SlideShare a Scribd company logo
IL DOPPIO Nessuno può indossare troppo a lungo una faccia in privato e un'altra davanti alla gente senza trovarsi alla fine a non sapere più quale è quella vera. (Nathaniel Hawthorne , La lettera scarlatta)
Il doppio Tutta la letteratura è visionaria, prodotto del sogno e del mistero. Poiché allo scrittore non basta narrare la realtà della storia, ma tenta di svelare la realtà dell’uomo, cosa molto più complessa e sfuggente. Quando uno scrittore scri-ve, narra di quell’aspetto del reale che ritiene più adeguato a sé stesso e alla sua cultura, ed è per questo che corre il rischio di deformare la realtà. Ma ci sono anche scrittori che tentano di esplorare l’animo umano cercando di cogliere i suoi segreti.
Letteratura Latina Le Metamorfosi di Ovidio, Salmàcide ed Ermafrodito “ Ora saprete come mai la fonte Salmàcide abbia cattiva fama..[…] ..I corpi dei due si mescolano, e si fondo, si amalgamano in una sola figura..Una volta unitesi le membra, non sono più due, ma una forma duplice..” Il doppio come: ,[object Object]
fusione di elemento maschile ed elemento femminile in funzione della fine del conflitto e per il superamento della dissociazione.
Storia dell'Arte R. Magritte, La Condizione umana ,[object Object]
L’osmosi tra i due ambiti è perfetta.
La “realtà” è un dipinto come il dipinto è “reale”. “ Misi di fronte a una finestra, vista dall’interno d’una stanza, un quadro che rappresentava esattamente la parte di paesaggio nascosta alla vista del quadro. Quindi l’albero rappresentato nel quadro nascondeva alla vista l’albero vero dietro di esso, fuori della stanza. Esso esisteva per lo spettatore, per così dire, simultaneamente nella sua mente, come dentro la stanza nel quadro, e fuori nel paesaggio reale. Ed è così che vediamo il mondo: lo vediamo come al di fuori di noi anche se è solo d’una rappresentazione mentale di esso che facciamo esperienza dentro di noi.”  (R. Magritte)

More Related Content

What's hot

Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1Matteo Cagnola
 
Racine
RacineRacine
imperfection
imperfectionimperfection
imperfection
xoplo
 
Tesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaTesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaGiobbi79
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
Saggio su D'Annunzio e l'Estetismo
Saggio su D'Annunzio e l'EstetismoSaggio su D'Annunzio e l'Estetismo
Saggio su D'Annunzio e l'Estetismo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Salvador Dalì
Salvador DalìSalvador Dalì
"La Belle Noiseuse"
"La Belle Noiseuse""La Belle Noiseuse"
"La Belle Noiseuse"
Marco Bortoli
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
SpaanIt
 
Saggio su D'Annunzio
Saggio su D'AnnunzioSaggio su D'Annunzio
Saggio su D'Annunzio
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Viaggio allegorico
Viaggio allegoricoViaggio allegorico
Viaggio allegorico
luciamanna
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggimuela11
 
Dada e surrealismo
Dada e surrealismoDada e surrealismo
Dada e surrealismo
Chiara Di Stefano
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
PITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINAPITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINA
Laura Grosso
 
Salvador Dali': l'arte spiegata ai bambini_ scaricalo su giochiecolori.it
Salvador Dali': l'arte spiegata ai bambini_ scaricalo su giochiecolori.itSalvador Dali': l'arte spiegata ai bambini_ scaricalo su giochiecolori.it
Salvador Dali': l'arte spiegata ai bambini_ scaricalo su giochiecolori.it
ziobio
 

What's hot (20)

Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
 
Racine
RacineRacine
Racine
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfection
 
Tesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaTesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenza
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
La porta di dor
La porta di dorLa porta di dor
La porta di dor
 
Saggio su D'Annunzio e l'Estetismo
Saggio su D'Annunzio e l'EstetismoSaggio su D'Annunzio e l'Estetismo
Saggio su D'Annunzio e l'Estetismo
 
Salvador Dalì
Salvador DalìSalvador Dalì
Salvador Dalì
 
"La Belle Noiseuse"
"La Belle Noiseuse""La Belle Noiseuse"
"La Belle Noiseuse"
 
Mirò
MiròMirò
Mirò
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
Saggio su D'Annunzio
Saggio su D'AnnunzioSaggio su D'Annunzio
Saggio su D'Annunzio
 
Viaggio allegorico
Viaggio allegoricoViaggio allegorico
Viaggio allegorico
 
Poeti e prosatori del ‘900
Poeti e prosatori del ‘900Poeti e prosatori del ‘900
Poeti e prosatori del ‘900
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
Dada e surrealismo
Dada e surrealismoDada e surrealismo
Dada e surrealismo
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
PITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINAPITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINA
 
Salvador Dali': l'arte spiegata ai bambini_ scaricalo su giochiecolori.it
Salvador Dali': l'arte spiegata ai bambini_ scaricalo su giochiecolori.itSalvador Dali': l'arte spiegata ai bambini_ scaricalo su giochiecolori.it
Salvador Dali': l'arte spiegata ai bambini_ scaricalo su giochiecolori.it
 
Pirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.pptPirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.ppt
 

Similar to Esercizio 4 Giada Benesperi

Autori surrealismo
Autori surrealismoAutori surrealismo
Autori surrealismo
Antonio Curreli
 
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al NichilismoL' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
EmanuelaAlessi
 
Labirinti
LabirintiLabirinti
Testo argomentativo pirandello
Testo argomentativo pirandelloTesto argomentativo pirandello
Testo argomentativo pirandello
alessiamarini3
 
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoLa ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoFrancesca Restelli
 
Gli autori della follia
Gli autori della folliaGli autori della follia
Gli autori della follialuch94
 
Gli autori della follia...
Gli autori della follia...Gli autori della follia...
Gli autori della follia...luch94
 
Les confessions rousseau
Les confessions   rousseauLes confessions   rousseau
Les confessions rousseau
nonloso1241242
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Primo Levi
 
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioni
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioniLe radici in cielo | Un libro di sole citazioni
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioni
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioni
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angeloguestf3c104
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angeloguestcfbf9c
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
maestrogiu
 

Similar to Esercizio 4 Giada Benesperi (20)

Autori surrealismo
Autori surrealismoAutori surrealismo
Autori surrealismo
 
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al NichilismoL' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
 
Labirinti
LabirintiLabirinti
Labirinti
 
Testo argomentativo pirandello
Testo argomentativo pirandelloTesto argomentativo pirandello
Testo argomentativo pirandello
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoLa ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
 
Gli autori della follia
Gli autori della folliaGli autori della follia
Gli autori della follia
 
Gli autori della follia...
Gli autori della follia...Gli autori della follia...
Gli autori della follia...
 
CARAVAGGIO
CARAVAGGIOCARAVAGGIO
CARAVAGGIO
 
Les confessions rousseau
Les confessions   rousseauLes confessions   rousseau
Les confessions rousseau
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
 
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioni
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioniLe radici in cielo | Un libro di sole citazioni
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioni
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 
Luigi pirandello
Luigi pirandelloLuigi pirandello
Luigi pirandello
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
 

Esercizio 4 Giada Benesperi

  • 1. IL DOPPIO Nessuno può indossare troppo a lungo una faccia in privato e un'altra davanti alla gente senza trovarsi alla fine a non sapere più quale è quella vera. (Nathaniel Hawthorne , La lettera scarlatta)
  • 2. Il doppio Tutta la letteratura è visionaria, prodotto del sogno e del mistero. Poiché allo scrittore non basta narrare la realtà della storia, ma tenta di svelare la realtà dell’uomo, cosa molto più complessa e sfuggente. Quando uno scrittore scri-ve, narra di quell’aspetto del reale che ritiene più adeguato a sé stesso e alla sua cultura, ed è per questo che corre il rischio di deformare la realtà. Ma ci sono anche scrittori che tentano di esplorare l’animo umano cercando di cogliere i suoi segreti.
  • 3.
  • 4. fusione di elemento maschile ed elemento femminile in funzione della fine del conflitto e per il superamento della dissociazione.
  • 5.
  • 6. L’osmosi tra i due ambiti è perfetta.
  • 7. La “realtà” è un dipinto come il dipinto è “reale”. “ Misi di fronte a una finestra, vista dall’interno d’una stanza, un quadro che rappresentava esattamente la parte di paesaggio nascosta alla vista del quadro. Quindi l’albero rappresentato nel quadro nascondeva alla vista l’albero vero dietro di esso, fuori della stanza. Esso esisteva per lo spettatore, per così dire, simultaneamente nella sua mente, come dentro la stanza nel quadro, e fuori nel paesaggio reale. Ed è così che vediamo il mondo: lo vediamo come al di fuori di noi anche se è solo d’una rappresentazione mentale di esso che facciamo esperienza dentro di noi.” (R. Magritte)
  • 8.
  • 9. Ha dimezzato il suo personaggio sulla “linea di frattura tra bene e male”. Non ha creato “qualcun altro”, ma ha spezzato in due il personaggio che aveva a disposizione.
  • 10. Un uomo continuamente in contrasto con sé stesso per mezzo delle sue metà.
  • 11. I due Visconti ritengono che l’essere divisi a metà comporti molti più benefici che da interi. “ Così si potesse dimezzare ogni cosa intera, così ognuno potesse uscire dalla sua ottusa e ignorante interezza. Ero intero e tutte le cose erano per me naturali e confuse; credevo di vedere tutto e non era che la scorza. […] . Questo è il bene dell’essere dimezzato: il capire… Io ero intero e non capivo.. Ecco ora io ho una fraternità che prima, da intero, non conoscevo...” Il Gramo […] Il Buono.
  • 12.
  • 13. Dorian Gray nell’ultima parte della sua vita, che parte da quando fu fatto il ritratto, vive attraverso il quadro. Il quadro filtra i suoi peccati.
  • 14. Il ritratto che invecchia può essere inteso come il simbolo del conflitto tra vita come arte e arte come vita, di quel confine sottile, tra arte e vita che pian piano si esaurisce, fino a far della vita stessa un’opera d’arte. “ Per ogni peccato che stava per commettere, una macchia avrebbe chiazzato e rovinato la sua bellezza. Mutato o immutato, il ritratto sarebbe stato per lui visibile immagine della coscienza.”
  • 15. Dati di vendita Anno Copie vendute 2001 22300 2002 21150 2003 23600 2004 20050 2005 22030 2006 25750 2007 24620 2008 26810 2009 23330 2010 24080 Dati di vendita in Italia degli ultimi dieci anni de “Il ritratto di Dorian Gray”