SlideShare a Scribd company logo
L’ARTE DA ASSAGGIARE
progetto realizzato da Silvia Bosio per la manifestazione
«E se... la storia fosse cibo» progettata da Francesco Marino
Secondo i futuristi la cucina riveste un
ruolo molto importante nella vita delle
persone,
(del resto Carlo
Carrà, nel 1913, scrisse proprio il
Manifesto della pittura di suoni rumori e
odori); nel Manifesto è scritto ...Pur
riconoscendo che uomini nutriti male o
grossolanamente hanno realizzato cose
grandi nel passato, noi affermiamo questa
verità: si pensa si sogna e si agisce
secondo quel che si beve e si mangia...
tanto da dover essere equiparata
alle arti più 'nobili', come la letteratura
e le arti figurative
Secondo il Manifesto, affinché il popolo
i t a l i a n o v i n c a q u e s t a f u t u r a
conflagrazione è
, assurda religione
gastronomica italiana accusata di
contrastare collo spirito vivace e
coll'anima appassionata generosa intuitiva
dei napoletani [...] Nel mangiarla essi
sviluppano il tipico scetticismo ironico e
sentimentale che tronca spesso il loro
entusiasmo.
necessaria l'abolizione
della pastasciutta
A rileggere oggi il manifesto gastronomico futurista,
si
intuisce che alcuni dei suggerimenti di Marinetti
hanno trovato applicazione: esempi ne sono
l'integrazione dei cibi con additivi e conservanti, o
l'adozione in cucina di strumenti tecnologici per
tritare, polverizzare ed emulsionare. Le ricette che
apparivano allora rivoluzionarie furono, in alcuni
casi, un'anticipazione della Nouvelle cuisine
all'italiana tra gli anni sessanta e
scritto interamente da Filippo Tommaso Marinetti,
... La creazione dei e cangianti che contengano dieci,
venti sapori da gustare in pochi attimi. Questi bocconi avranno nella cucina
futurista la funzione analogica” immensificante” che le immagini hanno nella
letteratura. , lo
svolgersi di una passione amorosa o un intero viaggio nell'Estremo Oriente.
bocconi simultanei
Un dato boccone potrà riassumere una intera zona di vita
"Contrariamente alle critiche lanciate e quelle prevedibili, la rivoluzione cucinaria futurista, si propone lo scopo alto nobile ed utile a
tutti di modificare radicalmente l'alimentazione della nostra razza, fortificandola, dinamizzandola e spiritualizzandola con nuovissime
vivande in cui l'esperienza, l'intelligenza e la fantasia sostituiscano economicamente la qualità, la banalità, la ripetizione e il costo.
Questa nostra cucina futurista, regolata come il motore di un idrovolante per alte velocità, sembrerà ad alcuni tremebondi passatisti
pazzesca e pericolosa: essa invece vuole finalmente creare un'armonia tra il palato degli uomini e la loro vita di oggi e di domani.
Nasce con noi futuristi la prima cucina umana, cioè l'arte di alimentarsi (...)." Marinetti
IL NOVECENTO
Magritte,nello «Stregone»
del 1951 rappresenta una
intesi potente dell’atto
magico d, ferino e rituale
del nutrirsi. Il pittore belga
ritrae se stesso seduto ad
una tavola imbandita (un
pezzo di pane, un bicchiere
di vino e una pietanza)
officiare il rito ancestrale e
quotidiano del pranzo.
Il XX secolo si può dividere in due fasi: prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale. la
prima fase è da considerarsi una prsecuzione dell’Ottocento, anche se i progressi
tecnici e dei trasporti favorirono alcuni fenomeni (nuovi metodi di conservazione,
disponibilità di prodotti tropicali o di frutta e verdura fuori stagione.
La seconda fase vede delle trasformazioni più importanti, prima fra tutte la
Globalizzazione delle abitudini. Con questa sono nati «nuovi alimenti» quali gli
omogenizzati, i surgelati, stuzzichini, snack, cibi funzional, ecci...che mirano a
soddisfare consumatori sempre più esigenti.
Gli anni del boom economico postbellico (1950-1960) portarono in
ogni casa il frigorifero, il forno,la cucina a gas, gli elettrodomestici
multi uso, e di conseguenza si modificò profondamente i modo di
cucinare. L’entrata della donna nel mondo del lavoro ha poi
sconvolto i ritmi della vitafamiliare, col risultato di avere sempre
meno tempo da dedicare alla cucina. Ecco quindi che il modo di
mangiare subisce un cambiamento, diventando più rapido, e fanno
la loro comparsa cibi che prima erano considerati troppo costosi e
poco “gastronomici”, come la fettina di bovino o il petto di pollo ai
ferri.
GL BALIZZAZIONE
PPOART
Magnificare la banalità del quotidiano,svelandone la bellezza nascosta fu anchebuna
delle sfide raccolta dalla pop art. Andy Warhol con la Pop Art stabilisce la connessione
tra arte e mass media con più determinazione di ogni altro artista
contemporaneo,celebrando la merce, i consumi e l’opulenza di massa. Nella «Zuppa
Campbell» (1964) o nelle «bottiglie di Coca Cola», sorprende l’irrilevanza del motivo e
l’impersonalità dell’esecuzione come nella globalizzazione, anche l’arte diventa un
prodotto privo di riferimenti locali (international style)
Oggi i nostri pasti si vanno sempre più semplificando, sempre
più spesso il pranzo è uno spuntino, si può scegliere tra
hamburger, pizzette o panini al bar. I pranzi importanti, quelli
con tante portate e piatti raffinati, sono ormai riservati alle
occasioni particolari.
Claes Oldenburg (1929) ingigantisce oggetti banali come tubetti di
dentifricio, gelati,ecc. per dimostrare come la società si basa su cose
banali e materiali.
La sua ricerca artistica si concentra sul consumismo nella società
americana contemporanea soprattutto per quanto riguarda quello
legato al cibo. Realizza enormi sculture in gesso dipinto raffiguranti
gelati, hot-dog e quant'altro l'ipernutrita popolazione americana
Il cibo, in quanto oggetto di consumo, si carica, nell'opera di
Oldenburg, di un'accezione di orrido, perché viene svalutato del
suo ruolo primario e ridotto a prodotto commerciale.
Importante è la scelta dei soggetti: sono tutti prodotti, alimentari e
non, facilmente rintracciabili in qualunque negozio del quartiere;
egli pone quindi l'accento, come tutti gli esponenti della pop art,
sulla società di massa contemporanea ricorrendo un linguaggio
facilmente comprensibile da chiunque per quanto riguarda i
soggetti, oggetti di uso comune e quotidiano,
Le ragioni di detti improvvisi cambiamenti sono da ricercare nell’aumento della ricchezza
che si è avuto nella società industriale e nella conseguente modificazione degli stili di vita,
sempre più frenetici. La vita stressante che l’uomo oggi conduce ha costretto all'adozione
di un'alimentazione mordi e fuggi: ciò ha portato ad un consumo sempre maggiore di cibi
elaborati contenenti farina bianca, zuccheri semplici e raffinati, e grassi di origine animale.
C’è stata inoltre una parallela e notevole riduzione dei consumo di legumi, verdura e
frutta.
Ma lo sapete che l’arte si può anche mangiare?
In questo caso l’arte non si offre più solo allo sguardo, ma anche altatto e alle
papille gustative. Nel 1961 l’artista Daniel Spoerri, partecipò allo sviluppo
della corrente artisticadella Eat Art, dove le creazioni andavano a mettere in
evidenza il cibo e le nostre attitudini alimentari. Trasformò una drogheria in
galleria, dove si comprava del cibo etichettato “attenzione opera d’arte”.
Alcuni anni dopo apriva il Restaurant Spoerri, dove venivano serviti piatti
bizzarri, quanto orripilanti: ragù di pitone, bistecca di proboscide, formiche
alla griglia...
«L’uomo che mangia gli
spaghetti» e «Vucciria»,
due capolavori di
Guttuso, entrambi
pervasi da un crudo
realismo. Sembra di
stare al mercato e
sentire il vocio e la
cantilena dei
«vanniaturi» del celebre
mercato palermitano.
Mentre nell’altra opera
l’uomo è intento e
famelico nel consumare
il suo pasto.
Il modo di mangiare dell'uomo nei secoli è decisamente mutato: ma fino al XIX secolo
non esistevano rilevanti differenze negli alimenti delle diverse popolazioni della Terra.
Il vero cambiamento non è quello avvenuto dalla preistoria fino all’ottocento, ma è
quello avvenuto negli ultimi duecento anni, in cui le tecnologiealimentari hanno mutato
profondamente il nostro modo dimangiare! Con il progresso rapidissimo che si è
avuto, l’alimentazione è cambiata radicalmente, con l’uso di cibi sempre più elaborati
e sempre meno naturali. Tutto ciò èavvenuto molto rapidamente, nel giro di pochi
decenni.
Si chiamano FoodScapes, paesaggi alimentari, la opere di Karl Warner, create con
frutta, dolci, verdure e salumi.Non sono dipinti, ma realizzati con cibo vero, utilizzati
spesso per le campagne pubblicitarie.
Nel 1964, Errò, straordinario interprete della pop art. Le forme degli alimenti, più volte
ripetute ossessivamente all'interno dell'opera, propongono il cibo, non più come frutto
naturale e imperfetto di un processo naturale e artigianale, ma invece come risultato
di un processo standardizzato e "meccanico" di un processo industriale.
L'affollamento ossessivo degli alimenti rievoca l'esposizione moderna di un
supermercato, luogo strategico della società dei consumi. Un'opera d'arte tanto bella
quanto intelligente e fortemente critica.
Nel Novecento si assiste sia a un enorme incremento della produzione agricola,
sia al netto miglioramento delle tecniche di conservazione (inscatolamento,
surgelazione, liofilizzazione, etc.), sia a un deciso sviluppo dei sistemi di
trasporto, fenomeni tutti che hanno determinato una grande abbondanza di cibo
e la possibilità di consumo di alimenti prodotti in luoghi lontanissimi, con un
superamento della stagionalità.

More Related Content

Similar to Arte e cibo arte contemporanea

Berlino Dicembre 2011
Berlino Dicembre 2011Berlino Dicembre 2011
Berlino Dicembre 2011Matera2019
 
Antropologia dell'expo 27 settembre
Antropologia dell'expo 27 settembreAntropologia dell'expo 27 settembre
Antropologia dell'expo 27 settembre
Landexplorer
 
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i bQuando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Adriana Stanzione
 
Alimentazione sull' arte
Alimentazione sull' arteAlimentazione sull' arte
Alimentazione sull' arte
Enza De Filippis
 
Spezie e bevande lusso e potere
Spezie e bevande  lusso e potereSpezie e bevande  lusso e potere
Spezie e bevande lusso e potere
paola corrias
 
Globalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentari
Globalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentariGlobalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentari
Globalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentari
Free Your Talent
 
Progetto 1
Progetto 1Progetto 1
Progetto 1
lavoriscuola
 
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno AreaSustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Simone Petrucci
 
Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?
Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?
Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?
Francesco Cambi
 
Produzione culturale
Produzione culturaleProduzione culturale
Produzione culturalefacc8
 
I grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del RinascimentoI grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del Rinascimento
Erika Vecchietti
 
Tradizione: possibile valore aggiunto ai prodotti locali?
Tradizione: possibile valore aggiunto ai prodotti locali?Tradizione: possibile valore aggiunto ai prodotti locali?
Tradizione: possibile valore aggiunto ai prodotti locali?FormazioneTurismo
 
Si fa presto a dire tradizione - corso giornalisti 21 maggio 2016 Crevoladossola
Si fa presto a dire tradizione - corso giornalisti 21 maggio 2016 CrevoladossolaSi fa presto a dire tradizione - corso giornalisti 21 maggio 2016 Crevoladossola
Si fa presto a dire tradizione - corso giornalisti 21 maggio 2016 Crevoladossola
Landexplorer
 

Similar to Arte e cibo arte contemporanea (20)

Berlino Dicembre 2011
Berlino Dicembre 2011Berlino Dicembre 2011
Berlino Dicembre 2011
 
Antropologia dell'expo 27 settembre
Antropologia dell'expo 27 settembreAntropologia dell'expo 27 settembre
Antropologia dell'expo 27 settembre
 
Sag 05 2011
Sag 05 2011Sag 05 2011
Sag 05 2011
 
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i bQuando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
 
Alimentazione sull' arte
Alimentazione sull' arteAlimentazione sull' arte
Alimentazione sull' arte
 
Progetto cascina museo v3
Progetto cascina museo v3Progetto cascina museo v3
Progetto cascina museo v3
 
Sagg 11
Sagg 11Sagg 11
Sagg 11
 
Sagg 2-2012
Sagg 2-2012Sagg 2-2012
Sagg 2-2012
 
Spezie e bevande lusso e potere
Spezie e bevande  lusso e potereSpezie e bevande  lusso e potere
Spezie e bevande lusso e potere
 
Globalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentari
Globalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentariGlobalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentari
Globalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentari
 
Progetto 1
Progetto 1Progetto 1
Progetto 1
 
Il Riposo della Polpetta Saggio
Il Riposo della Polpetta SaggioIl Riposo della Polpetta Saggio
Il Riposo della Polpetta Saggio
 
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno AreaSustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
 
Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?
Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?
Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?
 
Produzione culturale
Produzione culturaleProduzione culturale
Produzione culturale
 
I grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del RinascimentoI grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del Rinascimento
 
10
1010
10
 
Tradizione: possibile valore aggiunto ai prodotti locali?
Tradizione: possibile valore aggiunto ai prodotti locali?Tradizione: possibile valore aggiunto ai prodotti locali?
Tradizione: possibile valore aggiunto ai prodotti locali?
 
Si fa presto a dire tradizione - corso giornalisti 21 maggio 2016 Crevoladossola
Si fa presto a dire tradizione - corso giornalisti 21 maggio 2016 CrevoladossolaSi fa presto a dire tradizione - corso giornalisti 21 maggio 2016 Crevoladossola
Si fa presto a dire tradizione - corso giornalisti 21 maggio 2016 Crevoladossola
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Expo 2015
 

More from Arte Riarte

Robert Smithson.pdf
Robert Smithson.pdfRobert Smithson.pdf
Robert Smithson.pdf
Arte Riarte
 
Land art progettazione Robert Smithson
Land art progettazione Robert SmithsonLand art progettazione Robert Smithson
Land art progettazione Robert Smithson
Arte Riarte
 
Land art progettazione Christo
Land art progettazione ChristoLand art progettazione Christo
Land art progettazione Christo
Arte Riarte
 
Arte e cibo ultima cena
Arte e cibo ultima cenaArte e cibo ultima cena
Arte e cibo ultima cenaArte Riarte
 
Arte e cibo seicento
Arte e cibo seicentoArte e cibo seicento
Arte e cibo seicentoArte Riarte
 
Arte e cibo medioevo
Arte e cibo medioevoArte e cibo medioevo
Arte e cibo medioevoArte Riarte
 
Arte e cibo greci e romani
Arte e cibo greci e romaniArte e cibo greci e romani
Arte e cibo greci e romaniArte Riarte
 

More from Arte Riarte (7)

Robert Smithson.pdf
Robert Smithson.pdfRobert Smithson.pdf
Robert Smithson.pdf
 
Land art progettazione Robert Smithson
Land art progettazione Robert SmithsonLand art progettazione Robert Smithson
Land art progettazione Robert Smithson
 
Land art progettazione Christo
Land art progettazione ChristoLand art progettazione Christo
Land art progettazione Christo
 
Arte e cibo ultima cena
Arte e cibo ultima cenaArte e cibo ultima cena
Arte e cibo ultima cena
 
Arte e cibo seicento
Arte e cibo seicentoArte e cibo seicento
Arte e cibo seicento
 
Arte e cibo medioevo
Arte e cibo medioevoArte e cibo medioevo
Arte e cibo medioevo
 
Arte e cibo greci e romani
Arte e cibo greci e romaniArte e cibo greci e romani
Arte e cibo greci e romani
 

Arte e cibo arte contemporanea

  • 1. L’ARTE DA ASSAGGIARE progetto realizzato da Silvia Bosio per la manifestazione «E se... la storia fosse cibo» progettata da Francesco Marino
  • 2. Secondo i futuristi la cucina riveste un ruolo molto importante nella vita delle persone, (del resto Carlo Carrà, nel 1913, scrisse proprio il Manifesto della pittura di suoni rumori e odori); nel Manifesto è scritto ...Pur riconoscendo che uomini nutriti male o grossolanamente hanno realizzato cose grandi nel passato, noi affermiamo questa verità: si pensa si sogna e si agisce secondo quel che si beve e si mangia... tanto da dover essere equiparata alle arti più 'nobili', come la letteratura e le arti figurative Secondo il Manifesto, affinché il popolo i t a l i a n o v i n c a q u e s t a f u t u r a conflagrazione è , assurda religione gastronomica italiana accusata di contrastare collo spirito vivace e coll'anima appassionata generosa intuitiva dei napoletani [...] Nel mangiarla essi sviluppano il tipico scetticismo ironico e sentimentale che tronca spesso il loro entusiasmo. necessaria l'abolizione della pastasciutta A rileggere oggi il manifesto gastronomico futurista, si intuisce che alcuni dei suggerimenti di Marinetti hanno trovato applicazione: esempi ne sono l'integrazione dei cibi con additivi e conservanti, o l'adozione in cucina di strumenti tecnologici per tritare, polverizzare ed emulsionare. Le ricette che apparivano allora rivoluzionarie furono, in alcuni casi, un'anticipazione della Nouvelle cuisine all'italiana tra gli anni sessanta e scritto interamente da Filippo Tommaso Marinetti, ... La creazione dei e cangianti che contengano dieci, venti sapori da gustare in pochi attimi. Questi bocconi avranno nella cucina futurista la funzione analogica” immensificante” che le immagini hanno nella letteratura. , lo svolgersi di una passione amorosa o un intero viaggio nell'Estremo Oriente. bocconi simultanei Un dato boccone potrà riassumere una intera zona di vita
  • 3. "Contrariamente alle critiche lanciate e quelle prevedibili, la rivoluzione cucinaria futurista, si propone lo scopo alto nobile ed utile a tutti di modificare radicalmente l'alimentazione della nostra razza, fortificandola, dinamizzandola e spiritualizzandola con nuovissime vivande in cui l'esperienza, l'intelligenza e la fantasia sostituiscano economicamente la qualità, la banalità, la ripetizione e il costo. Questa nostra cucina futurista, regolata come il motore di un idrovolante per alte velocità, sembrerà ad alcuni tremebondi passatisti pazzesca e pericolosa: essa invece vuole finalmente creare un'armonia tra il palato degli uomini e la loro vita di oggi e di domani. Nasce con noi futuristi la prima cucina umana, cioè l'arte di alimentarsi (...)." Marinetti
  • 4. IL NOVECENTO Magritte,nello «Stregone» del 1951 rappresenta una intesi potente dell’atto magico d, ferino e rituale del nutrirsi. Il pittore belga ritrae se stesso seduto ad una tavola imbandita (un pezzo di pane, un bicchiere di vino e una pietanza) officiare il rito ancestrale e quotidiano del pranzo. Il XX secolo si può dividere in due fasi: prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale. la prima fase è da considerarsi una prsecuzione dell’Ottocento, anche se i progressi tecnici e dei trasporti favorirono alcuni fenomeni (nuovi metodi di conservazione, disponibilità di prodotti tropicali o di frutta e verdura fuori stagione. La seconda fase vede delle trasformazioni più importanti, prima fra tutte la Globalizzazione delle abitudini. Con questa sono nati «nuovi alimenti» quali gli omogenizzati, i surgelati, stuzzichini, snack, cibi funzional, ecci...che mirano a soddisfare consumatori sempre più esigenti. Gli anni del boom economico postbellico (1950-1960) portarono in ogni casa il frigorifero, il forno,la cucina a gas, gli elettrodomestici multi uso, e di conseguenza si modificò profondamente i modo di cucinare. L’entrata della donna nel mondo del lavoro ha poi sconvolto i ritmi della vitafamiliare, col risultato di avere sempre meno tempo da dedicare alla cucina. Ecco quindi che il modo di mangiare subisce un cambiamento, diventando più rapido, e fanno la loro comparsa cibi che prima erano considerati troppo costosi e poco “gastronomici”, come la fettina di bovino o il petto di pollo ai ferri.
  • 5. GL BALIZZAZIONE PPOART Magnificare la banalità del quotidiano,svelandone la bellezza nascosta fu anchebuna delle sfide raccolta dalla pop art. Andy Warhol con la Pop Art stabilisce la connessione tra arte e mass media con più determinazione di ogni altro artista contemporaneo,celebrando la merce, i consumi e l’opulenza di massa. Nella «Zuppa Campbell» (1964) o nelle «bottiglie di Coca Cola», sorprende l’irrilevanza del motivo e l’impersonalità dell’esecuzione come nella globalizzazione, anche l’arte diventa un prodotto privo di riferimenti locali (international style)
  • 6. Oggi i nostri pasti si vanno sempre più semplificando, sempre più spesso il pranzo è uno spuntino, si può scegliere tra hamburger, pizzette o panini al bar. I pranzi importanti, quelli con tante portate e piatti raffinati, sono ormai riservati alle occasioni particolari. Claes Oldenburg (1929) ingigantisce oggetti banali come tubetti di dentifricio, gelati,ecc. per dimostrare come la società si basa su cose banali e materiali. La sua ricerca artistica si concentra sul consumismo nella società americana contemporanea soprattutto per quanto riguarda quello legato al cibo. Realizza enormi sculture in gesso dipinto raffiguranti gelati, hot-dog e quant'altro l'ipernutrita popolazione americana Il cibo, in quanto oggetto di consumo, si carica, nell'opera di Oldenburg, di un'accezione di orrido, perché viene svalutato del suo ruolo primario e ridotto a prodotto commerciale. Importante è la scelta dei soggetti: sono tutti prodotti, alimentari e non, facilmente rintracciabili in qualunque negozio del quartiere; egli pone quindi l'accento, come tutti gli esponenti della pop art, sulla società di massa contemporanea ricorrendo un linguaggio facilmente comprensibile da chiunque per quanto riguarda i soggetti, oggetti di uso comune e quotidiano,
  • 7. Le ragioni di detti improvvisi cambiamenti sono da ricercare nell’aumento della ricchezza che si è avuto nella società industriale e nella conseguente modificazione degli stili di vita, sempre più frenetici. La vita stressante che l’uomo oggi conduce ha costretto all'adozione di un'alimentazione mordi e fuggi: ciò ha portato ad un consumo sempre maggiore di cibi elaborati contenenti farina bianca, zuccheri semplici e raffinati, e grassi di origine animale. C’è stata inoltre una parallela e notevole riduzione dei consumo di legumi, verdura e frutta.
  • 8. Ma lo sapete che l’arte si può anche mangiare? In questo caso l’arte non si offre più solo allo sguardo, ma anche altatto e alle papille gustative. Nel 1961 l’artista Daniel Spoerri, partecipò allo sviluppo della corrente artisticadella Eat Art, dove le creazioni andavano a mettere in evidenza il cibo e le nostre attitudini alimentari. Trasformò una drogheria in galleria, dove si comprava del cibo etichettato “attenzione opera d’arte”. Alcuni anni dopo apriva il Restaurant Spoerri, dove venivano serviti piatti bizzarri, quanto orripilanti: ragù di pitone, bistecca di proboscide, formiche alla griglia... «L’uomo che mangia gli spaghetti» e «Vucciria», due capolavori di Guttuso, entrambi pervasi da un crudo realismo. Sembra di stare al mercato e sentire il vocio e la cantilena dei «vanniaturi» del celebre mercato palermitano. Mentre nell’altra opera l’uomo è intento e famelico nel consumare il suo pasto.
  • 9. Il modo di mangiare dell'uomo nei secoli è decisamente mutato: ma fino al XIX secolo non esistevano rilevanti differenze negli alimenti delle diverse popolazioni della Terra. Il vero cambiamento non è quello avvenuto dalla preistoria fino all’ottocento, ma è quello avvenuto negli ultimi duecento anni, in cui le tecnologiealimentari hanno mutato profondamente il nostro modo dimangiare! Con il progresso rapidissimo che si è avuto, l’alimentazione è cambiata radicalmente, con l’uso di cibi sempre più elaborati e sempre meno naturali. Tutto ciò èavvenuto molto rapidamente, nel giro di pochi decenni. Si chiamano FoodScapes, paesaggi alimentari, la opere di Karl Warner, create con frutta, dolci, verdure e salumi.Non sono dipinti, ma realizzati con cibo vero, utilizzati spesso per le campagne pubblicitarie. Nel 1964, Errò, straordinario interprete della pop art. Le forme degli alimenti, più volte ripetute ossessivamente all'interno dell'opera, propongono il cibo, non più come frutto naturale e imperfetto di un processo naturale e artigianale, ma invece come risultato di un processo standardizzato e "meccanico" di un processo industriale. L'affollamento ossessivo degli alimenti rievoca l'esposizione moderna di un supermercato, luogo strategico della società dei consumi. Un'opera d'arte tanto bella quanto intelligente e fortemente critica. Nel Novecento si assiste sia a un enorme incremento della produzione agricola, sia al netto miglioramento delle tecniche di conservazione (inscatolamento, surgelazione, liofilizzazione, etc.), sia a un deciso sviluppo dei sistemi di trasporto, fenomeni tutti che hanno determinato una grande abbondanza di cibo e la possibilità di consumo di alimenti prodotti in luoghi lontanissimi, con un superamento della stagionalità.