SlideShare a Scribd company logo
LUCE INVERNALE e altre poesie dedicate all’inverno   di Diego Manca Antonio Vivaldi - L'Inverno - da `Le quattro stagioni`
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LUCE INVERNALE Un raggio di sole all’alba trafigge la trama rada di una ragnatela coperta di brina tesa tra le coccole di una rosa selvatica, la fa scintillare con bagliori iridescenti e scioglie la brina in gocce di rugiada, che cadono su fili d’erba sollevando un pulviscolo argènteo. Solo i bimbi e le fate, forse i poeti, notano per un attimo la luce della magia.
Il  Silenzio e la Luce Dentro  di me il silenzio. Una voce  antica narra storie  di luce.
 
CINCIALLEGRA Uscendo  dal buio della notte sento  la cinciallegra sulla pianta di sambuco che canta. Canta.
SOLITUDINE   Il silenzio mi manca. Ho nostalgia del pigro  scorrer di grandi acque, del silenzio dei fiumi che fluiscon quieti in sterminate, vuote,  desertiche distese. I piccoli torrenti fanno troppo rumore. Amo vagare all’alba smarrito in una nebbia ovattata e tranquilla, celato anche al mio Dio. La pace che ho intorno, è viva, pulsa, palpita: naufrago in un immenso  oceano di gioia, calma e serenità. Son finalmente solo: né dolore, né angoscia sfioran l’anima mia; solitudine amica con te son stato sempre, in buona compagnia; beata solitudine,  dico con San Francesco, sola beatitudine. Stamane ho udito all’alba solo il soffio del vento era calmo, era lento; muoveva a malapena una piuma d’uccello caduta sul selciato accanto alla mia casa.
KAKI   Tra i tuoi rami rugosi non nidi, non uccelli: come nuvola rada tondi frutti arancione penzolano sospesi  al tuo albero spoglio. Certi giorni d’autunno malinconici e tristi, precipito in un baratro di cupo abbattimento; mangio allora qualcuno dei tuoi pomi dorati, quei diosperi divini nutrimento di dei. Assaporo con gioia  la tua polpa dolciastra, molle, densa, cremosa, che fa volare alto lo spirito e il cuore. La tua dolcezza, kaki, ha quel sapore lento dei lenti baci, sacri, dati alla donna amata.   Sul tuo ramo più alto ho lasciato dei diosperi nel caso che un uccello voglia cantar per te.
 
 
 
 
…… .. . .
 
 
 
 
 
BELLA BETULLA BIANCA   Bella betulla bianca alta, slanciata, forte, la vita mia rinfranca e fammi aver la sorte   di viver con te accanto; tu, si nobile e pura, con te provo l’incanto d’amare la Natura.   Passa tra le tue foglie e i tuoi rami d’argento il vento che mi scioglie e sento il turbamento   che mi dan certe brezze così soavi e tenere che sembrano carezze fatte dalla Dea Venere.   Succhio dalla tua bianca corteccia zuccherina la linfa che mi manca: grazie Pianta Divina!
IL RESPIRO DELL’INVERNO Il respiro freddo dell’inverno ha coperto, con la brina soffice della creatività, i fili d’erba, i cespugli e gli alberi nudi, della mia immaginazione. Imbacuccati di ghiaccio luccicano all'alba di colori magici: i primi raggi di sole fondono il gelo in versi sciolti per formare il lago di bellezza della poesia.
ALBA D’INVERNO Il sole accende il cielo con ondate di fuoco. Una tempesta rosso e oro rapisce il battello  della mia anima e lo trascina in un oceano di Luce.
 
SPERANZA Mi sento come un merlo infreddolito, che, fermo su di un ramo, in pieno inverno, guarda alla vita con aria smarrita. Però io e l’uccellino abbiam capito che questo smarrimento non è eterno: sul ramo c’è una gemma già fiorita.
 
 
HO ACCESO IL FUOCO Mi ero perso nella boscaglia buia della mia vita. A notte alta ho acceso il fuoco della scrittura e i suoi bagliori illuminano il cerchio della mia conoscenza. Aldilà, buio, tenebre profonde, un mistero immenso. Per penetrarlo ho solo una fiammella: l’amore,  mio.
Profumo puro   Dalla soglia dell'inverno sento i rintocchi  del pulsare  della mia esistenza. Spalanco  la porta della mia anima e l’odore dell’azzurro del cielo, fresco e corroborante, come di neve, mi stordisce. In un raggio di luce percepisco  il profumo puro del Creatore.
Cuore di neve Il mio cuore è puro come neve fresca sul ramo senza foglie. L’amore degli amici lo scioglierà per far crescere le gemme della vita che daranno  fiori e frutti al mondo che verrà.
 
GELO L’inverno, talvolta, arriva all’improvviso. Quest’anno m’ha trovato  impreparato, e la notte un freddo gelido ha ghiacciato le mie ali di poeta. All’alba, una crosta di gelo ricopre la natura, illuminata da un sole pallido. La bellezza emanata da albere e cespugli riscalda l’anima e il cuore.
 
Quando d’inverno Quando d’inverno m’assale l’algóre cerco il tepore dei raggi del sole per soddisfare ciò che il corpo vuole: benessere, calore che protegge, che coccola, rilassa,che sorregge e avvolge il corpo come una carezza, dolce ricordo della giovinezza; la notte poi m’avvolgo con il manto incantato e discreto dell’amore delle amiche e amici del mio cuore.
 
Magico silenzio   Una falce di luna inonda con la sua luce fioca i rami spogli rivestiti di brina delle albere che amo.   Le tenebre si diradano e la notte  silenziosamente si colora di magia.
 
Attraverso un campo assopito ammantato di bianchi cristalli sbocciano lentamente come tanti bucaneve i versi sciolti della mia  poesia.
Prenderà piede la notte   Da mattina a sera cammino lungo i sentieri della vita  gustando il sapore della luce, fiutando il profumo del tempo, ammirando il colore del vento, ma presto prenderà piede la notte con i suoi misteri e in quelle ore  consacrate allo studio ascolterò antiche  parole di saggezza, pronto ad assaporare il frutto della conoscenza e il piacere dell'amicizia.    Nell'ora mattutina potrò allora comprendere  lo splendore azzurro zaffiro del firmamento del cielo.
Mela acerba, mela matura   In pieno inverno, quando il freddo gela radici e rami spogli delle piante s’è già formata la piccola mela   nell’albera che poi ne darà tante. Per ora è solo il sogno di un fïore, d’un frutto che è per noi così importante:   ha trasformato Adamo in peccatore quando Eva glielo offrì in quel giardino chiamato Eden dal nostro Creatore.   Quel pomo delizioso e zuccherino non è subito buono e attraente: nasce aspro, acerbo, un po’ verdino,   chi lo assaggia lo trova repellente, è gradevole soltanto se è maturo, solo allora è dolce e seducente.   Se penso alla mia vita, ve lo giuro, che mai avrei pensato di arrivare al senso di quiete duraturo   che provo ora quando voglio amare il prossimo, le donne, la natura. Un desiderio ardente di donare   intenso e forte nell’età matura. Colui che dà le pene e le amarezze, dà oggi unicamente gioia pura.   Prima i suoi colpi, ora solo carezze.
 
Nevica sulla rosa Nevica su una Rosa da me adorata e amata, è fresca, odorosa, ha l’aria aggraziata di giovane sposa che si reca velata, colorita e graziosa, dalla persona amata. Ha un’aria amorosa, è appena sbocciata e un’idea maliziosa la ha giusto sfiorata: si finge bramosa, dolce e sfacciata e fa la sciantosa in quest’alba gelata con un Bucaneve dall’aria scocciata. Con un gesto lieve e un’aria straniata si scuote e lo imbeve di neve gelata.
 
La bocca tua è come un pettirosso cha canta un bel sorriso dal suo nido, il suo gorgheggio il cuore m’ha commosso e per questo l’animo mio gli affido. Lo porterà sulle ali del suo canto semplice, cristallino e melodioso fin dentro al cuore tuo, luogo d’incanto, per consacrarlo a te come tuo sposo.
In una casa gelida nel bosco, ammantata di neve e di candore, la mia anima oggi riconosco: algida fuori, dentro uno splendore. Talvolta il mio umore è un poco fosco, ma brucia dentro me un tale ardore e scioglie il gelo che m’avvolge il cuore la forza calorosa dell’amore.
Tu sei la foglia, io sono la tua ombra, per sempre insieme. Come spirito e corpo: un amore fedele .
Nella quiete di un’albera in inverno mangia un fringuello. Rosse bacche mature tingon di gioia il cuore.
Volano alti come aquile maestose i miei pensieri. Vanno incontro all’inverno e a un cielo ridente.
 
Tra i fili d’erba Un tarassaco in fiore – Sole dorato Col tuo colore giallo Scaldi il cuore in inverno.
La nebbia avvolge con il suo velo il sole- alba sul lago. Nell’acqua si rispecchia una gelida stella.
 
Bella Natura ha dipinto l’inverno di giallo e oro. Le altre tre stagioni coi colori dell’iris.
Due fragoline colorano l’inverno in un’aiuola La Terra mostra il seno ai suoi fedeli amanti.
La cicorietta già spunta a fine inverno in un’aiuola. Presto il suo fiore d’oro diventerà soffione.
Il primo gelo imperla di candore le foglie morte. Fantasia di cristalli per salutar l’inverno.
La neve copre le verdi praterie della mia mente: prepara lo sbocciare di racconti e poesie.
Un filo d’erba danza tremulo al vento- freddo invernale. Dalla sua Terra Madre guarda il cielo infinito.
Candida aurora - nel bosco di betulle  dipingi in cielo il colore del freddo coi tuoi pennelli bianchi.
Nella sua casa al freddo, un poeta scrive- gelida aurora. Rosei raggi di sole riscaldano il suo cuore
 

More Related Content

What's hot

Poesie dall'anima
Poesie dall'animaPoesie dall'anima
Poesie dall'anima
Tammy Key
 
Stagioni
StagioniStagioni
E Search Book.1216401564.Sacred Spirit Medicine
E Search Book.1216401564.Sacred Spirit MedicineE Search Book.1216401564.Sacred Spirit Medicine
E Search Book.1216401564.Sacred Spirit Medicineguest4d09f4
 
La Madonna nella Poesia italiana
La Madonna nella Poesia italianaLa Madonna nella Poesia italiana
La Madonna nella Poesia italiana
campustralenuvole
 
A che tante facelle
A che tante facelleA che tante facelle
A che tante facelle
Marta Pettenella
 
Intensificazioni di un'anima in estasi
Intensificazioni di un'anima in estasiIntensificazioni di un'anima in estasi
Intensificazioni di un'anima in estasi
miklm1
 
Poesie sparse sul cuor della terra
Poesie sparse sul cuor della terraPoesie sparse sul cuor della terra
Poesie sparse sul cuor della terra
CristinaGalizia
 
Fuori studenti, dentro poeti
Fuori studenti, dentro poeti  Fuori studenti, dentro poeti
Fuori studenti, dentro poeti
Savina Gravante
 
D'istruzioni - specimen antologcio
D'istruzioni - specimen antologcioD'istruzioni - specimen antologcio
D'istruzioni - specimen antologciosigismondi_marco
 
Petali Nel Vento Poetyca
Petali Nel Vento PoetycaPetali Nel Vento Poetyca
Petali Nel Vento Poetyca
Poetyca Daniela
 
Ritrattodi donna
Ritrattodi donnaRitrattodi donna
Ritrattodi donna
Poetyca Daniela
 
In Memoriam Temporum Felicitatis
In Memoriam Temporum FelicitatisIn Memoriam Temporum Felicitatis
In Memoriam Temporum FelicitatisAlberto Bencivenga
 
Nel Giardino dai Melograni in Fiore
Nel Giardino dai Melograni in FioreNel Giardino dai Melograni in Fiore
Nel Giardino dai Melograni in Fiore
Andrea Dass
 
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno sceltoCome pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
ArmandoDiCarlo2
 
Fiordaliso poesie- di Angela Tocco
Fiordaliso poesie- di Angela ToccoFiordaliso poesie- di Angela Tocco
Fiordaliso poesie- di Angela ToccoSulMonte
 
Nuovo documento di microsoft office word
Nuovo documento di microsoft office wordNuovo documento di microsoft office word
Nuovo documento di microsoft office wordcassiopea94
 
Sciascia e shakespear eok
Sciascia e shakespear eokSciascia e shakespear eok
Sciascia e shakespear eok
Maria Teresa Ciaffaroni
 
Il vino nella letteratura
Il vino nella letteraturaIl vino nella letteratura
Il vino nella letteratura
Maria pia Dell'Erba
 

What's hot (20)

Poesie dall'anima
Poesie dall'animaPoesie dall'anima
Poesie dall'anima
 
Stagioni
StagioniStagioni
Stagioni
 
E Search Book.1216401564.Sacred Spirit Medicine
E Search Book.1216401564.Sacred Spirit MedicineE Search Book.1216401564.Sacred Spirit Medicine
E Search Book.1216401564.Sacred Spirit Medicine
 
La Madonna nella Poesia italiana
La Madonna nella Poesia italianaLa Madonna nella Poesia italiana
La Madonna nella Poesia italiana
 
A che tante facelle
A che tante facelleA che tante facelle
A che tante facelle
 
Intensificazioni di un'anima in estasi
Intensificazioni di un'anima in estasiIntensificazioni di un'anima in estasi
Intensificazioni di un'anima in estasi
 
Poesie sparse sul cuor della terra
Poesie sparse sul cuor della terraPoesie sparse sul cuor della terra
Poesie sparse sul cuor della terra
 
Fuori studenti, dentro poeti
Fuori studenti, dentro poeti  Fuori studenti, dentro poeti
Fuori studenti, dentro poeti
 
D'istruzioni - specimen antologcio
D'istruzioni - specimen antologcioD'istruzioni - specimen antologcio
D'istruzioni - specimen antologcio
 
Danieladuranteebook
DanieladuranteebookDanieladuranteebook
Danieladuranteebook
 
Petali Nel Vento Poetyca
Petali Nel Vento PoetycaPetali Nel Vento Poetyca
Petali Nel Vento Poetyca
 
Ritrattodi donna
Ritrattodi donnaRitrattodi donna
Ritrattodi donna
 
In Memoriam Temporum Felicitatis
In Memoriam Temporum FelicitatisIn Memoriam Temporum Felicitatis
In Memoriam Temporum Felicitatis
 
Nel Giardino dai Melograni in Fiore
Nel Giardino dai Melograni in FioreNel Giardino dai Melograni in Fiore
Nel Giardino dai Melograni in Fiore
 
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno sceltoCome pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
 
Fiordaliso poesie- di Angela Tocco
Fiordaliso poesie- di Angela ToccoFiordaliso poesie- di Angela Tocco
Fiordaliso poesie- di Angela Tocco
 
Nuovo documento di microsoft office word
Nuovo documento di microsoft office wordNuovo documento di microsoft office word
Nuovo documento di microsoft office word
 
Specimen antologico
Specimen antologicoSpecimen antologico
Specimen antologico
 
Sciascia e shakespear eok
Sciascia e shakespear eokSciascia e shakespear eok
Sciascia e shakespear eok
 
Il vino nella letteratura
Il vino nella letteraturaIl vino nella letteratura
Il vino nella letteratura
 

Viewers also liked

Costruire Unità Didattica
Costruire Unità DidatticaCostruire Unità Didattica
Costruire Unità Didatticaguest2b3ef2
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica vimartini
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
Piano di lavoro Ponte di Piave
Piano di lavoro Ponte di PiavePiano di lavoro Ponte di Piave
Piano di lavoro Ponte di Piave
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 

Viewers also liked (6)

La Neve
La NeveLa Neve
La Neve
 
Costruire Unità Didattica
Costruire Unità DidatticaCostruire Unità Didattica
Costruire Unità Didattica
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica v
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Uda infanzia
Uda infanzia Uda infanzia
Uda infanzia
 
Piano di lavoro Ponte di Piave
Piano di lavoro Ponte di PiavePiano di lavoro Ponte di Piave
Piano di lavoro Ponte di Piave
 

Similar to Inverno

Poesitare
PoesitarePoesitare
Poesitare
Matissegirl
 
Poesie stilnovistiche iia
Poesie stilnovistiche iiaPoesie stilnovistiche iia
Poesie stilnovistiche iia
CristinaGalizia
 
Eran i capei nostri all'aura sparsi: lo Stilnovo nelle poesie dei ragazzi-IIA
Eran i capei nostri all'aura sparsi: lo Stilnovo nelle poesie dei ragazzi-IIAEran i capei nostri all'aura sparsi: lo Stilnovo nelle poesie dei ragazzi-IIA
Eran i capei nostri all'aura sparsi: lo Stilnovo nelle poesie dei ragazzi-IIA
CristinaGalizia
 
Ricordanze Leopardiane
Ricordanze LeopardianeRicordanze Leopardiane
Ricordanze Leopardianeandrea.multari
 
Il testo poetico
Il testo poeticoIl testo poetico
Il testo poeticoC. B.
 
La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchesca
proftorre
 
Un giorno qualunque
Un giorno qualunqueUn giorno qualunque
Un giorno qualunque
aufieropasquale
 
Un nuovo corso
Un nuovo corsoUn nuovo corso
Un nuovo corso
monica gigante
 
Poesia
PoesiaPoesia
Presentazione Augusto
Presentazione AugustoPresentazione Augusto
Presentazione Augustoguest5099248
 
Tutte le poesie
Tutte le poesieTutte le poesie
Tutte le poesie
davidenigro
 
Vecchie e Nuove
Vecchie e NuoveVecchie e Nuove
Vecchie e Nuove
monica gigante
 
...Percorrendo...
...Percorrendo......Percorrendo...
...Percorrendo...Moonjay
 

Similar to Inverno (20)

La sera fiesolana
La sera fiesolanaLa sera fiesolana
La sera fiesolana
 
Amore e letteratura
Amore e letteraturaAmore e letteratura
Amore e letteratura
 
Poesitare
PoesitarePoesitare
Poesitare
 
Poesie stilnovistiche iia
Poesie stilnovistiche iiaPoesie stilnovistiche iia
Poesie stilnovistiche iia
 
Eran i capei nostri all'aura sparsi: lo Stilnovo nelle poesie dei ragazzi-IIA
Eran i capei nostri all'aura sparsi: lo Stilnovo nelle poesie dei ragazzi-IIAEran i capei nostri all'aura sparsi: lo Stilnovo nelle poesie dei ragazzi-IIA
Eran i capei nostri all'aura sparsi: lo Stilnovo nelle poesie dei ragazzi-IIA
 
Ricordanze Leopardiane
Ricordanze LeopardianeRicordanze Leopardiane
Ricordanze Leopardiane
 
2. brezza marina
2. brezza marina2. brezza marina
2. brezza marina
 
Il testo poetico
Il testo poeticoIl testo poetico
Il testo poetico
 
Autunno
AutunnoAutunno
Autunno
 
La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchesca
 
Un giorno qualunque
Un giorno qualunqueUn giorno qualunque
Un giorno qualunque
 
Un nuovo corso
Un nuovo corsoUn nuovo corso
Un nuovo corso
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
A Mia Madre
A Mia MadreA Mia Madre
A Mia Madre
 
Presentazione Augusto
Presentazione AugustoPresentazione Augusto
Presentazione Augusto
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Tutte le poesie
Tutte le poesieTutte le poesie
Tutte le poesie
 
Vecchie e Nuove
Vecchie e NuoveVecchie e Nuove
Vecchie e Nuove
 
Poesie Di Anna
Poesie Di AnnaPoesie Di Anna
Poesie Di Anna
 
...Percorrendo...
...Percorrendo......Percorrendo...
...Percorrendo...
 

Inverno

  • 1. LUCE INVERNALE e altre poesie dedicate all’inverno di Diego Manca Antonio Vivaldi - L'Inverno - da `Le quattro stagioni`
  • 2.
  • 3. LUCE INVERNALE Un raggio di sole all’alba trafigge la trama rada di una ragnatela coperta di brina tesa tra le coccole di una rosa selvatica, la fa scintillare con bagliori iridescenti e scioglie la brina in gocce di rugiada, che cadono su fili d’erba sollevando un pulviscolo argènteo. Solo i bimbi e le fate, forse i poeti, notano per un attimo la luce della magia.
  • 4. Il Silenzio e la Luce Dentro di me il silenzio. Una voce antica narra storie di luce.
  • 5.  
  • 6. CINCIALLEGRA Uscendo dal buio della notte sento la cinciallegra sulla pianta di sambuco che canta. Canta.
  • 7. SOLITUDINE   Il silenzio mi manca. Ho nostalgia del pigro scorrer di grandi acque, del silenzio dei fiumi che fluiscon quieti in sterminate, vuote, desertiche distese. I piccoli torrenti fanno troppo rumore. Amo vagare all’alba smarrito in una nebbia ovattata e tranquilla, celato anche al mio Dio. La pace che ho intorno, è viva, pulsa, palpita: naufrago in un immenso oceano di gioia, calma e serenità. Son finalmente solo: né dolore, né angoscia sfioran l’anima mia; solitudine amica con te son stato sempre, in buona compagnia; beata solitudine, dico con San Francesco, sola beatitudine. Stamane ho udito all’alba solo il soffio del vento era calmo, era lento; muoveva a malapena una piuma d’uccello caduta sul selciato accanto alla mia casa.
  • 8. KAKI   Tra i tuoi rami rugosi non nidi, non uccelli: come nuvola rada tondi frutti arancione penzolano sospesi al tuo albero spoglio. Certi giorni d’autunno malinconici e tristi, precipito in un baratro di cupo abbattimento; mangio allora qualcuno dei tuoi pomi dorati, quei diosperi divini nutrimento di dei. Assaporo con gioia la tua polpa dolciastra, molle, densa, cremosa, che fa volare alto lo spirito e il cuore. La tua dolcezza, kaki, ha quel sapore lento dei lenti baci, sacri, dati alla donna amata.   Sul tuo ramo più alto ho lasciato dei diosperi nel caso che un uccello voglia cantar per te.
  • 9.  
  • 10.  
  • 11.  
  • 12.  
  • 14.  
  • 15.  
  • 16.  
  • 17.  
  • 18.  
  • 19. BELLA BETULLA BIANCA   Bella betulla bianca alta, slanciata, forte, la vita mia rinfranca e fammi aver la sorte   di viver con te accanto; tu, si nobile e pura, con te provo l’incanto d’amare la Natura.   Passa tra le tue foglie e i tuoi rami d’argento il vento che mi scioglie e sento il turbamento   che mi dan certe brezze così soavi e tenere che sembrano carezze fatte dalla Dea Venere.   Succhio dalla tua bianca corteccia zuccherina la linfa che mi manca: grazie Pianta Divina!
  • 20. IL RESPIRO DELL’INVERNO Il respiro freddo dell’inverno ha coperto, con la brina soffice della creatività, i fili d’erba, i cespugli e gli alberi nudi, della mia immaginazione. Imbacuccati di ghiaccio luccicano all'alba di colori magici: i primi raggi di sole fondono il gelo in versi sciolti per formare il lago di bellezza della poesia.
  • 21. ALBA D’INVERNO Il sole accende il cielo con ondate di fuoco. Una tempesta rosso e oro rapisce il battello della mia anima e lo trascina in un oceano di Luce.
  • 22.  
  • 23. SPERANZA Mi sento come un merlo infreddolito, che, fermo su di un ramo, in pieno inverno, guarda alla vita con aria smarrita. Però io e l’uccellino abbiam capito che questo smarrimento non è eterno: sul ramo c’è una gemma già fiorita.
  • 24.  
  • 25.  
  • 26. HO ACCESO IL FUOCO Mi ero perso nella boscaglia buia della mia vita. A notte alta ho acceso il fuoco della scrittura e i suoi bagliori illuminano il cerchio della mia conoscenza. Aldilà, buio, tenebre profonde, un mistero immenso. Per penetrarlo ho solo una fiammella: l’amore, mio.
  • 27. Profumo puro   Dalla soglia dell'inverno sento i rintocchi del pulsare della mia esistenza. Spalanco la porta della mia anima e l’odore dell’azzurro del cielo, fresco e corroborante, come di neve, mi stordisce. In un raggio di luce percepisco il profumo puro del Creatore.
  • 28. Cuore di neve Il mio cuore è puro come neve fresca sul ramo senza foglie. L’amore degli amici lo scioglierà per far crescere le gemme della vita che daranno fiori e frutti al mondo che verrà.
  • 29.  
  • 30. GELO L’inverno, talvolta, arriva all’improvviso. Quest’anno m’ha trovato impreparato, e la notte un freddo gelido ha ghiacciato le mie ali di poeta. All’alba, una crosta di gelo ricopre la natura, illuminata da un sole pallido. La bellezza emanata da albere e cespugli riscalda l’anima e il cuore.
  • 31.  
  • 32. Quando d’inverno Quando d’inverno m’assale l’algóre cerco il tepore dei raggi del sole per soddisfare ciò che il corpo vuole: benessere, calore che protegge, che coccola, rilassa,che sorregge e avvolge il corpo come una carezza, dolce ricordo della giovinezza; la notte poi m’avvolgo con il manto incantato e discreto dell’amore delle amiche e amici del mio cuore.
  • 33.  
  • 34. Magico silenzio   Una falce di luna inonda con la sua luce fioca i rami spogli rivestiti di brina delle albere che amo.   Le tenebre si diradano e la notte silenziosamente si colora di magia.
  • 35.  
  • 36. Attraverso un campo assopito ammantato di bianchi cristalli sbocciano lentamente come tanti bucaneve i versi sciolti della mia poesia.
  • 37. Prenderà piede la notte   Da mattina a sera cammino lungo i sentieri della vita gustando il sapore della luce, fiutando il profumo del tempo, ammirando il colore del vento, ma presto prenderà piede la notte con i suoi misteri e in quelle ore consacrate allo studio ascolterò antiche parole di saggezza, pronto ad assaporare il frutto della conoscenza e il piacere dell'amicizia.   Nell'ora mattutina potrò allora comprendere lo splendore azzurro zaffiro del firmamento del cielo.
  • 38. Mela acerba, mela matura   In pieno inverno, quando il freddo gela radici e rami spogli delle piante s’è già formata la piccola mela   nell’albera che poi ne darà tante. Per ora è solo il sogno di un fïore, d’un frutto che è per noi così importante:   ha trasformato Adamo in peccatore quando Eva glielo offrì in quel giardino chiamato Eden dal nostro Creatore.   Quel pomo delizioso e zuccherino non è subito buono e attraente: nasce aspro, acerbo, un po’ verdino,   chi lo assaggia lo trova repellente, è gradevole soltanto se è maturo, solo allora è dolce e seducente.   Se penso alla mia vita, ve lo giuro, che mai avrei pensato di arrivare al senso di quiete duraturo   che provo ora quando voglio amare il prossimo, le donne, la natura. Un desiderio ardente di donare   intenso e forte nell’età matura. Colui che dà le pene e le amarezze, dà oggi unicamente gioia pura.   Prima i suoi colpi, ora solo carezze.
  • 39.  
  • 40. Nevica sulla rosa Nevica su una Rosa da me adorata e amata, è fresca, odorosa, ha l’aria aggraziata di giovane sposa che si reca velata, colorita e graziosa, dalla persona amata. Ha un’aria amorosa, è appena sbocciata e un’idea maliziosa la ha giusto sfiorata: si finge bramosa, dolce e sfacciata e fa la sciantosa in quest’alba gelata con un Bucaneve dall’aria scocciata. Con un gesto lieve e un’aria straniata si scuote e lo imbeve di neve gelata.
  • 41.  
  • 42. La bocca tua è come un pettirosso cha canta un bel sorriso dal suo nido, il suo gorgheggio il cuore m’ha commosso e per questo l’animo mio gli affido. Lo porterà sulle ali del suo canto semplice, cristallino e melodioso fin dentro al cuore tuo, luogo d’incanto, per consacrarlo a te come tuo sposo.
  • 43. In una casa gelida nel bosco, ammantata di neve e di candore, la mia anima oggi riconosco: algida fuori, dentro uno splendore. Talvolta il mio umore è un poco fosco, ma brucia dentro me un tale ardore e scioglie il gelo che m’avvolge il cuore la forza calorosa dell’amore.
  • 44. Tu sei la foglia, io sono la tua ombra, per sempre insieme. Come spirito e corpo: un amore fedele .
  • 45. Nella quiete di un’albera in inverno mangia un fringuello. Rosse bacche mature tingon di gioia il cuore.
  • 46. Volano alti come aquile maestose i miei pensieri. Vanno incontro all’inverno e a un cielo ridente.
  • 47.  
  • 48. Tra i fili d’erba Un tarassaco in fiore – Sole dorato Col tuo colore giallo Scaldi il cuore in inverno.
  • 49. La nebbia avvolge con il suo velo il sole- alba sul lago. Nell’acqua si rispecchia una gelida stella.
  • 50.  
  • 51. Bella Natura ha dipinto l’inverno di giallo e oro. Le altre tre stagioni coi colori dell’iris.
  • 52. Due fragoline colorano l’inverno in un’aiuola La Terra mostra il seno ai suoi fedeli amanti.
  • 53. La cicorietta già spunta a fine inverno in un’aiuola. Presto il suo fiore d’oro diventerà soffione.
  • 54. Il primo gelo imperla di candore le foglie morte. Fantasia di cristalli per salutar l’inverno.
  • 55. La neve copre le verdi praterie della mia mente: prepara lo sbocciare di racconti e poesie.
  • 56. Un filo d’erba danza tremulo al vento- freddo invernale. Dalla sua Terra Madre guarda il cielo infinito.
  • 57. Candida aurora - nel bosco di betulle dipingi in cielo il colore del freddo coi tuoi pennelli bianchi.
  • 58. Nella sua casa al freddo, un poeta scrive- gelida aurora. Rosei raggi di sole riscaldano il suo cuore
  • 59.