SlideShare a Scribd company logo
ALLEGORIAALLEGORIA
Cominciamo con una favola...Cominciamo con una favola...
Una volpe che aveva fame,
come vide su una vite dei
grappoli sospesi, volle
impadronirsene ma non
poteva.
Allontanandosi disse fra sé:
“Sono acerbi”. Così anche
alcuni uomini, non potendo
raggiungere i propri scopi
per incapacità, accusano le
circostanze.
Cosa rappresenta la volpe?Cosa rappresenta la volpe?
Essa rappresenta gli uomini che, incapaci di
raggiungere un obiettivo, danno la colpa agli
altri o alle circostanze, invece di incolpare se
stessi.
La volpe, quindi, è allegoria (cioè immagine,
rappresentazione, simbolo) di qualcosa di
diverso da sé.
COS'E' ALLORA UNA ALLEGORIA?COS'E' ALLORA UNA ALLEGORIA?
E' una figura retorica, un trucco con cui gli scrittori fanno
immaginare il lettore.
Essa si basa sulla sostituzione tra un concetto astratto e un
oggetto reale al quale è legato da un qualche rapporto. Nella
favola della volpe, la volpe (OGGETTO REALE) è allegoria degli uomini
incapaci che se la prendono con gli altri (CONCETTO ASTRATTO).
Questi rapporti non sono sempre evidenti e immediatamente
leggibili, come nel caso della favola, ma richiedono una riflessione, per
ricavare il legame profondo che lega i due oggetti in relazione.
L'allegoria non è usata solo nella
scrittura, ma anche in altre arti, come la
pittura
Come rappresentare, per esempio, laCome rappresentare, per esempio, la
primavera e la rinascita che essaprimavera e la rinascita che essa
comporta (cioè due concetti astratti)?comporta (cioè due concetti astratti)?
Innanzitutto con una donna (come suggerisce il
nome della stagione), poi rivestendola di fiori
(visto che è donna, ama adornarsi, come la
primavera si “riveste” di fiori), poi facendola
corteggiare da un uomo (come la primavera è
corteggiata dai venti, dai pollini), poi mostrandola
con il pancione (visto che la primavera “porta in
grembo”, fa rinascere la natura). Ma tante altre
relazioni si potrebbero trovare tra questa allegoria
e la primavera!
Caravaggio, NarcisoCaravaggio, Narciso
Caravaggio rappresenta il
concetto astratto della
vanità, facendo ricorso al
mito di Narciso (oggetto
concreto), il bel pastore
vanitoso che si innamora
della sua immagine riflessa
nell’acqua, fino a morire
affogato…nella sua stessa
vanità.
Proviamo insieme...Proviamo insieme...
È un quadro di Peter
Candid, autore belga del
'500
Anche questo
rappresenta la vanità.
Di cosa sono allegoria la
doppia faccia, lo
specchio, il serpente...?
Non solo arte e scritturaNon solo arte e scrittura
L'allegoria è molto usata anche nelle
pubblicità, per convincere le persone a
comprare un prodotto.
Il prodotto concreto viene collegato a un
concetto astratto di bellezza, purezza,
ricchezza, forza...
Vediamo alcuni esempi
Chi beve una certa acqua è bello, puro e resiste
ai cambiamenti del tempo
Chi compra una certa automobile è bello e rende
gli altri invidiosi del proprio successo
Dante Alighieri, nella DivinaDante Alighieri, nella Divina
Commedia...Commedia...
… usa moltissime
allegorie.
Ne troveremo
veramente tante, nel
nostro percorso.
Adesso sappiamo cosa
sono!
Adesso tocca a voi...Adesso tocca a voi... (sul quaderno)(sul quaderno)
Nel modo che ritenete più opportuno (facendo un
disegno, scrivendo una favola...) create una
allegoria per uno dei seguenti concetti:
Dovete cioè rappresentare un oggetto concreto
(animale, personaggio, albero, luogo, oggetto...)
che sia simbolo di uno dei seguenti concetti
astratti:
I concetti astratti fra cui scegliereI concetti astratti fra cui scegliere
Serenità
successo
tradimento Tristezza
gelosia
Amore
distrazione
Allegria
amicizia
solitudine

More Related Content

What's hot

Le forze
Le forze Le forze
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaFrancesco Damato
 
Il mito
Il mitoIl mito
Gli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGiusy78
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
LisaFalzone1
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
C. B.
 
Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
Sebastiano Valentino Cuffari
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
Fulvia
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
guglia
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
fms
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
coalsil51
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
CristinaGalizia
 

What's hot (20)

Le forze
Le forze Le forze
Le forze
 
Convivio
ConvivioConvivio
Convivio
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Gli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpo
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
 
La cività cretese
La cività creteseLa cività cretese
La cività cretese
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
 

Viewers also liked

Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
Francesca Banchini
 
Ripasso verbo modi mancanti
Ripasso verbo modi mancantiRipasso verbo modi mancanti
Ripasso verbo modi mancanti
Francesca Banchini
 
Nel mezzo del cammin...
Nel mezzo del cammin...Nel mezzo del cammin...
Nel mezzo del cammin...
Francesca Banchini
 
Porta inferno
Porta infernoPorta inferno
Porta inferno
Francesca Banchini
 
La scrittura
La scritturaLa scrittura
La scrittura
Francesca Banchini
 
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitiviVerbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitivi
Francesca Banchini
 
Don abbondio
Don abbondioDon abbondio
Don abbondio
Francesca Banchini
 
Alla luna
Alla lunaAlla luna
Incipit per oggetto
Incipit per oggettoIncipit per oggetto
Incipit per oggetto
Francesca Banchini
 
Ripasso verbo in generale e indicativo
Ripasso verbo in generale e indicativoRipasso verbo in generale e indicativo
Ripasso verbo in generale e indicativo
Francesca Banchini
 
Divina commedia
Divina commediaDivina commedia
Divina commedia
Francesca Banchini
 
Forme particolari del verbo
Forme particolari del verboForme particolari del verbo
Forme particolari del verbo
Francesca Banchini
 
Felicità terza a
Felicità terza aFelicità terza a
Felicità terza a
Francesca Banchini
 
I vangeli
I vangeliI vangeli
Villa andreotti palermo
Villa andreotti palermoVilla andreotti palermo
Villa andreotti palermo
Francesca Banchini
 
Villa donnini jaku
Villa donnini jakuVilla donnini jaku
Villa donnini jaku
Francesca Banchini
 
Autobiografia
AutobiografiaAutobiografia
Autobiografia
Francesca Banchini
 
Villa medicea di poggia a caiano
Villa medicea di poggia a caianoVilla medicea di poggia a caiano
Villa medicea di poggia a caiano
Francesca Banchini
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
Francesca Banchini
 

Viewers also liked (20)

Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Ripasso verbo modi mancanti
Ripasso verbo modi mancantiRipasso verbo modi mancanti
Ripasso verbo modi mancanti
 
Nel mezzo del cammin...
Nel mezzo del cammin...Nel mezzo del cammin...
Nel mezzo del cammin...
 
Porta inferno
Porta infernoPorta inferno
Porta inferno
 
La scrittura
La scritturaLa scrittura
La scrittura
 
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitiviVerbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitivi
 
Don abbondio
Don abbondioDon abbondio
Don abbondio
 
Alla luna
Alla lunaAlla luna
Alla luna
 
Incipit per oggetto
Incipit per oggettoIncipit per oggetto
Incipit per oggetto
 
Ripasso verbo in generale e indicativo
Ripasso verbo in generale e indicativoRipasso verbo in generale e indicativo
Ripasso verbo in generale e indicativo
 
Divina commedia
Divina commediaDivina commedia
Divina commedia
 
Forme particolari del verbo
Forme particolari del verboForme particolari del verbo
Forme particolari del verbo
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Felicità terza a
Felicità terza aFelicità terza a
Felicità terza a
 
I vangeli
I vangeliI vangeli
I vangeli
 
Villa andreotti palermo
Villa andreotti palermoVilla andreotti palermo
Villa andreotti palermo
 
Villa donnini jaku
Villa donnini jakuVilla donnini jaku
Villa donnini jaku
 
Autobiografia
AutobiografiaAutobiografia
Autobiografia
 
Villa medicea di poggia a caiano
Villa medicea di poggia a caianoVilla medicea di poggia a caiano
Villa medicea di poggia a caiano
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
 

Similar to Allegoria

Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1Matteo Cagnola
 
Esercizio 4 Giada Benesperi
Esercizio 4 Giada BenesperiEsercizio 4 Giada Benesperi
Esercizio 4 Giada Benesperizadina
 
La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte
Giulia_D
 
Autori surrealismo
Autori surrealismoAutori surrealismo
Autori surrealismo
Antonio Curreli
 
Tesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaTesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaGiobbi79
 
1 il sogno luogo dell'arte 2
 1 il sogno luogo dell'arte 2 1 il sogno luogo dell'arte 2
1 il sogno luogo dell'arte 2
domenicolabate
 
ImmaginAzione - svilupparla col metodo Woodys®
ImmaginAzione - svilupparla col metodo Woodys®ImmaginAzione - svilupparla col metodo Woodys®
ImmaginAzione - svilupparla col metodo Woodys®
Diego Senziani
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
SpaanIt
 

Similar to Allegoria (9)

Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
 
Esercizio 4 Giada Benesperi
Esercizio 4 Giada BenesperiEsercizio 4 Giada Benesperi
Esercizio 4 Giada Benesperi
 
La metamorfosi
La metamorfosiLa metamorfosi
La metamorfosi
 
La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte
 
Autori surrealismo
Autori surrealismoAutori surrealismo
Autori surrealismo
 
Tesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaTesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenza
 
1 il sogno luogo dell'arte 2
 1 il sogno luogo dell'arte 2 1 il sogno luogo dell'arte 2
1 il sogno luogo dell'arte 2
 
ImmaginAzione - svilupparla col metodo Woodys®
ImmaginAzione - svilupparla col metodo Woodys®ImmaginAzione - svilupparla col metodo Woodys®
ImmaginAzione - svilupparla col metodo Woodys®
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 

More from Francesca Banchini

Alle fronde dei salici
Alle fronde dei saliciAlle fronde dei salici
Alle fronde dei salici
Francesca Banchini
 
Scrittori in giallo
Scrittori in gialloScrittori in giallo
Scrittori in giallo
Francesca Banchini
 
Villa pdf
Villa pdfVilla pdf
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
Francesca Banchini
 
Lezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforoLezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforo
Francesca Banchini
 
Descrizioni 3 a
Descrizioni 3 aDescrizioni 3 a
Descrizioni 3 a
Francesca Banchini
 
Principali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinatePrincipali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinate
Francesca Banchini
 
Innocente abbondio
Innocente abbondioInnocente abbondio
Innocente abbondio
Francesca Banchini
 
Don abbondio è innocente
Don abbondio è innocenteDon abbondio è innocente
Don abbondio è innocente
Francesca Banchini
 
Accusa don abbondio
Accusa don abbondioAccusa don abbondio
Accusa don abbondio
Francesca Banchini
 

More from Francesca Banchini (12)

Alle fronde dei salici
Alle fronde dei saliciAlle fronde dei salici
Alle fronde dei salici
 
Scrittori in giallo
Scrittori in gialloScrittori in giallo
Scrittori in giallo
 
Villa pdf
Villa pdfVilla pdf
Villa pdf
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
 
Lezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforoLezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforo
 
Descrizioni 3 a
Descrizioni 3 aDescrizioni 3 a
Descrizioni 3 a
 
Principali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinatePrincipali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinate
 
Caronte
CaronteCaronte
Caronte
 
Innocente abbondio
Innocente abbondioInnocente abbondio
Innocente abbondio
 
Innocente abbondio
Innocente abbondioInnocente abbondio
Innocente abbondio
 
Don abbondio è innocente
Don abbondio è innocenteDon abbondio è innocente
Don abbondio è innocente
 
Accusa don abbondio
Accusa don abbondioAccusa don abbondio
Accusa don abbondio
 

Allegoria

  • 2. Cominciamo con una favola...Cominciamo con una favola... Una volpe che aveva fame, come vide su una vite dei grappoli sospesi, volle impadronirsene ma non poteva. Allontanandosi disse fra sé: “Sono acerbi”. Così anche alcuni uomini, non potendo raggiungere i propri scopi per incapacità, accusano le circostanze.
  • 3. Cosa rappresenta la volpe?Cosa rappresenta la volpe? Essa rappresenta gli uomini che, incapaci di raggiungere un obiettivo, danno la colpa agli altri o alle circostanze, invece di incolpare se stessi. La volpe, quindi, è allegoria (cioè immagine, rappresentazione, simbolo) di qualcosa di diverso da sé.
  • 4. COS'E' ALLORA UNA ALLEGORIA?COS'E' ALLORA UNA ALLEGORIA? E' una figura retorica, un trucco con cui gli scrittori fanno immaginare il lettore. Essa si basa sulla sostituzione tra un concetto astratto e un oggetto reale al quale è legato da un qualche rapporto. Nella favola della volpe, la volpe (OGGETTO REALE) è allegoria degli uomini incapaci che se la prendono con gli altri (CONCETTO ASTRATTO). Questi rapporti non sono sempre evidenti e immediatamente leggibili, come nel caso della favola, ma richiedono una riflessione, per ricavare il legame profondo che lega i due oggetti in relazione.
  • 5. L'allegoria non è usata solo nella scrittura, ma anche in altre arti, come la pittura
  • 6. Come rappresentare, per esempio, laCome rappresentare, per esempio, la primavera e la rinascita che essaprimavera e la rinascita che essa comporta (cioè due concetti astratti)?comporta (cioè due concetti astratti)? Innanzitutto con una donna (come suggerisce il nome della stagione), poi rivestendola di fiori (visto che è donna, ama adornarsi, come la primavera si “riveste” di fiori), poi facendola corteggiare da un uomo (come la primavera è corteggiata dai venti, dai pollini), poi mostrandola con il pancione (visto che la primavera “porta in grembo”, fa rinascere la natura). Ma tante altre relazioni si potrebbero trovare tra questa allegoria e la primavera!
  • 7. Caravaggio, NarcisoCaravaggio, Narciso Caravaggio rappresenta il concetto astratto della vanità, facendo ricorso al mito di Narciso (oggetto concreto), il bel pastore vanitoso che si innamora della sua immagine riflessa nell’acqua, fino a morire affogato…nella sua stessa vanità.
  • 8. Proviamo insieme...Proviamo insieme... È un quadro di Peter Candid, autore belga del '500 Anche questo rappresenta la vanità. Di cosa sono allegoria la doppia faccia, lo specchio, il serpente...?
  • 9. Non solo arte e scritturaNon solo arte e scrittura L'allegoria è molto usata anche nelle pubblicità, per convincere le persone a comprare un prodotto. Il prodotto concreto viene collegato a un concetto astratto di bellezza, purezza, ricchezza, forza... Vediamo alcuni esempi
  • 10. Chi beve una certa acqua è bello, puro e resiste ai cambiamenti del tempo Chi compra una certa automobile è bello e rende gli altri invidiosi del proprio successo
  • 11. Dante Alighieri, nella DivinaDante Alighieri, nella Divina Commedia...Commedia... … usa moltissime allegorie. Ne troveremo veramente tante, nel nostro percorso. Adesso sappiamo cosa sono!
  • 12. Adesso tocca a voi...Adesso tocca a voi... (sul quaderno)(sul quaderno) Nel modo che ritenete più opportuno (facendo un disegno, scrivendo una favola...) create una allegoria per uno dei seguenti concetti: Dovete cioè rappresentare un oggetto concreto (animale, personaggio, albero, luogo, oggetto...) che sia simbolo di uno dei seguenti concetti astratti:
  • 13. I concetti astratti fra cui scegliereI concetti astratti fra cui scegliere Serenità successo tradimento Tristezza gelosia Amore distrazione Allegria amicizia solitudine