SlideShare a Scribd company logo
APPROFONDIMENTOAPPROFONDIMENTO (dopo aver letto bene il brano sul libro)(dopo aver letto bene il brano sul libro)
L'incontro fra don Abbondio e i braviL'incontro fra don Abbondio e i bravi
Don Abbondio al cinemaDon Abbondio al cinema
Alberto Sordi, uno splendido don Abbondio
La rappresentazione dell'incontro nello
sceneggiato RAI degli anni '60
Don Abbondio nel romanzo: breve riassunto
Davanti alle prepotenze e aiDavanti alle prepotenze e ai
soprusi si può essere dei “donsoprusi si può essere dei “don
Abbondio” anche oggi.Abbondio” anche oggi.
OPPURE NO...OPPURE NO...
Alcuni esempi di persone che hanno saputoAlcuni esempi di persone che hanno saputo
dire no a prepotenza, violenza, cattiveriadire no a prepotenza, violenza, cattiveria
anche contro il loro interesseanche contro il loro interesse
Don Pino Puglisi: un prete contro la mafia
La Resistenza contro il nazismo e il fascismo
Giorgio Parlasca: un coraggioso (e bugiardo!)
eroe
Malala: il suo no alla violenza e il suo discorso
sull'importanza dell'istruzione per tutti
ESERCIZIO DI SCRITTURA CREATIVA 1:ESERCIZIO DI SCRITTURA CREATIVA 1:
Dopo aver letto il brano “don Abbondio incontra i
bravi”, prova a riscriverlo cambiando il punto di vista
(a scelta fra una delle seguenti opzioni):
1. Riscrivi l'incontro dal punto di vista di don
Abbondio
2. Riscrivi l'incontro dal punto di vista di uno dei due
bravi
ESERCIZIO DI SCRITTURA CREATIVA 2ESERCIZIO DI SCRITTURA CREATIVA 2
IL TRIBUNALE:
Don Abbondio innocente o colpevole?
Immagina di essere un avvocato (scegli tu se
difenderlo o accusarlo) e scrivi un discorso per
convincere il giudice della tua tesi e per portare delle
prove a sostegno di quel che pensi:
innocente o colpevole?
ESERCIZIO DI SCRITTURA CREATIVA 2ESERCIZIO DI SCRITTURA CREATIVA 2
IL TRIBUNALE:
Don Abbondio innocente o colpevole?
Immagina di essere un avvocato (scegli tu se
difenderlo o accusarlo) e scrivi un discorso per
convincere il giudice della tua tesi e per portare delle
prove a sostegno di quel che pensi:
innocente o colpevole?

More Related Content

More from Francesca Banchini

Villa donnini jaku
Villa donnini jakuVilla donnini jaku
Villa donnini jaku
Francesca Banchini
 
Villa andreotti palermo
Villa andreotti palermoVilla andreotti palermo
Villa andreotti palermo
Francesca Banchini
 
Villa pdf
Villa pdfVilla pdf
Alla luna
Alla lunaAlla luna
Felicità terza a
Felicità terza aFelicità terza a
Felicità terza a
Francesca Banchini
 
Incipit per oggetto
Incipit per oggettoIncipit per oggetto
Incipit per oggetto
Francesca Banchini
 
Autobiografia
AutobiografiaAutobiografia
Autobiografia
Francesca Banchini
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
Francesca Banchini
 
Lezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforoLezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforo
Francesca Banchini
 
Descrizioni 3 a
Descrizioni 3 aDescrizioni 3 a
Descrizioni 3 a
Francesca Banchini
 
Principali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinatePrincipali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinate
Francesca Banchini
 
Innocente abbondio
Innocente abbondioInnocente abbondio
Innocente abbondio
Francesca Banchini
 
Don abbondio è innocente
Don abbondio è innocenteDon abbondio è innocente
Don abbondio è innocente
Francesca Banchini
 
Accusa don abbondio
Accusa don abbondioAccusa don abbondio
Accusa don abbondio
Francesca Banchini
 
La scrittura
La scritturaLa scrittura
La scrittura
Francesca Banchini
 
Porta inferno
Porta infernoPorta inferno
Porta inferno
Francesca Banchini
 
Divina commedia
Divina commediaDivina commedia
Divina commedia
Francesca Banchini
 
Forme particolari del verbo
Forme particolari del verboForme particolari del verbo
Forme particolari del verbo
Francesca Banchini
 

More from Francesca Banchini (20)

Villa donnini jaku
Villa donnini jakuVilla donnini jaku
Villa donnini jaku
 
Villa andreotti palermo
Villa andreotti palermoVilla andreotti palermo
Villa andreotti palermo
 
Villa pdf
Villa pdfVilla pdf
Villa pdf
 
Alla luna
Alla lunaAlla luna
Alla luna
 
Felicità terza a
Felicità terza aFelicità terza a
Felicità terza a
 
Incipit per oggetto
Incipit per oggettoIncipit per oggetto
Incipit per oggetto
 
Autobiografia
AutobiografiaAutobiografia
Autobiografia
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
 
Lezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforoLezioni a partire da fra cristoforo
Lezioni a partire da fra cristoforo
 
Descrizioni 3 a
Descrizioni 3 aDescrizioni 3 a
Descrizioni 3 a
 
Principali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinatePrincipali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinate
 
Caronte
CaronteCaronte
Caronte
 
Innocente abbondio
Innocente abbondioInnocente abbondio
Innocente abbondio
 
Innocente abbondio
Innocente abbondioInnocente abbondio
Innocente abbondio
 
Don abbondio è innocente
Don abbondio è innocenteDon abbondio è innocente
Don abbondio è innocente
 
Accusa don abbondio
Accusa don abbondioAccusa don abbondio
Accusa don abbondio
 
La scrittura
La scritturaLa scrittura
La scrittura
 
Porta inferno
Porta infernoPorta inferno
Porta inferno
 
Divina commedia
Divina commediaDivina commedia
Divina commedia
 
Forme particolari del verbo
Forme particolari del verboForme particolari del verbo
Forme particolari del verbo
 

Don abbondio

  • 1. APPROFONDIMENTOAPPROFONDIMENTO (dopo aver letto bene il brano sul libro)(dopo aver letto bene il brano sul libro) L'incontro fra don Abbondio e i braviL'incontro fra don Abbondio e i bravi
  • 2. Don Abbondio al cinemaDon Abbondio al cinema Alberto Sordi, uno splendido don Abbondio La rappresentazione dell'incontro nello sceneggiato RAI degli anni '60 Don Abbondio nel romanzo: breve riassunto
  • 3. Davanti alle prepotenze e aiDavanti alle prepotenze e ai soprusi si può essere dei “donsoprusi si può essere dei “don Abbondio” anche oggi.Abbondio” anche oggi. OPPURE NO...OPPURE NO...
  • 4. Alcuni esempi di persone che hanno saputoAlcuni esempi di persone che hanno saputo dire no a prepotenza, violenza, cattiveriadire no a prepotenza, violenza, cattiveria anche contro il loro interesseanche contro il loro interesse Don Pino Puglisi: un prete contro la mafia La Resistenza contro il nazismo e il fascismo Giorgio Parlasca: un coraggioso (e bugiardo!) eroe Malala: il suo no alla violenza e il suo discorso sull'importanza dell'istruzione per tutti
  • 5. ESERCIZIO DI SCRITTURA CREATIVA 1:ESERCIZIO DI SCRITTURA CREATIVA 1: Dopo aver letto il brano “don Abbondio incontra i bravi”, prova a riscriverlo cambiando il punto di vista (a scelta fra una delle seguenti opzioni): 1. Riscrivi l'incontro dal punto di vista di don Abbondio 2. Riscrivi l'incontro dal punto di vista di uno dei due bravi
  • 6. ESERCIZIO DI SCRITTURA CREATIVA 2ESERCIZIO DI SCRITTURA CREATIVA 2 IL TRIBUNALE: Don Abbondio innocente o colpevole? Immagina di essere un avvocato (scegli tu se difenderlo o accusarlo) e scrivi un discorso per convincere il giudice della tua tesi e per portare delle prove a sostegno di quel che pensi: innocente o colpevole?
  • 7. ESERCIZIO DI SCRITTURA CREATIVA 2ESERCIZIO DI SCRITTURA CREATIVA 2 IL TRIBUNALE: Don Abbondio innocente o colpevole? Immagina di essere un avvocato (scegli tu se difenderlo o accusarlo) e scrivi un discorso per convincere il giudice della tua tesi e per portare delle prove a sostegno di quel che pensi: innocente o colpevole?