SlideShare a Scribd company logo
Signora Giudice, il nostro cliente è stato accusato di
vigliaccheria e codardia. Secondo noi avvocati difensori,
Don Abbondio è un uomo giusto, sicuramente anche Lei,
Signora Giudice, se fosse stata nei suoi panni, si sarebbe
comportata nella stessa maniera, giusto?
Il capitolo 13, versetto 46 della Grida n°5 dice che è un
reato aggirarsi per il paese armati; inoltre il capitolo
seguente vieta di obbligare le persone a fare qualcosa contro
la loro volontà; quindi Don Abbondio è stato una vittima.
Quel giorno lui era solo, mentre i bravi erano due, perlopiù
armati, perciò il sacerdote non aveva modo di difendersi.
Questo giustifica il suo comportamento, lui è un uomo di
curia, non ha fatto del male a nessuno, né danneggiato
nessun potente; aveva intenzione di far sposare la giovane
coppia, ma, dopo quanto accaduto, ciò non è stato più
disponibile.
Signora Giudice, sulla base di quanto esposto, ribadiamo
che Don Abbondio non è colpevole.
Giulia F., Flavia F., Alessia G. e Marco D.

More Related Content

More from Francesca Banchini

Scrittori in giallo
Scrittori in gialloScrittori in giallo
Scrittori in giallo
Francesca Banchini
 
I vangeli
I vangeliI vangeli
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
Francesca Banchini
 
Villa medicea di poggia a caiano
Villa medicea di poggia a caianoVilla medicea di poggia a caiano
Villa medicea di poggia a caiano
Francesca Banchini
 
Villa donnini jaku
Villa donnini jakuVilla donnini jaku
Villa donnini jaku
Francesca Banchini
 
Villa andreotti palermo
Villa andreotti palermoVilla andreotti palermo
Villa andreotti palermo
Francesca Banchini
 
Villa pdf
Villa pdfVilla pdf
Alla luna
Alla lunaAlla luna
Felicità terza a
Felicità terza aFelicità terza a
Felicità terza a
Francesca Banchini
 
Incipit per oggetto
Incipit per oggettoIncipit per oggetto
Incipit per oggetto
Francesca Banchini
 
Autobiografia
AutobiografiaAutobiografia
Autobiografia
Francesca Banchini
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
Francesca Banchini
 
Lezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforoLezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforo
Francesca Banchini
 
Descrizioni 3 a
Descrizioni 3 aDescrizioni 3 a
Descrizioni 3 a
Francesca Banchini
 
Principali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinatePrincipali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinate
Francesca Banchini
 
La scrittura
La scritturaLa scrittura
La scrittura
Francesca Banchini
 
Porta inferno
Porta infernoPorta inferno
Porta inferno
Francesca Banchini
 
Divina commedia
Divina commediaDivina commedia
Divina commedia
Francesca Banchini
 
Forme particolari del verbo
Forme particolari del verboForme particolari del verbo
Forme particolari del verbo
Francesca Banchini
 

More from Francesca Banchini (20)

Scrittori in giallo
Scrittori in gialloScrittori in giallo
Scrittori in giallo
 
I vangeli
I vangeliI vangeli
I vangeli
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
 
Villa medicea di poggia a caiano
Villa medicea di poggia a caianoVilla medicea di poggia a caiano
Villa medicea di poggia a caiano
 
Villa donnini jaku
Villa donnini jakuVilla donnini jaku
Villa donnini jaku
 
Villa andreotti palermo
Villa andreotti palermoVilla andreotti palermo
Villa andreotti palermo
 
Villa pdf
Villa pdfVilla pdf
Villa pdf
 
Alla luna
Alla lunaAlla luna
Alla luna
 
Felicità terza a
Felicità terza aFelicità terza a
Felicità terza a
 
Incipit per oggetto
Incipit per oggettoIncipit per oggetto
Incipit per oggetto
 
Autobiografia
AutobiografiaAutobiografia
Autobiografia
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
 
Lezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforoLezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforo
 
Descrizioni 3 a
Descrizioni 3 aDescrizioni 3 a
Descrizioni 3 a
 
Principali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinatePrincipali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinate
 
Caronte
CaronteCaronte
Caronte
 
La scrittura
La scritturaLa scrittura
La scrittura
 
Porta inferno
Porta infernoPorta inferno
Porta inferno
 
Divina commedia
Divina commediaDivina commedia
Divina commedia
 
Forme particolari del verbo
Forme particolari del verboForme particolari del verbo
Forme particolari del verbo
 

Innocente abbondio

  • 1. Signora Giudice, il nostro cliente è stato accusato di vigliaccheria e codardia. Secondo noi avvocati difensori, Don Abbondio è un uomo giusto, sicuramente anche Lei, Signora Giudice, se fosse stata nei suoi panni, si sarebbe comportata nella stessa maniera, giusto? Il capitolo 13, versetto 46 della Grida n°5 dice che è un reato aggirarsi per il paese armati; inoltre il capitolo seguente vieta di obbligare le persone a fare qualcosa contro la loro volontà; quindi Don Abbondio è stato una vittima. Quel giorno lui era solo, mentre i bravi erano due, perlopiù armati, perciò il sacerdote non aveva modo di difendersi. Questo giustifica il suo comportamento, lui è un uomo di curia, non ha fatto del male a nessuno, né danneggiato nessun potente; aveva intenzione di far sposare la giovane coppia, ma, dopo quanto accaduto, ciò non è stato più disponibile. Signora Giudice, sulla base di quanto esposto, ribadiamo che Don Abbondio non è colpevole. Giulia F., Flavia F., Alessia G. e Marco D.