SlideShare a Scribd company logo
Awake fiberoptic intubation
Dr Vincenzo Pennestrì
Responsabile Prof. Peris
Istruttori:
dott. Manuel Linden
dott. Giovanni Cianchi
Quali vantaggi?
• Percentuale elevata di successo
• Rischio minimo di traumatismo
• Massima sicurezza
• Nessuna ventilazione in maschera o, se in narcosi, in
respiro spontaneo
• Privo di effetti collaterali da farmaci (miorilassanti)
• Ispezione endoscopica prima dell'intubazione
…….
• Nessun rischio di intubazione esofagea o
endobronchiale
• Controllo definitivo di posizionamento
• Eseguibile in pz di ogni età
• Eseguibile anche in posizione estrema del paziente
(gravi deviazioni della colonna; dispnea in clinostatismo;
grave obesità)
Ma e' proprio necessario?
Caso clinico
• O.D., donna di 76 aa
• Colecistite acuta.
• APP: tumore lingua ed arcata mandibolare, sottoposta
ad intervento di asportazione parziale lingua e
courettage ramo mandibolare sinistro, rimozione m.
Pterigoideo e massetere sin.
• Radioterapia post-operatoria, con trisma e processo
degenerativo sull’articolazione temporo-mandibolare
• Impossibilità all’apertura della bocca con distanza
interdentale < 1 cm
Le 5 P…
• Preoperative airway assessment
• Planning
• Procedures (techniques used to execute the plan)
• Post procedure (extubation and follow-up)
• Publicity (telling others)
Valutazione vie aeree
• Distanza interincisiva < 1 cm
• Normale estensione del rachide cervicale
• Articolazione temporo-mandibolare sinistra fissa, con
incapacità di apertura della bocca (impossibilità ad
alimentarsi con cibi solidi)
• Mallampati non valutabile
Planning
• Piano A: intubazione con fibroscopio da sveglia per via
nasale
• Piano B: tracheostomia chirurgica in anestesia locale
Materiali
Lista dei materiali
• Fibroscopio flessibile OD 5 mm con fonte luminosa
• Tubi endotracheali armati o da fast-trach n. 6-6,5-7-7,5
• Sondino naso-faringeo
• Cannula di Berman (in caso di intubaz. oro-tracheale)
• Maschera di Bullard
• Anestetico locale: lidocaina 2%
• Adrenalina 1:10.000 (I mg diluito a 10 ml con sol.fisiol. e di questa
aspirata 1 ml)
• 2 siringhe da 5 ml: 1 per lidocaina 2% ml 5, 1 per lidocaina 2% ml
4+ adrenalina 0,1 mg)
• 1 siringa da 2 ml con lidocaina 2% 2 ml
• Reggitubo o cerotto per fissare il tubo a fibroscopio
• Gel ad acqua
• Sistema McKenzie
• Cateterino peridurale 16G per il sistema “spray as you go” (SAYGO)
Premedicazione ed analgesia
cosciente
• Atropina 0,01 mg/kg ev (sempre prima dell'anestesia
locale!)
• Midazolam 0,02-0,05 mg/kg ev
• Remifentanyl 0,075 mcg/kg/min ev
• In alternativa fentanyl 0,01-0,015 mg/kg ev
Anaesth Analgesia 2003; 97: 904-
8
Anestesia topica
• Anestesia delle narici con sistema McKenzie e siringa da 5 ml
con lidocaina 2% ed adrenalina (già diluita)
• Anestesia del cavo orale con spray xylocaina 10% sui pilastri
tonsillari e chiedendo al pz di inspirare lentamente
• Anestesia topica sulle corde vocali ed in trachea con
cateterino peridurale (spray as you go)
Procedura
• Lubrificare il tubo scelto e montarlo sul fibroscopio,
fissandolo all'estremità prossimale
• Fuoco, bilanciamento del bianco, videocamera
• Ispezionare le narici per scegliere la migliore
• Posizionare nella narice opposta il sondino naso-
faringeo per O2
• Mantenere sempre contatto verbale con il pz
Post-procedure
• Applicazione di tubo di Frova prima del risveglio
• Risveglio tranquillo, respiro spontaneo
• Si rimuove il tubo orotracheale
• O2 dal tubo di Frova
• Nessun problema in respiro spontaneo
• Rimozione del tubo di Frova
Publicity
• Si consegna alla pz, in reparto, la lettera di descrizione
della procedura eseguita per l'intubazione tracheale
Qualche numero….
• 5 Litri di sangue in un adulto
• 200 ml di O2 legato all'Hb per ogni litro di sangue (tot. 1
litro di O2)
• FRC: 3 litri, di cui 20% è O2 (600 ml)
• Basal Oxygen consumption: 250 ml/min
• Nel 56% dei casi di intubazioni difficili le sequele
sono state la morte o il danno cerebrale permanente.
• Nel 60% dei casi la condotta anestesiologica è stata
inadeguata
Caplan RA, Posner KL, et al. Adverse respiratory events in
anesthesia: a closed claims analysis. Anesthesiology 1990;
72:828-33
Management of the difficult airway: a closed claims
analysis. * Anesthesiology. 2006 Mar; 104(3): 615-6;
author reply 616-7.
• CONCLUSIONS: Death/BD in claims from difficult airway
management associated with induction of anesthesia but
not other phases of anesthesia decreased in 1993-1999
compared with 1985-1992. Development of additional
management strategies for difficult airways encountered
during maintenance, emergence, or recovery from
anesthesia may improve patient safety.
Ministero del Lavoro, della Salute edelle Politiche Sociali
DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ
DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE
SANITARIA, DEI LIVELLI DIASSISTENZA E DEI PRINCIPI
ETICI DI SISTEMA
UFFICIO III
Manuale per la Sicurezza in sala operatoria:
Raccomandazioni e Checklist
Ddl sicurezza in S.O.
• 4.6 Obiettivo 6. Gestire le vie aeree e la funzione
respiratoria
• “L’inadeguata gestione delle vie aeree, anche a seguito
di inadeguata identificazione dei rischi, rappresenta un
importante fattore che contribuisce alla morbilità e
mortalità evitabile associata all’anestesia.”
• ......................
• “La direzione aziendale dovrebbe predisporre ed
implementare una procedura per la corretta gestione delle vie
aeree anche nei casi critici e gli anestesisti di sala operatoria
dovrebbero essere adeguatamente formati e preparati a
metterla in pratica in caso di imprevista perdita della pervietà
delle vie aeree.
• La procedura dovrà prevedere che, allorquando il paziente
presenta caratteristiche anatomiche tali da far prevedere un
possibile quadro di difficoltà nella gestione delle vie aeree, o
una anamnesi suggestiva in tal senso, deve essere previsto
l’intervento di un secondo anestesista esperto e deve essere
predisposta l’intubazione tracheale mediante
fibrobroncoscopio con il paziente in respiro spontaneo,
garantendo, comunque, tutte le procedure idonee alla
risoluzione del problema.”
Get This…
• NEVER PARALYSE UNTIL POSSIBLE
VENTILATION HAS BEEN ESTABLISHED
• RECENT SUCCESSFUL INTUBATION DOES
NOT MEAN FUTURE POSSIBLE INTUBATION
• USE FOI EVERY TIME YOU THINK IT IS A
GOOD INDICATION FOR YOUR PATIENT
Il maestro disse ad un suo allievo: Yu, vuoi
che ti dica in che cosa consiste la
conoscenza? Consiste nell'essere
consapevoli sia di sapere una cosa che di
non saperla. Questa è la conoscenza.
Confucio, I Colloqui, II, 17
Thank you!

More Related Content

What's hot

Monitored anaesthesia care
Monitored anaesthesia careMonitored anaesthesia care
Monitored anaesthesia care
AnaestHSNZ
 
Copd and anaesthetic management
Copd and anaesthetic managementCopd and anaesthetic management
Copd and anaesthetic management
Kanika Chaudhary
 
Mechanical Ventilation of Patients with COPD and Asthma
Mechanical Ventilation of Patients with COPD and AsthmaMechanical Ventilation of Patients with COPD and Asthma
Mechanical Ventilation of Patients with COPD and Asthma
Dr.Mahmoud Abbas
 
anaesthesia.Monitoring 2(dr.amr)
anaesthesia.Monitoring 2(dr.amr)anaesthesia.Monitoring 2(dr.amr)
anaesthesia.Monitoring 2(dr.amr)
student
 
Copd and anaesthetic considerations
Copd and anaesthetic considerationsCopd and anaesthetic considerations
Copd and anaesthetic considerations
Dr Nandini Deshpande
 
Supraglottic Airway Device
Supraglottic Airway DeviceSupraglottic Airway Device
Supraglottic Airway Device
Debojyoti Dutta
 
33)Esophageal Tracheal Combitube
33)Esophageal Tracheal Combitube33)Esophageal Tracheal Combitube
33)Esophageal Tracheal Combitube
phant0m0o0o
 
Anesthetic Management of Nasopharyngeal Angiofibroma Resection with Carotid I...
Anesthetic Management of Nasopharyngeal Angiofibroma Resection with Carotid I...Anesthetic Management of Nasopharyngeal Angiofibroma Resection with Carotid I...
Anesthetic Management of Nasopharyngeal Angiofibroma Resection with Carotid I...
Carlos D A Bersot
 
Mechanical ventilation of bronchial asthma, is it a real dilemma
Mechanical ventilation of bronchial asthma, is it a real dilemmaMechanical ventilation of bronchial asthma, is it a real dilemma
Mechanical ventilation of bronchial asthma, is it a real dilemma
Mohammad Samak
 
Oxygen therapy
Oxygen  therapyOxygen  therapy
Oxygen therapy
Sasikumar Gajarajan
 
Low flow Anesthesia system
Low flow  Anesthesia systemLow flow  Anesthesia system
Low flow Anesthesia system
KIMS
 
Bpap (bi level positive airway pressure)
Bpap (bi level positive airway pressure)Bpap (bi level positive airway pressure)
Bpap (bi level positive airway pressure)
Chaithanya Malalur
 
Newer modes of ventilation
Newer modes of ventilationNewer modes of ventilation
Newer modes of ventilation
Richa Kumar
 
ANESTHETIC MANAGEMENT LAP CHOLECYSTECTOMY WITH COPD
ANESTHETIC MANAGEMENT LAP CHOLECYSTECTOMY WITH COPDANESTHETIC MANAGEMENT LAP CHOLECYSTECTOMY WITH COPD
ANESTHETIC MANAGEMENT LAP CHOLECYSTECTOMY WITH COPD
ram krishna
 
Anesthesia in Transurethral resection of prostate
Anesthesia in Transurethral resection of prostateAnesthesia in Transurethral resection of prostate
Anesthesia in Transurethral resection of prostate
Ashish Dhandare
 
Anaesthetic management of a patient with perioperative asthma
Anaesthetic management of a patient with perioperative asthmaAnaesthetic management of a patient with perioperative asthma
Anaesthetic management of a patient with perioperative asthma
Dr Nandini Deshpande
 
OXYGEN DELIVERY DEVICES - Dr ADIL FAROOQ
OXYGEN DELIVERY DEVICES - Dr ADIL FAROOQOXYGEN DELIVERY DEVICES - Dr ADIL FAROOQ
OXYGEN DELIVERY DEVICES - Dr ADIL FAROOQ
Adil Farooq
 
Vaporizers dr. anju bhalotra
Vaporizers  dr. anju  bhalotraVaporizers  dr. anju  bhalotra
Vaporizers dr. anju bhalotra
isakakinada
 
Baska mask
Baska mask Baska mask
Baska mask
rashidmkhan
 
Non Invasive Ventilation (NIV)
Non Invasive Ventilation (NIV)Non Invasive Ventilation (NIV)
Non Invasive Ventilation (NIV)
Prakhar Agarwal
 

What's hot (20)

Monitored anaesthesia care
Monitored anaesthesia careMonitored anaesthesia care
Monitored anaesthesia care
 
Copd and anaesthetic management
Copd and anaesthetic managementCopd and anaesthetic management
Copd and anaesthetic management
 
Mechanical Ventilation of Patients with COPD and Asthma
Mechanical Ventilation of Patients with COPD and AsthmaMechanical Ventilation of Patients with COPD and Asthma
Mechanical Ventilation of Patients with COPD and Asthma
 
anaesthesia.Monitoring 2(dr.amr)
anaesthesia.Monitoring 2(dr.amr)anaesthesia.Monitoring 2(dr.amr)
anaesthesia.Monitoring 2(dr.amr)
 
Copd and anaesthetic considerations
Copd and anaesthetic considerationsCopd and anaesthetic considerations
Copd and anaesthetic considerations
 
Supraglottic Airway Device
Supraglottic Airway DeviceSupraglottic Airway Device
Supraglottic Airway Device
 
33)Esophageal Tracheal Combitube
33)Esophageal Tracheal Combitube33)Esophageal Tracheal Combitube
33)Esophageal Tracheal Combitube
 
Anesthetic Management of Nasopharyngeal Angiofibroma Resection with Carotid I...
Anesthetic Management of Nasopharyngeal Angiofibroma Resection with Carotid I...Anesthetic Management of Nasopharyngeal Angiofibroma Resection with Carotid I...
Anesthetic Management of Nasopharyngeal Angiofibroma Resection with Carotid I...
 
Mechanical ventilation of bronchial asthma, is it a real dilemma
Mechanical ventilation of bronchial asthma, is it a real dilemmaMechanical ventilation of bronchial asthma, is it a real dilemma
Mechanical ventilation of bronchial asthma, is it a real dilemma
 
Oxygen therapy
Oxygen  therapyOxygen  therapy
Oxygen therapy
 
Low flow Anesthesia system
Low flow  Anesthesia systemLow flow  Anesthesia system
Low flow Anesthesia system
 
Bpap (bi level positive airway pressure)
Bpap (bi level positive airway pressure)Bpap (bi level positive airway pressure)
Bpap (bi level positive airway pressure)
 
Newer modes of ventilation
Newer modes of ventilationNewer modes of ventilation
Newer modes of ventilation
 
ANESTHETIC MANAGEMENT LAP CHOLECYSTECTOMY WITH COPD
ANESTHETIC MANAGEMENT LAP CHOLECYSTECTOMY WITH COPDANESTHETIC MANAGEMENT LAP CHOLECYSTECTOMY WITH COPD
ANESTHETIC MANAGEMENT LAP CHOLECYSTECTOMY WITH COPD
 
Anesthesia in Transurethral resection of prostate
Anesthesia in Transurethral resection of prostateAnesthesia in Transurethral resection of prostate
Anesthesia in Transurethral resection of prostate
 
Anaesthetic management of a patient with perioperative asthma
Anaesthetic management of a patient with perioperative asthmaAnaesthetic management of a patient with perioperative asthma
Anaesthetic management of a patient with perioperative asthma
 
OXYGEN DELIVERY DEVICES - Dr ADIL FAROOQ
OXYGEN DELIVERY DEVICES - Dr ADIL FAROOQOXYGEN DELIVERY DEVICES - Dr ADIL FAROOQ
OXYGEN DELIVERY DEVICES - Dr ADIL FAROOQ
 
Vaporizers dr. anju bhalotra
Vaporizers  dr. anju  bhalotraVaporizers  dr. anju  bhalotra
Vaporizers dr. anju bhalotra
 
Baska mask
Baska mask Baska mask
Baska mask
 
Non Invasive Ventilation (NIV)
Non Invasive Ventilation (NIV)Non Invasive Ventilation (NIV)
Non Invasive Ventilation (NIV)
 

Similar to Awake fiberoptic intubation

INDICAZIONI PICC
INDICAZIONI PICC INDICAZIONI PICC
INDICAZIONI PICC
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
PDPH
PDPHPDPH
Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni
  Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni   Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni
Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni
Angelo Longoni
 
Cateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicaleCateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicale
Matteo Bruschettini
 
Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale
Giuseppe Famiani
 
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaMarcello Giacomantonio
 
Aspirazione tracheale 2013
Aspirazione tracheale  2013Aspirazione tracheale  2013
Aspirazione tracheale 2013
Stefano Bambi
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Dino Sgarabotto
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Malattia di Peyronie - terapia fisica
Malattia di Peyronie - terapia fisicaMalattia di Peyronie - terapia fisica
Malattia di Peyronie - terapia fisica
Admin Esanum IT
 
Bpco riacutizzata
Bpco riacutizzataBpco riacutizzata
Bpco riacutizzata
Claudio Poggioni
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Test atropina
Test atropinaTest atropina
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
SIED sezione regionale Campania
 
Forame ovale pervio
Forame ovale pervioForame ovale pervio
Forame ovale pervio
guch-piemonte
 
Ipotermia terapeutica
Ipotermia terapeuticaIpotermia terapeutica
Ipotermia terapeutica
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
L’ecografia operativa
L’ecografia operativa				L’ecografia operativa
L’ecografia operativa
ASMaD
 

Similar to Awake fiberoptic intubation (20)

INDICAZIONI PICC
INDICAZIONI PICC INDICAZIONI PICC
INDICAZIONI PICC
 
PDPH
PDPHPDPH
PDPH
 
Sarro
SarroSarro
Sarro
 
Iacovoni
IacovoniIacovoni
Iacovoni
 
Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni
  Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni   Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni
Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni
 
Cateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicaleCateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicale
 
Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale
 
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
 
Aspirazione tracheale 2013
Aspirazione tracheale  2013Aspirazione tracheale  2013
Aspirazione tracheale 2013
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 
Malattia di Peyronie - terapia fisica
Malattia di Peyronie - terapia fisicaMalattia di Peyronie - terapia fisica
Malattia di Peyronie - terapia fisica
 
Bpco riacutizzata
Bpco riacutizzataBpco riacutizzata
Bpco riacutizzata
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
SIMONE SBRANA Corso Donazione Organi
SIMONE SBRANA Corso Donazione OrganiSIMONE SBRANA Corso Donazione Organi
SIMONE SBRANA Corso Donazione Organi
 
Test atropina
Test atropinaTest atropina
Test atropina
 
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
 
Forame ovale pervio
Forame ovale pervioForame ovale pervio
Forame ovale pervio
 
Ipotermia terapeutica
Ipotermia terapeuticaIpotermia terapeutica
Ipotermia terapeutica
 
L’ecografia operativa
L’ecografia operativa				L’ecografia operativa
L’ecografia operativa
 

Awake fiberoptic intubation

  • 1. Awake fiberoptic intubation Dr Vincenzo Pennestrì
  • 2. Responsabile Prof. Peris Istruttori: dott. Manuel Linden dott. Giovanni Cianchi
  • 3.
  • 4. Quali vantaggi? • Percentuale elevata di successo • Rischio minimo di traumatismo • Massima sicurezza • Nessuna ventilazione in maschera o, se in narcosi, in respiro spontaneo • Privo di effetti collaterali da farmaci (miorilassanti) • Ispezione endoscopica prima dell'intubazione
  • 5. ……. • Nessun rischio di intubazione esofagea o endobronchiale • Controllo definitivo di posizionamento • Eseguibile in pz di ogni età • Eseguibile anche in posizione estrema del paziente (gravi deviazioni della colonna; dispnea in clinostatismo; grave obesità)
  • 6. Ma e' proprio necessario?
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. Caso clinico • O.D., donna di 76 aa • Colecistite acuta. • APP: tumore lingua ed arcata mandibolare, sottoposta ad intervento di asportazione parziale lingua e courettage ramo mandibolare sinistro, rimozione m. Pterigoideo e massetere sin. • Radioterapia post-operatoria, con trisma e processo degenerativo sull’articolazione temporo-mandibolare • Impossibilità all’apertura della bocca con distanza interdentale < 1 cm
  • 16. Le 5 P… • Preoperative airway assessment • Planning • Procedures (techniques used to execute the plan) • Post procedure (extubation and follow-up) • Publicity (telling others)
  • 17. Valutazione vie aeree • Distanza interincisiva < 1 cm • Normale estensione del rachide cervicale • Articolazione temporo-mandibolare sinistra fissa, con incapacità di apertura della bocca (impossibilità ad alimentarsi con cibi solidi) • Mallampati non valutabile
  • 18. Planning • Piano A: intubazione con fibroscopio da sveglia per via nasale • Piano B: tracheostomia chirurgica in anestesia locale
  • 20.
  • 21. Lista dei materiali • Fibroscopio flessibile OD 5 mm con fonte luminosa • Tubi endotracheali armati o da fast-trach n. 6-6,5-7-7,5 • Sondino naso-faringeo • Cannula di Berman (in caso di intubaz. oro-tracheale) • Maschera di Bullard • Anestetico locale: lidocaina 2% • Adrenalina 1:10.000 (I mg diluito a 10 ml con sol.fisiol. e di questa aspirata 1 ml) • 2 siringhe da 5 ml: 1 per lidocaina 2% ml 5, 1 per lidocaina 2% ml 4+ adrenalina 0,1 mg) • 1 siringa da 2 ml con lidocaina 2% 2 ml • Reggitubo o cerotto per fissare il tubo a fibroscopio • Gel ad acqua • Sistema McKenzie • Cateterino peridurale 16G per il sistema “spray as you go” (SAYGO)
  • 22. Premedicazione ed analgesia cosciente • Atropina 0,01 mg/kg ev (sempre prima dell'anestesia locale!) • Midazolam 0,02-0,05 mg/kg ev • Remifentanyl 0,075 mcg/kg/min ev • In alternativa fentanyl 0,01-0,015 mg/kg ev
  • 23.
  • 25. Anestesia topica • Anestesia delle narici con sistema McKenzie e siringa da 5 ml con lidocaina 2% ed adrenalina (già diluita) • Anestesia del cavo orale con spray xylocaina 10% sui pilastri tonsillari e chiedendo al pz di inspirare lentamente • Anestesia topica sulle corde vocali ed in trachea con cateterino peridurale (spray as you go)
  • 26.
  • 27. Procedura • Lubrificare il tubo scelto e montarlo sul fibroscopio, fissandolo all'estremità prossimale • Fuoco, bilanciamento del bianco, videocamera • Ispezionare le narici per scegliere la migliore • Posizionare nella narice opposta il sondino naso- faringeo per O2 • Mantenere sempre contatto verbale con il pz
  • 28.
  • 29.
  • 30. Post-procedure • Applicazione di tubo di Frova prima del risveglio • Risveglio tranquillo, respiro spontaneo • Si rimuove il tubo orotracheale • O2 dal tubo di Frova • Nessun problema in respiro spontaneo • Rimozione del tubo di Frova
  • 31. Publicity • Si consegna alla pz, in reparto, la lettera di descrizione della procedura eseguita per l'intubazione tracheale
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35. Qualche numero…. • 5 Litri di sangue in un adulto • 200 ml di O2 legato all'Hb per ogni litro di sangue (tot. 1 litro di O2) • FRC: 3 litri, di cui 20% è O2 (600 ml) • Basal Oxygen consumption: 250 ml/min
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39. • Nel 56% dei casi di intubazioni difficili le sequele sono state la morte o il danno cerebrale permanente. • Nel 60% dei casi la condotta anestesiologica è stata inadeguata Caplan RA, Posner KL, et al. Adverse respiratory events in anesthesia: a closed claims analysis. Anesthesiology 1990; 72:828-33
  • 40. Management of the difficult airway: a closed claims analysis. * Anesthesiology. 2006 Mar; 104(3): 615-6; author reply 616-7. • CONCLUSIONS: Death/BD in claims from difficult airway management associated with induction of anesthesia but not other phases of anesthesia decreased in 1993-1999 compared with 1985-1992. Development of additional management strategies for difficult airways encountered during maintenance, emergence, or recovery from anesthesia may improve patient safety.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47. Ministero del Lavoro, della Salute edelle Politiche Sociali DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DIASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Manuale per la Sicurezza in sala operatoria: Raccomandazioni e Checklist
  • 48. Ddl sicurezza in S.O. • 4.6 Obiettivo 6. Gestire le vie aeree e la funzione respiratoria • “L’inadeguata gestione delle vie aeree, anche a seguito di inadeguata identificazione dei rischi, rappresenta un importante fattore che contribuisce alla morbilità e mortalità evitabile associata all’anestesia.” • ......................
  • 49. • “La direzione aziendale dovrebbe predisporre ed implementare una procedura per la corretta gestione delle vie aeree anche nei casi critici e gli anestesisti di sala operatoria dovrebbero essere adeguatamente formati e preparati a metterla in pratica in caso di imprevista perdita della pervietà delle vie aeree. • La procedura dovrà prevedere che, allorquando il paziente presenta caratteristiche anatomiche tali da far prevedere un possibile quadro di difficoltà nella gestione delle vie aeree, o una anamnesi suggestiva in tal senso, deve essere previsto l’intervento di un secondo anestesista esperto e deve essere predisposta l’intubazione tracheale mediante fibrobroncoscopio con il paziente in respiro spontaneo, garantendo, comunque, tutte le procedure idonee alla risoluzione del problema.”
  • 50. Get This… • NEVER PARALYSE UNTIL POSSIBLE VENTILATION HAS BEEN ESTABLISHED • RECENT SUCCESSFUL INTUBATION DOES NOT MEAN FUTURE POSSIBLE INTUBATION • USE FOI EVERY TIME YOU THINK IT IS A GOOD INDICATION FOR YOUR PATIENT
  • 51. Il maestro disse ad un suo allievo: Yu, vuoi che ti dica in che cosa consiste la conoscenza? Consiste nell'essere consapevoli sia di sapere una cosa che di non saperla. Questa è la conoscenza. Confucio, I Colloqui, II, 17