nelle loro opere , forse per alleviare le loro pene , per trovare un conforto ai loro dolori e forse anche per mostrare a tutti come ci si sente travolti da questo profondo sentimento,.. «fine»