SlideShare a Scribd company logo
STORIA DI PIZZA
FBLeS
Dai dischi di pane cotti sulla pietra alle
bettole di Napoli, fino alla conquista di
tutto il mondo e ai record mondiali:
l’affascinante percorso di un piatto nato
povero e sempre più ricco di storia, di
ingredienti, di gusti e di gloria.
Il neolitico
■
Nasce l’agricoltura. NelVicinoOriente gli uomini cominciano a
coltivare specie vegetali selezionate, farro e piccolo farro, orzo,
legumi e lino. La cottura su pietra di polente di cereali tostati e
macinati o di pane azzimo risale al Neolitico inferiore.
L’Antico Egitto
■
Il ruolo degli Egizi in questa vicenda è quello degli scopritori del
lievito. Con la lievitazione gli impasti di cereali schiacciati o
macinati diventano, dopo la cottura, morbidi, leggeri, più
gustosi e digeribili. Si diffonde il pane.
L’Antica Roma
■
L’attuale frumento deriva da quello romano attraverso selezioni
e incroci fra i diversi tipi di farro allora conosciuti. La parola
“farina” deriva da “far”, nome latino del farro. I contadini
impastano la farina di chicchi di frumento macinati con acqua,
erbe aromatiche e sale, e poi pongono questa focaccia rotonda
a cuocere sul focolare, al calore della cenere. I romani a volte
usano dischi di pane a mo’ di piatti per contenere pietanze
sugose.
VII secolo
■
Arriva in Italia con i Longobardi un vocabolo del germanico
d’Italia (gotico, longobardo): “bizzo-pizzo”, dal tedesco
“bizzen”. Significa morso. Da morso a boccone, a pezzo di
pane, fino a focaccia, è un percorso logico che i linguisti
chiamano un comune processo di traslato metonimico, una
sineddoche a catena.
997
■
Nel latino medievale del Codex cajetanus di Gaeta viene per la
prima volta chiamata “pizza” una focaccia.Accade di nuovo nel
1195 in un documento di Penne in Abruzzo.
1307
■
Nel latino medievale della Curia romana si legge “in panatteria,
scilicet guindalis, pizis, caseo, lignis” e in un testo dell’Aquila del
secolo XIV “pissas quatuor et fladonem unum” (il fladone è un
tipico prodotto da forno abruzzese e molisano).Una “piczas
casey, pizzas de pane” compare in un documento di Celano del
1387-88. Fioccano attestazioni da mezza Italia, fino alla "piza
panis" nel cancelleresco di Pesaro del 1531.
1535
■
Nella sua Descrizione dei luoghi antichi di Napoli, il poeta e
saggista Benedetto Di Falco dice che la “focaccia, in
Napoletano è detta pizza”.
1600
■
La tradizionale schiacciata di farina di frumento impastata e
condita con aglio, strutto e sale grosso continua a incontrare il
favore delle popolazioni del Meridione, l'olio d'oliva prende il
posto dello strutto, si aggiunge il formaggio, si ritrovano le erbe
aromatiche.Agli albori del XVII secolo fa la sua apparizione una
ricetta dal maestoso profumo di basilico, la pizza “alla
Mastunicola” (in dialetto, del maestro Nicola). Da qui in poi il
basilico assurge a ingrediente basilare e privilegiato della pizza.
1815
■
La pizza è popolarissima presso il popolino, ma non la
disdegnano baroni, principi e regnanti: la si offre ai ricevimenti
dei Borboni, e Ferdinando IV la fa cuocere nei forni di
Capodimonte, gli stessi dai quali escono le preziosissime
ceramiche.
1835
■
Alexandre Dumas, viaggiando a Napoli, nota - in Le corricolo -
che i napoletani mangiano pizza in diverse misure e con diverse
guarnizioni, olio, lardo, pomodori, pesciolini, a seconda di
quanto possono spendere e di ciò che c'è sul mercato. Perciò la
pizza, più che un esempio di curiosità locale, è "un termometro
gastronomico del mercato e della società".
1900-1905
■
“A Federico II, napoletano in tutto, piacevano quei cibi
grossolani, dei quali i napoletani son ghiotti: il baccalà, il
soffritto, la caponata, la mozzarella, le pizze” scrive Raffaele De
Cesare nel saggio storico La fine di un regno. Nel Dizionario
Moderno edito da Hoepli nel 1905, nota guida alla selva dei
neologismi di allora,Alfredo Panzini così si esprime: “Pizza:
nome volgare di una vivanda napoletana popolarissima.
2015
■
Dal 15 al 21 giugno si è svolta la Settimana mondiale del Pomodoro
a Expo Milano 2015, con una serie di convegni e giornate di festa,
tra cui quella del 20 giugno in cui è stato battuto il record mondiale
per la pizza più lunga del mondo. Ci sono volute quasi due
tonnellate di impasto, altrettante di mozzarella, una e mezza di
pomodoro, 150 litri di olio extravergine d'oliva, 30 kg di lievito di
birra, cinque forni mobili, 40 addetti al loro spostamento, 80
pizzaioli della NIP-Nazionale Italiana Pizzaioli e 200 volontari. Nel
contempo, si è riavviata la raccolta firme con l'obiettivo di
raggiungerne un milione a sostegno della candidatura dell'arte dei
pizzaioli napoletani come Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.

More Related Content

What's hot

Arte e cibo ottocento
Arte e cibo ottocentoArte e cibo ottocento
Arte e cibo ottocentoArte Riarte
 
Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?
Maria pia Dell'Erba
 
Ricette dell'antica Roma
Ricette dell'antica RomaRicette dell'antica Roma
Ricette dell'antica Roma
Maria pia Dell'Erba
 
Cibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica RomaCibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica Romaguest5f4879
 
Ricette della civiltà romana
Ricette della civiltà romanaRicette della civiltà romana
Ricette della civiltà romana
Maria pia Dell'Erba
 
Rinascimento a tavola
Rinascimento a tavolaRinascimento a tavola
Rinascimento a tavola
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
articsail
 
Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
tuttiabordodislessia
 
Arte e cibo settecento
Arte e cibo settecentoArte e cibo settecento
Arte e cibo settecentoArte Riarte
 
Alimentazione roma
Alimentazione romaAlimentazione roma
Alimentazione roma
Maria pia Dell'Erba
 
Arte e cibo cinquecento
Arte e cibo cinquecentoArte e cibo cinquecento
Arte e cibo cinquecentoArte Riarte
 
Giare e Laguna
Giare e LagunaGiare e Laguna
Giare e Lagunamara
 
Itinerario sulla storia della cucina veneziana
Itinerario sulla storia della cucina venezianaItinerario sulla storia della cucina veneziana
Itinerario sulla storia della cucina veneziana
Walter Fano
 
Il banchetto rinascimentale
Il banchetto rinascimentaleIl banchetto rinascimentale
Il banchetto rinascimentale
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Arte e cibo seicento
Arte e cibo seicentoArte e cibo seicento
Arte e cibo seicentoArte Riarte
 
Vino nella cultura romana
Vino nella cultura romana Vino nella cultura romana
Vino nella cultura romana
Maria pia Dell'Erba
 
0.arte e cibo 2 c e 3c
0.arte e cibo 2 c e 3c0.arte e cibo 2 c e 3c
0.arte e cibo 2 c e 3c
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
"L'Origine dei Vitigni" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 2019 - VIA Incom...
"L'Origine dei Vitigni" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 2019 - VIA Incom..."L'Origine dei Vitigni" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 2019 - VIA Incom...
"L'Origine dei Vitigni" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 2019 - VIA Incom...
Vinitaly International
 

What's hot (20)

Arte e cibo ottocento
Arte e cibo ottocentoArte e cibo ottocento
Arte e cibo ottocento
 
Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?
 
Ricette dell'antica Roma
Ricette dell'antica RomaRicette dell'antica Roma
Ricette dell'antica Roma
 
Cibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica RomaCibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica Roma
 
Ricette della civiltà romana
Ricette della civiltà romanaRicette della civiltà romana
Ricette della civiltà romana
 
Rinascimento a tavola
Rinascimento a tavolaRinascimento a tavola
Rinascimento a tavola
 
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
 
Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
 
Arte e cibo settecento
Arte e cibo settecentoArte e cibo settecento
Arte e cibo settecento
 
Alimentazione roma
Alimentazione romaAlimentazione roma
Alimentazione roma
 
Arte e cibo cinquecento
Arte e cibo cinquecentoArte e cibo cinquecento
Arte e cibo cinquecento
 
3.rinascimento con gusto
3.rinascimento con gusto3.rinascimento con gusto
3.rinascimento con gusto
 
Giare e Laguna
Giare e LagunaGiare e Laguna
Giare e Laguna
 
Romani
Romani Romani
Romani
 
Itinerario sulla storia della cucina veneziana
Itinerario sulla storia della cucina venezianaItinerario sulla storia della cucina veneziana
Itinerario sulla storia della cucina veneziana
 
Il banchetto rinascimentale
Il banchetto rinascimentaleIl banchetto rinascimentale
Il banchetto rinascimentale
 
Arte e cibo seicento
Arte e cibo seicentoArte e cibo seicento
Arte e cibo seicento
 
Vino nella cultura romana
Vino nella cultura romana Vino nella cultura romana
Vino nella cultura romana
 
0.arte e cibo 2 c e 3c
0.arte e cibo 2 c e 3c0.arte e cibo 2 c e 3c
0.arte e cibo 2 c e 3c
 
"L'Origine dei Vitigni" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 2019 - VIA Incom...
"L'Origine dei Vitigni" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 2019 - VIA Incom..."L'Origine dei Vitigni" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 2019 - VIA Incom...
"L'Origine dei Vitigni" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 2019 - VIA Incom...
 

Similar to Storia di pizza

Il pizzaiolo Sebastian
Il pizzaiolo Sebastian Il pizzaiolo Sebastian
Il pizzaiolo Sebastian rositagi
 
Pizza!!! Un amore grande ii
Pizza!!! Un amore grande iiPizza!!! Un amore grande ii
Pizza!!! Un amore grande ii
Pogimnazija
 
Arte e cibo medioevo
Arte e cibo medioevoArte e cibo medioevo
Arte e cibo medioevoArte Riarte
 
Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...
Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...
Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...
Movimento Irredentista Italiano
 
Il dono del nilo. l'egitto
Il dono del nilo. l'egittoIl dono del nilo. l'egitto
Il dono del nilo. l'egitto
Maria pia Dell'Erba
 
Spezie e bevande lusso e potere
Spezie e bevande  lusso e potereSpezie e bevande  lusso e potere
Spezie e bevande lusso e potere
paola corrias
 
I grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del RinascimentoI grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del Rinascimento
Erika Vecchietti
 
Cómo comían los romanos
Cómo comían los romanosCómo comían los romanos
Cómo comían los romanosjfmartos
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
La Lingua La Vita_Cibo e arte 2014
La Lingua La Vita_Cibo e arte 2014La Lingua La Vita_Cibo e arte 2014
La Lingua La Vita_Cibo e arte 2014thelanguagecenter
 
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi FirenzeValdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
paola corrias
 
Il basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3thIl basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3thdierrefranci
 
A tavola con gli antichi: il vino e la birra
A tavola con gli antichi: il vino e la birraA tavola con gli antichi: il vino e la birra
A tavola con gli antichi: il vino e la birra
DeA Scuola
 
2lavoro 1 att
2lavoro 1 att2lavoro 1 att
2lavoro 1 att
Annamaria Giordano
 
Lavoro mostrambiente B3
Lavoro mostrambiente B3Lavoro mostrambiente B3
Lavoro mostrambiente B3
mostrambiente
 
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i bQuando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Adriana Stanzione
 
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano
 
Prosciutto 1 2-3 lim -
Prosciutto 1 2-3  lim -Prosciutto 1 2-3  lim -
Prosciutto 1 2-3 lim -
anefedro
 
La leggenda della porta dei 100 occhi
La leggenda della porta dei 100 occhiLa leggenda della porta dei 100 occhi
La leggenda della porta dei 100 occhi
Redazione Noicattaro Web
 

Similar to Storia di pizza (20)

Il pizzaiolo Sebastian
Il pizzaiolo Sebastian Il pizzaiolo Sebastian
Il pizzaiolo Sebastian
 
Pizza!!! Un amore grande ii
Pizza!!! Un amore grande iiPizza!!! Un amore grande ii
Pizza!!! Un amore grande ii
 
Arte e cibo medioevo
Arte e cibo medioevoArte e cibo medioevo
Arte e cibo medioevo
 
Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...
Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...
Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...
 
Il dono del nilo. l'egitto
Il dono del nilo. l'egittoIl dono del nilo. l'egitto
Il dono del nilo. l'egitto
 
Spezie e bevande lusso e potere
Spezie e bevande  lusso e potereSpezie e bevande  lusso e potere
Spezie e bevande lusso e potere
 
I grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del RinascimentoI grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del Rinascimento
 
Cómo comían los romanos
Cómo comían los romanosCómo comían los romanos
Cómo comían los romanos
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
 
La Lingua La Vita_Cibo e arte 2014
La Lingua La Vita_Cibo e arte 2014La Lingua La Vita_Cibo e arte 2014
La Lingua La Vita_Cibo e arte 2014
 
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi FirenzeValdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
 
Il basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3thIl basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3th
 
A tavola con gli antichi: il vino e la birra
A tavola con gli antichi: il vino e la birraA tavola con gli antichi: il vino e la birra
A tavola con gli antichi: il vino e la birra
 
2lavoro 1 att
2lavoro 1 att2lavoro 1 att
2lavoro 1 att
 
Lavoro mostrambiente B3
Lavoro mostrambiente B3Lavoro mostrambiente B3
Lavoro mostrambiente B3
 
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i bQuando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
 
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
 
Prosciutto 1 2-3 lim -
Prosciutto 1 2-3  lim -Prosciutto 1 2-3  lim -
Prosciutto 1 2-3 lim -
 
La leggenda della porta dei 100 occhi
La leggenda della porta dei 100 occhiLa leggenda della porta dei 100 occhi
La leggenda della porta dei 100 occhi
 
Progetto alimentazione
Progetto alimentazioneProgetto alimentazione
Progetto alimentazione
 

More from FLBeS

Ensayos 2020II - Economía
Ensayos 2020II - Economía Ensayos 2020II - Economía
Ensayos 2020II - Economía
FLBeS
 
Ensayos 2020II - Economía
Ensayos 2020II - Economía Ensayos 2020II - Economía
Ensayos 2020II - Economía
FLBeS
 
Ensayos 2020II - Economía
Ensayos 2020II - Economía Ensayos 2020II - Economía
Ensayos 2020II - Economía
FLBeS
 
Ensayos 2020II - Economía
Ensayos 2020II - Economía Ensayos 2020II - Economía
Ensayos 2020II - Economía
FLBeS
 
Ensayos 2020II - Economía
Ensayos 2020II - Economía Ensayos 2020II - Economía
Ensayos 2020II - Economía
FLBeS
 
Apreciación musical
Apreciación musicalApreciación musical
Apreciación musical
FLBeS
 
Le loisir
Le loisirLe loisir
Le loisir
FLBeS
 
Memories
MemoriesMemories
Memories
FLBeS
 
Minnie, Mickey and Oddbods
Minnie, Mickey and OddbodsMinnie, Mickey and Oddbods
Minnie, Mickey and Oddbods
FLBeS
 
Trabajo de investigación: Museo Nacional de Arqueología, Antropología e Histo...
Trabajo de investigación: Museo Nacional de Arqueología, Antropología e Histo...Trabajo de investigación: Museo Nacional de Arqueología, Antropología e Histo...
Trabajo de investigación: Museo Nacional de Arqueología, Antropología e Histo...
FLBeS
 
Cap- 2: Distribuciones de frecuencias unidimensionales
Cap- 2: Distribuciones de frecuencias unidimensionalesCap- 2: Distribuciones de frecuencias unidimensionales
Cap- 2: Distribuciones de frecuencias unidimensionales
FLBeS
 
Chapter 2 and 3: basic Data handling koop
Chapter 2 and 3: basic Data handling koop Chapter 2 and 3: basic Data handling koop
Chapter 2 and 3: basic Data handling koop
FLBeS
 
Apendice: informe de negocios
Apendice: informe de negociosApendice: informe de negocios
Apendice: informe de negocios
FLBeS
 
Transformación digital con mira a las elecciones con mira al 2021 -Perú
Transformación digital con mira a las elecciones con mira al 2021 -PerúTransformación digital con mira a las elecciones con mira al 2021 -Perú
Transformación digital con mira a las elecciones con mira al 2021 -Perú
FLBeS
 
Allegro - teatro nacional
Allegro - teatro nacionalAllegro - teatro nacional
Allegro - teatro nacional
FLBeS
 
Hogar transitorio de san luis
Hogar transitorio de san luisHogar transitorio de san luis
Hogar transitorio de san luis
FLBeS
 
La habitacion de marvin pelicula
La habitacion de marvin peliculaLa habitacion de marvin pelicula
La habitacion de marvin pelicula
FLBeS
 
Alfred Stock
Alfred StockAlfred Stock
Alfred Stock
FLBeS
 
Fluor
FluorFluor
Fluor
FLBeS
 
Estaño
EstañoEstaño
Estaño
FLBeS
 

More from FLBeS (20)

Ensayos 2020II - Economía
Ensayos 2020II - Economía Ensayos 2020II - Economía
Ensayos 2020II - Economía
 
Ensayos 2020II - Economía
Ensayos 2020II - Economía Ensayos 2020II - Economía
Ensayos 2020II - Economía
 
Ensayos 2020II - Economía
Ensayos 2020II - Economía Ensayos 2020II - Economía
Ensayos 2020II - Economía
 
Ensayos 2020II - Economía
Ensayos 2020II - Economía Ensayos 2020II - Economía
Ensayos 2020II - Economía
 
Ensayos 2020II - Economía
Ensayos 2020II - Economía Ensayos 2020II - Economía
Ensayos 2020II - Economía
 
Apreciación musical
Apreciación musicalApreciación musical
Apreciación musical
 
Le loisir
Le loisirLe loisir
Le loisir
 
Memories
MemoriesMemories
Memories
 
Minnie, Mickey and Oddbods
Minnie, Mickey and OddbodsMinnie, Mickey and Oddbods
Minnie, Mickey and Oddbods
 
Trabajo de investigación: Museo Nacional de Arqueología, Antropología e Histo...
Trabajo de investigación: Museo Nacional de Arqueología, Antropología e Histo...Trabajo de investigación: Museo Nacional de Arqueología, Antropología e Histo...
Trabajo de investigación: Museo Nacional de Arqueología, Antropología e Histo...
 
Cap- 2: Distribuciones de frecuencias unidimensionales
Cap- 2: Distribuciones de frecuencias unidimensionalesCap- 2: Distribuciones de frecuencias unidimensionales
Cap- 2: Distribuciones de frecuencias unidimensionales
 
Chapter 2 and 3: basic Data handling koop
Chapter 2 and 3: basic Data handling koop Chapter 2 and 3: basic Data handling koop
Chapter 2 and 3: basic Data handling koop
 
Apendice: informe de negocios
Apendice: informe de negociosApendice: informe de negocios
Apendice: informe de negocios
 
Transformación digital con mira a las elecciones con mira al 2021 -Perú
Transformación digital con mira a las elecciones con mira al 2021 -PerúTransformación digital con mira a las elecciones con mira al 2021 -Perú
Transformación digital con mira a las elecciones con mira al 2021 -Perú
 
Allegro - teatro nacional
Allegro - teatro nacionalAllegro - teatro nacional
Allegro - teatro nacional
 
Hogar transitorio de san luis
Hogar transitorio de san luisHogar transitorio de san luis
Hogar transitorio de san luis
 
La habitacion de marvin pelicula
La habitacion de marvin peliculaLa habitacion de marvin pelicula
La habitacion de marvin pelicula
 
Alfred Stock
Alfred StockAlfred Stock
Alfred Stock
 
Fluor
FluorFluor
Fluor
 
Estaño
EstañoEstaño
Estaño
 

Storia di pizza

  • 2. Dai dischi di pane cotti sulla pietra alle bettole di Napoli, fino alla conquista di tutto il mondo e ai record mondiali: l’affascinante percorso di un piatto nato povero e sempre più ricco di storia, di ingredienti, di gusti e di gloria.
  • 3. Il neolitico ■ Nasce l’agricoltura. NelVicinoOriente gli uomini cominciano a coltivare specie vegetali selezionate, farro e piccolo farro, orzo, legumi e lino. La cottura su pietra di polente di cereali tostati e macinati o di pane azzimo risale al Neolitico inferiore.
  • 4. L’Antico Egitto ■ Il ruolo degli Egizi in questa vicenda è quello degli scopritori del lievito. Con la lievitazione gli impasti di cereali schiacciati o macinati diventano, dopo la cottura, morbidi, leggeri, più gustosi e digeribili. Si diffonde il pane.
  • 5. L’Antica Roma ■ L’attuale frumento deriva da quello romano attraverso selezioni e incroci fra i diversi tipi di farro allora conosciuti. La parola “farina” deriva da “far”, nome latino del farro. I contadini impastano la farina di chicchi di frumento macinati con acqua, erbe aromatiche e sale, e poi pongono questa focaccia rotonda a cuocere sul focolare, al calore della cenere. I romani a volte usano dischi di pane a mo’ di piatti per contenere pietanze sugose.
  • 6. VII secolo ■ Arriva in Italia con i Longobardi un vocabolo del germanico d’Italia (gotico, longobardo): “bizzo-pizzo”, dal tedesco “bizzen”. Significa morso. Da morso a boccone, a pezzo di pane, fino a focaccia, è un percorso logico che i linguisti chiamano un comune processo di traslato metonimico, una sineddoche a catena.
  • 7. 997 ■ Nel latino medievale del Codex cajetanus di Gaeta viene per la prima volta chiamata “pizza” una focaccia.Accade di nuovo nel 1195 in un documento di Penne in Abruzzo.
  • 8. 1307 ■ Nel latino medievale della Curia romana si legge “in panatteria, scilicet guindalis, pizis, caseo, lignis” e in un testo dell’Aquila del secolo XIV “pissas quatuor et fladonem unum” (il fladone è un tipico prodotto da forno abruzzese e molisano).Una “piczas casey, pizzas de pane” compare in un documento di Celano del 1387-88. Fioccano attestazioni da mezza Italia, fino alla "piza panis" nel cancelleresco di Pesaro del 1531.
  • 9. 1535 ■ Nella sua Descrizione dei luoghi antichi di Napoli, il poeta e saggista Benedetto Di Falco dice che la “focaccia, in Napoletano è detta pizza”.
  • 10. 1600 ■ La tradizionale schiacciata di farina di frumento impastata e condita con aglio, strutto e sale grosso continua a incontrare il favore delle popolazioni del Meridione, l'olio d'oliva prende il posto dello strutto, si aggiunge il formaggio, si ritrovano le erbe aromatiche.Agli albori del XVII secolo fa la sua apparizione una ricetta dal maestoso profumo di basilico, la pizza “alla Mastunicola” (in dialetto, del maestro Nicola). Da qui in poi il basilico assurge a ingrediente basilare e privilegiato della pizza.
  • 11. 1815 ■ La pizza è popolarissima presso il popolino, ma non la disdegnano baroni, principi e regnanti: la si offre ai ricevimenti dei Borboni, e Ferdinando IV la fa cuocere nei forni di Capodimonte, gli stessi dai quali escono le preziosissime ceramiche.
  • 12. 1835 ■ Alexandre Dumas, viaggiando a Napoli, nota - in Le corricolo - che i napoletani mangiano pizza in diverse misure e con diverse guarnizioni, olio, lardo, pomodori, pesciolini, a seconda di quanto possono spendere e di ciò che c'è sul mercato. Perciò la pizza, più che un esempio di curiosità locale, è "un termometro gastronomico del mercato e della società".
  • 13. 1900-1905 ■ “A Federico II, napoletano in tutto, piacevano quei cibi grossolani, dei quali i napoletani son ghiotti: il baccalà, il soffritto, la caponata, la mozzarella, le pizze” scrive Raffaele De Cesare nel saggio storico La fine di un regno. Nel Dizionario Moderno edito da Hoepli nel 1905, nota guida alla selva dei neologismi di allora,Alfredo Panzini così si esprime: “Pizza: nome volgare di una vivanda napoletana popolarissima.
  • 14. 2015 ■ Dal 15 al 21 giugno si è svolta la Settimana mondiale del Pomodoro a Expo Milano 2015, con una serie di convegni e giornate di festa, tra cui quella del 20 giugno in cui è stato battuto il record mondiale per la pizza più lunga del mondo. Ci sono volute quasi due tonnellate di impasto, altrettante di mozzarella, una e mezza di pomodoro, 150 litri di olio extravergine d'oliva, 30 kg di lievito di birra, cinque forni mobili, 40 addetti al loro spostamento, 80 pizzaioli della NIP-Nazionale Italiana Pizzaioli e 200 volontari. Nel contempo, si è riavviata la raccolta firme con l'obiettivo di raggiungerne un milione a sostegno della candidatura dell'arte dei pizzaioli napoletani come Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.