SlideShare a Scribd company logo
L’ARTE DA ASSAGGIARE
progetto realizzato da Silvia Bosio per la manifestazione
«E se... la storia fosse cibo» progettata da Francesco Marino
L’OTTOCENTO
A cavallo tra il XIX e il XX secolo prese il via una vera e propria
rivoluzione. Già nel 1748 William Cullen propose uno schema
di frigorifero, ma dovettero passare più di cento anni per
vederne realizzato uno ed altri cinquanta affinché si diffondesse
nelle famiglie. Fu forse il primo elettrodomestico.
Successivamente, ad opera di Clarence Birdseye, apparve
anche il congelatore e si affermò la tendenza a consumare gli
alimenti non più freschi. Nel 1802 Nicolas Appert inventò il cibo
in scatola, che permise la conservazione degli alimenti anche
per anni. Cinquant'anni dopo Louis Pasteurmise a punto la
pastorizzazione, usata ancora oggi, ad esempio per la
conservazione del latte.
Nel si progressi scientifici e tecnologici provocano grandi cambiamenti
sociali ed economici; in particolare, la popolazione si concentra sempre
più nelle grandi città (processo di urbanizzazione), mentre le campagne
iniziano ad essere abbandonate. Le nuove tecnologie determinarono nel
secolo XIX l’industrializzazione delle pratiche agricole, con un
considerevole aumento dei raccolti, dovuto anche all'impiego dei primi
fertilizzanti chimici. Di conseguenza, le più importanti novità
dell'Ottocento in campo alimentare si identificano con la maggiore
disponibilità di generi alimentari e con l'ampliamento dei mercati, dovuto
ai miglioramenti registrati nel campo dei trasporti grazie alla macchina a
vapore.
Nell''800, con il blocco
commerciale napoleonico,
la polvere di cacao fu
sostituita con farina di
nocciole e solo il 20% di
cacao: nacquero così i
gianduiotti, mentre la
tavoletta di cioccolata fu
inventata in America nel
1831 e il cioccolato al latte
nel 1875 in Svizzera.
Nell'Ottocento il caffè, che nel
secolo precedente era divenuto
bevanda simbolo degli
illuministi, degli artisti, delle
avanguardie culturali e della
nuova borghesia, diventa un
prodotto di più ampio consumo,
anche grazie alla notevole
diminuzione del prezzo.
Si trasforma in uno strumento di
ospitalità e socializzazione
anche domestica; un elemento
catalizzatore del dopo pranzo o
del dopo cena per molte
famiglie borghesi e diventa
bevanda destinata anche alle
donne.
Nel 1868 Silvestro Lega, uno dei maggiori esponenti
del gruppo dei “macchiaioli” dipinge Un dopo pranzo che
rappresentato come un rito del caffè pomeridiano,
servito nel cortile di una signorile casa di campagna.
La caffettiera d'argento recata dalla cameriera
suggerisce l'ambiente signorile; il ventaglio ci racconta
di una calda estate, dove il tempo sembra rallentato.
Il caffè più famoso nella storia dell'arte è probabilmente il
caffè in Place du Forum, ad Arles, dipinto in versione
notturna da Van Gogh (1888).
Il vero picnic nacque come stile di pasto legato alla caccia, poiché
durante la giornata di sport era comune, di tanto in tanto, offrirsi una
pausa bevendo e consumando qualche rinfresco, spesso su una
tovaglia direttamente appoggiata sul terreno.
Tale costume permetteva un contatto diretto con la natura, consentendo
anche a gentiluomini e gentildonne una maggiore libertà rispetto alla
tavola, ove l'etichetta imponeva nel contegno rigide costrizioni formali.
Nella pittura del '700 il riferimento al picnic compare spesso associato
alle scene di caccia, come svago aristocratico.
1879 “l'Ora della colazione” chiamata
anche “Dinette”, cioè “Stoviglie da gioco è
un'opera di Albert Auker in cui i bambini
sono impegnati in un gioco che imita la
vita.
Nei secoli successivi questo rituale alimentare si diffuse, e anche la pittura impressionista lo
immortalò. Il “déjeunerm sur l'herbe” ottocentesco venne rappresentato non in riferimento
all'attività venatoria, ma quale sofisticato diversivo urbano, abitudine di gentiluomini, artisti e
intellettuali desiderosi di evadere dal caotico ambiente cittadino.
In Italia, intanto, l'alimentazione può contare su una
cucina certamente meno complessa e raffinata di
quella francese, ma sicuramente più varia e ricca di
sapori. La sua caratteristica principale, ancor oggi
fortemente presente, è la varietà delle diverse cucine
regionali, ciascuna collegata alle sue tradizioni e ai
suoi prodotti locali, che contribuiscono alla genuinità e
all'originalità dei piatti tipici di ogni territorio.
Così li descrive Van Gogh: “Ho voluto... far capire che
questa povera gente.. ha zappato essa stessa la terra, dove
poi le patate sono cresciute; il quadro, dunque, evoca il lavoro
manuale e lascia intendere, che quei contadini hanno
onestamentemeritatodimangiareciòchemangiano”.
Con il XIX secolo in seguito alle scoperte scientifiche
applicate all'industria e all'agricoltura l'alimentazione
cambia profondamente. All'inizio dell'ottocento viene
impiantata in Francia la prima industria di lavorazione
della barbabietola: grazie a questo ora diventa normale
avere lo zucchero in tavola. Le teorie di Pasteur sulla
fermentazione permettono progressi in campo enologico e
caseario, quindi migliora la qualità dei vini e dei formaggi.
L'abitudine del pranzo come occasione di riunione e festa si
diffonde in tutte le classi sociali.
La rivoluzione in scatola
Sarà soprattutto la scoperta
di nuovi metodi per la
conservazione dei cibi a
mutare le ricette: a partire
dalla metà dell'Ottocento
nasce una vera e propria
industria per la
refrigerazione.
Nell'Ottocento si completa la diffusione, almeno per le
classi agiate, delle buone maniere a tavola, con
l'affermarsi definitivo delle forchette, del piatto piano
(invece della fetta di pane o del tagliere di legno) e di
posate e bicchieri individuali, con il divieto di mettere le
dita nei piatti comuni, con evidenti vantaggi igienici. I
cereali comunque, anche in questo secolo, occuparono
un ruolo assolutamente preponderante, perpetuandosi
la tendenza alla malnutrizione delle popolazioni.

More Related Content

What's hot

A VISIT TO CAIRO MUSEUM,EGYPT
A VISIT TO CAIRO MUSEUM,EGYPTA VISIT TO CAIRO MUSEUM,EGYPT
A VISIT TO CAIRO MUSEUM,EGYPT
amitha1695
 
Francesco Borromini
Francesco BorrominiFrancesco Borromini
Francesco Borromini
Alessia Cuofano
 
Paesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romanticaPaesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romantica
Giuseppe Argano
 
Northern Renaissance Art
Northern Renaissance ArtNorthern Renaissance Art
Northern Renaissance Art
Gary Freeman
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
Giovanni Paoli
 
Art history chap._23_a
Art history chap._23_aArt history chap._23_a
Art history chap._23_a
Melinda Darrow
 
Chapter 27 - Contemporary Art and Globalization
Chapter 27 - Contemporary Art and GlobalizationChapter 27 - Contemporary Art and Globalization
Chapter 27 - Contemporary Art and Globalization
PetrutaLipan
 
Spanish Inquisition
Spanish InquisitionSpanish Inquisition
Spanish Inquisition
dianesproject
 
Art Movements Throughout European History
Art Movements Throughout European HistoryArt Movements Throughout European History
Art Movements Throughout European History
ap.euro.outlines
 
Art history lecture 7 greek and roman art
Art history lecture 7 greek  and roman artArt history lecture 7 greek  and roman art
Art history lecture 7 greek and roman art
Wilfred Dexter Tanedo
 
La donna nel medioevo
La donna nel medioevoLa donna nel medioevo
Chapter 22 baroque art
Chapter 22 baroque artChapter 22 baroque art
Chapter 22 baroque art
John Ricard
 
Museo Victoria y Alberto. Londres. Escultura.
Museo Victoria y Alberto. Londres. Escultura.Museo Victoria y Alberto. Londres. Escultura.
Museo Victoria y Alberto. Londres. Escultura.
Emilio Fernández
 
Baroque Art
Baroque ArtBaroque Art
Greek Art
Greek ArtGreek Art
Greek Art
Gary Freeman
 
Chapter 11
Chapter 11Chapter 11
Chapter 11
brannanART1101
 
Período barroco
Período barrocoPeríodo barroco
Período barroco
jairocardo
 
Chapter 1 cave paintings to egyptians
Chapter 1 cave paintings to egyptiansChapter 1 cave paintings to egyptians
Chapter 1 cave paintings to egyptians
Karen Owens
 
Ancient Africa Powerpoint Shayna Christina Tom
Ancient Africa Powerpoint Shayna Christina TomAncient Africa Powerpoint Shayna Christina Tom
Ancient Africa Powerpoint Shayna Christina Tom
bassmanb
 
Rococó y arte neoclásico
Rococó y arte neoclásicoRococó y arte neoclásico
Rococó y arte neoclásico
papefons Fons
 

What's hot (20)

A VISIT TO CAIRO MUSEUM,EGYPT
A VISIT TO CAIRO MUSEUM,EGYPTA VISIT TO CAIRO MUSEUM,EGYPT
A VISIT TO CAIRO MUSEUM,EGYPT
 
Francesco Borromini
Francesco BorrominiFrancesco Borromini
Francesco Borromini
 
Paesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romanticaPaesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romantica
 
Northern Renaissance Art
Northern Renaissance ArtNorthern Renaissance Art
Northern Renaissance Art
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
 
Art history chap._23_a
Art history chap._23_aArt history chap._23_a
Art history chap._23_a
 
Chapter 27 - Contemporary Art and Globalization
Chapter 27 - Contemporary Art and GlobalizationChapter 27 - Contemporary Art and Globalization
Chapter 27 - Contemporary Art and Globalization
 
Spanish Inquisition
Spanish InquisitionSpanish Inquisition
Spanish Inquisition
 
Art Movements Throughout European History
Art Movements Throughout European HistoryArt Movements Throughout European History
Art Movements Throughout European History
 
Art history lecture 7 greek and roman art
Art history lecture 7 greek  and roman artArt history lecture 7 greek  and roman art
Art history lecture 7 greek and roman art
 
La donna nel medioevo
La donna nel medioevoLa donna nel medioevo
La donna nel medioevo
 
Chapter 22 baroque art
Chapter 22 baroque artChapter 22 baroque art
Chapter 22 baroque art
 
Museo Victoria y Alberto. Londres. Escultura.
Museo Victoria y Alberto. Londres. Escultura.Museo Victoria y Alberto. Londres. Escultura.
Museo Victoria y Alberto. Londres. Escultura.
 
Baroque Art
Baroque ArtBaroque Art
Baroque Art
 
Greek Art
Greek ArtGreek Art
Greek Art
 
Chapter 11
Chapter 11Chapter 11
Chapter 11
 
Período barroco
Período barrocoPeríodo barroco
Período barroco
 
Chapter 1 cave paintings to egyptians
Chapter 1 cave paintings to egyptiansChapter 1 cave paintings to egyptians
Chapter 1 cave paintings to egyptians
 
Ancient Africa Powerpoint Shayna Christina Tom
Ancient Africa Powerpoint Shayna Christina TomAncient Africa Powerpoint Shayna Christina Tom
Ancient Africa Powerpoint Shayna Christina Tom
 
Rococó y arte neoclásico
Rococó y arte neoclásicoRococó y arte neoclásico
Rococó y arte neoclásico
 

Viewers also liked

Arte e cibo arte contemporanea
Arte e cibo arte contemporaneaArte e cibo arte contemporanea
Arte e cibo arte contemporaneaArte Riarte
 
0.arte e cibo 2 c e 3c
0.arte e cibo 2 c e 3c0.arte e cibo 2 c e 3c
0.arte e cibo 2 c e 3c
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
La cucina italiana tra ‘800 e ‘900: cultura e scienza alla ricerca del gusto
La cucina italiana tra ‘800 e ‘900: cultura e scienza alla ricerca del gusto La cucina italiana tra ‘800 e ‘900: cultura e scienza alla ricerca del gusto
La cucina italiana tra ‘800 e ‘900: cultura e scienza alla ricerca del gusto Maruzells zells
 
Alimentazione sull' arte
Alimentazione sull' arteAlimentazione sull' arte
Alimentazione sull' arte
Enza De Filippis
 
2009-01 - Da "La cucina italiana"
2009-01 -  Da "La cucina italiana"2009-01 -  Da "La cucina italiana"
2009-01 - Da "La cucina italiana"
RizzoliEmanuelli
 
Arte e cibo cinquecento
Arte e cibo cinquecentoArte e cibo cinquecento
Arte e cibo cinquecentoArte Riarte
 
La tavola nel tempo 2
La tavola nel tempo 2La tavola nel tempo 2
La tavola nel tempo 2
Cristina Belloni
 

Viewers also liked (7)

Arte e cibo arte contemporanea
Arte e cibo arte contemporaneaArte e cibo arte contemporanea
Arte e cibo arte contemporanea
 
0.arte e cibo 2 c e 3c
0.arte e cibo 2 c e 3c0.arte e cibo 2 c e 3c
0.arte e cibo 2 c e 3c
 
La cucina italiana tra ‘800 e ‘900: cultura e scienza alla ricerca del gusto
La cucina italiana tra ‘800 e ‘900: cultura e scienza alla ricerca del gusto La cucina italiana tra ‘800 e ‘900: cultura e scienza alla ricerca del gusto
La cucina italiana tra ‘800 e ‘900: cultura e scienza alla ricerca del gusto
 
Alimentazione sull' arte
Alimentazione sull' arteAlimentazione sull' arte
Alimentazione sull' arte
 
2009-01 - Da "La cucina italiana"
2009-01 -  Da "La cucina italiana"2009-01 -  Da "La cucina italiana"
2009-01 - Da "La cucina italiana"
 
Arte e cibo cinquecento
Arte e cibo cinquecentoArte e cibo cinquecento
Arte e cibo cinquecento
 
La tavola nel tempo 2
La tavola nel tempo 2La tavola nel tempo 2
La tavola nel tempo 2
 

Similar to Arte e cibo ottocento

Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i bQuando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Adriana Stanzione
 
Storia di pizza
Storia di pizzaStoria di pizza
Storia di pizza
FLBeS
 
La storia nella porcellana
La storia nella porcellanaLa storia nella porcellana
La storia nella porcellana
paola corrias
 
Spezie e bevande lusso e potere
Spezie e bevande  lusso e potereSpezie e bevande  lusso e potere
Spezie e bevande lusso e potere
paola corrias
 
Fiera power point
Fiera power pointFiera power point
Fiera power point
Pianura Bresciana
 
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle CervoLa casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
Simona C. Perolo
 
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposiIl cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno AreaSustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Simone Petrucci
 
VINI, VILLE E SAPORI 2014 | Antonio Puzzi
VINI, VILLE E SAPORI 2014 | Antonio Puzzi VINI, VILLE E SAPORI 2014 | Antonio Puzzi
VINI, VILLE E SAPORI 2014 | Antonio Puzzi
Creactivitas
 
L'alimentazione ieri e oggi - 3B
L'alimentazione ieri e oggi - 3BL'alimentazione ieri e oggi - 3B
L'alimentazione ieri e oggi - 3B
feliciarizzio
 
I grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del RinascimentoI grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del Rinascimento
Erika Vecchietti
 
2Bi Gruppo5
2Bi Gruppo52Bi Gruppo5
2Bi Gruppo5
Riccardo Carissimi
 
Festival dell'Agricoltura Torino - Programma Breve
Festival dell'Agricoltura Torino - Programma BreveFestival dell'Agricoltura Torino - Programma Breve
Festival dell'Agricoltura Torino - Programma Breve
Quotidiano Piemontese
 
Storia.pdf
Storia.pdfStoria.pdf
Storia.pdf
AliCri1
 
La patata!!!
La patata!!!La patata!!!
La patata!!!
Scuola S.B. Capitanio
 
Arte e cibo medioevo
Arte e cibo medioevoArte e cibo medioevo
Arte e cibo medioevoArte Riarte
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
2Bi Gruppo4
2Bi Gruppo42Bi Gruppo4
2Bi Gruppo4
Riccardo Carissimi
 

Similar to Arte e cibo ottocento (20)

Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i bQuando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
 
Storia di pizza
Storia di pizzaStoria di pizza
Storia di pizza
 
La storia nella porcellana
La storia nella porcellanaLa storia nella porcellana
La storia nella porcellana
 
Spezie e bevande lusso e potere
Spezie e bevande  lusso e potereSpezie e bevande  lusso e potere
Spezie e bevande lusso e potere
 
Fiera power point
Fiera power pointFiera power point
Fiera power point
 
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle CervoLa casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
 
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposiIl cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
 
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno AreaSustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
 
VINI, VILLE E SAPORI 2014 | Antonio Puzzi
VINI, VILLE E SAPORI 2014 | Antonio Puzzi VINI, VILLE E SAPORI 2014 | Antonio Puzzi
VINI, VILLE E SAPORI 2014 | Antonio Puzzi
 
L'alimentazione ieri e oggi - 3B
L'alimentazione ieri e oggi - 3BL'alimentazione ieri e oggi - 3B
L'alimentazione ieri e oggi - 3B
 
I grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del RinascimentoI grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del Rinascimento
 
2Bi Gruppo5
2Bi Gruppo52Bi Gruppo5
2Bi Gruppo5
 
10
1010
10
 
Festival dell'Agricoltura Torino - Programma Breve
Festival dell'Agricoltura Torino - Programma BreveFestival dell'Agricoltura Torino - Programma Breve
Festival dell'Agricoltura Torino - Programma Breve
 
Storia.pdf
Storia.pdfStoria.pdf
Storia.pdf
 
La patata!!!
La patata!!!La patata!!!
La patata!!!
 
Economia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecentoEconomia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecento
 
Arte e cibo medioevo
Arte e cibo medioevoArte e cibo medioevo
Arte e cibo medioevo
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
 
2Bi Gruppo4
2Bi Gruppo42Bi Gruppo4
2Bi Gruppo4
 

More from Arte Riarte

Robert Smithson.pdf
Robert Smithson.pdfRobert Smithson.pdf
Robert Smithson.pdf
Arte Riarte
 
Alberto Burri
Alberto BurriAlberto Burri
Alberto Burri
Arte Riarte
 
Land art progettazione Robert Smithson
Land art progettazione Robert SmithsonLand art progettazione Robert Smithson
Land art progettazione Robert Smithson
Arte Riarte
 
Land art progettazione Christo
Land art progettazione ChristoLand art progettazione Christo
Land art progettazione Christo
Arte Riarte
 
Arte e cibo ultima cena
Arte e cibo ultima cenaArte e cibo ultima cena
Arte e cibo ultima cenaArte Riarte
 
Arte e cibo seicento
Arte e cibo seicentoArte e cibo seicento
Arte e cibo seicentoArte Riarte
 
Arte e cibo greci e romani
Arte e cibo greci e romaniArte e cibo greci e romani
Arte e cibo greci e romaniArte Riarte
 

More from Arte Riarte (7)

Robert Smithson.pdf
Robert Smithson.pdfRobert Smithson.pdf
Robert Smithson.pdf
 
Alberto Burri
Alberto BurriAlberto Burri
Alberto Burri
 
Land art progettazione Robert Smithson
Land art progettazione Robert SmithsonLand art progettazione Robert Smithson
Land art progettazione Robert Smithson
 
Land art progettazione Christo
Land art progettazione ChristoLand art progettazione Christo
Land art progettazione Christo
 
Arte e cibo ultima cena
Arte e cibo ultima cenaArte e cibo ultima cena
Arte e cibo ultima cena
 
Arte e cibo seicento
Arte e cibo seicentoArte e cibo seicento
Arte e cibo seicento
 
Arte e cibo greci e romani
Arte e cibo greci e romaniArte e cibo greci e romani
Arte e cibo greci e romani
 

Arte e cibo ottocento

  • 1. L’ARTE DA ASSAGGIARE progetto realizzato da Silvia Bosio per la manifestazione «E se... la storia fosse cibo» progettata da Francesco Marino
  • 2. L’OTTOCENTO A cavallo tra il XIX e il XX secolo prese il via una vera e propria rivoluzione. Già nel 1748 William Cullen propose uno schema di frigorifero, ma dovettero passare più di cento anni per vederne realizzato uno ed altri cinquanta affinché si diffondesse nelle famiglie. Fu forse il primo elettrodomestico. Successivamente, ad opera di Clarence Birdseye, apparve anche il congelatore e si affermò la tendenza a consumare gli alimenti non più freschi. Nel 1802 Nicolas Appert inventò il cibo in scatola, che permise la conservazione degli alimenti anche per anni. Cinquant'anni dopo Louis Pasteurmise a punto la pastorizzazione, usata ancora oggi, ad esempio per la conservazione del latte. Nel si progressi scientifici e tecnologici provocano grandi cambiamenti sociali ed economici; in particolare, la popolazione si concentra sempre più nelle grandi città (processo di urbanizzazione), mentre le campagne iniziano ad essere abbandonate. Le nuove tecnologie determinarono nel secolo XIX l’industrializzazione delle pratiche agricole, con un considerevole aumento dei raccolti, dovuto anche all'impiego dei primi fertilizzanti chimici. Di conseguenza, le più importanti novità dell'Ottocento in campo alimentare si identificano con la maggiore disponibilità di generi alimentari e con l'ampliamento dei mercati, dovuto ai miglioramenti registrati nel campo dei trasporti grazie alla macchina a vapore.
  • 3. Nell''800, con il blocco commerciale napoleonico, la polvere di cacao fu sostituita con farina di nocciole e solo il 20% di cacao: nacquero così i gianduiotti, mentre la tavoletta di cioccolata fu inventata in America nel 1831 e il cioccolato al latte nel 1875 in Svizzera. Nell'Ottocento il caffè, che nel secolo precedente era divenuto bevanda simbolo degli illuministi, degli artisti, delle avanguardie culturali e della nuova borghesia, diventa un prodotto di più ampio consumo, anche grazie alla notevole diminuzione del prezzo. Si trasforma in uno strumento di ospitalità e socializzazione anche domestica; un elemento catalizzatore del dopo pranzo o del dopo cena per molte famiglie borghesi e diventa bevanda destinata anche alle donne. Nel 1868 Silvestro Lega, uno dei maggiori esponenti del gruppo dei “macchiaioli” dipinge Un dopo pranzo che rappresentato come un rito del caffè pomeridiano, servito nel cortile di una signorile casa di campagna. La caffettiera d'argento recata dalla cameriera suggerisce l'ambiente signorile; il ventaglio ci racconta di una calda estate, dove il tempo sembra rallentato. Il caffè più famoso nella storia dell'arte è probabilmente il caffè in Place du Forum, ad Arles, dipinto in versione notturna da Van Gogh (1888).
  • 4. Il vero picnic nacque come stile di pasto legato alla caccia, poiché durante la giornata di sport era comune, di tanto in tanto, offrirsi una pausa bevendo e consumando qualche rinfresco, spesso su una tovaglia direttamente appoggiata sul terreno. Tale costume permetteva un contatto diretto con la natura, consentendo anche a gentiluomini e gentildonne una maggiore libertà rispetto alla tavola, ove l'etichetta imponeva nel contegno rigide costrizioni formali. Nella pittura del '700 il riferimento al picnic compare spesso associato alle scene di caccia, come svago aristocratico. 1879 “l'Ora della colazione” chiamata anche “Dinette”, cioè “Stoviglie da gioco è un'opera di Albert Auker in cui i bambini sono impegnati in un gioco che imita la vita. Nei secoli successivi questo rituale alimentare si diffuse, e anche la pittura impressionista lo immortalò. Il “déjeunerm sur l'herbe” ottocentesco venne rappresentato non in riferimento all'attività venatoria, ma quale sofisticato diversivo urbano, abitudine di gentiluomini, artisti e intellettuali desiderosi di evadere dal caotico ambiente cittadino.
  • 5. In Italia, intanto, l'alimentazione può contare su una cucina certamente meno complessa e raffinata di quella francese, ma sicuramente più varia e ricca di sapori. La sua caratteristica principale, ancor oggi fortemente presente, è la varietà delle diverse cucine regionali, ciascuna collegata alle sue tradizioni e ai suoi prodotti locali, che contribuiscono alla genuinità e all'originalità dei piatti tipici di ogni territorio. Così li descrive Van Gogh: “Ho voluto... far capire che questa povera gente.. ha zappato essa stessa la terra, dove poi le patate sono cresciute; il quadro, dunque, evoca il lavoro manuale e lascia intendere, che quei contadini hanno onestamentemeritatodimangiareciòchemangiano”.
  • 6. Con il XIX secolo in seguito alle scoperte scientifiche applicate all'industria e all'agricoltura l'alimentazione cambia profondamente. All'inizio dell'ottocento viene impiantata in Francia la prima industria di lavorazione della barbabietola: grazie a questo ora diventa normale avere lo zucchero in tavola. Le teorie di Pasteur sulla fermentazione permettono progressi in campo enologico e caseario, quindi migliora la qualità dei vini e dei formaggi. L'abitudine del pranzo come occasione di riunione e festa si diffonde in tutte le classi sociali. La rivoluzione in scatola Sarà soprattutto la scoperta di nuovi metodi per la conservazione dei cibi a mutare le ricette: a partire dalla metà dell'Ottocento nasce una vera e propria industria per la refrigerazione. Nell'Ottocento si completa la diffusione, almeno per le classi agiate, delle buone maniere a tavola, con l'affermarsi definitivo delle forchette, del piatto piano (invece della fetta di pane o del tagliere di legno) e di posate e bicchieri individuali, con il divieto di mettere le dita nei piatti comuni, con evidenti vantaggi igienici. I cereali comunque, anche in questo secolo, occuparono un ruolo assolutamente preponderante, perpetuandosi la tendenza alla malnutrizione delle popolazioni.