SlideShare a Scribd company logo
Mobilitaria 2022.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS
delle citta metropolitane a confronto.
Marco Talluri – Kyoto Club
Firenze, Fortezza da Basso, 5 ottobre 2022
Obiettivo decarbonizzazione
u Il Green Deal europeo mira a rendere l'Europa climaticamente
neutra entro il 2050. Per rendere giuridicamente vincolante questo
obiettivo, la Commissione Europea ha proposto la legge europea
sul clima, che fissa anche un nuovo e più ambizioso obiettivo di
riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra di almeno
il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
u la Commissione Europea ha lanciato la missione “100 città
intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030“, la cosiddetta
“missione per le città”, selezionando 100 città dei 27 Stati membri,
9 delle quali italiane (Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova,
Parma, Prato, Roma e Torino), che si sono impegnate a compiere
azioni per raggiungere la neutralità climatica nel 2030
Le emissioni di CO2 diminuiscono, ma
non quelle da trasporto stradale
Le emissioni di CO2 da trasporto stradale
nelle città metropolitane italiane
Le emissioni di CO2 da trasporto stradale
Il contributo del trasporto stradale alle
emissioni inquinanti in atmosfera
Emissioni di CO2 per tipologia di motore
Emissioni di CO2 per tipologia di strada
I determinanti di mobilità
Le auto più inquinanti
La mobilità attiva
Città a misura di pedoni, non di auto
L’offerta di trasporto
pubblico
Il trasporto pubblico
Il trasporto pubblico non inquinante
Non basta dire bus
Elettrificare il parco autobus
Lo «stato» della mobilità:
la ripartizione modale
Nelle grandi città europee come Amsterdam,
Berlino, Madrid, Stoccolma la % di
spostamenti sostenibili varia già oggi fra il 65
ed 69%
Gli «impatti» della mobilità
insostenibile, salute e qualità della vita
Morti
premature
(PM2,5)
Morti
premature
(NO2)
Italia 49.900 10.640
Europa a 27 307.000 40.400
Le «risposte» delle amministrazioni
• Intensificare l’offerta di trasporto pubblico locale, in particolar modo realizzando
/ potenziando sistemi su ferro (metropolitane /tranvie), ma anche rinnovando i
parchi autobus e puntando alla loro elettrificazione, nonché favorendo
l’intermodalità;
• Favorire lo sviluppo della mobilità attiva attraverso la realizzazione di piste
ciclabili, ma anche privilegiando la mobilità pedonale / ciclabile attraverso una
riorganizzazione / gestione degli spazi urbani tale da “penalizzare” gli
spostamenti che utilizzano i veicoli privati (ad esempio istituendo Zone 30)
favorendo la coesistenza delle varie forme di spostamenti – le strade F-bis o
strade ciclo-pedonali);
• Favorire lo sviluppo della mobilità condivisa (car, bike, scooter, micromobilità in
sharing) elettrica e anche lo sviluppo di sistemi innovativi come i Mobility as a
Service (Maas);
• Istituzione di aree nelle quali la circolazione dei veicoli privati è limitata, in
relazione alla tipologia di motorizzazione più inquinanti e, al contempo favorire
il ricambio dei veicoli circolanti in senso elettrico.
La cura del ferro
Elettrificazione degli
autobus
La mobilità condivisa
L’elettrificazione del parco auto
Ciclabili
In Europa città come Helsinki e Gent hanno circa
20 km per 10mila abitanti; Amsterdam intorno ai
15 km, in Italia Reggio Emilia è già al livello di
Amsterdam.
Le città dovrebbero porsi l’obiettivo di
raggiungere almeno 15 km di ciclabili
per 10mila abitanti.
Interventi sulla circolazione dei veicoli
privati
u Bologna: Il PUMS dichiara che dal 2030 entreranno in ZTL a Bologna solo veicoli elettrici
u Firenze: lo Scudo verde di Firenze sarà «una delle maggiori aree a basse emissioni in
rapporto alla superficie del centro abitato: circa 38 chilometri quadrati pari al 66% della
superficie del centro abitato e 37% della superficie comunale con un perimetro di 50
chilometri»
u Genova: 8 ZTL h24 (PUMS ne prevede possibile estensione)
u Prato: ZTL A (0-24), ZTL B (7:30-18:30), ZTC (Euro 0, 1) – PUMS prevede estenderle da
1,5% a 5% territorio comunale e istituire Zone 30 per il 17%
u Torino: ZTL (7:30-19:30 feriali)
Grazie per l’attenzione e buon lavoro!

More Related Content

Similar to Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.

Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Marco Talluri
 
Via libera alla mobilita'!!!
Via libera alla mobilita'!!!Via libera alla mobilita'!!!
Via libera alla mobilita'!!!Olia Design
 
Sarà verde Milano. Come prima #piùdiprima
Sarà verde Milano. Come prima #piùdiprimaSarà verde Milano. Come prima #piùdiprima
Sarà verde Milano. Come prima #piùdiprima
Pierfrancesco Majorino
 
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di MilanoLa mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
Sardegna Ricerche
 
Le linee guida tematiche della European Mobilty Week 2020
Le linee guida tematiche della European Mobilty Week 2020Le linee guida tematiche della European Mobilty Week 2020
Le linee guida tematiche della European Mobilty Week 2020
Quotidiano Piemontese
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Marco Talluri
 
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Luigi Palamara
 
La Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasportiLa Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasporti
Chiara Appendino
 
Ecomob 2013
Ecomob 2013Ecomob 2013
Ecomob 2013
Roberto Pisana
 
Smart City - Città meno energivore e più sostenibili
Smart City - Città meno energivore e più sostenibili Smart City - Città meno energivore e più sostenibili
Smart City - Città meno energivore e più sostenibili canaleenergia
 
Manifesto sostenibilità ambientale
Manifesto sostenibilità ambientaleManifesto sostenibilità ambientale
Manifesto sostenibilità ambientalecanaleenergia
 
Mics conf stampa 17.01.13
Mics conf stampa 17.01.13Mics conf stampa 17.01.13
Mics conf stampa 17.01.13Stefano Ciullo
 
Piacenza smart ottobre 2011 smau
Piacenza smart ottobre 2011 smauPiacenza smart ottobre 2011 smau
Piacenza smart ottobre 2011 smaupierangelo carbone
 
Relazione sistemi informativi favore pirangeli ttc
Relazione sistemi informativi favore pirangeli ttcRelazione sistemi informativi favore pirangeli ttc
Relazione sistemi informativi favore pirangeli ttcFulvietta Favore
 
Relazione sistemi informativi a confronto
Relazione sistemi informativi a confrontoRelazione sistemi informativi a confronto
Relazione sistemi informativi a confrontoFulvietta Favore
 
Auto e inquinamento, alcune riflessioni
Auto e inquinamento, alcune riflessioniAuto e inquinamento, alcune riflessioni
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
Gianluca Donato
 
Le bici nella logistica urbana - Federico Lia
Le bici nella logistica urbana - Federico LiaLe bici nella logistica urbana - Federico Lia
Le bici nella logistica urbana - Federico Lia
cyclecities
 
Sustainable mobility it.pdf
Sustainable mobility it.pdfSustainable mobility it.pdf
Sustainable mobility it.pdf
MartinaPiccione
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Marco Talluri
 

Similar to Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto. (20)

Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
 
Via libera alla mobilita'!!!
Via libera alla mobilita'!!!Via libera alla mobilita'!!!
Via libera alla mobilita'!!!
 
Sarà verde Milano. Come prima #piùdiprima
Sarà verde Milano. Come prima #piùdiprimaSarà verde Milano. Come prima #piùdiprima
Sarà verde Milano. Come prima #piùdiprima
 
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di MilanoLa mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
 
Le linee guida tematiche della European Mobilty Week 2020
Le linee guida tematiche della European Mobilty Week 2020Le linee guida tematiche della European Mobilty Week 2020
Le linee guida tematiche della European Mobilty Week 2020
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
 
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
 
La Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasportiLa Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasporti
 
Ecomob 2013
Ecomob 2013Ecomob 2013
Ecomob 2013
 
Smart City - Città meno energivore e più sostenibili
Smart City - Città meno energivore e più sostenibili Smart City - Città meno energivore e più sostenibili
Smart City - Città meno energivore e più sostenibili
 
Manifesto sostenibilità ambientale
Manifesto sostenibilità ambientaleManifesto sostenibilità ambientale
Manifesto sostenibilità ambientale
 
Mics conf stampa 17.01.13
Mics conf stampa 17.01.13Mics conf stampa 17.01.13
Mics conf stampa 17.01.13
 
Piacenza smart ottobre 2011 smau
Piacenza smart ottobre 2011 smauPiacenza smart ottobre 2011 smau
Piacenza smart ottobre 2011 smau
 
Relazione sistemi informativi favore pirangeli ttc
Relazione sistemi informativi favore pirangeli ttcRelazione sistemi informativi favore pirangeli ttc
Relazione sistemi informativi favore pirangeli ttc
 
Relazione sistemi informativi a confronto
Relazione sistemi informativi a confrontoRelazione sistemi informativi a confronto
Relazione sistemi informativi a confronto
 
Auto e inquinamento, alcune riflessioni
Auto e inquinamento, alcune riflessioniAuto e inquinamento, alcune riflessioni
Auto e inquinamento, alcune riflessioni
 
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
 
Le bici nella logistica urbana - Federico Lia
Le bici nella logistica urbana - Federico LiaLe bici nella logistica urbana - Federico Lia
Le bici nella logistica urbana - Federico Lia
 
Sustainable mobility it.pdf
Sustainable mobility it.pdfSustainable mobility it.pdf
Sustainable mobility it.pdf
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
 

More from Marco Talluri

Comunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibileComunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
Marco Talluri
 
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
Marco Talluri
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Marco Talluri
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Marco Talluri
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
Marco Talluri
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
Marco Talluri
 
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaRaccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Marco Talluri
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
Marco Talluri
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acque
Marco Talluri
 
Informazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai datiInformazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai dati
Marco Talluri
 
La diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliLa diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientali
Marco Talluri
 
Comunicare la Sostenibilità
  Comunicare la Sostenibilità  Comunicare la Sostenibilità
Comunicare la Sostenibilità
Marco Talluri
 
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
Marco Talluri
 
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthL'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
Marco Talluri
 
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniInquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Marco Talluri
 
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiLa comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
Marco Talluri
 
Informarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteInformarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambiente
Marco Talluri
 
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitaleLa nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
Marco Talluri
 
Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021
Marco Talluri
 

More from Marco Talluri (19)

Comunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibileComunicazione, media e svilppo sostenibile
Comunicazione, media e svilppo sostenibile
 
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaRaccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acque
 
Informazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai datiInformazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai dati
 
La diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliLa diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientali
 
Comunicare la Sostenibilità
  Comunicare la Sostenibilità  Comunicare la Sostenibilità
Comunicare la Sostenibilità
 
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
 
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthL'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
 
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniInquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
 
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiLa comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
 
Informarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteInformarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambiente
 
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitaleLa nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
 
Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021
 

Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.

  • 1. Mobilitaria 2022. Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto. Marco Talluri – Kyoto Club Firenze, Fortezza da Basso, 5 ottobre 2022
  • 2. Obiettivo decarbonizzazione u Il Green Deal europeo mira a rendere l'Europa climaticamente neutra entro il 2050. Per rendere giuridicamente vincolante questo obiettivo, la Commissione Europea ha proposto la legge europea sul clima, che fissa anche un nuovo e più ambizioso obiettivo di riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. u la Commissione Europea ha lanciato la missione “100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030“, la cosiddetta “missione per le città”, selezionando 100 città dei 27 Stati membri, 9 delle quali italiane (Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino), che si sono impegnate a compiere azioni per raggiungere la neutralità climatica nel 2030
  • 3. Le emissioni di CO2 diminuiscono, ma non quelle da trasporto stradale
  • 4. Le emissioni di CO2 da trasporto stradale nelle città metropolitane italiane
  • 5. Le emissioni di CO2 da trasporto stradale
  • 6. Il contributo del trasporto stradale alle emissioni inquinanti in atmosfera
  • 7. Emissioni di CO2 per tipologia di motore
  • 8. Emissioni di CO2 per tipologia di strada
  • 9. I determinanti di mobilità
  • 10. Le auto più inquinanti
  • 12. Città a misura di pedoni, non di auto
  • 15. Il trasporto pubblico non inquinante
  • 18. Lo «stato» della mobilità: la ripartizione modale Nelle grandi città europee come Amsterdam, Berlino, Madrid, Stoccolma la % di spostamenti sostenibili varia già oggi fra il 65 ed 69%
  • 19. Gli «impatti» della mobilità insostenibile, salute e qualità della vita Morti premature (PM2,5) Morti premature (NO2) Italia 49.900 10.640 Europa a 27 307.000 40.400
  • 20. Le «risposte» delle amministrazioni • Intensificare l’offerta di trasporto pubblico locale, in particolar modo realizzando / potenziando sistemi su ferro (metropolitane /tranvie), ma anche rinnovando i parchi autobus e puntando alla loro elettrificazione, nonché favorendo l’intermodalità; • Favorire lo sviluppo della mobilità attiva attraverso la realizzazione di piste ciclabili, ma anche privilegiando la mobilità pedonale / ciclabile attraverso una riorganizzazione / gestione degli spazi urbani tale da “penalizzare” gli spostamenti che utilizzano i veicoli privati (ad esempio istituendo Zone 30) favorendo la coesistenza delle varie forme di spostamenti – le strade F-bis o strade ciclo-pedonali); • Favorire lo sviluppo della mobilità condivisa (car, bike, scooter, micromobilità in sharing) elettrica e anche lo sviluppo di sistemi innovativi come i Mobility as a Service (Maas); • Istituzione di aree nelle quali la circolazione dei veicoli privati è limitata, in relazione alla tipologia di motorizzazione più inquinanti e, al contempo favorire il ricambio dei veicoli circolanti in senso elettrico.
  • 21. La cura del ferro
  • 25. Ciclabili In Europa città come Helsinki e Gent hanno circa 20 km per 10mila abitanti; Amsterdam intorno ai 15 km, in Italia Reggio Emilia è già al livello di Amsterdam. Le città dovrebbero porsi l’obiettivo di raggiungere almeno 15 km di ciclabili per 10mila abitanti.
  • 26. Interventi sulla circolazione dei veicoli privati u Bologna: Il PUMS dichiara che dal 2030 entreranno in ZTL a Bologna solo veicoli elettrici u Firenze: lo Scudo verde di Firenze sarà «una delle maggiori aree a basse emissioni in rapporto alla superficie del centro abitato: circa 38 chilometri quadrati pari al 66% della superficie del centro abitato e 37% della superficie comunale con un perimetro di 50 chilometri» u Genova: 8 ZTL h24 (PUMS ne prevede possibile estensione) u Prato: ZTL A (0-24), ZTL B (7:30-18:30), ZTC (Euro 0, 1) – PUMS prevede estenderle da 1,5% a 5% territorio comunale e istituire Zone 30 per il 17% u Torino: ZTL (7:30-19:30 feriali)
  • 27. Grazie per l’attenzione e buon lavoro!