SlideShare a Scribd company logo
Torino, 09 Aprile 2018
AUTO E INQUINAMENTO
Rapporti e possibili soluzioni
Michellone Giancarlo
Contenuti del documento
 IL SISTEMA CHE CAUSA INQUINAMENTO
 EMISSIONI DEI MEZZI DI TRASPORTO STRADALI
 UN PARCO VEICOLI OBSOLETO
 GLI OBIETTIVI EUROPEI ENTRO IL 2050
 I VEICOLI ECOLOGICI, LA SITUAZIONE ATTUALE
 QUANTO INQUINA L’AUTO ELETTRICA
 ALCUNE CONCLUSIONI
 ALTRE CONSIDERAZIONI
2
IL SISTEMA CHE CAUSA INQUINAMENTO
AUTO (eco e no eco)
MEZZI SU GOMMA/ STRADALI (+ veicoli commerciali e
industriali, bus, motocicli, bici,...)
SISTEMA TRASPORTI (+ from well to tank & from tank to tomb
di veicoli e infrastrutture, HW e SW)
+ ATTIVITÀ NATURALI (vulcani, maremoti, terremoti, incendi,
...) + MONDO ANIMALE E VEGETALE
= INQUINAMENTO COMPLESSIVO
3
Fonte: elaborazione GcM Consulting
MEZZI TERRESTRI (+ rotaia, Maglev,
nastri trasportatori, ...)
MEZZI DI TRASPORTO (+ acqua, aria, ...)
ATTIVITÀ ANTROPICHE (+ settori industriali, commerciali,
agricoli, attività domestiche, ...)
NB: lo sviluppo tecnologico modifica il sistema
inquinamento nel tempo e nello spazio.
″Il problema delle emissioni è come quello dei vaccini.
Non si può lasciare al vento delle mode e delle ideologie″.
Pier Luigi Del Viscovo: [Diesel: l’addio è davvero vicino? Probabilmente no. ILSOLE24ORE 26/02/2018]
RELAZIONE TRA FONTI E TIPI DI INQUINAMENTO, LORO
EFFETTI E RICETTORI
4
Fonte: dati Agenzia Europea dell’Ambiente anno 2017
% DI EMISSIONI DEI MEZZI DI TRASPORTO SU STRADA ATTUALI
(2015) RISPETTO A QUELLE ANTROPICHE TOTALI
 ~ 45% OSSIDI DI AZOTO (NOx) - di cui: 40% dalle automobili.
(Standard Euro 6 = 80 mg/km per Diesel e 60 mg/km per Benzina).
 ~ 15% IDROCARBURI (Totali e non metanici) - avviamento a freddo dei motori Benzina
+ motori a due tempi (10 volte > Benzina) + ciclomotori + motori a Metano, …
 ~ (20-25) % GAS SERRA (CO2, Metano, N2O, …) - di cui 2/3 da auto. Diesel = - (10-15) % Benzina.
AEA, Anno 2013: Grammi per passeggero al km:
Auto [1,5 passeggeri/veicolo] = 104; veicolo commerciale [1,5] = 158;
bus [12,7] = 68; aereo [88] = 285.
 20% POLVERI FINI (PM10, PM 2,5). - di cui: 1/3 da auto.
"Con filtri antiparticolato i Diesel recenti emettono 10 volte meno particolato dei Benzina, ma
basta il 3% di auto Diesel in circolazione in Europa senza filtro perché l'effetto benefico scompaia"
(Università di Montreal, 2017).
5
Fonte: UFAM: ufficio federale svizzero 2013, AEA: agenzia europea ambiente 2016, ISPRA: istituto superiore per la protezione e
la ricerca ambientale 2016
+ Diesel
+ Diesel
+ Benz.
+ Benz.
″Con le norme Euro 6/ 2014, le differenze di emissioni fra auto Benzina e Diesel diventano
minime, ma:
 tutti i motori hanno sistemi di abbattimento emissioni specifici per tipo di combustibile.
Esempi:
 per NOx: EGR, SCR, SNCR, DEF, Riduzione Termica, ...
 Per polveri: FAP per veicoli e cicloni, elettrofiltri, filtri a manica, depolveratori a umido, per imp. Ind.
 i sistemi di abbattimento crescono in complessità e costi con le norme più restrittive.
Pertanto i Diesel sono penalizzati.
EURO 5/2008: 20%
VETTURE IN USO NEL 2016
UN PROBLEMA: FORTE RITARDO NELLA SOSTITUZIONE DEI
VEICOLI IN ITALIA
SOLO 26,8% IN TOTALE
6
Fonte: dati Agenzia Europea dell’Ambiente 2017
+
=
EURO 6/2014: 6.8%
IN ITALIA IL PARCO VEICOLI È OBSOLETO,
SOLO LA SPAGNA FA (UN POCO) PEGGIO
7
Fonte: dati AEA ″Vehicles in use. Europe 2017”
ANZIANITA’ MEDIA DEL PARCO:
 AUTO (in Italia ~38 milioni in circolazione):
10,7 ANNI (52% immatricolate prima di Euro4/2006) vs UK: 8,5 (36%).
 VEICOLI COMMERCIALI LEGGERI (in Italia: 3,9 milioni):
11,9 ANNI (59%) vs GERMANIA: 7,3 (26%).
 VEICOLI MEDIO-PESANTI + BUS (~1 milione):
13,6 ANNI (69%) vs FRANCIA :7,5 (28%)
Auto con più di 10 anni Paesi dell’Est: Lituania 86%, Lettonia 73%, Polonia
71%, …
L’UE VUOLE RIDURRE L’EMISSIONE DEI GAS SERRA TRA L’80%
E IL 95% ENTRO IL 2050
8Fonte: elaborazione GcM Consulting su dati EEA REPORT 7/2015
OBIETTIVO 2030 PER I TRASPORTI:
-20% rispetto alle emissioni del 2008
OBIETTIVO 2050 PER I TRASPORTI:
-60% rispetto alle emissioni del 1990
TRASPORTO INCLUSO
IL TRASPORTO AEREO
TRASPORTO MARITTIMO
INTERNAZIONALE OBIETTIVO 2050 PER IL TRASPORTO
MARITTIMO: -40% rispetto alle emissioni del 2005
PER OGNI STATO UE, ENTRO IL 2020,
ALMENO IL 10% DI ENERGIA DA FONTI
RINNOVABILI NEI TRASPORTI
L’UE VUOLE RIDURRE L’EMISSIONE DEI GAS SERRA TRA L’80%
E IL 95% ENTRO IL 2050
9Fonte: elaborazione GcM Consulting su dati EEA REPORT 7/2015
IL SETTORE TRASPORTI DELLA UE
DIPENDE OGGI PER IL 90% DAL
PETROLIO IMPORTATO
CONFRONTO MOTORIZZAZIONI VETTURE
(valori in % - ACEA anno 2015)
ELETTRICO IBRIDO GAS
ITALIA 0,02 0,1 5
GERMANIA 0,1 1,2 1,2
FRANCIA 0,2 0,7 0,1
UK 0,4 0,7 -
10Fonte: dati ACEA anno 2015
QUANTO INQUINA L’AUTO ELETTRICA?
PREMESSA: LA VITA UTILE DEI SISTEMI VEICOLARI
11
Fonte: SEB-V analisi LCA - WtW
QUANTO INQUINA L’AUTO ELETTRICA? (1 di 2)
12
Fonte: dati degli istituti di ricerca citati
• UNIVERSITÀ DI TRIESTE (2017). Dati ricavati da campione di vetture
circolanti:
In Italia le auto elettriche, nel loro ciclo di vita, emettono meno CO2
rispetto auto con motori a combustione: -19% di Bz, -18% di D, - 9% di
ibride (El/Bz).
• FRAUNOFER INSTITUTE. CO2 nel ciclo di vita: l'auto elettrica (El/Bz)
inquina come una ibrida, colpa della batteria.
• LIBERA UNIVERSITÀ DI BRUSSELS CON ONG AMBIENTALISTE TRANSPORT
AND ENVIRONMENT: un'auto elettrica immette nell'atmosfera la metà
della CO2 prodotta da un'auto D.
• SVEDISH ENVIRONMENTAL RESEARCH INSTITUTE (2017). Emissioni CO2
nel ciclo di vita: l'auto elettrica inquina come l'auto a benzina se la metà
dell'energia utilizzata per produrre le sue batterie agli ioni di Litio proviene
da combustibili fossili.
I valori delle emissioni variano a seconda di come l'energia viene prodotta.
QUANTO INQUINA L’AUTO ELETTRICA? (2 di 2)
13
Fonte: dati degli istituti di ricerca citati
• JOURNAL OF INDUSTRIAL ECOLOGY (2018).
Produzione media CO2 delle auto nel loro ciclo di vita in g/km PER
NAZIONE.
 Paraguay, Islanda, Svezia, Brasile e Francia:79-93 (energia idroelettrica,
geotermica, nucleare),
 Spagna: 146, Russia: 155, ITALIA: 170, Germania: 179, UK: 189,
 Paesi in cui si usa carbone = USA: 202, Cina: 258, India: 370.
• UE JOINT RESEARCH CENTRE (2018).
Emissioni CO2 nel ciclo di vita in g/km PER TIPO DI MOTORE.
 Auto Benzina: 208, Diesel: 156,
 Metano: 167, Metano + 10% Biometano: 156,
 Elettrico: 89.
PANORAMICA SULLE EMISSIONI DI C02 NEL CICLO DI VITA DI
VARI TIPI DI VEICOLI E CARBURANTI
14
Fonte: dati Agenzia Europea dell’Ambiente 2017
I valori sono calcolati su un
veicolo di classe media su
una distanza complessiva di
220.000 km
?
ALCUNE CONCLUSIONI
15
Fonte: dati degli istituti di ricerca citati
• Il dibattito, fino ad oggi, è stato principalmente su CO2 e considerando
l'intero ciclo di vita di un'auto.
• Negli ultimi anni più sensibilità su PM10 localizzate.
• Se si considerano solo le emissioni di CO2 localizzate (e non l'intero ciclo di
vita) l'auto elettrica è la meno inquinante.
• Anche considerando gli altri tipi di emissioni, sempre e solo se si
considerano le emissioni "in situ", l'auto elettrica (purché piccola) è la
meno inquinante: non genera NOx, idrocarburi e CO.
• È responsabile come le altre vetture:
 delle polveri sottili sollevate in marcia (stimate in 3-10 volte quelle emesse dai
motori),
 di quelle prodotte dall'usura dl freni, pneumatici e manto stradale e
dall’obsolescenza delle vetture.
• La sua diffusione dipende da prestazioni, costi, coscienza ecologica agita e
non solo parlata.
″Il problema delle emissioni è come quello dei vaccini.
Non si può lasciare al vento delle mode e delle ideologie″,
agli interessi particolari di industrie e privati ed al protagonismo dei politici locali,
ALTRE CONSIDERAZIONI
16
Fonte: dati degli istituti di ricerca citati
• In ogni caso vale: veicolo più pesante => richiede più energia => produce
più inquinamento.
• Se si eliminano le vetture Diesel:
 il motore Diesel resta sui veicoli commerciali e industriali;
 restano le vetture Diesel più vecchie e più inquinanti;
 si ha più CO2 che aumenta il riscaldamento globale (Per evitarlo le Istituzioni,
finora, avevano favorito il Diesel);
 diminuiscono le emissioni inquinanti LOCALI. Di quanto?
 NOx: Diesel emette 0,08 gr/km, Benzina: 0.06 gr/km, elettrica: 0.
 Particolato: Diesel emette 0,05 gr/km (effetto filtri). Il solo riscaldamento
degli edifici è almeno tre volte le emissioni del parco auto attuale.
• Alternative a breve: rottamare le vecchie auto (Diesel e Benzina) e traffico
più scorrevole (meno code, più parcheggi, ...).
• Sono da valutare i costi per dismettere la tecnologia Diesel (eccellenza
Europea vs Oriente e Usa).
• I costi della batterie tendono a crescere per l’accaparramento di Grafite,
Cobalto e Litio.
BACK-UP
17
L’UE VUOLE RIDURRE L’EMISSIONE DEI GAS SERRA TRA L’80%
E IL 95% ENTRO IL 2050
18Fonte: elaborazione GcM Consulting su dati EEA REPORT 7/2015
TRASPORTI (ESCLUSO MARITTIMO) -60%
GAS SERRA DEL 1990 ENTRO IL 2015
TRASPORTIO MARITTIMO) -40% GAS
SERRA DEL 1990 ENTRO IL 2025
QUANTO INQUINA L’AUTO ELETTRICA?
19
Fonte: dati degli istituti di ricerca citati
• Swedish Environmental Research Institute (2017). Emissioni CO2 nel "ciclo di vita": l'auto
elettrica inquina come l'auto a Bz, se la metà dell'energia utilizzata per produrre le sue batterie
agli ioni di Litio proviene da combustibili fossili.
• Journal of Industrial Ecology (2018). { ELIMINARE: CO2 nel suo ciclo di vita} I valori variano a
seconda di come l'energia viene prodotta.
• Produzione media CO2 delle auto nel loro ciclo di vita in g/km PER NAZIONE:
Paraguay, Islanda, Svezia, Brasile e Francia:79-93 (energia idroelettrica, geotermica, nucleare),
Spagna: 146, Russia: 155, ITALIA: 170, Germania: 179, UK: 189,
Paesi in cui si usa carbone = USA: 202, Cina: 258, India: 370.
• UE Joint Research Centre (2018). Emissioni CO2 nel ciclo di vita in g/km PER TIPO DI MOTORE.
Auto Bz: 208, D : 156, metano: 167, metano + 10% biometano: 156, elettrico: 89.
• Istituto tedesco di ricerca ecologica Oeko-Institut (2017). CO2 nel ciclo di vita: auto elettrica
riduce del 6% rispetto vettura media del parco, mentre auto a benzina con motore efficiente
può ridurre del 25%.
• Università di Trieste (2017): In Italia le auto elettriche, nel loro ciclo di vita, emettono meno
CO2 rispetto auto con motori a combustione: -19% di Bz, -18% di D, - 9% di ibride.
• Fraunhofer Institute: l'auto elettrica inquina come una ibrida, colpa della batteria.
• Libera Università di Brussels con ONG Ambientaliste Transport and Environment: un'auto
elettrica immette nell'atmosfera la metà della CO2prodotta da un'auto D.

More Related Content

What's hot

7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
Piero Pavanini
 
Sarà verde Milano. Come prima #piùdiprima
Sarà verde Milano. Come prima #piùdiprimaSarà verde Milano. Come prima #piùdiprima
Sarà verde Milano. Come prima #piùdiprima
Pierfrancesco Majorino
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Dario Di Santo
 
Quali sono le soluzioni
Quali sono le soluzioniQuali sono le soluzioni
Quali sono le soluzioni
climatizzati
 
Piacenza smart ottobre 2010
Piacenza smart ottobre 2010Piacenza smart ottobre 2010
Piacenza smart ottobre 2010
pierangelo carbone
 
Sustainable mobility it.pdf
Sustainable mobility it.pdfSustainable mobility it.pdf
Sustainable mobility it.pdf
MartinaPiccione
 
Piacenza smart ottobre 2011 smau
Piacenza smart ottobre 2011 smauPiacenza smart ottobre 2011 smau
Piacenza smart ottobre 2011 smaupierangelo carbone
 
Efficienza energetica nel costruito
Efficienza energetica nel costruitoEfficienza energetica nel costruito
Efficienza energetica nel costruito
cecilia hugony
 
Kick off pubblico - Patto dei Sindaci Crevalcore 9-set-2013
Kick off pubblico - Patto dei Sindaci Crevalcore 9-set-2013Kick off pubblico - Patto dei Sindaci Crevalcore 9-set-2013
Kick off pubblico - Patto dei Sindaci Crevalcore 9-set-2013ANCI - Emilia Romagna
 
I Premio Venturi
I Premio Venturi   I Premio Venturi
I Premio Venturi
ANCI - Emilia Romagna
 
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
Mario Agostinelli
 
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
Libertà e Giustizia
 
2012 osservazioni per pea 2013 2020 pat. marco tomasi
2012   osservazioni per pea 2013 2020 pat. marco tomasi2012   osservazioni per pea 2013 2020 pat. marco tomasi
2012 osservazioni per pea 2013 2020 pat. marco tomasi
Marco Tomasi
 
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
Mario Agostinelli
 
Ecomob 2013
Ecomob 2013Ecomob 2013
Ecomob 2013
Roberto Pisana
 
Rinnovabili.it lancia re-AUTO il web-magazine sulla seconda vita dell’automobile
Rinnovabili.it lancia re-AUTO il web-magazine sulla seconda vita dell’automobileRinnovabili.it lancia re-AUTO il web-magazine sulla seconda vita dell’automobile
Rinnovabili.it lancia re-AUTO il web-magazine sulla seconda vita dell’automobile
Claudio Ancillotti
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 imola
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   imolaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   imola
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 imola
PaolaGrandi5
 
Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...
Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...
Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...
Emilio Ranieri
 
2012 - La Mobilità elettrica in Trentino come valore per il territorio. Marco...
2012 - La Mobilità elettrica in Trentino come valore per il territorio. Marco...2012 - La Mobilità elettrica in Trentino come valore per il territorio. Marco...
2012 - La Mobilità elettrica in Trentino come valore per il territorio. Marco...
Marco Tomasi
 
Conto Energia 2011 | analisi e prospettive
Conto Energia 2011 | analisi e prospettiveConto Energia 2011 | analisi e prospettive
Conto Energia 2011 | analisi e prospettive
GIFI
 

What's hot (20)

7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
 
Sarà verde Milano. Come prima #piùdiprima
Sarà verde Milano. Come prima #piùdiprimaSarà verde Milano. Come prima #piùdiprima
Sarà verde Milano. Come prima #piùdiprima
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
 
Quali sono le soluzioni
Quali sono le soluzioniQuali sono le soluzioni
Quali sono le soluzioni
 
Piacenza smart ottobre 2010
Piacenza smart ottobre 2010Piacenza smart ottobre 2010
Piacenza smart ottobre 2010
 
Sustainable mobility it.pdf
Sustainable mobility it.pdfSustainable mobility it.pdf
Sustainable mobility it.pdf
 
Piacenza smart ottobre 2011 smau
Piacenza smart ottobre 2011 smauPiacenza smart ottobre 2011 smau
Piacenza smart ottobre 2011 smau
 
Efficienza energetica nel costruito
Efficienza energetica nel costruitoEfficienza energetica nel costruito
Efficienza energetica nel costruito
 
Kick off pubblico - Patto dei Sindaci Crevalcore 9-set-2013
Kick off pubblico - Patto dei Sindaci Crevalcore 9-set-2013Kick off pubblico - Patto dei Sindaci Crevalcore 9-set-2013
Kick off pubblico - Patto dei Sindaci Crevalcore 9-set-2013
 
I Premio Venturi
I Premio Venturi   I Premio Venturi
I Premio Venturi
 
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
 
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
 
2012 osservazioni per pea 2013 2020 pat. marco tomasi
2012   osservazioni per pea 2013 2020 pat. marco tomasi2012   osservazioni per pea 2013 2020 pat. marco tomasi
2012 osservazioni per pea 2013 2020 pat. marco tomasi
 
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
 
Ecomob 2013
Ecomob 2013Ecomob 2013
Ecomob 2013
 
Rinnovabili.it lancia re-AUTO il web-magazine sulla seconda vita dell’automobile
Rinnovabili.it lancia re-AUTO il web-magazine sulla seconda vita dell’automobileRinnovabili.it lancia re-AUTO il web-magazine sulla seconda vita dell’automobile
Rinnovabili.it lancia re-AUTO il web-magazine sulla seconda vita dell’automobile
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 imola
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   imolaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   imola
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 imola
 
Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...
Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...
Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...
 
2012 - La Mobilità elettrica in Trentino come valore per il territorio. Marco...
2012 - La Mobilità elettrica in Trentino come valore per il territorio. Marco...2012 - La Mobilità elettrica in Trentino come valore per il territorio. Marco...
2012 - La Mobilità elettrica in Trentino come valore per il territorio. Marco...
 
Conto Energia 2011 | analisi e prospettive
Conto Energia 2011 | analisi e prospettiveConto Energia 2011 | analisi e prospettive
Conto Energia 2011 | analisi e prospettive
 

Similar to Auto e inquinamento, alcune riflessioni

Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizioneMobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Marco Talluri
 
Le potenzialità del biometano per la decarbonizzazione del settore trasporti ...
Le potenzialità del biometano per la decarbonizzazione del settore trasporti ...Le potenzialità del biometano per la decarbonizzazione del settore trasporti ...
Le potenzialità del biometano per la decarbonizzazione del settore trasporti ...
Sardegna Ricerche
 
La prima esperienza dell'Ecopass
La prima esperienza dell'EcopassLa prima esperienza dell'Ecopass
La prima esperienza dell'Ecopass
Daniele Perin
 
Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione
Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazioneImmediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione
Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione
Snam
 
Inquinamento dei motori Diesel
Inquinamento dei motori DieselInquinamento dei motori Diesel
Inquinamento dei motori Diesel
Girolamo Savonarola
 
Il progetto B.R.EF. a Eos - mobilità sostenibile - 19 maggio 2013
Il progetto B.R.EF. a Eos - mobilità sostenibile - 19 maggio 2013 Il progetto B.R.EF. a Eos - mobilità sostenibile - 19 maggio 2013
Il progetto B.R.EF. a Eos - mobilità sostenibile - 19 maggio 2013
ConfartigianatoUdine
 
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Marco Talluri
 
Motorshow2007
Motorshow2007Motorshow2007
Motorshow2007
catdii
 
LNG Valtellina Logistica Sostenibile
LNG Valtellina Logistica SostenibileLNG Valtellina Logistica Sostenibile
LNG Valtellina Logistica Sostenibile
BaldelliTito
 
Le emissioni da trasporto aereo e marittimo Stato attuale e futuro (Marina Co...
Le emissioni da trasporto aereo e marittimo Stato attuale e futuro (Marina Co...Le emissioni da trasporto aereo e marittimo Stato attuale e futuro (Marina Co...
Le emissioni da trasporto aereo e marittimo Stato attuale e futuro (Marina Co...
Sardegna Ricerche
 
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di MilanoLa mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
Sardegna Ricerche
 
L'EUROPA CHE VORREI | Mobilità sostenibile
L'EUROPA CHE VORREI | Mobilità sostenibileL'EUROPA CHE VORREI | Mobilità sostenibile
L'EUROPA CHE VORREI | Mobilità sostenibile
FisnikFazliu
 
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
Marco Talluri
 
Qualità dell'aria in Lombardia
Qualità dell'aria in LombardiaQualità dell'aria in Lombardia
Qualità dell'aria in Lombardia
Comitato Energia Felice
 
Mobilita' sostenibile
Mobilita' sostenibileMobilita' sostenibile
Mobilita' sostenibile
AdemXhaxhollari
 
Ecocarbon aitec
Ecocarbon aitecEcocarbon aitec
Confronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSS
Confronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSSConfronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSS
Confronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSS
ARIANET
 
Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...
Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...
Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...
Sostenibile Responsabile
 
Analisi dei dati e della situazione dell'aria a Torino maggio 2015
Analisi dei dati e della situazione dell'aria a Torino maggio 2015Analisi dei dati e della situazione dell'aria a Torino maggio 2015
Analisi dei dati e della situazione dell'aria a Torino maggio 2015
Quotidiano Piemontese
 
La capitale automobile cars 2018
La capitale automobile cars 2018La capitale automobile cars 2018
La capitale automobile cars 2018
Centro Studi Fleet&Mobility
 

Similar to Auto e inquinamento, alcune riflessioni (20)

Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizioneMobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
 
Le potenzialità del biometano per la decarbonizzazione del settore trasporti ...
Le potenzialità del biometano per la decarbonizzazione del settore trasporti ...Le potenzialità del biometano per la decarbonizzazione del settore trasporti ...
Le potenzialità del biometano per la decarbonizzazione del settore trasporti ...
 
La prima esperienza dell'Ecopass
La prima esperienza dell'EcopassLa prima esperienza dell'Ecopass
La prima esperienza dell'Ecopass
 
Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione
Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazioneImmediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione
Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione
 
Inquinamento dei motori Diesel
Inquinamento dei motori DieselInquinamento dei motori Diesel
Inquinamento dei motori Diesel
 
Il progetto B.R.EF. a Eos - mobilità sostenibile - 19 maggio 2013
Il progetto B.R.EF. a Eos - mobilità sostenibile - 19 maggio 2013 Il progetto B.R.EF. a Eos - mobilità sostenibile - 19 maggio 2013
Il progetto B.R.EF. a Eos - mobilità sostenibile - 19 maggio 2013
 
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
 
Motorshow2007
Motorshow2007Motorshow2007
Motorshow2007
 
LNG Valtellina Logistica Sostenibile
LNG Valtellina Logistica SostenibileLNG Valtellina Logistica Sostenibile
LNG Valtellina Logistica Sostenibile
 
Le emissioni da trasporto aereo e marittimo Stato attuale e futuro (Marina Co...
Le emissioni da trasporto aereo e marittimo Stato attuale e futuro (Marina Co...Le emissioni da trasporto aereo e marittimo Stato attuale e futuro (Marina Co...
Le emissioni da trasporto aereo e marittimo Stato attuale e futuro (Marina Co...
 
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di MilanoLa mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
 
L'EUROPA CHE VORREI | Mobilità sostenibile
L'EUROPA CHE VORREI | Mobilità sostenibileL'EUROPA CHE VORREI | Mobilità sostenibile
L'EUROPA CHE VORREI | Mobilità sostenibile
 
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
 
Qualità dell'aria in Lombardia
Qualità dell'aria in LombardiaQualità dell'aria in Lombardia
Qualità dell'aria in Lombardia
 
Mobilita' sostenibile
Mobilita' sostenibileMobilita' sostenibile
Mobilita' sostenibile
 
Ecocarbon aitec
Ecocarbon aitecEcocarbon aitec
Ecocarbon aitec
 
Confronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSS
Confronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSSConfronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSS
Confronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSS
 
Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...
Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...
Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...
 
Analisi dei dati e della situazione dell'aria a Torino maggio 2015
Analisi dei dati e della situazione dell'aria a Torino maggio 2015Analisi dei dati e della situazione dell'aria a Torino maggio 2015
Analisi dei dati e della situazione dell'aria a Torino maggio 2015
 
La capitale automobile cars 2018
La capitale automobile cars 2018La capitale automobile cars 2018
La capitale automobile cars 2018
 

More from Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali

Conoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Conoscenza è libertà - Francesco FiermonteConoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Oltre il '68 - Gianfranco Marocchi
Oltre il '68 - Gianfranco MarocchiOltre il '68 - Gianfranco Marocchi
Oltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Fiorenzo AlfieriOltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Giancarlo GonellaOltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Danila MezzanoOltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Nicoletta FrattaOltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Giovanni Ferrero
Oltre il '68 - Giovanni FerreroOltre il '68 - Giovanni Ferrero
Torino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
Torino. Automotive Heritage - Rossella MaspoliTorino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo TosiLavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina LeonelliLa ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro ZangolaLa condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoroValore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazioneInternet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacaleInternet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0Una valutazione critica di industria 4.0
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 

More from Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali (20)

Conoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Conoscenza è libertà - Francesco FiermonteConoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Conoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
 
Oltre il '68 - Gianfranco Marocchi
Oltre il '68 - Gianfranco MarocchiOltre il '68 - Gianfranco Marocchi
Oltre il '68 - Gianfranco Marocchi
 
Oltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Fiorenzo AlfieriOltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
 
Oltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Giancarlo GonellaOltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Giancarlo Gonella
 
Oltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Danila MezzanoOltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Danila Mezzano
 
Oltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Nicoletta FrattaOltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Nicoletta Fratta
 
Oltre il '68 - Giovanni Ferrero
Oltre il '68 - Giovanni FerreroOltre il '68 - Giovanni Ferrero
Oltre il '68 - Giovanni Ferrero
 
Torino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
Torino. Automotive Heritage - Rossella MaspoliTorino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
Torino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
 
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
 
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
 
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
 
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo TosiLavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
 
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina LeonelliLa ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
 
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro ZangolaLa condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
 
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoroValore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
 
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazioneInternet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
 
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacaleInternet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
 
Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
 

Auto e inquinamento, alcune riflessioni

  • 1. Torino, 09 Aprile 2018 AUTO E INQUINAMENTO Rapporti e possibili soluzioni Michellone Giancarlo
  • 2. Contenuti del documento  IL SISTEMA CHE CAUSA INQUINAMENTO  EMISSIONI DEI MEZZI DI TRASPORTO STRADALI  UN PARCO VEICOLI OBSOLETO  GLI OBIETTIVI EUROPEI ENTRO IL 2050  I VEICOLI ECOLOGICI, LA SITUAZIONE ATTUALE  QUANTO INQUINA L’AUTO ELETTRICA  ALCUNE CONCLUSIONI  ALTRE CONSIDERAZIONI 2
  • 3. IL SISTEMA CHE CAUSA INQUINAMENTO AUTO (eco e no eco) MEZZI SU GOMMA/ STRADALI (+ veicoli commerciali e industriali, bus, motocicli, bici,...) SISTEMA TRASPORTI (+ from well to tank & from tank to tomb di veicoli e infrastrutture, HW e SW) + ATTIVITÀ NATURALI (vulcani, maremoti, terremoti, incendi, ...) + MONDO ANIMALE E VEGETALE = INQUINAMENTO COMPLESSIVO 3 Fonte: elaborazione GcM Consulting MEZZI TERRESTRI (+ rotaia, Maglev, nastri trasportatori, ...) MEZZI DI TRASPORTO (+ acqua, aria, ...) ATTIVITÀ ANTROPICHE (+ settori industriali, commerciali, agricoli, attività domestiche, ...) NB: lo sviluppo tecnologico modifica il sistema inquinamento nel tempo e nello spazio. ″Il problema delle emissioni è come quello dei vaccini. Non si può lasciare al vento delle mode e delle ideologie″. Pier Luigi Del Viscovo: [Diesel: l’addio è davvero vicino? Probabilmente no. ILSOLE24ORE 26/02/2018]
  • 4. RELAZIONE TRA FONTI E TIPI DI INQUINAMENTO, LORO EFFETTI E RICETTORI 4 Fonte: dati Agenzia Europea dell’Ambiente anno 2017
  • 5. % DI EMISSIONI DEI MEZZI DI TRASPORTO SU STRADA ATTUALI (2015) RISPETTO A QUELLE ANTROPICHE TOTALI  ~ 45% OSSIDI DI AZOTO (NOx) - di cui: 40% dalle automobili. (Standard Euro 6 = 80 mg/km per Diesel e 60 mg/km per Benzina).  ~ 15% IDROCARBURI (Totali e non metanici) - avviamento a freddo dei motori Benzina + motori a due tempi (10 volte > Benzina) + ciclomotori + motori a Metano, …  ~ (20-25) % GAS SERRA (CO2, Metano, N2O, …) - di cui 2/3 da auto. Diesel = - (10-15) % Benzina. AEA, Anno 2013: Grammi per passeggero al km: Auto [1,5 passeggeri/veicolo] = 104; veicolo commerciale [1,5] = 158; bus [12,7] = 68; aereo [88] = 285.  20% POLVERI FINI (PM10, PM 2,5). - di cui: 1/3 da auto. "Con filtri antiparticolato i Diesel recenti emettono 10 volte meno particolato dei Benzina, ma basta il 3% di auto Diesel in circolazione in Europa senza filtro perché l'effetto benefico scompaia" (Università di Montreal, 2017). 5 Fonte: UFAM: ufficio federale svizzero 2013, AEA: agenzia europea ambiente 2016, ISPRA: istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale 2016 + Diesel + Diesel + Benz. + Benz. ″Con le norme Euro 6/ 2014, le differenze di emissioni fra auto Benzina e Diesel diventano minime, ma:  tutti i motori hanno sistemi di abbattimento emissioni specifici per tipo di combustibile. Esempi:  per NOx: EGR, SCR, SNCR, DEF, Riduzione Termica, ...  Per polveri: FAP per veicoli e cicloni, elettrofiltri, filtri a manica, depolveratori a umido, per imp. Ind.  i sistemi di abbattimento crescono in complessità e costi con le norme più restrittive. Pertanto i Diesel sono penalizzati.
  • 6. EURO 5/2008: 20% VETTURE IN USO NEL 2016 UN PROBLEMA: FORTE RITARDO NELLA SOSTITUZIONE DEI VEICOLI IN ITALIA SOLO 26,8% IN TOTALE 6 Fonte: dati Agenzia Europea dell’Ambiente 2017 + = EURO 6/2014: 6.8%
  • 7. IN ITALIA IL PARCO VEICOLI È OBSOLETO, SOLO LA SPAGNA FA (UN POCO) PEGGIO 7 Fonte: dati AEA ″Vehicles in use. Europe 2017” ANZIANITA’ MEDIA DEL PARCO:  AUTO (in Italia ~38 milioni in circolazione): 10,7 ANNI (52% immatricolate prima di Euro4/2006) vs UK: 8,5 (36%).  VEICOLI COMMERCIALI LEGGERI (in Italia: 3,9 milioni): 11,9 ANNI (59%) vs GERMANIA: 7,3 (26%).  VEICOLI MEDIO-PESANTI + BUS (~1 milione): 13,6 ANNI (69%) vs FRANCIA :7,5 (28%) Auto con più di 10 anni Paesi dell’Est: Lituania 86%, Lettonia 73%, Polonia 71%, …
  • 8. L’UE VUOLE RIDURRE L’EMISSIONE DEI GAS SERRA TRA L’80% E IL 95% ENTRO IL 2050 8Fonte: elaborazione GcM Consulting su dati EEA REPORT 7/2015 OBIETTIVO 2030 PER I TRASPORTI: -20% rispetto alle emissioni del 2008 OBIETTIVO 2050 PER I TRASPORTI: -60% rispetto alle emissioni del 1990 TRASPORTO INCLUSO IL TRASPORTO AEREO TRASPORTO MARITTIMO INTERNAZIONALE OBIETTIVO 2050 PER IL TRASPORTO MARITTIMO: -40% rispetto alle emissioni del 2005
  • 9. PER OGNI STATO UE, ENTRO IL 2020, ALMENO IL 10% DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NEI TRASPORTI L’UE VUOLE RIDURRE L’EMISSIONE DEI GAS SERRA TRA L’80% E IL 95% ENTRO IL 2050 9Fonte: elaborazione GcM Consulting su dati EEA REPORT 7/2015 IL SETTORE TRASPORTI DELLA UE DIPENDE OGGI PER IL 90% DAL PETROLIO IMPORTATO
  • 10. CONFRONTO MOTORIZZAZIONI VETTURE (valori in % - ACEA anno 2015) ELETTRICO IBRIDO GAS ITALIA 0,02 0,1 5 GERMANIA 0,1 1,2 1,2 FRANCIA 0,2 0,7 0,1 UK 0,4 0,7 - 10Fonte: dati ACEA anno 2015
  • 11. QUANTO INQUINA L’AUTO ELETTRICA? PREMESSA: LA VITA UTILE DEI SISTEMI VEICOLARI 11 Fonte: SEB-V analisi LCA - WtW
  • 12. QUANTO INQUINA L’AUTO ELETTRICA? (1 di 2) 12 Fonte: dati degli istituti di ricerca citati • UNIVERSITÀ DI TRIESTE (2017). Dati ricavati da campione di vetture circolanti: In Italia le auto elettriche, nel loro ciclo di vita, emettono meno CO2 rispetto auto con motori a combustione: -19% di Bz, -18% di D, - 9% di ibride (El/Bz). • FRAUNOFER INSTITUTE. CO2 nel ciclo di vita: l'auto elettrica (El/Bz) inquina come una ibrida, colpa della batteria. • LIBERA UNIVERSITÀ DI BRUSSELS CON ONG AMBIENTALISTE TRANSPORT AND ENVIRONMENT: un'auto elettrica immette nell'atmosfera la metà della CO2 prodotta da un'auto D. • SVEDISH ENVIRONMENTAL RESEARCH INSTITUTE (2017). Emissioni CO2 nel ciclo di vita: l'auto elettrica inquina come l'auto a benzina se la metà dell'energia utilizzata per produrre le sue batterie agli ioni di Litio proviene da combustibili fossili. I valori delle emissioni variano a seconda di come l'energia viene prodotta.
  • 13. QUANTO INQUINA L’AUTO ELETTRICA? (2 di 2) 13 Fonte: dati degli istituti di ricerca citati • JOURNAL OF INDUSTRIAL ECOLOGY (2018). Produzione media CO2 delle auto nel loro ciclo di vita in g/km PER NAZIONE.  Paraguay, Islanda, Svezia, Brasile e Francia:79-93 (energia idroelettrica, geotermica, nucleare),  Spagna: 146, Russia: 155, ITALIA: 170, Germania: 179, UK: 189,  Paesi in cui si usa carbone = USA: 202, Cina: 258, India: 370. • UE JOINT RESEARCH CENTRE (2018). Emissioni CO2 nel ciclo di vita in g/km PER TIPO DI MOTORE.  Auto Benzina: 208, Diesel: 156,  Metano: 167, Metano + 10% Biometano: 156,  Elettrico: 89.
  • 14. PANORAMICA SULLE EMISSIONI DI C02 NEL CICLO DI VITA DI VARI TIPI DI VEICOLI E CARBURANTI 14 Fonte: dati Agenzia Europea dell’Ambiente 2017 I valori sono calcolati su un veicolo di classe media su una distanza complessiva di 220.000 km ?
  • 15. ALCUNE CONCLUSIONI 15 Fonte: dati degli istituti di ricerca citati • Il dibattito, fino ad oggi, è stato principalmente su CO2 e considerando l'intero ciclo di vita di un'auto. • Negli ultimi anni più sensibilità su PM10 localizzate. • Se si considerano solo le emissioni di CO2 localizzate (e non l'intero ciclo di vita) l'auto elettrica è la meno inquinante. • Anche considerando gli altri tipi di emissioni, sempre e solo se si considerano le emissioni "in situ", l'auto elettrica (purché piccola) è la meno inquinante: non genera NOx, idrocarburi e CO. • È responsabile come le altre vetture:  delle polveri sottili sollevate in marcia (stimate in 3-10 volte quelle emesse dai motori),  di quelle prodotte dall'usura dl freni, pneumatici e manto stradale e dall’obsolescenza delle vetture. • La sua diffusione dipende da prestazioni, costi, coscienza ecologica agita e non solo parlata. ″Il problema delle emissioni è come quello dei vaccini. Non si può lasciare al vento delle mode e delle ideologie″, agli interessi particolari di industrie e privati ed al protagonismo dei politici locali,
  • 16. ALTRE CONSIDERAZIONI 16 Fonte: dati degli istituti di ricerca citati • In ogni caso vale: veicolo più pesante => richiede più energia => produce più inquinamento. • Se si eliminano le vetture Diesel:  il motore Diesel resta sui veicoli commerciali e industriali;  restano le vetture Diesel più vecchie e più inquinanti;  si ha più CO2 che aumenta il riscaldamento globale (Per evitarlo le Istituzioni, finora, avevano favorito il Diesel);  diminuiscono le emissioni inquinanti LOCALI. Di quanto?  NOx: Diesel emette 0,08 gr/km, Benzina: 0.06 gr/km, elettrica: 0.  Particolato: Diesel emette 0,05 gr/km (effetto filtri). Il solo riscaldamento degli edifici è almeno tre volte le emissioni del parco auto attuale. • Alternative a breve: rottamare le vecchie auto (Diesel e Benzina) e traffico più scorrevole (meno code, più parcheggi, ...). • Sono da valutare i costi per dismettere la tecnologia Diesel (eccellenza Europea vs Oriente e Usa). • I costi della batterie tendono a crescere per l’accaparramento di Grafite, Cobalto e Litio.
  • 18. L’UE VUOLE RIDURRE L’EMISSIONE DEI GAS SERRA TRA L’80% E IL 95% ENTRO IL 2050 18Fonte: elaborazione GcM Consulting su dati EEA REPORT 7/2015 TRASPORTI (ESCLUSO MARITTIMO) -60% GAS SERRA DEL 1990 ENTRO IL 2015 TRASPORTIO MARITTIMO) -40% GAS SERRA DEL 1990 ENTRO IL 2025
  • 19. QUANTO INQUINA L’AUTO ELETTRICA? 19 Fonte: dati degli istituti di ricerca citati • Swedish Environmental Research Institute (2017). Emissioni CO2 nel "ciclo di vita": l'auto elettrica inquina come l'auto a Bz, se la metà dell'energia utilizzata per produrre le sue batterie agli ioni di Litio proviene da combustibili fossili. • Journal of Industrial Ecology (2018). { ELIMINARE: CO2 nel suo ciclo di vita} I valori variano a seconda di come l'energia viene prodotta. • Produzione media CO2 delle auto nel loro ciclo di vita in g/km PER NAZIONE: Paraguay, Islanda, Svezia, Brasile e Francia:79-93 (energia idroelettrica, geotermica, nucleare), Spagna: 146, Russia: 155, ITALIA: 170, Germania: 179, UK: 189, Paesi in cui si usa carbone = USA: 202, Cina: 258, India: 370. • UE Joint Research Centre (2018). Emissioni CO2 nel ciclo di vita in g/km PER TIPO DI MOTORE. Auto Bz: 208, D : 156, metano: 167, metano + 10% biometano: 156, elettrico: 89. • Istituto tedesco di ricerca ecologica Oeko-Institut (2017). CO2 nel ciclo di vita: auto elettrica riduce del 6% rispetto vettura media del parco, mentre auto a benzina con motore efficiente può ridurre del 25%. • Università di Trieste (2017): In Italia le auto elettriche, nel loro ciclo di vita, emettono meno CO2 rispetto auto con motori a combustione: -19% di Bz, -18% di D, - 9% di ibride. • Fraunhofer Institute: l'auto elettrica inquina come una ibrida, colpa della batteria. • Libera Università di Brussels con ONG Ambientaliste Transport and Environment: un'auto elettrica immette nell'atmosfera la metà della CO2prodotta da un'auto D.