SlideShare a Scribd company logo
LA MUSICA NEL
BAROCCOLa musica barocca è quella composta nel XVII secolo e nella prima
metà del XVIII secolo, è lo stile musicale che si è evoluto dopo la
musica rinascimentale e prima dello sviluppo dello stile classico.
L’elegante vita di corte è regolata da un rigido cerimoniale ed è ricca di
feste sfarzose. La reggia dell’epoca barocca è un a costruzione
grandiosa e ricca di sfarzo. Il fasto della reggia si prolunga all’esterno
nei vasti giardini dove intrattenimenti privati si alternano a sontuose
feste all’aperto.
La musica barocca, così come le altre forme d’arte del periodo, puntava
a stupire e divertire l’ascoltatore. I principali elementi caratterizzanti la
produzione musicale di questo periodo sono i cambi repentini di tempo,
i passaggi di grande virtuosismo strumentale o vocale e l’uso del
contrappunto e della fuga, oltre a uno sviluppato senso
dell’improvvisazione.
Il modello originario di sonata barocca appare a Venezia grazie agli
organisti e violinisti che prestano servizio presso la Cappella della
Basilica di San Marco, ma l’idea di una forma autonoma della musica
vocale prende piede nella Basilica di San Petronio a Bologna.
In epoca barocca ebbero un ruolo importante gli strumenti d’armonia
dedicati all’esecuzione del basso continuo, che è il vero denominatore
comune di tutta la produzione musicale. Fra questi, i due di uso
prevalente erano l’organo ed il clavicembalo (usate anche l’arpa e la
tiorba).
Tra gli strumenti a corda erano diffusi, sia come strumenti solisti che
d’accompagnamento, il liuto e la chitarra, mentre il clavicordo era
destinato ad un uso esclusivamente solistico.
A fianco della famiglia degli archi, che costituivano l’elemento
irrinunciabile di ogni insieme orchestrale, gli strumenti più usati erano: il
cornetto, l’oboe, il flauto dolce, il flauto traverso, la viola da gamba, il
trombone, il fagotto, la tromba ed il corno.
Tra gli strumenti a percussione acquistò importanza
il timpano. Accanto
a questi strumenti di largo uso sia come solistici
che nell’orchestra, in
epoca barocca godettero di popolarità anche
il mandolino, la viola e la lira.
I compositori del periodo barocco più famosi sono gli italiani
Monteverdi e Vivaldi, i tedeschi Bach e Handel , l’inglese Purcell ed il
francese Jean-Baptiste Lully.
Napoli si impose come uno dei massimi centri operistici europei,
contendendo a Venezia un primato che la città lagunare aveva sempre
avuto in Italia. Altri centri attivi erano Firenze, Bologna e Parma.
Un nuovo modo di organizzare la musica, basato sulle regole
dell’alternanza e del contrasto, dà vita al concerto grosso, la più
importante forma strumentale dell’epoca barocca. Articolato in 3
movimenti (allegro/adagio/allegro), è caratterizzato da uno stile
esecutivo costituito sul dialogo tra l’intera orchestra e un gruppo
ristretto di strumenti. Questo stile, detto concertante, favorisce la
realizzazione di varie forme di alternanza e opposizione: forte/piano
,lento /veloce, ecc.
La corte barocca consolida la funzione celebrativa e pubblica della
musica, in Francia il Re Sole ha addirittura al suo servizio 200 musicisti,
tra i quali figurano i celebri 24 violini del re, che costituiscono la prima
orchestra d’archi stabile di tutta Europa. Esistono anche momenti più
intimi accompagnati dalla musica, durante l’ora del tè, del pranzo o
piccoli intrattenimenti privi di carattere ufficiale.
Lo stile della musica privata è meno appariscente, più colto e raffinato,
orientato all’ascolto attento e consapevole di un pubblico più competente.
Fine
di
Alexandro

More Related Content

What's hot

Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarcavery
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
agnese79
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
Antonio Curreli
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
Fulvia
 
Colosseo
Colosseo Colosseo
Colosseo
Rosanna Pandolfo
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
andrea vecoli
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
Giorgio Scudeletti
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
miglius
 
150° unita' d'italia
150° unita' d'italia150° unita' d'italia
150° unita' d'italia
Istituto Comprensivo
 
Bach
BachBach
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Marco Chizzali
 
Ppt arte
Ppt artePpt arte

What's hot (20)

Purgatorio
PurgatorioPurgatorio
Purgatorio
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Paradiso
ParadisoParadiso
Paradiso
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
 
Colosseo
Colosseo Colosseo
Colosseo
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
150° unita' d'italia
150° unita' d'italia150° unita' d'italia
150° unita' d'italia
 
Bach
BachBach
Bach
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
Ppt arte
Ppt artePpt arte
Ppt arte
 
Garibaldi
GaribaldiGaribaldi
Garibaldi
 

Similar to La musica nel Barocco (Alex)

Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
giomatta
 
Libretto organo Arezzo San Donato 2015 OK
Libretto organo Arezzo San Donato 2015 OKLibretto organo Arezzo San Donato 2015 OK
Libretto organo Arezzo San Donato 2015 OKEugenio Fagiani
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musica
Maurizio Chatel
 
La musica italiana
La musica italianaLa musica italiana
La musica italiana
Pogimnazija
 
Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...
Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...
Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...
Civica Scuola di Musica di Milano
 
Foglio monaco 143_de_fbassa
Foglio monaco 143_de_fbassaFoglio monaco 143_de_fbassa
Foglio monaco 143_de_fbassalalynxy
 
Haydn + classicismo
 Haydn + classicismo Haydn + classicismo
Haydn + classicismo
SofiaHufflepuff
 
Polifonia 2
Polifonia 2Polifonia 2
Polifonia 2
Mario Maestri
 
La domenica a teatro (23 marzo ore 16:00) LE COMPOSITRICI
La domenica a teatro   (23 marzo ore 16:00)  LE COMPOSITRICILa domenica a teatro   (23 marzo ore 16:00)  LE COMPOSITRICI
La domenica a teatro (23 marzo ore 16:00) LE COMPOSITRICICOMUNE DI VIAREGGIO
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
classe20malaparte
 
Pieghevole Melodia del Vino 2014
Pieghevole Melodia del Vino 2014Pieghevole Melodia del Vino 2014
Pieghevole Melodia del Vino 2014Olivia Faggi
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Enrico Vercesi
 
274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»ivanov15666688
 
Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600
Mario Maestri
 
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoPaolo Picci
 
Curriculum %22Italiano%22 2015 REGULAR
Curriculum  %22Italiano%22 2015 REGULARCurriculum  %22Italiano%22 2015 REGULAR
Curriculum %22Italiano%22 2015 REGULAREugenio Fagiani
 
1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu
Huanyu Song
 
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Quotidiano Piemontese
 
Comunicato stampa musica 2 ottobre
Comunicato stampa musica 2 ottobreComunicato stampa musica 2 ottobre
Comunicato stampa musica 2 ottobreredazione gioianet
 

Similar to La musica nel Barocco (Alex) (20)

Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
 
Libretto organo Arezzo San Donato 2015 OK
Libretto organo Arezzo San Donato 2015 OKLibretto organo Arezzo San Donato 2015 OK
Libretto organo Arezzo San Donato 2015 OK
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musica
 
La musica italiana
La musica italianaLa musica italiana
La musica italiana
 
Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...
Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...
Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...
 
Foglio monaco 143_de_fbassa
Foglio monaco 143_de_fbassaFoglio monaco 143_de_fbassa
Foglio monaco 143_de_fbassa
 
Haydn + classicismo
 Haydn + classicismo Haydn + classicismo
Haydn + classicismo
 
Polifonia 2
Polifonia 2Polifonia 2
Polifonia 2
 
La domenica a teatro (23 marzo ore 16:00) LE COMPOSITRICI
La domenica a teatro   (23 marzo ore 16:00)  LE COMPOSITRICILa domenica a teatro   (23 marzo ore 16:00)  LE COMPOSITRICI
La domenica a teatro (23 marzo ore 16:00) LE COMPOSITRICI
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
 
Pieghevole Melodia del Vino 2014
Pieghevole Melodia del Vino 2014Pieghevole Melodia del Vino 2014
Pieghevole Melodia del Vino 2014
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
 
274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»
 
Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600
 
Birds Of Passage
Birds Of PassageBirds Of Passage
Birds Of Passage
 
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
 
Curriculum %22Italiano%22 2015 REGULAR
Curriculum  %22Italiano%22 2015 REGULARCurriculum  %22Italiano%22 2015 REGULAR
Curriculum %22Italiano%22 2015 REGULAR
 
1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu
 
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
 
Comunicato stampa musica 2 ottobre
Comunicato stampa musica 2 ottobreComunicato stampa musica 2 ottobre
Comunicato stampa musica 2 ottobre
 

More from 26digitali

Le mie parole alex
Le mie parole alexLe mie parole alex
Le mie parole alex26digitali
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
26digitali
 
Grecia (Elisa-Milù)
Grecia (Elisa-Milù)Grecia (Elisa-Milù)
Grecia (Elisa-Milù)
26digitali
 
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
26digitali
 
Il viaggio degli schiavi (Elisa)
Il viaggio degli schiavi (Elisa)Il viaggio degli schiavi (Elisa)
Il viaggio degli schiavi (Elisa)
26digitali
 
La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)
26digitali
 
Shakespeare (Elisa)
Shakespeare (Elisa)Shakespeare (Elisa)
Shakespeare (Elisa)
26digitali
 
La pubblicità (Elisa)
La pubblicità (Elisa)La pubblicità (Elisa)
La pubblicità (Elisa)
26digitali
 
L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)
26digitali
 
L' Inno Ungherese (Elisa)
L' Inno Ungherese (Elisa)L' Inno Ungherese (Elisa)
L' Inno Ungherese (Elisa)
26digitali
 
L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)
26digitali
 
L' Inno Europeo (Elisa)
L' Inno Europeo (Elisa)L' Inno Europeo (Elisa)
L' Inno Europeo (Elisa)
26digitali
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
26digitali
 
Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)
26digitali
 
La Norvegia (Alex e Davide)
La Norvegia (Alex e Davide)La Norvegia (Alex e Davide)
La Norvegia (Alex e Davide)
26digitali
 
Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)
26digitali
 
Girolamo Frescobaldi (Alex)
Girolamo Frescobaldi (Alex)Girolamo Frescobaldi (Alex)
Girolamo Frescobaldi (Alex)
26digitali
 
Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)
26digitali
 
La colonna sonora (Alex)
La colonna sonora (Alex)La colonna sonora (Alex)
La colonna sonora (Alex)
26digitali
 
Inno Olandese (Alex)
Inno Olandese (Alex)Inno Olandese (Alex)
Inno Olandese (Alex)
26digitali
 

More from 26digitali (20)

Le mie parole alex
Le mie parole alexLe mie parole alex
Le mie parole alex
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
 
Grecia (Elisa-Milù)
Grecia (Elisa-Milù)Grecia (Elisa-Milù)
Grecia (Elisa-Milù)
 
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
 
Il viaggio degli schiavi (Elisa)
Il viaggio degli schiavi (Elisa)Il viaggio degli schiavi (Elisa)
Il viaggio degli schiavi (Elisa)
 
La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)
 
Shakespeare (Elisa)
Shakespeare (Elisa)Shakespeare (Elisa)
Shakespeare (Elisa)
 
La pubblicità (Elisa)
La pubblicità (Elisa)La pubblicità (Elisa)
La pubblicità (Elisa)
 
L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)
 
L' Inno Ungherese (Elisa)
L' Inno Ungherese (Elisa)L' Inno Ungherese (Elisa)
L' Inno Ungherese (Elisa)
 
L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)
 
L' Inno Europeo (Elisa)
L' Inno Europeo (Elisa)L' Inno Europeo (Elisa)
L' Inno Europeo (Elisa)
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
 
Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)
 
La Norvegia (Alex e Davide)
La Norvegia (Alex e Davide)La Norvegia (Alex e Davide)
La Norvegia (Alex e Davide)
 
Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)
 
Girolamo Frescobaldi (Alex)
Girolamo Frescobaldi (Alex)Girolamo Frescobaldi (Alex)
Girolamo Frescobaldi (Alex)
 
Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)
 
La colonna sonora (Alex)
La colonna sonora (Alex)La colonna sonora (Alex)
La colonna sonora (Alex)
 
Inno Olandese (Alex)
Inno Olandese (Alex)Inno Olandese (Alex)
Inno Olandese (Alex)
 

La musica nel Barocco (Alex)

  • 1. LA MUSICA NEL BAROCCOLa musica barocca è quella composta nel XVII secolo e nella prima metà del XVIII secolo, è lo stile musicale che si è evoluto dopo la musica rinascimentale e prima dello sviluppo dello stile classico.
  • 2. L’elegante vita di corte è regolata da un rigido cerimoniale ed è ricca di feste sfarzose. La reggia dell’epoca barocca è un a costruzione grandiosa e ricca di sfarzo. Il fasto della reggia si prolunga all’esterno nei vasti giardini dove intrattenimenti privati si alternano a sontuose feste all’aperto.
  • 3. La musica barocca, così come le altre forme d’arte del periodo, puntava a stupire e divertire l’ascoltatore. I principali elementi caratterizzanti la produzione musicale di questo periodo sono i cambi repentini di tempo, i passaggi di grande virtuosismo strumentale o vocale e l’uso del contrappunto e della fuga, oltre a uno sviluppato senso dell’improvvisazione.
  • 4. Il modello originario di sonata barocca appare a Venezia grazie agli organisti e violinisti che prestano servizio presso la Cappella della Basilica di San Marco, ma l’idea di una forma autonoma della musica vocale prende piede nella Basilica di San Petronio a Bologna.
  • 5. In epoca barocca ebbero un ruolo importante gli strumenti d’armonia dedicati all’esecuzione del basso continuo, che è il vero denominatore comune di tutta la produzione musicale. Fra questi, i due di uso prevalente erano l’organo ed il clavicembalo (usate anche l’arpa e la tiorba).
  • 6. Tra gli strumenti a corda erano diffusi, sia come strumenti solisti che d’accompagnamento, il liuto e la chitarra, mentre il clavicordo era destinato ad un uso esclusivamente solistico.
  • 7. A fianco della famiglia degli archi, che costituivano l’elemento irrinunciabile di ogni insieme orchestrale, gli strumenti più usati erano: il cornetto, l’oboe, il flauto dolce, il flauto traverso, la viola da gamba, il trombone, il fagotto, la tromba ed il corno.
  • 8. Tra gli strumenti a percussione acquistò importanza il timpano. Accanto a questi strumenti di largo uso sia come solistici che nell’orchestra, in epoca barocca godettero di popolarità anche il mandolino, la viola e la lira.
  • 9. I compositori del periodo barocco più famosi sono gli italiani Monteverdi e Vivaldi, i tedeschi Bach e Handel , l’inglese Purcell ed il francese Jean-Baptiste Lully.
  • 10. Napoli si impose come uno dei massimi centri operistici europei, contendendo a Venezia un primato che la città lagunare aveva sempre avuto in Italia. Altri centri attivi erano Firenze, Bologna e Parma.
  • 11. Un nuovo modo di organizzare la musica, basato sulle regole dell’alternanza e del contrasto, dà vita al concerto grosso, la più importante forma strumentale dell’epoca barocca. Articolato in 3 movimenti (allegro/adagio/allegro), è caratterizzato da uno stile esecutivo costituito sul dialogo tra l’intera orchestra e un gruppo ristretto di strumenti. Questo stile, detto concertante, favorisce la realizzazione di varie forme di alternanza e opposizione: forte/piano ,lento /veloce, ecc.
  • 12. La corte barocca consolida la funzione celebrativa e pubblica della musica, in Francia il Re Sole ha addirittura al suo servizio 200 musicisti, tra i quali figurano i celebri 24 violini del re, che costituiscono la prima orchestra d’archi stabile di tutta Europa. Esistono anche momenti più intimi accompagnati dalla musica, durante l’ora del tè, del pranzo o piccoli intrattenimenti privi di carattere ufficiale.
  • 13. Lo stile della musica privata è meno appariscente, più colto e raffinato, orientato all’ascolto attento e consapevole di un pubblico più competente.