SlideShare a Scribd company logo
Alle fronde dei saliciAlle fronde dei salici
E COME POTEVAMO NOI CANTARE
CON IL PIEDE STRANIERO SOPRA IL CUORE,
TRA I MORTI ABBANDONATI NELLE PIAZZE
SULL'ERBA DURA DI GHIACCIO, AL LAMENTO
D'AGNELLO DEI FANCIULLI, ALL'URLO NERO
DELLA MADRE CHE ANDAVA INCONTRO AL FIGLIO
CROCIFISSO SUL PALO DEL TELEGRAFO.
ALLE FRONDE DEI SALICI, PER VOTO,
ANCHE LE NOSTRE CETRE ERANO APPESE,
OSCILLAVANO LIEVI AL TRISTE VENTO.
MetricaMetrica
●
Una sola strofa
●
Dieci versi, tutti endecasillabi
●
Non ci sono rime
●
Due periodi: il primo è una lunga domanda retorica,
arricchita con immagini e figure retoriche; il
secondo è una affermazione, la spiegazione della
domanda
●
Moltissimi enjembement: le immagini si accavallano
l'una all'altra. Aumenta l'orrore e il dramma.
E come potevamo noi cantareE come potevamo noi cantare
● “Noi” fa riferimento ai poeti
●
Quasimodo ricalca un versetto del salmo 136 della Bibbia, scritto
dagli Ebrei durante l'esilio e la schiavitù babilonese (Sl 136, 3-4)
3 Là ci chiedevano parole di canto
coloro che ci avevano deportato,
canzoni di gioia, i nostri oppressori:
«Cantateci i canti di Sion!».
4 Come cantare i canti del Signore
in terra straniera?
Con il piede straniero sopra il cuoreCon il piede straniero sopra il cuore
●
Dall'8 settembre 1943,
data dell'armistizio,
cominciò in Italia
l'occupazione nazista. Fu
un periodo drammatico,
anche a causa della
guerra civile.
●
Piede straniero sopra il
cuore: immagine forte
per comunicare
oppressione e violenza,
dominio e cattiveria.
Comincia la serie di immaginiComincia la serie di immagini
●
Morti abbandonatiMorti abbandonati
nelle piazzenelle piazze
●
Erba dura di ghiaccio
sia per il freddo
dell'inverno
sia per il freddo dei
sentimenti, gelati dalla
guerra e
dall'occupazione nazista
Al lamento di agnello dei fanciulliAl lamento di agnello dei fanciulli
Agnello:
●
simbolo di purezza e
innocenza
●
Animale dei riti pasquali
ebraici e cristiani
●
Simbolo di Cristo,
l'innocente che è morto
per la salvezza di tutti
All'urlo nero della madre che andava incontro al
figlio crocifisso sul palo del telegrafo
●
Urlo neroUrlo nero: sinestesia. Un
elemento dell'udito (urlo) è
accostato a un elemento
della vista (nero). Maggiore
drammaticità.
Un “urlo nero” è
qualcosa di disperato, un
dolore insopportabile e
inumano
●
CrocifissoCrocifisso: verbo
che rimanda al
sacrificio di Cristo.
Il figlio, probabilmente
un partigiano, è stato
ucciso come fu ucciso
Cristo. Anche lui, quindi,
è innocente
Ultimo periodo: le cetre appeseUltimo periodo: le cetre appese
●
Alle fronde dei salici:
nuova citazione del
salmo 136 (Sl 136, 1-2):
1 Sui fiumi di Babilonia,là sedevamo piangendo
al ricordo di Sion.
2 Ai salici di quella terraappendemmo le nostre cetre.
●
Per voto: i poeti
rinunciano a cantare come
voto, cioè come promessa,
come sacrificio, per
ottenere in cambio da Dio
la liberazione (dalla
schiavitù babilonese
nell'AT e dai nazisti
adesso)
ANCHEANCHE
Una congiunzione che
sottolinea il legame fra i
poeti contemporanei e gli
ebrei dell'Antico
Testamento
Gli uni e gli altri
smettono di cantare.
Cetra: simbolo della
poesia
Alle fronde dei saliciAlle fronde dei salici
La voce del poeta
Testo e immagini
...poesia ermetica.....poesia ermetica...
Dopo aver studiato questo testo, dovresti avere più
chiaro cosa significa “poesia ermetica”.
●
Il poeta non descrive e non racconta, ma usa le
immagini, i simboli, le figure retoriche per
comunicare quel che vuol dire.
●
L'urlo nero della madre, ad esempio, è una
espressione molto più efficace di qualsiasi
descrizione.
●
Chi legge deve decodificare le immagini e capirne il
senso.

More Related Content

What's hot

Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonidoncarletto
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
AlysiaDaFermo
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
agnese79
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
francescapiras
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle origini
Mario Maestri
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
valeria serraino
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
Gianfranco Marini
 
I vangeli
I vangeliI vangeli
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
Jacques louis David
Jacques louis DavidJacques louis David
Jacques louis David
Valentina Meli
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
GianlucaMarrone2
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblicaRoberta Reginato
 
Uomo del mio tempo - Quasimodo
Uomo del mio tempo - QuasimodoUomo del mio tempo - Quasimodo
Uomo del mio tempo - Quasimodo
Francesca Banchini
 

What's hot (20)

La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Il mare
Il mareIl mare
Il mare
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle origini
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
I vangeli
I vangeliI vangeli
I vangeli
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Jacques louis David
Jacques louis DavidJacques louis David
Jacques louis David
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
Caronte
CaronteCaronte
Caronte
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblica
 
Uomo del mio tempo - Quasimodo
Uomo del mio tempo - QuasimodoUomo del mio tempo - Quasimodo
Uomo del mio tempo - Quasimodo
 

More from Francesca Banchini

Scrittori in giallo
Scrittori in gialloScrittori in giallo
Scrittori in giallo
Francesca Banchini
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
Francesca Banchini
 
Villa medicea di poggia a caiano
Villa medicea di poggia a caianoVilla medicea di poggia a caiano
Villa medicea di poggia a caiano
Francesca Banchini
 
Villa donnini jaku
Villa donnini jakuVilla donnini jaku
Villa donnini jaku
Francesca Banchini
 
Villa andreotti palermo
Villa andreotti palermoVilla andreotti palermo
Villa andreotti palermo
Francesca Banchini
 
Villa pdf
Villa pdfVilla pdf
Alla luna
Alla lunaAlla luna
Felicità terza a
Felicità terza aFelicità terza a
Felicità terza a
Francesca Banchini
 
Incipit per oggetto
Incipit per oggettoIncipit per oggetto
Incipit per oggetto
Francesca Banchini
 
Autobiografia
AutobiografiaAutobiografia
Autobiografia
Francesca Banchini
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
Francesca Banchini
 
Lezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforoLezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforo
Francesca Banchini
 
Descrizioni 3 a
Descrizioni 3 aDescrizioni 3 a
Descrizioni 3 a
Francesca Banchini
 
Principali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinatePrincipali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinate
Francesca Banchini
 
Innocente abbondio
Innocente abbondioInnocente abbondio
Innocente abbondio
Francesca Banchini
 
Don abbondio è innocente
Don abbondio è innocenteDon abbondio è innocente
Don abbondio è innocente
Francesca Banchini
 
Accusa don abbondio
Accusa don abbondioAccusa don abbondio
Accusa don abbondio
Francesca Banchini
 
La scrittura
La scritturaLa scrittura
La scrittura
Francesca Banchini
 
Porta inferno
Porta infernoPorta inferno
Porta inferno
Francesca Banchini
 

More from Francesca Banchini (20)

Scrittori in giallo
Scrittori in gialloScrittori in giallo
Scrittori in giallo
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
 
Villa medicea di poggia a caiano
Villa medicea di poggia a caianoVilla medicea di poggia a caiano
Villa medicea di poggia a caiano
 
Villa donnini jaku
Villa donnini jakuVilla donnini jaku
Villa donnini jaku
 
Villa andreotti palermo
Villa andreotti palermoVilla andreotti palermo
Villa andreotti palermo
 
Villa pdf
Villa pdfVilla pdf
Villa pdf
 
Alla luna
Alla lunaAlla luna
Alla luna
 
Felicità terza a
Felicità terza aFelicità terza a
Felicità terza a
 
Incipit per oggetto
Incipit per oggettoIncipit per oggetto
Incipit per oggetto
 
Autobiografia
AutobiografiaAutobiografia
Autobiografia
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
 
Lezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforoLezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforo
 
Descrizioni 3 a
Descrizioni 3 aDescrizioni 3 a
Descrizioni 3 a
 
Principali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinatePrincipali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinate
 
Innocente abbondio
Innocente abbondioInnocente abbondio
Innocente abbondio
 
Innocente abbondio
Innocente abbondioInnocente abbondio
Innocente abbondio
 
Don abbondio è innocente
Don abbondio è innocenteDon abbondio è innocente
Don abbondio è innocente
 
Accusa don abbondio
Accusa don abbondioAccusa don abbondio
Accusa don abbondio
 
La scrittura
La scritturaLa scrittura
La scrittura
 
Porta inferno
Porta infernoPorta inferno
Porta inferno
 

Alle fronde dei salici

  • 1. Alle fronde dei saliciAlle fronde dei salici E COME POTEVAMO NOI CANTARE CON IL PIEDE STRANIERO SOPRA IL CUORE, TRA I MORTI ABBANDONATI NELLE PIAZZE SULL'ERBA DURA DI GHIACCIO, AL LAMENTO D'AGNELLO DEI FANCIULLI, ALL'URLO NERO DELLA MADRE CHE ANDAVA INCONTRO AL FIGLIO CROCIFISSO SUL PALO DEL TELEGRAFO. ALLE FRONDE DEI SALICI, PER VOTO, ANCHE LE NOSTRE CETRE ERANO APPESE, OSCILLAVANO LIEVI AL TRISTE VENTO.
  • 2. MetricaMetrica ● Una sola strofa ● Dieci versi, tutti endecasillabi ● Non ci sono rime ● Due periodi: il primo è una lunga domanda retorica, arricchita con immagini e figure retoriche; il secondo è una affermazione, la spiegazione della domanda ● Moltissimi enjembement: le immagini si accavallano l'una all'altra. Aumenta l'orrore e il dramma.
  • 3. E come potevamo noi cantareE come potevamo noi cantare ● “Noi” fa riferimento ai poeti ● Quasimodo ricalca un versetto del salmo 136 della Bibbia, scritto dagli Ebrei durante l'esilio e la schiavitù babilonese (Sl 136, 3-4) 3 Là ci chiedevano parole di canto coloro che ci avevano deportato, canzoni di gioia, i nostri oppressori: «Cantateci i canti di Sion!». 4 Come cantare i canti del Signore in terra straniera?
  • 4. Con il piede straniero sopra il cuoreCon il piede straniero sopra il cuore ● Dall'8 settembre 1943, data dell'armistizio, cominciò in Italia l'occupazione nazista. Fu un periodo drammatico, anche a causa della guerra civile. ● Piede straniero sopra il cuore: immagine forte per comunicare oppressione e violenza, dominio e cattiveria.
  • 5.
  • 6. Comincia la serie di immaginiComincia la serie di immagini ● Morti abbandonatiMorti abbandonati nelle piazzenelle piazze ● Erba dura di ghiaccio sia per il freddo dell'inverno sia per il freddo dei sentimenti, gelati dalla guerra e dall'occupazione nazista
  • 7. Al lamento di agnello dei fanciulliAl lamento di agnello dei fanciulli Agnello: ● simbolo di purezza e innocenza ● Animale dei riti pasquali ebraici e cristiani ● Simbolo di Cristo, l'innocente che è morto per la salvezza di tutti
  • 8. All'urlo nero della madre che andava incontro al figlio crocifisso sul palo del telegrafo ● Urlo neroUrlo nero: sinestesia. Un elemento dell'udito (urlo) è accostato a un elemento della vista (nero). Maggiore drammaticità. Un “urlo nero” è qualcosa di disperato, un dolore insopportabile e inumano ● CrocifissoCrocifisso: verbo che rimanda al sacrificio di Cristo. Il figlio, probabilmente un partigiano, è stato ucciso come fu ucciso Cristo. Anche lui, quindi, è innocente
  • 9.
  • 10. Ultimo periodo: le cetre appeseUltimo periodo: le cetre appese ● Alle fronde dei salici: nuova citazione del salmo 136 (Sl 136, 1-2): 1 Sui fiumi di Babilonia,là sedevamo piangendo al ricordo di Sion. 2 Ai salici di quella terraappendemmo le nostre cetre. ● Per voto: i poeti rinunciano a cantare come voto, cioè come promessa, come sacrificio, per ottenere in cambio da Dio la liberazione (dalla schiavitù babilonese nell'AT e dai nazisti adesso)
  • 11. ANCHEANCHE Una congiunzione che sottolinea il legame fra i poeti contemporanei e gli ebrei dell'Antico Testamento Gli uni e gli altri smettono di cantare. Cetra: simbolo della poesia
  • 12. Alle fronde dei saliciAlle fronde dei salici La voce del poeta Testo e immagini
  • 13. ...poesia ermetica.....poesia ermetica... Dopo aver studiato questo testo, dovresti avere più chiaro cosa significa “poesia ermetica”. ● Il poeta non descrive e non racconta, ma usa le immagini, i simboli, le figure retoriche per comunicare quel che vuol dire. ● L'urlo nero della madre, ad esempio, è una espressione molto più efficace di qualsiasi descrizione. ● Chi legge deve decodificare le immagini e capirne il senso.