SlideShare a Scribd company logo
Storia e teoria del Museo
2018/2019
3a settimana del Corso
“Collezionismo e Musei”
“Collezionismo e Musei”
Il riferimento nel libro di Alessandra Mottola
Molfino è alle pp. 63-101
Le origini, la formazione del Museo
Senza collezionisti non ci sarebbero musei.
Alessandra Mottola Molfino
Il Rinascimento
L’allestimento di un museo è quasi sempre una storia di
successioni, accavallamenti, stratificazioni, distruzioni
Sconfiggere la morte, fermare il tempo
Ferrante Imperato a Napoli
La tassidermia
Ulisse Aldrovandi a Bologna (1522-
1605)
L’eredità materiale di Ulisse Aldrovandi
Che le mie fatiche vengano continuate dopo la
mia morte; per l’onore e l’utile della mia città
[scil. Bologna]. Perché queste fatiche non siano
state invano.
Testamento di Ulisse Aldrovandi, 1603
Dare un ordine razionale al mondo
Krzysztof Pomian e le
collezioni di reliquie nel Medioevo
Nel Rinascimento collezionare significò
anche capire l’ordine del mondo; o
dare al mondo un ordine.
La funzione didattica del collezionare
Le Wunderkammer, o
cabinets des curiosités
La ricostruzione di una
Wunderkammer
Monaco di Baviera nel XVI secolo:
il cuore della dinastia Wittelsbach
Da fortezza a palazzo ducale e reale
Guglielmo IV di Baviera (m. 1550)
Albrecht Altdorfer, La battaglia di Isso, 1529, Monaco,
Alte Pinakothek
Alberto V di Baviera
La collezione Loredan
• 120 bronzi
• 2480 medaglie e monete
• 91 teste di marmo
• 43 statue di marmo
• 33 rilievi
L’Antiquarium di Alberto V di Baviera (1568-
1571)
Jacopo Strada, un mercante d’arte specializzato
Collezionare nell’età del Grand Tour:
il ruolo di Roma
Pisa-Roma-Pisa fra XII e XIII secolo
1675-1700
Il crescente interesse delle discipline
classiche e antiquariali in alcuni paesi
d’Europa
In Francia: i Maurini e Jean Mabillon
In Inghilterra: le scuole e le università
John e James Dowyer, Tomba di Anthony Grey,
conte di Harold, Flitton, Bedfordshire
Roma nel XVIII secolo: un grande
polmone di opere d’arte
Il mercato dell’arte a Roma nel Settecento:
la forza della domanda interna
• Il ceto medio-basso
• I nuovi ricchi
• Il clero e l’aristocrazia
• I papi e lo Stato
www.paolocoen.blogspot.it 44
Giovanni Paolo Panini, Galleria del cardinale Silvio
Valenti Gonzaga, Hartford, Wadsworth Athenaeum
www.paolocoen.blogspot.it 45
Andrea Mantegna, Cristo sorretto da due angeli,
Copenhagen, Statens Museum for Kunst
www.paolocoen.blogspot.it 46
Il mercato dell’arte a Roma nel Settecento:
l’impatto del Grand Tour
• Regno Unito
• Francia
• Impero d’Austria-Ungheria
• Spagna
• Scandinavia
• Stati germanici
• Polonia
• Stati baltici
• Impero russo
www.paolocoen.blogspot.it 47
Ivan Argunov, Ritratto di Caterina II,
San Pietroburgo, Ermitage
www.paolocoen.blogspot.it 48
Anton Raphael Mengs, Perseo e Andromeda, San Pietroburgo, Ermitage
www.paolocoen.blogspot.it 49
Roma nel XVIII secolo
• Centro di scambio artistico di portata
internazionale
• Vi convergevano e spesso risiedevano
centinaia di artisti, da ogni parte d’Europa,
spesso ripartiti in ‘colonie’
• Gli artisti erano interessati a conoscere la città,
l’Antico e il Rinascimento
• Ancor più volevano entrare nel circuito delle
commissioni e del mercato dell’arte
www.paolocoen.blogspot.it 50
Capitolo # 2
Uno dei protagonisti del mercato dell’arte romano del
XVIII secolo: Giovanni Battista Piranesi
www.paolocoen.blogspot.it 51
Felice Polanzani, Ritratto di G.B. Piranesi
www.paolocoen.blogspot.it 52
Giovanni Battista Piranesi, Facciata di Santa Maria del
Priorato, Roma
www.paolocoen.blogspot.it 53
Arte romana del II secolo, Ercole, Londra, British Museum
www.paolocoen.blogspot.it 54
www.paolocoen.blogspot.it 55
La sorte dei marmi Piranesi
Giovanni Battista Piranesi, Vaso, San Pietroburgo,
Ermitage
www.paolocoen.blogspot.it 57
Arte romana del II secolo, Vaso Boyd, (Vaso Piranesi),
Londra, British Museum
www.paolocoen.blogspot.it 58
Giovanni Battista Piranesi, Candelabri Newdigate,
Oxford, Ashmolean Museum
www.paolocoen.blogspot.it 59
Giovanni Battista Piranesi, Candelabri Newdigate,
Oxford, Ashmolean Museum
www.paolocoen.blogspot.it 60
Giovanni Battista Piranesi, Vaso Warwick, Glasgow, Collezione
Burrell
www.paolocoen.blogspot.it 61
Giovanni Battista Piranesi, Camino, Stamford, Burghley
House
www.paolocoen.blogspot.it 62
Giovanni Battista Piranesi, Camino, Amsterdam,
Rijksmuseum
www.paolocoen.blogspot.it 63
www.paolocoen.blogspot.it 64
La Piccola Galleria di Gustavo III,
Stoccolma, Palazzo Reale
www.paolocoen.blogspot.it 65

More Related Content

What's hot

Giovan Battista Piranesi
Giovan Battista PiranesiGiovan Battista Piranesi
Giovan Battista Piranesi
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Repubblica di Firenze Slides B
Repubblica di Firenze  Slides BRepubblica di Firenze  Slides B
Repubblica di Firenze Slides BDavid Mugnai
 
Paolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'arte
Paolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'artePaolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'arte
Paolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'arte
paolo coen
 
I papi del sacro monte, storie di fede e di potere tra il vaticano e varese
I papi del sacro monte, storie di fede e di potere tra il vaticano e vareseI papi del sacro monte, storie di fede e di potere tra il vaticano e varese
I papi del sacro monte, storie di fede e di potere tra il vaticano e varese
Amicisacromonte
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
Valentina Meli
 
Storia dell'arte 6 - Pieter Paul Rubens e il barocco
Storia dell'arte 6  - Pieter Paul Rubens e il baroccoStoria dell'arte 6  - Pieter Paul Rubens e il barocco
Storia dell'arte 6 - Pieter Paul Rubens e il barocco
paolo coen
 
L a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzoL a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzo
varignano
 
Incontri con l'artista
Incontri con l'artistaIncontri con l'artista
Incontri con l'artistaesterbesusso
 
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un GenioBrochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Andrea Brunello
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - Introduzione
Maurizio Chatel
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
mauvet52
 
La cultura e l'arte viste da Vienna
La cultura e l'arte viste da ViennaLa cultura e l'arte viste da Vienna
La cultura e l'arte viste da Vienna
Sergio Mauri
 
Michelangelo a firenze
Michelangelo a firenzeMichelangelo a firenze
Michelangelo a firenze
István Bencsik
 
Michelangelo a firenze
Michelangelo a firenzeMichelangelo a firenze
Michelangelo a firenzeFociti
 
La Pittura A Venezia Nel Primo Cinquecento Antefatti E Linee Guida
La Pittura A Venezia Nel Primo Cinquecento Antefatti E Linee GuidaLa Pittura A Venezia Nel Primo Cinquecento Antefatti E Linee Guida
La Pittura A Venezia Nel Primo Cinquecento Antefatti E Linee Guidaunical
 

What's hot (20)

Giovan Battista Piranesi
Giovan Battista PiranesiGiovan Battista Piranesi
Giovan Battista Piranesi
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Repubblica di Firenze Slides B
Repubblica di Firenze  Slides BRepubblica di Firenze  Slides B
Repubblica di Firenze Slides B
 
Paolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'arte
Paolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'artePaolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'arte
Paolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'arte
 
I papi del sacro monte, storie di fede e di potere tra il vaticano e varese
I papi del sacro monte, storie di fede e di potere tra il vaticano e vareseI papi del sacro monte, storie di fede e di potere tra il vaticano e varese
I papi del sacro monte, storie di fede e di potere tra il vaticano e varese
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Storia dell'arte 6 - Pieter Paul Rubens e il barocco
Storia dell'arte 6  - Pieter Paul Rubens e il baroccoStoria dell'arte 6  - Pieter Paul Rubens e il barocco
Storia dell'arte 6 - Pieter Paul Rubens e il barocco
 
L a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzoL a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzo
 
Incontri con l'artista
Incontri con l'artistaIncontri con l'artista
Incontri con l'artista
 
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un GenioBrochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - Introduzione
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
La cultura e l'arte viste da Vienna
La cultura e l'arte viste da ViennaLa cultura e l'arte viste da Vienna
La cultura e l'arte viste da Vienna
 
Michelangelo a firenze
Michelangelo a firenzeMichelangelo a firenze
Michelangelo a firenze
 
Michelangelo a firenze
Michelangelo a firenzeMichelangelo a firenze
Michelangelo a firenze
 
La Pittura A Venezia Nel Primo Cinquecento Antefatti E Linee Guida
La Pittura A Venezia Nel Primo Cinquecento Antefatti E Linee GuidaLa Pittura A Venezia Nel Primo Cinquecento Antefatti E Linee Guida
La Pittura A Venezia Nel Primo Cinquecento Antefatti E Linee Guida
 
Xvi sec
Xvi secXvi sec
Xvi sec
 

Similar to Storia e teoria del museo, 2018-2019

Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
Chiara Di Stefano
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
mariarosariagioncada
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
agnese79
 
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreAngela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Frattura Scomposta
 
Barocco
BaroccoBarocco
Coen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptxCoen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptx
Paolo Coen
 
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglieWunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Giuliano Cianfrocca
 
Wunderkammern
WunderkammernWunderkammern
Wunderkammern
Giuliano Cianfrocca
 
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
paolo coen
 
Domenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuitaDomenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuita
mauvet52
 
Storia della prospettiva
Storia della prospettivaStoria della prospettiva
Storia della prospettivaMaruzells zells
 
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Roberta Bosco
 
Paolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramiche
Paolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramichePaolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramiche
Paolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramiche
Paolo Coen
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010guest1bc4c7c
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Alessandro Bogliolo
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
Erika Vecchietti
 
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto Caotorta
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto CaotortaIl Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto Caotorta
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto Caotorta
Frattura Scomposta
 

Similar to Storia e teoria del museo, 2018-2019 (20)

Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreAngela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Coen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptxCoen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptx
 
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglieWunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
 
Wunderkammern
WunderkammernWunderkammern
Wunderkammern
 
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
 
Domenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuitaDomenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuita
 
Storia della prospettiva
Storia della prospettivaStoria della prospettiva
Storia della prospettiva
 
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
 
Paolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramiche
Paolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramichePaolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramiche
Paolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramiche
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
 
5a01 arch neoclassica
5a01   arch neoclassica5a01   arch neoclassica
5a01 arch neoclassica
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
 
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
 
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto Caotorta
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto CaotortaIl Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto Caotorta
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto Caotorta
 

More from paolo coen

Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5   - Caravaggio, University of TeramoStoria dell'arte 5   - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
paolo coen
 
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriformaStoria dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
paolo coen
 
Storia dell'arte 3 il rinascimento maturo
Storia dell'arte 3   il rinascimento maturoStoria dell'arte 3   il rinascimento maturo
Storia dell'arte 3 il rinascimento maturo
paolo coen
 
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimento
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimentoStoria dell'arte 1 , I precursori rinascimento
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimento
paolo coen
 
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCAPAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
paolo coen
 
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
paolo coen
 
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
paolo coen
 
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
paolo coen
 
Paolo Coen, Invito alla storia dell'arte
Paolo Coen, Invito alla storia dell'artePaolo Coen, Invito alla storia dell'arte
Paolo Coen, Invito alla storia dell'arte
paolo coen
 
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
paolo coen
 
The Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an OverviewThe Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an Overview
paolo coen
 
Rubens e l'Italia
Rubens e l'ItaliaRubens e l'Italia
Rubens e l'Italia
paolo coen
 
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo CoenIl Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
paolo coen
 
Lezioni abruzzesi, Donatello a Padova
Lezioni abruzzesi, Donatello a PadovaLezioni abruzzesi, Donatello a Padova
Lezioni abruzzesi, Donatello a Padova
paolo coen
 
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
paolo coen
 
Elif Cansın Şenol
Elif Cansın ŞenolElif Cansın Şenol
Elif Cansın Şenol
paolo coen
 
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e KartellAlessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
paolo coen
 
Annalisa Fazzini, Teramo City Museum
Annalisa Fazzini, Teramo City MuseumAnnalisa Fazzini, Teramo City Museum
Annalisa Fazzini, Teramo City Museum
paolo coen
 
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domaniPaolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
paolo coen
 
Valeria Valente, Diego Esposito
Valeria Valente, Diego EspositoValeria Valente, Diego Esposito
Valeria Valente, Diego Esposito
paolo coen
 

More from paolo coen (20)

Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5   - Caravaggio, University of TeramoStoria dell'arte 5   - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
 
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriformaStoria dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
 
Storia dell'arte 3 il rinascimento maturo
Storia dell'arte 3   il rinascimento maturoStoria dell'arte 3   il rinascimento maturo
Storia dell'arte 3 il rinascimento maturo
 
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimento
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimentoStoria dell'arte 1 , I precursori rinascimento
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimento
 
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCAPAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
 
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
 
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
 
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
 
Paolo Coen, Invito alla storia dell'arte
Paolo Coen, Invito alla storia dell'artePaolo Coen, Invito alla storia dell'arte
Paolo Coen, Invito alla storia dell'arte
 
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
 
The Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an OverviewThe Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an Overview
 
Rubens e l'Italia
Rubens e l'ItaliaRubens e l'Italia
Rubens e l'Italia
 
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo CoenIl Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
 
Lezioni abruzzesi, Donatello a Padova
Lezioni abruzzesi, Donatello a PadovaLezioni abruzzesi, Donatello a Padova
Lezioni abruzzesi, Donatello a Padova
 
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
 
Elif Cansın Şenol
Elif Cansın ŞenolElif Cansın Şenol
Elif Cansın Şenol
 
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e KartellAlessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
 
Annalisa Fazzini, Teramo City Museum
Annalisa Fazzini, Teramo City MuseumAnnalisa Fazzini, Teramo City Museum
Annalisa Fazzini, Teramo City Museum
 
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domaniPaolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
 
Valeria Valente, Diego Esposito
Valeria Valente, Diego EspositoValeria Valente, Diego Esposito
Valeria Valente, Diego Esposito
 

Storia e teoria del museo, 2018-2019

Editor's Notes

  1. Può sembrare una frase lapidaria. Ovvia. Difatti lo è. Ma è importante ribadirla, per chi crede di sapere cosa significhi. E ribaltarla sul piano storico. Ovvero capire da dove viene la maggior parte dei nostri musei.
  2. Le origini del collezionismo sono molto antiche. qualcuno potrebbe addirittura affermare che l’atto del collezionare è antico quanto l’Uomo. O quanto meno quanto l’Uomo civilizzato. Plinio il Vecchio ci dà ampie notizie sul collezionismo presso la Roma classica della Repubblica e della prima età imperiale. Tuttavia noi vogliamo fermare la nostra attenzione sul periodo che va dal XV al XVIII secolo. Cioè all’età moderna. Perché è in questo periodo che l’attività del collezionare diventa un esercizio conscio, razionale, un’aspirazione vera e coerente di un singolo individuo. Non a caso l’immagine ritrae lo stemma del massimo casato di Firenze: i Medici. Capire una collezione. Capire le dinamiche del suo costituirsi e del suo trasformarsi nel corso del tempo. Del succedersi dei vari allestimenti, ovvero del modo in cui i singoli pezzi sono sistemati. Bene: tutto questo significa capire il Museo.
  3. Capire una collezione. Capire le dinamiche del suo costituirsi e del suo trasformarsi nel corso del tempo. Fra l’altro del succedersi dei vari allestimenti, dai più antichi ai più moderni. Ovvero capire il modo in cui i singoli pezzi sono stati sistemati, mostrati nel corso del tempo. Bene: tutto questo contribuisce molto, anzi è indispensabile a capire il Museo.
  4. Cerchiamo di capire meglio e soprattutto in modo più concreto le linee di continuità esistenti tra il fenomeno del collezionismo, da un lato, e il fenomeno del Museo dall’altro. Ecco la prima.
  5. L’immagine è il frontespizio di un libro. L’immagine ritrae la collezione di Ferrante Imperato, Imparato. Imperato fu un farmacista e scienziato, vissuto a Napoli a cavallo fra XVI e XVII secolo. Imparato allestì una collezione nel suo palazzo, Palazzo Gravina Il museo divenne uno dei più noti in Europa e fu visitato da numerosi studiosi: inoltre si arricchì grazie alla corrispondenza ed allo scambio di campioni con altri naturalisti europei. Nel 1599 Imparato decise di stampare un libro sulla propria collezione, corredato da illustrazioni come questa. Il libro si chiama non a caso Historia Naturale, esattamente come l’enciclopedia di Plinio il Vecchio. La cosa che colpisce subito dell’immagine è il coccodrillo appeso al soffitto. Ma l’intera stanza è piena di creature del regno animale. Uccelli alle pareti. Pesci, conchiglie. Una parte consistente degli interessi del collezionismo delle origini, del Rinascimento intendo, si lega al regno animale.
  6. Gli animali che appaiono sulla tavola di Imparato sono morti. È ovvio. Il tema della morte è dunque fondamentale nel Museo. Per essere lì, appesi, conservati questi animali una volta morti hanno subito un processo, per impedire loro di andare in putrefazione. Cioè di decomporsi, in definitiva di sparire. Polvere alla polvere. Come anche la nostra parte animale. Materiale. Questo processo ha un nome moderno. Si chiama tassidermia. La tassidermia è la tecnica – per alcuni un’arte – che serve a conservare i corpi degli animali. Quasi sempre l’animale è ritratto come ancora in vita. E dunque con gli occhi aperti. Gli occhi sono ovviamente sostituiti attraverso vetro colorato. Altre volte ancora gli animali sono ritratti in azione. Il punto è che questo processo – un processo artificiale, inventato dall’Uomo e fatto dall’Uomo – nelle intenzioni ha l’obiettivo di fermare la morte. Di andare oltre il tempo naturale delle cose e degli animali. Fermare il tempo. Fermare il trascorrere del tempo. Fermare il deperimento delle cose. Per trasmetterlo ai posteri.
  7. L’idea di fermare il tempo, oltre la morte è dunque uno dei grandi temi del collezionismo. Ed è anche il ginocchio, il legame forte con le origini del Museo. Questo discorso, questo legame viene fuori con estrema chiarezza quando si esamina una figura chiave del XVI secolo, non solo italiano. Questa figura è Ulisse Aldrovandi. Aldrovandi fu un grande scienziato bolognese, morto nel 1605. Esperto soprattutto in campo naturalistico e botanico, fu uno dei primi a mettere insieme una collezione di naturalia, cioè di cose naturale, che poi donò all’Università di Bologna, la più antica università del mondo. Per questo è anche detta Alma Mater Studiorum.
  8. Aldrovandi stilò il proprio testamento nel 1603. Non avendo eredi, essendogli premorti tutti i figli, le sue volontà furono quelle di lasciare il suo intero patrimonio scientifico - esemplari botanici e zoologici, manoscritti, disegni e xilografie - al Senato di Bologna, il quale a sua volta avrebbe avuto l'impegno di conservarlo idoneamente nella sua interezza in un unico luogo. La Mottola Molfino giustamente pone in evidenza i motivi che lo spinsero a fare questo. A questo fondo appartiene per esempio l’Erbario, del quale mostro qui una pagina. Alla sua morte avvenuta nel 1605, la città e l'Università di Bologna divennero così proprietari e custodi. , dell'eredità materiale e scientifica di questo naturalista, considerato da Linneo e da Buffon il fondatore delle scienze naturali moderne.
  9. Il secondo motivo di continuità fra collezionismo e Museo è il desiderio di dare alle cose, al creato, un ordine razionale.
  10. Come ho premesso, il collezionismo, l’atto del collezionare era antico quasi quanto il mondo. già nel Medioevo – come ha mostrato un grande studioso polacco, Krzysztof Pomian, esistevano delle precise collezioni, molte delle quali per esempio conservate nelle chiese, nelle basiliche e nelle cattedrali sotto forma di tesori. Mostro qui un classico reliquiario, cioè contenitore di reliquie di età medievale. Le reliquie sono oggetti, cose materiali che vengono considerati sacri in quanto sono posti in rapporto diretto o indiretto con Cristo, la Madonna o i santi. Alle volte si tratta di una parte anatomica, un braccio, una testa, il cuore. Alle volte invece il rapporto è indiretto. Le collezioni di reliquie, cioè di oggetti resi, rientrano nella categoria.
  11. Tutto questo nel Rinascimento cambiòSi trattava cioè di dare un ordine razionale alle cose. E allo stesso tempo anche di capire l’ordine del mondo stesso. Ammesso naturalmente che ne abbia uno. Nel Rinascimento l’agire del collezionista assunse una continuità con quella del filologo.
  12. E successivamente, è ovvio, anche comunicare all’esterno tale ordine. Il collezionista del Rinascimento voleva capire le cose in termini razionali; dare loro un ordine. Ma voleva anche comunicarlo fuori di sé. Ecco dunque gli studi dei sapienti del Rinascimento aprirsi, almeno agli ospiti. Ed ecco anche le pubblicazioni e le illustrazioni, come quella di Ferrante Imperato. Siamo insomma all’origine di quella funzione didattica che poi diventerà dominante nel XVIII secolo.
  13. Sotto questo duplice nome vanno le collezioni europee del Cinque e del Seicento. Sono le collezioni dei sapienti del Rinascimento. In Europa ve ne furono alcune centinaia. Esse rispondono alle due linee che abbiamo appena messo in evidenza. Fermare il tempo, andare oltre la morte; e capire l’ordine del mondo.
  14. Diversi musei di oggi cercano di restituire cosa fosse una Wunderkammer. Succede per esempio a Napoli, nelle Gallerie di Capodimonte. A Calci, in Provincia di Pisa è stato creato un Museo di storia naturale dell'Università di Pisa. Questo museo accoglie oggi la riproduzione di una Wunderkammer. si tratta di una riproduzione, ossia di un’operazione contemporanea, moderna, di oggi. Gli oggetti all’interno sono antichi, d’epoca, originali. E la ricostruzione cerca di restituire le linee dell’epoca, cioè del ‘500-’600.
  15. Monaco era nel sedicesimo secolo il cuore della dinastia dei Wittelsbach, ovvero dei duchi di Baviera, poi principi e infine, ma siamo ormai ai primi del XIX secolo, re di Baviera.
  16. In origine l’attuale palazzo reale – già ducale – non era una residenza. Era al contrario una fortezza medievale o ancor meglio tardo medievale. Solo più avanti, con il consolidarsi della monarchia, divenne un luogo fatto per la vita privata e pubblica dei sovrani di Baviera. In questo senso la sorte della residenza di Monaco di Baviera non fu troppo diversa da quella del Louvre, a Parigi.
  17. Il duca Guglielmo IV impresse una prima, importante svolta. La residenza iniziò ad assumere le funzioni e in parte anche la veste moderne. Da Guglielmo IV viene per esempio il primo Hofgarten ("giardino della corte"). Guglielmo inoltre installò nel giardino della corte una struttura per conservare ed esporre i tesori, la collezione dei Wittelsbach. Qui vi erano diversi dipinti importanti, fra cui a Battaglia di Alessandro e Dario a Isso di Albrecht Altdorfer. Il duca Alberto V di Baviera fece allestire una Kunstkammer ("gabinetto artistico") nel Marstallgebäude ("scuderia"), dalla quale trassero origine parecchie collezioni oggi presenti a Monaco. Poiché là non c'era spazio a sufficienza per l'enorme raccolta di sculture, fra il 1568 e il 1571 Simon Zwitzel e Jacopo Strada realizzarono l'Antiquarium. Il nuovo edificio dovette essere eretto al di fuori della struttura originaria, visto che nella Neuveste non c'era più spazio. L'Antiquarium, che occupa l'intero piano terra dell'edificio, è la più grande sala in stile rinascimentale a nord delle Alpi. Al piano superiore del nuovo edificio venne ospitata la biblioteca di corte, che costituì il nucleo della successiva Bayerische Staatsbibliothek[1].
  18. Questo importante dipinto è l’emblema del duca Guglielmo come committente d’arte.
  19. Il successore di Guglielmo IV fu suo figlio, il duca Alberto V di Baviera. Lo vediamo qui da giovane in un ritratto di Hans Mielich. Albert era un mecenate delle arti e un collezionista. Più del padre, la sua collezione è alla base della raccolta Wittelsbach di antichità greche e romane, della collezione di monete e del tesoro di Wittelsbach nella Residenz di Monaco. Ancor oggi alcune delle sue antichità egiziane rimangono nella collezione di arte egiziana. La sua biblioteca personale fondata nel 1558 è arrivata alla Biblioteca di Stato bavarese di Monaco.
  20. Alberto comprò intere collezioni a Roma e soprattutto a Venezia. Dopo lunghe trattative con Andrea Loredan, acquistò la collezione Loredan praticamente nella sua interezza, per la somma di 7000 ducati; "Sono stati tutti esportati da Venezia segretamente di notte in grandi casse". Egli cercò di fare altrettanto nel caso della collezione di Gabriele Vendramin, forse la più importante di Venezia. Ma in questo caso non riuscì nell’intento, per via di una precisa clausola testamentaria.
  21. Abbiamo già visto che il padre, Guglielmo IV, aveva fatto costruire un luogo apposito per i quadri della collezione. Alberto si spinse più oltre. Per ospitare la vasta collezione di antichità commissionò l'Antiquarium (creato nel 1568-1571) nella Residenza di Monaco, la più grande sala rinascimentale a nord delle Alpi.
  22. Ecco un’altra immagine della stessa galleria.
  23. Difficilmente l’Antiquarium di Monaco sarebbe stato in questo modo senza il contributo di quest’uomo, qui nel ritratto di Tiziano Vecellio. Stiamo parlando di Jacopo Strada. Strada era nato a Mantova nel 1507. Si specializzò presto nelle arti. Dal 1556 in poi si stabilì a Vienna e dal 1576 servì come artista e architetto ufficiale di tre successivi imperatori del Sacro Romano Impero asburgico, Ferdinando I, Massimiliano II e Rodolfo II. Ma insieme Strada lavorò anche per Alberto V, Duca di Baviera. Strada ideò e allestì l'Antiquarium per ospitare le antichità nella Residenz di Monaco; le sculture romane che ha assemblato per il duca possono ancora essere viste nel loro contesto.
  24. Nicola Pisano Pulpito del Battistero di di Pisa, 1260
  25. In Inghilterra un fenomeno analogo si verificò, ma fu localizzato nelle università, negli atenei del paese. Il punto d’avvio fu la storia.
  26. In Francia i padri Maurini. Quella di San Mauro fu una congregazione nata nel 1618 dall'unione di un gruppo di monasteri benedettini francesi. Essi posero il loro centro a Parigi, nell’abbazia St. Germain-des-Prés. Alla base vi fu la presa di coscienza del declino del monachesimo occidentale e in particolare del suo ruolo sul piano della cultura. I Maurini vollero rilanciare questo ruolo, conferendo nuova vita agli ideali di studio e di lavoro del monachesimo occidentale. Una parte importante di questo lavoro consistette nel restituire dignità filologica ai testi classici. Di qui una serie di edizioni critiche di eccezionale valore filologico. Jean Mabillon, uno dei membri più eminenti, viene considerato il fondatore della paleografia e della diplomatica, ovvero delle discipline alla base dello studio dei documenti e dell’archivio.
  27. In Inghilterra pensiamo soprattutto all’ambito accademico. Nelle scuole superiori del Regno, penso per esempio a Eton o a Winchester, le cosiddette public schools, come anche alle università, Oxford e Cambridge, su tutte, le discipline storiche e umanistiche accentuarono il proprio peso.
  28. Un buon esempio è questa tomba. È la tomba di Anthony Grey, terzo Barone Lucas, poi generalmente chiamato Earl of Harold, cioè conte di Harold. Morto nel 1723, Grey fu un peer, cioè un pilastro dell’aristocrazia britannica e un cortigiano. Egli fu d’altronde il figlio maggiore di Henry Grey, primo duca di Kent. Prima di morire strozzato da una banale spiga d’orzo, ad appena 28 anni, Grey divenne uno dei consiglieri più intimi del re d’Inghilterra, Giorgio II. Siamo dunque nel cuore, effettivamente, o se se vuole alla testa della società del periodo. Non pensiamo che si tratti di moda o di un capriccio. Quanto vediamo qui ha una connotazione politica. L’Inghilterra del tempo aveva passato la sua crisi politica principale. La testa del suo re, Carlo I, era rotolata giù dal patibolo. Aveva saputo dare un esito, un senso politicamente positivo a Oliver Cromwell. Si era avviata verso una rincorsa economica crescente, grazie a una raggiunta stabilità sociale. Iniziò allora il paragone fra la propria storia, la storia moderna intendo, e la storia antica. Di lì a pochi anni i protagonisti della politica avrebbero cominciato ad atteggiarsi ‘alla romana’, come novelli Ciceroni.
  29. Gli scultori che realizzarono la tomba Grey erano britannici. Ma incarnarono, diedero forma materiale a un sentimento, a un gusto, a un orientamento generale e peraltro radicato. Lo abbiamo visto con l’acquisto di sarcofagi fatto dai Pisani intorno all’anno 1200. Roma diventò nel XVIII secolo un grande mercato dell’arte, particolarmente di arte classica o comunque di ispirazione classica. Lo vedremo fra breve con Piranesi.