SlideShare a Scribd company logo
CARPE DIEM Ilmessaggio del carpe diem si puòriassumere in tretermini che troviamonellepoesie di Catullo, Lorenzo de’ Medici e Tasso: Vivamus, Bellezza, Breve
CATULLO - CARMINA V“Vivamus mea Lesbia, atqueamemus, rumoresquesenumseveriorumomnesuniusaestimemusassis!” Con questiversiil poeta mettesubito in scenal’idea del “carpe diem” puressendoanteriore ad Orazio. I due verbi imperativirivoltiall’amatacitrasmettono in modo particolare la concezione  del poeta sulcorretto modo di vivere.  Notasi che le parole “vivamus” e “amemus” si complementanomutuamente: infatti,  per cogliereogniattimodella vita, bisogna amare. John William Gosward, TheOldOldStory -In questoquadro di ambientazioneromana si puòvedere come un uomo parla allasua amata come Catulloscrive a Lesbia.
“Soles occidere et redirepossunt: nobis cum semelocciditbrevis lux , noxest perpetua una dormienda.” Questiimportantiversi ,che ritroveremo in seguito, citrasmettonoilconcetto del “tempusfugit”: la vita umana è qualcosa di  effimero e breve,poichè, invece di risorgere come il ciclo del Sole, resta addormentata nell’eterna notte della morte. BalthasarKlossowski (Balthus), RagazzaDormiente -In questoquadro si può individuare l’idea del tempusfugit, presente nellapoesia, in quanto la donnanon si sveglieràmaidall’eternanotte, a differenza del Sole .
“Da mi basiamille, deindecentum, deinmille altera, dein secunda centum, deindeusque altera mille, deindecentum.” In questiversil’appassionato poeta comunica all’amatail modo di cogliereogniattimo tramite la passioneedildesiderio:gliamanti si devonolasciartrascinaredalloro amore.  Purtrattandosi di un testo scritto, in questitreversi si nota un progressivoinnalzamento del tono, che il poeta usa per trasmetterci un concetto di amorepiù intenso. Man mano che gliamantisonotrasportati dalla loro passione,questaattua come un uragano che aumenta di intensitàproporzionalmente al numero di baci.  Francesco Hayez, El Beso -In questoquadro viene ben espressal’immaginedeidueappassionatiamanti che si bacianointensamente.
“Dein, cum milia multa fecerimus, conturbabimus illa, nesciamus, autnequismalusinviderepossit, cum tantum sciatessebasiorum.” Per concludere, il poeta usa l’immagine del “malus” per reiterare ilfatto che il loro “modus vivendi” secondo passione  proprio del suo legame con Lesbiaè statomigliore di quello di coloro che hannolasciatoscappareilfugace tempo e che adessoinvidiano la loro felicità. Il poeta fa riferimentoallaconcezione di malocchiopresente nell’antichità, secondola quale, per gettareuna maledizione , bisognasapereil numero esatto di azioni per le quali si vuolemaledire (in questo caso ibaci).  autoreanonimo, Ritrattodi Catullo
LORENZO DE’MEDICI – CANZONI A BALLO, XVI In questapoesiail famoso banchierefiorentino Lorenzo de’Medici usa una metafora  in cui la vita è rappresentata da un ballo, dovepossono entrare unicamente coloro che sentono la passione amorosa.  Neiversi 1-12 il poeta avverte coloro che non sono innamorati di abbandonarequestoballo. Infatti, secondolui, non vale la pena viveresenzailsentimentod’amore. Paragona la passione amorosa ad un fuocoche si trova nelcuore e che si puòravvivarese è debole,ma non accendersi se non è presente, dunque se si tratta di un cuorevile. Questo si collegaallaconcezionestilnovistasecondo la quale  un cuorevile non puòsentireamore; solamente il “gentil core” è degno e capace di sentire la vera passione amorosa. autoreanonimo, QuadroespostonellaAccademiadelle Belle Arti
Neiversisuccessivi Lorenzo de’ Medici  dice  che coloro che sentonosospetto e gelosiasonoindegni di partecipare al ballo. Ci sembra di trovare qui un riferimentoal malocchio(di cui parla Catullo) che potrebbeesseregettatodagliinvidiosi e daglisospettosi. Inoltre, il poeta recrimina  le giovanifanciulle che sentonovergogna di amare chi le desidera, dicendo loro che sarebbevergognosoessereingrate a tale amore. Sempre presente lo spirito del dolcestilnovo,nellapoesia si parla ancora del cor gentil che non si cura se l’amore non è corrisposto.  Il poeta concludedicendo che le ragazzedevono amare e godersi la vita perchèquesta non siapoiconsacrataall’amore. GirolamoMacchietti, Ritratto di Lorenzo de’Medici
TORQUATO TASSO - AMINTA, ATTO PRIMO vv. 358-386 Questiversisonosonostatitrattidall’operadi Torquato Tasso intitolataAminta. In essailpastoreAminta  si innamoradella ninfa Silvia e le dedica vari versiesprimendole i suoisentimenti , maessa non licorrisponde. Tuttociòlo sottoponead un grave tormento. Un giorno Silvia si trova presso una fontequando un satiro, cogliendola di sorpresa, tentadi violentarla. TuttaviaAminta la soccorre e riesce a salvarla , mal’ingrataninfa scappa.Ilpastoretrova un suofazzolettoinsanguinato, pensa che siamorta e si butta da una rupe. Allora la ninfa, colpitadairimorsi ,va a piangeresulcorpo di Aminta, mascopre che un cespuglioavevaattutito la cadutasalvandogli la vita. Finalmente i dueinnamorati si sposano. Sandro Botticelli, La nascita di Venere -Questaimmagineciricordal’ideale di bellezzafemminileche è molto importante tanto in questa come nelle altre poesie che trattano  del “carpe diem”. Tra l’altro, l'ambientazione  del quadro si ricollega a quella della favola pastorale.  
Neiprimiversil’autore si rivolgedirettamenteall’ ”honore” colpevole di impedirealladonna di agireliberamente e di lasciarsitrascinare dalla passione e daldiletto: L’ “honore” reprime i begliocchi, che simboleggianol’animodelladonna, sonorepressidall’onoreche, inoltre, raccoglie in una reticella i dolcicapellisparsiall’aria, evita che le donnepossanocamminarescioltamente e le obbliga a controllarsi ,ma, soprattutto, rende “ritrosi e schivi” i “dolciattilascivi”. Ricordiamo che anche nellapoesia di Lorenzo de’Mediciil poeta recrimina in egual modo l’onore, che non permettevaallegiovanifanciulle di amare coloro che desideravano servirle. La concezione del carpe diem, infatti, andava in contro a quelladell’onore, dato che quest’ultimostabillivadeilimitialleazioni di ognuno, mentreilcarpe diem invitalasciarsiandare e non trattenersi. Giovanni Carnovali, Amintabaciato da Silvia  -I personaggiprincipali di questoquadrosonoAminta e Silvia. La ninfa, accortasi che ilpastore è ancora vivo, baciaildevoto amante.
Neiversi 16 (373) e successivi Tasso dice all’ “honore” di andarsene (proprio come Lorenzo avevafatto con coloro che si rifiutano di amare) e di ritornaredagliillustri e potenti, da coloro che , cioè, impongonoi parametri di comportamentosociale al resto del popolo e non lo lascianovivere a suoagio.  Proprio per questo motivo il coro lascia un chiaromessaggio di ostilitàcontro l’ “honore”.  Infine, analogamenteaglialtripoeti prima analizzati, Torquato Tasso concludefacendo  un chiaroriferimentoal concetto del carpe diem; infatti, oltre a scacciarel’Onore, Tasso incita gliuomini ad amare perché è breve “l’humana vita”. Notiamoinoltrenegliultimiversi un parallelismo con quelli di Catullo in cui similmente compara la vita ad una breve luce che, diversamente dalsole, una volta spentarimane in una eterna notte (infatti i versi di Tasso sonopraticamente una traduzionedal latino all’italiano). Salvador Dalí, Los Relojes Blandos -Questo famoso quadro surrealista potrebbeidentificarsi con tutte le poesiecitate, in quanto in esso viene raffiguratachiaramentel’idea del tempusfugite la relatività del tempo.
Presentazionedellepoesie di Catullo, Lorenzo de’Medici e Torquato Tasso. un lavorosvolto da: Bolsi Alberto                                                               Pastor Juan Manuel Praderio Marco 2ªLiceo A  IstitutoEdoardoAmaldi

More Related Content

What's hot

Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iigiovanni quartini
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendtrobertnozick
 
Geostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico iiGeostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico ii
Maria pia Dell'Erba
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zenoguest31706fb
 
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
Francesca Storace
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
proftorre
 
Le donne nella scienza
Le donne nella scienzaLe donne nella scienza
Le donne nella scienza
lavoriscuola
 
Seicento
SeicentoSeicento
Dei delitti-e-delle-pene-slide
Dei delitti-e-delle-pene-slideDei delitti-e-delle-pene-slide
Dei delitti-e-delle-pene-slide
ChristianSantoro5
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
Marco Chizzali
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
Elena Rovelli
 
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micilloAndreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
teozenoni
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
jacckino
 

What's hot (20)

Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 
Geostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico iiGeostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico ii
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
 
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Le donne nella scienza
Le donne nella scienzaLe donne nella scienza
Le donne nella scienza
 
Seicento
SeicentoSeicento
Seicento
 
Divina Commedia - Inferno
Divina Commedia - InfernoDivina Commedia - Inferno
Divina Commedia - Inferno
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 
Dei delitti-e-delle-pene-slide
Dei delitti-e-delle-pene-slideDei delitti-e-delle-pene-slide
Dei delitti-e-delle-pene-slide
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micilloAndreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
 

Viewers also liked

Carpe Diem
Carpe DiemCarpe Diem
Carpe Diem
anuska63
 
Orazio vita e opere
Orazio vita e opereOrazio vita e opere
Orazio vita e opereDiana Russo
 
Carpe diem
Carpe diemCarpe diem
D I B U J O S 2º E S O B 08 09
D I B U J O S 2º  E S O  B 08 09D I B U J O S 2º  E S O  B 08 09
D I B U J O S 2º E S O B 08 09
Mercedes Ortega Labajos
 
Amiamo, mia Lesbia
Amiamo, mia LesbiaAmiamo, mia Lesbia
Amiamo, mia Lesbia
Marco Colli
 
Orazio - Sermones I, IX
Orazio - Sermones I, IXOrazio - Sermones I, IX
Orazio - Sermones I, IX
Pietro De Nicolao
 
Quinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morte
Quinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morteQuinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morte
Quinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morte
_Flames_
 
Alessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismoAlessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismosantoromario
 
Catalogo ausili e protezioni - FEET PROJECT
Catalogo ausili e protezioni - FEET PROJECTCatalogo ausili e protezioni - FEET PROJECT
Catalogo ausili e protezioni - FEET PROJECTasicgroup2012
 
Catalogo solette in lattice e memory - Comfort Tre
Catalogo solette in lattice e memory - Comfort TreCatalogo solette in lattice e memory - Comfort Tre
Catalogo solette in lattice e memory - Comfort Tre
Sib.Tre snc
 
Il programma di veDrò2012 "We can be heroes! - Gli italiani e i loro superpot...
Il programma di veDrò2012 "We can be heroes! - Gli italiani e i loro superpot...Il programma di veDrò2012 "We can be heroes! - Gli italiani e i loro superpot...
Il programma di veDrò2012 "We can be heroes! - Gli italiani e i loro superpot...
veDrò
 
1 - Come usare Storyline con Docebo: creare un Learning Object
1 - Come usare Storyline con Docebo: creare un Learning Object1 - Come usare Storyline con Docebo: creare un Learning Object
1 - Come usare Storyline con Docebo: creare un Learning Object
DoceboElearningITA
 
Programma corso dr. Giuseppe Stefanelli 2012
Programma corso dr. Giuseppe Stefanelli 2012Programma corso dr. Giuseppe Stefanelli 2012
Programma corso dr. Giuseppe Stefanelli 2012
HQE Formazione
 
Area medica CSI Lombardia
Area medica CSI LombardiaArea medica CSI Lombardia
Area medica CSI Lombardia
Giuliano Ganassi
 
Presentazione Noene
Presentazione NoenePresentazione Noene
Presentazione Noene
noene
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticoginapina
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
proftorre
 

Viewers also liked (20)

L'attimo fuggente
L'attimo fuggenteL'attimo fuggente
L'attimo fuggente
 
Carpe diem
Carpe diemCarpe diem
Carpe diem
 
Carpe Diem
Carpe DiemCarpe Diem
Carpe Diem
 
Orazio vita e opere
Orazio vita e opereOrazio vita e opere
Orazio vita e opere
 
Orazio ode 30
Orazio ode 30Orazio ode 30
Orazio ode 30
 
Carpe diem
Carpe diemCarpe diem
Carpe diem
 
D I B U J O S 2º E S O B 08 09
D I B U J O S 2º  E S O  B 08 09D I B U J O S 2º  E S O  B 08 09
D I B U J O S 2º E S O B 08 09
 
Amiamo, mia Lesbia
Amiamo, mia LesbiaAmiamo, mia Lesbia
Amiamo, mia Lesbia
 
Orazio - Sermones I, IX
Orazio - Sermones I, IXOrazio - Sermones I, IX
Orazio - Sermones I, IX
 
Quinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morte
Quinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morteQuinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morte
Quinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morte
 
Alessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismoAlessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismo
 
Catalogo ausili e protezioni - FEET PROJECT
Catalogo ausili e protezioni - FEET PROJECTCatalogo ausili e protezioni - FEET PROJECT
Catalogo ausili e protezioni - FEET PROJECT
 
Catalogo solette in lattice e memory - Comfort Tre
Catalogo solette in lattice e memory - Comfort TreCatalogo solette in lattice e memory - Comfort Tre
Catalogo solette in lattice e memory - Comfort Tre
 
Il programma di veDrò2012 "We can be heroes! - Gli italiani e i loro superpot...
Il programma di veDrò2012 "We can be heroes! - Gli italiani e i loro superpot...Il programma di veDrò2012 "We can be heroes! - Gli italiani e i loro superpot...
Il programma di veDrò2012 "We can be heroes! - Gli italiani e i loro superpot...
 
1 - Come usare Storyline con Docebo: creare un Learning Object
1 - Come usare Storyline con Docebo: creare un Learning Object1 - Come usare Storyline con Docebo: creare un Learning Object
1 - Come usare Storyline con Docebo: creare un Learning Object
 
Programma corso dr. Giuseppe Stefanelli 2012
Programma corso dr. Giuseppe Stefanelli 2012Programma corso dr. Giuseppe Stefanelli 2012
Programma corso dr. Giuseppe Stefanelli 2012
 
Area medica CSI Lombardia
Area medica CSI LombardiaArea medica CSI Lombardia
Area medica CSI Lombardia
 
Presentazione Noene
Presentazione NoenePresentazione Noene
Presentazione Noene
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poetico
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
 

Similar to Carpe diem

"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Loridm
 
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due PoesieLa Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
GinaMMartino
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Eugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taroEugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taro
MarinaRinaldoni
 
La donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoLa donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco Napoletano
AntoPenne
 
CAPITOLO 2 – LE RIME
CAPITOLO 2 – LE RIMECAPITOLO 2 – LE RIME
CAPITOLO 2 – LE RIME
Ianosi Giorgiana
 
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. MontaleOssi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarcaguestf62437
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1nottv
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarcaguest9d1681
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
Giovanni Paoli
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Vito Dioguardi
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
agnese79
 
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia AmarantaLIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
Made of Tuscany - Florence
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Primo Levi
 
Figurafemminile
FigurafemminileFigurafemminile
Figurafemminile
Gisella Malagodi
 
Sergio corazzini
Sergio corazziniSergio corazzini
Sergio corazzini
IrisXhindole
 

Similar to Carpe diem (20)

"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due PoesieLa Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
 
Eugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taroEugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taro
 
La donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoLa donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco Napoletano
 
CAPITOLO 2 – LE RIME
CAPITOLO 2 – LE RIMECAPITOLO 2 – LE RIME
CAPITOLO 2 – LE RIME
 
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. MontaleOssi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarca
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarca
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia AmarantaLIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
 
Figurafemminile
FigurafemminileFigurafemminile
Figurafemminile
 
Sergio corazzini
Sergio corazziniSergio corazzini
Sergio corazzini
 

Carpe diem

  • 1. CARPE DIEM Ilmessaggio del carpe diem si puòriassumere in tretermini che troviamonellepoesie di Catullo, Lorenzo de’ Medici e Tasso: Vivamus, Bellezza, Breve
  • 2. CATULLO - CARMINA V“Vivamus mea Lesbia, atqueamemus, rumoresquesenumseveriorumomnesuniusaestimemusassis!” Con questiversiil poeta mettesubito in scenal’idea del “carpe diem” puressendoanteriore ad Orazio. I due verbi imperativirivoltiall’amatacitrasmettono in modo particolare la concezione del poeta sulcorretto modo di vivere. Notasi che le parole “vivamus” e “amemus” si complementanomutuamente: infatti, per cogliereogniattimodella vita, bisogna amare. John William Gosward, TheOldOldStory -In questoquadro di ambientazioneromana si puòvedere come un uomo parla allasua amata come Catulloscrive a Lesbia.
  • 3. “Soles occidere et redirepossunt: nobis cum semelocciditbrevis lux , noxest perpetua una dormienda.” Questiimportantiversi ,che ritroveremo in seguito, citrasmettonoilconcetto del “tempusfugit”: la vita umana è qualcosa di effimero e breve,poichè, invece di risorgere come il ciclo del Sole, resta addormentata nell’eterna notte della morte. BalthasarKlossowski (Balthus), RagazzaDormiente -In questoquadro si può individuare l’idea del tempusfugit, presente nellapoesia, in quanto la donnanon si sveglieràmaidall’eternanotte, a differenza del Sole .
  • 4. “Da mi basiamille, deindecentum, deinmille altera, dein secunda centum, deindeusque altera mille, deindecentum.” In questiversil’appassionato poeta comunica all’amatail modo di cogliereogniattimo tramite la passioneedildesiderio:gliamanti si devonolasciartrascinaredalloro amore. Purtrattandosi di un testo scritto, in questitreversi si nota un progressivoinnalzamento del tono, che il poeta usa per trasmetterci un concetto di amorepiù intenso. Man mano che gliamantisonotrasportati dalla loro passione,questaattua come un uragano che aumenta di intensitàproporzionalmente al numero di baci. Francesco Hayez, El Beso -In questoquadro viene ben espressal’immaginedeidueappassionatiamanti che si bacianointensamente.
  • 5. “Dein, cum milia multa fecerimus, conturbabimus illa, nesciamus, autnequismalusinviderepossit, cum tantum sciatessebasiorum.” Per concludere, il poeta usa l’immagine del “malus” per reiterare ilfatto che il loro “modus vivendi” secondo passione  proprio del suo legame con Lesbiaè statomigliore di quello di coloro che hannolasciatoscappareilfugace tempo e che adessoinvidiano la loro felicità. Il poeta fa riferimentoallaconcezione di malocchiopresente nell’antichità, secondola quale, per gettareuna maledizione , bisognasapereil numero esatto di azioni per le quali si vuolemaledire (in questo caso ibaci). autoreanonimo, Ritrattodi Catullo
  • 6. LORENZO DE’MEDICI – CANZONI A BALLO, XVI In questapoesiail famoso banchierefiorentino Lorenzo de’Medici usa una metafora in cui la vita è rappresentata da un ballo, dovepossono entrare unicamente coloro che sentono la passione amorosa. Neiversi 1-12 il poeta avverte coloro che non sono innamorati di abbandonarequestoballo. Infatti, secondolui, non vale la pena viveresenzailsentimentod’amore. Paragona la passione amorosa ad un fuocoche si trova nelcuore e che si puòravvivarese è debole,ma non accendersi se non è presente, dunque se si tratta di un cuorevile. Questo si collegaallaconcezionestilnovistasecondo la quale un cuorevile non puòsentireamore; solamente il “gentil core” è degno e capace di sentire la vera passione amorosa. autoreanonimo, QuadroespostonellaAccademiadelle Belle Arti
  • 7. Neiversisuccessivi Lorenzo de’ Medici dice che coloro che sentonosospetto e gelosiasonoindegni di partecipare al ballo. Ci sembra di trovare qui un riferimentoal malocchio(di cui parla Catullo) che potrebbeesseregettatodagliinvidiosi e daglisospettosi. Inoltre, il poeta recrimina le giovanifanciulle che sentonovergogna di amare chi le desidera, dicendo loro che sarebbevergognosoessereingrate a tale amore. Sempre presente lo spirito del dolcestilnovo,nellapoesia si parla ancora del cor gentil che non si cura se l’amore non è corrisposto. Il poeta concludedicendo che le ragazzedevono amare e godersi la vita perchèquesta non siapoiconsacrataall’amore. GirolamoMacchietti, Ritratto di Lorenzo de’Medici
  • 8. TORQUATO TASSO - AMINTA, ATTO PRIMO vv. 358-386 Questiversisonosonostatitrattidall’operadi Torquato Tasso intitolataAminta. In essailpastoreAminta si innamoradella ninfa Silvia e le dedica vari versiesprimendole i suoisentimenti , maessa non licorrisponde. Tuttociòlo sottoponead un grave tormento. Un giorno Silvia si trova presso una fontequando un satiro, cogliendola di sorpresa, tentadi violentarla. TuttaviaAminta la soccorre e riesce a salvarla , mal’ingrataninfa scappa.Ilpastoretrova un suofazzolettoinsanguinato, pensa che siamorta e si butta da una rupe. Allora la ninfa, colpitadairimorsi ,va a piangeresulcorpo di Aminta, mascopre che un cespuglioavevaattutito la cadutasalvandogli la vita. Finalmente i dueinnamorati si sposano. Sandro Botticelli, La nascita di Venere -Questaimmagineciricordal’ideale di bellezzafemminileche è molto importante tanto in questa come nelle altre poesie che trattano  del “carpe diem”. Tra l’altro, l'ambientazione del quadro si ricollega a quella della favola pastorale.  
  • 9. Neiprimiversil’autore si rivolgedirettamenteall’ ”honore” colpevole di impedirealladonna di agireliberamente e di lasciarsitrascinare dalla passione e daldiletto: L’ “honore” reprime i begliocchi, che simboleggianol’animodelladonna, sonorepressidall’onoreche, inoltre, raccoglie in una reticella i dolcicapellisparsiall’aria, evita che le donnepossanocamminarescioltamente e le obbliga a controllarsi ,ma, soprattutto, rende “ritrosi e schivi” i “dolciattilascivi”. Ricordiamo che anche nellapoesia di Lorenzo de’Mediciil poeta recrimina in egual modo l’onore, che non permettevaallegiovanifanciulle di amare coloro che desideravano servirle. La concezione del carpe diem, infatti, andava in contro a quelladell’onore, dato che quest’ultimostabillivadeilimitialleazioni di ognuno, mentreilcarpe diem invitalasciarsiandare e non trattenersi. Giovanni Carnovali, Amintabaciato da Silvia -I personaggiprincipali di questoquadrosonoAminta e Silvia. La ninfa, accortasi che ilpastore è ancora vivo, baciaildevoto amante.
  • 10. Neiversi 16 (373) e successivi Tasso dice all’ “honore” di andarsene (proprio come Lorenzo avevafatto con coloro che si rifiutano di amare) e di ritornaredagliillustri e potenti, da coloro che , cioè, impongonoi parametri di comportamentosociale al resto del popolo e non lo lascianovivere a suoagio. Proprio per questo motivo il coro lascia un chiaromessaggio di ostilitàcontro l’ “honore”. Infine, analogamenteaglialtripoeti prima analizzati, Torquato Tasso concludefacendo un chiaroriferimentoal concetto del carpe diem; infatti, oltre a scacciarel’Onore, Tasso incita gliuomini ad amare perché è breve “l’humana vita”. Notiamoinoltrenegliultimiversi un parallelismo con quelli di Catullo in cui similmente compara la vita ad una breve luce che, diversamente dalsole, una volta spentarimane in una eterna notte (infatti i versi di Tasso sonopraticamente una traduzionedal latino all’italiano). Salvador Dalí, Los Relojes Blandos -Questo famoso quadro surrealista potrebbeidentificarsi con tutte le poesiecitate, in quanto in esso viene raffiguratachiaramentel’idea del tempusfugite la relatività del tempo.
  • 11. Presentazionedellepoesie di Catullo, Lorenzo de’Medici e Torquato Tasso. un lavorosvolto da: Bolsi Alberto Pastor Juan Manuel Praderio Marco 2ªLiceo A IstitutoEdoardoAmaldi