SlideShare a Scribd company logo
Non è un mondo
per vecchi?
www.bookasface.com

di Adamoli Matteo
Accompagnatore
Contatti
adamatteo@gmail.com
www.facebook.com/matteoadamoli
twitter.com/matteoadamoli
Matteo Adamoli

http://www.bookasface.com
Amo i libri, leggere, studiare e insegnare.
Ideatore del progetto Bookasface.
.

Cell: 3487368857
SCENARIO

SAPERE

PROSPETTIVE
SCENARIO
Vivere o
raccontare
l’esperienza?

13- 20- 27 Gennaio 2014
ISTITUTO COMPRENSIVO
SAN MASSIMO-VERONA
In cosa siamo immersi

•

Dai 12 anni fino all’età adulta vediamo sullo schermo più di 20.000 omicidi

•

Cambiamento di percezione dello spazio, del tempo, del corpo

•

Formattati dai media, e in particolare dalla pubblicità

•

Attenzione ?!?

•

Durata delle immagini: 7 secondi

•

Tempo di risposta agli stimoli digitali : 15 secondi
Rivoluzione degli attrezzi: dura o dolce ?

Scrittura, stampa, digitale…

Le rivoluzioni si fanno intorno solo a strumenti duri?
Rivoluzione del bronzo, del ferro….. industriale
Chi stiamo diventando?

Una nuova specie codificata ?
E i bambini, ragazzi ?
Indicazioni
Nuovo umano
 Parlano lingue diverse
 Abitano uno spazio- tempo diverso
 Testa diversa ?
 Intelligenza inventiva
 Aspetto cognitivo algoritmico/
procedurale (codici)

 Apprendimento diverso
Il Mito dei nativi digitali

http://bit.ly/utfT7x

“Non c'è un solo studio scientifico
che dimostri che il cervello dei
ragazzi sia mutato, anzi gli studi
operati per verificare hanno
dimostrato il contrario: il cervello
non muta in una generazione; le
tecnologie attivano aree cerebrali
che ognuno di noi attiva quando
realizza compiti diversi dall'abituale
(come imparare una lingua nuova)
e che quindi sono attivazioni di
scopo e non mutazioni strutturali”
(Neurodidattica- di Pier Cesare
Rivoltella - 2012)
Formattati dai media
Nuove appartenenze ?
Ma chi li usa i social network?

http://noaccount
E’ finita l’era degli intermediari, degli esperti ?
Evoluzione dei media

1928

1982

1930

2000

2010
TRASMISSIONE DEL SAPERE
Il vescovo Dionigi e…

Pollicina
“Pollicina/o, tiene tra le mani
la propria testa , potendo
smanettare su un dispositivo
sempre connesso che le
permette di reperire
un’enorme quantità di
informazioni e di condividerle
con altrettanta rapidità” (M.
Serres)
Il computer può sostituirsi al nostro cervello?
Rivoluzione nel sapere prodotta dalla società
digitale

Organizzazione

Smaterializzazione

Trasmissione

Fruizione
Film interessanti
OFFERTA E DOMANDA DI SAPERE

Cosa trasmettere? Il sapere

A chi? A Tutti ?
 Come? Già fatto ?
“Le nuove tecnologie non ci rendono stupidi: ci
impediscono di diventare intelligenti”.
(Manfred Spitzer “Demenza digitale”)

“Non esistono conferme empiriche
dell’efficacia didattica dei nuovi media,
solo narrazioni”. (R. Casati – Contro il
colonialismo digitale. Istruzioni per
continuare a leggere - Laterza)
Elementi negativi ?

• Isolamento
•Sentimenti negativi (noia)
•Disturba il sonno
•Distrazione continua ( Multitasking/ Task
Switching)
•Scrivere con interfaccia grafica
•Mancanza di un interazione manipolativa con
oggetti fisici
•Con un click ottieni tutto
•Perdita di tempo
Elementi positivi ?

• Circolazione del sapere
•Sistema a rete, orizzontale
•Condivisione e diffusione
•Gestione della complessità (videogame)
•Sviluppo del pensiero algoritmico e procedurale (
in sinergia con il pensiero astratto - codici)
•Cambiamento del pensatore e del pensato
(oggetto)
•Intelligenza inventiva
•Intuizione innovatrice e vivace
Opportunità e rischi dei nuovi media
nell’apprendimento

Opportunità

Rischi

Mappa da costruire insieme
Dalla Concentrazione alla Diffusione

Sapere
• Davanti a noi, accessibile
•Oggettivo
•Raccolto/organizzato
•Collettivo
•Connesso
•Gratuito
Indicazioni per il futuro
PROSPETTIVE /ESPERIENZE
Scuola e il digitale

Scuola, il digitale è lontano ?

https://docs.google.com/file/d/0B0Dn8e_
spEp1WGRPZFByRnNtdVk/edit
Ripensamento della didattica

Forma o Sostanza ?
Ambiente di apprendimento

Strumenti
Apprendimento Connettivo
Processi Educativi
Che fare :

SAPERE COME
ESPERIENZA
CONDIVISA

1.Educare alla creatività

2.Partecipazione attiva
3.Cooperazione tra individui non
atomizzati
4.“Arte come esperienza”
“Spazio di circolazione, oralità
diffusa, movimenti liberi, fine delle
classi classificate, distribuzioni
disparate, serendipità
dell’invenzione, velocità della luce,
novità dei soggetti e degli oggetti,
ricerca di un’altra ragione…” (M.
Serres – Non è un mondo per
vecchi – Bollati Boringhieri )

Nuova
Paideia?
Rifondare le
agenzie
della
mediazione
culturale
Abilità e competenze da valorizzare

1.Learning by doing
2.Problem solving
3.Interattività
4.Socialità
5.Gratuità
6.Condivisione
7.Creatività
8.Complessità
 Open Source Cure
 Cremit (P. Cesare Rivoltella)
 Impara digitale
 Gianni Marconato
 Education links
 BBC Learning
 La scuola che funziona
 Laboratorio Tecnologie
audiovisive
 Per una didattica innovativa: La
Flipped Classroom
 Gee James Paul Come un
Videogioco

IDEE E BUONE PRATICHE
Re- immaginare la
Scuola!
 Prof Digitale
 Apprendere in rete

 Edudemic
 Freetech4teachers

 Ted educational
 Edutopia

 Mindshift
Percorsi di approfondimento
Marshall Mc Luhan Il mezzo
è il messaggio

Evgeny Morozov –
“L’ingenuità della rete - Il
lato oscuro della libertà di
internet”

Chris Anderson - Makers:
il ritorno dei produttori.
Per una nuova rivoluzione
industriale

Ivan Illich – La convivialità
Trame dell’apprendimento
(learning webs)

Clay Shirky Surplus
Cognitivo

Kevin Kelly What
Technology Wants

Sherry Turkle: Connessi, ma
soli?
C.U.R.A. sul web
Social NetWalking

Un cammino
Pedagogico
tra le vecchie e
nuove tecnologie

More Related Content

Similar to Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico

Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioniIl valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Matteo Adamoli
 
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazziEducazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Matteo Adamoli
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014
Giovanni Ferretti
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano Mariani
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto ParolaConvegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
MED Toscana
 
Agati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogiciAgati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogiciAgati Mario
 
Incontro per gruppo animatori, "pillole" di social!
Incontro per gruppo animatori, "pillole" di social!Incontro per gruppo animatori, "pillole" di social!
Incontro per gruppo animatori, "pillole" di social!
Carlo Meneghetti
 
Educatore come Social Designer
Educatore come Social DesignerEducatore come Social Designer
Educatore come Social Designer
Matteo Adamoli
 
Artigianato Hi-Tech/Low Space
Artigianato Hi-Tech/Low SpaceArtigianato Hi-Tech/Low Space
Artigianato Hi-Tech/Low Space
Landexplorer
 
Impatto della tecnologia sull'evoluzione umana
Impatto della tecnologia sull'evoluzione umanaImpatto della tecnologia sull'evoluzione umana
Impatto della tecnologia sull'evoluzione umana
Stefano Cecere
 
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Cyberpedagogia 16.17.
Cyberpedagogia 16.17.Cyberpedagogia 16.17.
Cyberpedagogia 16.17.
Matteo Locatelli
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
Alessandro Capra
 
Jannis.Identità in rete
Jannis.Identità in reteJannis.Identità in rete
Jannis.Identità in reteGiorgio Jannis
 
Nuove tecnologie e competenze
Nuove tecnologie e competenzeNuove tecnologie e competenze
Nuove tecnologie e competenzePier Giuseppe
 
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitaleCyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Matteo Locatelli
 
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitalePrendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
Matteo Adamoli
 
I social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinatoI social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinatopinalamura
 

Similar to Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico (20)

Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioniIl valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
 
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazziEducazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
 
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto ParolaConvegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
 
Agati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogiciAgati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogici
 
Incontro per gruppo animatori, "pillole" di social!
Incontro per gruppo animatori, "pillole" di social!Incontro per gruppo animatori, "pillole" di social!
Incontro per gruppo animatori, "pillole" di social!
 
Educatore come Social Designer
Educatore come Social DesignerEducatore come Social Designer
Educatore come Social Designer
 
Artigianato Hi-Tech/Low Space
Artigianato Hi-Tech/Low SpaceArtigianato Hi-Tech/Low Space
Artigianato Hi-Tech/Low Space
 
Impatto della tecnologia sull'evoluzione umana
Impatto della tecnologia sull'evoluzione umanaImpatto della tecnologia sull'evoluzione umana
Impatto della tecnologia sull'evoluzione umana
 
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!
 
Cyberpedagogia 16.17.
Cyberpedagogia 16.17.Cyberpedagogia 16.17.
Cyberpedagogia 16.17.
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
 
Jannis.Identità in rete
Jannis.Identità in reteJannis.Identità in rete
Jannis.Identità in rete
 
Nuove tecnologie e competenze
Nuove tecnologie e competenzeNuove tecnologie e competenze
Nuove tecnologie e competenze
 
I figli della rete
I figli della reteI figli della rete
I figli della rete
 
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitaleCyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
 
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitalePrendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
 
I social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinatoI social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinato
 

More from Matteo Adamoli

Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...
Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...
Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...
Matteo Adamoli
 
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendaleIl gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
Matteo Adamoli
 
Percorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitalePercorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitale
Matteo Adamoli
 
Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gamingComunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
Matteo Adamoli
 
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratorialeDigital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Matteo Adamoli
 
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
Matteo Adamoli
 
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabiliIl dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Matteo Adamoli
 
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Matteo Adamoli
 
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright SideMedia Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
Matteo Adamoli
 
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
Matteo Adamoli
 
Comunicazione etica ed educativa
Comunicazione etica ed educativaComunicazione etica ed educativa
Comunicazione etica ed educativa
Matteo Adamoli
 
Storytelling & Pixar: 22 rules.
Storytelling & Pixar: 22 rules. Storytelling & Pixar: 22 rules.
Storytelling & Pixar: 22 rules.
Matteo Adamoli
 
Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie
Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie
Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie
Matteo Adamoli
 
Impresa, lavoro ed etica sociale
Impresa, lavoro ed etica sociale Impresa, lavoro ed etica sociale
Impresa, lavoro ed etica sociale
Matteo Adamoli
 
Storytelling & Gaming
Storytelling & GamingStorytelling & Gaming
Storytelling & Gaming
Matteo Adamoli
 
La comunicazione sociale: dialogare con il territorio
La comunicazione sociale: dialogare con il territorioLa comunicazione sociale: dialogare con il territorio
La comunicazione sociale: dialogare con il territorio
Matteo Adamoli
 
Non Profit e strategie di comunicazione digitale
Non Profit e strategie di comunicazione digitaleNon Profit e strategie di comunicazione digitale
Non Profit e strategie di comunicazione digitale
Matteo Adamoli
 
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Matteo Adamoli
 

More from Matteo Adamoli (18)

Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...
Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...
Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...
 
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendaleIl gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
 
Percorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitalePercorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitale
 
Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gamingComunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
 
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratorialeDigital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
 
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
 
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabiliIl dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
 
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
 
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright SideMedia Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
 
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
 
Comunicazione etica ed educativa
Comunicazione etica ed educativaComunicazione etica ed educativa
Comunicazione etica ed educativa
 
Storytelling & Pixar: 22 rules.
Storytelling & Pixar: 22 rules. Storytelling & Pixar: 22 rules.
Storytelling & Pixar: 22 rules.
 
Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie
Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie
Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie
 
Impresa, lavoro ed etica sociale
Impresa, lavoro ed etica sociale Impresa, lavoro ed etica sociale
Impresa, lavoro ed etica sociale
 
Storytelling & Gaming
Storytelling & GamingStorytelling & Gaming
Storytelling & Gaming
 
La comunicazione sociale: dialogare con il territorio
La comunicazione sociale: dialogare con il territorioLa comunicazione sociale: dialogare con il territorio
La comunicazione sociale: dialogare con il territorio
 
Non Profit e strategie di comunicazione digitale
Non Profit e strategie di comunicazione digitaleNon Profit e strategie di comunicazione digitale
Non Profit e strategie di comunicazione digitale
 
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
 

Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico

  • 1. Non è un mondo per vecchi? www.bookasface.com di Adamoli Matteo
  • 5. Vivere o raccontare l’esperienza? 13- 20- 27 Gennaio 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO SAN MASSIMO-VERONA
  • 6. In cosa siamo immersi • Dai 12 anni fino all’età adulta vediamo sullo schermo più di 20.000 omicidi • Cambiamento di percezione dello spazio, del tempo, del corpo • Formattati dai media, e in particolare dalla pubblicità • Attenzione ?!? • Durata delle immagini: 7 secondi • Tempo di risposta agli stimoli digitali : 15 secondi
  • 7. Rivoluzione degli attrezzi: dura o dolce ? Scrittura, stampa, digitale… Le rivoluzioni si fanno intorno solo a strumenti duri? Rivoluzione del bronzo, del ferro….. industriale
  • 8. Chi stiamo diventando? Una nuova specie codificata ?
  • 9.
  • 10. E i bambini, ragazzi ? Indicazioni Nuovo umano  Parlano lingue diverse  Abitano uno spazio- tempo diverso  Testa diversa ?  Intelligenza inventiva  Aspetto cognitivo algoritmico/ procedurale (codici)  Apprendimento diverso
  • 11. Il Mito dei nativi digitali http://bit.ly/utfT7x “Non c'è un solo studio scientifico che dimostri che il cervello dei ragazzi sia mutato, anzi gli studi operati per verificare hanno dimostrato il contrario: il cervello non muta in una generazione; le tecnologie attivano aree cerebrali che ognuno di noi attiva quando realizza compiti diversi dall'abituale (come imparare una lingua nuova) e che quindi sono attivazioni di scopo e non mutazioni strutturali” (Neurodidattica- di Pier Cesare Rivoltella - 2012)
  • 14. Ma chi li usa i social network? http://noaccount
  • 15. E’ finita l’era degli intermediari, degli esperti ?
  • 18. Il vescovo Dionigi e… Pollicina “Pollicina/o, tiene tra le mani la propria testa , potendo smanettare su un dispositivo sempre connesso che le permette di reperire un’enorme quantità di informazioni e di condividerle con altrettanta rapidità” (M. Serres)
  • 19. Il computer può sostituirsi al nostro cervello?
  • 20. Rivoluzione nel sapere prodotta dalla società digitale Organizzazione Smaterializzazione Trasmissione Fruizione
  • 22. OFFERTA E DOMANDA DI SAPERE Cosa trasmettere? Il sapere A chi? A Tutti ?  Come? Già fatto ?
  • 23. “Le nuove tecnologie non ci rendono stupidi: ci impediscono di diventare intelligenti”. (Manfred Spitzer “Demenza digitale”) “Non esistono conferme empiriche dell’efficacia didattica dei nuovi media, solo narrazioni”. (R. Casati – Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere - Laterza)
  • 24. Elementi negativi ? • Isolamento •Sentimenti negativi (noia) •Disturba il sonno •Distrazione continua ( Multitasking/ Task Switching) •Scrivere con interfaccia grafica •Mancanza di un interazione manipolativa con oggetti fisici •Con un click ottieni tutto •Perdita di tempo
  • 25. Elementi positivi ? • Circolazione del sapere •Sistema a rete, orizzontale •Condivisione e diffusione •Gestione della complessità (videogame) •Sviluppo del pensiero algoritmico e procedurale ( in sinergia con il pensiero astratto - codici) •Cambiamento del pensatore e del pensato (oggetto) •Intelligenza inventiva •Intuizione innovatrice e vivace
  • 26. Opportunità e rischi dei nuovi media nell’apprendimento Opportunità Rischi Mappa da costruire insieme
  • 27. Dalla Concentrazione alla Diffusione Sapere • Davanti a noi, accessibile •Oggettivo •Raccolto/organizzato •Collettivo •Connesso •Gratuito
  • 30. Scuola e il digitale Scuola, il digitale è lontano ? https://docs.google.com/file/d/0B0Dn8e_ spEp1WGRPZFByRnNtdVk/edit
  • 31. Ripensamento della didattica Forma o Sostanza ? Ambiente di apprendimento Strumenti Apprendimento Connettivo Processi Educativi
  • 32. Che fare : SAPERE COME ESPERIENZA CONDIVISA 1.Educare alla creatività 2.Partecipazione attiva 3.Cooperazione tra individui non atomizzati 4.“Arte come esperienza”
  • 33. “Spazio di circolazione, oralità diffusa, movimenti liberi, fine delle classi classificate, distribuzioni disparate, serendipità dell’invenzione, velocità della luce, novità dei soggetti e degli oggetti, ricerca di un’altra ragione…” (M. Serres – Non è un mondo per vecchi – Bollati Boringhieri ) Nuova Paideia? Rifondare le agenzie della mediazione culturale
  • 34. Abilità e competenze da valorizzare 1.Learning by doing 2.Problem solving 3.Interattività 4.Socialità 5.Gratuità 6.Condivisione 7.Creatività 8.Complessità
  • 35.  Open Source Cure  Cremit (P. Cesare Rivoltella)  Impara digitale  Gianni Marconato  Education links  BBC Learning  La scuola che funziona  Laboratorio Tecnologie audiovisive  Per una didattica innovativa: La Flipped Classroom  Gee James Paul Come un Videogioco IDEE E BUONE PRATICHE
  • 37.
  • 38.  Prof Digitale  Apprendere in rete  Edudemic  Freetech4teachers  Ted educational  Edutopia  Mindshift
  • 39. Percorsi di approfondimento Marshall Mc Luhan Il mezzo è il messaggio Evgeny Morozov – “L’ingenuità della rete - Il lato oscuro della libertà di internet” Chris Anderson - Makers: il ritorno dei produttori. Per una nuova rivoluzione industriale Ivan Illich – La convivialità Trame dell’apprendimento (learning webs) Clay Shirky Surplus Cognitivo Kevin Kelly What Technology Wants Sherry Turkle: Connessi, ma soli?
  • 41.
  • 42. Social NetWalking Un cammino Pedagogico tra le vecchie e nuove tecnologie