SlideShare a Scribd company logo
Scuola Primaria Fanti – Istituto Comprensivo Carpi Centro
Classe 4^ A
A.S. 2012/2013
Per capirci di piu’…aspetti della
Civiltà
TEMPO

TECNOLOGIA

SPAZIO AMBIENTE

CIVILTA’
EGIZIA
RELIGIONE E
CULTO DEI
MORTI

ECONOMIA

SOCIETA’:
PIRAMIDE
SOCIALE

ARTE E
CULTURA
T
E

TEMPO

M
P

O

 Gli antichi Egizi, furono, uno delle più grandi civiltà.
Le città Egizie si organizzarono in due regni, uno più a Sud e
uno più a Nord: i Regni del Basso e Alto Egitto, governati
ciascuno dal proprio re, chiamato faraone.
Verso il 3000 a.C. i due regni si unirono in un unico stato
sotto lo stesso sovrano.
SPAZIO - AMBIENTE
• Il Nilo (il fiume più lungo del mondo)
attraversa tutto l’EGITTO.
Quando straripava, in estate, lasciava sulla
valle uno strato di materiale, chiamato
Limo, che rendeva fertile la terra. Grazie
al Nilo, gli Egizi irrigavano i campi, si
lavavano, bevevano e viaggiavano.
PIRAMIDE

SOCIALE
I più privilegiati
Faraone
Funzionari

Sacerdoti
Scribi
Soldati
I meno privilegiati
Artigiani -Mercanti
Contadini

Schiavi
ALLEVAMENTO – PESCA E CACCIA

• Gli Egizi si dedicavano alla
CACCIA, alla PESCA e
all’ALLEVAMENTO di vari
animali (comprese le api
che davano ottimo miele)
AGRICOLTURA
• L’agricoltura era l’attività
principale degli Egizi. Era il
Nilo, con le sue piene, a
determinare le stagioni.
• 1.LA PRIMA STAGIONE ERA
AKHET : (l’inondazione) (durava

circa quattro mesi, da luglio).

•

• 2.LA SECONDA STAGIONE
ERA
PERET(l’uscita).L’acqua defluiva

dai campi, lasciando sul
terreno uno spesso strato di
LIMO, il fertile fango scuro 3.L’ULTIMA ERA SHEMU
che assicurava raccolti
(la siccità): le piante coltivate
abbondanti. (da nov a marzo). crescevano e giungevano a
maturazione, per il raccolto.
ARTIGIANATO
• Gli Egizi lavoravano i
metalli, l’argilla, il cuoio
e la pietra.
• Costruivano barche.
• Gli artigiani lavoravano a
Catena.
• Producevano anche
oggetti di uso quotidiano
e oggetti di lusso.
COMMERCIO

Gli Egiziani commerciavano
ogni genere di merce sia
all’ interno della Civiltà,
sia con popoli vicini.
TECNOLOGIA
 Gli Egizi avevano imparato a
controllare e a regolare il
flusso delle acque.
 Il livello del Nilo veniva
misurato con il nilometro.

Si costruivano bacini
artificiali e argini che avevano
lo scopo di raccogliere , contenere
un eventuale eccesso di acqua.
 Per irrigare costruirono: canali,
pozzi, cisterne.
DIVINITA’


AMON-RA, ERA IL DIO-SOLE.



THOT, DIO DELLA SAPIENZA, MAGIA
E SCRITTURA.



MAAT, DEA DELLA GIUSTIZIA E
VERITA’.



OSIRIDE, DIO DELL’ ALDILA’ E
FERTILITA’,SPOSATO CON ISIDE :
LORO FIGLIO



HORUS, DIO PROTETTORE DEI
FARAONI.



ANUBI, DIO CHE PROTEGGEVA I
MORTI.
o

IL TEMPIO ERA LA CASA DEL
DIO,DOVE SI CELEBRAVANO I RITI E
SI PORTAVANO I TRIBUTI E LE
OFFERTE.

o

I TEMPLI ERANO FORMATI DA
DUE MURAGLIONI, DAVANTI

C’ERA UN OBELISCO:ENTRAMBI

oIL «NAOS» (CELLA SACRA) ERA

ERANO SCOLPITI CON DISEGNI E

ACCESSIBILE SOLO AL FARAONE O

ISCRIZIONI.

AL SOMMO SACERDOTE;LA PARTE

ESTERNA,INVECE, ERA PUBBLICA.
IL CULTO DEI MORTI
•

IN EGITTO I PIU’ POVERI VENIVANO
SEPPELLITI NEL DESERTO.

•

I PIU’ RICCHI VENIVANO IMBALSAMATI E
MUMMIFICATI.

•

SI PENSAVA CHE LA VITA CONTINUASSE

ANCHE NELL’ ALDILA’,PER QUESTO NELLE
TOMBEMETTEVANO:
•

ARREDI,GIOIELLI, MONETE,VESTITI,…

•

LA TOMBA PIU’ INTATTA (PIENA DI
OGGETTI,TESORI,…) ERA QUELLA DI
TUTANKHAMON.
• GLI EGIZI ADORAVANO I
GATTI (DEBELLAVANO I
TOPI NEI GRANAI),
MA ANCHE GLI
SCORPIONI E GLI SCARABEI.
COSTRU
ZIONI

GIOCHI
DEI
BAMBINI

ABBIGLIAME
NTO

CASE DEI
RICCHI
CASE DELLA
GENTE UMILE
Materiali da Costruzione
Le case del villaggio erano costruite
vicino al Nilo e più in là. I materiali da
costruzione erano mattoni fatti con

fango ,acqua e fili di fieno . Venivano
mescolati insieme e lasciati asciugare al
sole.
 LE CASE DEL POPOLO



LE CASE DEI RICCHI

• Le case dei ricchi erano
innalzate in giardini con
fiori profumati…
• All’interno si trovavano
molte camere spaziose,
con bauli,tavolini , letti ,
sgabelli.

• Le case del popolo
erano dotate del
minimo indispensabile .
• Con una sola camera ,
per terra c’erano
posati tappetini ,
sgabelli e tavolini.
• Sul muro c’erano
piccole finestre che
impedivano la
penetrazione del
Nella antico Egitto i bambini
erano molto amati .In effetti ,
l’ arte propone immagini di
genitori che giocano insieme ai figli.

Giocavano con trottole , palle
bambole e animali di legno, con
giochi da tavolo, simili alla
nostra dama o agli scacchi , a
cui si dedicavano anche gli
adulti.
L’abbigliamento
• Gli Egizi vivevano in un
clima molto caldo ,per
questo non usavano quasi
mai scarpe e portavano
abiti ampi, di colore chiaro
e in lino, una
stoffa
ottenuta
dalla
lavorazione delle fibre di
una pianta. I ricchi, sia
uomini
sia donne, si
truccavano
e portavano
parrucche,
indossavano
collane, braccialetti
e
portavano
orecchini,
amavano i profumi e si
spalmavano la pelle con
olii e unguenti.
Docente: Marcella Torro

More Related Content

What's hot

Mesopotamia ieri e oggi
Mesopotamia ieri e oggiMesopotamia ieri e oggi
Mesopotamia ieri e oggi
1GL14_15
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
campustralenuvole
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
Gianni Ferrarese
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
comprensivoruffano
 
LA MESOPOTAMIA IERI E OGGI
LA MESOPOTAMIA IERI E OGGILA MESOPOTAMIA IERI E OGGI
LA MESOPOTAMIA IERI E OGGI
1GL14_15
 
9 IL Neolitico
9 IL Neolitico9 IL Neolitico
9 IL Neolitico
Istituto Comprensivo
 
Presentazione egitto
Presentazione egittoPresentazione egitto
Presentazione egittootaria00
 
I fenici
I feniciI fenici
Arte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio AlborinoArte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio Alborinoartdocclassroom
 

What's hot (20)

La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia
 
Fenici
FeniciFenici
Fenici
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
Mesopotamia ieri e oggi
Mesopotamia ieri e oggiMesopotamia ieri e oggi
Mesopotamia ieri e oggi
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
Hittiti
HittitiHittiti
Hittiti
 
LA MESOPOTAMIA IERI E OGGI
LA MESOPOTAMIA IERI E OGGILA MESOPOTAMIA IERI E OGGI
LA MESOPOTAMIA IERI E OGGI
 
9 IL Neolitico
9 IL Neolitico9 IL Neolitico
9 IL Neolitico
 
Presentazione egitto
Presentazione egittoPresentazione egitto
Presentazione egitto
 
I fenici
I feniciI fenici
I fenici
 
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
 
Ricerca sumeri1
Ricerca sumeri1Ricerca sumeri1
Ricerca sumeri1
 
Arte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio AlborinoArte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio Alborino
 
La Polis greca
La Polis greca La Polis greca
La Polis greca
 

Similar to La Civilta’ Egizia - slide riassuntive

GLI EGIZI: ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA 4C
GLI EGIZI: ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA 4CGLI EGIZI: ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA 4C
GLI EGIZI: ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA 4C
Marcella Torro
 
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)Isa de Santis
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizicri66
 
Egitto
EgittoEgitto
Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)
Anna Mancuso
 
Civilta' dei fiumi
Civilta' dei fiumiCivilta' dei fiumi
Civilta' dei fiumi
Marina Maffei
 
La civilta’ egizia
La civilta’ egiziaLa civilta’ egizia
La civilta’ egizia
Marcella Torro
 
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
siciliambiente
 
Presentazione di storia
Presentazione di storiaPresentazione di storia
Presentazione di storia
eleonora463
 
Piccoli detective4
Piccoli detective4Piccoli detective4
Piccoli detective4
scuola.bucaletto
 
Guerrieri etruschi pubb
Guerrieri etruschi pubbGuerrieri etruschi pubb
Guerrieri etruschi pubb
primariaspotorno
 
Grifondoro etruschi pubb
Grifondoro etruschi pubbGrifondoro etruschi pubb
Grifondoro etruschi pubb
primariaspotorno
 
egizi_lavoroStoria
egizi_lavoroStoriaegizi_lavoroStoria
egizi_lavoroStoria
Ughetta Caccialupi
 
I sumeri B
I sumeri B I sumeri B
I sumeri B
coalsil51
 
Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
1GL14_15
 
Antichi veneti
Antichi venetiAntichi veneti
Antichi veneti
Andrea Potami
 
Le prime abitazioni
Le prime abitazioniLe prime abitazioni
Le prime abitazioni
Maria Concetta Pasquale
 
Presentazione 3° - 2014
Presentazione 3° - 2014Presentazione 3° - 2014
Presentazione 3° - 2014
PrimariaFSC
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Erice
siciliambiente
 
Storia del papiro
Storia del papiroStoria del papiro
Storia del papiro
carmelapullara
 

Similar to La Civilta’ Egizia - slide riassuntive (20)

GLI EGIZI: ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA 4C
GLI EGIZI: ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA 4CGLI EGIZI: ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA 4C
GLI EGIZI: ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA 4C
 
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 
Egitto
EgittoEgitto
Egitto
 
Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)
 
Civilta' dei fiumi
Civilta' dei fiumiCivilta' dei fiumi
Civilta' dei fiumi
 
La civilta’ egizia
La civilta’ egiziaLa civilta’ egizia
La civilta’ egizia
 
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
 
Presentazione di storia
Presentazione di storiaPresentazione di storia
Presentazione di storia
 
Piccoli detective4
Piccoli detective4Piccoli detective4
Piccoli detective4
 
Guerrieri etruschi pubb
Guerrieri etruschi pubbGuerrieri etruschi pubb
Guerrieri etruschi pubb
 
Grifondoro etruschi pubb
Grifondoro etruschi pubbGrifondoro etruschi pubb
Grifondoro etruschi pubb
 
egizi_lavoroStoria
egizi_lavoroStoriaegizi_lavoroStoria
egizi_lavoroStoria
 
I sumeri B
I sumeri B I sumeri B
I sumeri B
 
Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
 
Antichi veneti
Antichi venetiAntichi veneti
Antichi veneti
 
Le prime abitazioni
Le prime abitazioniLe prime abitazioni
Le prime abitazioni
 
Presentazione 3° - 2014
Presentazione 3° - 2014Presentazione 3° - 2014
Presentazione 3° - 2014
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Erice
 
Storia del papiro
Storia del papiroStoria del papiro
Storia del papiro
 

La Civilta’ Egizia - slide riassuntive

  • 1. Scuola Primaria Fanti – Istituto Comprensivo Carpi Centro Classe 4^ A A.S. 2012/2013
  • 2. Per capirci di piu’…aspetti della Civiltà TEMPO TECNOLOGIA SPAZIO AMBIENTE CIVILTA’ EGIZIA RELIGIONE E CULTO DEI MORTI ECONOMIA SOCIETA’: PIRAMIDE SOCIALE ARTE E CULTURA
  • 3. T E TEMPO M P O  Gli antichi Egizi, furono, uno delle più grandi civiltà. Le città Egizie si organizzarono in due regni, uno più a Sud e uno più a Nord: i Regni del Basso e Alto Egitto, governati ciascuno dal proprio re, chiamato faraone. Verso il 3000 a.C. i due regni si unirono in un unico stato sotto lo stesso sovrano.
  • 4. SPAZIO - AMBIENTE • Il Nilo (il fiume più lungo del mondo) attraversa tutto l’EGITTO. Quando straripava, in estate, lasciava sulla valle uno strato di materiale, chiamato Limo, che rendeva fertile la terra. Grazie al Nilo, gli Egizi irrigavano i campi, si lavavano, bevevano e viaggiavano.
  • 7. I meno privilegiati Artigiani -Mercanti Contadini Schiavi
  • 8.
  • 9. ALLEVAMENTO – PESCA E CACCIA • Gli Egizi si dedicavano alla CACCIA, alla PESCA e all’ALLEVAMENTO di vari animali (comprese le api che davano ottimo miele)
  • 10. AGRICOLTURA • L’agricoltura era l’attività principale degli Egizi. Era il Nilo, con le sue piene, a determinare le stagioni. • 1.LA PRIMA STAGIONE ERA AKHET : (l’inondazione) (durava circa quattro mesi, da luglio). • • 2.LA SECONDA STAGIONE ERA PERET(l’uscita).L’acqua defluiva dai campi, lasciando sul terreno uno spesso strato di LIMO, il fertile fango scuro 3.L’ULTIMA ERA SHEMU che assicurava raccolti (la siccità): le piante coltivate abbondanti. (da nov a marzo). crescevano e giungevano a maturazione, per il raccolto.
  • 11. ARTIGIANATO • Gli Egizi lavoravano i metalli, l’argilla, il cuoio e la pietra. • Costruivano barche. • Gli artigiani lavoravano a Catena. • Producevano anche oggetti di uso quotidiano e oggetti di lusso.
  • 12. COMMERCIO Gli Egiziani commerciavano ogni genere di merce sia all’ interno della Civiltà, sia con popoli vicini.
  • 13. TECNOLOGIA  Gli Egizi avevano imparato a controllare e a regolare il flusso delle acque.  Il livello del Nilo veniva misurato con il nilometro.  Si costruivano bacini artificiali e argini che avevano lo scopo di raccogliere , contenere un eventuale eccesso di acqua.  Per irrigare costruirono: canali, pozzi, cisterne.
  • 14.
  • 16.  AMON-RA, ERA IL DIO-SOLE.  THOT, DIO DELLA SAPIENZA, MAGIA E SCRITTURA.  MAAT, DEA DELLA GIUSTIZIA E VERITA’.  OSIRIDE, DIO DELL’ ALDILA’ E FERTILITA’,SPOSATO CON ISIDE : LORO FIGLIO  HORUS, DIO PROTETTORE DEI FARAONI.  ANUBI, DIO CHE PROTEGGEVA I MORTI.
  • 17. o IL TEMPIO ERA LA CASA DEL DIO,DOVE SI CELEBRAVANO I RITI E SI PORTAVANO I TRIBUTI E LE OFFERTE. o I TEMPLI ERANO FORMATI DA DUE MURAGLIONI, DAVANTI C’ERA UN OBELISCO:ENTRAMBI oIL «NAOS» (CELLA SACRA) ERA ERANO SCOLPITI CON DISEGNI E ACCESSIBILE SOLO AL FARAONE O ISCRIZIONI. AL SOMMO SACERDOTE;LA PARTE ESTERNA,INVECE, ERA PUBBLICA.
  • 18. IL CULTO DEI MORTI • IN EGITTO I PIU’ POVERI VENIVANO SEPPELLITI NEL DESERTO. • I PIU’ RICCHI VENIVANO IMBALSAMATI E MUMMIFICATI. • SI PENSAVA CHE LA VITA CONTINUASSE ANCHE NELL’ ALDILA’,PER QUESTO NELLE TOMBEMETTEVANO: • ARREDI,GIOIELLI, MONETE,VESTITI,… • LA TOMBA PIU’ INTATTA (PIENA DI OGGETTI,TESORI,…) ERA QUELLA DI TUTANKHAMON.
  • 19. • GLI EGIZI ADORAVANO I GATTI (DEBELLAVANO I TOPI NEI GRANAI), MA ANCHE GLI SCORPIONI E GLI SCARABEI.
  • 20.
  • 21.
  • 23. Materiali da Costruzione Le case del villaggio erano costruite vicino al Nilo e più in là. I materiali da costruzione erano mattoni fatti con fango ,acqua e fili di fieno . Venivano mescolati insieme e lasciati asciugare al sole.
  • 24.  LE CASE DEL POPOLO  LE CASE DEI RICCHI • Le case dei ricchi erano innalzate in giardini con fiori profumati… • All’interno si trovavano molte camere spaziose, con bauli,tavolini , letti , sgabelli. • Le case del popolo erano dotate del minimo indispensabile . • Con una sola camera , per terra c’erano posati tappetini , sgabelli e tavolini. • Sul muro c’erano piccole finestre che impedivano la penetrazione del
  • 25. Nella antico Egitto i bambini erano molto amati .In effetti , l’ arte propone immagini di genitori che giocano insieme ai figli. Giocavano con trottole , palle bambole e animali di legno, con giochi da tavolo, simili alla nostra dama o agli scacchi , a cui si dedicavano anche gli adulti.
  • 26. L’abbigliamento • Gli Egizi vivevano in un clima molto caldo ,per questo non usavano quasi mai scarpe e portavano abiti ampi, di colore chiaro e in lino, una stoffa ottenuta dalla lavorazione delle fibre di una pianta. I ricchi, sia uomini sia donne, si truccavano e portavano parrucche, indossavano collane, braccialetti e portavano orecchini, amavano i profumi e si spalmavano la pelle con olii e unguenti.