SlideShare a Scribd company logo
1
QUALITÀ DELL’ARIA A TORINO
AREA AMBIENTE
Maggio 2015
2
ARIA IN EUROPA
3
La qualità dell’aria della nostra città dipende da:
• quantità di inquinanti emessi dalle varie attività umane;
• conformazione geografica che caratterizza il territorio di tutta
la pianura padana;
• condizioni climatiche e meteorologiche poco favorevoli alla
dispersione e conseguente diluizione degli inquinanti.
4
Non rispettano i limiti di legge
•PM10
•biossido di azoto
•ozono
Rispettano i limiti di legge
•monossido di carbonio
•biossido di zolfo
•benzene
GLI INQUINANTI PRINCIPALI
INQUINANTI
5
Le stazioni di monitoraggio in
Provincia di Torino
RETE DI MONITORAGGIO
6
La rete di monitoraggio della qualità dell'aria,
operante sul territorio della Provincia di Torino e gestita da
ARPA Piemonte, è composta da 20 postazioni fisse di
proprietà pubblica, di cui 5 nella città di Torino, e da 3
stazioni fisse di proprietà privata e da un mezzo mobile.
Ciascuna stazione contiene un numero variabile di
analizzatori / misuratori, o campionatori.
Gli strumenti di misura per NO, NO2, CO, SO2, O3, BTX*,
forniscono giornalmente 24 dati di medie orarie mentre
il PM10 e il PM2.5 gravimetrico un dato medio
giornaliero. * BTX = Benzene, Toluene, Xilene
RETE DI MONITORAGGIO
7
Le centraline di Torino e criteri di localizzazione
La struttura della rete
di monitoraggio di
Torino è
sostanzialmente
adeguata per numero e
distribuzione delle
stazioni e per tipologia
di strumentazione ai
requisiti minimi
indicati dal DM
20/05/1991.
Fonte: Arpa e Provincia di Torino
TO - Rubino
RETE DI MONITORAGGIO
8
VALORI LIMITE PER IL PM10
D.Lgs. 155/2010
VALORE LIMITE DI 24 ORE
Periodo di mediazione
Valore limite
(condizioni di campionamento)
24 ore
50 µg/m3
PM10
non superare più di 35 volte per
anno civile
Data entro la quale
il limite deve
essere raggiunto
Già in vigore dal
1 gennaio 2005
VALORE LIMITE ANNUALE
Periodo di mediazione
Valore limite
(condizioni di campionamento)
Anno civile 40 µg/m3
PM10
Data entro la quale il
valore limite deve
essere raggiunto
Già in vigore dal
1 gennaio 2005
VALORI LIMITE PM10
9
VALORI LIMITE PER L’NO2
D.Lgs. 155/2010
VALORE LIMITE ORARIO
Periodo di mediazione
Valore limite
(condizioni di campionamento)
1 ora
200 µg/m3
NO2
non superare più di 18 volte per
anno civile
Data entro la quale
il limite deve
essere raggiunto
Già in vigore dal
1 gennaio 2010
VALORE LIMITE ANNUALE
Periodo di mediazione
Valore limite
(condizioni di campionamento)
Anno civile 40 µg/m3
NO2
Data entro la quale il
valore limite deve
essere raggiunto
Già in vigore dal
1 gennaio 2010
VALORI LIMITE NO2
10
VALORI LIMITE PER IL PM2,5
D.Lgs. 155/2010
VALORE OBIETTIVO ANNUALE
Periodo di mediazione
Valore obiettivo
(condizioni di campionamento)
Anno civile 25 µg/m3
PM2,5
Data entro la quale il
valore obiettivo deve
essere raggiunto
1 gennaio 2015
VALORI LIMITE PM2,5
11
CAUSE PM10 – NO2
TORINO - TOTALE PM10 E NO2 PER
MACROSETTORE
PM10 NO2
Regione Piemonte – Inventario Regionale Emissioni in Atmosfera 2008
Fonte: elaborazione Area Ambiente
su dati IREA 2008
12
Autovetture: emissioni medie di PM10 nel ciclo urbano
Fonte: elaborazione Area Ambiente
su dati NETCEN
0,0000 0,0200 0,0400 0,0600 0,0800 0,1000 0,1200 0,1400 0,1600 0,1800
2006 Euro IV
2001 Euro III
1997 Euro II
1993 Euro I
Pre Euro I
Valori in g/km
0,0000 0,0200 0,0400 0,0600 0,0800 0,1000 0,1200 0,1400 0,1600 0,1800
2006 Euro IV
2001 Euro III
1997 Euro II
1993 Euro I
Pre Euro I
Valori in g/km
EMISSIONI PM10 PER TIPO DI ALIMENTAZIONE
13
PARCO VEICOLI -
PARCO VEICOLI 2012
Fonte: dati ACI 2012
AUTOVEICOLI
In evidenza i veicoli oggetto delle attuali limitazioni del traffico
NUMERO EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5 EURO 6 TOTALI
BENZINA 43.280 12.707 59.147 55.177 89.592 47.582 191 307.676
BENZINA O GAS
LIQUIDO 4.076 1.472 5.767 2.725 19.557 7.088 40.685
BENZINA O
METANO 140 41 182 509 6.118 1.841 8.831
GASOLIO 7.384 1.928 11.001 43.498 71.232 49.149 103 184.295
TOTALI 54.880 16.148 76.097 101.909 186.499 105.660 294 541.487
PERCENTUALI EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5 EURO 6 TOTALI
BENZINA 7,99% 2,35% 10,92% 10,19% 16,55% 8,79% 0,04% 56,82%
BENZINA O GAS
LIQUIDO 0,75% 0,27% 1,07% 0,50% 3,61% 1,31% 0,00% 7,51%
BENZINA O
METANO 0,03% 0,01% 0,03% 0,09% 1,13% 0,34% 0,00% 1,63%
GASOLIO 1,36% 0,36% 2,03% 8,03% 13,15% 9,08% 0,02% 34,03%
TOTALI 10,14% 2,98% 14,05% 18,82% 34,44% 19,51% 0,05% 100,00%
PARCO AUTO COMUNE DI TORINO AGGIORNATO 31/12/2012
(Fonte: ACI - Elaborazione Direzione Ambiente)
14
PARCO VEICOLI 2012
Fonte: dati ACI 2012
VEICOLI COMMERCIALI
In evidenza i veicoli oggetto delle attuali limitazioni del traffico
NUMERO EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5 TOTALI
BENZINA 918 561 875 1.172 581 160 4.267
GASOLIO 4.234 2.402 5.789 10.605 12.756 3.022 38.808
BENZINA O GAS
LIQUIDO 102 55 88 59 308 78 690
BENZINA O
METANO 10 3 44 75 651 540 1.323
TOTALI 5.264 3.021 6.796 11.911 14.296 3.800 45.088
PERCENTUALI EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5 TOTALI
BENZINA 2,04% 1,24% 1,94% 2,60% 1,29% 0,35% 9,46%
GASOLIO 9,39% 5,33% 12,84% 23,52% 28,29% 6,70% 86,07%
BENZINA O GAS
LIQUIDO 0,23% 0,12% 0,20% 0,13% 0,68% 0,17% 1,53%
BENZINA O
METANO 0,02% 0,01% 0,10% 0,17% 1,44% 1,20% 2,93%
TOTALI 11,67% 6,70% 15,07% 26,42% 31,71% 8,43% 100,00%
VEICOLI COMMERCIALI < 3,5 TONS IMMATRICOLATI A TORINO AGGIORNATO AL
31/12/2012 (fonte ACI elaborazione Direzione Ambiente)
15
AUTOVEICOLI AUTOCARRI < 3,5 t
PARCO VEICOLI - ALIMENTAZIONE
PARCO VEICOLI TORINO
SUDDIVISIONE PER ALIMENTAZIONE
Fonte: elaborazione Area Ambiente
su dati ACI 2012
56%
8%
2%
34%
9%
86%
2% 3%
16
PARCO VEICOLI – CATEGORIA EURO
PARCO VEICOLI TORINO
SUDDIVISIONE PER CATEGORIA EURO
AUTOVEICOLI AUTOCARRI < 3,5 t
Fonte: elaborazione Area Ambiente
su dati ACI 2012
17
Anno 2009 (a) (per 1.000 abitanti)
Fonte: Elaborazioni ISTAT su dati Commissione Europea
(a) I dati sono riferiti alla fine del 2009, a eccezione del Belgio per il quale si riportano i dati al 1° agosto. I taxi sono generalmente inclusi.
TASSO DI MOTORIZZAZIONE
TASSO DI MOTORIZZAZIONE IN EUROPA
18
Anno 2009
TASSO DI MOTORIZZAZIONE
TASSO DI MOTORIZZAZIONE IN ITALIA
MEDIA EUROPA: 0,47
MEDIA ITALIA: 0,60
MEDIA TORINO: 0,63
Fonte: IMQ 2010
19
TASSO DI MOTORIZZAZIONE
Fonte: IMQ 2010
Anni 1985 - 2009
TASSO DI MOTORIZZAZIONE A TORINO
20
9,7 11
65,6 60,6
24,7
28,4
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
Moto, ciclomotore Mezzi privati Mezzi pubblici
2010
2011
LA SUDDIVISIONE DEGLI SPOSTAMENTI
MEZZI MOTORIZZATI
4,9 4,6
83 81,8
12,1
16,3
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
Moto, ciclomotore Mezzi privati Mezzi pubblici
2010
2011
Grandi città
Tutta la popolazione
Comuni < 50.000 abitanti
4 2,8
88,9 86,7
7,1
10,5
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
Moto, ciclomotore Mezzi privati Mezzi pubblici
2010
2011
SUDDIVISIONE SPOSTAMENTI
Fonte: elaborazione Area Ambiente
su dati Isfort, Osservatorio “Audimob” sulla mobilità degli italiani
21
L’amministrazione comunale da anni porta avanti politiche finalizzate
alla prevenzione e alla riduzione delle emissioni inquinanti,
focalizzando l’attenzione su quelle provenienti dai veicoli circolanti sul
territorio:
• Limitazione alla circolazione dei veicoli più inquinanti;
• Interventi strutturali.
Il traffico veicolare rappresenta il principale fattore di pressione
sull’atmosfera:
• alto tasso di motorizzazione (63 auto su 100 abitanti);
• forte utilizzo dell’auto per gli spostamenti quotidiani;
• forte afflusso pendolare in auto;
• significativa presenza nel parco veicoli delle motorizzazioni diesel.
POLITICHE DELLA CITTÀ
22
LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE SU TUTTA LA CITTÀ
TRASPORTO PERSONE
Vietata la circolazione dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,00 alle ore 19,00:
• veicoli benzina EURO 0;
• Veicoli GPL e metano Euro 0;
• Veicoli diesel EURO 0, EURO 1 e Euro 2 (per i residenti a Torino la limitazione relativa agli
Euro 2 si applica dalle ore 9,00 alle ore 17,00).
TRASPORTO MERCI (veicoli fino a 3,5 ton)
Vietata la circolazione dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e dalle 14,30 alle 19,00 :
• veicoli a benzina EURO 0;
• veicoli diesel EURO 0, EURO 1 e EURO 2.
% AUTO N° AUTO % MERCI N° MERCI
12,5% 67.809
29,6% 13.343
TUTTA LA CITTA' 81.152
VEICOLI BLOCCATI
AUTO MERCI AUTO+MERCI
TOTALE N° VEICOLI
BLOCCATI
LIMITAZIONI CIRCOLAZIONE
Fonte: elaborazione Area Ambiente
su dati ACI 2012
23
LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE IN ZTL CENTRALE
LIMITAZIONI CIRCOLAZIONE
Vietata la circolazione dal
lunedì al venerdì, dalle ore 7,30
alle ore 10,30, a tutti i veicoli
(trasporto persone + trasporto
merci) privi di permesso di
circolazione o non esenti.
24
INTERVENTI STRUTTURALI
• Incremento dell’offerta di trasporto pubblico con la realizzazione ed estensione della linea 1 della
metropolitana e futura realizzazione della linea 2.
• Miglioramento del parco mezzi di GTT sia sotto l’aspetto ambientale che sotto l’aspetto della comodità del
servizio.
• Completamento del passante ferroviario – Sistema Ferroviario Metropolitano.
• Sviluppo della mobilità ciclistica attraverso l’aumento delle piste ciclabili (a oggi 175 km), aumento dell’offerta
di parcheggi bici e attuazione del Bici Plan integrato al PUMS.
• Potenziamento del Bike Sharing (a fine 2014 erano attive 120 stazioni).
• Realizzazione di nuove aree pedonali oltre gli attuali 400.000 m2 già realizzati.
• Estensione delle “zone 30”, a oggi 90km di strade comunali.
• Promozione del car sharing e del van sharing.
• Predisposizione, in sinergia con altri soggetti pubblici e privati, di un piano per il trasporto pulito delle merci.
• Rimborso per i propri dipendenti che ne fanno richiesta del 45% del costo dell’abbonamento annuale ai mezzi
pubblici.
• Organizzazione di iniziative ambientali volte alla sensibilizzazione ed informazione dei cittadini su tematiche
ambientali.
La Città di Torino, oltre a limitare la circolazione dei mezzi più inquinanti
nell’area urbana, ha avviato e continuerà a portare avanti una serie di azioni
volte a favorire il trasporto pubblico e rendere più sostenibile il trasporto
individuale (fanno parte del Piano Antismog)
25
Oltre alle limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti,
all’istituzione della ZTL e ad altri interventi messi in atto per
limitare il traffico privato, la Città si è concentrata anche su
altre tematiche :
ALTRI INTERVENTI DEL PIANO ANTISMOG
1. Sviluppo del teleriscaldamento. Con l’entrata in funzione della
nuova centrale elettrica di “Torino Nord” più della metà della
popolazione cittadina è servita dal teleriscaldamento.
2. Piano degli interventi per la riqualificazione energetica del
patrimonio edilizio comunale e interventi di sostituzione di
caldaie negli edifici del centro cittadino, non raggiungibili dalla rete
di teleriscaldamento, attraverso la cooperazione tra le ESCO e il
sistema creditizio locale.
26
MEDIE ANNUALI NELLE CENTRALINE DI TORINO
La media del PM10 nel 2014 è diminuita, mediamente, dell’ 11% rispetto al 2013 e del 48%
rispetto al 2006 .
Per la prima volta il valore medio su Torino è inferiore al limite di 40 µg/m3
previsto dalla
normativa.
PM10 2006 - 2014
Fonte: elaborazione Area Ambiente
su dati ARPA Piemonte
27
NUMERO DI SUPERAMENTI NELLE CENTRALINE DI TORINO
Il numero di superamenti nel 2014 è diminuito, mediamente, del 29% rispetto al 2013 e
del 64% rispetto al 2006.
Tale valore è pero ancora lontano dal limite di 35 superamenti annui previsto dalla
normativa.
PM10 2006 - 2014
Fonte: elaborazione Area Ambiente
su dati ARPA Piemonte
35
28
NO2 2006 - 2014
MEDIE ANNUALI NELLE CENTRALINE DI TORINO
La media di NO2 nel 2014 è diminuita, mediamente, dell’ 1% rispetto al 2013 e del 28%
rispetto al 2006 .
Il valore medio su Torino è però ancora lontano dal limite di 40 µg/m3
previsto dalla
normativa.
Fonte: elaborazione Area Ambiente
su dati ARPA Piemonte
29
PM2,5 2006 - 2014
MEDIE ANNUALI di PM2,5
NELLA CENTRALINA DI TORINO LINGOTTO
25 µg/m3 è il valore obiettivo (entrato in vigore il 01/01/2015)
Fonte: elaborazione Area Ambiente
su dati ARPA Piemonte
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
30
PM10: 1° trimestre
Media 1° trimestre
Fonte: elaborazione Area Ambiente
su dati ARPA Piemonte
Nel 2015 il valore medio del 1° trimestre è aumentato del 3% rispetto allo stesso periodo
del 2014.
0
20
40
60
80
100
120
2006 105 110 89 104 102
2007 76 95 83 72 82
2008 77 94 65 55 73
2009 72 82 57 67 70
2010 63 72 51 60 62
2011 71 81 54 76 71
2012 82 101 70 70 81
2013 57 66 48 50 55
2014 47 57 42 43 47
2015 51 48 47 46 48
Consolata Grassi Lingotto Rubino Media Torino
31
PM10: 1° trimestre
Raggiungimento 35° superamento nel 2015: 21 Marzo nella stazione TO-Consolata.
Numero di superamenti 1° trimestre
Nel 2015 diminuisce del 14% rispetto al 2014.
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
2006 78 56 61 76 68
2007 66 74 59 61 65
2008 54 65 40 40 50
2009 56 66 41 48 53
2010 52 57 37 44 48
2011 61 68 44 54 57
2012 66 55 57 47 56
2013 46 57 35 44 46
2014 35 49 30 28 36
2015 35 13 32 31 28
Consolata Grassi Lingotto Rubino Media Torino
35
32
MEDIA ANNUALE: nel periodo considerato è diminuita, mediamente, di circa il 50%.
NUMERO DI SUPERAMENTI: nel periodo considerato è diminuito, mediamente, di circa il 70%.
PM10 2000 - 2014
Fonte: elaborazione Area Ambiente
su dati ARPA Piemonte
30
40
50
60
70
80
90
Consolata
Grassi
Consolata 71 63 67 64 58 65 67 53 53 51 43 50 48 40 35
Grassi 82 76 77 70 69 69 71 66 61 57 50 59 60 48 43
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
50
100
150
200
250
300
Consolata
Grassi
Consolata 214 186 195 185 174 199 184 146 124 123 102 134 118 100 75
Grassi 264 254 246 200 213 197 194 190 150 151 131 158 103 126 77
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
33
INDICE PREVISIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA
IPQA
L’IPQA è un indice di tipo previsionale che esprime in modo sintetico
lo stato della qualità dell’aria dell'agglomerato Torinese attraverso
un'indicazione numerica e cromatica. Può variare da 1 a 5, più alto
è il valore, più elevato è il livello di inquinamento atmosferico e
maggiore è il potenziale rischio per la salute.
L’IPQA viene elaborato sulla base delle concentrazioni di PM10, NO2 e O3 calcolate
con un sistema modellistico prognostico gestito da ARPA Piemonte che, a partire
dalle previsioni meteorologiche e dalla stima delle emissioni degli inquinanti, simula il
trasporto, la deposizione e le trasformazioni chimiche degli stessi, fornendo una
previsione della loro concentrazione.
È quindi uno strumento di comunicazione che rende facilmente accessibili le
informazioni fornite da un sistema di modellistica previsionale della qualità dell'aria.
Fonte: Città Metropolitana di Torino
34
CONSULTAZIONE DATI
DOVE È POSSIBILE CONSULTARE I DATI :
Sito Comune di Torino – Sezione Informambiente
http://www.comune.torino.it/ambiente/aria/aria_torino/consultazione-dati.shtml
Sistema Piemonte: portale per accedere ai servizi che la Pubblica
Amministrazione piemontese offre via web a cittadini, professionisti e
imprese
http://www.sistemapiemonte.it/ambiente/srqa/consultadati.shtml
Sito Provincia di Torino - Indice Previsionale di Qualità dell’Aria (indice di
tipo previsionale che esprime in modo sintetico lo stato della qualità dell'aria
dell'agglomerato Torinese attraverso un'indicazione numerica e cromatica)
http://www.provincia.torino.gov.it/ambiente/inquinamento/aria/qualita/ipqa
Sito Arpa Piemonte - Bollettino Ozono e delle Stime Previsionali di PM10
http://www.arpa.piemonte.it/bollettini/

More Related Content

Similar to Analisi dei dati e della situazione dell'aria a Torino maggio 2015

Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008
Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008
Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008Associazione "Figli del Mondo"
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Marco Talluri
 
Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014
angerado
 
Legambiente malaria 2014
Legambiente malaria 2014Legambiente malaria 2014
Legambiente malaria 2014
Quotidiano Piemontese
 
Manifesto sostenibilità ambientale
Manifesto sostenibilità ambientaleManifesto sostenibilità ambientale
Manifesto sostenibilità ambientalecanaleenergia
 
PRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supportoPRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supporto
ARIANET
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Chiara Appendino
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Quotidiano Piemontese
 
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizioneMobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Marco Talluri
 
Qualità dell'aria in Lombardia
Qualità dell'aria in LombardiaQualità dell'aria in Lombardia
Qualità dell'aria in Lombardia
Comitato Energia Felice
 
Osservatorio Emilia-Romagna 2014: Il partenariato pubblico privato in Emilia-...
Osservatorio Emilia-Romagna 2014: Il partenariato pubblico privato in Emilia-...Osservatorio Emilia-Romagna 2014: Il partenariato pubblico privato in Emilia-...
Osservatorio Emilia-Romagna 2014: Il partenariato pubblico privato in Emilia-...
Unione regionale Camere commercio Emilia-Romagna
 
Via libera alla mobilita'!!!
Via libera alla mobilita'!!!Via libera alla mobilita'!!!
Via libera alla mobilita'!!!Olia Design
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Pino Ciampolillo
 
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel ...
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel ...Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel ...
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel ...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Pino Ciampolillo
 

Similar to Analisi dei dati e della situazione dell'aria a Torino maggio 2015 (20)

Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008
Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008
Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
 
Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014
 
Legambiente malaria 2014
Legambiente malaria 2014Legambiente malaria 2014
Legambiente malaria 2014
 
Manifesto sostenibilità ambientale
Manifesto sostenibilità ambientaleManifesto sostenibilità ambientale
Manifesto sostenibilità ambientale
 
PRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supportoPRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supporto
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
 
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizioneMobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
 
Qualità dell'aria in Lombardia
Qualità dell'aria in LombardiaQualità dell'aria in Lombardia
Qualità dell'aria in Lombardia
 
Osservatorio Emilia-Romagna 2014: Il partenariato pubblico privato in Emilia-...
Osservatorio Emilia-Romagna 2014: Il partenariato pubblico privato in Emilia-...Osservatorio Emilia-Romagna 2014: Il partenariato pubblico privato in Emilia-...
Osservatorio Emilia-Romagna 2014: Il partenariato pubblico privato in Emilia-...
 
Via libera alla mobilita'!!!
Via libera alla mobilita'!!!Via libera alla mobilita'!!!
Via libera alla mobilita'!!!
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
 
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel ...
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel ...Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel ...
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel ...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
 

More from Quotidiano Piemontese

Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWGAnalisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IAPresentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Quotidiano Piemontese
 
National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
Quotidiano Piemontese
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Quotidiano Piemontese
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Quotidiano Piemontese
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
Quotidiano Piemontese
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Quotidiano Piemontese
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Quotidiano Piemontese
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Quotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Quotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Quotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
Quotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Quotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Quotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWGAnalisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
 
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IAPresentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
 
National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 

Analisi dei dati e della situazione dell'aria a Torino maggio 2015

  • 1. 1 QUALITÀ DELL’ARIA A TORINO AREA AMBIENTE Maggio 2015
  • 3. 3 La qualità dell’aria della nostra città dipende da: • quantità di inquinanti emessi dalle varie attività umane; • conformazione geografica che caratterizza il territorio di tutta la pianura padana; • condizioni climatiche e meteorologiche poco favorevoli alla dispersione e conseguente diluizione degli inquinanti.
  • 4. 4 Non rispettano i limiti di legge •PM10 •biossido di azoto •ozono Rispettano i limiti di legge •monossido di carbonio •biossido di zolfo •benzene GLI INQUINANTI PRINCIPALI INQUINANTI
  • 5. 5 Le stazioni di monitoraggio in Provincia di Torino RETE DI MONITORAGGIO
  • 6. 6 La rete di monitoraggio della qualità dell'aria, operante sul territorio della Provincia di Torino e gestita da ARPA Piemonte, è composta da 20 postazioni fisse di proprietà pubblica, di cui 5 nella città di Torino, e da 3 stazioni fisse di proprietà privata e da un mezzo mobile. Ciascuna stazione contiene un numero variabile di analizzatori / misuratori, o campionatori. Gli strumenti di misura per NO, NO2, CO, SO2, O3, BTX*, forniscono giornalmente 24 dati di medie orarie mentre il PM10 e il PM2.5 gravimetrico un dato medio giornaliero. * BTX = Benzene, Toluene, Xilene RETE DI MONITORAGGIO
  • 7. 7 Le centraline di Torino e criteri di localizzazione La struttura della rete di monitoraggio di Torino è sostanzialmente adeguata per numero e distribuzione delle stazioni e per tipologia di strumentazione ai requisiti minimi indicati dal DM 20/05/1991. Fonte: Arpa e Provincia di Torino TO - Rubino RETE DI MONITORAGGIO
  • 8. 8 VALORI LIMITE PER IL PM10 D.Lgs. 155/2010 VALORE LIMITE DI 24 ORE Periodo di mediazione Valore limite (condizioni di campionamento) 24 ore 50 µg/m3 PM10 non superare più di 35 volte per anno civile Data entro la quale il limite deve essere raggiunto Già in vigore dal 1 gennaio 2005 VALORE LIMITE ANNUALE Periodo di mediazione Valore limite (condizioni di campionamento) Anno civile 40 µg/m3 PM10 Data entro la quale il valore limite deve essere raggiunto Già in vigore dal 1 gennaio 2005 VALORI LIMITE PM10
  • 9. 9 VALORI LIMITE PER L’NO2 D.Lgs. 155/2010 VALORE LIMITE ORARIO Periodo di mediazione Valore limite (condizioni di campionamento) 1 ora 200 µg/m3 NO2 non superare più di 18 volte per anno civile Data entro la quale il limite deve essere raggiunto Già in vigore dal 1 gennaio 2010 VALORE LIMITE ANNUALE Periodo di mediazione Valore limite (condizioni di campionamento) Anno civile 40 µg/m3 NO2 Data entro la quale il valore limite deve essere raggiunto Già in vigore dal 1 gennaio 2010 VALORI LIMITE NO2
  • 10. 10 VALORI LIMITE PER IL PM2,5 D.Lgs. 155/2010 VALORE OBIETTIVO ANNUALE Periodo di mediazione Valore obiettivo (condizioni di campionamento) Anno civile 25 µg/m3 PM2,5 Data entro la quale il valore obiettivo deve essere raggiunto 1 gennaio 2015 VALORI LIMITE PM2,5
  • 11. 11 CAUSE PM10 – NO2 TORINO - TOTALE PM10 E NO2 PER MACROSETTORE PM10 NO2 Regione Piemonte – Inventario Regionale Emissioni in Atmosfera 2008 Fonte: elaborazione Area Ambiente su dati IREA 2008
  • 12. 12 Autovetture: emissioni medie di PM10 nel ciclo urbano Fonte: elaborazione Area Ambiente su dati NETCEN 0,0000 0,0200 0,0400 0,0600 0,0800 0,1000 0,1200 0,1400 0,1600 0,1800 2006 Euro IV 2001 Euro III 1997 Euro II 1993 Euro I Pre Euro I Valori in g/km 0,0000 0,0200 0,0400 0,0600 0,0800 0,1000 0,1200 0,1400 0,1600 0,1800 2006 Euro IV 2001 Euro III 1997 Euro II 1993 Euro I Pre Euro I Valori in g/km EMISSIONI PM10 PER TIPO DI ALIMENTAZIONE
  • 13. 13 PARCO VEICOLI - PARCO VEICOLI 2012 Fonte: dati ACI 2012 AUTOVEICOLI In evidenza i veicoli oggetto delle attuali limitazioni del traffico NUMERO EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5 EURO 6 TOTALI BENZINA 43.280 12.707 59.147 55.177 89.592 47.582 191 307.676 BENZINA O GAS LIQUIDO 4.076 1.472 5.767 2.725 19.557 7.088 40.685 BENZINA O METANO 140 41 182 509 6.118 1.841 8.831 GASOLIO 7.384 1.928 11.001 43.498 71.232 49.149 103 184.295 TOTALI 54.880 16.148 76.097 101.909 186.499 105.660 294 541.487 PERCENTUALI EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5 EURO 6 TOTALI BENZINA 7,99% 2,35% 10,92% 10,19% 16,55% 8,79% 0,04% 56,82% BENZINA O GAS LIQUIDO 0,75% 0,27% 1,07% 0,50% 3,61% 1,31% 0,00% 7,51% BENZINA O METANO 0,03% 0,01% 0,03% 0,09% 1,13% 0,34% 0,00% 1,63% GASOLIO 1,36% 0,36% 2,03% 8,03% 13,15% 9,08% 0,02% 34,03% TOTALI 10,14% 2,98% 14,05% 18,82% 34,44% 19,51% 0,05% 100,00% PARCO AUTO COMUNE DI TORINO AGGIORNATO 31/12/2012 (Fonte: ACI - Elaborazione Direzione Ambiente)
  • 14. 14 PARCO VEICOLI 2012 Fonte: dati ACI 2012 VEICOLI COMMERCIALI In evidenza i veicoli oggetto delle attuali limitazioni del traffico NUMERO EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5 TOTALI BENZINA 918 561 875 1.172 581 160 4.267 GASOLIO 4.234 2.402 5.789 10.605 12.756 3.022 38.808 BENZINA O GAS LIQUIDO 102 55 88 59 308 78 690 BENZINA O METANO 10 3 44 75 651 540 1.323 TOTALI 5.264 3.021 6.796 11.911 14.296 3.800 45.088 PERCENTUALI EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5 TOTALI BENZINA 2,04% 1,24% 1,94% 2,60% 1,29% 0,35% 9,46% GASOLIO 9,39% 5,33% 12,84% 23,52% 28,29% 6,70% 86,07% BENZINA O GAS LIQUIDO 0,23% 0,12% 0,20% 0,13% 0,68% 0,17% 1,53% BENZINA O METANO 0,02% 0,01% 0,10% 0,17% 1,44% 1,20% 2,93% TOTALI 11,67% 6,70% 15,07% 26,42% 31,71% 8,43% 100,00% VEICOLI COMMERCIALI < 3,5 TONS IMMATRICOLATI A TORINO AGGIORNATO AL 31/12/2012 (fonte ACI elaborazione Direzione Ambiente)
  • 15. 15 AUTOVEICOLI AUTOCARRI < 3,5 t PARCO VEICOLI - ALIMENTAZIONE PARCO VEICOLI TORINO SUDDIVISIONE PER ALIMENTAZIONE Fonte: elaborazione Area Ambiente su dati ACI 2012 56% 8% 2% 34% 9% 86% 2% 3%
  • 16. 16 PARCO VEICOLI – CATEGORIA EURO PARCO VEICOLI TORINO SUDDIVISIONE PER CATEGORIA EURO AUTOVEICOLI AUTOCARRI < 3,5 t Fonte: elaborazione Area Ambiente su dati ACI 2012
  • 17. 17 Anno 2009 (a) (per 1.000 abitanti) Fonte: Elaborazioni ISTAT su dati Commissione Europea (a) I dati sono riferiti alla fine del 2009, a eccezione del Belgio per il quale si riportano i dati al 1° agosto. I taxi sono generalmente inclusi. TASSO DI MOTORIZZAZIONE TASSO DI MOTORIZZAZIONE IN EUROPA
  • 18. 18 Anno 2009 TASSO DI MOTORIZZAZIONE TASSO DI MOTORIZZAZIONE IN ITALIA MEDIA EUROPA: 0,47 MEDIA ITALIA: 0,60 MEDIA TORINO: 0,63 Fonte: IMQ 2010
  • 19. 19 TASSO DI MOTORIZZAZIONE Fonte: IMQ 2010 Anni 1985 - 2009 TASSO DI MOTORIZZAZIONE A TORINO
  • 20. 20 9,7 11 65,6 60,6 24,7 28,4 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Moto, ciclomotore Mezzi privati Mezzi pubblici 2010 2011 LA SUDDIVISIONE DEGLI SPOSTAMENTI MEZZI MOTORIZZATI 4,9 4,6 83 81,8 12,1 16,3 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Moto, ciclomotore Mezzi privati Mezzi pubblici 2010 2011 Grandi città Tutta la popolazione Comuni < 50.000 abitanti 4 2,8 88,9 86,7 7,1 10,5 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Moto, ciclomotore Mezzi privati Mezzi pubblici 2010 2011 SUDDIVISIONE SPOSTAMENTI Fonte: elaborazione Area Ambiente su dati Isfort, Osservatorio “Audimob” sulla mobilità degli italiani
  • 21. 21 L’amministrazione comunale da anni porta avanti politiche finalizzate alla prevenzione e alla riduzione delle emissioni inquinanti, focalizzando l’attenzione su quelle provenienti dai veicoli circolanti sul territorio: • Limitazione alla circolazione dei veicoli più inquinanti; • Interventi strutturali. Il traffico veicolare rappresenta il principale fattore di pressione sull’atmosfera: • alto tasso di motorizzazione (63 auto su 100 abitanti); • forte utilizzo dell’auto per gli spostamenti quotidiani; • forte afflusso pendolare in auto; • significativa presenza nel parco veicoli delle motorizzazioni diesel. POLITICHE DELLA CITTÀ
  • 22. 22 LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE SU TUTTA LA CITTÀ TRASPORTO PERSONE Vietata la circolazione dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,00 alle ore 19,00: • veicoli benzina EURO 0; • Veicoli GPL e metano Euro 0; • Veicoli diesel EURO 0, EURO 1 e Euro 2 (per i residenti a Torino la limitazione relativa agli Euro 2 si applica dalle ore 9,00 alle ore 17,00). TRASPORTO MERCI (veicoli fino a 3,5 ton) Vietata la circolazione dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e dalle 14,30 alle 19,00 : • veicoli a benzina EURO 0; • veicoli diesel EURO 0, EURO 1 e EURO 2. % AUTO N° AUTO % MERCI N° MERCI 12,5% 67.809 29,6% 13.343 TUTTA LA CITTA' 81.152 VEICOLI BLOCCATI AUTO MERCI AUTO+MERCI TOTALE N° VEICOLI BLOCCATI LIMITAZIONI CIRCOLAZIONE Fonte: elaborazione Area Ambiente su dati ACI 2012
  • 23. 23 LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE IN ZTL CENTRALE LIMITAZIONI CIRCOLAZIONE Vietata la circolazione dal lunedì al venerdì, dalle ore 7,30 alle ore 10,30, a tutti i veicoli (trasporto persone + trasporto merci) privi di permesso di circolazione o non esenti.
  • 24. 24 INTERVENTI STRUTTURALI • Incremento dell’offerta di trasporto pubblico con la realizzazione ed estensione della linea 1 della metropolitana e futura realizzazione della linea 2. • Miglioramento del parco mezzi di GTT sia sotto l’aspetto ambientale che sotto l’aspetto della comodità del servizio. • Completamento del passante ferroviario – Sistema Ferroviario Metropolitano. • Sviluppo della mobilità ciclistica attraverso l’aumento delle piste ciclabili (a oggi 175 km), aumento dell’offerta di parcheggi bici e attuazione del Bici Plan integrato al PUMS. • Potenziamento del Bike Sharing (a fine 2014 erano attive 120 stazioni). • Realizzazione di nuove aree pedonali oltre gli attuali 400.000 m2 già realizzati. • Estensione delle “zone 30”, a oggi 90km di strade comunali. • Promozione del car sharing e del van sharing. • Predisposizione, in sinergia con altri soggetti pubblici e privati, di un piano per il trasporto pulito delle merci. • Rimborso per i propri dipendenti che ne fanno richiesta del 45% del costo dell’abbonamento annuale ai mezzi pubblici. • Organizzazione di iniziative ambientali volte alla sensibilizzazione ed informazione dei cittadini su tematiche ambientali. La Città di Torino, oltre a limitare la circolazione dei mezzi più inquinanti nell’area urbana, ha avviato e continuerà a portare avanti una serie di azioni volte a favorire il trasporto pubblico e rendere più sostenibile il trasporto individuale (fanno parte del Piano Antismog)
  • 25. 25 Oltre alle limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti, all’istituzione della ZTL e ad altri interventi messi in atto per limitare il traffico privato, la Città si è concentrata anche su altre tematiche : ALTRI INTERVENTI DEL PIANO ANTISMOG 1. Sviluppo del teleriscaldamento. Con l’entrata in funzione della nuova centrale elettrica di “Torino Nord” più della metà della popolazione cittadina è servita dal teleriscaldamento. 2. Piano degli interventi per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio comunale e interventi di sostituzione di caldaie negli edifici del centro cittadino, non raggiungibili dalla rete di teleriscaldamento, attraverso la cooperazione tra le ESCO e il sistema creditizio locale.
  • 26. 26 MEDIE ANNUALI NELLE CENTRALINE DI TORINO La media del PM10 nel 2014 è diminuita, mediamente, dell’ 11% rispetto al 2013 e del 48% rispetto al 2006 . Per la prima volta il valore medio su Torino è inferiore al limite di 40 µg/m3 previsto dalla normativa. PM10 2006 - 2014 Fonte: elaborazione Area Ambiente su dati ARPA Piemonte
  • 27. 27 NUMERO DI SUPERAMENTI NELLE CENTRALINE DI TORINO Il numero di superamenti nel 2014 è diminuito, mediamente, del 29% rispetto al 2013 e del 64% rispetto al 2006. Tale valore è pero ancora lontano dal limite di 35 superamenti annui previsto dalla normativa. PM10 2006 - 2014 Fonte: elaborazione Area Ambiente su dati ARPA Piemonte 35
  • 28. 28 NO2 2006 - 2014 MEDIE ANNUALI NELLE CENTRALINE DI TORINO La media di NO2 nel 2014 è diminuita, mediamente, dell’ 1% rispetto al 2013 e del 28% rispetto al 2006 . Il valore medio su Torino è però ancora lontano dal limite di 40 µg/m3 previsto dalla normativa. Fonte: elaborazione Area Ambiente su dati ARPA Piemonte
  • 29. 29 PM2,5 2006 - 2014 MEDIE ANNUALI di PM2,5 NELLA CENTRALINA DI TORINO LINGOTTO 25 µg/m3 è il valore obiettivo (entrato in vigore il 01/01/2015) Fonte: elaborazione Area Ambiente su dati ARPA Piemonte 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
  • 30. 30 PM10: 1° trimestre Media 1° trimestre Fonte: elaborazione Area Ambiente su dati ARPA Piemonte Nel 2015 il valore medio del 1° trimestre è aumentato del 3% rispetto allo stesso periodo del 2014. 0 20 40 60 80 100 120 2006 105 110 89 104 102 2007 76 95 83 72 82 2008 77 94 65 55 73 2009 72 82 57 67 70 2010 63 72 51 60 62 2011 71 81 54 76 71 2012 82 101 70 70 81 2013 57 66 48 50 55 2014 47 57 42 43 47 2015 51 48 47 46 48 Consolata Grassi Lingotto Rubino Media Torino
  • 31. 31 PM10: 1° trimestre Raggiungimento 35° superamento nel 2015: 21 Marzo nella stazione TO-Consolata. Numero di superamenti 1° trimestre Nel 2015 diminuisce del 14% rispetto al 2014. 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 2006 78 56 61 76 68 2007 66 74 59 61 65 2008 54 65 40 40 50 2009 56 66 41 48 53 2010 52 57 37 44 48 2011 61 68 44 54 57 2012 66 55 57 47 56 2013 46 57 35 44 46 2014 35 49 30 28 36 2015 35 13 32 31 28 Consolata Grassi Lingotto Rubino Media Torino 35
  • 32. 32 MEDIA ANNUALE: nel periodo considerato è diminuita, mediamente, di circa il 50%. NUMERO DI SUPERAMENTI: nel periodo considerato è diminuito, mediamente, di circa il 70%. PM10 2000 - 2014 Fonte: elaborazione Area Ambiente su dati ARPA Piemonte 30 40 50 60 70 80 90 Consolata Grassi Consolata 71 63 67 64 58 65 67 53 53 51 43 50 48 40 35 Grassi 82 76 77 70 69 69 71 66 61 57 50 59 60 48 43 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 50 100 150 200 250 300 Consolata Grassi Consolata 214 186 195 185 174 199 184 146 124 123 102 134 118 100 75 Grassi 264 254 246 200 213 197 194 190 150 151 131 158 103 126 77 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
  • 33. 33 INDICE PREVISIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA IPQA L’IPQA è un indice di tipo previsionale che esprime in modo sintetico lo stato della qualità dell’aria dell'agglomerato Torinese attraverso un'indicazione numerica e cromatica. Può variare da 1 a 5, più alto è il valore, più elevato è il livello di inquinamento atmosferico e maggiore è il potenziale rischio per la salute. L’IPQA viene elaborato sulla base delle concentrazioni di PM10, NO2 e O3 calcolate con un sistema modellistico prognostico gestito da ARPA Piemonte che, a partire dalle previsioni meteorologiche e dalla stima delle emissioni degli inquinanti, simula il trasporto, la deposizione e le trasformazioni chimiche degli stessi, fornendo una previsione della loro concentrazione. È quindi uno strumento di comunicazione che rende facilmente accessibili le informazioni fornite da un sistema di modellistica previsionale della qualità dell'aria. Fonte: Città Metropolitana di Torino
  • 34. 34 CONSULTAZIONE DATI DOVE È POSSIBILE CONSULTARE I DATI : Sito Comune di Torino – Sezione Informambiente http://www.comune.torino.it/ambiente/aria/aria_torino/consultazione-dati.shtml Sistema Piemonte: portale per accedere ai servizi che la Pubblica Amministrazione piemontese offre via web a cittadini, professionisti e imprese http://www.sistemapiemonte.it/ambiente/srqa/consultadati.shtml Sito Provincia di Torino - Indice Previsionale di Qualità dell’Aria (indice di tipo previsionale che esprime in modo sintetico lo stato della qualità dell'aria dell'agglomerato Torinese attraverso un'indicazione numerica e cromatica) http://www.provincia.torino.gov.it/ambiente/inquinamento/aria/qualita/ipqa Sito Arpa Piemonte - Bollettino Ozono e delle Stime Previsionali di PM10 http://www.arpa.piemonte.it/bollettini/