SlideShare a Scribd company logo
Laudato Sii e COP 21
Decarbonizzare la Lombardia
Debora Rizzuto
3 Marzo 2016
Cosa hanno in comune?
Lombardia
 Superficie 23 863,65 km²
 Abitanti 10 004 794 (al 31-10-2015)
 Densità 419,25 ab./km²
 Province 11 + 1 città metropolitana
 Comuni 1530
Lombardia:
consumi
energetici
Anno 2010
Fonte:
Lombardia:
produzione
energetica
Anno 2010
Fonte:
Emissioni totali:
 66 Milioni di Ton +
 72 Milioni di Ton
(emissioni ombra)
 7 Ton /abitante
*emissioni ombra: derivate da tutti i
consumi energetici anche per En. El.
importata
Lombardia:
emissioni di
CO2
Anno 2010
Fonte:
Perché parlare di «Smart Cities»
 A livello mondiale nel 2008 la
popolazione urbana ha superato
quella rurale
 2050: la Terra ospiterà 9 Miliardi di
persone di cui il 70% nelle Città
 Il 70-80% della produzione
energetica mondiale è dedicata ai
consumi dlele Città
 80% delle emissioni di Gas serra
vengono dalle Città
Fonte: Smart City Report – Ott 2015
Fattori
Fornitori di tecnologie
 Analizzate criticità,
benefici, stato di
attuazione o utilizzo
su un campione di
150 città europee e
italiane
 Tipo di Business
Model
 Italia vs Europa
Conclusioni
 Verificare le opportunità di business offerte dal mercato
 NON lasciare che sia solo il mercato a decidere del nostro futuro
 Farsi promotori in primis di modelli «alternativi»
 La «crisi» porta in sé opportunità di cambiamento

More Related Content

What's hot

EnerSHIFT premio forum pa 2018
EnerSHIFT premio forum pa 2018EnerSHIFT premio forum pa 2018
EnerSHIFT premio forum pa 2018
elisacascioli
 
Miglietta_il bene albero
Miglietta_il bene alberoMiglietta_il bene albero
Miglietta_il bene alberoEmonfurProject
 
Alessandra Bonfanti | Legambiente | Stati Generali del Turismo Piemonte
Alessandra Bonfanti | Legambiente | Stati Generali del Turismo PiemonteAlessandra Bonfanti | Legambiente | Stati Generali del Turismo Piemonte
Alessandra Bonfanti | Legambiente | Stati Generali del Turismo Piemonte
BTO Educational
 
Carta di firenze
Carta di firenzeCarta di firenze
Carta di firenze
Voglioscendere
 
Presentazione Urbanistica 6 02 09
Presentazione Urbanistica 6 02 09Presentazione Urbanistica 6 02 09
Presentazione Urbanistica 6 02 09maccasergio
 
Presentaz trasporti
Presentaz trasportiPresentaz trasporti
Presentaz trasporti
Giorgio Bertini
 
Auto e inquinamento, alcune riflessioni
Auto e inquinamento, alcune riflessioniAuto e inquinamento, alcune riflessioni
Sperimentazione e scelte di investimento dei principali costruttori automobil...
Sperimentazione e scelte di investimento dei principali costruttori automobil...Sperimentazione e scelte di investimento dei principali costruttori automobil...
Sperimentazione e scelte di investimento dei principali costruttori automobil...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Rinnovabili.it lancia re-AUTO il web-magazine sulla seconda vita dell’automobile
Rinnovabili.it lancia re-AUTO il web-magazine sulla seconda vita dell’automobileRinnovabili.it lancia re-AUTO il web-magazine sulla seconda vita dell’automobile
Rinnovabili.it lancia re-AUTO il web-magazine sulla seconda vita dell’automobile
Claudio Ancillotti
 
Via libera alla mobilita'!!!
Via libera alla mobilita'!!!Via libera alla mobilita'!!!
Via libera alla mobilita'!!!Olia Design
 
SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre canaleenergia
 
Città resilienti, città accoglienti. La vivibilità urbana è un fattore di com...
Città resilienti, città accoglienti. La vivibilità urbana è un fattore di com...Città resilienti, città accoglienti. La vivibilità urbana è un fattore di com...
Città resilienti, città accoglienti. La vivibilità urbana è un fattore di com...
Fabio Fimiani
 
Smart city gianluca toronto
Smart city gianluca torontoSmart city gianluca toronto
Smart city gianluca toronto
rivarasilvia
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
eAmbiente
 
Biometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e controBiometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e contro
Vittorio Pasteris
 
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
RegioneLazio
 
Zet mote presentation
Zet mote presentationZet mote presentation
Zet mote presentation
Carlo Iacovini
 
Ecomob 2013
Ecomob 2013Ecomob 2013
Ecomob 2013
Roberto Pisana
 
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
Gianluca Donato
 

What's hot (20)

EnerSHIFT premio forum pa 2018
EnerSHIFT premio forum pa 2018EnerSHIFT premio forum pa 2018
EnerSHIFT premio forum pa 2018
 
Miglietta_il bene albero
Miglietta_il bene alberoMiglietta_il bene albero
Miglietta_il bene albero
 
Alessandra Bonfanti | Legambiente | Stati Generali del Turismo Piemonte
Alessandra Bonfanti | Legambiente | Stati Generali del Turismo PiemonteAlessandra Bonfanti | Legambiente | Stati Generali del Turismo Piemonte
Alessandra Bonfanti | Legambiente | Stati Generali del Turismo Piemonte
 
Carta di firenze
Carta di firenzeCarta di firenze
Carta di firenze
 
Presentazione Urbanistica 6 02 09
Presentazione Urbanistica 6 02 09Presentazione Urbanistica 6 02 09
Presentazione Urbanistica 6 02 09
 
Presentaz trasporti
Presentaz trasportiPresentaz trasporti
Presentaz trasporti
 
Auto e inquinamento, alcune riflessioni
Auto e inquinamento, alcune riflessioniAuto e inquinamento, alcune riflessioni
Auto e inquinamento, alcune riflessioni
 
Sperimentazione e scelte di investimento dei principali costruttori automobil...
Sperimentazione e scelte di investimento dei principali costruttori automobil...Sperimentazione e scelte di investimento dei principali costruttori automobil...
Sperimentazione e scelte di investimento dei principali costruttori automobil...
 
Rinnovabili.it lancia re-AUTO il web-magazine sulla seconda vita dell’automobile
Rinnovabili.it lancia re-AUTO il web-magazine sulla seconda vita dell’automobileRinnovabili.it lancia re-AUTO il web-magazine sulla seconda vita dell’automobile
Rinnovabili.it lancia re-AUTO il web-magazine sulla seconda vita dell’automobile
 
Via libera alla mobilita'!!!
Via libera alla mobilita'!!!Via libera alla mobilita'!!!
Via libera alla mobilita'!!!
 
SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre
 
Città resilienti, città accoglienti. La vivibilità urbana è un fattore di com...
Città resilienti, città accoglienti. La vivibilità urbana è un fattore di com...Città resilienti, città accoglienti. La vivibilità urbana è un fattore di com...
Città resilienti, città accoglienti. La vivibilità urbana è un fattore di com...
 
Smart city gianluca toronto
Smart city gianluca torontoSmart city gianluca toronto
Smart city gianluca toronto
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
 
Biometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e controBiometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e contro
 
Green ideas #6 Videogiochi verdi simcity 2013
Green ideas #6 Videogiochi verdi  simcity 2013Green ideas #6 Videogiochi verdi  simcity 2013
Green ideas #6 Videogiochi verdi simcity 2013
 
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
 
Zet mote presentation
Zet mote presentationZet mote presentation
Zet mote presentation
 
Ecomob 2013
Ecomob 2013Ecomob 2013
Ecomob 2013
 
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
 

Viewers also liked

Un database per le nuove energie
Un database per le nuove energieUn database per le nuove energie
Un database per le nuove energie
Mario Agostinelli
 
04 No al nucleare: dall italia all'Europa
04 No al nucleare: dall italia all'Europa04 No al nucleare: dall italia all'Europa
04 No al nucleare: dall italia all'Europa
Mario Agostinelli
 
06 Le fonti naturali
06 Le fonti naturali06 Le fonti naturali
06 Le fonti naturali
Mario Agostinelli
 
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del GovernoDalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
Mario Agostinelli
 
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
Mario Agostinelli
 
Un'altra energia è possibile
Un'altra energia è possibile Un'altra energia è possibile
Un'altra energia è possibile
Mario Agostinelli
 
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Mario Agostinelli
 
La proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionaleLa proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionale
Mario Agostinelli
 
03 La crisi e la transizione energetica
03 La crisi e la transizione energetica03 La crisi e la transizione energetica
03 La crisi e la transizione energetica
Mario Agostinelli
 
Petrolio 2.0
Petrolio 2.0Petrolio 2.0
Petrolio 2.0
Mario Agostinelli
 
Atlanti per la navigazione in Europa nel XXI secolo
Atlanti per la navigazione in Europa nel XXI secoloAtlanti per la navigazione in Europa nel XXI secolo
Atlanti per la navigazione in Europa nel XXI secolo
Mario Agostinelli
 
02 I limiti del sistema energetico attuale
02 I limiti del sistema energetico attuale02 I limiti del sistema energetico attuale
02 I limiti del sistema energetico attuale
Mario Agostinelli
 
01 Il racconto della nuova energia
01 Il racconto della nuova energia01 Il racconto della nuova energia
01 Il racconto della nuova energia
Mario Agostinelli
 
Una società a 2000 watt
Una società a 2000 watt Una società a 2000 watt
Una società a 2000 watt
Mario Agostinelli
 
TTIP: energia servizi acqua
TTIP: energia servizi acquaTTIP: energia servizi acqua
TTIP: energia servizi acqua
Mario Agostinelli
 
Luci e ombre sul accordo sul clima
Luci e ombre sul accordo sul climaLuci e ombre sul accordo sul clima
Luci e ombre sul accordo sul clima
Mario Agostinelli
 
La strategia di Enel
La strategia di EnelLa strategia di Enel
La strategia di Enel
Mario Agostinelli
 
Verso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di ParigiVerso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di Parigi
Mario Agostinelli
 
initiation a l'economie 2.0
initiation a l'economie 2.0initiation a l'economie 2.0
initiation a l'economie 2.0
Jean Louis Basquin
 

Viewers also liked (19)

Un database per le nuove energie
Un database per le nuove energieUn database per le nuove energie
Un database per le nuove energie
 
04 No al nucleare: dall italia all'Europa
04 No al nucleare: dall italia all'Europa04 No al nucleare: dall italia all'Europa
04 No al nucleare: dall italia all'Europa
 
06 Le fonti naturali
06 Le fonti naturali06 Le fonti naturali
06 Le fonti naturali
 
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del GovernoDalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
 
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
 
Un'altra energia è possibile
Un'altra energia è possibile Un'altra energia è possibile
Un'altra energia è possibile
 
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
 
La proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionaleLa proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionale
 
03 La crisi e la transizione energetica
03 La crisi e la transizione energetica03 La crisi e la transizione energetica
03 La crisi e la transizione energetica
 
Petrolio 2.0
Petrolio 2.0Petrolio 2.0
Petrolio 2.0
 
Atlanti per la navigazione in Europa nel XXI secolo
Atlanti per la navigazione in Europa nel XXI secoloAtlanti per la navigazione in Europa nel XXI secolo
Atlanti per la navigazione in Europa nel XXI secolo
 
02 I limiti del sistema energetico attuale
02 I limiti del sistema energetico attuale02 I limiti del sistema energetico attuale
02 I limiti del sistema energetico attuale
 
01 Il racconto della nuova energia
01 Il racconto della nuova energia01 Il racconto della nuova energia
01 Il racconto della nuova energia
 
Una società a 2000 watt
Una società a 2000 watt Una società a 2000 watt
Una società a 2000 watt
 
TTIP: energia servizi acqua
TTIP: energia servizi acquaTTIP: energia servizi acqua
TTIP: energia servizi acqua
 
Luci e ombre sul accordo sul clima
Luci e ombre sul accordo sul climaLuci e ombre sul accordo sul clima
Luci e ombre sul accordo sul clima
 
La strategia di Enel
La strategia di EnelLa strategia di Enel
La strategia di Enel
 
Verso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di ParigiVerso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di Parigi
 
initiation a l'economie 2.0
initiation a l'economie 2.0initiation a l'economie 2.0
initiation a l'economie 2.0
 

Similar to Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)

Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Sergio Lironi
 
Smart City - Città meno energivore e più sostenibili
Smart City - Città meno energivore e più sostenibili Smart City - Città meno energivore e più sostenibili
Smart City - Città meno energivore e più sostenibili canaleenergia
 
Energia e città
Energia e città Energia e città
Energia e città
ANCI - Emilia Romagna
 
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Marco Talluri
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
eAmbiente
 
Energia & Città: ARPA riflette con i Comuni
Energia & Città: ARPA riflette con i ComuniEnergia & Città: ARPA riflette con i Comuni
Energia & Città: ARPA riflette con i Comuni
ANCI - Emilia Romagna
 
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
pierangelo carbone
 
Rapporto alla città 2017
Rapporto alla città  2017Rapporto alla città  2017
Rapporto alla città 2017
Roberto Scanagatti
 
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizioneMobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Marco Talluri
 
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bolognesePolitiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
ANCI - Emilia Romagna
 
Politiche Energetiche Locali in Unione Romagna-Faentina - 12 mar 2105
Politiche Energetiche Locali in Unione Romagna-Faentina - 12 mar  2105Politiche Energetiche Locali in Unione Romagna-Faentina - 12 mar  2105
Politiche Energetiche Locali in Unione Romagna-Faentina - 12 mar 2105
ANCI - Emilia Romagna
 
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
marzia genesini
 
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
MARTINA BENIN
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
Snpambiente
 
Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...
Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...
Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...
Emilio Ranieri
 
Azzano power point energy
Azzano   power point energyAzzano   power point energy
Azzano power point energydavidethinks
 
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbanaRigenerazione urbana
Rigenerazione urbana
Sergio Lironi
 
Cisa 13 feb 2015
Cisa 13 feb 2015Cisa 13 feb 2015
Cisa 13 feb 2015
ANCI - Emilia Romagna
 
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014SmartCityExhibition
 

Similar to Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01) (20)

Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
 
2013 10-31 ibe-agn
2013 10-31 ibe-agn2013 10-31 ibe-agn
2013 10-31 ibe-agn
 
Smart City - Città meno energivore e più sostenibili
Smart City - Città meno energivore e più sostenibili Smart City - Città meno energivore e più sostenibili
Smart City - Città meno energivore e più sostenibili
 
Energia e città
Energia e città Energia e città
Energia e città
 
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
 
Energia & Città: ARPA riflette con i Comuni
Energia & Città: ARPA riflette con i ComuniEnergia & Città: ARPA riflette con i Comuni
Energia & Città: ARPA riflette con i Comuni
 
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
 
Rapporto alla città 2017
Rapporto alla città  2017Rapporto alla città  2017
Rapporto alla città 2017
 
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizioneMobilità elettrica urbana: una giusta transizione
Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione
 
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bolognesePolitiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
 
Politiche Energetiche Locali in Unione Romagna-Faentina - 12 mar 2105
Politiche Energetiche Locali in Unione Romagna-Faentina - 12 mar  2105Politiche Energetiche Locali in Unione Romagna-Faentina - 12 mar  2105
Politiche Energetiche Locali in Unione Romagna-Faentina - 12 mar 2105
 
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
 
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
 
Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...
Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...
Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...
 
Azzano power point energy
Azzano   power point energyAzzano   power point energy
Azzano power point energy
 
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbanaRigenerazione urbana
Rigenerazione urbana
 
Cisa 13 feb 2015
Cisa 13 feb 2015Cisa 13 feb 2015
Cisa 13 feb 2015
 
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
 

More from Mario Agostinelli

Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gasVantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
Mario Agostinelli
 
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICOEDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
Mario Agostinelli
 
Il paradigma ecologico: naturalizzare
Il paradigma ecologico: naturalizzareIl paradigma ecologico: naturalizzare
Il paradigma ecologico: naturalizzare
Mario Agostinelli
 
Clima, salute e riconversione
Clima, salute e riconversioneClima, salute e riconversione
Clima, salute e riconversione
Mario Agostinelli
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
Mario Agostinelli
 
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UEPolitica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
Mario Agostinelli
 
Nuovi modelli energetici
Nuovi modelli energeticiNuovi modelli energetici
Nuovi modelli energetici
Mario Agostinelli
 
Sa contare la natura?
Sa contare la natura?Sa contare la natura?
Sa contare la natura?
Mario Agostinelli
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
Mario Agostinelli
 
Perché il futuro non è più quello di una volta
Perché il futuro non è più quello di una voltaPerché il futuro non è più quello di una volta
Perché il futuro non è più quello di una volta
Mario Agostinelli
 
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)
Mario Agostinelli
 
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtàPassaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Mario Agostinelli
 
Energia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climaticiEnergia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climatici
Mario Agostinelli
 
05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climatica05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climatica
Mario Agostinelli
 

More from Mario Agostinelli (14)

Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gasVantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
 
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICOEDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
 
Il paradigma ecologico: naturalizzare
Il paradigma ecologico: naturalizzareIl paradigma ecologico: naturalizzare
Il paradigma ecologico: naturalizzare
 
Clima, salute e riconversione
Clima, salute e riconversioneClima, salute e riconversione
Clima, salute e riconversione
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
 
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UEPolitica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
 
Nuovi modelli energetici
Nuovi modelli energeticiNuovi modelli energetici
Nuovi modelli energetici
 
Sa contare la natura?
Sa contare la natura?Sa contare la natura?
Sa contare la natura?
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
 
Perché il futuro non è più quello di una volta
Perché il futuro non è più quello di una voltaPerché il futuro non è più quello di una volta
Perché il futuro non è più quello di una volta
 
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)
 
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtàPassaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
 
Energia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climaticiEnergia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climatici
 
05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climatica05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climatica
 

Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)

  • 1. Laudato Sii e COP 21 Decarbonizzare la Lombardia Debora Rizzuto 3 Marzo 2016
  • 2. Cosa hanno in comune?
  • 3. Lombardia  Superficie 23 863,65 km²  Abitanti 10 004 794 (al 31-10-2015)  Densità 419,25 ab./km²  Province 11 + 1 città metropolitana  Comuni 1530
  • 6. Emissioni totali:  66 Milioni di Ton +  72 Milioni di Ton (emissioni ombra)  7 Ton /abitante *emissioni ombra: derivate da tutti i consumi energetici anche per En. El. importata Lombardia: emissioni di CO2 Anno 2010 Fonte:
  • 7. Perché parlare di «Smart Cities»  A livello mondiale nel 2008 la popolazione urbana ha superato quella rurale  2050: la Terra ospiterà 9 Miliardi di persone di cui il 70% nelle Città  Il 70-80% della produzione energetica mondiale è dedicata ai consumi dlele Città  80% delle emissioni di Gas serra vengono dalle Città Fonte: Smart City Report – Ott 2015
  • 8. Fattori Fornitori di tecnologie  Analizzate criticità, benefici, stato di attuazione o utilizzo su un campione di 150 città europee e italiane  Tipo di Business Model  Italia vs Europa
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. Conclusioni  Verificare le opportunità di business offerte dal mercato  NON lasciare che sia solo il mercato a decidere del nostro futuro  Farsi promotori in primis di modelli «alternativi»  La «crisi» porta in sé opportunità di cambiamento