SlideShare a Scribd company logo
1 of 33
Download to read offline
LA DIDATTICA LABORATORIALE
INNOVATIVA NEI PTP
A.S. 2016-2017
GRUPPO DI LAVORO:
FLIPPED CLASSROOM
DI ITALIANO
TUTOR DOTT.SSA ELENA FANTINI
PERCORSO DI LAVORO ED
ESPERIENZE
STRUMENTI PER INIZIARE
● LA DIDATTICA INNOVATIVA: METODOLOGIA
PER LA FLIPPED CLASSROOM
● SONDAGGIO SU CORSISTI ED ISTITUTI DI
PROVENIENZA: SONO NEOFITI O ESPERTI?
● MODALITA' DI ACCESSO E FUNZIONAMENTO
DELLA PIATTAFORMA INDIRE DEL GRUPPO
FLIPPED CLASSROOM DI ITALIANO
RICERCARE E CONDIVIDERE
RISORSE PER LE ATTIVITA'
● DA UN CONFRONTO TRA TUTTI I DOCENTI SI DEDUCE
CHE LA FASE PIU' IMPEGNATIVA E' LA RICERCA DELLE
RISORSE PIU' ADEGUATE DA VISIONARE E POI
PROPORRE AGLI STUDENTI.
● SI DEDUCE PURE CHE LE RISORSE VANNO CONDIVISE
PER CREARE PROFICUI SCAMBI DI MATERIALI TRA I
DOCENTI.
● LE RISORSE SULLA PROGETTAZIONE E LA
DOCUMENTAZIONE DEL CORSO SONO CONDIVISE SULLA
PIATTAFORMA DI INDIRE.
● I DOCENTI CORSISTI HANNO USATO DRIVE, EDMODO E
MOODLE PER LAVORARE CON GLI STUDENTI.
● SULLA PIATTAFORMA MOODLE DELL'IC 9 – BOLOGNA
SONO STATI ILLUSTRATI, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO,
CDD DEL TUTOR, RELATIVI AD ESPERIENZE INNOVATIVE.
RICERCARE RISORSE
PROGETTARE UNA FLIPPED
CLASSROOM
ANALIZZIAMO IL NOSTRO PUNTO DI
PARTENZA: HO CREATO UNA GRIGLIA DI
PROGETTAZIONE “GUIDATA” FORMATA
CIOE' DA UNA PARTE FISSA, CON UN
VENTAGLIO DI INDICAZIONI DIDATTICHE E
IDEE DA SCEGLIERE, E DA UNA PARTE
MOBILE, CON CONTENUTI E
DOCUMENTAZIONE DA INSERIRE.
● I DOCENTI CORSISTI HANNO INIZIATO LA
SPERIMENTAZIONE COMPILANDO LA
GRIGLIA.
● HO POI STRUTTURATO UNA GRIGLIA PIU'
SEMPLICE PER CHI, ACQUISITA LA
METODOLOGIA, VOGLIA ARCHIVIARE LA
TRACCIA DEL PROPRIO PERCORSO
NELLE PROSSIME FLIPPED.
.
PROGETTARE UNA FLIPPED
CLASSROOM
INDICATORI DELLA GRIGLIA:
● Informazioni di base
● Contenuti e contestualizzazione
dell'attività
● Prerequisiti, metodologie e
competenze coinvolte
● Setting d'aula
● Documentazione
● Percorso didattico e sequenza
delle attività di flipped classroom
.
INIZIARE LA FLIPPED CON LE RUBRICHE
DI VALUTAZIONE PER GLI STUDENTI
ALL'INIZIO DI OGNI ATTIVITA'
FLIPPED CIASCUN DOCENTE HA
DATO AGLI STUDENTI DELLE
RUBRICHE AFFINCHE' SI
FORMASSERO SUBITO LA
CONSAPEVOLEZZA DELLE
CONSEGNE E DELLE PROPRIE
RESPONSABILITA' IN GIOCO:
● RUBRICHE TRASVERSALI DI
AUTOVALUTAZIONE
● RUBRICA TRASVERSALE PER LA
CORRETTA PRODUZIONE DI
PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI
.
TIPOLOGIA GENERICA DELLA
DOCUMENTAZIONE ELABORATA DAGLI
STUDENTI DEI PTP. SINTESI
PARTE PRATICA ED ORGANIZZATIVA: mappe,
schemi,brain storming,appunti,domande,selezione dei
contenuti dei materiali forniti e/o trovati nel proprio
gruppo. Appunti e schemi dei lavori presentati dagli altri
gruppi.
PARTE PRODUTTIVA ED ESPOSITIVA:
Rielaborazioni e presentazioni digitali in formato ppt,
movie maker, prezi, word o altro concernenti
riflessioni, dibattiti, statistiche, questionari, testi creativi,
tipologie testuali varie, drammatizzazioni, diari di bordo
on line, giornalini on line, interviste, lettere, verbali,
documentari, approfondimenti vari, cartelloni,
realizzazioni musicali, relazioni, temi, immagini
rielaborate, disegni, altro ancora.
FOTO E VIDEO per documentare l'attività.
SPERIMENTAZIONE
DOCUMENTAZIONE E VALUTAZIONE
CONFRONTI. UN QUESITO
RICORRENTE TRA I DOCENTI
CORSISTI: QUAL E' L'INTERAZIONE
TRA LA DOCUMENTAZIONE E LA
VALUTAZIONE?
Posso valutare con voti specifici:
● Fase pratica
● Fase della presentazione digitale e
dell'esposizione
● Fase degli approfondimenti autonomi
( espansioni )
● Fase della valutazione sommativa
● Autovalutazione con griglie
.
= VALUTAZIONE
PERSONALIZZATA
LA VALUTAZIONE SI
INTENDE IN ITINERE
CON FEEDBACK
IMMEDIATO
ALCUNE PAROLE CHIAVE DEL NOSTRO
CORSO ( di tutor, corsisti e studenti )
CREATIVITA'
ENTUSIASMO
CONDIVISIONE
CONOSCENZE
IMPEGNO
COLLABORAZIONE
PERSONALIZZAZIONE
DEVICE
DIDATTICA ATTIVA E INNOVATIVA
STUDENTE PROTAGONISTA
SPAZI FLESSIBILI
FIDUCIA
COMPETENZE
APPRENDIMENTO
I DOCENTI CORSISTI EVIDENZIANO
PRO, CONTRO E PROPOSITI
● I ragazzi hanno
mostrato interesse e
sono stati propositivi,
creativi e collaborativi,
requisiti risultati
efficaci anche per
scuola/lavoro
● Hanno sperimentato
con piacere nuovi
modi di ricercare
● Hanno sentito la
nuova metodologia
più attuale e vicina al
loro vissuto
● Hanno dimostrato
abilità nell'uso dei
device
● Alcuni alunni
faticano a
collaborare ( in 4^
e 5^ si mostrano
più individualisti )
● In alcuni casi
hanno lavorato
solo i soliti ragazzi
● In caso di assenze
o di dispersione
scolastica in alcuni
gruppi si sono
trovati solo in 2
● Difficoltoso l'uso
dei device perchè
mancanti in varie
scuole o, a volte, a
casa
● Lavorare più spesso
con la modalità FC, sia
per argomenti ampi
che brevi; coinvolgere
colleghi del CdC
● Creare piccoli gruppi,
ma dove c'è
dispersione scolastica
puntare a gruppi di 5/6
studenti
● Chiedere ai Dirigenti di
acquistare materiale
tecnologico
● Evidenziare il fine
didattico del web con la
FC affinchè gli studenti
usino il cellulare, se
non hanno computer.
I DOCENTI RACCONTANO LE
PROPRIE ESPERIENZE
●
ALCUNI DOCENTI CORSISTI
RACCONTANO IN SCHEMA LE
PROPRIE ESPERIENZE.
● HANNO FREQUENTATO IL
CORSO DOCENTI DI ITALIANO,
DI STORIA E FILOSOFIA, DI
LINGUE STRANIERE E DI
DIRITTO ED ECONOMIA.
● I DOCENTI DISSEMINATORI
HANNO COINVOLTO ANCHE
ALCUNI CDC E COLLEGI
DOCENTI.
IMMAGINE
AMBIENTE DI RIFERIMENTO PER LA DOCUMENTAZIONE:
PIATTAFORMA INDIRE
I.T.I.S «GALILEO GALILEI» AREZZO
PROF.SSA MICILLO FILOMENA
http://www.itis.arezzo.it/
●
DISCIPLINA CON
SPERIMENTAZIONE FLIPPED:
Italiano
●
DOCENTI COINVOLTI: Lettere
●
TEMPI: gennaio/marzo
●
2 h alla settimana ( tot. 20 h )
●
CLASSE: III B BTS, divisa in 6
gruppi di 3/4 studenti ciascuno
●
LUOGO: Aula
●
TITOLO DELL'ATTIVITA':
Giovanni Boccaccio,
il Decameron
DOCUMENTAZIONE:
si trova sulla piattaforma Indire
http://www.itis.arezzo.it/
Inquadramento dell'autore, dell'opera, dei temi, dei testi scelti, dei
personaggi, di eventi o situazioni collegate al contesto attuale e
produzione di presentazioni di analisi critica e morale su alcune
novelle del Decameron.
OSSERVAZIONI
SULL'ATTIVITA'●
La scelta dell’utilizzo della flipped classroom è nata dal bisogno di alimentare la
componente energetico-motivazionale nella didattica quotidiana verso lo studio
della letteratura italiana
●
innovare i processi di insegnamento/apprendimento attraverso l’introduzione
nella pratica educativa di nuovi linguaggi anche con l’uso delle tecnologie
didattiche e dei contenuti digitali
●
privilegiare la centralità del discente nel processo di apprendimento e del
docente come mediatore e facilitatore.
PRO Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo e impegno all’attività didattica
proposta. Hanno acquisito conoscenze nuove, sviluppate competenze,
aumentato motivazione verso lo studio della letteratura italiana e migliorato anche
l’autostima. In classe gli alunni hanno dimostrato di saper comunicare, di
collaborare con i compagni e creare elaborati multimediali, mettendo in pratica le
conoscenze apprese durante lo studio capovolto effettuato a casa e dimostrando
di avere acquisito le competenze richieste.
CONTRO Carenze di attrezzature informatiche a casa degli alunni svantaggiati
economicamente. Il metodo richiede la messa a punto di un apposito sistema di
valutazione.
ITIS “G. MARCONI - (PONTEDERA)
PROF.SSA. PAOLA CALLONI
(www.marconipontedera.gov.it/)
● DISCIPLINA CON
SPERIMENTAZIONE FLIPPED:
Diritto ed economia
● DOCENTI COINVOLTI:
Docente di diritto ed economia
● TEMPI: febbraio/aprile 11 ore
CLASSE: II AI classe seconda
ad indirizzo informatico, 4 gruppi
LUOGO: aula, aula 3.0, aula
con proiettore.
TITOLO DELL'ATTIVITA':
“Il bilancio familiare”
DOCUMENTAZIONE:
si trova sulla piattaforma Indire e su Moodle
http://innovazione.indire.it/didatticalaboratoriale/groups/index.php?id=122#/group_materiali_condivisi
http://www.moodlemarconipontedera.it/enrol/index.php?id=222
Gli alunni hanno elaborato un bilancio familiare ( per esempio con un
“piano dei conti” delle spese di un’ipotetica famiglia, o con il conto
corrente considerando le spese previste dal bilancio familiare ),
riflettendo su concetti di reddito, consumo, risparmio, investimento.
OSSERVAZIONI
SULL'ATTIVITA'
●L'ARGOMENTO SI INSERISCE NELLA PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA
che prevede al secondo anno lo studio del mercato monetario e finanziario.
L’approfondimento è finalizzato alla partecipazione della classe ad un
concorso con scadenza 29/5, organizzato dall’Osservatorio permanente
giovani editori. Il nostro Istituto partecipa al pogetto“Il Quotidiano in Classe”.
●PRO: Tutti gli alunni hanno partecipato e si sono sentiti protagonisti, hanno
proposto espansioni. L’organizzazione del lavoro attraverso la piattaforma moodle
ha avuto l’effetto di ampliare le ore a disposizione del docente che ha dato
indicazioni ed ha corretto condividendo on-line con gli alunni. La flipped è
vantaggiosa per l’approfondimento dello studio del diritto e dell’economia previsto
soltanto per due ore settimanali nel biennio. Le verifiche formative e sommative
sono state vissute con minore ansia. L’obiettivo finale è stato condiviso e gli alunni
hanno sperimentato utili situazioni di apprendimento peer to peer e di cooperative.
●CONTRO: E’ mancato il coinvolgimento di altri docenti perché l’attività non è stata
condivisa nel Consiglio di classe iniziale. L’impegno a casa è stato crescente, non
tutti gli alunni hanno compreso da subito la flipped e le modalità di valutazione.
Come si realizza un bilancio familiare?
●
Abbiamo preso in considerazione il piano dei conti di una ipotetica
famiglia, costruita sulla base delle nostre situazioni familiari.
●
Abbiamo contabilizzato le spese e le entrate sia mensili, che annuali,
sia correnti che di investimento, considerando la periodicità di alcuni
pagamenti.
●
Abbiamo conservato: scontrini di acquisto di beni, fatture di
acquisto energia, gas, telefono, quietanze di pagamento tasse e
imposte, ed estratti di conto corrente presso banche.
● Piano dei conti
● Uscite annuali
● Uscite mensili
ITIS Marconi - (Pontedera)
PROF.SSA Donatella Piccini
(WWW.marconipontedera.gov.it)
●
DISCIPLINA CON
SPERIMENTAZIONE
FLIPPED:Storia
●
DOCENTI COINVOLTI: Italiano-
Storia
●
TEMPI: Aprile-maggio- 8 incontri di
2 ore
●
CLASSE: 3 A, divisa in 4 gruppi di
5 studenti ciascuno
●
LUOGO: Aula e aula 3.0
●
TITOLO DELL'ATTIVITA':
I viaggi di Colombo e le civiltà
precolombiane
DOCUMENTAZIONE:
In itinere, su EDMODO
Con l’attività proposta gli studenti hanno appreso,
approfondendole, le caratteristiche culturali, storiche e
politiche delle Civiltà precolombiane.
OSSERVAZIONI
SULL'ATTIVITA'
L’attività riguarda uno degli argomenti del programma di storia che si
approfondisce raramente. I ragazzi hanno mostrato interesse, sia per
l’ argomento, sia per il metodo didattico proposto.
E’ stato strutturato un percorso che prevede l’approfondimento delle
tecniche di navigazione (1^gruppo) e le caratteristiche etniche dei
popoli precolombiani (2^,3^,4^ gruppo)
●
Applicando la modalità flipped sono state inoltre svolte delle
attività per il progetto Alternanza scuola-lavoro.
Pro: la classe è abbastanza rumorosa e ha poca capacità di
attenzione, il metodo flipped sembra saper valorizzare le
attitudini di ognuno.
Contro: I tempi previsti sono slittati per motivi di
organizzazione scolastica.
IPSAAABI DE FRANCESCHI-PACINOTTI
PISTOIA - PROF.SSA AMANDA DABIZZI
http://www.defranceschipacinotti.gov.it/
● DISCIPLINA CON
SPERIMENTAZIONE FLIPPED:
italiano
● DOCENTI COINVOLTI: Italiano-
Sostegno
● TEMPI: febbraio ( 2 ore alla
settimana per 5 settimane )
● CLASSE: II E, divisa in 2 gruppi
● LUOGO: Aula, laboratorio
d'informatica
●
TITOLO DELL'ATTIVITA':
La figura di Didone
nell'Eneide di Virgilio
DOCUMENTAZIONE:
Piattaforma Indire ed EDMODO
Inquadramento dei brani scelti all’interno dell’opera: Didone
innamorata (Eneide IV, 1-89, 130-172; 279-298); Didone abbandonata e
suicida (Eneide IV, 296-360; 584-671).
Analisi del personaggio Didone nella sua trasformazione psicologica.
Didone nella letteratura, nell’arte e nella musica dei secoli successivi.
IIS GIOTTO ULIVI BORGO SAN LORENZO
PROF.SSA ROBERTA PACE
www.giottoulivi.gov.it
● DISCIPLINA CON
SPERIMENTAZIONE FLIPPED:
storia
● DOCENTI COINVOLTI: Storia-
Italiano
● TEMPI: marzo-maggio ( 2 ore
settimanali; 20 ore )
● CLASSE: I G Tecnico Agrario,
divisa in 7 gruppi di 3 alunni
● LUOGO: Aula multimediale
●
TITOLO DELL'ATTIVITA':
La civiltà greca dallo
splendore del V secolo
all'Impero Macedone
DOCUMENTAZIONE:
Piattaforma Indire, Google Drive
Approfondimenti su varie tematiche con attenzione al
lessico e visione di documentari didattici. Diario di
bordo quotidiano dell'attività, presentazioni e
registrazione delle esposizioni per la realizzazione di un
podcast di supporto allo studio individuale.
OSSERVAZIONI
SULL'ATTIVITA'
● Punti di forza registrati: impegno da parte degli studenti e
delle studentesse; abitudine al rispetto delle consegne, alla
cooperazione, alla gestione autonoma degli argomenti; far
convergere la pratica quotidiana degli strumenti digitali e
della navigazione in web verso un loro utilizzo accorto e
funzionale al processo di apprendimento; maggiore attività e
interesse.
● Criticità registrate: necessità di una maggiore
progettazione da parte degli e delle insegnanti; necessità
di strumenti di osservazione del lavoro di gruppo più
efficaci, che riducano la dispersione e il disequilibrio nel
lavoro di gruppo; le valutazioni delle verifiche sommative
non rispondenti al percepito impegno in aula; il materiale
prodotto non sempre utilizzabile per lo studio individuale.
CLISTENE
dj ccccj cj b
Riorganizzazione delle tribù;
Istituzione della bulé;
Aumento della partecipazione alla vita politica dei ceti
popolari;
Nascita dell’ostracismo.
10 strateghi
areopago 10 arconti
elieabulé
ecclesìa
elezione
sorteggio
elezione
sorteggio
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO IC 9
IL GUERCINO – BOLOGNA
PROF.SSA ELENA FANTINI ( tutor )
http://www.ic9bo.gov.it/wordpress/
● DISCIPLINA: Italiano
● DOCENTI COINVOLTI: lettere,
musica
● TEMPI: novembre/gennaio
2 ore alla settimana ( totale 22
ore circa )
● CLASSE: II B, divisa in 7
gruppi di 3 studenti
ciascuno
● LUOGO: aula 3.0
●
TITOLO DELL' ATTIVITA':
Orlando Furioso di
Ludovico Ariosto
DOCUMENTAZIONE:
● si trova sulla piattaforma Indire, su Moodle dell'IC 9 ( B_04 -
italiano - login come ospite – argomento n. 17 ) e sul Drive di
classe: Drive Ariosto
● http://www.ic9bo.gov.it/moodle/
● Si può visionare anche il prezi unitario con tutti i lavori:
https://prezi.com/rolu7ys60q_c/ludovico-ariosto/
OSSERVAZIONI
SULL'ATTIVITA'
● L'attività è nata dall'interesse dei ragazzi verso l'epica
cavalleresca.
● E' stato strutturato un percorso sull'Orlando Furioso ( principali
nuclei tematici e personaggi, eventi su Ariosto nel 2016 )
comprendente anche la visita alla mostra di Palazzo dei Diamanti
a Ferrara, approfondimenti sulla mostra, interviste varie, uno
spettacolo al teatro Dehon ( Bo ), una festa di carnevale a tema.
● PRO: le fasi del lavoro si sono svolte in modo proficuo e
collaborativo, studio sommativo compreso, inoltre ci sono
state varie spontanee ESPANSIONI ( approfondimenti ); il
lavoro ha avuto valenza sia di INCLUSIONE che di
RECUPERO e POTENZIAMENTO.
● CONTRO: all'inizio alcuni studenti non si sono impegnati in
modo collaborativo e produttivo. Lo studio sommativo per
alcuni alunni solitamente passivi è rimasto problematico.
PREZI SU DALI'
PREZI SU ARIOSTO
Polo dell’Istruzione
Tecnica e Professionale I.I.S.
BARSANTI SALVETTI - (MASSA)
PROF.SSA MONICA DEL PADRONE
( http://www.barsantisalvetti.it/salvetti )
● DISCIPLINA CON
SPERIMENTAZIONE FLIPPED:
Spagnolo
● DOCENTI COINVOLTI:
Spagnolo, Italiano, Psicologia
● TEMPI: febbraio-marzo tot 20/22 h
● CLASSE: 4C professionale
sociosanitario, divisa in 7
gruppi da 3/ 4 persone
LUOGO: Laboratorio linguistico
e di informatica
● TITOLO DELL'ATTIVITÁ:
Dalí e il sogno del classico
DOCUMENTAZIONE:
● si trova sulla piattaforma Indire link al prezi riassuntivo del percorso
didattico disciplinare e alla cartella drive coi lavori
http://prezi.com/dwrg84eb0q59/?utm_campaign=share&utm_medium=copy
https://drive.google.com/open?id=0B53-N5M_UucMVTJIWXg3SUdLMFU
OSSERVAZIONI
SULL'ATTIVITA'
● L'attività è nata dall'interesse dei ragazzi verso la musica e la
possibilità di visitare la mostra di Dalì a Palazzo Blu (PI).
● E' stato strutturato un percorso sulla vita e opere di Dalì
concentrato sugli aspetti relativi all’inconscio e alla sua
ammirazione per Freud ( oggetto del loro percorso di studi ). La
canzone dei “Mecano” e il montaggio di un video si sono rivelati
motivanti in questo senso.
●
PRO: le fasi del lavoro si sono svolte in modo proficuo e collaborativo,
studio sommativo compreso, ci sono state varie ESPANSIONI ( la visita
alla mostra e il video montato sulla canzone di Dalì); il lavoro ha avuto
valenza sia di inclusione che di recupero e potenziamento.
● CONTRO: la mancanza di un’aula 3.0 e di strumenti TIC a casa ha
compromesso in parte la partecipazione e la durata della UDA. Si è
ovviato aumentando il lavoro in classe con gli strumenti a disposizione.
Lo studio sommativo per alcuni dei soliti svogliati è rimasto problematico.
PREZI SU DALI'

More Related Content

What's hot

La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giùLa Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giùMichele Maffucci
 
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative Design
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative DesignRidisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative Design
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative DesignCristiana Pivetta
 
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIMINSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIMCristiana Pivetta
 
Enrica Ena - "Classe in giù, testa in su": presentazione
Enrica Ena - "Classe in giù, testa in su": presentazioneEnrica Ena - "Classe in giù, testa in su": presentazione
Enrica Ena - "Classe in giù, testa in su": presentazioneEnrica Ena
 
Neo immessi slide 2015
Neo immessi slide 2015Neo immessi slide 2015
Neo immessi slide 2015Lorella Medori
 
Enrica Ena - "Classe in giù, testa in su": narrazione
Enrica Ena - "Classe in giù, testa in su": narrazioneEnrica Ena - "Classe in giù, testa in su": narrazione
Enrica Ena - "Classe in giù, testa in su": narrazioneEnrica Ena
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2mauro_sabella
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Tiritera
 
Flipped digital classroom
Flipped digital classroomFlipped digital classroom
Flipped digital classroomLaura Antichi
 
Progetto competenze in crescita
Progetto competenze in crescitaProgetto competenze in crescita
Progetto competenze in crescitaStefania Palumbo
 
Lantichi eas portfolio
Lantichi eas portfolioLantichi eas portfolio
Lantichi eas portfolioLaura Antichi
 
Protocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsaProtocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsaimartini
 

What's hot (18)

La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giùLa Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
 
Fare ebook a scuola
Fare ebook a scuolaFare ebook a scuola
Fare ebook a scuola
 
Flipped class lezione 01
Flipped class lezione 01Flipped class lezione 01
Flipped class lezione 01
 
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazioneLe risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
 
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative Design
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative DesignRidisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative Design
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative Design
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
 
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIMINSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
 
Enrica Ena - "Classe in giù, testa in su": presentazione
Enrica Ena - "Classe in giù, testa in su": presentazioneEnrica Ena - "Classe in giù, testa in su": presentazione
Enrica Ena - "Classe in giù, testa in su": presentazione
 
Neo immessi slide 2015
Neo immessi slide 2015Neo immessi slide 2015
Neo immessi slide 2015
 
Flipped class lezione 03
Flipped class lezione 03Flipped class lezione 03
Flipped class lezione 03
 
Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014
 
Enrica Ena - "Classe in giù, testa in su": narrazione
Enrica Ena - "Classe in giù, testa in su": narrazioneEnrica Ena - "Classe in giù, testa in su": narrazione
Enrica Ena - "Classe in giù, testa in su": narrazione
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
 
Flipped digital classroom
Flipped digital classroomFlipped digital classroom
Flipped digital classroom
 
Progetto competenze in crescita
Progetto competenze in crescitaProgetto competenze in crescita
Progetto competenze in crescita
 
Lantichi eas portfolio
Lantichi eas portfolioLantichi eas portfolio
Lantichi eas portfolio
 
Protocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsaProtocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsa
 

Similar to Presentazione tutor fantini

Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDLaura Antichi
 
Centonze prog sos c
Centonze prog sos cCentonze prog sos c
Centonze prog sos cimartini
 
Progettare in etwinning ic cembra (1)
Progettare in etwinning   ic cembra (1)Progettare in etwinning   ic cembra (1)
Progettare in etwinning ic cembra (1)Sartori2018
 
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classestruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classeSartori2018
 
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...Sartori2018
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEbonifai franca
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Flavia Giannoli
 
Le risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELISLe risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELISMED Toscana
 
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)anafesto
 
Competenze essenziali del docente nell'era digitale
Competenze essenziali del docente nell'era digitaleCompetenze essenziali del docente nell'era digitale
Competenze essenziali del docente nell'era digitalecarmenpirro
 
La progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinningLa progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinningalexandra tosi
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaMatteo Uggeri
 
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione ProfessionaleCome gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione ProfessionaleGiovanni Marconato
 
Progettare in etwinning
Progettare in etwinningProgettare in etwinning
Progettare in etwinningSartori2018
 

Similar to Presentazione tutor fantini (20)

Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
 
Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
 
Valutazione clil tsanos.a
Valutazione clil tsanos.aValutazione clil tsanos.a
Valutazione clil tsanos.a
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
 
Centonze prog sos c
Centonze prog sos cCentonze prog sos c
Centonze prog sos c
 
Progettare in etwinning ic cembra (1)
Progettare in etwinning   ic cembra (1)Progettare in etwinning   ic cembra (1)
Progettare in etwinning ic cembra (1)
 
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classestruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
 
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
 
Bergamo, 6 aprile 2013
Bergamo, 6 aprile 2013Bergamo, 6 aprile 2013
Bergamo, 6 aprile 2013
 
Le risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELISLe risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELIS
 
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
 
Competenze essenziali del docente nell'era digitale
Competenze essenziali del docente nell'era digitaleCompetenze essenziali del docente nell'era digitale
Competenze essenziali del docente nell'era digitale
 
La progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinningLa progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinning
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
 
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione ProfessionaleCome gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
 
Progettare in etwinning
Progettare in etwinningProgettare in etwinning
Progettare in etwinning
 

More from Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa

More from Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (20)

Indire and The european Programme Erasmus+
Indire and The european Programme Erasmus+Indire and The european Programme Erasmus+
Indire and The european Programme Erasmus+
 
Adult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of EpaleAdult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of Epale
 
Italian Higher Education in Erasmus+
Italian Higher Education in Erasmus+Italian Higher Education in Erasmus+
Italian Higher Education in Erasmus+
 
Federation of Local Autorities in Israel
Federation of Local Autorities in IsraelFederation of Local Autorities in Israel
Federation of Local Autorities in Israel
 
City of Modi'in Maccabim Re'ut
City of Modi'in Maccabim Re'utCity of Modi'in Maccabim Re'ut
City of Modi'in Maccabim Re'ut
 
Franco Cima - Big Data Project
Franco Cima - Big Data ProjectFranco Cima - Big Data Project
Franco Cima - Big Data Project
 
Ok badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok badagliacco il mio stage di laboratorioOk badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok badagliacco il mio stage di laboratorio
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
 
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologieOk sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
 
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantini
 
Ok principato prog-storia-locale_lucca
Ok principato prog-storia-locale_luccaOk principato prog-storia-locale_lucca
Ok principato prog-storia-locale_lucca
 
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
 
Presentazione tutor debate
Presentazione tutor debatePresentazione tutor debate
Presentazione tutor debate
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Buontalenti seminario-didalab-lucca
Buontalenti seminario-didalab-luccaBuontalenti seminario-didalab-lucca
Buontalenti seminario-didalab-lucca
 
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-siSperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
 
Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Democrazia.prof .ssa paceclasse1Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Democrazia.prof .ssa paceclasse1
 
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micilloAndreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
 
Economia.classe2..prof .ssa calloni
Economia.classe2..prof .ssa calloniEconomia.classe2..prof .ssa calloni
Economia.classe2..prof .ssa calloni
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Presentazione tutor fantini

  • 1. LA DIDATTICA LABORATORIALE INNOVATIVA NEI PTP A.S. 2016-2017 GRUPPO DI LAVORO: FLIPPED CLASSROOM DI ITALIANO TUTOR DOTT.SSA ELENA FANTINI PERCORSO DI LAVORO ED ESPERIENZE
  • 2. STRUMENTI PER INIZIARE ● LA DIDATTICA INNOVATIVA: METODOLOGIA PER LA FLIPPED CLASSROOM ● SONDAGGIO SU CORSISTI ED ISTITUTI DI PROVENIENZA: SONO NEOFITI O ESPERTI? ● MODALITA' DI ACCESSO E FUNZIONAMENTO DELLA PIATTAFORMA INDIRE DEL GRUPPO FLIPPED CLASSROOM DI ITALIANO
  • 3. RICERCARE E CONDIVIDERE RISORSE PER LE ATTIVITA' ● DA UN CONFRONTO TRA TUTTI I DOCENTI SI DEDUCE CHE LA FASE PIU' IMPEGNATIVA E' LA RICERCA DELLE RISORSE PIU' ADEGUATE DA VISIONARE E POI PROPORRE AGLI STUDENTI. ● SI DEDUCE PURE CHE LE RISORSE VANNO CONDIVISE PER CREARE PROFICUI SCAMBI DI MATERIALI TRA I DOCENTI. ● LE RISORSE SULLA PROGETTAZIONE E LA DOCUMENTAZIONE DEL CORSO SONO CONDIVISE SULLA PIATTAFORMA DI INDIRE. ● I DOCENTI CORSISTI HANNO USATO DRIVE, EDMODO E MOODLE PER LAVORARE CON GLI STUDENTI. ● SULLA PIATTAFORMA MOODLE DELL'IC 9 – BOLOGNA SONO STATI ILLUSTRATI, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, CDD DEL TUTOR, RELATIVI AD ESPERIENZE INNOVATIVE.
  • 5. PROGETTARE UNA FLIPPED CLASSROOM ANALIZZIAMO IL NOSTRO PUNTO DI PARTENZA: HO CREATO UNA GRIGLIA DI PROGETTAZIONE “GUIDATA” FORMATA CIOE' DA UNA PARTE FISSA, CON UN VENTAGLIO DI INDICAZIONI DIDATTICHE E IDEE DA SCEGLIERE, E DA UNA PARTE MOBILE, CON CONTENUTI E DOCUMENTAZIONE DA INSERIRE. ● I DOCENTI CORSISTI HANNO INIZIATO LA SPERIMENTAZIONE COMPILANDO LA GRIGLIA. ● HO POI STRUTTURATO UNA GRIGLIA PIU' SEMPLICE PER CHI, ACQUISITA LA METODOLOGIA, VOGLIA ARCHIVIARE LA TRACCIA DEL PROPRIO PERCORSO NELLE PROSSIME FLIPPED. .
  • 6. PROGETTARE UNA FLIPPED CLASSROOM INDICATORI DELLA GRIGLIA: ● Informazioni di base ● Contenuti e contestualizzazione dell'attività ● Prerequisiti, metodologie e competenze coinvolte ● Setting d'aula ● Documentazione ● Percorso didattico e sequenza delle attività di flipped classroom .
  • 7.
  • 8. INIZIARE LA FLIPPED CON LE RUBRICHE DI VALUTAZIONE PER GLI STUDENTI ALL'INIZIO DI OGNI ATTIVITA' FLIPPED CIASCUN DOCENTE HA DATO AGLI STUDENTI DELLE RUBRICHE AFFINCHE' SI FORMASSERO SUBITO LA CONSAPEVOLEZZA DELLE CONSEGNE E DELLE PROPRIE RESPONSABILITA' IN GIOCO: ● RUBRICHE TRASVERSALI DI AUTOVALUTAZIONE ● RUBRICA TRASVERSALE PER LA CORRETTA PRODUZIONE DI PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI .
  • 9.
  • 10. TIPOLOGIA GENERICA DELLA DOCUMENTAZIONE ELABORATA DAGLI STUDENTI DEI PTP. SINTESI PARTE PRATICA ED ORGANIZZATIVA: mappe, schemi,brain storming,appunti,domande,selezione dei contenuti dei materiali forniti e/o trovati nel proprio gruppo. Appunti e schemi dei lavori presentati dagli altri gruppi. PARTE PRODUTTIVA ED ESPOSITIVA: Rielaborazioni e presentazioni digitali in formato ppt, movie maker, prezi, word o altro concernenti riflessioni, dibattiti, statistiche, questionari, testi creativi, tipologie testuali varie, drammatizzazioni, diari di bordo on line, giornalini on line, interviste, lettere, verbali, documentari, approfondimenti vari, cartelloni, realizzazioni musicali, relazioni, temi, immagini rielaborate, disegni, altro ancora. FOTO E VIDEO per documentare l'attività.
  • 11. SPERIMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE E VALUTAZIONE CONFRONTI. UN QUESITO RICORRENTE TRA I DOCENTI CORSISTI: QUAL E' L'INTERAZIONE TRA LA DOCUMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE? Posso valutare con voti specifici: ● Fase pratica ● Fase della presentazione digitale e dell'esposizione ● Fase degli approfondimenti autonomi ( espansioni ) ● Fase della valutazione sommativa ● Autovalutazione con griglie . = VALUTAZIONE PERSONALIZZATA LA VALUTAZIONE SI INTENDE IN ITINERE CON FEEDBACK IMMEDIATO
  • 12. ALCUNE PAROLE CHIAVE DEL NOSTRO CORSO ( di tutor, corsisti e studenti ) CREATIVITA' ENTUSIASMO CONDIVISIONE CONOSCENZE IMPEGNO COLLABORAZIONE PERSONALIZZAZIONE DEVICE DIDATTICA ATTIVA E INNOVATIVA STUDENTE PROTAGONISTA SPAZI FLESSIBILI FIDUCIA COMPETENZE APPRENDIMENTO
  • 13. I DOCENTI CORSISTI EVIDENZIANO PRO, CONTRO E PROPOSITI ● I ragazzi hanno mostrato interesse e sono stati propositivi, creativi e collaborativi, requisiti risultati efficaci anche per scuola/lavoro ● Hanno sperimentato con piacere nuovi modi di ricercare ● Hanno sentito la nuova metodologia più attuale e vicina al loro vissuto ● Hanno dimostrato abilità nell'uso dei device ● Alcuni alunni faticano a collaborare ( in 4^ e 5^ si mostrano più individualisti ) ● In alcuni casi hanno lavorato solo i soliti ragazzi ● In caso di assenze o di dispersione scolastica in alcuni gruppi si sono trovati solo in 2 ● Difficoltoso l'uso dei device perchè mancanti in varie scuole o, a volte, a casa ● Lavorare più spesso con la modalità FC, sia per argomenti ampi che brevi; coinvolgere colleghi del CdC ● Creare piccoli gruppi, ma dove c'è dispersione scolastica puntare a gruppi di 5/6 studenti ● Chiedere ai Dirigenti di acquistare materiale tecnologico ● Evidenziare il fine didattico del web con la FC affinchè gli studenti usino il cellulare, se non hanno computer.
  • 14. I DOCENTI RACCONTANO LE PROPRIE ESPERIENZE ● ALCUNI DOCENTI CORSISTI RACCONTANO IN SCHEMA LE PROPRIE ESPERIENZE. ● HANNO FREQUENTATO IL CORSO DOCENTI DI ITALIANO, DI STORIA E FILOSOFIA, DI LINGUE STRANIERE E DI DIRITTO ED ECONOMIA. ● I DOCENTI DISSEMINATORI HANNO COINVOLTO ANCHE ALCUNI CDC E COLLEGI DOCENTI. IMMAGINE AMBIENTE DI RIFERIMENTO PER LA DOCUMENTAZIONE: PIATTAFORMA INDIRE
  • 15. I.T.I.S «GALILEO GALILEI» AREZZO PROF.SSA MICILLO FILOMENA http://www.itis.arezzo.it/ ● DISCIPLINA CON SPERIMENTAZIONE FLIPPED: Italiano ● DOCENTI COINVOLTI: Lettere ● TEMPI: gennaio/marzo ● 2 h alla settimana ( tot. 20 h ) ● CLASSE: III B BTS, divisa in 6 gruppi di 3/4 studenti ciascuno ● LUOGO: Aula ● TITOLO DELL'ATTIVITA': Giovanni Boccaccio, il Decameron DOCUMENTAZIONE: si trova sulla piattaforma Indire http://www.itis.arezzo.it/ Inquadramento dell'autore, dell'opera, dei temi, dei testi scelti, dei personaggi, di eventi o situazioni collegate al contesto attuale e produzione di presentazioni di analisi critica e morale su alcune novelle del Decameron.
  • 16. OSSERVAZIONI SULL'ATTIVITA'● La scelta dell’utilizzo della flipped classroom è nata dal bisogno di alimentare la componente energetico-motivazionale nella didattica quotidiana verso lo studio della letteratura italiana ● innovare i processi di insegnamento/apprendimento attraverso l’introduzione nella pratica educativa di nuovi linguaggi anche con l’uso delle tecnologie didattiche e dei contenuti digitali ● privilegiare la centralità del discente nel processo di apprendimento e del docente come mediatore e facilitatore. PRO Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo e impegno all’attività didattica proposta. Hanno acquisito conoscenze nuove, sviluppate competenze, aumentato motivazione verso lo studio della letteratura italiana e migliorato anche l’autostima. In classe gli alunni hanno dimostrato di saper comunicare, di collaborare con i compagni e creare elaborati multimediali, mettendo in pratica le conoscenze apprese durante lo studio capovolto effettuato a casa e dimostrando di avere acquisito le competenze richieste. CONTRO Carenze di attrezzature informatiche a casa degli alunni svantaggiati economicamente. Il metodo richiede la messa a punto di un apposito sistema di valutazione.
  • 17.
  • 18. ITIS “G. MARCONI - (PONTEDERA) PROF.SSA. PAOLA CALLONI (www.marconipontedera.gov.it/) ● DISCIPLINA CON SPERIMENTAZIONE FLIPPED: Diritto ed economia ● DOCENTI COINVOLTI: Docente di diritto ed economia ● TEMPI: febbraio/aprile 11 ore CLASSE: II AI classe seconda ad indirizzo informatico, 4 gruppi LUOGO: aula, aula 3.0, aula con proiettore. TITOLO DELL'ATTIVITA': “Il bilancio familiare” DOCUMENTAZIONE: si trova sulla piattaforma Indire e su Moodle http://innovazione.indire.it/didatticalaboratoriale/groups/index.php?id=122#/group_materiali_condivisi http://www.moodlemarconipontedera.it/enrol/index.php?id=222 Gli alunni hanno elaborato un bilancio familiare ( per esempio con un “piano dei conti” delle spese di un’ipotetica famiglia, o con il conto corrente considerando le spese previste dal bilancio familiare ), riflettendo su concetti di reddito, consumo, risparmio, investimento.
  • 19. OSSERVAZIONI SULL'ATTIVITA' ●L'ARGOMENTO SI INSERISCE NELLA PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA che prevede al secondo anno lo studio del mercato monetario e finanziario. L’approfondimento è finalizzato alla partecipazione della classe ad un concorso con scadenza 29/5, organizzato dall’Osservatorio permanente giovani editori. Il nostro Istituto partecipa al pogetto“Il Quotidiano in Classe”. ●PRO: Tutti gli alunni hanno partecipato e si sono sentiti protagonisti, hanno proposto espansioni. L’organizzazione del lavoro attraverso la piattaforma moodle ha avuto l’effetto di ampliare le ore a disposizione del docente che ha dato indicazioni ed ha corretto condividendo on-line con gli alunni. La flipped è vantaggiosa per l’approfondimento dello studio del diritto e dell’economia previsto soltanto per due ore settimanali nel biennio. Le verifiche formative e sommative sono state vissute con minore ansia. L’obiettivo finale è stato condiviso e gli alunni hanno sperimentato utili situazioni di apprendimento peer to peer e di cooperative. ●CONTRO: E’ mancato il coinvolgimento di altri docenti perché l’attività non è stata condivisa nel Consiglio di classe iniziale. L’impegno a casa è stato crescente, non tutti gli alunni hanno compreso da subito la flipped e le modalità di valutazione.
  • 20. Come si realizza un bilancio familiare? ● Abbiamo preso in considerazione il piano dei conti di una ipotetica famiglia, costruita sulla base delle nostre situazioni familiari. ● Abbiamo contabilizzato le spese e le entrate sia mensili, che annuali, sia correnti che di investimento, considerando la periodicità di alcuni pagamenti. ● Abbiamo conservato: scontrini di acquisto di beni, fatture di acquisto energia, gas, telefono, quietanze di pagamento tasse e imposte, ed estratti di conto corrente presso banche. ● Piano dei conti ● Uscite annuali ● Uscite mensili
  • 21. ITIS Marconi - (Pontedera) PROF.SSA Donatella Piccini (WWW.marconipontedera.gov.it) ● DISCIPLINA CON SPERIMENTAZIONE FLIPPED:Storia ● DOCENTI COINVOLTI: Italiano- Storia ● TEMPI: Aprile-maggio- 8 incontri di 2 ore ● CLASSE: 3 A, divisa in 4 gruppi di 5 studenti ciascuno ● LUOGO: Aula e aula 3.0 ● TITOLO DELL'ATTIVITA': I viaggi di Colombo e le civiltà precolombiane DOCUMENTAZIONE: In itinere, su EDMODO Con l’attività proposta gli studenti hanno appreso, approfondendole, le caratteristiche culturali, storiche e politiche delle Civiltà precolombiane.
  • 22. OSSERVAZIONI SULL'ATTIVITA' L’attività riguarda uno degli argomenti del programma di storia che si approfondisce raramente. I ragazzi hanno mostrato interesse, sia per l’ argomento, sia per il metodo didattico proposto. E’ stato strutturato un percorso che prevede l’approfondimento delle tecniche di navigazione (1^gruppo) e le caratteristiche etniche dei popoli precolombiani (2^,3^,4^ gruppo) ● Applicando la modalità flipped sono state inoltre svolte delle attività per il progetto Alternanza scuola-lavoro. Pro: la classe è abbastanza rumorosa e ha poca capacità di attenzione, il metodo flipped sembra saper valorizzare le attitudini di ognuno. Contro: I tempi previsti sono slittati per motivi di organizzazione scolastica.
  • 23. IPSAAABI DE FRANCESCHI-PACINOTTI PISTOIA - PROF.SSA AMANDA DABIZZI http://www.defranceschipacinotti.gov.it/ ● DISCIPLINA CON SPERIMENTAZIONE FLIPPED: italiano ● DOCENTI COINVOLTI: Italiano- Sostegno ● TEMPI: febbraio ( 2 ore alla settimana per 5 settimane ) ● CLASSE: II E, divisa in 2 gruppi ● LUOGO: Aula, laboratorio d'informatica ● TITOLO DELL'ATTIVITA': La figura di Didone nell'Eneide di Virgilio DOCUMENTAZIONE: Piattaforma Indire ed EDMODO Inquadramento dei brani scelti all’interno dell’opera: Didone innamorata (Eneide IV, 1-89, 130-172; 279-298); Didone abbandonata e suicida (Eneide IV, 296-360; 584-671). Analisi del personaggio Didone nella sua trasformazione psicologica. Didone nella letteratura, nell’arte e nella musica dei secoli successivi.
  • 24.
  • 25. IIS GIOTTO ULIVI BORGO SAN LORENZO PROF.SSA ROBERTA PACE www.giottoulivi.gov.it ● DISCIPLINA CON SPERIMENTAZIONE FLIPPED: storia ● DOCENTI COINVOLTI: Storia- Italiano ● TEMPI: marzo-maggio ( 2 ore settimanali; 20 ore ) ● CLASSE: I G Tecnico Agrario, divisa in 7 gruppi di 3 alunni ● LUOGO: Aula multimediale ● TITOLO DELL'ATTIVITA': La civiltà greca dallo splendore del V secolo all'Impero Macedone DOCUMENTAZIONE: Piattaforma Indire, Google Drive Approfondimenti su varie tematiche con attenzione al lessico e visione di documentari didattici. Diario di bordo quotidiano dell'attività, presentazioni e registrazione delle esposizioni per la realizzazione di un podcast di supporto allo studio individuale.
  • 26. OSSERVAZIONI SULL'ATTIVITA' ● Punti di forza registrati: impegno da parte degli studenti e delle studentesse; abitudine al rispetto delle consegne, alla cooperazione, alla gestione autonoma degli argomenti; far convergere la pratica quotidiana degli strumenti digitali e della navigazione in web verso un loro utilizzo accorto e funzionale al processo di apprendimento; maggiore attività e interesse. ● Criticità registrate: necessità di una maggiore progettazione da parte degli e delle insegnanti; necessità di strumenti di osservazione del lavoro di gruppo più efficaci, che riducano la dispersione e il disequilibrio nel lavoro di gruppo; le valutazioni delle verifiche sommative non rispondenti al percepito impegno in aula; il materiale prodotto non sempre utilizzabile per lo studio individuale.
  • 27. CLISTENE dj ccccj cj b Riorganizzazione delle tribù; Istituzione della bulé; Aumento della partecipazione alla vita politica dei ceti popolari; Nascita dell’ostracismo. 10 strateghi areopago 10 arconti elieabulé ecclesìa elezione sorteggio elezione sorteggio
  • 28. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO IC 9 IL GUERCINO – BOLOGNA PROF.SSA ELENA FANTINI ( tutor ) http://www.ic9bo.gov.it/wordpress/ ● DISCIPLINA: Italiano ● DOCENTI COINVOLTI: lettere, musica ● TEMPI: novembre/gennaio 2 ore alla settimana ( totale 22 ore circa ) ● CLASSE: II B, divisa in 7 gruppi di 3 studenti ciascuno ● LUOGO: aula 3.0 ● TITOLO DELL' ATTIVITA': Orlando Furioso di Ludovico Ariosto DOCUMENTAZIONE: ● si trova sulla piattaforma Indire, su Moodle dell'IC 9 ( B_04 - italiano - login come ospite – argomento n. 17 ) e sul Drive di classe: Drive Ariosto ● http://www.ic9bo.gov.it/moodle/ ● Si può visionare anche il prezi unitario con tutti i lavori: https://prezi.com/rolu7ys60q_c/ludovico-ariosto/
  • 29. OSSERVAZIONI SULL'ATTIVITA' ● L'attività è nata dall'interesse dei ragazzi verso l'epica cavalleresca. ● E' stato strutturato un percorso sull'Orlando Furioso ( principali nuclei tematici e personaggi, eventi su Ariosto nel 2016 ) comprendente anche la visita alla mostra di Palazzo dei Diamanti a Ferrara, approfondimenti sulla mostra, interviste varie, uno spettacolo al teatro Dehon ( Bo ), una festa di carnevale a tema. ● PRO: le fasi del lavoro si sono svolte in modo proficuo e collaborativo, studio sommativo compreso, inoltre ci sono state varie spontanee ESPANSIONI ( approfondimenti ); il lavoro ha avuto valenza sia di INCLUSIONE che di RECUPERO e POTENZIAMENTO. ● CONTRO: all'inizio alcuni studenti non si sono impegnati in modo collaborativo e produttivo. Lo studio sommativo per alcuni alunni solitamente passivi è rimasto problematico. PREZI SU DALI'
  • 31. Polo dell’Istruzione Tecnica e Professionale I.I.S. BARSANTI SALVETTI - (MASSA) PROF.SSA MONICA DEL PADRONE ( http://www.barsantisalvetti.it/salvetti ) ● DISCIPLINA CON SPERIMENTAZIONE FLIPPED: Spagnolo ● DOCENTI COINVOLTI: Spagnolo, Italiano, Psicologia ● TEMPI: febbraio-marzo tot 20/22 h ● CLASSE: 4C professionale sociosanitario, divisa in 7 gruppi da 3/ 4 persone LUOGO: Laboratorio linguistico e di informatica ● TITOLO DELL'ATTIVITÁ: Dalí e il sogno del classico DOCUMENTAZIONE: ● si trova sulla piattaforma Indire link al prezi riassuntivo del percorso didattico disciplinare e alla cartella drive coi lavori http://prezi.com/dwrg84eb0q59/?utm_campaign=share&utm_medium=copy https://drive.google.com/open?id=0B53-N5M_UucMVTJIWXg3SUdLMFU
  • 32. OSSERVAZIONI SULL'ATTIVITA' ● L'attività è nata dall'interesse dei ragazzi verso la musica e la possibilità di visitare la mostra di Dalì a Palazzo Blu (PI). ● E' stato strutturato un percorso sulla vita e opere di Dalì concentrato sugli aspetti relativi all’inconscio e alla sua ammirazione per Freud ( oggetto del loro percorso di studi ). La canzone dei “Mecano” e il montaggio di un video si sono rivelati motivanti in questo senso. ● PRO: le fasi del lavoro si sono svolte in modo proficuo e collaborativo, studio sommativo compreso, ci sono state varie ESPANSIONI ( la visita alla mostra e il video montato sulla canzone di Dalì); il lavoro ha avuto valenza sia di inclusione che di recupero e potenziamento. ● CONTRO: la mancanza di un’aula 3.0 e di strumenti TIC a casa ha compromesso in parte la partecipazione e la durata della UDA. Si è ovviato aumentando il lavoro in classe con gli strumenti a disposizione. Lo studio sommativo per alcuni dei soliti svogliati è rimasto problematico.