SlideShare a Scribd company logo
La porta dell'Inferno
Per me si va ne la città dolente,
Per me si va ne l'etterno dolore,
Per me si va tra la perduta gente.
Iscrizione posta sulla porta. E' come seIscrizione posta sulla porta. E' come se
parlasse la porta stessa.parlasse la porta stessa.
Per me si va ripetuto 3 volte:
anafora = ripetizione di
alcune parole per
sottolinearne l'importanza e
la drammaticità
Allitterazione di suoni duri
(etterno/etterne): l'Inferno
non finirà mai = si sottolinea
il dramma delle anime che
devono starci
Insomma: l'Inferno è un
regno eterno di sofferenza
e dolore.
Aggettivi drammatici e
senza speranza.
Città dolente, dolore eterno,
gente perduta
Giustizia mosse il mio alto fattore:
fecemi la divina podestate,
La somma sapienza e 'l primo amore.
L'ordine delle parole per fare la parafrasi è:
(La) giustizia mosse (ispirò) il mio alto fattore (creatore = Dio):
fecemi (mi fecero) la divina podestate, (la potenza divina = Dio)
La somma sapienza (il Figlio, Cristo) e 'l primo amore. (lo Spirito
Santo)
Dinanzi a me non fuor cose create
Se non etterne, e io etterno duro.
Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate.
L'ordine per la parafrasi
Dinanzi a me (prima di me) non fuor cose create (non furono
create cose)
Se non etterne (che non fossero eterne), e io etterno duro.
(e io duro in eterno)
Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate.
I versi recitati
Esercizio di scrittura creativa:Esercizio di scrittura creativa:
Immagina di essere Dante di fronte alla porta
dell'Inferno e di leggere questa terribile iscrizione.
Scrivi sul quaderno (sezione di scrittura) un
testo, in prima persona, per raccontare quali
sarebbero i tuoi pensieri.
Via libera alla fantasia!
Esercizio di scrittura creativa:Esercizio di scrittura creativa:
Immagina di essere Dante di fronte alla porta
dell'Inferno e di leggere questa terribile iscrizione.
Scrivi sul quaderno (sezione di scrittura) un
testo, in prima persona, per raccontare quali
sarebbero i tuoi pensieri.
Via libera alla fantasia!

More Related Content

What's hot

Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
Simona Martini
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
Giorgio Scudeletti
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
Anna Bandini
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarcavery
 
IL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptxIL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptx
MatteoEolini
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
voglio10italiano
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
Cristina Pellegrino
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Autori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico AriostoAutori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico Ariosto
fms
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
fms
 

What's hot (20)

Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
 
IL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptxIL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptx
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Autori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico AriostoAutori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico Ariosto
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 

Viewers also liked

Verbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitiviVerbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitivi
Francesca Banchini
 
Nel mezzo del cammin...
Nel mezzo del cammin...Nel mezzo del cammin...
Nel mezzo del cammin...
Francesca Banchini
 
Ripasso verbo modi mancanti
Ripasso verbo modi mancantiRipasso verbo modi mancanti
Ripasso verbo modi mancanti
Francesca Banchini
 
Allegoria
AllegoriaAllegoria
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
Francesca Banchini
 
La scrittura
La scritturaLa scrittura
La scrittura
Francesca Banchini
 
Don abbondio
Don abbondioDon abbondio
Don abbondio
Francesca Banchini
 
Alla luna
Alla lunaAlla luna
Incipit per oggetto
Incipit per oggettoIncipit per oggetto
Incipit per oggetto
Francesca Banchini
 
Ripasso verbo in generale e indicativo
Ripasso verbo in generale e indicativoRipasso verbo in generale e indicativo
Ripasso verbo in generale e indicativo
Francesca Banchini
 
Divina commedia
Divina commediaDivina commedia
Divina commedia
Francesca Banchini
 
Forme particolari del verbo
Forme particolari del verboForme particolari del verbo
Forme particolari del verbo
Francesca Banchini
 
Felicità terza a
Felicità terza aFelicità terza a
Felicità terza a
Francesca Banchini
 
I vangeli
I vangeliI vangeli
Villa andreotti palermo
Villa andreotti palermoVilla andreotti palermo
Villa andreotti palermo
Francesca Banchini
 
Villa donnini jaku
Villa donnini jakuVilla donnini jaku
Villa donnini jaku
Francesca Banchini
 
Autobiografia
AutobiografiaAutobiografia
Autobiografia
Francesca Banchini
 
Villa medicea di poggia a caiano
Villa medicea di poggia a caianoVilla medicea di poggia a caiano
Villa medicea di poggia a caiano
Francesca Banchini
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
Francesca Banchini
 

Viewers also liked (20)

Verbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitiviVerbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitivi
 
Nel mezzo del cammin...
Nel mezzo del cammin...Nel mezzo del cammin...
Nel mezzo del cammin...
 
Ripasso verbo modi mancanti
Ripasso verbo modi mancantiRipasso verbo modi mancanti
Ripasso verbo modi mancanti
 
Allegoria
AllegoriaAllegoria
Allegoria
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
La scrittura
La scritturaLa scrittura
La scrittura
 
Don abbondio
Don abbondioDon abbondio
Don abbondio
 
Alla luna
Alla lunaAlla luna
Alla luna
 
Incipit per oggetto
Incipit per oggettoIncipit per oggetto
Incipit per oggetto
 
Ripasso verbo in generale e indicativo
Ripasso verbo in generale e indicativoRipasso verbo in generale e indicativo
Ripasso verbo in generale e indicativo
 
Divina commedia
Divina commediaDivina commedia
Divina commedia
 
Forme particolari del verbo
Forme particolari del verboForme particolari del verbo
Forme particolari del verbo
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Felicità terza a
Felicità terza aFelicità terza a
Felicità terza a
 
I vangeli
I vangeliI vangeli
I vangeli
 
Villa andreotti palermo
Villa andreotti palermoVilla andreotti palermo
Villa andreotti palermo
 
Villa donnini jaku
Villa donnini jakuVilla donnini jaku
Villa donnini jaku
 
Autobiografia
AutobiografiaAutobiografia
Autobiografia
 
Villa medicea di poggia a caiano
Villa medicea di poggia a caianoVilla medicea di poggia a caiano
Villa medicea di poggia a caiano
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
 

More from Francesca Banchini

Alle fronde dei salici
Alle fronde dei saliciAlle fronde dei salici
Alle fronde dei salici
Francesca Banchini
 
Scrittori in giallo
Scrittori in gialloScrittori in giallo
Scrittori in giallo
Francesca Banchini
 
Villa pdf
Villa pdfVilla pdf
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
Francesca Banchini
 
Lezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforoLezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforo
Francesca Banchini
 
Descrizioni 3 a
Descrizioni 3 aDescrizioni 3 a
Descrizioni 3 a
Francesca Banchini
 
Principali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinatePrincipali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinate
Francesca Banchini
 
Innocente abbondio
Innocente abbondioInnocente abbondio
Innocente abbondio
Francesca Banchini
 
Don abbondio è innocente
Don abbondio è innocenteDon abbondio è innocente
Don abbondio è innocente
Francesca Banchini
 
Accusa don abbondio
Accusa don abbondioAccusa don abbondio
Accusa don abbondio
Francesca Banchini
 

More from Francesca Banchini (11)

Alle fronde dei salici
Alle fronde dei saliciAlle fronde dei salici
Alle fronde dei salici
 
Scrittori in giallo
Scrittori in gialloScrittori in giallo
Scrittori in giallo
 
Villa pdf
Villa pdfVilla pdf
Villa pdf
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
 
Lezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforoLezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforo
 
Descrizioni 3 a
Descrizioni 3 aDescrizioni 3 a
Descrizioni 3 a
 
Principali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinatePrincipali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinate
 
Innocente abbondio
Innocente abbondioInnocente abbondio
Innocente abbondio
 
Innocente abbondio
Innocente abbondioInnocente abbondio
Innocente abbondio
 
Don abbondio è innocente
Don abbondio è innocenteDon abbondio è innocente
Don abbondio è innocente
 
Accusa don abbondio
Accusa don abbondioAccusa don abbondio
Accusa don abbondio
 

Porta inferno

  • 1. La porta dell'Inferno Per me si va ne la città dolente, Per me si va ne l'etterno dolore, Per me si va tra la perduta gente.
  • 2. Iscrizione posta sulla porta. E' come seIscrizione posta sulla porta. E' come se parlasse la porta stessa.parlasse la porta stessa. Per me si va ripetuto 3 volte: anafora = ripetizione di alcune parole per sottolinearne l'importanza e la drammaticità Allitterazione di suoni duri (etterno/etterne): l'Inferno non finirà mai = si sottolinea il dramma delle anime che devono starci Insomma: l'Inferno è un regno eterno di sofferenza e dolore. Aggettivi drammatici e senza speranza. Città dolente, dolore eterno, gente perduta
  • 3. Giustizia mosse il mio alto fattore: fecemi la divina podestate, La somma sapienza e 'l primo amore. L'ordine delle parole per fare la parafrasi è: (La) giustizia mosse (ispirò) il mio alto fattore (creatore = Dio): fecemi (mi fecero) la divina podestate, (la potenza divina = Dio) La somma sapienza (il Figlio, Cristo) e 'l primo amore. (lo Spirito Santo)
  • 4. Dinanzi a me non fuor cose create Se non etterne, e io etterno duro. Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate. L'ordine per la parafrasi Dinanzi a me (prima di me) non fuor cose create (non furono create cose) Se non etterne (che non fossero eterne), e io etterno duro. (e io duro in eterno) Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate.
  • 6. Esercizio di scrittura creativa:Esercizio di scrittura creativa: Immagina di essere Dante di fronte alla porta dell'Inferno e di leggere questa terribile iscrizione. Scrivi sul quaderno (sezione di scrittura) un testo, in prima persona, per raccontare quali sarebbero i tuoi pensieri. Via libera alla fantasia!
  • 7. Esercizio di scrittura creativa:Esercizio di scrittura creativa: Immagina di essere Dante di fronte alla porta dell'Inferno e di leggere questa terribile iscrizione. Scrivi sul quaderno (sezione di scrittura) un testo, in prima persona, per raccontare quali sarebbero i tuoi pensieri. Via libera alla fantasia!