SlideShare a Scribd company logo
LANOVELLA
DI ENDRI
UJKAJ 2C
LA NOVELLA E IL RACCONTO
La novella è una breve narrazione in prosa di un evento vero o immaginato, di
lunghezza variabile, ma inferiore a quella del romanzo.
• La novella è molto diffusa nel Medioevo e nel Rinascimento. Nel Seicento entra in
crisi e nel Settecento viene quasi del tutto abbandonata.
• Rinasce nella seconda metà dell’Ottocento e nel primo Novecento finisce per
coincidere con il racconto.
tra novella e racconto non vi è una netta differenza: entrambi sono testi narrativi di
forma breve e conclusa. Tuttavia:
• la novella è incentrata su un avvenimento o su un personaggio e presenta una
struttura rigida (inizio-sviluppo-conclusione);
• il racconto è caratterizzato da uno sviluppo più libero e dà importanza, più che
alla vicenda, all’ambiente in cui i personaggi agiscono e ai loro stati d’animo ed
emozioni.
LE SUE ORIGINI
• La novella è una narrazione in breve e semplice, generalmente più
breve di un racconto. Essa nasce, non si sa con precisione dove e
quando, nel contesto della letteratura orale. La novella non è un
genere letterario indipendente, poiché è inglobata all'interno di altri
generi.
• Tracce di novella sono presenti nelle letterature dell'antico Egitto e
della mesopotamia. Il genere è presente nelle letterature orientali
in particolare in quella indiana dove vi sono varie raccolte, tra cui
la celebre pancatantra. In India nasce anche la struttura delle
novelle precedute da una cornice narrativa, struttura che poi avrà
diffusione anche in Occidente con il Decameron. La novella ebbe
scarsa autonomia nelle letterature greca e latina. Si ricordano gli
arguti e burleschi racconti sibaritici e la fabula milesia.
LA NOVELLA NEL MEDIOEVO
La novella medievale è un tipo di narrazione che si affermò durante il
periodo del medioevo.
durante tale periodo la figura del mercante, si afferma quasi in tutta
Europa.
Esso viaggiando e rapportandosi con nuove persone di culture differenti
diffonde soprattutto la propria lingua e le proprie tradizioni.
La lingua più usata durante il medioevo non è più il latino ma, una lingua
che viene definita volgare: il fiorentino
nel frattempo a Firenze, nascono le prime corporazioni. A Firenze la
corporazione principale era quella dei laudaioli. La gente spostandosi
aderì a delle corporazioni e nacque la borghesia. I testi più diffusi a
Firenze tra la borghesia furono le novelle.
Il più importante novellista medievale fu il Boccaccio
LA NOVELLA NELL’800
Giovanni Verga è riconosciuto come uno dei più grandi novellieri italiano
del Ottocento. Tuttavia, la prima adesione dello scrittore catanese alla
tipologia della narrazione breve , è in realtà da contestualizzare
nel lavoro di artigianato letterario che Verga svolge nel corso della vita
per ragioni di sussistenza economica.
Siamo soprattutto a Milano, dove Verga vive dal 1872: è il momento della
grande espansione di una più moderna di industria editoriale. Comincia
ad essersi la pubblicazione di periodici e di giornali quotidiani. Su questi
prodotti editoriali si afferma la novella in prosa, mentre nella precedente
tradizione italiana era più frequente quella in versi, che si affianca e si
sostituisce ai romanzo.
LA NOVELLA NEL 900
Nel '900 la novella assume molteplici aspetti, diverse le finalità, molti i contenuti
e spesso è genericamente assimilata al breve racconto. Novella diventa un diario
di viaggio, una riflessione o commento su un tema specifico, novella diventa un
esercizio letterario come una pagina ben scritta. Il Novecento è il continuo
fermento di idee ed umori in contraddizione che si esprimono proprio in questa
varietà. Non a caso sarà un secolo particolarmente fertile attraversato da
richieste forti; l'assurdo però convive insieme con la necessità del realismo
neutrale che descrive la realtà così come la vede, l'autore può dire ciò che
accade, l'autore cerca la realtà vera per affermarla ma non per giudicarla.
Un esempio concreto di quanto appena detto sono le opere di Pirandello che
lascia la sua impronta importante in questo periodo. È stato un romanziere,
autore di famose commedie e di novelle come 'Novelle per un anno ‘. Il tema
principale dei suoi scritti è la ricerca dell’io.
PRINCIPALI NOVELLE ANTICHITÀ
• Le principali novelle che possiamo trovare nella letteratura italiana
sono diverse e appartengono ad autori che tutti conoscono e che
sono diventati famosi anche per le novelle:
• La novella più importante che troviamo nel medioevo è il
‘DECAMERON’ scritta da Boccaccio
• Nel 600 troviamo uno scrittore napoletano, Giambattista Basile che
fu l'autore ‘de lo cunto de li cunti’. Possiamo per dire che i suo testi
sono però riconducibili più alle fiabe he alle novelle
• Nel 700 l’autore che si intravede maggiormente è Gaspare Gozzi
che scrisse le sue novelle in una lingua semplice
LE NOVELLE NELL’EPOCA MODERNA
• Nel 800 il principale novelliere fu Giovanni Verga il quale fu il
più importante veriste di quel tempo; scrisse due raccolte di
novelle che ebbero successo e si chiamavano:’ novelle
rusticane’ e ‘ vita nei campi ‘.
• Nel 900 invece troviamo il novelliere più importante di tutti i
tempi, Luigi Pirandello e la sua principale raccolta fu chiamata
novelle per un anno. A base delle sue opere c’era l’indagine su
se stessi
Grazie mille per
l'attenzione

More Related Content

What's hot

I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
profsimona
 
Arte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio AlborinoArte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio Alborino
artdocclassroom
 

What's hot (20)

I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
La Storiografia
La StoriografiaLa Storiografia
La Storiografia
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Giosue Carducci
 
Tipi di vulcani
Tipi di vulcaniTipi di vulcani
Tipi di vulcani
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
Laghi ppt
Laghi pptLaghi ppt
Laghi ppt
 
L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
 
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismoGiacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
 
Arte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio AlborinoArte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio Alborino
 
Ittiti
IttitiIttiti
Ittiti
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Arte greca
Arte grecaArte greca
Arte greca
 

Similar to Ppt novella

La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
alex92
 
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Movimento Irredentista Italiano
 
Toschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giuliaToschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giulia
Giulia Toschi
 
Toschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giuliaToschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giulia
Giulia Toschi
 

Similar to Ppt novella (20)

Novella
NovellaNovella
Novella
 
La novella
La novellaLa novella
La novella
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
 
letteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livioletteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livio
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 
Pirandello
PirandelloPirandello
Pirandello
 
Costa boccaccio
Costa boccaccioCosta boccaccio
Costa boccaccio
 
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
 
Casa la vita_alberto_savinio
Casa la vita_alberto_savinioCasa la vita_alberto_savinio
Casa la vita_alberto_savinio
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Presentazione mostra milosz
Presentazione mostra miloszPresentazione mostra milosz
Presentazione mostra milosz
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Toschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giuliaToschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giulia
 
Toschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giuliaToschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giulia
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
 

Ppt novella

  • 2.
  • 3. LA NOVELLA E IL RACCONTO La novella è una breve narrazione in prosa di un evento vero o immaginato, di lunghezza variabile, ma inferiore a quella del romanzo. • La novella è molto diffusa nel Medioevo e nel Rinascimento. Nel Seicento entra in crisi e nel Settecento viene quasi del tutto abbandonata. • Rinasce nella seconda metà dell’Ottocento e nel primo Novecento finisce per coincidere con il racconto. tra novella e racconto non vi è una netta differenza: entrambi sono testi narrativi di forma breve e conclusa. Tuttavia: • la novella è incentrata su un avvenimento o su un personaggio e presenta una struttura rigida (inizio-sviluppo-conclusione); • il racconto è caratterizzato da uno sviluppo più libero e dà importanza, più che alla vicenda, all’ambiente in cui i personaggi agiscono e ai loro stati d’animo ed emozioni.
  • 4. LE SUE ORIGINI • La novella è una narrazione in breve e semplice, generalmente più breve di un racconto. Essa nasce, non si sa con precisione dove e quando, nel contesto della letteratura orale. La novella non è un genere letterario indipendente, poiché è inglobata all'interno di altri generi. • Tracce di novella sono presenti nelle letterature dell'antico Egitto e della mesopotamia. Il genere è presente nelle letterature orientali in particolare in quella indiana dove vi sono varie raccolte, tra cui la celebre pancatantra. In India nasce anche la struttura delle novelle precedute da una cornice narrativa, struttura che poi avrà diffusione anche in Occidente con il Decameron. La novella ebbe scarsa autonomia nelle letterature greca e latina. Si ricordano gli arguti e burleschi racconti sibaritici e la fabula milesia.
  • 5. LA NOVELLA NEL MEDIOEVO La novella medievale è un tipo di narrazione che si affermò durante il periodo del medioevo. durante tale periodo la figura del mercante, si afferma quasi in tutta Europa. Esso viaggiando e rapportandosi con nuove persone di culture differenti diffonde soprattutto la propria lingua e le proprie tradizioni. La lingua più usata durante il medioevo non è più il latino ma, una lingua che viene definita volgare: il fiorentino nel frattempo a Firenze, nascono le prime corporazioni. A Firenze la corporazione principale era quella dei laudaioli. La gente spostandosi aderì a delle corporazioni e nacque la borghesia. I testi più diffusi a Firenze tra la borghesia furono le novelle. Il più importante novellista medievale fu il Boccaccio
  • 6. LA NOVELLA NELL’800 Giovanni Verga è riconosciuto come uno dei più grandi novellieri italiano del Ottocento. Tuttavia, la prima adesione dello scrittore catanese alla tipologia della narrazione breve , è in realtà da contestualizzare nel lavoro di artigianato letterario che Verga svolge nel corso della vita per ragioni di sussistenza economica. Siamo soprattutto a Milano, dove Verga vive dal 1872: è il momento della grande espansione di una più moderna di industria editoriale. Comincia ad essersi la pubblicazione di periodici e di giornali quotidiani. Su questi prodotti editoriali si afferma la novella in prosa, mentre nella precedente tradizione italiana era più frequente quella in versi, che si affianca e si sostituisce ai romanzo.
  • 7. LA NOVELLA NEL 900 Nel '900 la novella assume molteplici aspetti, diverse le finalità, molti i contenuti e spesso è genericamente assimilata al breve racconto. Novella diventa un diario di viaggio, una riflessione o commento su un tema specifico, novella diventa un esercizio letterario come una pagina ben scritta. Il Novecento è il continuo fermento di idee ed umori in contraddizione che si esprimono proprio in questa varietà. Non a caso sarà un secolo particolarmente fertile attraversato da richieste forti; l'assurdo però convive insieme con la necessità del realismo neutrale che descrive la realtà così come la vede, l'autore può dire ciò che accade, l'autore cerca la realtà vera per affermarla ma non per giudicarla. Un esempio concreto di quanto appena detto sono le opere di Pirandello che lascia la sua impronta importante in questo periodo. È stato un romanziere, autore di famose commedie e di novelle come 'Novelle per un anno ‘. Il tema principale dei suoi scritti è la ricerca dell’io.
  • 8. PRINCIPALI NOVELLE ANTICHITÀ • Le principali novelle che possiamo trovare nella letteratura italiana sono diverse e appartengono ad autori che tutti conoscono e che sono diventati famosi anche per le novelle: • La novella più importante che troviamo nel medioevo è il ‘DECAMERON’ scritta da Boccaccio • Nel 600 troviamo uno scrittore napoletano, Giambattista Basile che fu l'autore ‘de lo cunto de li cunti’. Possiamo per dire che i suo testi sono però riconducibili più alle fiabe he alle novelle • Nel 700 l’autore che si intravede maggiormente è Gaspare Gozzi che scrisse le sue novelle in una lingua semplice
  • 9. LE NOVELLE NELL’EPOCA MODERNA • Nel 800 il principale novelliere fu Giovanni Verga il quale fu il più importante veriste di quel tempo; scrisse due raccolte di novelle che ebbero successo e si chiamavano:’ novelle rusticane’ e ‘ vita nei campi ‘. • Nel 900 invece troviamo il novelliere più importante di tutti i tempi, Luigi Pirandello e la sua principale raccolta fu chiamata novelle per un anno. A base delle sue opere c’era l’indagine su se stessi