SlideShare a Scribd company logo
EFFICIENZA ENERGETICA NEL COSTRUITO:
un’opportunità di futuro
per l’industria delle costruzioni
o
uno spazio residuale per le piccole
imprese?
Efficienza energetica nel costruito:
un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per
le piccole imprese?
La politica con visione strategica:
2010: Europe 2020 strategy. A strategy for smart, sustainable and inclusive
growth.
• riduzione del 20% delle emissioni - 20% dei consumi energetici -
• aumento del 20% delle energie rinnovabili.
2011: Roadmap for moving to a low-carbon economy in 2050
• riduzione delle emissioni dell’80% rispetto al 1990;
• riduzione del consumo di energia del 30% rispetto al 2005;
• aumento delle energie rinnovabili al 75% del mix elettrico
• Consumo del suolo=0
2014: 2030 policy framework for climate and Energy towards low carbon economy
• riduzione delle emissioni dell’40% rispetto al 1990;
• aumento delle rinnovabili al 27% del consumo totale nel 2030
• 30% di risparmio energetico rispetto al 1990
La politica: strategia al 2050
“In a low-carbon society we will live and work in low-energy, low-emission
buildings with intelligent heating and cooling systems”
“To make the transition the EU would need to invest an additional €270 billion
or 1.5% of its GDP annually, on average, over the next four decades.
The extra investment would take Europe back to the investment levels seen
before the economic crisis, and would spur growth within a wide range of
manufacturing sectors and environmental services”.
“Energy efficiency will be a key driver of the transition”
Efficienza energetica nel costruito:
un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole
imprese?
Perché? Energy security
Efficienza energetica nel costruito:
un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole
imprese?
European Energy Dependence Day
Fonte: rielaborazione Renovate Europe
Efficienza energetica nel costruito:
un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole
imprese?
• 26 MS are Net Importers
• Dependence :
= 40% in the 1980’s
= 60% in 2011
= 80% in 2035 (projection)
• Russia = 1st Supplier
• 32% of gas imports
• 38% of petrol imports
• The COST of our imports
= €400 billion
= 3,1% EU GDP (2012)
The Impact of our Energy
Imports on the EU Trade
Balance:
Fonte: dati Eurostat
Efficienza energetica nel costruito:
un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole
imprese?
Fonte: dati BPIE
La strategia Europea è chiara: ridurre i consumi, anche (e soprattutto) negli
edifici; ancor di più negli edifici esistenti.
Efficienza energetica nel costruito:
un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole
imprese?
Fonte: dati OECD
Perché negli edifici esistenti?
“new buildings use half the energy they did in the 1980s”
EC, 2030 policy framework for climate and Energy towards low carbon economy
What are we talking about?
• 210 million buildings in the EU
• Costruiti per il 40% prima del 1960
• per l’83% prima del 1990
• Renovation Rate: +/- 1%
• Demolition Rate: +/- 0,1%
• 75%-90% still occupied in 2050
Occupied floor area:
(EU27): 24 billion m2
Efficienza energetica nel costruito:
un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole
imprese?
Fonte: studio
commissionato da EC al
Fraunhofer Institute
Quanto potremmo risparmiare? The Potential for Buildings to 2030:
• 61% Residential Segment
• 38% Tertiary Segment
Risparmio in bolletta
• €66-93 billion per year to 2020
• €131-192 billion per year to 2030
• 127-190 Mtoe cumulative to 2030
= 10 à 16% final energy in the EU
Finanze pubbliche (Tasse + risparmio proprieta pubbliche)
• + €39 billion in 2020
• + €78 billion in 2030
Source : Copenhagen Economics
Efficienza energetica nel costruito:
un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole
imprese?
Con che vantaggi?
1. diretti
Deep Renovation:
• The most attractive option for
energy savings and reductions in
GHG
• Permanent annual benefits for
society and public finances
Efficienza energetica nel costruito:
un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole
imprese?
Efficienza energetica nel costruito:
un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole
imprese?
COS’È LA DEEP RENOVATION?
2011, BPIE, European Building under microscope
2013, Green Buidling Performance Network, Technical Report:
WHAT IS A DEEP RENOVATION DEFINITION?
Efficienza energetica nel costruito:
un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole
imprese?
Efficienza energetica nel costruito:
un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole
imprese?
Benissimo, ma.. Chi paga?
“ Energy Efficiency Financial Institutions Group (“EEFIG”)” 2013
• Allianz Real Estate
• ASN Bank
• Bank Nederlandse Gemeenten (BNG)
• BNP Paribas Investment Partners
• Buildings Performance Institute Europe (BPIE)
• Caisse des Dépôts
• Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.
• CDC Climat
• Cecodhas – Housing Europe
• Climate Strategy and Partners
• Deutsche Bank Group
• E3G
• European Commission
• EBRD
• EIB
• Energy Managers Association
• EuroACE
• EUROBANK ERGASIAS SA
• European Association of Public Banks (EAPB)
• Hermes Real Estate
• Institutional Investors Group on Climate Change (IIGCC)
• ING Commercial Banking
• KfW Bankengruppe
• Netherlands Enterprise Agency (RVO.nl)
• NRW.BANK
• Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS)
• Société Générale
• Triodos Bank
• UniCredit Group
• United Nations Environment Programme (UNEP) and its
Finance Initiative (UNEP FI).
5 proposte che devono essere adottate nei paesi membri per facilitare finanziamenti in
EE
Efficienza energetica nel costruito:
un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole
imprese?
C’è tutto!
E allora perché il settore edile non è coinvolto?
CAUSE ESTERNE:
La politica italiana
• Le logiche politiche si concentrano su come rispettare i mandati europei con il minimo sforzo
possibile:
1. Ritardo in applicare le raccomandazioni europee;
2. Gli interventi pianificati si concentrano sul rinnovo degli impianti.
3. Laddove non si trova il finanziamento, gli interventi vengono affidati a grandi
multinazionali dell’energia che stanno finanziando il loro accesso al mercato italiano
(Cofely-GDF Suez)
• Il legislatore “tecnico” non appoggia la deep renovation
1. Un riferimento: Piano d’azione per l’efficienza energetica ENEA – 3% edifici pubblici –
1% del 3% deep renovation!!
• per l’efficienza energetica messi a punto dalla commissione per i nuovi fondi strutturali;
La questione non viene considerata strategica!
Occorre indirizzare la politica con una forte e strutturata azione di
advocacy
Efficienza energetica nel costruito:
un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole
imprese?
CAUSE INTERNE:
•Le nostre organizzazioni.
Riqualificazione energetica significa intervenire sul costruito per ridurre i consumi, quindi saper
definire il risparmio previsto e saperlo garantire; significa anche aiutare il cliente a finanziare gli
interventi, conoscendo i canali complessi dei finanziamenti esistenti e aprendo rapporti con
istituti di credito.
Per questo occorre:
• Lavorare in modo diverso con i professionisti, attraverso appalti integrati nei quali pero si
integra anche la fase di progettazione;
• Saper dialogare con gli impiantisti in modo da poter rispondere collegialmente alle richieste di
garanzie;
• Elaborare quadri economico finanziari complessi per gli interventi
• Saper costruire proposte progettuali complesse, includendo la ricerca di finanziamenti e il
monitoraggio post intervento.
Occorre innovare le nostre organizzazioni per adattarci alle richieste del mercato,
inserendo professionalità diverse e dando assistenza al cliente in tutte le fasi del
progetto.
Efficienza energetica nel costruito:
un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole
imprese?

More Related Content

What's hot

Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Sardegna Ricerche
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Sardegna Ricerche
 
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bolognesePolitiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
ANCI - Emilia Romagna
 
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Sardegna Ricerche
 
Forum pa 2018 treviso green_schools
Forum pa 2018 treviso green_schoolsForum pa 2018 treviso green_schools
Forum pa 2018 treviso green_schools
Antonio Zonta
 
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Dario Di Santo
 
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamentiEnergie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Studio Dino Salamanna
 
Le potenzialità del biometano per la decarbonizzazione del settore trasporti ...
Le potenzialità del biometano per la decarbonizzazione del settore trasporti ...Le potenzialità del biometano per la decarbonizzazione del settore trasporti ...
Le potenzialità del biometano per la decarbonizzazione del settore trasporti ...
Sardegna Ricerche
 
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energiaCome l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
CSI Piemonte
 
Conto Energia 2011 | analisi e prospettive
Conto Energia 2011 | analisi e prospettiveConto Energia 2011 | analisi e prospettive
Conto Energia 2011 | analisi e prospettive
GIFI
 
Conto Energia 2011 | analisi e prospettive
Conto Energia 2011 | analisi e prospettiveConto Energia 2011 | analisi e prospettive
Conto Energia 2011 | analisi e prospettiveGIFI
 
Smart City - Città meno energivore e più sostenibili
Smart City - Città meno energivore e più sostenibili Smart City - Città meno energivore e più sostenibili
Smart City - Città meno energivore e più sostenibili canaleenergia
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energetica
Pasquale Capezzuto
 
Energia & Città: ARPA riflette con i Comuni
Energia & Città: ARPA riflette con i ComuniEnergia & Città: ARPA riflette con i Comuni
Energia & Città: ARPA riflette con i Comuni
ANCI - Emilia Romagna
 
Parma cambia luce
Parma cambia luceParma cambia luce
Parma cambia luce
gagnetti2018
 
Fondi Europei per energia e città: come arrivarci?
Fondi Europei per energia e città: come arrivarci?Fondi Europei per energia e città: come arrivarci?
Fondi Europei per energia e città: come arrivarci?
ANCI - Emilia Romagna
 
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
Il piano del risparmio energetico dell'Università di TorinoIl piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
CSI Piemonte
 
Giorgianni Francesco - UnIndustria
Giorgianni Francesco - UnIndustriaGiorgianni Francesco - UnIndustria
Giorgianni Francesco - UnIndustria
WEC Italia
 
Kick off pubblico PAES SGP 25-set-2013
Kick off pubblico PAES SGP 25-set-2013Kick off pubblico PAES SGP 25-set-2013
Kick off pubblico PAES SGP 25-set-2013
ANCI - Emilia Romagna
 
Zet mote presentation
Zet mote presentationZet mote presentation
Zet mote presentation
Carlo Iacovini
 

What's hot (20)

Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
 
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bolognesePolitiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
 
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
 
Forum pa 2018 treviso green_schools
Forum pa 2018 treviso green_schoolsForum pa 2018 treviso green_schools
Forum pa 2018 treviso green_schools
 
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
 
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamentiEnergie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
 
Le potenzialità del biometano per la decarbonizzazione del settore trasporti ...
Le potenzialità del biometano per la decarbonizzazione del settore trasporti ...Le potenzialità del biometano per la decarbonizzazione del settore trasporti ...
Le potenzialità del biometano per la decarbonizzazione del settore trasporti ...
 
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energiaCome l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
 
Conto Energia 2011 | analisi e prospettive
Conto Energia 2011 | analisi e prospettiveConto Energia 2011 | analisi e prospettive
Conto Energia 2011 | analisi e prospettive
 
Conto Energia 2011 | analisi e prospettive
Conto Energia 2011 | analisi e prospettiveConto Energia 2011 | analisi e prospettive
Conto Energia 2011 | analisi e prospettive
 
Smart City - Città meno energivore e più sostenibili
Smart City - Città meno energivore e più sostenibili Smart City - Città meno energivore e più sostenibili
Smart City - Città meno energivore e più sostenibili
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energetica
 
Energia & Città: ARPA riflette con i Comuni
Energia & Città: ARPA riflette con i ComuniEnergia & Città: ARPA riflette con i Comuni
Energia & Città: ARPA riflette con i Comuni
 
Parma cambia luce
Parma cambia luceParma cambia luce
Parma cambia luce
 
Fondi Europei per energia e città: come arrivarci?
Fondi Europei per energia e città: come arrivarci?Fondi Europei per energia e città: come arrivarci?
Fondi Europei per energia e città: come arrivarci?
 
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
Il piano del risparmio energetico dell'Università di TorinoIl piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
 
Giorgianni Francesco - UnIndustria
Giorgianni Francesco - UnIndustriaGiorgianni Francesco - UnIndustria
Giorgianni Francesco - UnIndustria
 
Kick off pubblico PAES SGP 25-set-2013
Kick off pubblico PAES SGP 25-set-2013Kick off pubblico PAES SGP 25-set-2013
Kick off pubblico PAES SGP 25-set-2013
 
Zet mote presentation
Zet mote presentationZet mote presentation
Zet mote presentation
 

Similar to Efficienza energetica nel costruito

Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
eEnergia Srl
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Pasquale Capezzuto
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Pasquale Capezzuto
 
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
Pasquale Capezzuto
 
Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011
nocokepolesine
 
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Dario Di Santo
 
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economiciIl mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Gestore dei Servizi Energetici
 
Piano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energeticaPiano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energeticacanaleenergia
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
ANIE Energia
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Dario Di Santo
 
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita RossaroGestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita RossaroSviluppoBasilicata
 
R2cities Progetto Europeo Social Housing
R2cities Progetto Europeo Social HousingR2cities Progetto Europeo Social Housing
R2cities Progetto Europeo Social HousingOfficinae Verdi
 
R2cities Progetto Europeo, Social Housing
R2cities Progetto Europeo, Social HousingR2cities Progetto Europeo, Social Housing
R2cities Progetto Europeo, Social HousingOfficinae Verdi
 
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico ItalianoL'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
ENGIE Italia
 
Bandi 2015 per l'Edilizia
Bandi 2015 per l'EdiliziaBandi 2015 per l'Edilizia
Bandi 2015 per l'Edilizia
Romagna Tech
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroinfoprogetto
 
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
EXITone S.p.A.
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
RegioneLazio
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
Ergowind srl
 

Similar to Efficienza energetica nel costruito (20)

Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
 
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
 
Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011
 
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
 
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economiciIl mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
 
Piano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energeticaPiano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energetica
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
 
MARIE ESCO LEONE
MARIE ESCO LEONEMARIE ESCO LEONE
MARIE ESCO LEONE
 
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita RossaroGestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro
 
R2cities Progetto Europeo Social Housing
R2cities Progetto Europeo Social HousingR2cities Progetto Europeo Social Housing
R2cities Progetto Europeo Social Housing
 
R2cities Progetto Europeo, Social Housing
R2cities Progetto Europeo, Social HousingR2cities Progetto Europeo, Social Housing
R2cities Progetto Europeo, Social Housing
 
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico ItalianoL'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
 
Bandi 2015 per l'Edilizia
Bandi 2015 per l'EdiliziaBandi 2015 per l'Edilizia
Bandi 2015 per l'Edilizia
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
 
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
 

Efficienza energetica nel costruito

  • 1. EFFICIENZA ENERGETICA NEL COSTRUITO: un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole imprese?
  • 2. Efficienza energetica nel costruito: un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole imprese? La politica con visione strategica: 2010: Europe 2020 strategy. A strategy for smart, sustainable and inclusive growth. • riduzione del 20% delle emissioni - 20% dei consumi energetici - • aumento del 20% delle energie rinnovabili. 2011: Roadmap for moving to a low-carbon economy in 2050 • riduzione delle emissioni dell’80% rispetto al 1990; • riduzione del consumo di energia del 30% rispetto al 2005; • aumento delle energie rinnovabili al 75% del mix elettrico • Consumo del suolo=0 2014: 2030 policy framework for climate and Energy towards low carbon economy • riduzione delle emissioni dell’40% rispetto al 1990; • aumento delle rinnovabili al 27% del consumo totale nel 2030 • 30% di risparmio energetico rispetto al 1990
  • 3. La politica: strategia al 2050 “In a low-carbon society we will live and work in low-energy, low-emission buildings with intelligent heating and cooling systems” “To make the transition the EU would need to invest an additional €270 billion or 1.5% of its GDP annually, on average, over the next four decades. The extra investment would take Europe back to the investment levels seen before the economic crisis, and would spur growth within a wide range of manufacturing sectors and environmental services”. “Energy efficiency will be a key driver of the transition” Efficienza energetica nel costruito: un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole imprese?
  • 4. Perché? Energy security Efficienza energetica nel costruito: un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole imprese? European Energy Dependence Day Fonte: rielaborazione Renovate Europe
  • 5. Efficienza energetica nel costruito: un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole imprese? • 26 MS are Net Importers • Dependence : = 40% in the 1980’s = 60% in 2011 = 80% in 2035 (projection) • Russia = 1st Supplier • 32% of gas imports • 38% of petrol imports • The COST of our imports = €400 billion = 3,1% EU GDP (2012) The Impact of our Energy Imports on the EU Trade Balance: Fonte: dati Eurostat
  • 6. Efficienza energetica nel costruito: un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole imprese? Fonte: dati BPIE La strategia Europea è chiara: ridurre i consumi, anche (e soprattutto) negli edifici; ancor di più negli edifici esistenti.
  • 7. Efficienza energetica nel costruito: un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole imprese? Fonte: dati OECD Perché negli edifici esistenti? “new buildings use half the energy they did in the 1980s” EC, 2030 policy framework for climate and Energy towards low carbon economy What are we talking about? • 210 million buildings in the EU • Costruiti per il 40% prima del 1960 • per l’83% prima del 1990 • Renovation Rate: +/- 1% • Demolition Rate: +/- 0,1% • 75%-90% still occupied in 2050 Occupied floor area: (EU27): 24 billion m2
  • 8. Efficienza energetica nel costruito: un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole imprese? Fonte: studio commissionato da EC al Fraunhofer Institute Quanto potremmo risparmiare? The Potential for Buildings to 2030: • 61% Residential Segment • 38% Tertiary Segment
  • 9. Risparmio in bolletta • €66-93 billion per year to 2020 • €131-192 billion per year to 2030 • 127-190 Mtoe cumulative to 2030 = 10 à 16% final energy in the EU Finanze pubbliche (Tasse + risparmio proprieta pubbliche) • + €39 billion in 2020 • + €78 billion in 2030 Source : Copenhagen Economics Efficienza energetica nel costruito: un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole imprese? Con che vantaggi? 1. diretti
  • 10. Deep Renovation: • The most attractive option for energy savings and reductions in GHG • Permanent annual benefits for society and public finances Efficienza energetica nel costruito: un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole imprese?
  • 11. Efficienza energetica nel costruito: un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole imprese? COS’È LA DEEP RENOVATION? 2011, BPIE, European Building under microscope 2013, Green Buidling Performance Network, Technical Report: WHAT IS A DEEP RENOVATION DEFINITION?
  • 12. Efficienza energetica nel costruito: un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole imprese?
  • 13.
  • 14.
  • 15. Efficienza energetica nel costruito: un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole imprese? Benissimo, ma.. Chi paga? “ Energy Efficiency Financial Institutions Group (“EEFIG”)” 2013 • Allianz Real Estate • ASN Bank • Bank Nederlandse Gemeenten (BNG) • BNP Paribas Investment Partners • Buildings Performance Institute Europe (BPIE) • Caisse des Dépôts • Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. • CDC Climat • Cecodhas – Housing Europe • Climate Strategy and Partners • Deutsche Bank Group • E3G • European Commission • EBRD • EIB • Energy Managers Association • EuroACE • EUROBANK ERGASIAS SA • European Association of Public Banks (EAPB) • Hermes Real Estate • Institutional Investors Group on Climate Change (IIGCC) • ING Commercial Banking • KfW Bankengruppe • Netherlands Enterprise Agency (RVO.nl) • NRW.BANK • Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS) • Société Générale • Triodos Bank • UniCredit Group • United Nations Environment Programme (UNEP) and its Finance Initiative (UNEP FI). 5 proposte che devono essere adottate nei paesi membri per facilitare finanziamenti in EE
  • 16. Efficienza energetica nel costruito: un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole imprese? C’è tutto! E allora perché il settore edile non è coinvolto?
  • 17. CAUSE ESTERNE: La politica italiana • Le logiche politiche si concentrano su come rispettare i mandati europei con il minimo sforzo possibile: 1. Ritardo in applicare le raccomandazioni europee; 2. Gli interventi pianificati si concentrano sul rinnovo degli impianti. 3. Laddove non si trova il finanziamento, gli interventi vengono affidati a grandi multinazionali dell’energia che stanno finanziando il loro accesso al mercato italiano (Cofely-GDF Suez) • Il legislatore “tecnico” non appoggia la deep renovation 1. Un riferimento: Piano d’azione per l’efficienza energetica ENEA – 3% edifici pubblici – 1% del 3% deep renovation!! • per l’efficienza energetica messi a punto dalla commissione per i nuovi fondi strutturali; La questione non viene considerata strategica! Occorre indirizzare la politica con una forte e strutturata azione di advocacy Efficienza energetica nel costruito: un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole imprese?
  • 18. CAUSE INTERNE: •Le nostre organizzazioni. Riqualificazione energetica significa intervenire sul costruito per ridurre i consumi, quindi saper definire il risparmio previsto e saperlo garantire; significa anche aiutare il cliente a finanziare gli interventi, conoscendo i canali complessi dei finanziamenti esistenti e aprendo rapporti con istituti di credito. Per questo occorre: • Lavorare in modo diverso con i professionisti, attraverso appalti integrati nei quali pero si integra anche la fase di progettazione; • Saper dialogare con gli impiantisti in modo da poter rispondere collegialmente alle richieste di garanzie; • Elaborare quadri economico finanziari complessi per gli interventi • Saper costruire proposte progettuali complesse, includendo la ricerca di finanziamenti e il monitoraggio post intervento. Occorre innovare le nostre organizzazioni per adattarci alle richieste del mercato, inserendo professionalità diverse e dando assistenza al cliente in tutte le fasi del progetto. Efficienza energetica nel costruito: un’opportunità di futuro per l’industria delle costruzioni o uno spazio residuale per le piccole imprese?

Editor's Notes

  1. Jobs BPIE Deep Renovation 1,1 average over the period to 2050 2 mio in the year 2020 In Germany, the Federal Budget sees a return, within a year, of €4 to €5 for every €1 it invests[1] [1] See http://www.kfw.de/kfw/en/KfW_Group/Press/Latest_News/PressArchiv/2011/20111027_54324.jsp Direct impact of energy savings leads to loss of tax revenues This is however more than offset by: - Reduced costs of energy in government run and owned buildings - Lower costs of government subsidies to energy consumption and deployment which could help fund e.g. research in low carbon technologies including EE. Higher taxes and lower social expenditure from higher activity: a temporary but important additional contribution in coming years Finances Publiques (UE) + € 39 mds /an d’ici 2020 Jusqu’à + €78 mds /an d’ici 2030 Accroissement EU PIB : 0.7% / an Estimation pour le secteur de la construction: €670 à €830 mds /an (à.p. 2020) Emplois directs nouveaux 1.1 million emplois directs locaux /an (en moyenne sur 40 ans) Plus de 2 millions d’emplois au total en 2020